Fantastica ricerca in Giappone

Soba di Okinawa

Il monte Osore (恐山?, Osore-zan) è il nome di un tempio buddhista situato al centro della remota penisola di Shimokita nella prefettura di Aomori, nella regione settentrionale di Tōhoku, in Giappone. Il tempio si trova su una caldera di un vulcano attivo e nella mitologia giapponese è considerato come una delle porte per l'oltretomba.

Monte Osore  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Chūson-ji (中尊寺?) è un tempio buddhista della cittadina giapponese di Hiraizumi, nella prefettura di Iwate. È il principale luogo di culto del Buddhismo Tendai nella regione di Tōhoku e, secondo la scuola Tendai, fu fondato nell'850 da Ennin, terzo abate della setta. Secondo lo storico George Bailey Sansom, il tempio fu fondato da Fujiwara no Kiyohira nel 1095. Non esistono, infatti, reperti archeologici o documenti storici a testimonianza dell'attività buddhista in quest'area antecedenti al 1100. Il tempio fa parte del sito UNESCO Hiraizumi - Templi, giardini e siti archeologici che rappresentano la terra pura buddista, inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità nel 2011.

Chūson-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Chūson-ji (中尊寺?) è un tempio buddhista della cittadina giapponese di Hiraizumi, nella prefettura di Iwate. È il principale luogo di culto del Buddhismo Tendai nella regione di Tōhoku e, secondo la scuola Tendai, fu fondato nell'850 da Ennin, terzo abate della setta. Secondo lo storico George Bailey Sansom, il tempio fu fondato da Fujiwara no Kiyohira nel 1095. Non esistono, infatti, reperti archeologici o documenti storici a testimonianza dell'attività buddhista in quest'area antecedenti al 1100. Il tempio fa parte del sito UNESCO Hiraizumi - Templi, giardini e siti archeologici che rappresentano la terra pura buddista, inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità nel 2011.

Chūson-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Sendai Kannon è una statua colossale che rappresenta il bodhisattva buddhista della compassione Avalokiteśvara (noto in Giappone come Kannon, da cui il nome della statua), posta in Giappone nella città di Sendai, capoluogo della prefettura di Miyagi, circa 300 km a nord di Tokyo. È stata completata nel 1991 e, con un'altezza di 100 metri, all'inaugurazione era la statua più alta del mondo, superata nel 1995 dall'Ushiku Daibutsu nella città di Ushiku, nella prefettura di Ibaraki.

Sendai Kannon  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
L'Ushiku Daibutsu (牛久大仏?) è una grande statua dell'Amitabha Buddha che si trova in Giappone nella città di Ushiku, prefettura di Ibaraki. Completata nel 1995, ha un'altezza di 110 metri ed è la quarta statua più alta del mondo. Comprendendo il basamento alto 10 metri, l'altezza totale del monumento è di 120 metri. Un ascensore posto al suo interno porta i visitatori ad una piattaforma di osservazione posta a 85 metri d'altezza.

Ushiku Daibutsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Seiya-san Muryōshuji Kita-in (星野山無量寿寺喜多院?), generalmente chiamato Kita-in è un tempio buddhista della setta Tendai situato nella città di Kawagoe nella prefettura di Saitama in Giappone. È noto per la sua sala principale che era parte dell'originale castello di Edo e per le statue dei 540 Rakan (discepoli del Buddha). Viene anche chiamato informalmente Kawagoe Daishi (川越大師?).

Kita-in  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Seiya-san Muryōshuji Kita-in (星野山無量寿寺喜多院?), generalmente chiamato Kita-in è un tempio buddhista della setta Tendai situato nella città di Kawagoe nella prefettura di Saitama in Giappone. È noto per la sua sala principale che era parte dell'originale castello di Edo e per le statue dei 540 Rakan (discepoli del Buddha). Viene anche chiamato informalmente Kawagoe Daishi (川越大師?).

Kita-in  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ikegami Honmon-ji (池上本門寺?) è un tempio buddista della scuola Nichiren-shū a sud di Tokyo, eretto dove si dice sia morto Nichiren e dove il suo discepolo Nikkō Shōnin passò il resto della sua vita.[1] All'interno dell'area del tempio si trova la sede amministrativa della Nichiren-shū.Il tempio si trova nel quartiere di Ōta-ku, oggi nell'area metropolitana di Tokyo. Fino alla metà del XX secolo era al di fuori dell'area urbana. Basil Hall Chamberlain and W. B. Mason scrissero nel 1907: L'eccellente posizione e le maestose travi lignee fanno di questo tempio uno dei maggiori punti di attrazione a breve distanza dalla città di Tokyo.[2]

Ikegami Honmon-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il tempio Kokokuji è un tempio della scuola buddhista Nichiren situato a Haramachi, quartiere di Shinjuku a Tokyo. Il tempio fu fondato nel 1630 da Katō Kiyomasa. Venne poi distrutto da due grandi incendi sempre nel periodo Edo per poi essere ricostruito. Durante la seconda guerra mondiale venne danneggiato dai bombardamenti su Tokyo da parte delle truppe americane e, ancora una volta, venne ricostruito negli anni successivi. Dal 2015 è noto per ospitare il Ruriden columbarium (琉璃殿?, Ruriden "Tempio lapislazzuli" o "Sala di vetro"), un cimitero buddhista, posto in una stanza ottagonale, in cui le ceneri dei defunti vengono inserite in urne dotate di luci LED. Le stesse vengono illuminate formando un complesso di 2046 statue di cristallo raffiguranti il Buddha in preghiera. Il prezzo delle urne può variare a seconda della tipologia di acquisto (piano famiglia, piano singolo, piano comune) dai ¥90.000 (€638,00 circa) ai ¥1500.000 (€10.645,00 circa). I visitatori possono dotarsi di una carta elettronica di riconoscimento che aiuta a individuare il loculo ove le ceneri del defunto sono deposte.[1]

Tempio di Kokokuji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Sensō-ji (金龍山浅草寺?, Kinryū-zan Sensō-ji) è un complesso templare buddista situato nel quartiere Asakusa di Tōkyō, in Giappone. È il tempio più antico della città, e uno dei più importanti. Un tempo appartenente alla setta Tendai, si rese indipendente dopo la seconda guerra mondiale. Vicino al tempio si trova il santuario Asakusa.

Sensō-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tsukiji Hongan-ji (築地本願寺?), a volte arcaicamente romanizzato in Hongwan-ji, è un tempio buddista Jodo Shinshu situato nel quartiere Tsukiji di Tokyo, in Giappone. Il predecessore di Tsukiji Hongan-ji era il tempio di Edo-Asakusa Gobo (江 戸 浅 草 御 坊), costruito ad Asakusa nel 1617 per volere del dodicesimo monshu, Junnyo Shōnin.[1]

Tsukiji Hongan-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Jigen-ji è un tempio fondato nel primo periodo edo da Ryogenin Nismori. Sito originariamente nell'odierno quartiere speciale di Kōtō, venne spostato, in seguito alle inondazioni del 1907, 1910 e 1912, nella sua posizione attuale. Parte del complesso cimiteriale di Somei, è famoso per ospitare tombe eccellenti come quella di Jun'ichirō Tanizaki, Ryūnosuke Akutagawa e Shiba Kōkan.

Tempio Jigenji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Gokoku-ji (護国寺?, Gokoku-ji) è un tempio buddista edificato durante lo shogunato Tokugawa. È situato a Bunkyo, quartiere della città di Tokyo, e rappresenta uno dei principali monumenti del periodo Edo.[1] La struttura è circondata da suggestivi giardini, in cui durante la primavera è possibile praticare hanami, ammirando la fioritura dei sakura. La presenza dell'omonima stazione della metropolitana rende il santuario ben collegato con il resto della megalopoli e quindi facilmente raggiungibile ai turisti.

Gokoku-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
San'en-zan Zōjō-ji (三縁山増上寺?) è un tempio buddista Jōdo-shū a Tokyo, in Giappone. È il tempio principale Jōdo-shū ("Terra Pura") della setta Chinzei nella regione del Kantō.[1][2] Lo Zōjō-ji è degno di nota per il suo rapporto con il clan Tokugawa, i governanti del Giappone durante il periodo Edo, con sei shōgun Tokugawa sepolti nel Mausoleo Taitoku-in nel tempio. Inoltre, il Sangadetsumon del tempio (cancello principale) è il più antico edificio in legno di Tokyo, risalente al 1622. Gli edifici originali, i templi, i mausolei e la cattedrale sono stati distrutti da incendi, disastri naturali o incursioni aeree durante la seconda guerra mondiale.[3]

Zōjō-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tōzen-ji (東禅寺?) è un tempio buddhista situato nel quartiere di Takanawa a Minato, Tokyo, in Giappone. Appartiene alla scuola Rinzai del buddhismo Zen, la cui sede principale si trova nel Myōshin-ji di Kyoto[1]. Durante il XIX secolo ospitò la legazione britannica in Giappone e fu luogo del cosiddetto incidente del Tōzen-ji.

Tōzen-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Gionzan An’yō-in Chōraku-ji (祇園山安養院長楽寺?) è un tempio buddista Jōdo shū a Kamakura, Kanagawa, in Giappone.[1] Famoso per i suoi rododendri, prese il nome dal nome postumo del suo fondatore (il grande personaggio storico Hōjō Masako).[1] L'oggetto principale di culto è Amida Nyorai,[2] ma si venera anche Senju Kannon, Dea della Misericordia. An'yō-in è il terzo dei 33 templi del circuito di pellegrinaggio Bandō Sanjūsankasho.[2]

An'yō-in  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Zuirokusan Engaku Kōshō Zenji (瑞鹿山円覚興聖禅寺?), o Engaku-ji (円覚寺), è uno dei più importanti complessi di templi buddisti Zen in Giappone ed è al secondo posto tra le Cinque Montagne di Kamakura. È situato nella città di Kamakura, nella prefettura di Kanagawa. Fondato nel 1282 durante il periodo Kamakura, il tempio mantiene il classico stile monastico zen cinese, lo Shariden e la Grande campana (大鐘?, Ogane) che sono stati designati Tesori nazionali. L'Engaku-ji è uno dei ventidue siti storici inclusi nella proposta di Kamakura per l'inclusione nei siti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Engaku-ji (Kamakura)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kenchō-ji (建長寺) è un tempio Zen Rinzai a Kamakura, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, ed è il primo tra i cosiddetti Cinque grandi templi zen di Kamakura (il Kamakura Gozan) ed è il più antico monastero di formazione Zen in Giappone.[1] Questi templi erano in cima al Sistema delle Cinque Montagne, una rete di templi Zen iniziata dai Reggenti Hōjō. Ancora molto grande, originariamente aveva un garan shichidō pieno e 49 sottempli.[1]

Kenchō-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kōtoku-in (高徳院?) o Taiizan Kotokuin Shojosenji (大異山高徳院清浄泉寺) è un tempio buddista della corrente Jōdo-shū (浄土宗 la scuola della Terra pura), situato nella città giapponese di Kamakura, nella prefettura di Kanagawa. Il tempio è famoso per il Grande Buddha (大仏?, Daibutsu), una statua monumentale in bronzo di Amida Buddha, una delle più famose icone del Giappone.

Kōtoku-in  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tōkasan Jōmyō Zenji (稲荷山浄妙寺?) è un tempio buddista Zen della setta Rinzai, scuola Kenchō-ji, a Kamakura, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone. Jōmyō-ji è il quinto di cinque templi noti come Kamakura Gozan ("Le cinque montagne di Kamakura"), e l'unico dei cinque non fondato da un membro del clan Hōjō. Jōmyō-ji ha invece, come nelle vicinanze il Zuisen-ji, profondi legami con il clan Ashikaga, ed è stato uno dei templi funerari della famiglia (bodaiji).[1] Per questo motivo il kamon della famiglia, o stemma, è onnipresente nei suoi locali. I primi tre personaggi del suo nome completo significano "monte Inari", presumibilmente dalla collina omonima in cui si trova, a sua volta intitolato a un antico mito Inari (vedi sotto). Jōmyō-ji ha dato il nome all'area circostante, i cui personaggi sono stati comunque deliberatamente cambiati da 浄妙寺? a 浄明寺?.[2]

Jōmyō-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sugimoto-dera (大蔵山観音院杉本寺?, Taizō-zan Kannon-in Sugimoto-dera) è un tempio buddista a Kamakura, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, uno dei più antichi templi di Kamakura e, insieme al Hōkai-ji, l'unico della denominazione Tendai.[1] Il tempio è il primo del circuito di pellegrinaggio Bandō Sanjūsankasho.[1] Due delle tre statue della dea Kannon custodiscono importanti proprietà culturali.[1] Il Sugimotodera è soprannominato Geba Kannon ("Smonta Kannon"), perché i cavalieri non mancavano mai di scendere dai loro destrieri quando le passavano vicino.[2] (Secondo una versione diversa della leggenda, i non credenti cadevano sempre dal loro cavallo quando passavano davanti al tempio.)[3] Il tempio è un ramo del tempio (末寺?, matsuji) Hōkai-ji.[4]

Sugimoto-dera  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tōkei-ji (東慶寺) è un tempio buddista nella città di Kamakura, prefettura di Kanagawa, Giappone. Viene solitamente ricordato come uno storico rifugio per le donne maltrattate dai mariti. Il tempio fu fondato nel 1285. In un'era in cui gli uomini potevano facilmente divorziare dalle mogli ma esse non potevano fare altrettanto, il tempio di Toke-ji permetteva alle donne che vi restavano per almeno tre anni di risultare ufficialmente divorziate.Il tempio finì di essere un santuario agli inizi del periodo Meiji.Tenshū-ni, l'unica figlia sopravvissuta di Toyotomi Hideyori, entrò a Tōkei-ji in seguito all'assedio di Osaka.

Tōkei-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hase-dera (海光山慈照院長谷寺?, Kaikō-zan Jishō-in Hase-dera) , comunemente chiamato Hase-kannon (長谷観音?) è uno dei templi buddisti nella città di Kamakura, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, famoso perché ospita un'enorme statua lignea di Kannon. Il tempio originariamente apparteneva alla setta buddista Tendai, ma alla fine divenne un tempio indipendente del Jōdo-shū.[1]

Hase-dera (Kamakura)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hōkoku-ji (報国寺?) è un vecchio tempio nella scuola Kenchō-ji della setta Rinzai del Buddismo Zen situato a Kamakura, in Giappone. Famoso per il suo giardino di bambù, è anche conosciuto come "Tempio di bambù". Una statua del Gautama Buddha, chiamata Shaka Nyorai in giapponese, in una sala sacra è l'immagine principale del tempio.[1] The original of a statue of Sho Kan'non is on display at the Kamakura Museum of National Treasures.[2] Il tempio è talvolta chiamato Takuma-dera dopo che una statua di Kashyap di un artista fu distrutta da un incendio nel 1891 in una sala adiacente.[2]

Hōkoku-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Myohon-ji (妙本寺?, Myōhonji)è uno dei più antichi templi della setta Nichiren a Kamakura, Kanagawa. Il suo nome ufficiale è Chōkō-zan Myohon-ji (長興山妙本寺?, Chōkōzan Myōhonji). "Choko" deriva dal nome postumo del padre di Nichiren e "Myohon" di sua madre. Nel 1202 Minamoto no Yoriie divenne shōgun all'età di 18 anni. Il vero potere rimase a suo nonno, Hōjō Tokimasa e sua madre Masako. Yoriie sposò Wakasa no Tsubone, la figlia di Hiki Yoshikazu un generale e guerriero cui si affidò molto.[1] Poco dopo, Wakasa ha dato alla luce un ragazzo di nome Ichiman, che avrebbe dovuto essere il legittimo successore dello shogunato. Tokimasa ha invitato Hiki Yoshikazu per i colloqui di pace e poi lo ha assassinato e la sua casa è stata distrutta nel 1203.[2]

Myōhon-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Fugenzan Meigetsu-in (福源山明月院?) è un tempio Zen Rinzai della scuola Kenchō-ji di Kita-Kamakura, Kanagawa, in Giappone. Famoso per le sue ortensie, è anche conosciuto come Il Tempio delle Ortensie (ajisai-dera). L'oggetto di culto è la dea Shō Kannon (聖観音). Il Meigetsu-in è stato costruito da Uesugi Norikata del potente clan Uesugi, e il nome stesso deriva dal nome postumo di Norikata (Meigetsu).[1] Secondo i memoriali di 350 anni, originariamente erano solo le stanze degli ospiti di un tempio molto più grande chiamato Zenkō-ji (禅興寺?) che è stato chiuso dal governo durante il periodo Meiji.[1] Zenkō-ji era un tempio di notevole prestigio, essendo uno dei templi Zen Rinzai classificati come (Kantō Jissetsu (関東十刹?), che erano secondi per importanza solo alle cosiddette Cinque Montagne di Kamakura (Kamakura Gozan (鎌倉五山?).[1] Lo Zenkō-ji tuttavia non sopravvisse alla repressione anti-buddista (Haibutsu kishaku) che seguì alla Restaurazione Meiji.[1] Il Meigetsu-in è il proprietario di una famosa statua del XIII secolo di Uesugi Shigefusa, fondatore del clan Uesugi.[1] È vestito con i vestiti pittoreschi dei dignitari del periodo Kamakura.[1] La statua è un tesoro nazionale.[1]

Meigetsu-in  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sōji-ji (總持寺?, sōji-ji) è uno dei due daihonzan (大本山, "templi principali") della scuola Sōtō del Buddhismo Zen[1]. L'altro è il tempio Eihei-ji nella prefettura di Fukui. Il tempio fu fondato nel 740 come tempio buddista Shingon. Keizan, più tardi conosciuto come il grande patriarca Sōtō, Taiso Jōsai Daishi, fondò l'attuale tempio nel 1321[2], quando lo ribattezzò Sōji-ji con l'aiuto e il patrocinio dell'imperatore Go-Daigo[3][4]. Il tempio ha circa dodici edifici a Tsurumi, parte della città portuale di Yokohama, uno dei quali progettato dall'architetto Itō Chūta.

Sōji-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Monastero Daijoji, il cui nome ufficiale è Tokozan Daijoji, è uno dei monasteri Zen più antichi della scuola Sōtō ancora attivi, oltre al monastero principale fondato da Dogen Zenji, Eiheiji. È stato fondato nel 1289 dal terzo patriarca della scuola Zen, Tettsū Gikai. È situato tra le colline boscose nel sud di Kanazawa vicino alla cima del monte Nodayama, nella prefettura di Ishikawa, registrato come Bene Culturale Nazionale del Giappone.[1] Anche per questo motivo, il Daijoji, come Eiheiji e Sojiji, è uno dei pochi monasteri Zen giapponesi a permettere la formazione di praticanti occidentali e ad aprire le sue sale a visitatori occasionali, per i quali viene organizzata una meditazione aperta ogni domenica e sono previsti brevi soggiorni, nei quali essi possono condividere la vita dei monaci.

Daijoji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Eihei-ji (永平寺?, eihei-ji), trascritto anche Eihai-ji, è uno dei due templi principali della scuola Sōtō del Buddismo Zen, la più grande denominazione religiosa in Giappone[1]. Eihei-ji si trova nella città di Eiheiji a circa 15 km a est di Fukui, nella prefettura di Fukui. Il suo nome significa "tempio della pace eterna" (in giapponese, ei significa "eterno", hei significa "pacifico" e ji significa "tempio buddista")[2][3].

Eihei-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Erin-ji (in giapponese 恵 林寺?), è un tempio buddista di Kōshū, facente parte del tempio Myōshin-ji, della scuola di Buddhismo Zen Rinzai-shū; il tempio apparteneva al clan Takeda. Il tempio venne fondato nel 1380 da Nikaidō Sadafuji, lo shugo della provincia di Kai, che invitò il monaco zen Musō Soseki a costruire un eremo sulla sua proprietà. Grazie alla fama di Musō Soseki, la struttura divenne il centro per gli insegnamenti Rinzai nella provincia di Kai e fu nominato uno dei Kantō Jissetsu dallo Shōgun Ashikaga Yoshimitsu. Durante la guerra Ōnin, il tempio cadde in rovina: venne restaurato nel 1541, nel periodo Sengoku, da Takeda Shingen[1], il quale nominò Kaisen Joki capo sacerdote nel 1564. Nel 1582, la provincia di Kai fu invasa dalle forze dell'alleanza tra Oda Nobunaga e Tokugawa Ieyasu: Rokkaku Yoshisuke, un nemico di Oda Nobunaga, cercò rifugio nel tempio e, durante le sue ricerche, venne completamente distrutto. Dopo che Tokugawa Ieyasu divenne capo della provincia di Kai, ordinò che il tempio fosse ricostruito. Il tempio ha continuato a funzionare durante il periodo Edo e anche dopo la restaurazione di Meiji. La maggior parte delle strutture del periodo Edo andarono perse in un incendio del 1905.

Erin-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il pellegrinaggio di Saigoku (西国三十三所 (Saigoku Sanjūsan-sho?) è un pellegrinaggio devozionale che comporta la visita e la preghiera in 33 templi buddhisti della regione del Kansai, Giappone.È uno dei pellegrinaggi più antichi il cui itinerario è legato a tradizioni religiose secolari; risale al VIII secolo, e il nome stesso, che letteralmente significa ‘’regione dell’ovest’’, era il nome in uso anticamente per designare questo territorio.

Pellegrinaggio di Saigoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
L'Enryaku-ji (延暦寺, Tempio di Enryaku) è il principale tempio, e dell'annesso complesso monastico, della scuola buddhista giapponese Tendai. È collocato sul Monte Hiei (比叡山, Hieizan) a sua volta situato a Nord-Est di Kyoto. L'avvio della costruzione di questo tempio lo si deve al fondatore della scuola buddhista giapponese Tendai, Saichō (最澄, 767-822), il quale nel 785 si ritirò in eremitaggio sul Monte Hiei.

Enryaku-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Taiseki-ji (大石寺 (多宝富士大日蓮華山大石寺)?, Tahō Fuji Dainichirenge-zan Taiseki-ji) è il Tempio principale (総本山?, sōhonzan) della scuola Nichiren Shōshū del ramo Nichiren del Buddhismo giapponese. È collocato alle pendici del Fuji a Fujinomiya, nella prefettura di Shizuoka, in Giappone. Il Taiseki-ji venne fondato nel 1290 ce da Nikkō, uno dei discepoli più vicini a Nichiren.

Taiseki-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
L'Enryaku-ji (延暦寺, Tempio di Enryaku) è il principale tempio, e dell'annesso complesso monastico, della scuola buddhista giapponese Tendai. È collocato sul Monte Hiei (比叡山, Hieizan) a sua volta situato a Nord-Est di Kyoto. L'avvio della costruzione di questo tempio lo si deve al fondatore della scuola buddhista giapponese Tendai, Saichō (最澄, 767-822), il quale nel 785 si ritirò in eremitaggio sul Monte Hiei.

Enryaku-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il pellegrinaggio di Saigoku (西国三十三所 (Saigoku Sanjūsan-sho?) è un pellegrinaggio devozionale che comporta la visita e la preghiera in 33 templi buddhisti della regione del Kansai, Giappone.È uno dei pellegrinaggi più antichi il cui itinerario è legato a tradizioni religiose secolari; risale al VIII secolo, e il nome stesso, che letteralmente significa ‘’regione dell’ovest’’, era il nome in uso anticamente per designare questo territorio.

Pellegrinaggio di Saigoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
L'Enryaku-ji (延暦寺, Tempio di Enryaku) è il principale tempio, e dell'annesso complesso monastico, della scuola buddhista giapponese Tendai. È collocato sul Monte Hiei (比叡山, Hieizan) a sua volta situato a Nord-Est di Kyoto. L'avvio della costruzione di questo tempio lo si deve al fondatore della scuola buddhista giapponese Tendai, Saichō (最澄, 767-822), il quale nel 785 si ritirò in eremitaggio sul Monte Hiei.

Enryaku-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Mii-dera (三井寺, 御井寺), il cui nome originale è Onjō-ji (園城寺), è un tempio buddista giapponese situato ai piedi del monte Hiei[1][2], nella città di Ōtsu nella prefettura di Shiga[3]. Si trova a breve distanza da Kyoto e dal Lago Biwa, il lago più grande del Giappone. Tempio principale della setta Jimon del Buddismo Tendai, e in qualche modo un tempio gemello del tempio Enryaku-ji, situato in cima alla montagna. È uno dei quattro templi più grandi del Giappone. In tutto, il complesso Mii-dera comprende quaranta edifici.

Mii-dera  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Tō-ji (東寺? lett. "tempio dell'est") è un tempio buddista giapponese della corrente Shingon situato a Minami-ku, Kyōto (antica Heian). Alcuni edifici del tempio si devono al progetto di Kūkai così come alcune delle sculture buddiste ivi conservate.Non è costruito in maniera simmetrica. La sala principale (kōdō) contiene 21 statue disposte in modo da creare un maṇḍala scultoreo.

Tō-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Con Kiyomizudera o Kiyomizu-dera (in giapponese: 清水寺) ci si riferisce ad una serie di templi buddisti giapponesi, ma in particolare al tempio di Otowasan Kiyomizudera (音羽山清水寺?) nella città di Kyoto. È uno degli antichi monumenti della città, considerati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO[1], e anche uno dei finalisti per le sette meraviglie del mondo moderno.Il tempio principale sorge sulle pendici ripide di un monte e si estende in una ampia terrazza costruita su palafitte che dipartono dalla valle sottostante.

Kiyomizu-dera  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sanjūsangen-dō (in giapponese: 三十三間堂) è un tempio buddista situato in Higashiyama-ku a Kyōto. Ufficialmente conosciuto come 'Rengeō-in' (蓮華王院), il Sanjūsangen-dō è gestito da una branca della scuola di Buddismo Tendai. Il nome del tempio che letteralmente significa Sala con trentatré spazi tra le colonne descrive l'architettura della lunga sala principale del tempio.

Sanjūsangen-dō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Jingo-ji (神護寺) è un tempio buddista di Kyoto. Sorge sul monte Takao a nord-ovest del centro della città. Il tempio aderisce al Buddismo Shingon. La sua immagine principale è una statua di Bhaiṣajyaguru (Yakushi Nyorai), il Buddha della Guarigione o "Buddha della Medicina". Il tempio fu fondato per la prima volta nell'anno 824, come fusione di due templi privati fondati in precedenza da Wake no Kiyomaro. Erano il Jingan-ji (神願寺) nella provincia natale di Kiyomaro e il Takaosan-ji (高雄山寺).

Jingo-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Tenryū-ji (天龍寺?), più formalmente conosciuto come Tenryū Shiseizen-ji (天龍資聖禅寺?), è il tempio principale del ramo Tenryū del Buddismo Zen Rinzai, ubicato a Susukinobaba-chō, Ukyō-ku, Kyoto, Giappone. Il tempio fu fondato da Ashikaga Takauji nel 1339, con lo scopo primario di venerare il Gautama Buddha, e il suo primo capo sacerdote fu Musō Soseki. La costruzione fu completata nel 1345. Essendo un tempio collegato sia alla famiglia Ashikaga sia all’imperatore Go-Daigo, è tenuto in grande considerazione, ed è classificato al primo posto tra i cosiddetti "Cinque Monti" di Kyoto. Nel 1994, fu registrato tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO come parte dei monumenti storici dell'antica Kyoto.

Tenryū-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Ninna-ji (仁和寺?, Ninna-ji) è un tempio della scuola del buddismo Shingon situato a Ukyō-ku, Kyōto, in Giappone. Inizialmente il tempio avrebbe dovuto chiamarsi Nishiyama Gogan-ji 西山御願寺. La sua costruzione iniziò nel secondo anno dell'era Ninna (886) per volere del 58º imperatore del Giappone, Kōkō, che però morì l'anno seguente. I lavori proseguirono sotto il successivo imperatore Uda e il tempio venne completato nell'888, quarto anno dell'era Ninna, da cui prese il suo nome definitivo.

Ninna-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Ryōan-ji (Shinjitai: 竜安寺, Kyūjitai: 龍安寺) è un tempio buddista situato a Kyoto, in Giappone. Appartiene alla scuola Myōshin-ji, branca della scuola Rinzai del Buddismo Zen. Il suo complesso comprende vari templi minori, un vasto giardino in cui si trova un lago artificiale e un tempio principale. È conosciuto in particolare grazie al suo giardino karesansui, "giardino secco" formato in prevalenza da pietre, ciottoli e muschio. Il tempio è inserito tra i monumenti storici dell'antica Kyoto, dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Ryōan-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tōji-in (等持院?) è un tempio buddista della setta Rinzai Tenryū situato nel quartiere di Kita a Kyoto, in Giappone, e uno dei due templi funerari (bodaiji) dedicati ad Ashikaga Takauji, primo Shōgun della dinastia Ashikaga. Il suo principale oggetto di culto è Shakyamuni,[1] e il suo prefisso onorario sangō è Mannenzan (萬年山?).

Tōji-in  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Kinkaku-ji (金閣寺?), o Tempio del padiglione d'oro (più spesso semplicemente "Padiglione d'oro"), è il reliquario di Rokuon-ji (鹿苑寺?), che si trova a Kyoto, Giappone. Pagoda d'oro: Kinkaku-ji (金閣寺? lett. "Golden Pavilion Temple"), chiamata anche Rokuon-ji (鹿苑寺? lett. "Deer Garden Temple").Costruita nel 1397 come villa per lo shōgun Ashikaga Yoshimitsu (1358-1408). Il figlio di Ashikaga Yoshiakira, fu il terzo shōgun dello shogunato Ashikaga. Ricevette il titolo di Seii Taishogun nello stesso anno della morte del padre Yoshiakira nel 1367. Nel 1374 prese il giovane Zeami Motokiyo sotto la sua ala protettrice. Yoshimitsu è particolarmente noto per essere stato l'unificatore del Paese, diviso sin dall'inizio dello shogunato cinquant'anni prima, ponendo fine al periodo delle Corti del Nord e del Sud (Nanboku-chō), nel 1392. Con questo gesto riuscì a instaurare una forte autorità dello shogunato di Muromachi su tutto il Paese, soprattutto nei confronti dei vari daimyō regionali. Nel 1394 Yoshimitsu scelse il governo del chiostro e abdicò in favore del figlio Yoshimochi, mantenendo però intatta la sua autorità fino alla sua morte. Nel 1404 un'ambasciata Ming arrivò in Giappone con un sigillo destinato al "Re del Giappone"; l'ambasciatore fu ricevuto da Yoshimitsu, che ricevette il dono e rispose per lettera firmandosi con «Il Re del Giappone, vostro vassallo Monamoto Dōgi» (日本國王源道義) utilizzando il suo nome monastico, probabilmente al fine di migliorare le relazioni diplomatiche e commerciali con la Cina, degenerate anche a causa della pirateria (wako) a cui il governo cinese tentava di porre un freno. Dopo che Yoshimitsu morì nel 1408, la sua villa divenne il "Tempio del padiglione dorato" (Kinkaku-ji). Fu suo figlio che convertì l'edificio in un tempio Zen della scuola Rinzai. Il tempio bruciò due volte durante la guerra degli Ōnin.

Kinkaku-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Kurama-dera (鞍馬寺?) è un tempio buddista situato a nord di Kyoto, Giappone, che ospita alcuni Tesori nazionali del Giappone. Il fondatore fu Jianzhen, ma non è ancora del tutto sicuro. Il tempio fu fondato nell'VIII secolo d.C. Le sue origini sono storicamente poco chiare, ma si dice che il monaco cinese Jianzhen ha mandato un discepolo a costruire tale tempio. Questo tempio fu bruciato molte volte in tutta l'epoca medievale, ma le statue e i tesori buddisti all'interno furono sempre salvati. Si crede ancora oggi che i tengu e altri spiriti di montagna vivono in questa zona.

Kurama-dera  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ginkaku-ji (銀閣寺? lett. "Tempio del Padiglione d'argento"), ufficialmente chiamato Jishō-ji (慈照寺? lett. "Tempio della misericordia splendente"), è un tempio zen nel quartiere sakyo di Kyoto, in Giappone. È una delle costruzioni che rappresenta la cultura Higashiyama del periodo Muromachi. Ashikaga Yoshimasa avviò i piani per la creazione di una villa di ritiro e dei giardini già nel 1460;[1] e dopo la sua morte, Yoshimasa avrebbe fatto in modo che questa proprietà diventasse un tempio Zen.[2] Il tempio è oggi associato al ramo Shokoku-ji dello Zen Rinzai.

Ginkaku-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nanzen-ji (南禅寺?, Nanzen-ji), o Zuiryusan Nanzen-ji, precedentemente noto come Zenrin-ji (禅林 寺?, Zenrin-ji), è un tempio Zen situato a Kyoto, in Giappone. Il tempio fu costruito nel 1291 dall'imperatore Kameyama nello stesso luogo dove precedentemente si ergeva un suo palazzo. Al suo interno ospita la scuola buddista di Rinzai Zen. Il recinto del tempio è considerato un tesoro storico nazionale e i giardini di Hōjō sono noti per la bellezza del loro paesaggio.

Nanzen-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hōnen-in (法然院) è un tempio buddista situato a Sakyō-ku, a Kyoto, nel Giappone occidentale. Il pittore di Nihonga Inshō Dōmoto ha ricevuto una commissione dal tempio per ridecorare due stanze. Normalmente le stanze avevano dei dipinti della scuola di Kano. Due sale che furono dipinte nel 1971 con Brezza leggera che si avvicina raffigurano la Terra Pura. Un dipinto astratto, mostra salici o alberi che ondeggiano al vento.[1][2][3][4]

Hōnen-in  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il tempio Hosho-ji (法勝寺?) era un tempio buddista situato a est del fiume Kamo nel distretto di Shirakawa, nella periferia orientale della capitale Heian-kyō (ora Kyoto), dal periodo Heian al periodo Muromachi. Fu costruito dall'imperatore Shirakawa nel 1076 (Jouho 3), in adempimento di un sacro voto[1]. Era uno dei sei templi Rokushō-ji (六勝寺?, Sei templi vittoriosi)[2] costruiti durante il periodo Insei e il primo e più grande dei sei. Era fortemente protetta dalla famiglia imperiale, ma andò in declino e scomparve dopo la Guerra Ōnin.

Hosshō-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Lo Shinsenen (神泉苑) è un tempio buddista giapponese Shingon situato a sud del castello di Nijō nel centro della moderna città di Kyoto, in Giappone. Fu fondato da Kūkai nell'824 e consiste principalmente in un grande giardino acquatico incentrato su un laghetto. Si dice che sia il più antico giardino esistente a Kyoto.[1]

Shinsenen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Lo Honnō-ji (本能寺?) è un tempio buddista della scuola Nichiren, situato a Nakagyō-ku, Kyoto, in Giappone. Il tempio venne fondato nel 1415 dal monaco Nichiryu. Nel 1582 avvenne ciò che è noto sotto il nome di incidente di Honnō-ji: il daimyō Oda Nobunaga, che stava cercando di imporre il suo dominio sul Giappone, aveva deciso di trascorrere la notte nel tempio con la sua corte di mercanti e consiglieri quando venne tradito dal suo generale Akechi Mitsuhide, che, dopo un lungo assedio e l'incendio del tempio, costrinse al suicidio il daimyō e suo figlio Nobutada. Il tempio venne ricostruito nel 1589 nell'attuale posizione. Al termine del periodo Edo venne nuovamente distrutto da un incendio e ricostruito completamente nel 1928.

Honnō-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Saihō-ji (西芳寺?) è un tempio buddista Zen della scuola Rinzai situato a Matsuo, quartiere Nishikyō, a Kyoto in Giappone. Il tempio, che è famoso per il suo giardino di muschio, è comunemente chiamato "Koke-dera" (苔 寺), che significa appunto "tempio del muschio", mentre il nome formale è "Kōinzan Saihō-ji" (洪 隠 山西 芳 寺)

Saihō-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Kōdai-ji (高台寺?, Kōdai-ji) o più formalmente Jubuzan Kōdai-ji (鷲峰山高台寺?, Jubuzan Kōdai-ji), ma anche conosciuto come Kodaijusho-zenji è un tempio buddista della scuola Rinzai-shū del Buddismo Zen, situato a Higashiyama-ku, Kyoto, in Giappone. Il tempio venne fondato nel 1606 dalla vedova di Toyotomi Hideyoshi, Nene che aveva preso il nome di Kōdai-in, in omaggio al defunto marito. La costruzione venne poi finanziata dal Tokugawa Ieyasu. Nel 1624 Sanko Joeki, abate del tempio Kenninji venne designato come religioso fondatore e il tempio divenne parte del Kenninji. Dopo aver subito una serie di incendi nel 1789 sopravvivevano alcune parti degli edifici originari: Otama-ya, Kaisan-do, Kangetsu-dai, Kasa-tei e Shigure-tei che permangono oggi ben conservati.

Kōdai-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tōfuku-ji (東福寺?) è un tempio Buddista che si trova a Higashiyama-ku, quartiere municipale di Kyoto, Giappone, nell’area sud-est della città. Il tempio di Tōfuku-ji deriva il suo nome dai nomi di due templi della città di Nara: il Tōdai-ji e il Kōfuku-ji. Fa parte del Kyoto Gozan ovvero del Sistema delle Cinque Montagne ed è il tempio principale del Buddismo giapponese Rinzai-shu.

Tōfuku-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hōkō-ji (方広寺?) è un tempio buddista Tendai costruito a Kyōto nel periodo Asuka. Toyotomi Hideyoshi volle che la città di Kyoto avesse un tempio Daibutsu che superasse quello di Nara. Secondo alcune fonti, dichiarò che ne avrebbe completato la costruzione nella metà del tempo che era occorso all'imperatore Shōmu per costruire il Grande Buddha di Nara, nel tempio Tōdai-ji. Il progetto dell'Imperatore Shōmu aveva richiesto dieci anni. Hideyoshi completò la fase iniziale del progetto in soli tre anni.[1] Gli architetti furono Nakamura Masakiyo e Heinouchi Yoshimasa.[2]

Hōkō-ji (Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il tempio Hōjū (法住寺, Hōjū-ji) è un tempio buddista nella città di Kyoto che un tempo era la residenza dell'imperatore in pensione Go-Shirakawa. Il tempio fu originariamente fondato da Fujiwara no Tamemitsu nel 988, a metà del periodo Heian, ma fu distrutto nel 1032 e ricostruito 120 anni dopo. Nel 1158, l'imperatore Go-Shirakawa abdicò in favore di suo figlio, il principe Morihito, il futuro imperatore Nijō, e divenne imperatore di clausura e fece di Hōjū-ji la sua casa, chiamata Hōjū-ji dono (法住寺殿, o Hōjū-ji-den, lett. "Palazzo del Tempio Hōjū"). Tuttavia, nel 1183, Go-Shirakawa fu informato da Minamoto no Yukiie che Minamoto no Yoshinaka voleva catturarlo, fondare un nuovo governo nel nord e usare l'ex imperatore per giustificare il suo governo.

Hōjū-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Sanbō-in (三宝院?) è un tempio buddista nel sud di Kyoto, Giappone, conosciuto principalmente per la bellezza del suo giardino.[1] Il Sanbō-in venne edificato nel 1115 come parte del complesso di Daigo-ji. Dopo essere caduto in rovina durante il periodo Sengoku, fu ricostruito con altri edifici da Toyotomi Hideyoshi nel 1598, che lo ridisegnò e ampliò per accogliere l'originale festa dei ciliegi in fiore (花見?, Hanami).[2][3] Trecento operai e giardinieri lavorarono al progetto, scavando i laghi e installando circa 700 pietre[4] in uno spazio di 540 metri quadrati.

Sanbō-in  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Daigo-ji (醍醐寺?, Daigo-ji) è un tempio del Buddismo Shingon situato nell'area Fushimi di Kyoto, Giappone. L'immagine principale del tempio (honzon) rappresenta Yakushi, il Buddha della guarigione e della medicina nel Buddismo Mahāyāna. Daigo, letteralmente "ghi", viene usato in senso figurato come significato di "crème de la crème", ed è una metafora della parte più profonda del pensiero Buddista.[1]

Daigo-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Butokuden (武徳殿? lett. "Palazzo delle Virtù Marziali"), attualmente conosciuto in Giappone Kyū-Butokuden (旧武徳殿?, lett. "Ex-Butokuden"), è uno dei più antichi dōjō (道場?) del Giappone; è situato a Kyoto, nelle vicinanze del santuario Heian (平安神宮?, Heian Jingū). Il palazzo, interamente in legno, è stato costruito nel 1899 (Meiji 32) dal Dai Nippon Butoku Kai (大日本武徳会?) come propria sede; il progetto fu realizzato da Shigemitsu Matsumuro (松室 重光?).

Butokuden  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il pellegrinaggio di Saigoku (西国三十三所 (Saigoku Sanjūsan-sho?) è un pellegrinaggio devozionale che comporta la visita e la preghiera in 33 templi buddhisti della regione del Kansai, Giappone.È uno dei pellegrinaggi più antichi il cui itinerario è legato a tradizioni religiose secolari; risale al VIII secolo, e il nome stesso, che letteralmente significa ‘’regione dell’ovest’’, era il nome in uso anticamente per designare questo territorio.

Pellegrinaggio di Saigoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Ishiyama Hongan-ji (石山本願寺?) fu la roccaforte principale degli Ikkō-ikki nella provincia di Settsu durante il periodo Sengoku in Giappone. Fu costruita nel 1496 alla foce del fiume Yodo. Rennyo, il famoso monaco devoto al Jōdo Shinshū, si ritirò nell'area nel 1496 avviando una serie di eventi che avrebbero portato alla formazione della seconda città più grande del Giappone. I documenti contemporanei che descrivono il luogo del suo ritiro come "lungo pendio" (大坂?, Ōzaka) furono i primi a chiamare l'area con quel nome, che cambiò leggermente nel tempo a Osaka (大阪?), diventando la seconda città del Giappone. Sebbene Rennyo cercasse l'isolamento nel ritirarsi in questo posto tranquillo, attirò molto rapidamente un gran numero di devoti e seguaci. Il piccolo tempio che Rennyo costruì per la devozione fu ampliato e molte case e altri edifici furono costruiti nei dintorni per ospitare i seguaci. Al momento della morte di Rennyo, tre anni dopo, la forma e le dimensioni generali di Ishiyama Hongan-ji erano già presenti.

Ishiyama Hongan-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Lo Shitennō-ji (四天王寺?) è un complesso di templi buddhisti che si trova ad Osaka in Giappone. Fu fatto costruire nel 593 d.C. dal principe ereditario Umayado, figlio dell'imperatore Yomei e reggente della zia, l'imperatrice Suiko. Il giovane principe, nato nel 574, si era convertito al buddhismo ed aveva preso parte alla guerra contro i nobili fedeli alla tradizione shintoista affinché l'impero adottasse il buddhismo quale religione di Stato. Durante la battaglia di Shigisan, che avrebbe posto fine alle ostilità con la vittoria dei buddhisti, invocò l'aiuto delle divinità buddhiste chiamate i Quattro Re Celesti (四天王?, Shitennō).[1]

Shitennō-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il pellegrinaggio di Saigoku (西国三十三所 (Saigoku Sanjūsan-sho?) è un pellegrinaggio devozionale che comporta la visita e la preghiera in 33 templi buddhisti della regione del Kansai, Giappone.È uno dei pellegrinaggi più antichi il cui itinerario è legato a tradizioni religiose secolari; risale al VIII secolo, e il nome stesso, che letteralmente significa ‘’regione dell’ovest’’, era il nome in uso anticamente per designare questo territorio.

Pellegrinaggio di Saigoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Antaiji (安泰寺) è un monastero Zen dedicato alla pratica dello zazen, inizialmente fondato nel 1923 da Oka Sōtan come sede di una scuola/monastero dove fosse possibile studiare lo Shōbōgenzō, attività pressoché inesistente in quel periodo in Giappone. Per quanto, formalmente, appartenga alla scuola buddista Sōtō Zen l'intenzione ideale del luogo è di vivere "il fatto religioso" secondo la modalità tradizionalmente detta "zen", al di fuori di scuole o marchi caratteristici. Durante la seconda guerra mondiale Antaiji rimase disabitato fino al 1949, quando Sawaki Kōdō e Uchiyama Kōshō, discepoli della Via di Buddha, si trasferirono nel monastero e ne fecero un luogo dedicato alla pura e semplice pratica di sedersi in zazen. Situato fino al 1975 nella periferia di Kyoto, fu trasferito da Watanabe Kōhō, successore di Uchiyama Kōshō, nel luogo dove si trova oggi, a nord della prefettura di Hyōgo, sulle montagne nei pressi della cittadina di Hamasaka. Fu l'abate Watanabe a delineare la forma di vita che conserva tuttora. Antaiji si trova vicino a un parco nazionale, non lontano dalla costa del Mar del Giappone e occupa una superficie di circa 50 ettari, fra le montagne. Il successore di Watanabe, l'ottavo abate Miyaura Shinyu, ha protetto la pace e l'armonia di sedersi in zazen, mantenendo l'ideale di indipendenza e autosufficienza nella pratica quotidiana sino al febbraio del 2002 quando morì in un incidente. Muhō Nölke, suo discepolo, monaco tedesco, è l'attuale abate. L'importanza di questo monastero e della sua storia sono inversamente proporzionali alla sua fama tra il grande pubblico: Antaiji è noto quasi unicamente tra coloro che praticano lo zazen inteso nel modo in cui Eihei Dōgen lo trasmise: la pratica del risveglio. Non una tecnica quindi, ovvero uno strumento per ottenere qualche cosa, ma il risveglio (bodhi[1]), vissuto con questo corpo, con questa (non) mente.

Antai-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Lo Shoshazan Engyō-ji (書写山圓教寺 o meno comune 書寫山圓教寺?) è un tempio della corrente buddista Tendai a Himeji, Hyōgo, Giappone. Fu fondato da Shoku Shonin nel 966 un prete buddista che ricevette da Mañjuśrī la divinità dell’intelletto e della saggezza l’impulso alla costruzione per consentire a coloro che sarebbero ascesi al monte d’essere purificati nel corpo e nello spirito.

Engyō-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Tōri Tenjō-ji (忉利天上寺?, Tōri Tenjō-ji), ufficialmente Mayazan Tenjō-ji (仏母摩耶山天上寺?), è un tempio buddhista della scuola Shingon del Buddismo Zen, ad est di Kōbe, prefettura di Hyōgo, in Giappone. Il tempio venne fondato nel 646 dal monaco Hōdō. Hōdō, secondo la tradizione nativo dell'India, viaggiò e predicò in Cina, Giappone e Paekje. Dopo aver risanato l'imperatore Kōtoku ebbe il permesso di fondare numerosi templi sul suolo giapponese, tra cui il Tenjō-ji. Nell'ottavo secolo il monaco Kobo vi portò dalla Cina una statua di Maya, la madre naturale di Siddhārtha Gautama, e ad essa dedicò il tempio. Tale evento diede il nome alla montagna sulla cui cima era stato costruito l'edificio, il monte Maya.

Tōri Tenjō-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il pellegrinaggio di Saigoku (西国三十三所 (Saigoku Sanjūsan-sho?) è un pellegrinaggio devozionale che comporta la visita e la preghiera in 33 templi buddhisti della regione del Kansai, Giappone.È uno dei pellegrinaggi più antichi il cui itinerario è legato a tradizioni religiose secolari; risale al VIII secolo, e il nome stesso, che letteralmente significa ‘’regione dell’ovest’’, era il nome in uso anticamente per designare questo territorio.

Pellegrinaggio di Saigoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ōminesan-ji (大峯山寺?, Ōminesan-ji) è un importante tempio della religione Shugendō nel distretto di Yoshino, prefettura di Nara in Giappone. Si trova sulla cima del Monte Ōmine, o Sanjōgatake. Secondo la tradizione, venne fondato da En no Ozunu, il fondatore dello Shugendō, una sorta di ascetismo di montagna intriso di elementi buddhisti e scintoisti. Assieme al tempio Kimpusen-ji è considerato il più importante tempio Shugendō.[1]

Ōminesan-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kinpusen-ji (金峯山寺?, Kinpusen-ji) è il tempio principale del ramo buddhista Shugendō, chiamato Kinpusen-Shugendō, sito nel distretto di Yoshino, nella prefettura di Nara, in Giappone. Secondo la tradizione, venne fondato da En no Gyōja, che propagò una forma di ascesi montana attingendo alle religioni scintoismo e buddhismo. Assieme al tempio Ōminesan-ji, è considerato il più importante tempio dello Shugendō.[1]

Kimpusen-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hōryū-ji (法隆寺?) è un complesso templare buddista della città di Ikaruga-no-Sato, vicino a Nara, in Giappone. Gli edifici più antichi (il kondō, la pagoda a 5 piani e la porta centrale) risalgono al periodo Asuka e sono considerati le più antiche costruzioni in legno esistenti al mondo[1]. Il tempio è uno dei più importanti centri del buddhismo di scuola Hossō in Giappone[2].

Hōryū-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Gangō-ji (元興寺) è un antico tempio Buddhista, situato a Nara, nella Prefettura di Nara, in Giappone. È uno dei Nanto Shichi Daiji (南都七大寺?), i sette grandi templi buddhisti di Nara. Nel 718, dopo la ricollocazione della capitale da Asuka-kyō a Heijō-kyō, il tempio buddhista di Asuka-kyō, l'Asukadera (飛鳥寺?), venne spostato, rimontato in due nuovi siti a Nara e chiamato Gangō-ji. Il tempio originale fu quindi diviso in due: un Gangō-ji nell'area della città di Chiun-cho, ed un altro Gangō-ji nell'area di Shibanoshin-ya-cho. Il Gangō-ji divenne uno dei quattro principali templi di Nara e uno dei suoi monaci, Gyogi, divenne famoso per aver tentato la diffusione tra il popolo del buddhismo, che in quei primi anni si era diffuso solo a corte e tra i nobili.[1]

Gangō-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Saidai-ji (西大寺) chiamato anche il "Grande Tempio Occidentale" è un tempio buddhista situato nella città di Nara, nella Prefettura di Nara, in Giappone. Il tempio fu costruito nel 765 d.C. come equivalente al Tōdai-ji ed è il principale tempio dei Shingon Risshu (真言律宗), setta di Buddhismo dopo che il suo fondatore, Eison, sostituì l'amministrazione nel 1238.

Saidai-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Tōshōdai-ji (唐招提寺) è un tempio buddhista della setta Ritsu situato nella città di Nara, nella Prefettura di Nara, in Giappone. Fu fondata nel 759 dal monaco cinese della dinastia Tang Jianzhen (in giapponese Ganjin) durante il periodo Nara che si trasferì in Giappone e fu sepolto sul sito. Tōshōdai-ji è il tempio principale della setta Risshū. La sua architettura è considerata un classico esempio dell'architettura dell'era Tempyo (天平, 729-740).

Tōshōdai-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Tōdai-ji (東大寺? lett. "Grande tempio orientale") è un tempio buddhista situato nella città di Nara, antica capitale del Giappone dal 710 al 794. È il centro delle scuole Kegon e Ritsu, ma vi si studiano tutte le branche del buddhismo giapponese e il sito comprende numerosi templi e santuari. È anche uno dei monumenti più importanti di Nara e include capolavori architettonici che sono considerati tesoro nazionale.

Tōdai-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Yakushi-ji (薬師寺) è un tempio buddhista situato nella parte sud-ovest della città di Nara. È il tempio principale della setta Hossō, la più antica setta buddhista del Giappone. È dedicato al Buddha della medicina: Yakushi Nyorai.Il tempio è stato iscritto al Patrimonio mondiale dell'umanità nel 1998 con molti altri templi di Nara (tra cui il Tōdai-ji, il Kōfuku-ji e il Kasuga-taisha).

Yakushi-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Kōfuku-ji (興福寺) è un complesso templare buddhista situato nella città di Nara, nella omonima prefettura, in Giappone. Fu fondato dalla nobildonna Kagami no Ōkimi nel 669 a Yamashima, che è oggi un distretto della municipalità di Kyoto, alla morte del marito Fujiwara no Kamatari. Il nome originale del complesso fu di Yamashina-dera. Al suo interno, Kagami fece installare una rappresentazione del Buddha Shakyamuni che il coniuge defunto aveva ordinato dopo la vittoria ottenuta contro il clan Soga nel 645. Il tempio fu spostato a Fujiwara kyō, prima di essere nuovamente smontato e ricostruito a Nara da Fujiwara no Fuhito nel 710, divenendo uno tra i primi stabilimenti religiosi della nuova capitale.

Kōfuku-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Lo Shōsō-in (正倉院?) è la casa del tesoro del Tōdai-ji a Nara, in Giappone.[1][2] L'edificio è nello stile delle capanne di tronchi azekura con un pavimento rialzato. Si trova a nordovest del Daibutsuden (che ospita il Grande Buddha). Lo Shōsō-in ospita manufatti collegati all'imperatore Shōmu (701–756) e all'imperatrice Kōmyō (701–760), come pure oggetti di arte e artigianato del periodo Tenpyō della storia giapponese ed è considerato il museo più antico del mondo.

Shōsō-in  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Gagoze (元興寺), anche gagoji, guwagoze, gangō e gangōji no oni (元興寺の鬼, l'oni di gangōji) è uno yōkai che si dice sia apparso a Gangō-ji nella prefettura di Nara intorno al periodo Asuka. Può anche essere trovato nel testo del periodo Heian Nihon Ryōiki (nella storia, "Su un ragazzo di grande forza che nacque dalla gioia del tuono"), l'Honchō Monzui, tra gli altri. Nei classici disegni yōkai come il Gazu Hyakki Yagyō di Toriyama Sekien, è raffigurato come un oni con le sembianze di un monaco.

Gagoze  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il pellegrinaggio di Saigoku (西国三十三所 (Saigoku Sanjūsan-sho?) è un pellegrinaggio devozionale che comporta la visita e la preghiera in 33 templi buddhisti della regione del Kansai, Giappone.È uno dei pellegrinaggi più antichi il cui itinerario è legato a tradizioni religiose secolari; risale al VIII secolo, e il nome stesso, che letteralmente significa ‘’regione dell’ovest’’, era il nome in uso anticamente per designare questo territorio.

Pellegrinaggio di Saigoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Jison-in (慈尊院?) è un tempio buddhista, ubicato nella città di Kudoyama, inizio della via di pellegrinaggio di Monte Kōya. É parte dei "Siti sacri e vie di pellegrinaggio nella catena montuosa di Kii, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Il complesso di Monte Kōya comprende:

Jison-in  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Seiganto-ji (青岸渡寺?), Tempio dell'attraversamento della costa azzurra, è un tempio buddhista Tendai nella prefettura di Wakayama in Giappone. Nel 2004 è stato inserito nel patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, assieme ad altri templi, sotto il nome di Siti sacri e vie di pellegrinaggio nella catena montuosa di Kii.

Seiganto-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
I Negoro-j (根来寺?) sono un complesso di templi buddisti situati attorno alle montagne sacre di Katsuragi che dominano l'orizzonte dell'estremità settentrionale della città di Iwade in Giappone. Nel 1087 En no Gyōja stabilì quest'area come centro per la promozione del buddismo. Hōfuku-ji, come fu originariamente chiamato il primo tempio, fu costruito con il contributo di un devoto noto come Hōfuku-Chōja che viveva nelle vicinanze.

Negoro-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Fudarakusan-ji (補陀洛山寺?, Fudarakusan-ji) è un tempio buddhista Tendai sito nel distretto di Higashimuro, prefettura di Wakayama, in Giappone. Il nome del tempio proviene dal monte Potalaka. Si dice sia stato fondato da Ragyō Shōnin, un monaco proveniente dall'India. Nel 2004 è stato designato come parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO con il nome di Siti sacri e vie di pellegrinaggio nella catena montuosa di Kii.

Fudarakusan-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kongōbu-ji (金剛峯寺?) è il tempio principale del Buddhismo Shingon sito sul Monte Kōya (高野山?, Kōya-san), nella prefettura di Wakayama in Giappone. Il suo nome significa Tempio del Picco della Montagna dei Diamanti. É parte dei Siti sacri e vie di pellegrinaggio nella catena montuosa di Kii, Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Kongōbu-ji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Pellegrinaggio di Shikoku (四国八十八箇所?, Shikoku Hachijūhakkasho) è un pellegrinaggio il cui tracciato tocca ottantotto templi disposti lungo il perimetro dell'isola di Shikoku, Giappone, partendo dalla città di Naruto per arrivare alla città di Sanuki. Si crede che tutti questi templi siano stati visitati dal celeberrimo monaco buddista Kūkai, più noto in Giappone con il nome Kōbō-Daishi, che nacque a Zentsūji, Shikoku nel 774. Comunque, Kūkai ha menzionato la sua visita a soltanto due di questi templi nei propri scritti. In aggiunta a questi ottantotto, vi sono oltre 200 bangai - templi non considerati parte degli ottantotto ufficiali. Per completare il pellegrinaggio, è necessario visitare i templi secondo l'ordine prestabilito, ma non ha importanza da dove si inizi; il pellegrinaggio in senso inverso (antinumerico) è considerato più difficile e secondo alcuni per questo più meritorio. La prima menzione del pellegrinaggio è del periodo Edo. Per secoli i pellegrini si sono spostati a piedi, ma i pellegrini moderni utilizzano perlopiù automobili, taxi, autobus, biciclette o motocicli (la maggioranza dei pellegrini viaggiano con tour organizzati) e i pellegrini a piedi rappresentano una minoranza.

Pellegrinaggio di Shikoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Pellegrinaggio di Shikoku (四国八十八箇所?, Shikoku Hachijūhakkasho) è un pellegrinaggio il cui tracciato tocca ottantotto templi disposti lungo il perimetro dell'isola di Shikoku, Giappone, partendo dalla città di Naruto per arrivare alla città di Sanuki. Si crede che tutti questi templi siano stati visitati dal celeberrimo monaco buddista Kūkai, più noto in Giappone con il nome Kōbō-Daishi, che nacque a Zentsūji, Shikoku nel 774. Comunque, Kūkai ha menzionato la sua visita a soltanto due di questi templi nei propri scritti. In aggiunta a questi ottantotto, vi sono oltre 200 bangai - templi non considerati parte degli ottantotto ufficiali. Per completare il pellegrinaggio, è necessario visitare i templi secondo l'ordine prestabilito, ma non ha importanza da dove si inizi; il pellegrinaggio in senso inverso (antinumerico) è considerato più difficile e secondo alcuni per questo più meritorio. La prima menzione del pellegrinaggio è del periodo Edo. Per secoli i pellegrini si sono spostati a piedi, ma i pellegrini moderni utilizzano perlopiù automobili, taxi, autobus, biciclette o motocicli (la maggioranza dei pellegrini viaggiano con tour organizzati) e i pellegrini a piedi rappresentano una minoranza.

Pellegrinaggio di Shikoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Pellegrinaggio di Shikoku (四国八十八箇所?, Shikoku Hachijūhakkasho) è un pellegrinaggio il cui tracciato tocca ottantotto templi disposti lungo il perimetro dell'isola di Shikoku, Giappone, partendo dalla città di Naruto per arrivare alla città di Sanuki. Si crede che tutti questi templi siano stati visitati dal celeberrimo monaco buddista Kūkai, più noto in Giappone con il nome Kōbō-Daishi, che nacque a Zentsūji, Shikoku nel 774. Comunque, Kūkai ha menzionato la sua visita a soltanto due di questi templi nei propri scritti. In aggiunta a questi ottantotto, vi sono oltre 200 bangai - templi non considerati parte degli ottantotto ufficiali. Per completare il pellegrinaggio, è necessario visitare i templi secondo l'ordine prestabilito, ma non ha importanza da dove si inizi; il pellegrinaggio in senso inverso (antinumerico) è considerato più difficile e secondo alcuni per questo più meritorio. La prima menzione del pellegrinaggio è del periodo Edo. Per secoli i pellegrini si sono spostati a piedi, ma i pellegrini moderni utilizzano perlopiù automobili, taxi, autobus, biciclette o motocicli (la maggioranza dei pellegrini viaggiano con tour organizzati) e i pellegrini a piedi rappresentano una minoranza.

Pellegrinaggio di Shikoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Pellegrinaggio di Shikoku (四国八十八箇所?, Shikoku Hachijūhakkasho) è un pellegrinaggio il cui tracciato tocca ottantotto templi disposti lungo il perimetro dell'isola di Shikoku, Giappone, partendo dalla città di Naruto per arrivare alla città di Sanuki. Si crede che tutti questi templi siano stati visitati dal celeberrimo monaco buddista Kūkai, più noto in Giappone con il nome Kōbō-Daishi, che nacque a Zentsūji, Shikoku nel 774. Comunque, Kūkai ha menzionato la sua visita a soltanto due di questi templi nei propri scritti. In aggiunta a questi ottantotto, vi sono oltre 200 bangai - templi non considerati parte degli ottantotto ufficiali. Per completare il pellegrinaggio, è necessario visitare i templi secondo l'ordine prestabilito, ma non ha importanza da dove si inizi; il pellegrinaggio in senso inverso (antinumerico) è considerato più difficile e secondo alcuni per questo più meritorio. La prima menzione del pellegrinaggio è del periodo Edo. Per secoli i pellegrini si sono spostati a piedi, ma i pellegrini moderni utilizzano perlopiù automobili, taxi, autobus, biciclette o motocicli (la maggioranza dei pellegrini viaggiano con tour organizzati) e i pellegrini a piedi rappresentano una minoranza.

Pellegrinaggio di Shikoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sōfuku-ji (giapponese: 崇福寺) è un tempio zen della scuola Ōbaku fondata dal monaco cinese Chaonian nel 1629 come tempio di famiglia per i cinesi della provincia del Fujian che si erano stabiliti a Nagasaki. Due dei suoi edifici sono elencati nell'inventario dei monumenti storici giapponesi. Il cancello d'ingresso rosso e altre opere all'interno del complesso rappresentano rari esempi di architettura della Cina meridionale durante la dinastia Ming. Mazu, la dea del mare, è venerata nel masodo così come altre statue a grandezza naturale nell'edificio principale. Nel parco del tempio si trova un grande calderone fatto dal sacerdote residente Qianhai per cucinare il porridge per le persone che stavano morendo di fame durante la carestia del 1681. La festa cinese dell'O-Bon si tiene al tempio dal 26 al 28 luglio (del calendario lunare), con cinesi provenienti da tutto il Giappone per partecipare al culto degli antenati.

Sōfuku-ji (Nagasaki)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il daidarabocchi (ダイダラボッチ?) è un gigantesco yōkai appartenente alla mitologia giapponese, le cui dimensioni smisurate si riflettono nella credenza secondo la quale assomigliasse a catena montuosa quando dormiva. Le dimensioni di un Daidarabocchi erano così grandi che si diceva che le sue impronte avrebbero formato numerosi laghi e stagni. In una celebre leggenda, volendo misurare se fosse più pesante il Fuji o il monte Tsukuba, pose entrambi su un'enorme bilancia; fatto ciò, lasciò cadere accidentalmente il secondo, dando così origine alla sua vetta biforcuta.

Daidarabotchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario kumano di Yamagata (熊野大社, Kumanotaisha) è un antico santuario shintoista (jinja) a Miyauchi, Nanyo, Yamagata, Giappone. Fu edificato nel IX secolo, ed è uno dei tre più grandi santuari kumano in Giappone.

Santuario kumano di Yamagata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario di Kashima (鹿島神宮 Kashima-jingū) è un santuario shintoista (jinja) dedicato al dio (kami) Takemikazuchi-no-mikoto (武甕槌大神), una delle divinità patrone delle arti marziali. I Dojo di kenjutsu e kendō spesso mettono in mostra dei kakejiku raffiguranti Kashima Taishin (鹿島大神, un nome alternativo per Takemikazuchi-no-mikoto). Il santuario è situato a Kashima, Ibaraki.

Santuario di Kashima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nikkō Tōshō-gū (日光東照宮?) è un santuario shintoista dedicato a Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato Tokugawa, ultimo shogunato del Giappone. Costruito in origine nel 1617, durante il periodo Edo, mentre il figlio di Ieyasu, Hidetada, era shogun, fu ampliato ai tempi del terzo shogun, Iemitsu. È stato completato nel 1636. Il santuario è nella città di Nikkō nella prefettura di Tochigi nel nord della regione di Kantō sull'isola di Honshū ed è un Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Nel santuario sono anche conservati i resti di Ieyasu.

Santuario di Nikko  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario di Hikawa (氷川神社?, Hikawa Jinja) nel distretto Omiya di Saitama è uno dei maggiori santuari shintoisti (jinja). Con ben tre portali torii e costruito in un bosco di secolari olmi giapponesi, sembra che il santuario abbia 2400 anni. Attorno al santuario c'è un grande parco in cui si trovano alberi di ciliegie, uno zoo e un museo.

Santuario di Hikawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario di Kanda (神田明神?, Kanda-myōjin, ufficialmente 神田神社?, Kanda-jinja) è un santuario shintoista situato a Chiyoda, Tokyo, Giappone. Il santuario è vecchio di 1.270 anni, ma l'attuale struttura è stata ricostruita più volte a causa di incendi e terremoti. Si trova in una delle zone più lussuose di Tokyo. Il santuario di Kanda era un importante santuario sia per la classe guerriera sia per i cittadini del Giappone, specialmente durante il periodo Edo, quando lo shōgun Tokugawa Ieyasu rese omaggio al santuario.[1] Poiché situato in prossimità di Akihabara, il santuario è diventato una mecca per i tecnofili che frequentano il quartiere.

Santuario di Kanda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario di Tōgō (東郷神社?, Tōgō-jinja) fu costruito nel 1940 e dedicato all'ammiraglio Tōgō Heihachirō, poco dopo la sua morte. È situato a Harajuku, Tokyo, Giappone. Nel santuario, Tōgō Heihachirō è venerato come kami shintoista. Un piccolo museo e un negozio di libri dedicati a Tōgō Heihachirō sono collocati nei giardini del santuario.

Santuario di Tōgō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Santuario di Hie è un santuario shintoista situato nel quartiere di Akasaka, a Minato, Tokyo e dista poche centinaia di metri dalla Dieta nazionale del Giappone. Il santuario è dedicato a Oyamakui-no-kami, il Kami della montagna che risiede sul monte Hiei vicino a Kyoto. Venne costruito nel 1478 in protezione del castello di Edo. Il Santuario si trovava all'interno del Castello di Edo, ma poi venne spostato nel 1607 per permettere ai fedeli di pregare all'interno.

Santuario di Hie  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario Meiji (明治神宮?, Meiji Jingu), situato a Tokyo (Giappone), nei pressi della stazione di Harajuku, è un santuario shintoista (jinja) dedicato alle anime dell'Imperatore Mutsuhito e di sua moglie, l'Imperatrice Shōken. L'Imperatore Meiji morì nel 1912 e la moglie nel 1914: in loro onore fu costruito il santuario. I lavori cominciarono nel 1915, diretti dall'architetto Itō Chūta, ed il santuario venne inaugurato e consacrato nel 1920. Il completamento dei lavori risale invece all'anno dopo, il 1921.[1] Dopo che l'edificio originale venne distrutto durante la seconda guerra mondiale, il santuario attuale fu completato nell'ottobre 1958.

Santuario Meiji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario Yasukuni (靖国神社?, Yasukuni Jinja) (letteralmente santuario della pace nazionale) è un santuario shintoista a Chiyoda (Tokyo) in Giappone, dedicato alle anime di soldati e altre persone che morirono combattendo al servizio dell'Imperatore. A ottobre 2004, il Libro delle Anime del santuario conteneva la lista di 2.466.532 uomini e donne, fra i quali 27.863 aborigeni di Taiwan e 21.181 coreani. Nella maggior parte dei casi si tratta di persone che servivano l'Impero giapponese e che sono morte durante i conflitti sostenuti dal paese del Sol Levante, prevalentemente durante la seconda guerra mondiale.

Santuario Yasukuni  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Santuario di Fushimi Sanpō Inari (伏見三寳稲荷神社?, Fushimi Sanpō Inari jinja) è un piccolo jinja (santuario shintoista) che si trova nella zona di Shiba del quartiere di Minato, a Tokyo. L'edificio è dedicato al culto di Inari daimyōjin, la divinità shintoista dell'agricoltura e della fertilità. È realizzato su un basamento di cemento ed è coperto da un tetto in rame.

Santuario di Fushimi Sanpō Inari  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Kamakura-gū (鎌倉宮) è un santuario situato a Kamakura, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone. Fu eretto dall'Imperatore Mutsuhito nel 1869 per venerare lo spirito del Principe Morinaga, che fu imprigionato e dopo giustiziato dove si trova ora il santuario nel 1335. Per questa ragione, il santuario è anche conosciuto come Ōtōnomiya or Daitōnomiya (大塔宮) dal nome completo del Principe (Ōtōnomiya Morinaga).

Kamakura-gu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario Tsurugaoka Hachiman (鶴岡八幡宮?, Tsurugaoka Hachiman-gū) è il più importante santuario shintoista (jinja) della città di Kamakura, nella prefettura di Kanagawa in Giappone. Fu costruito originariamente nel 1063 a Zaimokuza da Minamoto no Yoriyoshi e consacrato all'imperatore Ōjin (deificato col nome di Hachiman, dio della guerra e quindi dei samurai), sua madre l'imperatrice Jingu e sua moglie Hime-gami. Minamoto no Yoritomo, il fondatore dello shogunato di Kamakura, spostò il santuario nella sua attuale posizione nel 1191, consacrando anch'esso a Hachiman affinché proteggesse il suo governo.

Santuario Tsurugaoka Hachiman  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario di Oyama (尾山神社) è un santuario shintoista situato a Kanazawa, Giappone. Il santuario fu edificato nel 1599 a Utatsuyama (卯辰山), est di Kanazawa. Fu spostato nella sua attuale locazione nel 1873 e rinominato Oyama-jinja (santuario di Oyama). L'entrata principale fu costruita nel 1875. Questa entrata è frutto di un'unione tra le arti religiose giapponese, cinese, ed europea. L'entrata è alta venticinque metri. Il terzo piano è famoso per le finestre in stile olandese. Si dice che il terzo piano venne anche utilizzato come faro.

Santuario di Oyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il grande Santuario di Suwa (諏訪大社?, Suwa Taisha) è uno dei più antichi santuari shintoisti del Giappone. È menzionato nell'antico testo Kojiki, risalente all'VIII secolo. È composto da quattro santuari separati, divisi in due gruppi: con il termine Kamisha 上社 (santuario superiore) ci si riferisce ai due santuari che si trovano vicino alle colline, che sono il Maemiya 前宮 (vecchio santuario) e lo Honmiya 本宮 (santuario principale); con Shimosha 下社 (santuario inferiore), invece, ci si riferisce allo Harumiya 春宮 (santuario della primavera) e all'Akimiya 秋宮 (santuario dell'autunno).

Santuario di Suwa (Sohonsha)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Santuario Togakushi (戸隠神社?, Togakushi Jinja) è un santuario shintoista giapponese a Nagano, nella prefettura di Nagano. Il santuario si trova alla base del Monte Togakushi (1.904 metri) nel Parco nazionale di Myōkō-Togakushi Renzan[1], nelle boscose montagne Togakushi, considerate sacre fin dall'antichità. In realtà è composto da cinque santuari, conosciuti come aree del santuario inferiore, medio e superiore (rispettivamente Togakushi Hōkō-sha, Hino-miko-sha, Togakushi chū-sha, Togakushi Oku-sha e Kuzuryu-sha), ognuno dei quali è lontano da gli altri circa 2 chilometri.

Santuario Togakushi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario Shizuoka Sengen (静岡浅間神社) è un santuario shintoista (jinja) a Shizuoka, Giappone.Per essere esatti, il santuario ne include in realtà tre: il santuario di Kanbe (神部神社), un santuario di Asama (浅間神社) e il santuario di Ohtoshimioya (大歳御祖神社).

Santuario Shizuoka Sengen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario di Atsuta (熱田神宮?, Atsuta Jingū) è un santuario shintoista (jinja) ad Atsuta-ku (Nagoya), dedicato principalmente al dio Atsuta-no-ōkami. Conosciuto come il secondo più importante santuario shintoista del Giappone (il più importante è il Grande Santuario di Ise), è consacrato alla spada Kusanagi (草薙神剣, la spada sacra), uno dei tre Sacri Tesori del Giappone. Celebra circa settanta festival (matsuri) all'anno, possiede inoltre circa 4 000 tesori nazionali accumulati nei suoi 2000 anni di storia.

Santuario di Atsuta  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Santuario Tado (多度大社?, Tado Taisha) è un santuario shinto che si trova a Tado-chō, area della città di Kuwana, nella Prefettura di Mie (Giappone). È noto per la Festa di Tado che si svolge il 4 e 5 maggio di ogni anno.

Santuario Tado  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il grande santuario di Ise (伊勢神宮?, Ise-jingū) è un gruppo di jinja (santuari shintoisti) consacrato alla dea Amaterasu Omikami nella città di Ise, situata nella prefettura di Mie, in Giappone. I santuari del complesso vengono smantellati e ricostruiti sempre identici una volta ogni vent'anni, con spese esorbitanti.[1] Gli edifici attuali, costruiti nel 2013, sono la sessantaduesima ricostruzione, la prossima è in programma per il 2033.

Santuario di Ise  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario di Iwashimizu (o Iwashimizu Hachiman-gū 石清水八幡宮) è un santuario shintoista (jinja) situato nella città di Yawata nella prefettura di Kyoto, Giappone. Dedicato al dio Hachiman, il dio shintoista della guerra, il santuario si erge sulle pendici di una collina boscosa a sud di Kyoto. È sotto l'amministrazione del santuario di Usa situato, come afferma il nome, a Usa nella prefettura di Ōita. Amministrato da Usa è anche il santuario Tsurugaoka Hachiman di Kamakura nella prefettura di Kanagawa. Si tratta dei tre più importanti santuari consacrati ad Hachiman. Fu fondato nell'859 nel periodo Heian. Nel periodo Edo, l'artista Hidari Jingoro,che lavorò anche per il Santuario di Nikko, contribuì alla realizzazione delle sculture del santuario di Iwashimizu.

Santuario di Iwashimizu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwashimizu-hachimangū (石清水八幡宮駅?, Iwashimizu-hachimangū-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nella città di Yawata nella prefettura di Kyoto, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di tre binari passanti in superficie. Nei pressi della stazione si trova quella della funicolare Otokoyama.

Stazione di Iwashimizu-hachimangū  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario di Kamo, Kamigamo Jinja (上鴨神社?) e il santuario di Shimogamo, Shimogamo Jinja (下鴨神社?) sono due santuari shintoisti (jinja) di Kyōto, Giappone. Sono due tra i più antichi santuari di tutto il Giappone. Entrambi dedicati al dio (kami) del fulmine, i santuari sono i principali organizzatori del Matsuri Aoi, che cade in maggio e include una processione da un santuario all'altro, corse di cavalli, e sfilate di arcieria (yabusame). Come altri santuari e castelli di Kyōto, anche i santuari di Kamo e Shimogamo sono patrimonio dell'UNESCO.

Santuario di Kamo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario Kitano (北野天満宮?, Kitano Tenmangū) è un santuario shintoista (jinja) di Kyoto, dedicato a Tenjin, il kami della scuola. Fu edificato, una prima volta, nel 942 per placare lo spirito adirato del poeta Sugawara no Michizane, che era stato esiliato dai suoi nemici nel clan Fujiwara. Il santuario fu dedicato a lui e nel 986 fu deificato e rinominato Tenjin (divinità celeste).

Santuario Kitano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario di Shiramine (白峯神宮?, Shiramine jingū) è un santuario shintoista sito a Kyoto, Giappone, nella circoscrizione di Kamigyō-ku. Il santuario venne fatto erigere per volontà dell'imperatore Meiji nel 1868 che lo volle per onorare gli spiriti di due suoi predecessori: Junnin (733-765) e Sutoku (1119-1164), il cui corpo fu arso presso il monte Shiramine.

Santuario di Shiramine  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Suika Tenmangu (水火 天 満 宮) è un piccolo santuario dedicato a Tenjin a Kyoto edificato nel 923. È il primo santuario di Tenjin mai costruito.[1] Il santuario di Suika Tenmangu è dedicato al poeta e politico giapponese Sugawara no Michizane del Periodo Heian.L'imperatore Daigo, il sessantesimo sovrano della linea imperiale, ordinò l'istituzione del santuario. Con decreto imperiale del 25 giugno 923, il sacerdote Soni Sojo del tempio Enryaku-ji, mentore di Michizane, fu incaricato di costruire un santuario che deificava Michizane con il nome "Suika no Yashiro Tenman Daijin".Il santuario si chiamava Suika Yashiro Tenjin Tenmangu e divenne il primo Santuario di Tenmangu in Giappone.Il 10 settembre 1472, il santuario ricevette una visita imperiale dal 104 ° imperatore, Go-Tsuchimikado e quel giorno fu scelto come festività del santuario; successivamente spostato il 10 Ottobre.[2]
L'immagine rappresenta l'ingresso al santuario

Suika Tenmangu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Tadasu no mori (糺の森? letteralmente "Foresta della verità") è un bosco sacro, situato nel punto in cui il fiume Kamo confluisce nel fiume Takano, nella parte nordorientale di Kyoto (Giappone). L'area boscosa giace sui terreni del santuario di Shimogamo[1], uno dei diciassette siti storici a e intorno a Kyoto, che si crede abbiano il potere di proteggere la città dalle influenze maligne e che nel 1994 furono designati dall'UNESCO come Monumenti storici dell'antica Kyoto.

Tadasu no mori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Fushimi Inari-Taisha (伏見稲荷大社?) è il principale santuario dedicato al kami Inari, situato nel distretto di Fushimi-ku, a Kyōto in Giappone. Il santuario si trova alla base di una montagna chiamata anch'essa Inari, che è a 233 metri dal livello del mare e che comprende diversi sentieri verso altri santuari minori.

Santuario di Fushimi Inari-taisha  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario Heian (平安神宮?, Heian Jingū) è un santuario shintoista (jinja) situato nel quartiere Sakyō-ku di Kyōto, in Giappone. Il Santuario è classificato come Beppyō Jinja (別表神社) (il rango più alto per i santuari) dalla Association of Shinto Shrines. È elencato come un bene culturale importante del Giappone.

Santuario Heian  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario Matsunoo (松尾大社) è un santuario shintoista (Jinja) situato un paio di kilometri a sud dell'area Arashiyama di Kyōto, Giappone. Ospita una fonte sacra che sgorga alla base della montagna. Si dice che durante il trasferimento della capitale da Nagaoka a Kyoto, un nobile vide una tartaruga bagnarsi sotto la cascata della fonte e per questo vi costruì il santuario. È uno dei più antichi santuari dell'area di Kyoto, la sua fondazione risale al 700 d.C. Le proprietà ristorative della fonte portano molte compagnie industriali di sakè e altro della zona a recarsi al santuario per pregare affinché i loro prodotti abbiano buon successo.

Santuario Matsunoo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario di Yasaka (八坂神社?, Yasaka-jinja), un tempo chiamato santuario di Gion, è un santuario shintoista nel distretto di Gion di Kyoto, Giappone. Fu costruito in origine nel 656. Il santuario include parecchi edifici. Nell'869 il mikoshi (santuario portatile, portantina) del santuario di Gion fu portato attraverso le vie di Kyoto per scongiurare un'epidemia che aveva colpito la città. Nacque così il primo Gion Matsuri, un festival annuale famoso in tutto il mondo.

Santuario di Yasaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Santuario di Yoshida (吉田神社?, Yoshida-jinja) è un santuario shintoista situato nella parte orientale del distretto Sakyo-ku di Kyoto, in Giappone. Si trova ai piedi del monte Yoshida, parte delle montagne di Higashiyama. Il santuario, fondato nell'859 durante il periodo Heian per la famiglia Fujiwara[1], è circondato da una fitta foresta.

Santuario di Yoshida  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kamishichiken è un quartiere della città giapponese di Kyoto. Situato nella parte nordoccidentale della città, appena ad est del santuario Kitano, è il più antico dei cinque hanamachi (quartieri delle geishe) dell'antica capitale imperiale, sebbene sia forse il meno noto al di fuori del Giappone essendo l'unico dei cinque (gli altri sono Gion-Kobu, Gion-Higashi, Pontochō e Miyagawachō) a non gravitare intorno all'affollata zona circostante il santuario di Yasaka.
Il grande santuario di Sumiyoshi (住吉大社?, Sumiyoshi Taisha) è un complesso di templi shintoisti (Jinja) della città di Osaka, in Giappone. L'area recintata del santuario copre un'area di 90.000 m² e si trova nell'antico omonimo quartiere di Sumiyoshi-ku, nella parte meridionale della città. È il principale e il più antico tra i 2.000 santuari Sumiyoshi costruiti nel paese.[1] I vari edifici, costruiti in legno, sono stati spesso restaurati nel corso dei secoli.

Grande santuario di Sumiyoshi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario di Hirota (広田神社?, Hirota-jinja) è un santuario shintoista situato nella città di Nishinomiya, nella prefettura di Hyōgo, in Giappone. Nishinomiya letteralmente significa santuario dell'ovest e la città fu infatti chiamata così dopo il santuario Hirota. È uno dei quattro santuari che in accordo con il Nihongi, una cronaca epico-storica, fu fondato dall'imperatrice Jingū nel III secolo, poco dopo che il popolo Yamato arrivò per la prima volta in Giappone dalla Corea. Nella leggenda, Amaterasu, dea del Sole, sicuramente il kami più importante dello Shintoismo, disse che lei e gli altri dèi del Giappone avrebbero voluto essere venerati nei santuari di Nagata, Ikuta e Sumioshi. L'imperatrice Jingū fece come la dea comandava, costruendo i quattro santuari, e ottenne successo nella sua carriera politica. Da allora il santuario di Hirota conserva molta importanza per gli imperatori del Giappone.

Santuario di Hirota  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario di Ikuta (生田神社,?, Ikuta-jinja) è un santuario shintoista a Kōbe, Giappone, e probabilmente uno dei più antichi del Paese. Secondo la leggenda tramandata dagli antichi annali del Nihongi, il santuario fu fondato dall'imperatrice consorte e reggente Jingū nel 201 d.C.. Fu consacrato alla dea (kami) Wakahirume, considerata lo spirito pacifico o la sorella della dea del sole Amaterasu (天照大御神?, Amaterasu-ō-mi-kami, letteralmente "Grande dea che splende nei cieli"), la più importante delle divinità shinto. Secondo la tradizione, Wakahirume è la dea che fa nascere tutto ciò che è giovane e vitale.[1] Fu costruito per celebrare un matsuri in onore dei guerrieri di ritorno da una campagna di invasione in Corea.

Santuario di Ikuta  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario Nagata (長田神社?, Nagata-jinja) è un santuario shintoista a Kōbe, Giappone. Come vuole il Nihongi, il santuario fu fondato dall'imperatrice Jingū all'inizio del III secolo insieme ai santuari di Hirota, dedicato ad Amaterasu, Sumiyoshi e Ikuta, dedicato al dio (kami) Wakahirume.

Santuario Nagata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario di Isonokami (石上神宮?, Isonokami Jingu) è un santuario shintoista ubicato in una zona collinare nei pressi della città di Tenri, municipalità della Prefettura di Nara, in Giappone. Si tratta di uno dei templi più longevi del territorio nipponico, tanto che il Nihon Shoki lo menziona come il più antico di tutti. Ciò è testimoniato anche dal fatto che il santuario è stato edificato all'estremità settentrionale della Yamanobe no Michi, ritenuta la strada più antica del paese.

Santuario di Isonokami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Santuario di Ōmiwa (大神神社?, Ōmiwa Jinja) è un santuario shintoista localizzato ai piedi del Monte Miwa, nel territorio municipale di Sakurai, appartenente alla Prefettura di Nara, in Giappone[1]. Questo tempio è caratterizzato dal fatto di non contenere al suo interno nessun artefatto o immagine sacra, in quanto è la stessa montagna su cui poggia a essere considerata Shintai, cioè oggetto di culto. Viene ritenuto uno dei santuari più antichi dell'intero paese. Una delle sue peculiarità è il fatto di essere meta di pellegrinaggio da parte dei produttori di sakè.

Santuario di Ōmiwa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Santuario Kinpu (金峯神社?, Kinpu-jinja) è un santuario scintoista situato nel distretto di Yoshino, nella prefettura di Nara, in Giappone. L'honden, o sala principale, è costruita nello stile nagare-zukuri. Nel 2004 è stato designato come parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO con il nome di Siti sacri e vie di pellegrinaggio nella catena montuosa di Kii.

Santuario Kinpu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Santuario di Tanzan (談山神社?, Tanzan-jinja), conosciuto anche come Tempio di Danzan, Tempio di Tōnomine (多武峯社?, Tōnomine-sha) o Tōnomine Temple (多武峯寺?, Tōnomine-ji), è un tempio shintoista a Sakurai, nella Prefettura di Nara, Giappone.[1][2][3][4] La pagoda in legno di tredici piani oggi esistente fu costruita nel 1532 ed è una ricostruzione della struttura costruita da Jo'e nel periodo Asuka.L' honden, o salone principale, è costruito nello stile Kasuga-zukuri. È dedicato a Fujiwara no Kamatari.[1].

Santuario di Tanzan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Santuario di Yoshino (吉野水分神社?, Yoshino Mikumari-jinja) è un tempio scintoista situato sul Monte Yoshino nel distretto di Yoshino, prefettura di Nara, in Giappone.[1] É associato all'imperatore Go-Daigo. Il santuario è dedicato a mikumari , una donna kami shintoista associata all'acqua, alla fertilità e al parto sicuro. Il santuario di Yoshino è uno dei quattro importanti santuari mikumari nell'ex provincia di Yamato. Ospita anche sei kami più o meno imparentati con mikumari (Takami-musubi-no-kami, Sukuna-hiko-no-kami, Mikogami, Ama-tsu-hiko-hi-no-ninigi-no-mikoto], Tamayori-hime-no-mikoto e Yorozu-hata-toyo-akitsushi-hime-no-mikoto). Una statua in legno della divinità Tamayori hime è considerata Tesoro nazionale del Giappone.

Santuario di Yoshino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Santuario Yoshimizu (吉水神社?, Yoshimizu-jinja) è un santuario scintoista ubicato sul Monte Yoshino nel distretto di Yoshino, prefettura di Nara, in Giappone. È dedicato all'imperatore Go-Daigo e al samurai Kusunoki Masashige. Nel 2004 è stato designato come parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO con il nome di Siti sacri e vie di pellegrinaggio nella catena montuosa di Kii. Nel 2014 il tempio è stato coinvolto in uno scandalo quando si è scoperto che il blog privato del prete, Satō Kazuhiko, conteneva un incitamento all'odio estremo nei confronti di cinesi e coreani, oltre che era il capo di un gruppo locale di estremisti di destra.[1]

Santuario Yoshimizu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il grande santuario Kasuga (春日大社?, Kasuga-taisha) è un santuario shintoista situato a Nara, nella prefettura di Nara, in Giappone. Fondato nel 768 e ricostruito diverse volte, è il santuario della famiglia Fujiwara. L'interno è famoso per le sue lanterne di bronzo e le molte lanterne di pietra (tōrō) che conducono al santuario.

Santuario Kasuga  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kumano Nachi Taisha (in giapponese 熊野那智大社) è un santuario shintoista situato a Nachikatsuura nella prefettura di Wakayama, in Giappone.[1] Il santuario è stato dichiarato nel luglio 2004 patrimonio dell'UNESCO in quanto parte integrante dei Siti sacri e vie dei pellegrini nella penisola di Kii.[2]

Kumano Nachi Taisha  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kumano Hayatama Taisha (熊野速玉大社?) è un santuario shintoista ubicato a Shingū, prefettura di Wakayama, sulle rive del Kumanogawa nella penisola di Kii in Giappone. Fa parte del Kumano Sanzan patrimonio dell'umanità dell'UNESCO come parte dei Siti sacri e vie di pellegrinaggio nella catena montuosa di Kii. I tre santuari Kumano Sanzan si trovano tra i 20 e i 40 km di distanza l'uno dall'altro e sono collegati dal percorso di pellegrinaggio noto come "Kumano Sankeimichi" (熊野参詣道?).[1] Il tempio principale di tutti i santuari kumani è il Sōhonsha.

Kumano Hayatama Taisha  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kumano Hongū Taisha (in giapponese 熊 野 本 宮 大 社) è un santuario shintoista situato a Tanabe, nella prefettura di Wakayama, sulle montagne della penisola di Kii, in Giappone.[1] Originariamente era situato su un banco di sabbia alla confluenza del fiume Kumano e del fiume Otonashi. Nel 1889 fu parzialmente distrutto da un'alluvione e nel 1891 gli edifici del santuario rimanenti furono trasferiti nell'attuale sito. Dei cinque padiglioni originali solo tre furono ricostruiti.

Kumano Hongū Taisha  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Santuario Niukanshōfu o Niukanshōbu (丹生官省符神社?, Niukanshōfu-jinja, Niukanshōbu-jinja) è un tempio shintoista nel distretto di Ito, prefettura di Wakayama, in Giappone. Nel 2004 è stato designato come parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO con il nome di Siti sacri e vie di pellegrinaggio nella catena montuosa di Kii.

Santuario Niukanshōfu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Santuario Niutsuhime o Nibutsuhime (丹生都比売神社?, Niutsuhime-jinja, Nibutsuhime-jinja) è un santuario shintoista situato nella città di Katsuragi, nel distretto di Ito, prefettura di Wakayama, in Giappone. É uno dei tre santuari che rivendicano il titolo di ichinomiya della provincia di Kii. Conosciuto anche come "Amano Taisha" e "Amano Shisho Myojin", è il santuario principale di circa 180 santuari Niutsuhime in tutto il paese. I suoi recinti sono designati come sito storico nazionale[1] e il santuario è uno dei beni costitutivi dei Siti sacri e vie di pellegrinaggio nella catena montuosa di Kii patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Santuario Niutsuhime  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario di Izumo, o Izumo Taisha (出雲大社? , anche chiamato Izumo Ōyashiro), è uno dei più antichi ed importanti Jinja del Giappone. Il suo nome significa "Grande Santuario di Izumo". È situato a Izumo, nella prefettura di Shimane. Vi si celebrano due festival importanti. Il santuario è dedicato al dio Ōkuninushi-no-mikoto, noto per essere la divinità shintoista del matrimonio, nonché padre dell'industria della seta, della medicina e della pesca.

Santuario di Izumo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario di Itsukushima (厳島神社?, Itsukushima Jinja) è un santuario shintoista che si trova sull'isola di Miyajima, nella città di Hatsukaichi (prefettura di Hiroshima), in Giappone. Il sito è inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, nonché tesoro nazionale del Giappone, ed è incluso nel parco nazionale di Setonaikai.

Santuario di Itsukushima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario Ushitora (艮神社?, Ushitora jinja) è un luogo di culto shintoista a Onomichi, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. È il jinja più antico di Onomichi[1]. La costruzione del santuario è iniziata nell'anno 806[2] da parte della popolazione locale per l'adorazione dei propri ubusunagami (産土神?), le divinità guardiane del luogo natale. La regolare attività religiosa della struttura è confermata in documenti del 1475, nel volume Onomichi shikō (尾道志稿?) del 1816 scritto dello storico locale Kameyama Kototsuna (亀山士綱?), e in vari documenti fino alla Seconda guerra mondiale[3].

Santuario Ushitora  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario di Miyajidake (宮地嶽神社?, Miyajidake Jinja) è un tempio shintoista che si trova nella città di Fukutsu (prefettura di Fukuoka), nell'isola di Kyūshū (Giappone). Vi si venerano in particolare l'Imperatrice Jingū e i Kami Katsumura (勝村大神) e Katsuyori (勝頼大神), che sono le tre principali divinità della terra, che aiutano i fedeli negli affari, nella sicurezza stradale e nella sicurezza in casa.Si recano a pregare in questo santuario numerosi fedeli e pellegrini da tutto il Giappone.

Santuario di Miyajidake  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Santuario di Munakata (宗像大社?, Munakata-taisha) è un gruppo di tre santuari shintoisti situati a Munakata, nella prefettura di Fukuoka, in Giappone. Sebbene il nome Munakata-taisha si riferisca a tutti e tre i santuari - Hetsu-gū, Nakatsu-gū e Okitsu-gū - è comunemente usato per riferirsi al solo Hetsu-gū. Ci sono oltre 7.000 filiali del santuario in tutto il Giappone. Come riportato nel Nihon shoki, il secondo libro più antico del Giappone, i santuari sono dedicati alle tre dee Munakata (宗像三女神, Munakata-sanjojin).

Munakata Taisha  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Goryōkaku (五稜郭?) è una fortificazione all'italiana sita ad Hakodate, sull'isola di Hokkaidō, in Giappone.[1][2] Rappresentò la fortezza principale durante la breve repubblica di Ezo. La fortificazione fa parte dei 100 castelli più famosi del Giappone. La fortificazione Goryōkaku fu progettata nel 1855 da Takeda Ayasaburō. Il suo progetto ricalcava quello dell'architetto francese Vauban.[1] Ha la forma pentagonale di una stella a cinque punte. Ciò consentiva un numero maggiore di postazioni di cannoni sulle sue mura rispetto a una tradizionale fortezza giapponese, e riduceva il numero di punti ciechi in cui un cannone non poteva sparare.
Abbozzo architetture militari

Goryōkaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Hirosaki (弘前城?, Hirosaki-jō) è un castello giapponese costruito nel 1611. Era sede del Clan Tsugaru, un clan di tozama daimyō da 47 000 Koku, nella provincia di Mutsu. Durante il tardo periodo Sengoku, il daimyō Nanbu Ōura Tamenobu ottenne un fatturato di 45.000 koku da parte di Toyotomi Hideyoshi per il suo ruolo nella battaglia di Odawara nel 1590. A quel tempo aveva il nome di famiglia di Tsugaru. Nella battaglia di Sekigahara, si schierò con Tokugawa Ieyasu e fu successivamente confermato come signore di Hirosaki con un aumento delle entrate a 47.000 koku.

Castello di Hirosaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Akita (秋田城?, Akita-jō) era un jōsaku situato nella zona corrispondente all'attuale Akita, capoluogo dell'omonima prefettura, in Giappone. Era la base amministrativa della provincia di Dewa e fu un'importante base commerciale per gli insediamenti interni.[1] Durante il periodo Asuka Abe no Hirafu aveva sottomesso sotto il suo dominio le tribù indigene Emishi che risiedevano nelle zone corrispondenti alle attuali città di Akita e Noshiro e nel 658 aveva edificato un forte sul fiume Mogami. Tra l'anno 708 e il 712 l'area prese il nome di Dewa e la fortezza funse da roccaforte di controllo dei distretti settentrionali; tuttavia a quel tempo la regione era ancora al di fuori del controllo effettivo della corte Yamato situata Nara e perciò il suo potere di controllo era debole. Nel 733 la fortezza sul fiume Mogami venne spostata più a nord e un nuovo insediamento militare, in seguito denominato "castello di Akita", venne costruito in quella che oggi è la zona Takashimizu della città di Akita. Il Castello di Akita divenne così una base operativa nella colonizzazione della regione e nella sottomissione dei popoli indigeni Emishi.[2]

Castello di Akita  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Takasaki (高崎城?, Takasaki-jō) è un castello giapponese situato a Takasaki, nella prefettura di Gunma, Giappone. Il castello di Takasaki trae origine da quello precedente di Wada, costruito per volontà di Wada Yoshinobu nel 1428. Dopo la caduta degli Hōjō nel 1590, il castello venne distrutto.

Castello di Takasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Minowa (箕輪城?, Minowa-jō) era un castello giapponese situato a Takasaki, nella prefettura di Gunma, Giappone. Oggi ne rimangono solo le rovine, le quali costituiscono uno dei siti archeologici più grandi di Gunma. Il castello di Minowa venne edificato nel 1512[1] per volontà di Nagano Narimasa del clan Nagano (seguaci del clan Uesugi), fuori Nagano nella provincia di Kozuke. Nel 1566 il castello, comandato da Nagano Narimori (signore del castello dalla morte del padre Narimasa, avvenuta nel 1561)[2] e da Kamiizumi Nobutsuna, fu assediato dal clan Takeda, guidato da Takeda Shingen, dando inizio a quello che divenne noto come l'assedio di Minowa.L'assedio si concluse con la vittoria del clan Takeda e la morte di Narimori, mentre Kamiizumi Nobutsuna riuscì a mantenere la difesa di una piccola area del castello. Questo perseveranza colpì Takeda Shingen che cercò di convincere inutilmente Nobutsuna a passare dalla sua parte.

Castello di Minowa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Castello di Kawagoe (川越城?, Kawagoe-jō) è un castello giapponese situato nella città di Kawagoe nella Prefettura di Saitama. Come altri castelli della regione vide molta azione nel XV-XVI secolo dato che il Tardo clan Hōjō e i due rami del clan Uesugi combatterono per il controllo del Kantō. Negli anni 1450 Kawagoe fu in possesso del ramo Yamanouchi degli Uesugi. Il ramo Ogigayatsu controllava il vicino Castello Shirai nella provincia Shimōsa e il da poco costruito castello di Edo e pertanto aveva un significativo vantaggio tattico sui loro cugini Mamanouchi.Quando decadi più tardi il clan Hōjō tentò di ottenere il controllo del Kantō, Kawagoe servì come importante base operativa. Hōjō Ujitsuna conquistò il castello di Edo nel 1524 e quello di Kawagoe nel 1537. Per circa due decadi il clan Uesugi tentò di riconquistare la regione. Nella battaglia di Kawagoe del 1545 la guarnigione Hōjō di Kawagoe sconfisse un tentato assedio del castello di Edo, questa vittoria condusse alla fine del potere degli Uesugi nella regione e alla quasi totale distruzione del clan.

Castello di Kawagoe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Hachigata (鉢形城?, Hachigata-jō) era un castello giapponese situato a Yorii, nella prefettura di Saitama, Giappone. Il castello di Hachigata sorgeva su un'altura nei pressi di Yorii e venne fatto costruire da Kageharu Nagao. Venne assediato nel 1568 e 1590 e poi definitivamente distrutto durante l'Epoca Edo.

Castello di Hachigata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Edo (江戸城?, Edo-jō) è un'architettura militare di Tokyo, costruita nel XV secolo, quando la città era nota col nome di Edo, nella zona di Chiyoda nel complesso del Kōkyo, il palazzo imperiale. Il primo edificio costruito su questo sito fu la residenza del guerriero Edo Shigetsugu alla fine del XII secolo. Le terre del clan Edo passarono sotto il controllo di Ōta Dōkan (1432-1486) che fece costruire un nuovo castello nel 1457.

Castello di Edo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Castello di Odawara (小田原城?, Odawara-jō) è castello della città giapponese di Odawara nella prefettura di Kanagawa. Fu la roccaforte di vari daimyō durante il periodo Muromachi della storia giapponese. Dal 1495 in poi, cinque generazioni del tardo clan Hōjō possedettero il castello. Il castello era difficile da espugnare in quanto situato su una collina, circondato da fossati sul lato basso e da trincee asciutte sul lato della collina, con argini, muri e precipizi collocati tutt'intorno all'edificio, consentì ai difensori di respingere gli attacchi dei grandi guerrieri Uesugi Kenshin e Takeda Shingen. Nel 1590 Toyotomi Hideyoshi prese il castello e assegnò i possedimenti degli Hōjō a Tokugawa Ieyasu, che insediò a Odawara il clan Ōkubo.

Castello di Odawara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Kasugayama (春日山城?, Kasugayama-jo) fu la fortezza primaria del daimyō giapponese Uesugi Kenshin durante il periodo Sengoku. Oggi è situato nella città di Jōetsu, nella prefettura di Niigata, e fu costruito e governato inizialmente dal clan Nagao. È nella lista dei cento migliori castelli del Giappone per il suo rilevante significato storico, culturale e regionale.

Castello di Kasugayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Toyama (富山城?, Toyama-jō), conosciuto anche come castello di Azumi (安住城? Azumi-jō), è un castello della città di Toyama, nella prefettura omonima, in Giappone. Costruito nel 1543 dal clan Jinbō fu la loro roccaforte nei numerosi scontri avuti con i clan confinanti, soprattutto quello Shiina durante il periodo Sengoku. Il castello fu conquistato da Uesugi Kenshin nel 1560, che lasciò sotto il controllo dei Jinbo dopo che questi ebbero giurato fedeltà al clan Uesugi. Sotto la guida di Kojima Motoshige, il castello di Toyama respinse un attacco degli Ikkō-ikki di Etchū nel 1572.

Castello di Toyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Kanazawa è un castello eretto a Kanazawa, nella prefettura di Ishikawa, Giappone. Il castello venne costruito nel 1583, quando la famiglia Maeda si trasferì a Kanazawa per rinforzare il predominio della città di Kaga. È stato ricostruito nel 1592 dopo la battaglia di Bunroku, con l'aggiunta del fossato. È stato bruciato e ricostruito nel 1620-21 e nel 1631-32, poi quasi completamente distrutto nel grande incendio di Kanazawa del 1759, e nuovamente ricostruito tra il 1762 e il 1788. Dopo svariati piccoli incendi e un terremoto, è stato nuovamente distrutto da un incendio nel 1881.

Castello di Kanazawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Castello Ōno (大野城?, Ōno-jō) era un castello giapponese situato nella città di Ōno (Prefettura di Fukui), nella regione di Hokuriku in Giappone. Costruito nel periodo Sengoku, fu occupato da una successione di daimyō del dominio Ōno sotto lo shogunato Tokugawa del periodo Edo. Il castello si trova nella provincia di Echizen, nel nord-est della provincia di Echizen, sulla strada principale che collega Echizen alla provincia di Mino. Il castello si trova sulla cima della collina di Kameyama, che si estende da est a ovest per circa 300 metri. Il bastione interno si trova in cima alla collina ed è rinforzato da bastioni in pietra costituiti per lo più da massi naturali non lavorati. Le recinzioni secondarie si trovavano a quote più basse ed erano anche protette da fossati d'acqua.

Castello Ōno (Echizen)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Maruoka (丸岡城 Maruoka-jō) è un castello giapponese, situato a Maruoka, nella città di Sakai, prefettura di Fukui, e famoso per il suo maschio (tenshu), il più antico rimasto in Giappone.[1] Costruito nel 1576 sotto Shibata Katsutoyo (1556–1583), attualmente resta solo il tenshu centrale che è stato ricostruito nel 1955 dopo il forte terremoto che colpì la prefettura di Fukui nel 1948. Il luogo è usato oggi per manifestazioni come gli hanami o parate trasizionali. Il castello è conosciuto anche come Kasumi-ga-jō (霞ヶ城, "castello Nebbia") in riferimento ad una leggenda secondo cui all'arivo del nemico il castello veniva nascosto da una folta coltre di nebbia.

Castello di Maruoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Ueda (上田城?, Ueda-jō) è un castello giapponese situato a Ueda, nella prefettura di Nagano, Giappone. Demolito con l'avvento del periodo Meiji, fu parzialmente ricostruito nel suo aspetto originario a partire dal secondo dopoguerra. Il parco che si sviluppa intorno ai resti del castello è famoso e meta turistica per la fioritura dei suoi ciliegi.[1]

Castello di Ueda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Matsumoto (in lingua giapponese 松本城?, Matsumoto-jō) è uno dei pochi castelli monumentali del Giappone, insieme al castello di Himeji e al castello di Kumamoto. Il sito si trova nell'omonima cittadina di Matsumoto, appartenente alla prefettura di Nagano, a circa 220 chilometri dalla capitale Tokyo, diventando anche per questo motivo una meta preferita dai turisti. Il castello è anche soprannominato "castello del Corvo" per via delle sue mura nere e delle sue ampie tettoie che sembrano ali.

Castello di Matsumoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Gifu (岐阜城?, Gifu-jō) è un castello situato a Gifu, nella Prefettura di Gifu in Giappone. Il castello di Gifu fu costruito per la prima volta dal clan Nikaidō tra il 1201 e il 1204 durante il periodo Kamakura[1][2]. Originariamente chiamato castello di Inabayama, il castello subì un gran numero di riparazioni nel corso di diverse generazioni.

Castello di Gifu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Takayama (高山城?, Takayama-jō) era un castello situato a Takayama, nella prefettura di Gifu, in Giappone. Fu progettato da Kanamori Nagachika, realizzato tra il 1588 e il 1600, utilizzato dal clan Kanamori dal 1588 al 1695 e demolito poi lo stesso anno. Si ergeva su di una montagna alta 687 m. Le sue caratteristiche erano tipiche di un castello giapponese, quindi con una base in pietra ed un fossato che lo circondava. Anche se il suo aspetto sembrava legarlo ad uno scopo di tipo bellico, la sua funzione non era per le battaglie. Il suo stile era simile al castello di Azuchi, costruito da Oda Nobunaga. Ora i resti del castello si possono vedere presso il parco di Shiroyama.

Castello di Takayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Matsukura (松倉城?, Matsukura-jō) era un castello situato a Takayama, nella prefettura di Gifu, in Giappone (in precedenza nella provincia di Hida). Fu eretto da Shiina Yasutane durante il XVI secolo. Il castello fu costruito in cima al monte Matsukura collocato nella parte sud ovest dove oggi sorge la città di Takayama. Complessivamente, la montagna raggiunge gli 857 m, ma solo il castello è alto 360 m. Ciò che rimane del castello oggi sono solamente le fondamenta in pietra. La struttura è stata designata importante risorsa culturale dal governo prefettizio nel 1956.

Castello di Matsukura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Castello di Nagoya è un castello giapponese situato nell'omonima città della prefettura di Aichi. Il simbolo del castello è una coppia di Shachihoko (creature con corpo di carpa e testa di tigre) dorati posti sulla cima della torre principale, che gli conferiscono il soprannome Kinshachi-jo (da "kin", cioè oro, e "shachi", nome delle creature).[1]

Castello di Nagoya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Azuchi (安土城?, Azuchi-jō) fu costruito tra il 1576 e il 1579 per volontà di Oda Nobunaga. L'edificio venne eretto su di una collina sulle sponde del Lago Biwa nell'antica provincia di Omi (oggi compreso nella prefettura di Shiga), la posizione aveva un alto valore strategico poiché consentiva alle truppe che vi erano stanziate di raggiungere in poco tempo la capitale Kyōto.

Castello di Azuchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Sawayama (佐和山城 ?, Sawayama-jō) fu una dimora e roccaforte di Ieyasu Tokugawa. Costruito dal clan Sasaki nel XII secolo, passò poi a Minamoto no Yoritomo e poi al clan Rokkaku.Passato a metà XVI secolo al clan Azai. Il castello permetteva il controllo della regione del Kinki, che con le città di Osaka e Kyoto era il nucleo economico e politico dell'intero Giappone, e fu un punto strategico importante per Ieyasu nella battaglia di Sekigahara.

Castello di Sawayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Hikone (彦根城?, Hikone-jō) è un castello giapponese situato a Hikone, nella prefettura di Shiga, Giappone. La costruzione del castello iniziò nel 1603 all'inizio del periodo Edo per volontà di Ii Naokatsu, figlio del Daimyō Ii Naomasa. Il maschio era stato originariamente costruito nel 1575, come parte del castello di Ōtsu, poi trasferito a Hikone dal clan Ii. Altre parti del castello provengono dal castello di Nagahama. Il castello venne completato nel 1622. Nel frattempo, le terre di Naokatsu vennero acquisite dallo shogunato Tokugawa e solo quando suo fratello Ii Naotaka prese il controllo della provincia di Ōmi, il castello venne completato recuperando le pietre dal vecchio castello di Sawayama.Quando l'era Meiji iniziò nel 1868, molti castelli vennero distrutti e solo su richiesta dell'Imperatore il castello venne risparmiato. Il torrione principale del castello di Hikone è stato designato Tesoro nazionale del Giappone, mentre altre parti del castello sono state classificate Beni culturali importanti nipponici.

Castello di Hikone  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello Nijō (二条城?, Nijōjō) è un complesso fortificato di Nakagyō-ku, a Kyōto, costruito a partire dal 1601[1]/1603[2][3][4] per volere di Tokugawa Ieyasu (1543-1613), primo shōgun del periodo Edo[1][2][3][5][6] e sotto la supervisione dell'architetto Itakura Katsushige[4], e completato nel 1626 da Tokugawa Iemitsu[1][2][4]. Simbolo del potere e della ricchezza dello shōgunato di Edo[6], fu residenza degli shōgun per quasi 270 anni, ovvero fino al 1867, anno in cui proprio qui l'ultimo shōgun Tokugawa si dimise dalla propria carica al cospetto dell'imperatore Meiji[6] e fu in seguito usato come residenza imperiale[2].

Castello Nijō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Fukuchiyama è un castello giapponese situato su di una collina affacciandosi sull'omonima città. Per la sua sagoma al tramonto, è soprannominato Castello del drago adagiato.[1] Le origini del castello risalgono alla precedente Fortezza Yokoyama, dal nome della famiglia Yokoyama. In seguito, però, alla presa della provincia di Tanba, il castello passò a Akechi Mitsuhide, che lo ristrutturò nel 1579. Nel 1600, invece, in seguito alla battaglia di Sekigahara, ne divenne proprietario Arima Toyouj, che lo ampliò come si vede oggi. Da allora si seguirono diversi proprietari, fino al 1669, quando passò alla famiglia Kutsuki, che vi rimase per 13 generazioni. Tuttavia venne distrutto nel 1871 insieme a tanti altri castelli quando il Rinnovamento Meiji tentò di rivoluzionare il Giappone.[2][3]

Castello di Fukuchiyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Fushimi (伏見城?, Fushimi-jō) è un castello situato a sud di Kyoto, vicino al famoso Santuario di Fushimi Inari-taisha. È chiamato anche castello di Momoyama o di Fushimi-Momoyama, dal giapponese Momoyama ("montagna delle pesche") in riferimento ai numerosi alberi di pesco ivi piantati. La costruzione del castello avvenne negli anni 1592-1594 sotto Toyotomi Hideyoshi, noto per aver guidato l'invasione della Corea e il quale morì in questo stesso castello nel 1598. Venne costruito come dimora fortificata e di riposo, piuttosto che per scopo difensivo e furono necessari tra i 20.000 e i 30.000 lavoratori.[1] Si ritiene che sia stata scelta questa ubicazione per tassare nelle regioni nord-orientali del Giappone, dopo aver già coinvolto le regioni sud-occidentali per la spedizione in Corea.[2] Solo due anni dopo, però, nel 1596, il castello fu distrutto da un terremoto e poi ricostruito. Successivamente, difeso da Torii Mototada, finì sotto assedio da parte di Ishida Mitsunari. Anche venendo a sapere dell'arrivo di una forza di 40.000 uomini, Mototada scelse di restare a difenderlo, permettendo a Tokugawa Ieyasu di proseguire la sua campagna verso ovest e consolidare il dominio in Giappone con la battaglia di Sekigahara. I difensori resistettero all'assedio per undici giorni, ma alla fine si dovettero arrendere suicidandosi. Quando arrivò Tokugawa il sangue era ormai irremovibile dal pavimento. Il castello finì per essere demolito nel 1623 in base alle nuove norme sulle fortezze elaborate dal regime di Tokugawa. Il terzo shogun del periodo Edo inviò diverse parti dell'edificio demolito in altri castelli e templi del Giappone: le parti imbevute di sangue, in particolare, andarono a cinque templi della prefettura di Kyoto. Nel 1912 venne costruito in questo sito un mausoleo all'imperatore Meiji, così come anche a Nogi Maresuke. Il castello attuale è stato ricostruito in cemento nel 1964, in una posizione diversa dall'originale per via delle tombe, ed entrando a far parte del parco a tema Castle Entertainment Park. Tuttavia il castello è stato chiuso nel 2003 e da allora non è più visitabile.[3] Dal 2007 sono, invece, visitabili i giardini, dove si trovano anche dei campi da calcio e baseball.[4]

Castello di Fushimi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nijōjō-mae (二条城前駅?, Nijōjō-mae-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Nakagyō-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Tōzai, gestite dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è costituita da una banchina a isola centrale con due binari sotterranei, ed è dotata di porte di banchina.

Nijōjō-mae (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Castello di Osaka (大阪城?, Ōsaka-jō) è un maniero nipponico che si trova nel centrale distretto cittadino di Chūō-ku. Originariamente chiamato castello di Ozaka (大坂城?, Ōzaka-jō), è uno dei più famosi ed importanti edifici del paese, ed ebbe un ruolo fondamentale nell'unificazione del Giappone nel XVI secolo, durante il periodo Azuchi-Momoyama.

Castello di Osaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Toyotomi Hideyoshi (豊臣 秀吉?) (Nakamura, 2 febbraio 1537 – Kyoto, 18 settembre 1598) fu un famoso samurai e daimyō (signore feudale) dell'era Sengoku (Sengoku-Jidai), fondatore del clan Toyotomi. Toyotomi Hideyoshi[1] è considerato il secondo dei tre "Grandi Unificatori".[2][3] È famoso anche per la sua fallimentare operazione di conquista della Corea. Durante il suo periodo di attività iniziò molte modifiche culturali, tra cui la restrizione legale che permetteva ai soli membri della classe samurai di portare armi e impediva loro di esercitare attività agricole[4], il che portò a una rigida divisione sociale in caste che perdurò per 300 anni. Nella sua vita Hideyoshi fu conosciuto con altri due nomi: Kinoshita Tōkichirō (木下 藤吉郎) e Hashiba Hideyoshi (羽柴 秀吉).

Toyotomi Hideyoshi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Toyotomi Hideyori[1] (豊臣 秀頼?; 1593 – 5 giugno 1615) era il figlio ed il successore designato di Toyotomi Hideyoshi, il generale che per primo unì tutto il Giappone. Sua madre, Lady Yodo, era la nipote di Oda Nobunaga. Quando Hideyoshi morì nel 1598, i reggenti che erano stati nominati per governare al posto di Hideyori incominciarono a lottare fra loro per il potere. Nel 1600, dopo la sua vittoria contro gli altri alla battaglia di Sekigahara, Tokugawa Ieyasu prese il controllo. Hideyori sposò la nipote di sette anni di Ieyasu, Senhime, per assicurare la sua fedeltà nei confronti del clan Tokugawa. Comunque Ieyasu continuò a vedere il giovane Hideyori come una potenziale minaccia, e attaccò Hideyori nella Guerra di Osaka nell'inverno del 1614. L'attacco fallì, ma Hideyori fu indotto a firmare una tregua e a smantellare le difese del castello di Osaka.

Toyotomi Hideyori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Yodogimi (in giapponese 淀君; 1567 – 1615) fu la concubina preferita di Toyotomi Hideyoshi, e madre di Hideyori. Yodogimi, in fanciullezza chiamata Chacha, era la primogenita di un matrimonio combinato fra Azai Nagamasa e Oichi, sorella di Oda Nobunaga, per stipulare un'alleanza fra i due clan. Nel 1570 Nagamasa ruppe l'alleanza e ne seguì un periodo di scontri col clan degli Oda, che culminò con la sconfitta degli Azai nel 1573. Mentre era assediato al castello di Odani, Nagamasa mandò la moglie e le tre figlie (dopo Chacha erano nate Ohatsu e Ogo) al sicuro presso il campo di Nobunaga. Nagamasa si suicidò prima che il castello cadesse. Oichi si spostò nel castello di Shibata Katsuie, divenendo sua concubina e portando con sé le tre figlie. Katsuie era un generale molto stimato da Oda Nobunaga e, alla morte di quest'ultimo nel 1582, iniziarono gli scontri con l'altro stimato collega, Toyotomi Hideyoshi. Le ostilità fra i due cessarono nel 1583, quando Shibata Katsuie fu sconfitto alla battaglia di Shizugatake. Oichi e Katsuie si suicidarono nel castello in fiamme, mentre Chacha fu mandata assieme alle sorelle al campo di Toyotomi Hideyoshi, dove ebbe salva la vita.

Yodogimi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Sasayama (篠山城?, Sasayama-jō) fu costruito nel 1609 per volontà di Tokugawa Ieyasu. Nell'ambito del suo progetto di rafforzamento della sua influenza sul Giappone occidentale, Tokugawa Ieyasu ordinò che sull'isolata collina di Sasayama fosse costruito l'omonimo castello che gli avrebbe permesso il controllo delle vie di comunicazione della regione del San'indō.

Castello di Sasayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Himeji (姫路城?, Himeji-jō) è un edificio militare che si trova a Himeji, nella prefettura di Hyōgo, in Giappone. Si tratta di una delle più vecchie strutture del periodo Sengoku che sono giunte fino a noi. Dal 1993 è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Insieme ai castelli di Kumamoto e Matsumoto fa parte dei cosiddetti Tre castelli giapponesi, dei quali è il più ampio e più visitato dai turisti. Il castello di Himeji è conosciuto anche col nome di Hakurojō, o Shirasagijō, cioè airone bianco, per via del suo colore bianco brillante all'esterno.

Castello di Himeji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Wakayama (和歌山城, Wakayama-jō), si trova a Wakayama, nella prefettura di Wakayama, Giappone, allo sbocco del fiume Kii. Originariamente chiamato Ōta, casa del Saiga Ikki, fu conquistato da Toyotomi Hideyoshi nel 1585, durante l'assedio di Negoroji; molti monaci provenienti da Negoroji trovarono rifugio ad Ōta, che fu presto distrutto da un'alluvione.Hideyoshi ordinò la costruzione di alcune dighe su tre lati del castello, incanalando l'acqua piovana e impedendo al fiume di rovinare il castello.Non appena la fame entrò in Ōta, i samurai, i monaci e i paesani al suo interno si arresero, ma cinquanta monaci guerrieri condussero una carica finale contro l'armata di Hideyoshi, suicidandosi onorevolmente.

Castello di Wakayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Gassantoda (月山富田城?, Gassan toda-jō) fu un castello di montagna, o yamashiro, situato a Yasugi, nella Prefettura di Shimane in Giappone. Il castello di Gassantoda è considerato tra i cinque più grandi castelli di montagna del Giappone, insieme al castello di Kasugayama, al castello di Nanao, al castello di Kannonji e al castello di Odani. Oggi fa parte delle rovine storiche del Giappone designate a livello nazionale.

Castello di Gassantoda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Castello di Matsue (松江城?, Matsue-jō) è un castello di epoca feudale situato a Matsue nella prefettura di Shimane, Giappone. Soprannominato il "castello nero" o "castello piviere", è uno dei pochi castelli medievali rimanenti in Giappone, almeno di quelli che conservano la loro fattura originale, in legno, e non sono stati ricostruiti in materiale cementizio in epoca moderna.La costruzione del castello di Matsue ebbe inizio nel 1607 per terminare nel 1611, durante il regno del locale signore Horio Yoshiharu. Nel 1638, il feudo e il castello passarono al clan Matsudaira, una nuova ramificazione del clan Tokugawa in quel momento al comando.

Castello di Matsue  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Okayama (岡山城?, Okayama-jō) è un castello della città giapponese di Okayama, nella regione di Chūgoku (Honshū occidentale, Giappone meridionale), eretto tra il 1573 e il 1597 nello stile del periodo Azuchi-Momoyama e ricostruito nel 1966 dopo le distruzioni subite nel corso della seconda guerra mondiale.[1][2][3][4][5][6]

Castello di Okayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Hiroshima (広島城?, Hiroshima-jō), chiamato anche Castello della carpa (鯉城?, Rijō), è un castello giapponese situato nell'omonima città giapponese. Fu la dimora del daimyō (signore feudale) dell'Hiroshima han (feudo). Il castello fu costruito tra il 1589 e il 1599[1], ma venne distrutto dall'esplosione della bomba atomica il 6 agosto 1945. Fu ricostruito nel 1958 come replica dell'originale. Ospita un museo della storia di Hiroshima prima della seconda guerra mondiale.

Castello di Hiroshima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Iwakuni (岩国城, Iwakunijō) è una struttura militare situata nella città di Iwakuni, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Il castello fu costruito da Kikkawa Hiroie dal 1601 fino al compimento dei lavori nel 1608. Kikkawa era un servitore di un vassallo dello Shōgun, sotto il controllo del clan Mōri. Tuttavia il castello fu smantellato nel 1615 a causa del provvedimento denominato Ikkoku-ichijo (一国一城, letteralmente: "Un castello per provincia").

Castello di Iwakuni  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Hagi (萩城, Hagi-jō) è un castello giapponese situato nell'omonima città della prefettura di Yamaguchi. Il castello di Hagi è un sito storico nazionale. È stato inserito nella lista dei patrimoni dell'UNESCO il 5 luglio 2015 come parte dei siti della rivoluzione industriale giapponese Meiji: ferro e acciaio, costruzioni navali e miniere di carbone.[1][2]

Castello di Hagi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Castello di Imabari è un castello giapponese situato nell'omonima città della prefettura di Ehime. Insieme ai castelli di Takamatsu e di Nakatsu è chiamato castello Mizujiro (acqua). Il castello venne costruito nel 1602 da Tōdō Takatora, un Daimyō noto per la costruzione di castelli. A quel tempo la sede del governatorato era presso il monte di Kokufu, ma Takatora lo ritenne un luogo inadatto, abolendolo a favore di Imabari. La caratteristica distintiva del castello è un ampio fossato alimentato dall'acqua del mare vicino, con una larghezza tra le sponde di 60 m, sufficiente a vanificare le armi da fuoco e da lancio del tempo.

Castello di Imabari  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Matsuyama è una rocca giapponese situato a Matsuyama, nella prefettura di Ehime. È stato costruito nel 1603 sul monte di Katsuyama, alto 132 m. Il castello venne fatto costruire nel 1603 da Kato Yoshiaki. Aveva un grande tenshu (mastio), trasferito al castello di Aizu quando Kato vi si spostò nel 1627. Il suo successore, Tadachika Gamoh, morì nel 1635, poco dopo aver completato il ninomaru. Dopo Tadachika, Matsudaira Sadayuki divenne il nuovo daimyō e terminò un nuovo castello nel 1642. Dopo la sua morte continuarono i suoi eredi, ma nel capodanno 1784, venne distrutto da un fulmine. L'attuale mastio a tre piani è stato costruito tra il 1820 e il 1854.

Castello di Matsuyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Kochi è stato costruito nel 1611 nell'omonima città ed è attualmente uno dei 12 castelli giapponesi rimasti in condizioni autentiche. La gronda curva del tetto gli ha valso il soprannome di "Castello del Falco".[1] Le origini della fortezza risalgono al XIV secolo e nel 1588 Chôsokabe Motochika espanse la struttura, anche se presto si spostò 5 miglia più a sud, a Urado. Dopo che Chôsokabe venne sconfitto nella battaglia di Sekigahara nel 1600, il territoriò passò a Yamauchi Kazutoyo, che, con la necessità di un castello più grande, fece ricostruire il complesso mantenendo temporaneamente le sue truppe a Osaka e Edo. La costruzione cominciò nel 1602, completando il tenshu un anno dopo e terminando i lavori nel 1611. Il castello ha comunque subito diversi danni nel corso della sua storia. Venne pesantemente danneggiato prima da un terremoto nel 1707 e poi da un incendio nel 1712, come nel 1727. I lavori di ricostruzione si svolsero tra il 1729 e il 1753. Tuttavia, nonostante non abbia mai subito assedi, a metà del XX secolo venne nuovamente danneggiato, questa volta dalle termiti. Così la struttura dovette essere smantellata nel 1949 e riassemblata per il 1955.[2]

Castello di Kōchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Castello di Kokura è un castello giapponese situato nella prefettura di Fukuoka. Il nome del castello deriva da Kokura, frazione della città di Kitakyūshū, e venne costruito nel 1602. Tra il 1632 e il 1860 è stato posseduto dal Clan Ogasawara e nel 1837 è stato distrutto da un incendio, per poi essere parzialmente ricostruito nel 1839. Venne distrutto di nuovo nel 1866 in una guerra tra il clan di Kokura e di Chōshū. Si dovette aspettare il 1959 per la ricostruzione del maschio e fino al 1990 perché il castello venisse completamente restaurato, mentre nel 1998 venne ufficialmente aperto al pubblico.[1] Il giardino del castello e il Matsumoto Seichō Memorial Museum sono stati aperti intorno al castello nello stesso anno.

Castello di Kokura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Castello di Saga (佐賀城?, Saga-jō) è un castello giapponese ubicato presso la città di Saga, nel Giappone meridionale. Tale castello è edificato in stile hirajiro, ovvero un castello realizzato in pianura, anziché in cima a un'altura come la maggioranza dei castelli nipponici. Oltretutto era circondato da diversi baluardi sormontati da una serie di alberi, che ne impedivano la visuale dall'esterno.[1]

Castello di Saga  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Shimabara (島原城, Shimabara-jō), conosciuto anche come Castello Moritake ('森岳城, Moritake-jō) e Castello Takaki (高来城, Takaki-jō) è un castello giapponese situato a Shimabara, nella provincia di Hizen (oggi corrisponde alla prefettura di Nagasaki) Il castello di Shimabara è situato tra il Mar Ariake e il Monte Unzen. Aveva un fossato esterno, profondo circa 15 metri, largo 30-50 metri, e con un'estensione di 360 metri a ovest e a est e di 1.260 metri a nord e a sud; con delle zone recitante da tre bailey. Il muro di cinta si estendeva per 3900 metri con 16 yagura (torri) di varia grandezza nei punti chiave. Il dongione principale aveva 5 piani, era alto 33 metri, ed era collegato ad altri due torrioni secondari, ciascuno con 3 piani. Era molto più grande di un normale castello per un daimyō e aveva un ricavo di 40.000 koku.

Castello di Shimabara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Hara era un castello giapponese situato nell'odierna prefettura di Nagasaki, nella penisola di Shimabara. Il castello apparteneva al clan Arima prima che si trasferissero nel Dominio di Nobeoka. Era situato su un promontorio che dava sul mare che bagnata tre dei suoi lati, l'ingresso era possibile solo da uno stretto valico protetto da un fossato. Il castello fu smantellato nel XVII secolo e fu reso famoso dalla Rivolta di Shimabara (1637 - 1638), la rivolta di contadini e ronin cattolici che insorsero contro lo Shogunato Tokugawa per la forte persecuzione religiosa nei confronti dei kirishitan (come si facevano chiamare i cattolici giapponesi).

Castello di Hara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Hirado (in giapponese 平 戸 城, Hirado-jō), chiamato anche castello di Kameoka (亀 岡 城, Kameoka-jō ), è un castello giapponese situato nell'omonima città giapponese, nella prefettura di Nagasaki.[1] ll castello era la sede del clan Matsura, il daimyō del Hirado nella provincia di Hizen, Kyūshū.

Castello di Hirado  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Kumamoto (熊本城?, Kumamoto-jō) è un castello giapponese posto sulla sommità di una collina, situato nel quartiere di Chūō-ku della città di Kumamoto, capoluogo dell'omonima prefettura. Era un castello imponente ed estremamente ben fortificato. Il dongione (天守閣?, tenshukaku) è una ricostruzione in cemento risalente al 1960, ma persistono parecchie strutture secondarie in legno appartenenti al castello originale. Il Castello di Kumamoto è considerato uno dei tre principali castelli del Giappone, insieme al castello di Himeji e al castello di Matsumoto. Nel complesso del castello tredici strutture sono state designate come Importanti Beni Culturali.

Castello di Kumamoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Castello di Nakatsu è un castello giapponese situato nell'omonima città della prefettura di Ōita. Insieme ai castelli di Takamatsu e di Imabari è chiamato castello Mizujiro (acqua). La costruzione del castello fu iniziata nel 1587 da Kuroda Yoshitaka, ma in seguito alla battaglia di Sekigahara gli fu assegnato un più grande castello a Fukuoka, mentre il castello di Nakatsu fu ultimato da Hosokawa Tadaoki, che costruì anche il castello di Kokura. Nel 1632 il castello passò al clan Ogasawara, sotto il quale rimase fino al 1717, quando passò agli Okudaira. Rimase sotto di essi fino all'abbandono del castello avvenuto nel 1871, in seguito all'abolizione degli shogunati nel periodo Meiji. Il castello venne bruciato nel 1877 da alcuni samurai locali durante la ribellione di Satsuma e la ricostruzione avvenne solo nel 1964. Il maschio, in cemento armato e con 5 piani, venne però ricostruito su modello del castello di Hagi per la mancanza di immagini del castello originale. Oggi il castello ospita un museo e si può godere di una vista panoramica dalla sommità del maschio.[1]

Castello di Nakatsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Gusuku è una parola che nella lingua di Okinawa significa castello o fortezza. Esso è scritto con il kanji che rappresenta il castello, 城, che nella lingua giapponese si pronuncia shiro. Molti gusuku che si trovano nell'arcipelago delle isole Ryūkyū sono stati inseriti nel 2000 nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, fra cui:

Gusuku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello Katsuren (勝連城?) è un gusuku in rovina che si trova nella prefettura di Okinawa, in Giappone. Nel 2000 il castello è stato inserito, insieme ad altri gusuku delle Ryu Kyu, nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. L'edificio conobbe la sua epoca d'oro alla metà del XV secolo. Nel sito sono state recuperate, tramite scavi archeologici, delle preziose porcellane cinesi, che testimoniano la magnificenza dell'antica struttura e l'intensa attività commerciale dei secoli passati.

Castello Katsuren  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello Zakimi (座喜味城) è un gusuku in rovina che si trova nella prefettura di Okinawa, in Giappone. Rimangono le mura e le fondamenta che sono state restaurate. Il castello venne costruito fra il 1416 e il 1422 da Gosamaru e si trova nella parte settentrionale dell'isola di Okinawa. La fortezza è costituita da due corti interne, ognuna dotata di una porta ad arco, il primo esempio in pietra di una simile costruzione nell'arcipelago delle Ryu Kyu.

Castello Zakimi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello di Shuri (首里城?, Shurijō), sui ugusiku nella lingua di Okinawa, è un castello medievale situato nella città di Naha (nel sobborgo di Shuri), capitale e maggiore città dell'omonima isola e della Prefettura di Okinawa (Giappone). La struttura fu la residenza dei sovrani, quindi centro di governo, e la sede religiosa del regno delle Ryūkyū. Il complesso di edifici fortificati sorgeva sulle colline ad est del centro urbano, a circa 120-130 m slm, da cui domina il porto.

Castello di Shuri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello Naka (中城) è un gusuku in rovina nella prefettura di Okinawa, in Giappone. Venne costruito nel corso del XV secolo da Gosamaru come difesa contro gli attacchi provenienti da est da parte di Amawari, del castello Katsuren. Attualmente è in rovina. Nel 2000 il castello Naka è stato inserito, insieme ad altri gusuku delle isole Ryu Kyu, nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Castello Naka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il castello Nakijin (今帰仁城) è un gusuku in rovina che si trova nella prefettura di Okinawa, in Giappone. Alla fine del XIV secolo questa struttura era la principale fortificazione della parte settentrionale delle isole Ryu Kyu. Sono presenti numerosi boschi sacri, il che riflette l'importanza del luogo dal punto di vista religioso nei secoli passati. Questo sito è famoso anche per la fioritura della ciliegie, che avviene fra gennaio e febbraio.

Castello Nakijin  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chikabumi (近文駅?, Chikabumi-eki) è una stazione della città di Asahikawa situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di due binari con due marciapiedi laterali.

Stazione di Chikabumi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwamizawa (岩見沢駅?, Iwamizawa-eki) è una stazione della città di Iwamizawa situata sulla linea principale Hakodate e la linea principale Muroran, gestita da JR Hokkaido.L'attuale grande fabbricato viaggiatori risale al 2007, in sostituzione della precedente stazione.La stazione in passato fu il capolinea della linea Horonai, oggi soppressa.

Stazione di Iwamizawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kami-Horomui (上幌向駅?, Kami-Horomui-eki) è una stazione della città di Iwamizawa, in Hokkaidō, Giappone, situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata una banchina a isola centrale.

Stazione di Kami-Horomui  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Horomui (幌向駅?, Horomui-eki) è una stazione della città di Iwamizawa, in Hokkaidō, Giappone, situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di una banchina laterale e una a isola centrale.

Stazione di Horomui  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Eniwa (恵庭駅?, Eniwa-eki) è la principale stazione della città di Eniwa situata lungo la linea Chitose. La stazione è dotata di 2 binari.

Stazione di Eniwa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sapporo Beer Teien (サッポロビール庭園駅?, Sapporobīru-teien-eki) è una stazione della città di Eniwa situata lungo la linea Chitose. Come comprensibile dal nome, la stazione si trova di fronte alla Birreria Sapporo.[1] La stazione è dotata di 4 binari con due piattaforme a isola.

Stazione di Sapporo Beer Teien  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimamatsu (島松駅?, Shimamatsu-eki) è una stazione della città di Eniwa situata lungo la linea Chitose. Il nome deriva dalla lingua ainu シュマ・オマ・プ (Shuma-oma-pu?) che significa "oggetto dove c'è una pietra". La stazione è dotata di 4 binari.

Stazione di Shimamatsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Megumino (恵み野駅?, Megumino-eki) è una stazione della città di Eniwa situata lungo la linea Chitose. La stazione è dotata di 2 binari.

Stazione di Megumino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ebetsu (江別駅?, Ebetsu-eki) è una stazione della città di Ebetsu, in Hokkaidō, Giappone, situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di una banchina laterale e una a isola centrale con 4 binari.

Stazione di Ebetsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōasa (大麻駅?, Ōasa-eki) è una stazione della città di Ebetsu, in Hokkaidō, Giappone, situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di due banchine laterali serventi 2 binari.

Stazione di Ōasa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takasago (高砂駅?, Takasago-eki) è una stazione della città di Ebetsu, in Hokkaidō, Giappone, situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di due banchine laterali serventi 2 binari.

Stazione di Takasago (Hokkaido)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toyohoro (豊幌駅?, Toyohoro-eki) è una stazione della città di Ebetsu, in Hokkaidō, Giappone, situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di due banchine laterali e non è presenziata.

Stazione di Toyohoro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nopporo (野幌駅?, Nopporo-eki) è una stazione della città di Ebetsu, in Hokkaidō, Giappone, situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di due banchine laterali serventi 2 binari.

Stazione di Nopporo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Oshamanbe (長万部駅?, Oshamanbe-eki) è la principale stazione della cittadina di Oshamanbe, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate e origine della linea principale Muroran della JR Hokkaido. Presso questa stazione fermano quasi tutti i treni a lunga percorrenza, come i notturni Hokutosei, Cassiopeia e gli espressi limitati per Sapporo Super Hokuto e Hokuto (ad eccezione del numero 15, il primo rapido Iris e l'espresso limitato Twilight Express). Fino al 1987 la stazione ha ospitato anche la linea Setana, in seguito dismessa.

Stazione di Oshamanbe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Toyotsu (北豊津駅?, Kita-Toyotsu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Oshamanbe, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione, situata lungo il litorale del golfo di Uchiura è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. A partire da questa stazione, in direzione Oshamanbe i binari sono raddoppiati, mentre il tracciato è a binario singolo verso Kuroiwa (direzione Hakodate). Le banchine sono collegate da una passerella a raso con passaggio a livello interno ai binari ed è presente un piccolo fabbricato viaggiatori non presenziato.

Stazione di Kita-Toyotsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kunnui (国縫駅?, Kunnui-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Oshamanbe, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido e la dismessa linea Setana delle JNR. La stazione, situata vicino al litorale del golfo di Uchiura è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate da una passerella al fabbricato viaggiatori, non presenziato.

Stazione di Kunnui  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nakanosawa (中ノ沢駅?, Nakanosawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Oshamanbe, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido e la dismessa linea Setana delle JNR. La stazione, situata vicino al litorale del golfo di Uchiura, è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate da una passerella al fabbricato viaggiatori, non presenziato. Quest'ultimo ha la particolarità di essere derivato da una carrozza viaggiatori.

Stazione di Nakanosawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Asari (朝里駅?, Asari-eki) è una stazione ferroviaria di Otaru ed è gestita da JR Hokkaido. Il nome della stazione deriva da masari, che in lingua ainu significa "prato dove l'erba è rigogliosa lungo il mare".[1] La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Il fabbricato viaggiatori contiene una piccola sala d'attesa ed è privo di personale addetto.

Stazione di Asari  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Otaru (小樽駅?, Otaru-eki) è la principale stazione ferroviaria di Otaru ed è gestita da JR Hokkaido. La stazione consiste di due banchine a isola con 4 binari Presso la stazione sono presenti i seguenti servizi:

Stazione di Otaru  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Otaru-Chikkō (小樽築港駅?, Otaru-Chikkō-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Otaru ed è gestita da JR Hokkaido. Il significato del nome vuol dire porto di Otaru, per la vicinanza di quest'ultimo alla stazione. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie collegati da un sovrapassaggio, tornelli automatici per l'accesso ai binari e una biglietteria aperta tutti i giorni dalle 5:30 alle 23. Nella stazione si trova anche un chiosco ristoro

Stazione di Otaru-Chikkō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shioya (塩谷駅?, Shioya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Otaru, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. Il nome "Shioya" deriverebbe dall'espressione Ainu Shū-ya, che significa "pietra a forma di pentola". La stazione, situata fuori dal centro abitato di Otaru, è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate da una passerella sopraelevata al fabbricato viaggiatori, non presenziato, dotato di una piccola sala d'attesa.

Stazione di Shioya (Hokkaido)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Zenibako (銭函駅?, Zenibako-eki) è una stazione ferroviaria di Otaru ed è gestita da JR Hokkaido. Dagli abitanti del vicinato viene chiamata familiarmente Zenieki.

Stazione di Zenibako  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Otaru (南小樽駅?, Minami-Otaru-eki) è una stazione ferroviaria di Otaru ed è gestita da JR Hokkaido. Fino al 1962 la stazione era capolinea della breve linea Temiya, in seguito disattivata. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari laterali, collegati al fabbricato viaggiatori da un sottopassaggio. Sono presenti tornelli automatici di accesso e una biglietteria aperta dalle 5:30 alle 00:30.

Stazione di Minami-Otaru  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ranshima (蘭島駅?, Ranshima-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Otaru, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. Il nome "Ranshima" deriverebbe dall'espressione Ainu Ran oshimak nai, che significa "fiume dietro la discesa". Per un solo anno, il 1904, la stazione ha portato il nome di stazione di Oshoro (忍路駅?, Oshoro-eki)

Stazione di Ranshima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Otaru (新小樽駅?, Shin-Otaru-eki) è una stazione ferroviaria in progetto di Otaru, città giapponese dell'Hokkaidō. La stazione verrà gestita dalla JR Hokkaido e servirà unicamente l'Hokkaidō Shinkansen, in quanto verrà realizzata in un'area separata dalla stazione di Otaru che continuerà a servire le linee regionali.
La stazione di Obihiro (帯広駅?, Obihiro-eki) è una stazione ferroviaria che serve la città di Obihiro in Hokkaidō. È collegata al capoluogo di Sapporo in circa 2 ore e 20 minuti col treno più veloce, il Super Ōzora.Nel 1996 la stazione è stata sottoposta a ristrutturazione, a seguito della quale è stata sopraelevata e dotata di 2 banchine ad isola e 4 binari complessivi.

Stazione di Obihiro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kikonai (木古内駅?, Kikonai-eki) è una stazione ferroviaria di Kikonai in Hokkaidō. In origine si trattava di una piccola stazione servita dalla linea Kaikyō della JR Hokkaido, ma dal marzo 2016 è diventata una delle fermate dell'Hokkaidō Shinkansen, mentre parte della linea locale presente originariamente è passata sotto il controllo della neoformata società Ferrovia Dōnan Isaribi.

Stazione di Kikonai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kitahiroshima (北広島駅?, Kitahiroshima-eki) è una stazione della città omonima situata sulla linea Chitose. Il nome non deve trarre in inganno, in quanto non si tratta di una stazione della città di Hiroshima, situata nell'Honshū occidentale. La stazione è dotata di una banchine che serve 2 binari.

Stazione di Kitahiroshima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kozawa (小沢駅?, Kozawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kyōwa, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. Fino al 1985 la stazione era anche capolinea della linea Iwanai, dismessa in quell'anno. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Per passare alla banchina è presente una lunga passerella sopraelevata.

Stazione di Kozawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kushiro (釧路駅?, Kushiro-eki) è una stazione ferroviaria che serve la città di Kushiro in Hokkaidō. È collegata al capoluogo di Sapporo in circa 3 ore e 35 minuti col treno più veloce, il Super Ōzora.Ogni giorno circa 1200 persone usano la stazione.

Stazione di Kushiro (Hokkaidō)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kutchan (倶知安駅?, Kutchan-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina omonima, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione aprì il 15 ottobre 1904 in concomitanza con l'inaugurazione della sezione Neppu - Kozawa della linea principale Hakodate delle ferrovie dell'Hokkaido. Dal 1919 al 1986 la stazione era anche capolinea della linea Iburi, dismessa in quell'anno.

Stazione di Kutchan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hirafu (比羅夫駅?, Hirafu-eki) è una fermata ferroviaria situata nella cittadina di Kutchan, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di un marciapiede laterale con un solo binario utilizzato da entrambe le direzioni. La particolarità di questa stazione, è che il fabbricato è adibito a minshuku, tradizionale pernottamento giapponese.

Stazione di Hirafu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ainosato-Kyōikudai (あいの里教育大駅?, Ainosato-Kyōikudai-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.

Stazione di Ainosato-Kyōikudai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ainosato-Kōen (あいの里公園駅?, Ainosato-Kōen-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.

Stazione di Ainosato-Kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Atsubetsu (厚別駅?, Atsubetsu-eki) è una stazione della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di una banchina a isola e una laterale, che servono 3 binari.

Stazione di Atsubetsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Inazumi-Kōen (稲積公園駅?, Inazumi-Kōen-eki) è una delle stazioni della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate e nel quartiere di Teine-ku La stazione è dotata di una banchina a isola che serve 2 binari.

Stazione di Inazumi-Kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Inaho (稲穂駅?, Inaho-eki) è una delle stazioni della zona occidentale della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate nel quartiere di Teine-ku. La stazione è dotata di due banchine laterali serventi due binari.

Stazione di Inaho  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Gakuen-Mae (学園前駅?, Gakuen-Mae-eki) (H10) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Chūō-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è stata aperta nel 1994, facendo parte della prima estensione verso sud della linea. La stazione è dotata di un mezzanino al primo piano interrato e, al piano inferiore, di un marciapiede a isola con due binari passanti al in sotterranea e così utilizzati:

Gakuen-Mae (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kami-Nopporo (上野幌駅?, Kami-Nopporo-eki) è una stazione della città di Sapporo situata sulla linea Chitose, nel quartiere di Atsubetsu-ku. La stazione è dotata di 3 binari.

Stazione di Kami-Nopporo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kanjō-Dōri-Higashi (環状通東駅?, Kanjō-Dōri-Higashi-eki) (H04) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Higashi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in sotterranea e così utilizzati:

Kanjō-Dōri-Higashi (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kita-Jūsan-Jō-Higashi (北13条東駅?, Kita-Jūsan-Jō-Higashi-eki) (H06) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Higashi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti al centro in sotterranea e così utilizzati:

Kita-Jūsan-Jō-Higashi (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kotoni (琴似駅?, Kotoni-eki) è una delle stazioni centrali della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate. Presso la stazione si trova anche la stazione della linea Tōzai della metropolitana. La stazione è dotata di una banchina a isola che serve 2 binari.

Stazione di Kotoni (JR Hokkaido)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sakaemachi (栄町駅?, Sakaemachi-eki) (H02) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Higashi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō della quale è il capolinea nord. Da questa stazione è possibile proseguire verso l'aeroporto di Sapporo Okadama tramite un bus. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti. Al termine dei binari, sotterranei, essendo questa la stazione capolinea, è presente un tronchino di inversione.

Sakaemachi (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Sapporo (新札幌駅?, Shin-Sapporo-eki) è una stazione della città di Sapporo situata sulla linea Chitose, nel quartiere di Atsubetsu-ku. Nonostante la ferrovia non ne faccia ufficialmente parte, passano qui anche i treni della linea Sekishō. La stazione offre anche l'interscambio con la linea Tōzai della metropolitana.

Stazione di Shin-Sapporo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shindō-Higashi (新道東駅?, Shindō-Higashi-eki) (H02) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Higashi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in sotterranea e così utilizzati:

Shindō-Higashi (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinrin-Kōen (森林公園駅?, Shinrin-Kōen-eki) è una stazione della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di due banchine laterali serventi 2 binari.

Stazione di Shinrin-Kōen (Hokkaido)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tsukisamu-Chūō (月寒中央駅?, Tsukisamu-Chūō-eki) (H13) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Toyohira-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è stata aperta nel 1994, facendo parte della prima estensione verso sud della linea. La stazione è dotata di un mezzanino al primo piano interrato e, al piano inferiore, di un marciapiede a isola con due binari passanti al in sotterranea e così utilizzati:

Tsukisamu-Chūō (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Teine (手稲駅?, Teine-eki) è una delle stazioni della zona occidentale della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate. La stazione ha subito un rinnovo nell'anno 2002. La stazione consiste in un fabbricato viaggiatori di medie dimensioni posto sopra il piano del ferro, a cui è collegato con scale fisse, mobili e ascensori. I binari sono 4, con due banchine a isola. La stazione è dotata di biglietteria a sportello (aperta dalle 5:30 alle 22:45), un'agenzia di viaggi, telefoni pubblici, tornelli automatici per l'accesso ai binari con supporto alla bigliettazione elettronica Kitaka e un defibrillatore semiautomatico.

Stazione di Teine  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Toyohira-Kōen (豊平公園駅?, Toyohira-Kōen-eki) (H11) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Toyohira-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è stata aperta nel 1994, facendo parte della prima estensione verso sud della linea. La stazione è dotata di un mezzanino al primo piano interrato e, al piano inferiore, di un marciapiede a isola con due binari passanti al in sotterranea e così utilizzati:

Toyohira-Kōen (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nakanoshima (中の島駅?, Nakanoshima-eki) (N11) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Toyohira-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, ognuno dei quali accessibile da aree tornelli distinte (è assente il mezzanino) con due binari passanti al centro in sotterranea e così utilizzati:

Nakanoshima (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hachiken (八軒駅?, Hachiken-eki) è una delle stazioni centrali della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.

Stazione di Hachiken  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hassamu (発寒駅?, Hassamu-eki) è una delle stazioni della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di una banchina a isola che serve 2 binari.

Stazione di Hassamu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hassamu-Chūō (発寒中央駅?, Hassamu-Chūō-eki) è una delle stazioni della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di una banchina a isola che serve 2 binari.

Stazione di Hassamu-Chūō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Higashi-Kuyakusho-Mae (東区役所前駅?, Higashi-Kuyakusho-Mae-eki) (H05) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Higashi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in sotterranea e così utilizzati:

Higashi-Kuyakusho-Mae (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hiragishi (平岸駅?, Hiragishi-eki) (N12) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Toyohira-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, ognuno dei quali accessibile da aree tornelli distinte (è assente il mezzanino) con due binari passanti, protetti da porte di banchina a mezza altezza, al centro in sotterranea e così utilizzati:

Hiragishi (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Fukuzumi (福住駅?, Fukuzumi-eki) (H14) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Toyohira-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō, di cui dal 1994 è capolinea meridionale. La stazione è stata aperta nel 1994, facendo parte della prima estensione verso sud della linea.

Fukuzumi (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hoshioki (星置駅?, Hoshioki-eki) è una delle stazioni della zona occidentale della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate nel quartiere di Teine-ku. La stazione è dotata di due banchine laterali serventi due binari.

Stazione di Hoshioki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hoshimi (ほしみ駅?, Hoshimi-eki) è una delle stazioni della zona occidentale della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate nel quartiere di Teine-ku, al confine con la città di Otaru. La stazione è dotata di due banchine laterali serventi due binari.

Stazione di Hoshimi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Misono (美園駅?, Misono-eki) (H12) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Toyohira-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è stata aperta nel 1994, facendo parte della prima estensione verso sud della linea. La stazione è dotata di un mezzanino al primo piano interrato e, al piano inferiore, di un marciapiede a isola con due binari passanti al in sotterranea e così utilizzati:

Misono (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Minami-Hiragishi (南平岸駅?, Minami-Hiragishi-eki) (N13) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Toyohira-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione è realizzata su viadotto, con mezzanino, dotato di diversi servizi quali servizi igienici e convenience store al piano terra e i binari al primo piano, con un marciapiede a isola.

Minami-Hiragishi (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Motomachi (元町駅?, Motomachi-eki) (H03) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Higashi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è dotata di un marciapiede laterale con due binari passanti in sotterranea e così utilizzati:

Motomachi (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sunagawaa (砂川駅?, Sunagawaa-eki) è una stazione della città di Sunagawa situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è stata fino al 1988 capolinea della linea Kashinai, ferrovia ad oggi soppressa e della diramazione Kamisunagawa della linea Hakodate, chiusa al traffico nel 1994.

Stazione di Sunagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toyonuma (豊沼駅?, Toyonuma-eki) è una stazione della città di Sunagawa situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di due binari con due marciapiedi laterali.

Stazione di Toyonuma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ebeotsu (江部乙駅?, Ebeotsu-eki) è una stazione della città di Takikawa situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di due binari con due marciapiedi laterali.

Stazione di Ebeotsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takikawa (滝川駅?, Takikawa-eki) è una stazione della città di Takikawa situata sulla linea principale Hakodate e capolinea della linea principale Nemuro, gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di tre banchine che servono 5 binari.

Stazione di Takikawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Osatsu (長都駅?, Osatsu-eki) è una stazione della città di Chitose situata lungo la linea Chitose. La stazione è dotata di 2 binari con due piattaforme laterali.

Stazione di Osatsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aeroporto Shin-Chitose (新千歳空港駅駅?, Shin-Chitose-kūkō-eki) è la stazione servente lo scalo aeroportuale di Shin-Chitose, l'aeroporto internazionale della città di Sapporo, sull'isola di Hokkaidō in Giappone. Si trova sotto il comune di Chitose, ed è il capolinea della diramazione per l'aeroporto della linea Chitose.

Stazione di Aeroporto Shin-Chitose  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chitose (千歳駅?, Chitose-eki) è la principale stazione della città di Chitose situata lungo la linea Chitose. La stazione è dotata di 4 binari su viadotto con due piattaforme a isola centrali.

Stazione di Chitose (Hokkaido)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Bibi (美々駅?, Bibi-eki) è una stazione della città di Chitose situata lungo la linea Chitose. La stazione è attiva come fermata impresenziata. La stazione è dotata di 2 binari con due piattaforme laterali.

Stazione di Bibi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Chitose (南千歳駅?, Minami-Chitose-eki) è la principale stazione della città di Chitose situata lungo la linea Chitose. Dalla stazione si separa la diramazione della linea Chitose per l'Aeroporto di Shin-Chitose. La stazione è dotata di 4 binari con due piattaforme a isola centrali.

Stazione di Minami-Chitose  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ishikari-Tōbetsu (石狩当別駅?, Ishikari-Tōbetsu-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Tōbetsu, nella periferia di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.

Stazione di Ishikari-Tōbetsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ishikari-Futomi (石狩太美駅?, Ishikari-Futomi-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Tōbetsu, nella periferia di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.

Stazione di Ishikari-Futomi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hokkaidō-Iryōdaigaku (北海道医療大学駅?, Hokkaidō-Iryōdaigaku-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Tōbetsu, nella periferia di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea, ed è il suo capolinea, essendo la stazione più a nord nell'area metropolitana di Sapporo. Oltre questa stazione la linea diventa a trazione termica.

Stazione di Hokkaidō-Iryōdaigaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Uenae (植苗駅?, Uenae-eki) è una stazione della città di Tomakomai situata lungo la linea Chitose. La stazione è attiva come fermata impresenziata. La stazione è dotata di 2 binari con un marciapiede centrale.

Stazione di Uenae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tomakomai (苫小牧駅?, Tomakomai-eki) è la principale stazione della città di Tomakomai situata lungo le linee Muroran e Hidaka, con servizi diretti sulla linea Chitose. Con tre linee afferenti, è una delle più importanti stazioni di interscambio del sud dell'Hokkaidō. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari totali. Tutte le tipologie di treno fermano a Tomakomai.

Stazione di Tomakomai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Numanohata (沼ノ端駅?, Numanohata-eki) è una stazione della città di Tomakomai situata lungo la linea Chitose. Fino al 1943 la stazione era anche capolinea della linea Tomiuchi, che arrivava a Hidaka, soppressa in quell'anno. La stazione è dotata di 3 binari con due marciapiedi centrali. Template:Linea principale Muroran

Stazione di Numanohata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Naie (奈井江駅?, Naie-eki) è una stazione della cittadina di Naie situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di tre binari con un marciapiede laterale e uno a isola centrale.

Stazione di Naie  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōnakayama (大中山駅?, Ōnakayama-eki) è una stazione ferroviaria sulla linea principale Hakodate, situata nel comune di Nanae, in Hokkaidō. È la terza stazione dopo il capolinea sud di Hakodate, procedendo verso nord. La stazione dispone di due binari che servono direzioni opposte. Il fabbricato viaggiatori non è dotato di personale.

Stazione di Ōnakayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōnuma (大沼駅?, Ōnuma-eki) è una stazione nel comune di Nanae, in Hokkaidō. Essa serve la linea principale Hakodate e la sua diramazione Sawara (砂原支線?, Sawara-shisen), un tracciato alternativo che passando ad est del monte Komaga (駒ヶ岳?, Komagatake) si ricollega alla ferrovia a Mori.In prossimità di Ōnuma si ricongiunge al tracciato principale la diramazione Fujishiro (藤城支線?, Fujishiro-shisen), una diramazione che salta tutte le stazioni fra Ōnuma e Nanae, ed in quanto più rapida è utilizzata dai servizi espressi limitati.

Stazione di Ōnuma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōnuma-Kōen (大沼公園駅?, Ōnuma-Kōen-eki) è una stazione ferroviaria nel comune di Nanae, in Hokkaidō, sulla linea principale Hakodate. Si trova a 28 km dal capolinea sud, la stazione di Hakodate. La stazione dispone di un singolo binario passante, utilizzato in entrambe le direzioni. La struttura è dotata di personale, e biglietti per le linee ferroviarie JR sono in vendita dalle 8.30 alle 15.45.

Stazione di Ōnuma-Kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nanae (七飯駅?, Nanae-eki) è una stazione nel comune di Nanae, in Hokkaidō. Si trova alla confluenza fra il tracciato principale della linea principale Hakodate ed una diramazione, nota come diramazione Fujishiro (藤城支線 ?, Fujishiro-shisen), che salta alcune stazioni e si ricongiunge alla ferrovia ad Ōnuma.

Stazione di Nanae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Niyama (仁山駅?, Niyama-eki), è una stazione ferroviaria in Hokkaidō, nel comune di Nanae. Si trova sulla linea principale Hakodate, a 21,2 km dal capolinea sud di Hakodate. La stazione dispone di due binari serviti da due piattaforme. Non è dotata di personale. Linea principale Hakodate: Oshima-Ōno - Niyama - Ōnuma

Stazione di Niyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ginzan (銀山駅?, Ginzan-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Niki, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. Il nome "Ginzan" deriverebbe dall'espressione Ainu Shi kari betsu, che significa "fiume che ruota su di sé". La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie. Per passare al secondo marciapiede, è presente una passerella a raso con passaggio a livello pedonale interno.

Stazione di Ginzan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shikaribetsu (然別駅?, Shikaribetsu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Niki, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. Il nome "Shikaribetsu" deriverebbe dall'espressione Ainu Shi kari betsu, che significa "fiume che ruota su di sé".

Stazione di Shikaribetsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Niki (仁木駅?, Niki-eki) è una fermata ferroviaria situata nella cittadina di Niki, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La fermata è dotata di un solo marciapiede con un unico binario, serviti da entrambe le direzioni. Il fabbricato viaggiatori, a singolo piano e in cemento armato, ospita una sala d'attesa,

Stazione di Niki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Niseko (ニセコ駅?, Niseko-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Niseko, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido, principale porta di accesso all'area sciistica ed escursionistica di Niseko. La stazione venne aperta dalle ferrovie dell'Hokkaidō nel 1904 con il nome di stazione di Makkari (真狩駅?, Makkari-eki), ma solamente due anni dopo la denominazione divenne stazione di Kaributo (狩太駅?, Kaributo-eki). Il nome attuale è stato assegnato nel 1968, e all'epoca fu la prima stazione denominata esclusivamente per mezzo del sillabario katakana.

Stazione di Niseko  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kikyō (桔梗駅?, Kikyō -eki) è una stazione ferroviaria sulla linea principale Hakodate, in Hokkaidō. Si trova nella città di Hakodate. La stazione dispone di due binari che servono direzioni opposte. Biglietti ferroviari per tutte le linee JR sono in vendita alla stazione, dalle 7.30 alle 16.30, festività escluse.

Stazione di Kikyō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Goryōkaku (五稜郭駅?, Goryōkaku-eki) è un'importante stazione ferroviaria di Hakodate, Hokkaidō. È la seconda stazione della linea principale Hakodate in direzione sud-nord e il capolinea est della linea Esashi, anche se tutti i treni provenienti da ovest continuano fino al capolinea di Hakodate. La stazione prende il nome dalla vicina fortezza di Goryōkaku.

Stazione di Goryōkaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hakodate (函館駅?, Hakodate-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Hakodate, e rappresenta il termine delle due linee Hakodate e Tsugaru-Kaikyō. La linea Esashi, che terminerebbe a Goryokaku, spesso continua con alcuni treni fino alla stazione di Hakodate.La stazione ha subito un rinnovo nell'anno 2003.

Stazione di Hakodate  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Biei (美瑛駅?, Biei-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Biei, nota località turistica dell'Hokkaidō, in Giappone. La stazione si trova lungo la linea Furano, che la collega direttamente con le stazioni di Asahikawa e Furano. La stazione di superficie dispone di due banchine laterali con due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori, realizzato in tufo, a un solo piano, è dotato di un chiosco, un piccolo ristorante di udon e soba, servizi igienici e biglietteria presenziata (aperta dalle 6:30 alle 18:30). Vista l'importanza turistica della zona di Biei, all'interno della stazione gli annunci sonori sono effettuati in giapponese, inglese, cinese e coreano.

Stazione di Biei  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōshunai (光珠内駅?, Kōshunai-eki) è una stazione della città di Bibai situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di due binari con due marciapiedi laterali.

Stazione di Kōshunai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chashinai (茶志内駅?, Chashinai-eki) è una stazione della città di Bibai situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di tre binari con un marciapiede laterale e uno a isola centrale.

Stazione di Chashinai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Bibai (美唄駅?, Bibai-eki) è una stazione della città di Bibai situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di due binari con due marciapiedi laterali.

Stazione di Bibai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minenobu (峰延駅?, Minenobu-eki) è una stazione della città di Bibai situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di due binari con due marciapiedi laterali.

Stazione di Minenobu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Osamunai (納内駅?, Osamunai-eki) è una stazione della città di Fukagawa situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di due binari con due marciapiedi laterali.

Stazione di Osamunai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fukagawa (深川駅?, Fukagawa-eki) è una stazione della città di Fukagawa situata sulla linea principale Hakodate e capolinea della linea principale Rumoi, gestita da JR Hokkaido. Fino al 1995 la stazione è stata capolinea della soppressa linea Shinmei che collegava Fukagawa con la città di Nayoro.

Stazione di Fukagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Furano (富良野駅?, Furano-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Furano, nota località turistica invernale ed estiva dell'Hokkaidō, in Giappone. La stazione si trova lungo la linea principale Nemuro, ed è origine della linea Furano, che la collega direttamente con la stazione di Asahikawa.

Stazione di Furano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Hakodate-Hokuto (新函館北斗駅?, Shin-Hakodate-Hokuto-eki) è una stazione ferroviaria nella città di Hokuto, in Hokkaidō, sulla linea principale Hakodate, e capolinea dell'Hokkaidō Shinkansen al 2016. Si trova a 17,9 km da Hakodate. La stazione è stata inizialmente realizzata nel 1902 col nome di stazione di Hongō (本郷駅?, Hongō-eki), e assunse il nome di Oshima-Ōno (渡島大野駅?) nel 1942. Con la privatizzazione delle Ferrovie Nazionali Giapponesi nel 1987, passò sotto l'attuale gestione di JR Hokkaidō.

Stazione di Shin-Hakodate-Hokuto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Moseushi (妹背牛駅?, Moseushi-eki) è una stazione della cittadina di Moseushi, in Hokkaidō situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di due binari con due marciapiedi laterali.

Stazione di Moseushi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Akaigawa (赤井川駅?, Akaigawa-eki) è una stazione ferroviaria nel comune di Mori, in Hokkaidō, sulla linea principale Hakodate. Si trova a 31 km dal capolinea sud, la stazione di Hakodate. La stazione è costituita da un fabbricato viaggiatori sprovvisto di personale e da due binari passanti.

Stazione di Akaigawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ishikura (石倉駅?, Ishikura-eki) è una piccola fermata ferroviaria priva di personale situata nella cittadina di Mori, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con due binari passanti in superficie.

Stazione di Ishikura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ishiya (石谷駅?, Ishiya-eki) è una piccola stazione priva di personale situata nella cittadina di Mori, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari totali, di cui uno a servizio del ricovero dei treni merci.

Stazione di Ishiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Komagatake (駒ヶ岳駅?, Komagatake-eki) è una piccola stazione priva di personale situata nella cittadina di Mori, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido.

Stazione di Komagatake  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Himekawa (姫川駅?, Himekawa-eki) è una piccola stazione priva di personale situata nella cittadina di Mori, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari, non collegati da alcun sovrapassaggio o sottopassaggio.

Stazione di Himekawa (Hokkaidō)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mori (森駅?, Mori-eki) è una stazione situata nella cittadina di Mori, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari. Fra il numero 2 e il 3 è presente una linea in corretto tracciato per i treni che non fermano a Mori.

Stazione di Mori (Hokkaidō)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Otoshibe (落部駅?, Otoshibe-eki) è una piccola fermata ferroviaria priva di personale situata nella cittadina di Yakumo, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con due binari passanti in curva di superficie.

Stazione di Otoshibe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kuroiwa (黒岩駅?, Kuroiwa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Yakumo, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione, situata lungo il litorale del golfo di Uchiura è dotata di due marciapiedi, uno laterale e uno a isola, in origine con tre binari, ma attualmente uno di essi è stato rimosso, e quindi i binari in uso sono due. Le banchine sono collegate da una passerella a raso con passaggio a livello interno ai binari ed è presente un piccolo fabbricato viaggiatori non presenziato.

Stazione di Kuroiwa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nodaoi (野田生駅?, Nodaoi-eki) è una piccola fermata ferroviaria priva di personale situata nella cittadina di Yakumo, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti di superficie.

Stazione di Nodaoi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yakumo (八雲駅?, Yakumo-eki) è la principale stazione della cittadina di Yakumo, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. Presso questa stazione fermano quasi tutti i treni a lunga percorrenza, come i notturni Hokutosei, Cassiopeia e gli espressi limitati per Sapporo Super Hokuto e Hokuto (ad eccezione del numero 15).

Stazione di Yakumo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yamakoshi (山越駅?, Yamakoshi-eki) è una piccola fermata ferroviaria priva di personale situata nella cittadina di Yakumo, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con tre binari passanti di superficie. È presente una piccola sala d'attesa.

Stazione di Yamakoshi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yamasaki (山崎駅?, Yamasaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Yakumo, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione, situata lungo il litorale del golfo di Uchiura è dotata di due marciapiedi laterali, di cui uno in parte tronco, con tre binari in superficie. Le banchine sono collegate da una passerella a raso con passaggio a livello interno ai binari ed è presente un piccolo fabbricato viaggiatori non presenziato.

Stazione di Yamasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Washinosu (鷲ノ巣駅?, Washinosu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Yakumo, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate da una passerella a raso con passaggio a livello interno ai binari e non è presente alcun fabbricato viaggiatori.

Stazione di Washinosu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Yakumo (新八雲駅?, Shin-Yakumo-eki) è una stazione ferroviaria in progetto di Yakumo, cittadina giapponese dell'Hokkaidō. La stazione verrà gestita dalla JR Hokkaido e servirà unicamente l'Hokkaidō Shinkansen, e sarà realizzata a circa 3 km dall'abitato di Yakumo, in un'area attualmente adibita a coltivazioni.
La stazione di Yoichi (余市駅?, Yoichi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Yoichi, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione, è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate da una passerella sopraelevata al fabbricato viaggiatori, non presenziato, dotato di una piccola sala d'attesa.

Stazione di Yoichi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Konbu (昆布駅?, Konbu-eki) è una fermata ferroviaria situata nella cittadina di Rankoshi, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. Il nome della stazione deriva dalla lingua ainu "Tokonpo Nupuri" (piccola montagna con una gobba). La stazione è dotata di un marciapiede laterale con un solo binario utilizzato da entrambe le direzioni.

Stazione di Konbu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Wakkanai (稚内駅?, Wakkanai-eki) è la principale stazione ferroviaria della città giapponese di Wakkanai, capolinea settentrionale della linea principale Sōya. Allo stesso tempo si tratta della stazione situata più a nord in tutto il Giappone. La stazione è dotata di un solo binario tronco.

Stazione di Wakkanai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Asabu (麻生駅?, Asabu-eki) (N01) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Kita-ku, a Sapporo, Giappone, e attuale capolinea nord della linea Namboku. In futuro la stazione potrebbe diventare interscambio con la monorotaia di Ishikari, qualora venisse realizzata.[1] Si tratta della stazione terminale della linea Namboku, e pertanto è presente un tronchino di inversione al termine delle banchine in direzione nord. È presente un marciapiede a isola con due binari passanti al centro in sotterranea, protetti da porte di banchina a mezza altezza, e così utilizzati:

Asabu (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kita-Jūni-Jō (北12条駅?, Kita-Jūni-Jō-eki) (N05) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Chūō-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione è priva di mezzanino, e sono presenti ingressi separati in base alla direzione. Tuttavia è presente un corridoio di collegamento fra i due marciapiedi sotto il piano dei binari. La struttura è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti al centro in sotterranea e così utilizzati:

Kita-Jūni-Jō (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kita-Jūhachi-Jō (北18条駅?, Kita-Jūhachi-Jō-eki) (N04) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Kita-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione è priva di mezzanino, e sono presenti ingressi separati in base alla direzione. Tuttavia è presente un corridoio di collegamento fra i due marciapiedi sotto il piano dei binari. La struttura è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti al centro in sotterranea e così utilizzati:

Kita-Jūhachi-Jō (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kita-Nijūyo-Jō (北24条駅?, Kita-Nijūyo-Jō-eki) (N03) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Kita-ku, a Sapporo, Giappone. Fino al 1978 la stazione è stata il capolinea nord della linea, prima dell'estensione verso Asabu. La stazione è costituita da un marciapiede a isola centrale con due binari passanti al centro in sotterranea e così utilizzati:

Kita-Nijūyo-Jō (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kita-Sanjūyo-Jō (北34条駅?, Kita-Sanjūyo-Jō-eki) (N02) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Kita-ku, a Sapporo, Giappone. Fino al 1978 la stazione è stata il capolinea nord della linea, prima dell'estensione verso Asabu. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti al centro in sotterranea e così utilizzati:

Kita-Sanjūyo-Jō (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sapporo (札幌駅?, Sapporo-eki) è la principale stazione ferroviaria dell'Hokkaidō e serve il capoluogo Sapporo. Dalla stazione partono tutti i treni espressi limitati dell'Hokkaido ed è presente l'interscambio con la metropolitana di Sapporo. Nel complesso della stazione si trova anche la JR Hokkaido Tower, l'edificio più alto dell'isola.

Stazione di Sapporo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinoro (篠路駅?, Shinoro-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.

Stazione di Shinoro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinkawa (新川駅?, Shinkawa-eki) è una delle stazioni centrali della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.

Stazione di Shinkawa (Hokkaido)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Kotoni (新琴似駅?, Shin-Kotoni-eki) è una delle stazioni centrali della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. Vicino alla stazione si trova la stazione di Asabu dove è possibile interscambiare con la metropolitana di Sapporo.

Stazione di Shin-Kotoni  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Taihei (太平駅?, Taihei-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.

Stazione di Taihei  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takuhoku (拓北駅?, Takuhoku-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.

Stazione di Takuhoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yurigahara (百合が原駅?, Yurigahara-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.

Stazione di Yurigahara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kikusui (菊水駅?, Kikusui-eki) (T11) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Shiroishi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōzai. La stazione è costituita da un mezzanino al primo piano interrato e, al piano inferiore, di due marciapiedi laterali con due binari passanti in sotterranea, protetti da porte di banchina a metà altezza e così utilizzati:

Kikusui (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shiroishi (白石駅?, Shiroishi-eki) è una stazione della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate e sulla linea Chitose, nel quartiere di Shiroishi-ku. La stazione è dotata di due banchine a isola che servono 4 binari.

Stazione di Shiroishi (JR Hokkaidō)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shiroishi (白石駅?, Shiroishi-eki) (T13) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Shiroishi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōzai. A Sapporo è presente anche un'omonima stazione della JR Hokkaido, ma si trova a circa 1600 metri a est, e per questo non viene considerato un'interscambio con la metropolitana.

Shiroishi (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Higashi-Sapporo (東札幌駅?, Higashi-Sapporo-eki) (T12) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Shiroishi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōzai. La stazione è costituita da un mezzanino al primo piano interrato con due aree tornelli separate in base alla direzione. Al piano inferiore si trovano due marciapiedi laterali con due binari passanti, protetti da porte di banchina a metà altezza e così utilizzati:

Higashi-Sapporo (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Heiwa (平和駅?, Heiwa-eki) è una stazione della città di Sapporo situata sulla linea Chitose, nel quartiere di Shiroishi-ku. La stazione è dotata di due banchine a isola che servono 4 binari.

Stazione di Heiwa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōdōri (大通駅?, Ōdōri-eki) (N07, T09 e H08) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Chūō-ku, a Sapporo, Giappone. Si tratta dell'unica stazione dove tutte e tre le linee si incontrano e serve il centro della città.

Ōdōri (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Susukino (すすきの駅?, Susukino-eki) (N08) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Chūō-ku, a Sapporo, Giappone. Al lato sud si trova Susukino, il più grande quartiere a luci rosse a nord di Tokyo, con diversi ristoranti, bar, hotel e intrattenimento per adulti.

Susukino (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sōen (桑園駅?, Sōen-eki) è una delle stazioni centrali della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate e ufficialmente capolinea meridionale della linea Sasshō, sebbene tutti i treni arrivino fino alla stazione di Sapporo. La stazione è stata aperta il 1º giugno 1924, in origine in superficie, e nel 1988 la stazione è stata portata su viadotto. Dal 1º giugno 2012 la linea Sasshō è stata elettrificata da questa stazione a quella di Hokkaidō-Iryōdaigaku, e viene quindi anche percorsa da treni elettrici.[1][2]

Stazione di Sōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Naebo (苗穂駅?, Naebo-eki) è una stazione della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate. Presso la stazione fermano anche treni che in seguito si immettono sulla linea Chitose. La stazione è dotata di due banchine a isola che servono 4 binari.

Stazione di Naebo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nakajima-Kōen (中島公園駅?, Nakajima-Kōen-eki) (N08) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Chūō-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione serve il parco Nakajima.

Nakajima-Kōen (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Bus Center-Mae (バスセンター前駅?, Bus Center-Mae-eki) (T10) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Chūō-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōzai. La stazione è realizzata sotto il parco Ōdōri, e si sviluppa per circa 500 metri da est a ovest, con 10 uscite in superficie totali, ed è collegata con Aurora Town, una parte della città sotterranea di Sapporo. La struttura è costituita da un mezzanino al primo piano interrato e, al piano inferiore, di un marciapiede a isola con due binari passanti al in sotterranea e così utilizzati:

Bus Center-Mae (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hōsui-Susukino (豊水すすきの駅?, Hōsui-Susukino-eki) (H09) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Chūō-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. Collegata in sotterranea è presente anche la stazione di Susukino servita dalla linea Nanboku. Fino al 1994 la stazione era il capolinea meridionale della linea Tōhō.

Hōsui-Susukino (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Horohira-bashi (幌平橋駅?, Horohira-bashi-eki) (N10) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Chūō-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione prende nome dal vicino ponte Horohira, sul fiume Toyohira. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti al centro in sotterranea e così utilizzati:

Horohira-bashi (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Jieitai-Mae (自衛隊前駅?, Jieitai-Mae-eki) (N15) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Minami-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione nacque inizialmente lungo la ferrovia Jōzantei, che univa la stazione centrale di Sapporo con la parte meridionale della città. Nel 1951 la linea venne chiusa, e la stazione rinacque nel 1971, 20 anni dopo, per servire la linea Namboku della metropolitana.

Jieitai-Mae (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sumikawa (澄川駅?, Sumikawa-eki) (N14) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Minami-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione è realizzata su viadotto, con mezzanino, dotato di diversi servizi quali servizi igienici e convenience store al piano terra, e i binari al primo piano, con un marciapiede a isola.

Sumikawa (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Makomanai (真駒内駅?, Makomanai-eki) (N15) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Minami-ku, a Sapporo, Giappone. Si tratta del capolinea meridionale della linea. La stazione nacque inizialmente lungo la ferrovia Jōzantei, che univa la stazione centrale di Sapporo con la parte meridionale della città. Nel 1969 la linea venne chiusa, e la stazione rinacque nel 1971, due anni dopo, per servire la linea Namboku della metropolitana.

Makomanai (metropolitana di Sapporo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsugaru-Imabetsu (津軽今別駅?, Tsugaru-Imabetsu-eki) è una stazione ferroviaria di Imabetsu, cittadina della prefettura di Aomori della regione del Tōhoku. Sebbene si trovi sull'isola di Honshū, la stazione, facendo parte della linea Tsugaru-Kaikyō, è sotto la gestione di JR Hokkaidō. La stazione di Tsugaru-Imabetsu fu aperta il 13 marzo 1988. A partire dal 2002 ferma solamente l'espresso limitato Hakuchō presso questa stazione.

Stazione di Tsugaru-Imabetsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shichinohe-Towada (七戸十和田駅?, Shichinohe-Towada-eki) è una stazione ferroviaria della città di Shichinohe, nella prefettura di Aomori della regione del Tōhoku utilizzata esclusivamente dai servizi Shinkansen. Il nome di Towada indica il ruolo della stazione come porta di ingresso del Lago Towada, raggiungibile in bus.

Stazione di Shichinohe-Towada  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Naka-Oguni (中小国駅?, Naka-Oguni-eki) è una stazione ferroviaria di Sotogahama, località della prefettura di Aomori della regione del Tōhoku. La stazione, è sotto la gestione congiunta di JR East e JR Hokkaido. La stazione, gestita da JR Hokkaido e JR East, è dotata di un unico binario servente le due direzioni.

Stazione di Naka-Oguni  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aomori (青森駅?, Aomori-eki) è una stazione della città di Aomori, capolinea delle linee Tsugaru e Ōu gestite dalla JR East e della linea privata ferrovia Aoimori. La stazione è collegata con il treno a quella di Shin-Aomori, dove è possibile raggiungere i treni ad alta velocità del Tōhoku Shinkansen.

Stazione di Aomori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shin-Aomori (新青森駅?, Shin Aomori-eki) è una stazione ferroviaria di Aomori, nell'omonima prefettura della regione del Tōhoku. La stazione di Shin-Aomori è stata aperta il 1º novembre 1986 dalle Ferrovie Nazionali Giapponesi, l'anno seguente in seguito al fallimento dell'azienda pubblica e alla sua divisione l'impianto è stato posto sotto l'egida della East Japan Railway Company. Nel nuovo millennio la stazione è stata destinata a diventare il punto di collegamento tra il Tōhoku Shinkansen (prolungato di circa 80 km) ed il nuovo Hokkaidō Shinkansen, i lavori sono iniziati nel 2007 e il collegamento meridionale è stato completato nel 2010 mentre l'apertura della nuova linea verso l'isola di Hokkaidō è fissata al 2016.

Stazione di Shin-Aomori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsutsui (筒井駅?, Tsutsui-eki) è una stazione della città di Aomori appartenente alla linea privata ferrovia Aoimori. La stazione è stata inaugurata il 15 marzo 2014, ed è stata realizzata fra le stazioni di Aomori e Higashi-Aomori per fornire alla zona urbana della città di un'ulteriore stazione ferroviaria.

Stazione di Tsutsui (Aomori)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hachinohe (八戸駅?, Hachinohe-eki) è la principale stazione ferroviaria di Hachinohe, la principale città e porto della zona orientale della prefettura di Aomori in Giappone. La stazione è stata raggiunta nel 2002 dal treno ad alta velocità Tōhoku Shinkansen, del quale è stato capolinea nord fino al 2010 prima dell'estensione verso Shin-Aomori. Oltre a questa linea, passano per la stazione anche le linee regionali Hachinohe della JR East e la concessa ferrovia Aoimori.

Stazione di Hachinohe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hirosaki (弘前駅?, Hirosaki-eki) è la principale stazione della città di Hirosaki, nella prefettura di Aomori in Giappone, e serve la linea Ōu della JR East e la ferrovia privata Kōnan. La stazione ospita in totale 3 binari in superficie, con un marciapiede laterale e uno a isola. Il fabbricato viaggiatori si trova al piano superiore ai binari, e sono presenti tornelli automatici, una biglietteria presenziata (aperta dalle 5:30 alle 22:00), servizi igienici, scale mobili e ascensori, un'agenzia di viaggi, un chiosco, distributori automatici e sala d'attesa.

Stazione di Hirosaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ishidoriya (石鳥谷駅?, Ishidoriya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Hanamaki, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio con due binari passanti. La biglietteria è aperta dalle 6:45 alle 15:35 nei giorni feriali e dalle 8:15 alle 15:35 nei sabato e festivi.

Stazione di Ishidoriya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Iwate-Numakunai (いわて沼宮内駅?, Iwate-Numakunai-eki) è una stazione ferroviaria della città di Iwate, nella prefettura di Iwate della regione del Tōhoku utilizzata dai servizi Shinkansen e dalle linee tradizionali.

Stazione di Iwate-Numakunai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kanegasaki (金ヶ崎駅?, Kanegasaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kanegasaki, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione è costituita due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio con due binari passanti. La biglietteria è aperta dalle 6:40 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 17:00.

Stazione di Kanegasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shizukuishi (雫石駅?, Shizukuishi-eki) è una stazione ferroviaria di Shizukuishi, nella prefettura di Iwate nella regione del Tōhoku.

Stazione di Shizukuishi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shiwachūō (紫波中央駅?, Shiwachūō-eki) è una fermata ferroviaria situata nella cittadina di Shiwa, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio con tre binari passanti.

Stazione di Shiwachūō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shin-Hanamaki (新花巻駅?, Shin-Hanamaki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hanamaki, nella prefettura di Iwate della regione del Tōhoku utilizzata dai servizi Shinkansen e dalle linee tradizionali.

Stazione di Shin-Hanamaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nitanai (似内駅?, Nitanai-eki) è una fermata ferroviaria non presenziata situata nella città di Hanamaki, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea Kamaishi della JR East. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti.

Stazione di Nitanai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ninohe (二戸駅?, Ninohe-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ninohe, nella prefettura di Iwate della regione del Tōhoku utilizzata dai servizi Shinkansen e dalle linee tradizionali.

Stazione di Ninohe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hanamaki (花巻駅?, Hanamaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Hanamaki, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e due a isola collegati da sovrapassaggio con due binari passanti. La biglietteria è aperta dalle 6:00 alle 21:00. Sono presenti tornelli automatici, un chiosco ristoro e un ristorante di soba.

Stazione di Hanamaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hanamaki Aeroporto (花巻空港駅?, Hanamaki Aeroporto-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Hanamaki, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione, pur portando il nome di "aeroporto", non è di pratica utilità per raggiungere l'Aeroporto di Iwate - Hanamaki, in quanto la fermata è posizionata a circa 3800 metri dal terminal principale. Fino al 2009 erano disponibili bus che collegavano la stazione con il terminal aeroportuale, ma a oggi l'unico mezzo disponibile è il taxi, e risulta quindi più conveniente raggiungere l'aeroporto in autobus dalla stazione di Hanamaki o da quella di Morioka.

Stazione di Hanamaki Aeroporto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hizume (日詰駅?, Hizume-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Shiwa, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola collegati da sovrapassaggio con tre binari passanti. La biglietteria è aperta dalle 6:55 alle 16:00 nei giorni feriali e dalle 9:00 alle 16:00 nei sabato e festivi.

Stazione di Hizume  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hiraizumi (平泉駅?, Hiraizumi-eki) è una fermata ferroviaria situata nella cittadina di Hiraizumi, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. Davanti alla stazione sono disponibili diversi bus navetta che portano ai vari siti del patrimonio dell'umanità UNESCO di Hiraizumi – Templi, Giardini e Siti archeologici del Buddhismo.

Stazione di Hiraizumi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Furudate (古館駅?, Furudate-eki) è una fermata ferroviaria situata nella cittadina di Shiwa, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio con due binari passanti. Si trova sotto il viadotto del Tōhoku Shinkansen.

Stazione di Furudate  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hottoyuda (ほっとゆだ駅?, Hottoyuda-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Nishiwaga, nella prefettura di Iwate della regione del Tōhoku, servita dai treni locali della linea Kitakami. Dopo i capolinea di Kawakami e Yokote, si tratta della stazione più importante e di riferimento lungo la linea Kitakami, a servizio dell'omonima cittadina termale.

Stazione di Hottoyuda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Maesawa (前沢駅?, Maesawa-eki) è una fermata ferroviaria situata nella cittadina di Maesawa, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La fermata è costituita un marciapiede laterale e uno a isola collegati da sovrapassaggio con tre binari passanti. La biglietteria è aperta dalle 6:50 alle 16:30.

Stazione di Maesawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mizusawa (水沢駅?, Mizusawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nel distretto di Mizusawa-ku appartenente alla città di Ōshū, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione di Mizusawa-Esashi, utilizzata dai servizi Tōhoku Shinkansen si trova a pochi chilometri di distanza nella stessa città, ed è collegata da autobus.

Stazione di Mizusawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Mizusawa-Esashi (水沢江刺駅?, Mizusawa-Esashi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōshū, nella prefettura di Iwate della regione del Tōhoku utilizzata dai servizi del Tōhoku Shinkansen.

Stazione di Mizusawa-Esashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yahaba (矢幅駅?, Yahaba-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Yahaba, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola collegati da sovrapassaggio con due binari passanti. Si trova sotto il viadotto del Tōhoku Shinkansen. La biglietteria è aperta dalle 7:25 alle 17:50 nei giorni feriali, e dalle 8:35 alle 17:50 il sabato e i festivi.

Stazione di Yahaba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yudakinshūko (ゆだ錦秋湖駅?, Yudakinshūko-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Nishiwaga, nella prefettura di Iwate della regione del Tōhoku, servita dai treni locali della linea Kitakami. La fermata dispone di una piccola sala di attesa lungo un marciapiede servente un unico binario passante, utilizzato per entrambe le direzioni di marcia.

Stazione di Yudakinshūko  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yudakōgen (ゆだ高原駅?, Yudakōgen-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Nishiwaga, nella prefettura di Iwate della regione del Tōhoku, servita dai treni locali della linea Kitakami. La fermata dispone di una piccola sala di attesa lungo un marciapiede servente un unico binario passante, utilizzato per entrambe le direzioni di marcia.L'edificio contiene anche una piccola biblioteca per lo scambio di libri e manga dei pendolari.

Stazione di Yudakōgen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Rikuchū-Orii (陸中折居駅?, Rikuchū-Orii-eki) è una fermata ferroviaria situata nel distretto di Mizusawa-ku appartenente alla città di Ōshū, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio con due binari passanti. La biglietteria è aperta dalle 6:50 alle 16:30.

Stazione di Rikuchū-Orii  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Rokuhara (六原駅?, Rokuhara-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kanegasaki, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola collegati da sovrapassaggio con due binari passanti.

Stazione di Rokuhara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ichinoseki (一ノ関駅?, Ichinoseki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ichinoseki, nella prefettura di Iwate della regione del Tōhoku utilizzata dai servizi Tōhoku Shinkansen e dalle linee tradizionali (linee principale Tōhoku e Ōfunato). La stazione di Ichinoseki è costituita da due sezioni, una in superficie per le linee regionali, e una su viadotto per l'alta velocità Shinkansen. La prima dispone di un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari totali, uniti da un sovrapassaggio. La stazione per l'alta velocità, su viadotto, dispone di due binari in deviata con due marciapiedi esterni (e i due binari di corretto tracciato per i treni che non fermano, al centro). Le due stazioni, sebbene siano considerate un unico impianto, sono separate da un fascio di binari, e i fabbricati viaggiatori uniti da un corridoio coperto. La stazione dispone di biglietteria (dalle 5:30 alle 22:45), tornelli di accesso automatici con supporto a bigliettazione Suica, kombini, distributori di bevande, sala fumatori e bagni pubblici gratuiti.

Stazione di Ichinoseki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimizuhara (清水原駅?, Shimizuhara-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ichinoseki, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La fermata è costituita due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio con due binari passanti, non numerati.

Stazione di Shimizuhara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hanaizumi (花泉駅?, Hanaizumi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ichinoseki, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La fermata è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola collegati da sovrapassaggio, con tre binari passanti, di cui due utilizzati dai servizi viaggiatori. La biglietteria è aperta dalle 7:10 alle 12:10 e dalle 12:50 alle 18:10.

Stazione di Hanaizumi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yamanome (山ノ目駅?, Yamanome-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Ichinoseki, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La fermata è costituita due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio con due binari passanti, con un distributore automatico di biglietti.

Stazione di Yamanome  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yushima (油島駅?, Yushima-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ichinoseki, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio, con due binari passanti, non numerati.

Stazione di Yushima (Iwate)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwasawa (岩沢駅?, Iwasawa-eki) è una fermata ferroviaria della città di Kitakami, nella prefettura di Iwate della regione del Tōhoku, servita dai treni locali della linea Kitakami. La fermata dispone di un piccolo fabbricato viaggiatori adibito a sala multifunzionale per la comunità del villaggio, primo di servizi ferroviari. L'unico binario è impiegato per entrambe le direzioni di marcia.

Stazione di Iwasawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ezuriko (江釣子駅?, Ezuriko-eki) è una fermata ferroviaria della città di Kitakami, nella prefettura di Iwate della regione del Tōhoku, servita dai treni locali della linea Kitakami. La fermata è di tipo essenziale, con una sala d'attesa e un marciapiede lungo un unico binario passante, utilizzato per entrambe le direzioni di marcia.

Stazione di Ezuriko  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kitakami (北上駅?, Kitakami-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kitakami, nella prefettura di Iwate della regione del Tōhoku utilizzata dai servizi Shinkansen e dalle linee tradizionali. La stazione di Kitakami è costituita da due parti, una in superficie per le linee regionali, e una su viadotto per l'alta velocità Shinkansen. La prima dispone di due marciapiedi a isola con quattro binari totali, uniti da un sovrapassaggio. La stazione per l'alta velocità, su viadotto, dispone di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti (e i due binari di corretto tracciato per i treni che non fermano, al centro). La stazione dispone di biglietteria (dalle 5:50 alle 23:00), tornelli di accesso automatici con supporto a bigliettazione Suica, kombini, distributori di bevande, sala fumatori e bagni pubblici gratuiti.

Stazione di Kitakami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tatekawame (立川目駅?, Tatekawame-eki) è una fermata ferroviaria della città di Kitakami, nella prefettura di Iwate della regione del Tōhoku, servita dai treni locali della linea Kitakami. La fermata è di tipo essenziale, con una sala d'attesa e un marciapiede lungo un unico binario passante, utilizzato per entrambe le direzioni di marcia.

Stazione di Tatekawame  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujine (藤根駅?, Fujine-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kitakami, nella prefettura di Iwate della regione del Tōhoku, servita dai treni locali della linea Kitakami. La stazione dispone di un piccolo fabbricato viaggiatori, con biglietteria automatica e presenziata, e due marciapiedi laterali con due binari passanti. Il passaggio al marciapiede opposto è regolato da un passaggio a livello pedonale interno alla stazione.

Stazione di Fujine (Iwate)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Murasakino (村崎野駅?, Murasakino-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kitakami, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio con due binari passanti. La biglietteria è aperta dalle 6:40 alle 11:50 e dalle 12:40 alle 16:20.

Stazione di Murasakino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yanagihara (柳原駅?, Yanagihara-eki) è una fermata ferroviaria della città di Kitakami, nella prefettura di Iwate della regione del Tōhoku, servita dai treni locali della linea Kitakami. La fermata è di tipo essenziale, con un minuto manufatto che funge da sala d'attesa e un marciapiede rialzato lungo un unico binario passante. Oltre alla sala d'attesa sono disponibili dei servizi igienici gratuiti.

Stazione di Yanagihara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yokokawame (横川目駅?, Yokokawame-eki) è una fermata ferroviaria della città di Kitakami, nella prefettura di Iwate della regione del Tōhoku, servita dai treni locali della linea Kitakami. La fermata è di tipo essenziale, con una sala d'attesa e un marciapiede lungo un unico binario passante, utilizzato per entrambe le direzioni di marcia.

Stazione di Yokokawame  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Waka-Sennin (和賀仙人駅?, Waka-Sennin-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kitakami, nella prefettura di Iwate della regione del Tōhoku, servita dai treni locali della linea Kitakami. La fermata dispone di un fabbricato viaggiatori di piccole dimensioni, e un marciapiede a isola con due binari passanti. In questa stazione avviene l'incrocio dei treni lungo la linea a semplice binario.

Stazione di Waka-Sennin  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwate-Iioka (岩手飯岡駅?, Iwate-Iioka-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Morioka, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio con due binari passanti. Si trova sotto il viadotto del Tōhoku Shinkansen.

Stazione di Iwate-Iioka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Senbokuchō (仙北町駅?, Senbokuchō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Morioka, nella prefettura di Iwate, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio con due binari passanti. La biglietteria è aperta dalle 7:15 alle 17:50.

Stazione di Senbokuchō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Morioka (盛岡駅?, Morioka-eki) è la principale stazione ferroviaria di Morioka, il capoluogo della prefettura di Iwate in Giappone. La stazione è stata raggiunta nel 1982 dal treno ad alta velocità Tōhoku Shinkansen, del quale è stato capolinea nord fino al 2002, e nel 1997 dall'Akita Shinkansen.

Stazione di Morioka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Atago (愛宕駅?, Atago-eki) è una fermata ferroviaria situata nella cittadina di Matsushima, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. Atago è una fermata ferroviaria priva di fabbricato viaggiatori, con due marciapiedi laterali attorno ai due binari passanti, realizzati su terrapieno. Sono presenti delle semplici pensiline per proteggere i passeggeri dalle intemperie e dei sensori per la biglietteria elettronica Suica lungo i binari.

Stazione di Atago  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ishikoshi (石越駅?, Ishikoshi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Tome, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. Fino al 2007 era anche capolinea della ferrovia Kurihara Den'en, da allora sostituita da autocorse per la bassa affluenza passeggeri.

Stazione di Ishikoshi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwanuma (岩沼駅?, Iwanuma-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Iwanuma, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku e dalla linea Jōban, della quale è capolinea ferroviario, entrambe della JR East. La stazione vede anche i servizi merci della JR Freight.

Stazione di Iwanuma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Umegasawa (梅ヶ沢駅?, Umegasawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Tome, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio con due binari passanti. È presente il supporto per la bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Umegasawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōgawara (大河原駅?, Ōgawara-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Ōgawara, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica. È presente una biglietteria a sportello aperta dalle 6:30 alle 20:55 (tranne nelle fasce orarie 11:00 - 12:20 e 14:05 - 14:40).

Stazione di Ōgawara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Shirakawa (北白川駅?, Kita-Shirakawa-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Shiroishi, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La fermata, priva di personale, è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie ( di cui solo due in uso) collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Kita-Shirakawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Geba (下馬駅?, Geba-eki) è una fermata ferroviaria della città di Tagajō, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla ferrovia suburbana linea Senseki della JR East. A poca distanza è presente la stazione di Shiogama della linea principale Tōhoku con la quale è possibile interscambiare. Tuttavia, dato che è necessario uscire e rientrare dai tornelli, dal punto di vista tariffario non è disponibile alcuno sconto.

Stazione di Geba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kokufu-Tagajō (国府多賀城駅?, Kokufu-Tagajō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Tagajō, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, ed è dotata di tornelli di accesso automatici e supporto alla biglietteria elettronica Suica. La biglietteria è aperta dalle 6:30 alle 21:00

Stazione di Kokufu-Tagajō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kogota (小牛田駅?, Kogota-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio e diramazione situata nella cittadina di Misato, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku, per cui è passante, ed è origine delle linee Rikuu est e Ishinomaki della JR East. La stazione consta di due marciapiedi a isola con quattro binari totali, collegati da sovrapassaggi. È presente il supporto per la bigliettazione elettronica Suica tramite tornelli automatici, una biglietteria (aperta dalle 6:20 alle 21:00), un'agenzia di viaggi e un chiosco ristoro.

Stazione di Kogota  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kosugō (越河駅?, Kosugō-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Shiroishi, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La fermata, priva di personale, è dotata di un marciepiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Kosugō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shiogama (塩釜駅?, Shiogama-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Shiogama, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, ed è dotata di tornelli di accesso automatici, kombini e supporto alla biglietteria elettronica Suica. La biglietteria è aperta dalle 6:30 alle 21:00

Stazione di Shiogama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinainuma (品井沼駅?, Shinainuma-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Matsushima, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio con due binari passanti. Sono presenti dei pannelli per la bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Shinainuma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shiroishi (白石駅?, Shiroishi-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Shiroishi, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Shiroishi (Miyagi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shiroishi-Zaō (白石蔵王駅?, Shiroishi-Zaō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Shiroishi, nella prefettura di Miyagi della regione del Tōhoku utilizzata esclusivamente dai servizi Shinkansen.

Stazione di Shiroishi-Zaō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takagimachi (高城町駅?, Takagimachi-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Matsushima, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla ferrovia suburbana linea Senseki della JR East. La stazione è stata aperta, come molte altre della linea Senseki, nel 1928 come fermata della ferrovia elettrica di Miyagi, per poi passare alle ferrovie Nazionali Giapponesi nel 1944, e quindi, nel 1987, sotto il controllo di JR East, conseguentemente alla privatizzazione del gruppo ferroviario.

Stazione di Takagimachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tagajō (多賀城駅?, Tagajō-eki) è la principale stazione ferroviaria della città omonima, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla ferrovia suburbana linea Senseki della JR East. In questa stazione ferma anche il treno "Rapido rosso", che la collega con Sendai senza fermate intermedie in circa 11 minuti.

Stazione di Tagajō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tatekoshi (館腰駅?, Tatekoshi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Natori, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku (compresi i servizi della linea Jōban) della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie.

Stazione di Tatekoshi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsukinoki (槻木駅?, Tsukinoki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Shibata, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East e dalla linea Abukuma Express, a gestione privata della quale è capolinea ferroviario. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti in superficie. I vari binari sono collegati da un sovrapassaggio, e il fabbricato viaggiatori contiene una sala d'attesa, una biglietteria automatica e presenziata (aperta dalla 6:30 alle 20:30), un'agenzia di viaggi, un kombini (aperto dalle 6:45 alle 18:30) e tornelli di accesso automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Tsukinoki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Natori (名取駅?, Natori-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Natori, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalle linee principale Tōhoku e Jōban della JR East e dalla linea Sendai Aeroporto, della quale è ufficialmente il punto di partenza, sebbene tutti i treni continuino fino alla stazione di Sendai.

Stazione di Natori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Shiogama (西塩釜駅?, Nishi-Shiogama-eki) è una fermata ferroviaria della città di Shiogama, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla ferrovia suburbana linea Senseki della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori, sopra i binari, dispone di tornelli di accesso, una biglietteria automatica e servizi igienici.

Stazione di Nishi-Shiogama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nitta (新田駅?, Nitta-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Tome, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La fermata è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola collegati da sovrapassaggio con tre binari passanti, di cui solo due utilizzati dai servizi passeggeri.

Stazione di Nitta (Miyagi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Shiogama (東塩釜駅?, Higashi-Shiogama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Shiogama, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla ferrovia suburbana linea Senseki della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti su terrapieno, collegati da sottopassaggio. Il fabbricato viaggiatori dispone di tornelli di accesso, una biglietteria automatica e servizi igienici.

Stazione di Higashi-Shiogama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Shiroishi (東白石駅?, Higashi-Shiroishi-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Shiroishi, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La fermata, priva di personale, è dotata di due marcipiedi laterali con due binari passanti in superficie con un attraversamento a raso regolato da un piccolo passaggio a livello. Supporta la bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Higashi-Shiroishi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Funaoka (船岡駅?, Funaoka-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Shibata, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica. È presente una biglietteria a sportello aperta dalle 6:30 alle 20:30.

Stazione di Funaoka (Miyagi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hon-Shiogama (本塩釜駅?, Hon-Shiogama-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Shiogama, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla ferrovia suburbana linea Senseki della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in viadotto. Il fabbricato viaggiatori, sotto i binari, dispone di tornelli di accesso, una biglietteria automatica e presenziata (aperta dalle 6:30 alle 21:00) e servizi igienici.

Stazione di Hon-Shiogama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Matsushima (松島駅?, Matsushima-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Matsushima, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione di Matsushima è stata realizzata negli anni '50 durante il raddoppio e potenziamento della linea Tōhoku, sostituendo la stazione precedente presente in questa zona. Inizialmente l'impianto era chiamato stazione di Shin-Matsushima, e passò al nome attuale nel 1962. La stazione è a circa 1 km di distanza dalla stazione di Takagimachi della linea Senseki, e si prevede di realizzare una bretella di collegamento fra le due stazioni per accorciare la distanza fra la stazione di Ishinomaki e quella di Sendai come soluzione temporanea in attesa del ripristino della linea Senseki, danneggiata dal terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011.

Stazione di Matsushima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Matsushima-Kaigan (松島海岸駅?, Matsushima-Kaigan-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Matsushima, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla ferrovia suburbana linea Senseki della JR East. La stazione dà accesso alle isole pineta di Matsushima, facenti parte dei tre scenari famosi del Giappone.

Stazione di Matsushima-Kaigan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Rikuzen-Sannō (陸前山王駅?, Rikuzen-Sannō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Tagajō, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East ed è origine per la linea merci ferrovia portuale di Sendai. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari passanti in superficie, ed è dotata di tornelli di accesso automatici e supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Rikuzen-Sannō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Rikuzen-Hamada (陸前浜田駅?, Rikuzen-Hamada-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Rifu, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla ferrovia suburbana linea Senseki della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale con un solo binario passante, servito da entrambe le direzioni. Il piccolo fabbricato viaggiatori dispone di una biglietteria automatica, un sensore per utilizzare la bigliettazione elettronica Suica, e servizi igienici.

Stazione di Rikuzen-Hamada  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ishinomaki (石巻駅?, Ishinomaki-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Ishinomaki, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalle linee Senseki e Ishinomaki della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e due a isola, con cinque binari passanti, collegati al fabbricato da una passerella sopraelevata. Il fabbricato viaggiatori dispone di una biglietteria automatica e presenziata (aperta dalle 05:00 alle 21:00), tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Suica, e servizi igienici.

Stazione di Ishinomaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kashimadai (鹿島台駅?, Kashimadai-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ōsaki, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola centrale collegati da sovrapassaggio con due binari passanti. Sono presenti tornelli automatici per la bigliettazione elettronica Suica. Presso i binari 2 e 3 sono presenti delle piccole sale d'attesa.

Stazione di Kashimadai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tajiri (田尻駅?, Tajiri-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ōsaki, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio con due binari passanti. È presente il supporto per la bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Tajiri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Furukawa (古川駅?, Furukawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōsaki, nella prefettura di Miyagi della regione del Tōhoku utilizzata dai servizi Shinkansen e dalle linee tradizionali.

Stazione di Furukawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Matsuyama-Machi (松山町駅?, Matsuyama-Machi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ōsaki, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio con due binari passanti. È presente il supporto per la bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Matsuyama-Machi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Arikabe (有壁駅?, Arikabe-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Kurihara, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La fermata è costituita due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio con due binari passanti, non numerati.

Stazione di Arikabe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kurikoma-Kōgen (くりこま高原駅駅?, Kurikoma-Kōgen-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kurihara, nella prefettura di Miyagi della regione del Tōhoku utilizzata esclusivamente dai servizi Shinkansen.

Stazione di Kurikoma-Kōgen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Semine (瀬峰駅?, Semine-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kurihara, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola centrale collegati da sovrapassaggio con due binari passanti. È presente il supporto per la bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Semine  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Atagobashi (愛宕橋駅?, Atagobashi-eki) è una stazione della metropolitana di Sendai situata nell quartiere di Wakabayashi-ku a Sendai, in Giappone. La stazione, sotterranea, è dotata di una banchina a isola con due binari passanti protetti da porte di banchina a metà altezza.

Atagobashi (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Arai (荒井駅?, Arai-eki) è una stazione della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Wakabayashi-ku a Sendai, in Giappone. Al momento è il capolinea orientale della linea Tōzai, sebbene i binari proseguino fino al deposito di Arai. La stazione è dotata di un fabbricato viaggiatori, di un piano, in superficie, che contiene il mezzanino, i varchi di accesso, la biglietteria e alcune attività commerciali. Inoltre qui è presente un memoriale per il terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011. Al piano sottostante sono presenti i binari, protetti da porte di banchina a metà altezza, con un marciapiede a isola.

Arai (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Izumi-Chūō (泉中央駅?, Izumi-Chūō-eki) è una stazione della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Izumi-ku nella zona nord di Sendai, in Giappone. Attualmente essa è il capolinea nord della linea Namboku. La stazione, è dotata di un marciapiede centrale con due binari protetti da porte di banchina a mezza altezza, ed è realizzata sottoterra. In superficie è presente il centro commerciale "Swing" e un terminal bus per l'interscambio con i quartieri periferici.

Izumi-Chūō (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Oroshimachi (卸町駅?, Oroshimachi-eki) è una stazione della linea Tōzai della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Wakabayashi-ku a Sendai, in Giappone. La stazione è stata inaugurata il 6 dicembre 2015 in concomitanza con l'apertura dell'intera linea. I lavori iniziarono nel 2006. La stazione è dotata di due ingressi a livello strada, nord e sud, mentre in sotterranea sono presenti i binari, protetti da porte di banchina a metà altezza, con un marciapiede a isola.

Oroshimachi (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kawaramachi (河原町駅?, Kawaramachi-eki) è una stazione della metropolitana di Sendai situata nell quartiere di Wakabayashi-ku a Sendai, in Giappone. La stazione, sotterranea, è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti protetti da porte di banchina a metà altezza.

Kawaramachi (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kuromatsu (黒松駅?, Kuromatsu-eki) è una stazione della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Izumi-ku nella zona nord di Sendai, in Giappone. Il nome "Kuromatsu" si traduce con "pino nero". La stazione, è dotata di un marciapiede centrale con due binari protetti da porte di banchina a mezza altezza, ed è la prima della sezione in superficie della linea Namboku, che prosegue fino al capolinea di Izumi-Chūō. Il mezzanino si trova al piano superiore rispetto ai binari, e trovandosi questi in una piccola cunea, a prima vista pare una stazione sotterranea.

Kuromatsu (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Taishidō (太子堂駅?, Taishidō-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Taihaku-ku della città di Sendai, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku (compresi i servizi per l'aeroporto e della linea Jōban) della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti su viadotto (i lavori di sopraelevazione della stazione sono stati completati nel 2007). La stazione è dotata di biglietteria presenziata dalle 6 alle 21.

Stazione di Taishidō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tomizawa (富沢駅?, Tomizawa-eki) è una stazione della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Taihaku-ku a Sendai, in Giappone. Al momento è il capolinea meridionale della linea Namboku, sebbene i binari proseguino fino al deposito di Tomizawa. La stazione, su viadotto, è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti protetti da porte di banchina a metà altezza.

Tomizawa (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagamachi (長町駅?, Nagamachi-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nel quartiere di Taihaku-ku della città di Sendai, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku (compresi i servizi per l'aeroporto e della linea Jōban) della JR East e dalla linea Nanboku della metropolitana di Sendai.

Stazione di Nagamachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nagamachi-Itchōme (長町一丁目駅?, Nagamachi-Itchōme-eki) è una stazione della metropolitana di Sendai situata nell quartiere di Taihaku-ku a Sendai, in Giappone. La stazione, sotterranea, è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti protetti da porte di banchina a metà altezza.

Nagamachi-Itchōme (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nagamachi-Minami (長町南駅?, Nagamachi-Minami-eki) è una stazione della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Taihaku-ku a Sendai, in Giappone. La stazione, sotterranea, è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti protetti da porte di banchina a metà altezza.

Nagamachi-Minami (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Sendai (南仙台駅?, Minami-Sendai-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Taihaku-ku della città di Sendai, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku (compresi i servizi per l'aeroporto e della linea Jōban) della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti su viadotto (i lavori di sopraelevazione della stazione sono stati completati nel 2007). La stazione è dotata di biglietteria presenziata dalle 6 alle 21.

Stazione di Minami-Sendai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Yaotome (八乙女駅?, Yaotome-eki) è una stazione della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Izumi-ku nella zona nord di Sendai, in Giappone. La stazione, è dotata di un marciapiede centrale con due binari protetti da porte di banchina a mezza altezza, ed è realizzata in viadotto, con mezzanino sotto il piano del ferro.

Yaotome (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Yagiyama-Dōbutsu-Kōen (八木山動物公園駅?, Yagiyama-Dōbutsu-Kōen-eki) è una stazione della linea Tōzai della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Taihaku-ku a Sendai, in Giappone. In inglese la stazione è indicata come "Yagiyama Zoological Park", e attualmente è il capolinea occidentale della linea.

Yagiyama-Dōbutsu-Kōen (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Yakushidō (薬師堂駅?, Yakushidō-eki) è una stazione della linea Tōzai della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Wakabayashi-ku a Sendai, in Giappone. La stazione è stata inaugurata il 6 dicembre 2015 in concomitanza con l'apertura dell'intera linea. I lavori iniziarono nel 2007. La stazione è dotata di due ingressi a livello strada, nord e sud, mentre in sotterranea sono presenti i binari, protetti da porte di banchina a metà altezza, con un marciapiede a isola.

Yakushidō (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Rembō (連坊駅?, Renbō-eki) è una stazione della linea Tōzai della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Wakabayashi-ku a Sendai, in Giappone. La stazione è stata inaugurata il 6 dicembre 2015 in concomitanza con l'apertura dell'intera linea. I lavori iniziarono nel 2006. La stazione è dotata di due ingressi a livello strada, nord e sud, mentre in sotterranea sono presenti i binari, protetti da porte di banchina a metà altezza, con un marciapiede a isola.

Rembō (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Rokuchōnome (六丁の目駅?, Rokuchōnome-eki) è una stazione della linea Tōzai della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Wakabayashi-ku a Sendai, in Giappone. La stazione è stata inaugurata il 6 dicembre 2015 in concomitanza con l'apertura dell'intera linea. I lavori iniziarono nel 2006. La stazione è dotata di due ingressi a livello strada, nord e sud, mentre in sotterranea sono presenti i binari, protetti da porte di banchina a metà altezza, con un marciapiede a isola.

Rokuchōnome (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Aoba-dōri Ichibanchō (青葉通一番町駅?, Aoba-dōri Ichibanchō-eki) è una stazione della linea Tōzai della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Aoba-ku a Sendai, in Giappone. La stazione è stata inaugurata il 6 dicembre 2015 in concomitanza con l'apertura dell'intera linea. I lavori iniziarono nel 2006.

Aoba-dōri Ichibanchō (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aoba-dōri (あおば通駅?, Aoba-dōri-eki) è una stazione ferroviaria urbana situata nel quartiere di Aoba-ku della città di Sendai, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è capolinea della ferrovia suburbana linea Senseki della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari di testa sotterranei. Sopra di essi si trova il mezzanino, con tornelli di accesso, biglietteria automatica e presenziata (attiva dalle 7 alle 21). La stazione è collegata inoltre anche con la stazione di Sendai della linea Namboku della metropolitana cittadina.

Stazione di Aoba-dōri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Aobayama (青葉山駅?, Aobayama-eki) è una stazione della linea Tōzai della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Aoba-ku a Sendai, in Giappone. In inglese la stazione è indicata come "International Center". La stazione è stata inaugurata il 6 dicembre 2015 in concomitanza con l'apertura dell'intera linea. I lavori iniziarono nel 2006.

Aobayama (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Asahigaoka (旭ヶ丘駅?, Asahigaoka-eki) è una stazione della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Aoba-ku nella zona nord di Sendai, in Giappone. La stazione, sotterranea, è dotata di un marciapiede centrale con due binari protetti da porte di banchina a mezza altezza. I binari si trovano al primo piano sotterraneo, mentre al piano terra è presente il mezzanino. A causa della conformazione del territorio parte dei binari si trovano di fatto in superficie, anche se chiusi all'interno di una protezione, che lascia comunque intravedere l'esterno.

Asahigaoka (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Itsutsubashi (五橋駅?, Itsutsubashi-eki) è una stazione della metropolitana di Sendai situata nell'area centrale della città omonima. Il nome "Itsutsubashi" significa "cinque ponti". La stazione, sotterranea, è dotata di una banchina a isola con due binari passanti protetti da porte di banchina a metà altezza.

Itsutsubashi (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ōmachi Nishi Kōen (大町西公園駅?, Ōmachi Nishi Kōen-eki) è una stazione della linea Tōzai della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Aoba-ku a Sendai, in Giappone. La stazione è stata inaugurata il 6 dicembre 2015 in concomitanza con l'apertura dell'intera linea. I lavori iniziarono nel 2006. La stazione è dotata di due ingressi a livello strada, mentre in sotterranea sono presenti i binari, protetti da porte di banchina a metà altezza, con un marciapiede a isola.

Ōmachi Nishi Kōen (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kawauchi (川内駅?, Kawauchi-eki) è una stazione della linea Tōzai della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Aoba-ku a Sendai, in Giappone. La stazione è stata inaugurata il 6 dicembre 2015 in concomitanza con l'apertura dell'intera linea. I lavori iniziarono nel 2006. La stazione è dotata di un fabbricato viaggiatori di due piani e una superficie di circa 4300 metri quadrati, mentre in sotterranea sono presenti i binari, protetti da porte di banchina a metà altezza, con un marciapiede a isola.

Kawauchi (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kita-Yobanchō (北四番丁駅?, Kita-Yobanchō-eki) è una stazione della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Aoba-ku nella zona centrale di Sendai, in Giappone. La stazione, sotterranea, è dotata di un marciapiede centrale con due binari protetti da porte di banchina a mezza altezza. I binari si trovano al secondo piano sotterraneo, mentre al primo è presente il mezzanino.

Kita-Yobanchō (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kōtōdai-Kōen (勾当台公園駅?, Kōtōdai-Kōen-eki) è una stazione della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Aoba-ku nella zona centrale di Sendai, in Giappone. La stazione, sotterranea, è dotata di un marciapiede centrale con due binari protetti da porte di banchina a mezza altezza. I binari si trovano al terzo piano sotterraneo, mentre al secondo è presente il mezzanino.

Kōtōdai-Kōen (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kokusai Center (大町西公園駅?, Kokusai Center-eki) è una stazione della linea Tōzai della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Aoba-ku a Sendai, in Giappone. In inglese la stazione è indicata come "International Center". La stazione è stata inaugurata il 6 dicembre 2015 in concomitanza con l'apertura dell'intera linea. I lavori erano iniziati nel 2006. Nel 2017 presso la stazione sono stati eretti due monumenti dedicati ai pattinatori più famosi di Sendai, Shizuka Arakawa, vincitrice dell'oro olimpico nel 2006, e Yuzuru Hanyu, vincitore dell'oro olimpico nel 2014.[1] Nel 2019, dopo che nel 2018 Hanyu era diventato il secondo pattinatore del dopoguerra capace di vincere due ori olimpici nella gara maschile, gli è stato dedicato un altro monumento.[2]

Kokusai Center (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sendai (仙台駅?, Sendai-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Sendai, nella prefettura di Miyagi in Giappone. Si trova al confine fra i quartieri di Miyagino e Aoba, ed è in realtà costituita da diversi edifici che svolgono una funzione unitaria. Sebbene la stazione JR East e quella della metropolitana siano fisicamente separate, sono collegate da corridoi sotterranei. La stazione principale è in superficie (linee regionali) e su viadotto (Shinkansen), e svolge la funzione di hub per le linee JR East, ospitando sia il Tōhoku che l'Akita Shinkansen, così come diverse linee locali. Nel 2000 i binari della linea Senseki sono stati interrati fra la stazione di Sendai e quella di Aoba-dōri della metropolitana di Sendai.

Stazione di Sendai (Miyagi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Dainohara (台原駅?, Dainohara-eki) è una stazione della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Aoba-ku nella zona nord di Sendai, in Giappone. La stazione, sotterranea, è dotata di un marciapiede centrale con due binari protetti da porte di banchina a mezza altezza. I binari si trovano al secondo piano sotterraneo, mentre al primo è presente il mezzanino.

Dainohara (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hirose-dōri (広瀬通駅?, Hirose-dōri-eki) è una stazione della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Aoba-ku nella zona centrale di Sendai, in Giappone. La stazione, sotterranea, è dotata di un marciapiede centrale con due binari protetti da porte di banchina a mezza altezza. I binari si trovano al secondo piano sotterraneo, mentre al primo è presente il mezzanino.

Hirose-dōri (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwakiri (岩切駅?, Iwakiri-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Miyagino-ku della città di Sendai, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari passanti in superficie, di cui uno riservato al traffico merci, e quindi non interessato da traffico passeggeri.

Stazione di Iwakiri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kozurushinden (小鶴新田駅?, Kozurushinden-eki) è una stazione ferroviaria urbana situata nel quartiere di Miyagino-ku della città di Sendai, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla ferrovia suburbana linea Senseki della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, dispone di tornelli di accesso, una biglietteria automatica e presenziata (questa, aperta dalle 6:30 alle 21:00), oltre a un chiosco ristoro, ascensori, scale mobili e servizi igienici.

Stazione di Kozurushinden  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsutsujigaoka (榴ヶ岡駅?, Tsutsujigaoka-eki) è una stazione ferroviaria urbana situata nel quartiere di Miyagino-ku della città di Sendai, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla ferrovia suburbana linea Senseki della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti sotterranei. Sopra di essi si trova il mezzanino, con tornelli di accesso e biglietteria automatica. Prima dell'interramento, avvenuto nel 2000, la stazione era in superficie.

Stazione di Tsutsujigaoka (Miyagi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nakanosakae (中野栄駅?, Nakanosakae-eki) è una stazione ferroviaria urbana situata nel quartiere di Miyagino-ku della città di Sendai, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla ferrovia suburbana linea Senseki della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori in posizione sopraelevata, dispone di tornelli di accesso, una biglietteria automatica e presenziata (aperta dalle 6:50 alle 20:30) e servizi igienici.

Stazione di Nakanosakae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nigatake (苦竹駅?, Nigatake-eki) è una stazione ferroviaria urbana situata nel quartiere di Miyagino-ku della città di Sendai, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla ferrovia suburbana linea Senseki della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto. Provenendo da Sendai è la prima stazione della linea non in sotterranea. Il fabbricato viaggiatori dispone di tornelli di accesso e una biglietteria automatica, oltre ad ascensori, scale mobili e servizi igienici.

Stazione di Nigatake  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Sendai (東仙台駅?, Higashi-Sendai-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Miyagino-ku della città di Sendai, nella prefettura di Miyagi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari passanti in superficie, di cui uno riservato al traffico merci, e quindi non interessato da traffico passeggeri.

Stazione di Higashi-Sendai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fukudamachi (福田町駅?, Fukudamachi-eki) è una stazione ferroviaria urbana situata nel quartiere di Miyagino-ku della città di Sendai, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla ferrovia suburbana linea Senseki della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori, collegato alla banchina da una passerella sopraelevata, dispone di tornelli di accesso, una biglietteria automatica e servizi igienici.

Stazione di Fukudamachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Miyagino-dōri (宮城野通駅?, Miyagino-dōri-eki) è una stazione della linea Tōzai della metropolitana di Sendai situata nel quartiere di Miyagino-ku a Sendai, in Giappone. La stazione è stata inaugurata il 6 dicembre 2015 in concomitanza con l'apertura dell'intera linea. I lavori iniziarono nel 2006. La stazione è dotata di tre ingressi a livello strada, mentre in sotterranea sono presenti i binari, protetti da porte di banchina a metà altezza, con un marciapiede a isola.

Miyagino-dōri (metropolitana di Sendai)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Miyaginohara (宮城野原駅?, Miyaginohara-eki) è una stazione ferroviaria urbana situata nel quartiere di Miyagino-ku della città di Sendai, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla ferrovia suburbana linea Senseki della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti sotterranei. Sopra di essi si trova il mezzanino, con tornelli di accesso, una biglietteria automatica e una presenziata (aperta dalle 6:50 alle 21:00). Prima dell'interramento, avvenuto nel 2000, la stazione era in superficie.

Stazione di Miyaginohara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Rikuzen-Takasago (陸前高砂駅?, Rikuzen-Takasago-eki) è una stazione ferroviaria urbana situata nel quartiere di Miyagino-ku della città di Sendai, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla ferrovia suburbana linea Senseki della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori, collegato alla banchina da una passerella sopraelevata, dispone di tornelli di accesso, una biglietteria automatica e presenziata (aperta dalle 6:40 alle 20:30) e servizi igienici.

Stazione di Rikuzen-Takasago  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Rikuzen-Haranomachi (陸前原ノ町駅?, Rikuzen-Haranomachi-eki) è una stazione ferroviaria urbana situata nel quartiere di Miyagino-ku della città di Sendai, nella prefettura di Miyagi, in Giappone, ed è servita dalla ferrovia suburbana linea Senseki della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti sotterranei. Sopra di essi si trova, in superficie, un ampio fabbricato viaggiatori, con tornelli di accesso, una biglietteria automatica e una presenziata (aperta dalle 6:10 alle 21:00). Prima dell'interramento, avvenuto nel 2000, la stazione era in superficie.

Stazione di Rikuzen-Haranomachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Akita (秋田駅?, Akita-eki) è la stazione centrale di Akita, nell'omonima prefettura, in Giappone, ed è gestita da JR East.

Stazione di Akita  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kakunodate (角館駅?, Kakunodate-eki) è una stazione ferroviaria di Kakunodate, nella prefettura di Akita nella regione del Tōhoku. Essa è servita dalla linea Tazawako e dai servizi Akita Shinkansen, ed è capolinea per la ferrovia locale Akita Nairiku. La stazione di Kakunodate consiste in un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari per le linee JR, e un marciapiede laterale con un binario per la linea Akita Nairiku. L'edificio rispecchia lo stile della città, ed è realizzata in legno per somigliare a una tradizionale abitazione da samurai, e per questo è stata scelta fra le 100 più rappresentative stazioni del Tohoku.

Stazione di Kakunodate  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Tazawako (田沢湖駅?, Tazawako-eki) è una stazione ferroviaria di Senboku, nella prefettura di Akita nella regione del Tōhoku.

Stazione di Tazawako  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ōmagari (大曲駅?, Ōmagari-eki) è una stazione ferroviaria di Daisen, nella prefettura di Akita nella regione del Tōhoku.

Stazione di Ōmagari (Akita)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Noshiro (東能代駅?, Higashi-Noshiro-eki) è una stazione ferroviaria della città di Noshiro, nella prefettura di Akita della regione del Tōhoku, in Giappone. La stazione si trova lungo la linea principale Ōu, ed è origine per la linea Gonō. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari totali passanti. I marciapiedi sono collegati da sovrapassaggio, e sono presenti tornelli di accesso automatici (privi di supporto alla biglietteria elettronica Suica), oltre a biglietteria presenziata.

Stazione di Higashi-Noshiro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ainono (相野々駅?, Ainono-eki) è una stazione ferroviaria della città di Yokote, nella prefettura di Akita della regione del Tōhoku, servita dai treni locali della linea Kitakami. La stazione dispone di un fabbricato viaggiatori in legno sviluppato su due piani e un marciapiede a isola, con duebinari passanti che permettono l'incrocio dei treni nelle due direzioni. L'accesso alla banchina centrale avviene per mezzo di passaggio a raso sui binari.

Stazione di Ainono  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kurosawa (黒沢駅?, Kurosawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Yokote, nella prefettura di Akita della regione del Tōhoku, servita dai treni locali della linea Kitakami. La fermata dispone di un fabbricato viaggiatori di piccole dimensioni, e un marciapiede a isola con due binari passanti. In questa stazione avviene l'incrocio dei treni lungo la linea a semplice binario.

Stazione di Kurosawa (Akita)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Komatsukawa (小松川駅?, Komatsukawa-eki) è una fermata ferroviaria della città di Yokote, nella prefettura di Akita della regione del Tōhoku, servita dai treni locali della linea Kitakami. La fermata è priva di fabbricato viaggiatore, e dispone di un semplice marciapiede servente un unico binario passante, utilizzato per entrambe le direzioni di marcia.

Stazione di Komatsukawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Yokote (横手駅?, Yokote-eki) è una stazione ferroviaria della città di Yokote, nella prefettura di Akita della regione del Tōhoku, in Giappone. La stazione si trova lungo la linea principale Ōu, ed è capolinea ferroviario per la linea Kitakami. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali e uno a isola con quattro binari totali passanti. I marciapiedi sono collegati da sovrapassaggio, e sono presenti tornelli di accesso automatici (privi di supporto alla biglietteria elettronica Suica), oltre a biglietteria presenziata (aperta dalle 6:40 alle 18:30).

Stazione di Yokote  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Akayu (赤湯駅?, Akayu-eki) è una stazione ferroviaria di Nan'yō, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku.

Stazione di Akayu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Amarume (余目駅?, Amarume-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Shōnai, nella prefettura di Yamagata della regione del Tōhoku, in Giappone. La stazione si trova lungo la linea principale Uetsu, ed è capolinea ferroviario per la linea Rikuu occidentale. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari totali passanti. I marciapiedi sono collegati da sovrapassaggio, e sono presenti tornelli di accesso automatici (privi di supporto alla biglietteria elettronica Suica), oltre a biglietteria presenziata (aperta dalle 6:40 alle 18:30).

Stazione di Amarume  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ōishida (大石田駅?, Ōishida-eki) è una stazione ferroviaria di Ōishida, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku.

Stazione di Ōishida  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kaminoyama-Onsen (かみのやま温泉駅?, Kaminoyama-Onsen-eki) è una stazione ferroviaria di Kaminoyama, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku.

Stazione di Kaminoyama-Onsen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Sakata (酒田駅?, Sakata-eki) è la principale stazione ferroviaria di Sakata, la principale città dell'area di Shōnai della prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. La stazione si trova lungo la linea principale Uetsu, e arrivano fino a qui anche i treni che percorrono la linea Rikuu occidentale. La stazione, vista la sua importanza è stata inserita nel 2002 fra le "100 stazioni del Tōhoku".

Stazione di Sakata (Yamagata)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Sakurambo-Higashine (さくらんぼ東根駅?, Sakurambo-Higashine-eki) è una stazione ferroviaria di Higashine, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku.

Stazione di Sakurambo-Higashine  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shinjō (新庄駅?, Shinjō-eki) è una stazione ferroviaria di Shinjō, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. La stazione è l'attuale capolinea dello Yamagata Shinkansen e dista 421 km da Tokyo.

Stazione di Shinjō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Takahata (高畠駅?, Takahata-eki) è una stazione ferroviaria di Takahata, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku.

Stazione di Takahata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Tendō (天童駅?, Tendō-eki) è una stazione ferroviaria di Tendō, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku.

Stazione di Tendō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Murayama (村山駅?, Murayama-eki) è una stazione ferroviaria di Murayama, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku.

Stazione di Murayama (Yamagata)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Yonezawa (米沢駅?, Yonezawa-eki) è una stazione ferroviaria di Yonezawa, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku.

Stazione di Yonezawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Yamagata (山形駅?, Yamagata-eki) è la principale stazione ferroviaria di Yamagata la città capoluogo della prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku.

Stazione di Yamagata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Adachi (安達駅?, Adachi-eki) è una stazione ferroviaria situata della città giapponese di Nihonmatsu, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Adachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Izumizaki (泉崎駅?, Izumizaki-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Shirakawa, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. È presente un distributore automatico di biglietti, e sono assenti i tornelli di accesso automatici.

Stazione di Izumizaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kaida (貝田駅?, Kaida-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Kunimi, nella prefettura di Fukushima, in Giappone, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La fermata, priva di personale, è dotata di due marciepiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica e sono presenti servizi igienici, distributori di bevande e di biglietti, oltre a una piccola sala d'attesa.

Stazione di Kaida  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kagamiishi (鏡石駅?, Kagamiishi-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Kagamiishi, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Sono presenti distributori automatici di biglietti, e supporto alla bigliettazione elettronica Suica, oltre ad alcuni negozi.

Stazione di Kagamiishi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kutano (久田野駅?, Kutano-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Shirakawa, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. È presente un distributore automatico di biglietti, e sono assenti i tornelli di accesso automatici.

Stazione di Kutano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōri (桑折駅?, Kōri-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Kōri, nella prefettura di Fukushima, in Giappone, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Kōri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gohyakugawa (五百川駅?, Gohyakugawa-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Motomiya, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio.

Stazione di Gohyakugawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shirakawa (白河駅?, Shirakawa-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Shirakawa, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, e dispone di tornelli di accesso automatici.

Stazione di Shirakawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shirasaka (白坂駅?, Shirasaka-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Shirakawa, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, e dispone di obliteratrici di biglietti all'ingresso, essendo l'utenza estremamente bassa e non giustificante l'installazione di tornelli automatici come nelle maggiori stazioni ferroviarie giapponesi.

Stazione di Shirasaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Shirakawa (新白河駅?, Shin-Shirakawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nishigō, nella prefettura di Fukushima della regione del Tōhoku utilizzata dai servizi del Tōhoku Shinkansen e dalla linea principale Tōhoku. La stazione è composta di due sezioni, una in superficie per le linee Tōhoku regionali, e una su viadotto per l'alta velocità Tōhoku Shinkansen. La prima è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti, e la seconda possiede due marciapiedi laterali con l'aggiunta di due binari (2 e 3) al centro per il passaggio ad alta velocità dei treni non fermanti a Shin-Shirakawa.

Stazione di Shin-Shirakawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sukagawa (須賀川駅?, Sukagawa-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Sukagawa, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Sono presenti distributori automatici di biglietti, biglietteria con sportello (6:20 - 20:30) e supporto alla bigliettazione elettronica Suica anche con tornelli automatici, oltre ad alcuni negozi e un kombini.

Stazione di Sukagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sugita (杉田駅?, Sugita-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Nihonmatsu, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio.

Stazione di Sugita (Fukushima)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nihonmatsu (二本松駅?, Nihonmatsu-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Nihonmatsu, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio.

Stazione di Nihonmatsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujita (藤田駅?, Fujita-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Kunimi, nella prefettura di Fukushima, in Giappone, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Fujita  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Motomiya (本宮駅?, Motomiya-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Motomiya, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio.

Stazione di Motomiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yabuki (矢吹駅?, Yabuki-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Yabuki, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Il fabbricato viaggiatore si trova al livello superiore ai binari, ed sono presenti distributori automatici di biglietti, biglietteria con sportello e tornelli di accesso automatici ai binari con supporto alla bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Yabuki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aizu-Wakamatsu (会津若松駅?, Aizu-Wakamatsu-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Aizuwakamatsu, nella prefettura di Fukushima della regione del Tōhoku, in Giappone. Presso questa stazione passa la linea Ban'etsu occidentale, ed è capolinea per la linea Tadami della JR East. Sfruttando la Tadami, fanno capolinea ad Aizu-Wakamatsu anche i treni della ferrovia di Aizu.

Stazione di Aizu-Wakamatsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwaki (いわき駅?, Iwaki-eki) è la stazione principale della città di Iwaki nella prefettura di Fukushima.La stazione è passante per la linea Jōban, e capolinea della Ban'etsu orientale diretta a Kōriyama. La stazione, ridisegnata nel 2006, è costituita da un fabbricato viaggiatori sopra il piano del ferro. Al livello del terreno sono presenti 6 binari con tre marciapiedi a isola. È presente una biglietteria presenziata aperta dalle 5:40 alle 21:30, e la stazione è priva di barriere architettoniche.

Stazione di Iwaki (Fukushima)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Asaka-Nagamori (安積永盛駅?, Asaka-Nagamori-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Kōriyama, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale e dalla linea Suigundella JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola centrale con tre binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Sono presenti distributori automatici di biglietti, biglietteria con sportello (7:20 - 18:10) e supporto alla bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Asaka-Nagamori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōriyama (郡山駅?, Kōriyama-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Kōriyama, nella prefettura di Fukushima della regione del Tōhoku, in Giappone. La stazione è composta dalla sezione delle linee regionali al livello del terreno e da quella dell'alta velocità Shinkansen, su viadotto.

Stazione di Kōriyama (Fukushima)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hiwada (日和田駅?, Hiwada-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Kōriyama, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Sono presenti distributori automatici di biglietti e supporto alla bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Hiwada  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Date (伊達駅?, Date-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Date, nella prefettura di Fukushima, in Giappone, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Date  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kanayagawa (金谷川駅?, Kanayagawa-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Fukushima, nella prefettura omonima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Kanayagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Fukushima (東福島駅?, Higashi-Fukushima-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Fukushima, nella prefettura omonima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Higashi-Fukushima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Fukushima (福島駅?, Fukushima-eki) è una stazione ferroviaria di Fukushima, capoluogo dell'omonima prefettura, situata nella regione del Tōhoku.

Stazione di Fukushima (Fukushima)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Matsukawa (松川駅?, Matsukawa-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Fukushima, nella prefettura omonima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. Fino al 1972 la stazione era capolinea per la breve linea Kawamata, in seguito smantellata. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Matsukawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Fukushima (南福島駅?, Minami-Fukushima-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Fukushima, nella prefettura omonima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Minami-Fukushima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Akatsuka (赤塚駅?, Akatsuka-eki) è una stazione ferroviaria di Mito, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban e dai servizi diretti dalla linea Mito della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con un totale di tre binari passanti in superficie. Il fabbricato, rinnovato nel 1999, è posto su ponte, sopra i binari, e collegato ai marciapiedi da scale fisse, mobili e ascensori. La biglietteria automatica è aperta dalle 5:50 alle 23:50.

Stazione di Akatsuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Arakawaoki (荒川沖駅?, Arakawaoki-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'omonima città della prefettura di Ibaraki, servita dalla linea Jōban della JR East. Dista 54,5 km dal capolinea ferroviario di Nippori. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori, realizzato a ponte sopra il piano del ferro, da scale fisse, mobili e ascensori. L'illuminazione delle banchine è realizzata a LED per il risparmio energetico.

Stazione di Arakawaoki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ishioka (石岡駅?, Ishioka-eki) è una stazione ferroviaria di Ishioka, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban della JR East. Fino al 2007 la stazione era anche capolinea della ferrovia Kashima, in seguito dismessa e sostituita da una linea BRT. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con un totale di tre binari passanti.

Stazione di Ishioka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ishige (石下駅?, Ishige-eki) è una stazione ferroviaria di Jōsō, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Trovandosi su una sezione a binario singolo, presso questa stazione avvengono gli incroci fra i treni delle due direzioni.

Stazione di Ishige  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Isohara (磯原駅?, Isohara-eki) è la stazione ferroviaria della città di Kitaibaraki, nella prefettura di Ibaraki, in Giappone ed è gestita dalla East Japan Railway Company. La stazione di Isohara si trova sulla linea Jōban a 171,6 km dal punto di partenza della linea, ossia dalla stazione di Nippori.

Stazione di Isohara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Inatoi (稲戸井駅?, Inatoi-eki) è una stazione ferroviaria di Toride, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Inatoi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ireji (入地駅?, Ireji-eki) è una stazione ferroviaria di Ryūgasaki, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Ryūgasaki delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di un marciapiede e un unico binario, utilizzati per entrambe le direzioni di marcia.

Stazione di Ireji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwama (岩間駅?, Iwama-eki) è una stazione ferroviaria di Kasama, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con un totale di due binari passanti in superficie.

Stazione di Iwama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ushiku (牛久駅?, Ushiku-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'omonima città della prefettura di Ibaraki, servita dalla linea Jōban della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie. Il binario 2 è utilizzato in entrambe le direzioni di marcia. I marciapiedi sono accessibili da una passerella sopraelevata con ascensori, scale fisse e mobili.

Stazione di Ushiku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Uchihara (内原駅?, Uchihara-eki) è una stazione ferroviaria di Mito, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban e dai servizi diretti dalla linea Mito della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con un totale di trebinari passanti in superficie. Il fabbricato è posto su un lato dei binari, e collegato ai marciapiedi da scale fisse. La biglietteria automatica è aperta dalle 5:50 alle 23:50.

Stazione di Uchihara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kairakuen (偕楽園駅?, Kairakuen-eki) è una fermata ferroviaria di Mito, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban della JR East.La fermata non è aperta tutti i giorni dell'anno, ma solamente durante il Festival dei pruni in fiore del parco del Kairakuen, situato direttamente a fianco della stazione.

Stazione di Kairakuen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kandatsu (神立駅?, Kandatsu-eki) è una stazione ferroviaria di Tsuchiura, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con un totale di tre binari passanti. Il binario due è utilizzato per entrambe le direzioni di marcia.

Stazione di Kandatsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Mitsukaidō (北水海道駅?, Kita-Mitsukaidō-eki) è una fermata ferroviaria di Jōsō, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di un marciapiede laterale con un binario passanti in superficie utilizzato per entrambe le direzioni di marcia. Il fabbricato è di piccole dimensioni, con una tettoia che copre parte del marciapiede, e una piccola sala d'attesa.

Stazione di Kita-Mitsukaidō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kenkyū-gakuen (研究学園駅?, Kenkyū-gakuen-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Tsukuba della prefettura di Ibaraki, in Giappone ed è servita dalla linea Tsukuba Express. La stazione, inaugurata nel 2005 è costituita da due binari su viadotto serviti da due marciapiedi laterali con porte di banchina installate a protezione.

Stazione di Kenkyū-gakuen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Koga (古河駅?, Koga-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Koga, nella prefettura di Ibaraki, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari su viadotto.

Stazione di Koga (Ibaraki)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kokinu (小絹駅?, Kokinu-eki) è una stazione ferroviaria di Tsukubamirai, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il passaggio al secondo marciapiede avviene tramite passaggio a livello interno.

Stazione di Kokinu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Toride (新取手駅?, Shin-Toride-eki) è una stazione ferroviaria di Toride, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie..

Stazione di Shin-Toride  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Moriya (新守谷駅?, Shin-Moriya-eki) è una stazione ferroviaria di Moriya, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti in superficie.

Stazione di Shin-Moriya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takahama (高浜駅?, Takahama-eki) è una stazione ferroviaria di Ishioka, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con un totale di tre binari passanti.

Stazione di Takahama (Ibaraki)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsukuba (つくば駅?, Tsukuba-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Tsukuba della prefettura di Ibaraki, in Giappone ed è il capolinea della linea Tsukuba Express, distante 58,3 km dal capolinea di Akihabara, a Tokyo. La stazione, inaugurata nel 2005 è costituita da due binari tronchi sotterranei serviti da un marciapiede a isola centrale con porte di banchina installate a protezione.

Stazione di Tsukuba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsuchiura (土浦駅?, Tsuchiura-eki) è una stazione ferroviaria di Tsuchiura, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con un totale di tre binari passanti.

Stazione di Tsuchiura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Terahara (寺原駅?, Terahara-eki) è una stazione ferroviaria di Toride, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie..

Stazione di Terahara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tōkai (東海駅?, Tōkai-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di omonima, nella prefettura di Ibaraki, in Giappone. La stazione è costituita da un fabbricato viaggiatori realizzato a cavallo dei binari, con un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti in superficie.

Stazione di Tōkai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Togashira (戸頭駅?, Togashira-eki) è una stazione ferroviaria di Toride, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il secondo binario è collegato al fabbricato viaggiatori da un sottopassaggio, con ascensore.

Stazione di Togashira  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tomobe (友部駅?, Tomobe-eki) è una stazione ferroviaria di Kasama, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban e dalla linea Mito della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola e uno laterale con un totale di cinque binari passanti in superficie. Il fabbricato è posto su ponte sopra il piano del ferro, e collegato ai marciapiedi da scale fisse, mobili e ascensori. La biglietteria è aperta dalle 5:45 alle 21:00, e al di fuori di questo orario sono disponibili le biglietterie automatiche.

Stazione di Tomobe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toride (取手駅?, Toride-eki) è una stazione ferroviaria di Toride, città della prefettura di Ibaraki e servita dalle linee Jōban locale e rapida della JR East e dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di tre banchine centrali a isola e una banchina laterale con un totale di sette binari.

Stazione di Toride  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Toride (西取手駅?, Nishi-Toride-eki) è una stazione ferroviaria di Toride, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterai con un totale di due binari passanti su viadotto. La stazione di Nishi-Toride sul sito delle Ferrovie del Kantō Archiviato il 13 gennaio 2021 in Internet Archive.

Stazione di Nishi-Toride  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hatori (羽鳥駅?, Hatori-eki) è una stazione ferroviaria di Omitama, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con un totale di tre binari passanti. Il binario due è utilizzato dai treni in entrambe le direzioni.

Stazione di Hatori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Bampaku-kinenkōen (万博記念公園駅?, Bampaku-kinenkōen-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Tsukuba della prefettura di Ibaraki, in Giappone ed è servita dalla linea Tsukuba Express. La stazione, inaugurata nel 2005 è costituita da due binari su viadotto serviti da due marciapiedi laterali con porte di banchina installate a protezione.

Stazione di Bampaku-kinenkōen (Ibaraki)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hitachino-Ushiku (ひたち野うしく駅?, Hitachino-Ushiku-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'omonima città della prefettura di Ibaraki, servita dalla linea Jōban della JR East. Dista 54,5 km dal capolinea ferroviario di Nippori. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori, realizzato a ponte sopra il piano del ferro, da scale fisse, mobili e ascensori. L'illuminazione delle banchine è realizzata a LED per il risparmio energetico.

Stazione di Hitachino-Ushiku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujishiro (藤代駅?, Fujishiro-eki) è una stazione ferroviaria di Toride, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban della JR East. A partire da questa stazione inizia l'area regionale della linea, in quanto il servizio metropolitano di Tokyo ad alta frequenza termina alla stazione di Toride.

Stazione di Fujishiro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mitsukaidō (水海道駅?, Mitsukaidō-eki) è una stazione ferroviaria di Jōsō, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola tronco con tre binari passanti in superficie. Provenendo da sud è l'ultima stazione posta su tracciato raddoppiato.

Stazione di Mitsukaidō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mito (水戸駅?, Mito-eki) è la stazione principale della città di Mito nella prefettura di Ibaraki.La stazione è passante per le linee Suigun e Jōban, mentre qui ha termine la linea privata Ōarai-Kashima. La stazione è costituita da un grande fabbricato viaggiatori di 7 piani con diversi negozi e servizi, e si trova sopra il piano del ferro. Al livello del terreno sono presenti 8 binari con quattro marciapiedi a isola.

Stazione di Mito (Ibaraki)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Midorino (みどりの駅?, Midorino-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Tsukuba della prefettura di Ibaraki, in Giappone ed è servita dalla linea Tsukuba Express. La stazione, inaugurata nel 2005 è costituita da due binari su viadotto serviti da due marciapiedi laterali con porte di banchina installate a protezione.

Stazione di Midorino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Moriya (南守谷駅?, Minami-Moriya-eki) è una stazione ferroviaria di Moriya, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Il fabbricato si trova al livello inferiore.

Stazione di Minami-Moriya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Miraidaira (みらい平駅?, Miraidaira-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Tsukubamirai della prefettura di Ibaraki, in Giappone ed è servita dalla linea Tsukuba Express. La stazione, inaugurata nel 2005 è costituita da due binari su viadotto serviti da due marciapiedi laterali con porte di banchina installate a protezione.

Stazione di Miraidaira  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Moriya (守谷駅?, Moriya-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nella città di Moriya della prefettura di Ibaraki, in Giappone ed è servita dalle linee Tsukuba Express e Jōsō. La stazione integra gli impianti delle due linee: al piano terra si trovano i binari della linea Jōsō, al primo piano i mezzanini delle due società ferroviarie, e al secondo piano, in viadotto, i binari dello Tsukuba Express. inaugurata nel 2005 è costituita da due binari su viadotto serviti da due marciapiedi laterali con porte di banchina installate a protezione.

Stazione di Moriya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yumemino (ゆめみ野駅?, Yumemino-eki) è una stazione ferroviaria di Toride, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie. A causa della geografia della zona, la stazione viene a trovarsi parzialmente in sotterranea.

Stazione di Yumemino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ryūgasaki (竜ヶ崎駅?, Ryūgasaki-eki) è una stazione ferroviaria di Ryūgasaki, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Ryūgasaki delle Ferrovie del Kantō. Si tratta del capolinea della ferrovia, e non offre interscambio con alcun altra linea ferrata. La stazione è dotata di un marciapiede e un unico binario, utilizzati per entrambe le direzioni di marcia.

Stazione di Ryūgasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōmika (大甕駅?, Ōmika-eki) è una fermata ferroviaria della città di Hitachi, nella prefettura di Ibaraki, in Giappone. La stazione è costituita da un fabbricato viaggiatori posto su un lato, con due marciapiedi laterali e due binari passanti in superficie. L'attraversamento sicuro dei binari è garantito da un sovrapassaggio dotato di ascensori.

Stazione di Ōmika  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hitachi (日立駅?, Hitachi-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di omonima, nella prefettura di Ibaraki, in Giappone. La stazione è costituita da un moderno fabbricato viaggiatori in acciaio e vetro realizzato a cavallo dei binari, con un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti in superficie.

Stazione di Hitachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Katsuta (勝田駅?, Katsuta-eki) è una stazione della città di Hitachinaka nella prefettura di Ibaraki.La stazione è passante per la linea Jōban, mentre qui ha termine la linea Minato della Ferrovia Hitachinaka Kaihin. La stazione è costituita da un fabbricato viaggiatori posto sopra il piano binari, due marciapiedi a isola e quattro binari passanti.

Stazione di Katsuta  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sawa (佐和駅?, Sawa-eki) è una fermata ferroviaria della città di Hitachinaka, nella prefettura di Ibaraki, in Giappone. La stazione è costituita da un fabbricato viaggiatori posto su un lato, con due marciapiedi laterali e due binari passanti in superficie. L'attraversamento sicuro dei binari è garantito da un sovrapassaggio dotato di ascensori.

Stazione di Sawa (Ibaraki)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ishibashi (石橋駅?, Ishibashi-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Shimotsuke, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie.

Stazione di Ishibashi (Tochigi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ujiie (氏家駅?, Ujiie-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Sakura, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale è esercitato il servizio Utsunomiya della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari passanti in superficie.

Stazione di Ujiie  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōhirashita (思川駅?, Ōhirashita-eki) è una stazione ferroviaria della città di Oyama, nella prefettura di Tochigi in Giappone, gestita dalla JR East. La fermata è realizzata in superficie, con un marciapiede a isola servente due binari passanti.

Stazione di Omoigawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Oyama (小山駅?, Oyama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Oyama, nella prefettura di Tochigi della regione del Tōhoku utilizzata dai servizi del Tōhoku Shinkansen e da diverse linee locali. La stazione per i treni ad alta velocità Shinkansen è realizzata su viadotto. È costituita da quattro binari, di cui due per i treni in passaggio e due (quelli laterali) per i treni che fermano. È inoltre presente un quinto binario per i treni che terminano qui la loro corsa.

Stazione di Oyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kataoka (片岡駅?, Kataoka-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Yaita, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale è esercitato il servizio Utsunomiya della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari passanti in superficie, ma solo due di essi sono utilizzati per il traffico viaggiatori.

Stazione di Kataoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kanuma (鹿沼駅?, Kanuma-eki) è una stazione ferroviaria situata della città omonima, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea linea Nikkō della JR East. La stazione vede un traffico esclusivamente regionale locale. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie.

Stazione di Kanuma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kamasusaka (蒲須坂駅?, Kamasusaka-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Sakura, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale è esercitato il servizio Utsunomiya della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie.

Stazione di Kamasusaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kuroiso (黒磯駅?, Kuroiso-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Nasushiobara, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale è esercitato il servizio Utsunomiya della JR East, della quale è capolinea settentrionale.[1] Normalmente, chi da Tokyo si reca nelle regioni del Tōhoku utilizzando i treni regionali, effettua il cambio in questa stazione. Inoltre, presso Kuroiso cambia l'elettrificazione della linea: in corrente continua in direzione Tokyo (verso sud) e in corrente alternata in direzione Sendai (verso nord).

Stazione di Kuroiso  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kurodahara (黒田原駅?, Kurodahara-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Nasu, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, e dispone di tornelli automatici. È presenziata durante le fasce orarie di maggior afflusso.

Stazione di Kurodahara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Koganei (小金井駅?, Koganei-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Shimotsuke, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e di uno a isola centrale con tre binari in superficie.

Stazione di Koganei  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sano (佐野駅?, Sano-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio di Sano, nella prefettura di Tochigi gestita dalla JR East e dalle Ferrovie Tōbu. La stazione ospita al suo interno i binari JR e Tōbu, separati gli uni dagli altri da differenti varchi di accesso. Ciascuna delle due compagnie possiede due binari passanti con un marciapiede a isola centrale.

Stazione di Sano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Jichi Medical University (自治医大駅?, Jichi Medical University-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Shimotsuke, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie.

Stazione di Jichi-Idai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimotsuke-Hanaoka (下野花岡駅?, Shimotsuke-Hanaoka-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Takanezawa, distretto di Shioya nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea Karasuyama della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale con un solo binario per entrambe le direzioni.

Stazione di Shimotsuke-Hanaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takaku (高久駅?, Takaku-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Nasu, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, e dispone di obliteratrici di biglietti all'ingresso, essendo l'utenza estremamente bassa e non giustificante l'installazione di tornelli automatici come nelle maggiori stazioni ferroviarie giapponesi.

Stazione di Takaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toyohara (豊原駅?, Toyohara-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Nasu, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie, e dispone di obliteratrici di biglietti all'ingresso, essendo l'utenza estremamente bassa e non giustificante l'installazione di tornelli automatici come nelle maggiori stazioni ferroviarie giapponesi.

Stazione di Toyohara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nasushiobara (那須塩原駅?, Nasushiobara-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nasushiobara, nella prefettura di Tochigi della regione del Tōhoku utilizzata dai servizi del Tōhoku Shinkansen e dalla linea principale Tōhoku. La stazione è composta di due sezioni, una in superficie per le linee Tōhoku regionali, e una su viadotto per l'alta velocità Tōhoku Shinkansen. La prima è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti, e la seconda ha la stessa configurazione, con l'aggiunta di due binari (3 e 4) al centro per il passaggio ad alta velocità dei treni non fermanti a Nasushiobara.

Stazione di Nasushiobara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Nasuno (西那須野駅?, Nishi-Nasuno-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Ōtawara, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale è esercitato il servizio Utsunomiya della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari passanti in superficie, ma di fatto solo due sono usati per il servizio viaggiatori.

Stazione di Nishi-Nasuno  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nogi (野木駅?, Nogi-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Nogi, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari in superficie

Stazione di Nogi (Tochigi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nozaki (野崎駅?, Nozaki-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Ōtawara, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale è esercitato il servizio Utsunomiya della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari passanti in superficie, ma di fatto solo due sono usati per il servizio viaggiatori.

Stazione di Nozaki (Tochigi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hōshakuji (宝積寺駅?, Hōshakuji-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Takanezawa, distretto di Shioya nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Karasuyama della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari passanti in superficie.

Stazione di Hōshakuji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mamada (間々田駅?, Mamada-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Oyama, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie. Il binario numero 2 è stato rimosso, e quindi i due binari possiedono i numeri 1 e 3

Stazione di Mamada  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yaita (矢板駅?, Yaita-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Yaita, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale è esercitato il servizio Utsunomiya della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari passanti in superficie. Il binario 2 è utilizzato indistintamente per entrambe le direzioni.

Stazione di Yaita  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ashikaga (足利駅?, Ashikaga-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città omonima, nella prefettura di Tochigi in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati da un sovrapassaggio. Il lato nord della stazione dispone di varchi automatici che supportano la bigliettazione elettronica SUICA.

Stazione di Ashikaga  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ashikagashi (足利市駅?, Ashikagashi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Ashikaga, a Tochigi, in Giappone, ed è servita dalle linee linea Tōbu Isesaki delle Ferrovie Tōbu.

Stazione di Ashikagashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ashikaga Flower Park (あしかがフラワーパーク駅?, Ashikaga furawā pāku-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ashikaga, nella prefettura di Tochigi in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione è stata costruita per servire il celebre Parco floreale di Ashikaga. La costruzione della stazione è iniziata nell'agosto del 2017, mentre il nome Ashigaka Flower Park è stato annunciato nel mese di dicembre[1][2]; l'apertura al pubblico è avvenuta a partire dal 1º aprile 2018[3].

Stazione di Ashikaga Flower Park  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Omata (小俣駅?, Omata-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ashikaga, nella prefettura di Tochigi gestita dalla JR East. La stazione è realizzata in superficie, con un marciapiede a isola e due binari passanti.

Stazione di Omata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tomita (富田駅?, Tomita-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ashikaga, nella prefettura di Tochigi in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati da un sovrapassaggio, ed è presente il supporto alla bigliettazione elettronica SUICA.

Stazione di Tomita  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yamamae (山前駅?, Yamamae-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ashikaga, nella prefettura di Tochigi gestita dalla JR East. La stazione è realizzata in superficie, con un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti.

Stazione di Yamamae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Utsunomiya (宇都宮駅?, Utsunomiya-eki) è una stazione ferroviaria della città di Utsunomiya, nella prefettura di Tochigi della regione del Tōhoku utilizzata dai servizi Shinkansen e da diverse linee locali. La stazione, con circa 35.000 passeggeri al giorno, è una delle più importanti della parte nord del Kantō.

Stazione di Utsunomiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Okamoto (岡本駅?, Okamoto-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Utsunomiya, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Karasuyama della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie.

Stazione di Okamoto (Tochigi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Suzumenomiya (雀宮駅?, Suzumenomiya-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Utsunomiya, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie.

Stazione di Suzumenomiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsuruta (鶴田駅?, Tsuruta-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Utsunomiya, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea linea Nikkō della JR East. La stazione vede un traffico esclusivamente regionale locale. A breve distanza si trova la stazione di Esojima della linea Tōbu Utsunomiya delle Ferrovie Tōbu.

Stazione di Tsuruta  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwafune (岩船駅?, Iwafune-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Iwafune, nella prefettura di Tochigi in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione di Iwafune è comparsa come location nel film d'animazione "5 cm al secondo". La stazione è realizzata in superficie, con un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti, collegati da un sovrapassaggio.

Stazione di Iwafune  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōhirashita (大平下駅?, Ōhirashita-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Ōhira, nella prefettura di Tochigi in Giappone, gestita dalla JR East. La fermata è realizzata in superficie, con un unico marciapiede a servizio del solo binario presente in questa tratta della linea.

Stazione di Ōhirashita  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tochigi (栃木駅?, Tochigi-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio della città di Tochigi, nella prefettura omonima gestita dalla JR East e dalle Ferrovie Tōbu. La stazione ospita al suo interno i binari JR e Tōbu, separati gli uni dagli altri da differenti varchi di accesso. La stazione JR East è dotata di due binari passanti serviti da un marciapiede centrale a isola.

Stazione di Tochigi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Imaichi (今市駅?, Imaichi-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Nikkō, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea linea Nikkō della JR East. La stazione vede un traffico esclusivamente regionale locale. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti.

Stazione di Imaichi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimotsuke-Ōsawa (下野大沢駅?, Shimotsuke-Ōsawa-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Nikkō, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea linea Nikkō della JR East. La stazione vede un traffico esclusivamente regionale locale. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Shimotsuke-Ōsawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nikkō (日光駅?, Nikkō-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Nikkō, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea linea Nikkō della JR East, della quale è capolinea, e si trova ad un'altezza di 533 metri sul livello del mare. La stazione vede un traffico esclusivamente regionale locale, e a poca distanza si trova la stazione di Tōbu Nikkō delle Ferrovie Tōbu.

Stazione di Nikkō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fubasami (文挟駅?, Fubasami-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Nikkō, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea linea Nikkō della JR East. La stazione vede un traffico esclusivamente regionale locale. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie.

Stazione di Fubasami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Annaka-Haruna (安中榛名駅?, Annaka-Haruna-eki) è una stazione ferroviaria della città di Annaka, nella prefettura di Gunma della regione del Kantō utilizzata dai servizi Shinkansen.

Stazione di Annaka-Haruna  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Isesaki (伊勢崎駅?, Isesaki-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio di Isesaki, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East e dalle Ferrovie Tōbu. La stazione della JR East fu aperta il 20 novembre 1889.[1] La stazione della Tōbu Railway fu aperta il 13 luglio 1910.[2]Le due aree di stazione sono rimaste separate fino al 19 ottobre 2013[3] dal 2014 le due compagnie condividono lo stesso fabbricato, con aree separate per l'accesso ai rispettivi binari. I binari della linea JR sono in viadotto, e sono tre (di cui uno con due banchine, e quindi numerato 2 e 3 a seconda del lato), con due marciapiedi a isola; anche quelli della linea Isesaki sono in sopraelevamento.

Stazione di Isesaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwamoto (岩本駅?, Iwamoto-eki) è una stazione ferroviaria di Numata, nella prefettura di Gunma in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti. È presente il supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Iwamoto (Gunma)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōmae è una stazione ferroviaria della East Japan Railway Company. La stazione è l'ultima della Linea di Agatsuma. Questa stazione è a 840.4 m s.l.m.

Stazione di Ōmae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kamimoku (上牧駅?, Kamimoku-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Minakami, nella prefettura di Gunma della regione del Kantō, in Giappone. Presso questa stazione passa la linea Jōetsu della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti posti su un terrapieno. Il fabbricato viaggiatori è posto a valle, collegato ai binari da una lunga scala, alla metà della quale si dirama il sottopassaggio per il secondo binario. La stazione dispone di supporto alla bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Kamimoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kunisada (国定駅?, Kunisada-eki) è una stazione ferroviaria della città di Isesaki, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione è realizzata in superficie e dispone di un marciapiede laterale e uno a isola, con tre binari totali. I marciapiedi non sono ancora stati allineati ai nuovi standard (76 cm sul piano del ferro), quindi rimane un certo dislivello fra la banchina e il piano di calpestio dei treni.

Stazione di Kunisada  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gokan (後閑駅?, Gokan-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Minakami, nella prefettura di Gunma della regione del Kantō, in Giappone. Presso questa stazione passa la linea Jōetsu della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti, collegati con il fabbricato da una passerella coperta in direzione Numata (sud). È presente una biglietteria presenziata aperta dalle 6 alle 20, tornelli automatici e supporto alla bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Gokan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Jōmō-Kōgen (上毛高原駅?, Jōmō-Kōgen-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Minakami, nella prefettura di Gunma della regione del Kantō utilizzata esclusivamente dai servizi Shinkansen. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie.

Stazione di Jōmō-Kōgen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Numata (沼田駅?, Numata-eki) è una stazione ferroviaria della città di Numata, nella prefettura di Gunma della regione del Kantō, in Giappone. Presso questa stazione passa la linea Jōetsu della JR East e il treno turistico a vapore SL Numata. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti.

Stazione di Numata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minakami (水上駅?, Minakami-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Minakami, nella prefettura di Gunma della regione del Tōhoku, in Giappone. Presso questa stazione passa la linea Jōetsu della JR East e il treno turistico a vapore SL Minakami. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti.

Stazione di Minakami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kiryū (桐生駅?, Kiryū-eki) è una stazione ferroviaria della città di omonima, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East e capolinea della privata ferrovia Watarase Keikoku. La stazione è realizzata su viadotto e dispone di due marciapiedi a isola con quattro binari totali. Alcuni treni provenienti da Oyama e Takasaki hanno origine o termine in questa stazione.

Stazione di Kiryū  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shikishima (敷島駅?, Shikishima-eki) è una stazione ferroviaria di Shibukawa, nella prefettura di Gunma in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari totali, ma solo due sono effettivamente utilizzati. È presente il supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Shikishima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shibukawa (渋川駅?, Shibukawa-eki) è una stazione ferroviaria di Shibukawa, città della prefettura di Gunma in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione fu inaugurata il 1º luglio 1921. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari totali. È presente una biglietteria presenziata aperta dalle 6:00 alle 22:00 e il supporto alla biglietteria elettronica SUICA (non utilizzabile per chi prosegue il viaggio sulla linea Agatsuma).

Stazione di Shibukawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsukuda (津久田駅?, Tsukuda-eki) è una stazione ferroviaria di Shibukawa, nella prefettura di Gunma in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti. È presente il supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Tsukuda (Gunma)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yagihara (八木原駅?, Yagihara-eki) è una stazione ferroviaria di Shibukawa, nella prefettura di Gunma in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari totali. È presente una biglietteria presenziata aperta dalle 6:00 alle 22:00 e il supporto alla biglietteria elettronica SUICA.

Stazione di Yagihara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ino (井野駅?, Ino-eki) è una stazione ferroviaria di Takasaki, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione è costituita da due banchine a isola con 2 binari totali collegati da sovrapassaggi.

Stazione di Ino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kuragano (倉賀野駅?, Kuragano-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Takasaki, nella prefettura di Gunma in Giappone, ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku, Hachikō e Takasaki della JR East. La stazione di Kuragano è una stazione della linea Takasaki e si trova a 70,3 km dal punto di partenza della linea a Ōmiya. È anche una stazione della linea Hachikō, situata a 92,0 km dal punto di partenza della sezione settentrionale non elettrificata della linea a Komagawa. Anche i treni della linea Shōnan-Shinjuku fermano in questa stazione, utilizzando gli stessi binari e piattaforme della linea Takasaki.

Stazione di Kuragano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinmachi (新町駅?, Shinmachi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Takasaki, nella prefettura di Gunma in Giappone, ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Takasaki della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e di uno laterale con tre binari in superficie.

Stazione di Shinmachi (Gunma)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Takasaki (高崎駅?, Takasaki-eki) è una stazione ferroviaria di Takasaki, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione venne aperta il 1º maggio 1884, dalla compagnia ferroviaria privata Ferrovie del Giappone (本鉄道?, Nippon Tetsudō), e il 15 novembre 1982 il Jōetsu Shinkansen arrivò a Takasaki.

Stazione di Takasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Takasaki-Tonyamachi (高崎問屋町駅?, Takasakitonyamachi-eki) è una stazione ferroviaria di Takasaki, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione è costituita da due banchine laterali con 2 binari totali collegati da sovrapassaggi.

Stazione di Takasaki-Tonyamachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gumma-Sōja (群馬総社駅?, Gunma-Sōja-eki) è una stazione ferroviaria di Maebashi, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione è costituita da due banchine laterali con 2 binari totali. È presente una biglietteria presenziata aperta dalle 6:00 alle 22:00

Stazione di Gumma-Sōja  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Komagata (駒形駅?, Komagata-eki) è una stazione ferroviaria di Maebashi, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione è realizzata in superficie e dispone di un marciapiede laterale e uno a isola, con tre binari totali, dei quali solo due in servizio (il binario centrale è usato per i treni non in servizio).

Stazione di Komagata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shin-Maebashi (新前橋駅?, Shin-Maebashi-eki) è una stazione ferroviaria di Maebashi, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione è costituita da due banchine a isola con 4 binari totali orientati da nord a sud, collegati da sovrapassaggi con ascensori. Sono presenti due uscite (est e ovest) e una biglietteria presenziata.

Stazione di Shin-Maebashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Maebashi (前橋駅?, Maebashi-eki) è una stazione ferroviaria di Maebashi, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. The station was opened by Ryōmō Railway on November 20, 1889. From August 20, 1884, Nippon Railway operated another Maebashi Station on the other side of the Tone River, but this station was closed on December 26, 1889 when a bridge across the river was completed and Nippon Railway trains began sharing the Ryōmō Railway station. Ryōmō Railway was merged into Nippon Railway on January 1, 1897 and Nippon Railway was nationalized on November 1, 1906.

Stazione di Maebashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Maebashi-Ōshima (前橋大島駅?, Maebashi-Ōshima-eki) è una stazione ferroviaria di Maebashi, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione è realizzata in superficie con due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio e dotata di ascensori.

Stazione di Maebashi-Ōshima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwajuku (岩宿駅?, Iwajuku-eki) è una stazione ferroviaria della città di Midori, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione è realizzata in superficie e dispone di un marciapiede laterale e uno a isola, con tre binari totali. I marciapiedi non sono ancora stati allineati ai nuovi standard (76 cm sul piano del ferro), quindi rimane un certo dislivello fra la banchina e il piano di calpestio dei treni.

Stazione di Iwajuku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ageo (上尾駅?, Ageo-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ageo, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Takasaki della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e di uno laterale con tre binari in superficie.

Stazione di Ageo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Asaka (朝霞駅?, Asaka-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città omonima della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie.

Stazione di Asaka (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Asakadai (朝霞台駅?, Asakadai-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Asaka della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie, lungo la sezione a quattro binari della linea.

Stazione di Asakadai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Araijuku (新井宿駅?, Araijuku-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kawaguchi, nella prefettura di Saitama in Giappone e servita dalla Ferrovia Rapida di Saitama. La stazione, inaugurata nel 2001, è in sotterranea e costituita da due binari serviti da un marciapiede a isola centrale con porte di banchina installate a protezione.

Stazione di Araijuku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ichinowari (一ノ割駅?, Ichinowari-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kasukabe della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova sul lato per Asakusa dei binari, e il collegamento all'altra banchina è garantito da una passerella con ascensore.

Stazione di Ichinowari  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ippommatsu (一本松駅?, Ipponmatsu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Tsurugashima, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Ogose, diramazione della linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti totali, che permettono qui ai treni di incrociarsi.

Stazione di Ippommatsu (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ina-Chūō (伊奈中央駅?, Ina-Chūō-eki) è una fermata ferroviaria servita dal people mover linea Ina della cittadina di Ina, nella prefettura di Saitama, in Giappone.[1] La stazione venne aperta il 22 dicembre 1983 in concomitanza con l'inaugurazione della linea Ina. La stazione è realizzata lungo il viadotto del Tōhoku Shinkansen e dispone di un marciapiede a isola con due binari passanti.

Stazione di Ina-Chūō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Inariyama-kōen (稲荷山公園駅?, Inariyama-kōen-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sayama, situata nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu.[1] La stazione possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il secondo marciapiede è collegato al lato stazione da un sovrapassaggio.I binari sono così utilizzati:

Stazione di Inariyama-kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iriso (入曽駅?, Iriso-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sayama della prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu, a circa 36 km di distanza dal capolinea di Seibu-Shinjuku. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati al fabbricato viaggiatori posto sopra i binari da scale fisse e mobili.[1]

Stazione di Iriso  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Irumashi (入間市駅?, Irumashi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Iruma, situata nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu.[1] La stazione possiede due marciapiedi a isola e uno laterale con quattro binari passanti in superficie. Il binario 1 è utilizzato esclusivamente per i treni espressi limitati.

Stazione di Irumashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Uchijuku (内宿駅?, Uchijuku-eki) è una stazione ferroviaria servita dal people mover linea Ina della cittadina di Ina, nella prefettura di Saitama, in Giappone. Attualmente si tratta del capolinea della linea, in attesa dell'estensione a nord. La stazione venne aperta il 22 dicembre 1990, ben 7 anni dopo l'inaugurazione della linea Ina, a causa di un ricorso avvenuto con un abitante residente lungo il tracciato.

Stazione di Uchijuku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōbukuro (大袋駅?, Ōbukuro-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Koshigaya della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, dispone di ascensori e scale mobili, oltre a diversi servizi quali biglietteria, sala d'attesa, servizi igienici e distributori automatici di bevande.

Stazione di Ōbukuro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Okabe (岡部駅?, Okabe-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fukaya, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Takasaki della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con 4 binari totali.

Stazione di Okabe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ogawamachi (小川町駅?, Ogawamachi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina omonima della prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalla linea Hachikō della JR East e dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. Un'unica stazione ospita le strutture e i binari dei due operatori: quattro binari con due marciapiedi a isola per le ferrovie Tōbu e due binari con un marciapiede a isola per la linea JR.

Stazione di Ogawamachi (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Okegawa (桶川駅?, Okegawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Okegawa, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Takasaki della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e di uno laterale con tre binari in superficie.

Stazione di Okegawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ogose (越生駅?, Ogose-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nella cittadina omonima della prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalla linea Hachikō della JR East e dalla linea Tōbu Ogose delle Ferrovie Tōbu. Un'unica stazione ospita le strutture e i binari dei due operatori: quattro binari con due marciapiedi a isola per le ferrovie Tōbu e due binari con un marciapiede a isola per la linea JR.

Stazione di Ogose  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Obusuma (男衾駅?, Obusuma-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Yorii, nel distretto di Ōsato della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. In questa sezione della linea è disponibile solo il servizio locale, e per dirigersi verso Kawagoe e Ikebukuro, è necessario cambiare treno a Ogawamachi.

Stazione di Obusuma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Orihara (折原駅?, Orihara-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Yorii della prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalla linea Hachikō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede singolo, con un binario utilizzato dai treni di entrambe le direzioni.

Stazione di Orihara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kasukabe (春日部駅?, Kasukabe-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kasukabe, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalle linee Sky Tree e Noda delle Ferrovie Tōbu. La stazione, realizzata su viadotto, è dotata di due marciapiedi a isola e uno laterale con cinque binari totali.

Stazione di Kasukabe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kazo (加須駅?, Kazo-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città omonima della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, ed è collegato alla banchina da scale mobili, fisse e ascensori.

Stazione di Kazo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kaneko (金子駅?, Kaneko-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Iruma della prefettura di Saitama, in Giappone. Essa serve la linea Hachikō della JR East e i servizi diretti sulla linea Kawagoe provenienti da Hachiōji. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato viaggiatori da una passerella. Sono presenti sensori automatici con il supporto alla bigliettazione elettronica Suica e distributori automatici di biglietti, oltre a servizi igienici e altri servizi.

Stazione di Kaneko  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kami-Fukuoka (上福岡駅?, Kami-Fukuoka-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fujimino della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie.

Stazione di Kami-Fukuoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gamō (蒲生駅?, Gamō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Koshigaya, nella prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. Presso di essa fermano solo i treni locali. La stazione, è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti su viadotto, all'esterno dei quali si trovano altri 2 binari di transito per i treni espressi e rapidi. La banchina è collegata al mezzanino sottostante da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Gamō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawakado (川角駅?, Kakakado-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Moroyama, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Ogose, diramazione della linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Kawakado  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kawaguchi (川口駅?, Kawaguchi-eki) è una stazione ferroviaria di Kawaguchi, città della prefettura di Saitama, servita dalla linea Keihin-Tōhoku della JR East. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sopraelevati.

Stazione di Kawaguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawaguchi Motogō (川口元郷駅?, Kawaguchi Motogō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kawaguchi, nella prefettura di Saitama in Giappone e servita dalla Ferrovia Rapida di Saitama. La stazione, inaugurata nel 2001, è in sotterranea e costituita da due binari serviti da un marciapiede a isola centrale con porte di banchina installate a protezione.

Stazione di Kawaguchi Motogō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Ageo (北上尾駅?, Kita-Ageo-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ageo, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Takasaki della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie.

Stazione di Kita-Ageo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Asaka (北朝霞駅?, Kita-Asaka-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Asaka nella prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Musashino della JR East. La stazione è direttamente collegata a quella di Asakadai per effettuare l'interscambio con la linea Tōbu Tōjō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali serventi due binari su viadotto.

Stazione di Kita-Asaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Kasukabe (北春日部駅?, Kita-Kasukabe-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kasukabe della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, ed è collegato alla banchina da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Kita-Kasukabe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Kōnosu (北鴻巣駅?, Kita-Kōnosu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kōnosu, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Takasaki della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie.

Stazione di Kita-Kōnosu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Koshigaya (北越谷駅?, Kita-Koshigaya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Koshigaya della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione è chiamata Kitakoshi dagli abitanti del luogo. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti sopraelevati. Il fabbricato dispone di ascensori e scale mobili, oltre a diversi servizi quali biglietteria, sala d'attesa, distributori automatici e combini.

Stazione di Kita-Koshigaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Sakado (北坂戸駅?, Kita-Sakado-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Sakado della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Il mezzanino si trova sopra il piano del ferro, ed è collegato al marciapiede da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Kita-Sakado  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Toda (北戸田駅?, Kita-Toda-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Toda, nella prefettura di Saitama in Giappone. La stazione è servita unicamente dalla linea Saikyō della JR East. La stazione venne aperta il 30 settembre 1985. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari su viadotto. Lungo i binari passano anche quelli del Tōhoku Shinkansen.

Stazione di Kita-Toda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kitamoto (北本駅?, Kitamoto-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kitamoto, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Takasaki della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e di uno laterale con tre binari in superficie.

Stazione di Kitamoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gyōda (行田駅?, Gyōda-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Gyōda, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Takasaki della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie.

Stazione di Gyōda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kuki (久喜駅?, Kuki-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata della città di Kuki, nella prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East, e dalla linea Tōbu Isesaki del gruppo privato Ferrovie Tōbu. Cumulando i dati dei due operatori, il traffico di passeggeri supera gli 85.000 al giorno.

Stazione di Kuki (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kurihashi (栗橋駅?, Kurihashi-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata della città di Kuki, nella prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East, e dalla linea Tōbu Nikkō del gruppo privato Ferrovie Tōbu.

Stazione di Kurihashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōnosu (鴻巣駅?, Kōnosu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kōnosu, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Takasaki della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e di uno laterale con tre binari in superficie.

Stazione di Kōnosu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Koshigaya (越谷駅?, Koshigaya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Koshigaya della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti sopraelevati, all'esterno dei quali sono presenti altri due binari di transito per i treni rapidi ed espressi limitati. Il fabbricato dispone di ascensori e scale mobili, oltre a diversi servizi quali biglietteria, sala d'attesa, distributori automatici e combini.

Stazione di Koshigaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Koshigaya-Laketown (越谷レイクタウン駅?, Koshigaya-Reikutaun-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Koshigaya nella prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Musashino della JR East. La stazione si trova nell'area di Koshigaya Laketown, una zona residenziale in fase di riqualificazione. Il nome deriva dal lago artificiale situato nei paraggi.

Stazione di Koshigaya-Laketown  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Koma (高麗駅?, Koma-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hidaka, situata nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu[1] La stazione è divisa in due aree, una per la JR East e una per le Ferrovie Seibu. La prima possiede un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, e la seconda un unico marciapiede laterale con un solo binario usato in entrambe le direzioni. Le due aree sono dotate ciascuna di un'area tornelli separata e indipendente.

Stazione di Koma (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Komagawa (高麗川駅?, Komagawa-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nella cittadina di Hidaka della prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalla linea Hachikō e dalla linea Kawagoe della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti totali.

Stazione di Komagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakado (坂戸駅?, Sakado-eki) è la principale stazione ferroviaria della città omonima della prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalle linee Tōjō e Ogose (di quest'ultima è capolinea) delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari totali, di cui due dedicati alla linea Ogose, e due alla linea Tōjō.

Stazione di Sakado (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sayamashi (狭山市駅?, Sayamashi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sayama della prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu, a circa 32 km di distanza dal capolinea di Seibu-Shinjuku. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati al grande fabbricato viaggiatori posto sopra i binari da scale mobili, fisse e ascensori.[1]

Stazione di Sayamashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shiki (志木駅?, Shiki-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Niiza della prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari totali.

Stazione di Shiki (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shiku (志久駅?, Shiku-eki) è una fermata ferroviaria servita dal people mover linea Ina della cittadina di Ina, nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione venne aperta il 22 dicembre 1983 in concomitanza con l'inaugurazione della linea Ina. La stazione è realizzata lungo il viadotto del Tōhoku Shinkansen e presenta la particolarità di avere un marciapiede con un singolo binario per senso di marcia per lato, con in mezzo i binari dei treni ad alta velocità.

Stazione di Shiku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shōnan (沼南駅?, Shōnan-eki) è una fermata ferroviaria servita dal people mover linea Ina della città di Ageo, nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione venne aperta il 22 dicembre 1983 in concomitanza con l'inaugurazione della linea Ina. La stazione è realizzata lungo il viadotto del Tōhoku Shinkansen e presenta la particolarità di avere un marciapiede con un singolo binario per senso di marcia per lato, con in mezzo i binari dei treni ad alta velocità.

Stazione di Shōnan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shiraoka (白岡駅?, Shiraoka-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Shiraoka, nella prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e di uno laterale con tre binari in superficie.

Stazione di Shiraoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Koshigaya (新越谷駅?, Shin-Koshigaya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Koshigaya della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione è a un paio di minuti di distanza dalla stazione di Minami-Koshigaya, dove passa la linea Musashino della JR East.

Stazione di Shin-Koshigaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Sayama (新狭山駅?, Shin-Sayama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sayama della prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu, a circa 41 km di distanza dal capolinea di Seibu-Shinjuku. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati al fabbricato viaggiatori posto sopra i binari da scale fisse e ascensori.[1]

Stazione di Shin-Sayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Shiraoka (新白岡駅?, Shin-Shiraoka-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Shiraoka, nella prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie.

Stazione di Shin-Shiraoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinden (新田駅?, Shinden-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sōka, nella prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. Presso di essa fermano solo i treni locali. La stazione, è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti su viadotto, all'esterno dei quali si trovano altri 2 binari di transito per i treni espressi e rapidi. La banchina è collegata al mezzanino sottostante da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Shinden (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Jimbohara (神保原駅?, Jinbohara-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kamisato, nel distretto di Kodama nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Takasaki della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e di uno laterale con tre binari in superficie.

Stazione di Jimbohara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Misato (新三郷駅?, Shin-Misato-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Misato nella prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Musashino della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali serventi due binari su viadotto.

Stazione di Shin-Misato  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinrinkōen (森林公園駅?, Shinrinkōen-eki) è la principale stazione ferroviaria della cittadina di Namekawa della prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari totali.

Stazione di Shinrinkōen (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sengendai (せんげん台駅?, Sengendai-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Koshigaya della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, dispone di ascensori e scale mobili, oltre a diversi servizi quali biglietteria, sala d'attesa, servizi igienici e distributori automatici di bevande. Integrato con la stazione, si trova il centro commerciale Tosca.

Stazione di Sengendai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sōka (草加駅?, Sōka-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città omonima della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione, è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti sopraelevati, all'esterno dei quali si trovano altri 2 binari per il transito dei treni che non fermano. Il fabbricato dispone di ascensori e scale mobili, oltre a diversi servizi quali biglietteria, sala d'attesa, distributori automatici e combini.

Stazione di Sōka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takasaka (高坂駅?, Takasaka-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashimatsuyama della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Il mezzanino si trova sopra il piano del ferro, ed è collegato al marciapiede da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Takasaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takesato (武里駅?, Takesato-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kasukabe della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, dispone di ascensori e scale mobili, oltre a diversi servizi quali biglietteria, sala d'attesa, servizi igienici e distributori automatici di bevande.

Stazione di Takesato  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takezawa (竹沢駅?, Takezawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Ogawamachi della prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalla linea Hachikō della JR East. Con una media di 31 passeggeri al giorno, è la stazione meno utilizzata nella prefettura di Saitama. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Takezawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tamayodo (玉淀駅?, Tamayodo-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Yorii, nel distretto di Ōsato della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. In questa sezione della linea è disponibile solo il servizio locale, e per dirigersi verso Kawagoe e Ikebukuro, è necessario cambiare treno a Ogawamachi.

Stazione di Tamayodo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsukinowa (つきのわ駅?, Tsukinowa-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Namekawa, nel distretto di Hiki della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il mezzanino, contenente alcuni negozi e servizi, si trova sopra il piano del ferro, ed è collegato al marciapiede da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Tsukinowa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsurugashima (鶴ヶ島駅?, Tsurugashima-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città omonima della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie. Il mezzanino si trova sopra il piano del ferro, ed è collegato al marciapiede da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Tsurugashima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsuruse (鶴瀬駅?, Tsuruse-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fujimi della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie.

Stazione di Tsuruse  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tōbu-Takezawa (東武竹沢駅?, Tōbu-Takezawa-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Ogawamachi, nel distretto di Hiki della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. A partire da Ogawamachi, fino al capolinea di Yorii, è disponibile solo il servizio locale, e per dirigersi verso Kawagoe e Ikebukuro, è necessario cambiare treno a Ogawamachi.

Stazione di Tōbu-Takezawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tōbu Dōbutsu Kōen (東武動物公園駅?, Tōbu Dōbutsu Kōen-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Miyashiro della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola che supportano treni a 10 casse con quattro binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, ed è collegato alla banchina da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Tōbu Dōbutsu Kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toda (戸田駅?, Toda-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Toda, nella prefettura di Saitama in Giappone. La stazione è servita unicamente dalla linea Saikyō della JR East. La stazione venne aperta il 30 settembre 1985. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari su viadotto. Lungo i binari passano anche quelli del Tōhoku Shinkansen.

Stazione di Toda (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toda-Kōen (戸田公園駅?, Toda-Kōen-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Toda, nella prefettura di Saitama in Giappone. La stazione è servita unicamente dalla linea Saikyō della JR East. La stazione venne aperta il 30 settembre 1985. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari su viadotto. Lungo i binari passano anche quelli del Tōhoku Shinkansen.

Stazione di Toda-Kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tozuka Angyō (戸塚安行駅?, Tozuka Angyō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kawaguchi, nella prefettura di Saitama in Giappone e servita dalla Ferrovia Rapida di Saitama. La stazione, inaugurata nel 2001, è in sotterranea e costituita da due binari serviti da un marciapiede a isola centrale con porte di banchina installate a protezione.

Stazione di Tozuka Angyō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Dokkyodaigakumae (獨協大学前駅?, Dokkyodaigakumae) è una stazione ferroviaria della città di Sōka, nella prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. Presso di essa fermano solo i treni locali. La stazione, è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti su viadotto, all'esterno dei quali si trovano altri 2 binari di transito per i treni espressi e rapidi. La banchina è collegata al mezzanino sottostante da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Matsubara-Danchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toyoharu (豊春駅?, Toyoharu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Kasukabe della prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Tōbu Noda delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è raggiungibile da una passerella sopraelevata con scale mobili e ascensori.

Stazione di Toyoharu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Niiza (新座駅?, Niiza-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Niiza nella prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Musashino della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali serventi due binari su viadotto.

Stazione di Niiza  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Ōya (西大家駅?, Ipponmatsu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sakado, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Ogose, diramazione della linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di un unico marciapiede con un solo binario passante, usato in entrambe le direzioni

Stazione di Nishi-Ōya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nishi-Kawaguchi (西川口駅?, Nishi-Kawaguchi-eki) è una stazione ferroviaria di Kawaguchi, città della prefettura di Saitama, servita dalla linea Keihin-Tōhoku della JR East. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sopraelevati.

Stazione di Nishi-Kawaguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hasuda (蓮田駅?, Hasuda-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Hasuda, nella prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e di uno laterale con tre binari in superficie.

Stazione di Hasuda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hachigata (鉢形駅?, Hachigata-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Yorii, nel distretto di Ōsato della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. In questa sezione della linea è disponibile solo il servizio locale, e per dirigersi verso Kawagoe e Ikebukuro, è necessario cambiare treno a Ogawamachi.

Stazione di Hachigata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hatogaya (鳩ヶ谷駅?, Hatogaya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kawaguchi, nella prefettura di Saitama in Giappone e servita dalla Ferrovia Rapida di Saitama. La stazione, inaugurata nel 2001, è in sotterranea e costituita da due binari serviti da un marciapiede a isola centrale con porte di banchina installate a protezione.

Stazione di Hatogaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hanasaki (花崎駅?, Hanasaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kazo della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, ed è collegato alla banchina da scale mobili, fisse e ascensori.

Stazione di Hanasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hanuki (羽貫駅?, Hanuki-eki) è una fermata ferroviaria servita dal people mover linea Ina della cittadina di Ina, nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione venne aperta il 22 dicembre 1983 in concomitanza con l'inaugurazione della linea Ina. La stazione è realizzata lungo il viadotto del Tōhoku Shinkansen e dispone di un marciapiede a isola con due binari passanti.

Stazione di Hanuki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Haraichi (原市駅?, Haraichi-eki) è una fermata ferroviaria servita dal people mover linea Ina della città di Ageo, nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione venne aperta il 22 dicembre 1983 in concomitanza con l'inaugurazione della linea Ina. La stazione è realizzata lungo il viadotto del Tōhoku Shinkansen e presenta la particolarità di avere un marciapiede con un singolo binario per senso di marcia per lato, con in mezzo i binari dei treni ad alta velocità.

Stazione di Haraichi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Kawaguchi (東川口駅?, Higashi-Kawaguchi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kawaguchi, nella prefettura di Saitama in Giappone e servita dalla linea Musashino della JR East e dalla Ferrovia Rapida di Saitama. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sopraelevati.

Stazione di Higashi-Kawaguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Matsuyama (東松山駅?, Higashi-Matsuyama-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Higashimatsuyama della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il mezzanino, contenente diversi negozi e servizi, si trova sopra il piano del ferro, ed è collegato al marciapiede da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Higashi-Matsuyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Moro (東毛呂駅?, Kakakado-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Moroyama, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Ogose, diramazione della linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Fra questa stazione e quella di Bushū-Nagase i binari sono raddoppiati.

Stazione di Higashi-Moro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Washinomiya (東鷲宮駅?, Higashi-Washinomiya-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Kuki, nella prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari, di cui uno in superficie, e uno su viadotto.

Stazione di Higashi-Washinomiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Himemiya (姫宮駅?, Himemiya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Miyashiro della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali che supportano treni a 10 casse con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, ed è collegato alla banchina da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Himemiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fukaya (深谷駅?, Fukaya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fukaya, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Takasaki della JR East. La stazione, il cui corpo attuale è stato realizzato nel 1996, ha la particolarità di essere una miniatura della stazione di Tokyo.

Stazione di Fukaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fukiage (吹上駅?, Fukiage-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kōnosu, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Takasaki della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e di uno laterale con tre binari in superficie.

Stazione di Fukiage (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Bushi (仏子駅?, Bushi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Iruma, situata nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu.[1] La stazione possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il marciapiede sul lato campagna è collegato a quello del lato stazione da un passaggio sopraelevato, dotato di ascensori. In mezzo ai binari è presente un terzo binario per i treni veloci che non fermano in questa stazione.

Stazione di Bushi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujino-Ushijima (藤の牛島駅?, Fujino-Ushijima-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Kasukabe della prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Tōbu Noda delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Il secondo binario è raggiungibile da un sottopassaggio, mentre l'ascensore dispone di una passerella apposita in superficie.

Stazione di Fujino-Ushijima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujimino (ふじみ野駅?, Fujimino-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Fujimi della prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari totali.

Stazione di Fujimino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Bushū-Karasawa (武州唐沢駅?, Bushū-Karasawa-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Moroyama, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Ogose, diramazione della linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di un marciapiede laterale utilizzato per entrambe le direzioni di marcia.

Stazione di Bushū-Karasawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Bushū-Nagase (武州長瀬駅?, Kakakado-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Moroyama, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Ogose, diramazione della linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori è realizzato a ponte sopra i binari.

Stazione di Bushū-Nagase  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Honjō (本庄駅?, Honjō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Honjō, nella prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Takasaki della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e di uno laterale con tre binari in superficie.

Stazione di Honjō (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Honjō-Waseda (本庄早稲田駅?, Honjō-Waseda-eki) è una stazione ferroviaria della città di Honjō, nella prefettura di Saitama della regione del Kantō utilizzata dai servizi Shinkansen. Non essendo nelle immediate vicinanze di centri abitati, è presente un grande parcheggio scambiatore.

Stazione di Honjō-Waseda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Maruyama (丸山駅?, Maruyama-eki) è una fermata ferroviaria servita dal people mover linea Ina della cittadina di Ina, nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione venne aperta il 22 dicembre 1983 in concomitanza con l'inaugurazione della linea Ina. La stazione è realizzata lungo il viadotto del Tōhoku Shinkansen e presenta la particolarità di avere un marciapiede con un singolo binario per senso di marcia per lato, con in mezzo i binari dei treni ad alta velocità.

Stazione di Maruyama (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Misato (三郷駅?, Misato-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Misato nella prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Musashino della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali serventi due binari su viadotto.

Stazione di Misato (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Misato-chūō (三郷中央駅?, Misato-chūō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Misato della prefettura di Saitama, in Giappone ed è servita dalla linea Tsukuba Express. La stazione, inaugurata nel 2005 è costituita da due binari su viadotto serviti da due marciapiedi laterali con porte di banchina installate a protezione. La velocità massima per i treni in transito è di 105 km/h a causa della curva presente lungo il tracciato prossimo alla stazione. All'interno della stazione si trovano, oltre alla biglietteria e ai servizi, alcuni ristoranti e caffè.

Stazione di Misato-chūō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mizuhodai (みずほ台駅?, Mizuhodai-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fujimi della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, mentre il fabbricato viaggiatori è costituito da un blocco di appartamenti di 11 piani, dei quali i primi due piani sono occupati dai servizi di stazione e alcuni negozi e ristoranti.

Stazione di Mizuhodai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Koshigaya (南越谷駅?, Minami-Koshigaya-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Koshigaya nella prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Musashino della JR East. La stazione è direttamente collegata a quella di Shin-Koshigaya per effettuare l'interscambio con la linea Tōbu Isesaki.

Stazione di Minami-Koshigaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Sakurai (南桜井駅?, Minami-Sakurai-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Kasukabe della prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Tōbu Noda delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori, realizzato a ponte, sopra i binari, è collegato ai marciapiedi per mezzo di scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Minami-Sakurai (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Hatogaya (南鳩ヶ谷駅?, Minami-Hatogaya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kawaguchi, nella prefettura di Saitama in Giappone e servita dalla Ferrovia Rapida di Saitama. La stazione, inaugurata nel 2001, è in sotterranea e costituita da due binari serviti da un marciapiede a isola centrale con porte di banchina installate a protezione.

Stazione di Minami Hatogaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Hanyū (南羽生駅?, Minami-Hanyū-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Hanyū della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova su un lato dei binari, ed è collegato alla banchina opposta da una passerella.

Stazione di Minami-Hanyū  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Myōkaku (明覚駅?, Myōkaku-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Tokigawa della prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalla linea Hachikō della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Myōkaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musashi-Takahagi (武蔵高萩駅?, Musashi-Takahagi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kawagoe della prefettura di Saitama in Giappone. La stazione è servita dalla linea Kawagoe-Hachikō della JR East e dista a 27 km dal capolinea ferroviario di Ōmiya a Saitama, sebbene tutti i treni terminino la corsa presso la stazione di Kawagoe.

Stazione di Musashi-Takahagi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musashi-Fujisawa (武蔵藤沢駅?, Musashi-Fujisawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Iruma, situata nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu.[1] La stazione (ricostruita nel 2008) possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori, posto sul mezzanino sovrastante, da scale mobili, fisse e ascensori. All'interno è presente un convenience store del brand TOMONY, un franchise realizzato da Seibu in collaborazione con Family Mart.

Stazione di Musashi-Fujisawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musashi-Yokote (武蔵横手駅?, Musashi-Yokote-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hidaka, situata nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu[1] La stazione è costituita da una banchina a isola con due binari passanti in superficie. Il marciapiede è collegato al fabbricato viaggiatori da un passaggio a raso sui binari, chiuso da un passaggio a livello in presenza di treni.

Stazione di Musashi-Yokote  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musashi-Ranzan (武蔵嵐山駅?, Musashi-Ranzan-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Ranzan, nel distretto di Hiki della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Il mezzanino, contenente alcuni negozi e servizi, si trova sopra il piano del ferro, ed è collegato al marciapiede da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Musashi-Ranzan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Motokaji (元加治駅?, Motokaji-eki) è una stazione ferroviaria della città di Iruma, situata nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu.[1] La stazione possiede un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Il marciapiede è collegato al fabbricato da un passaggio sopraelevato, dotato di ascensori.

Stazione di Motokaji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Moro (毛呂駅?, Moro-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Moroyama della prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalla linea Hachikō della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Moro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yagisaki (豊春駅?, Yagisaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Kasukabe della prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Tōbu Noda delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Il secondo binario è raggiungibile da una passerella sopraelevata con scale mobili e ascensori.

Stazione di Yagisaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yashio (八潮駅?, Yashio-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yashio della prefettura di Saitama, in Giappone ed è servita dalla linea Tsukuba Express. La stazione, inaugurata nel 2005 è costituita da quattro binari su viadotto serviti da due marciapiedi a isola con porte di banchina installate a protezione. All'interno della stazione si trovano, oltre alla biglietteria e ai servizi, alcuni ristoranti e caffè.

Stazione di Yashio  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yatsuka (谷塚駅?, Yatsuka-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sōka, nella prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. Presso di essa fermano solo i treni locali, ed è l'ultima stazione del territorio metropolitano di Tokyo provenendo da Asakusa.

Stazione di Yatsuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yanasegawa (柳瀬川駅?, Yanasegawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Shiki della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in terrapieno, mentre il fabbricato viaggiatori è al livello del terreno, e collegato al marciapiede da una scala fissa e mobile (quest'ultima solo ascendente).

Stazione di Yanasegawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yōdo (用土駅?, Yōdo-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Yorii della prefettura di Saitama in Giappone, ed è servita dalla linea Hachikō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede singolo, con un binario utilizzato dai treni di entrambe le direzioni.

Stazione di Yōdo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yoshikawa (吉川駅?, Yoshikawa-eki) è una stazione ferroviaria situata della città omonima nella prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Musashino della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali serventi due binari su viadotto.

Stazione di Yoshikawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yoshikawa-Minami (吉川美南駅?, Yoshikawa-Minami-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Yoshikawa nella prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Musashino della JR East. Si tratta della stazione di più recente realizzazione sulla linea Musashino.[1] La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno centrale a isola serventi tre binari in superficie.

Stazione di Yoshikawa-Minami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yorii (寄居駅?, Yorii-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio della cittadina di Yorii, nel distretto di Ōsato della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu, dalla linea Hachikō della JR East e dalla linea principale Chichibu delle Ferrovie Chichibu.

Stazione di Yorii  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Wakaba (若葉駅?, Wakaba-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Sakado della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Il mezzanino si trova sopra il piano del ferro, ed è collegato al marciapiede da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Wakaba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Wakōshi (和光市駅?, Wakōshi-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova a Itabashi. La stazione è servita da due linee della Tokyo Metro e dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu, che costituisce la prosecuzione delle linee. È anche la stazione più occidentale della rete metropolitana di Tokyo, e la più a nord della Tokyo Metro.

Stazione di Wakōshi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Washinomiya (鷲宮駅?, Washinomiya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kuki della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con due binari passanti in superficie (ogni banchina è servita da un solo binario per il servizio passeggeri). Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, ed è collegato alla banchina da sottopassaggio.

Stazione di Washinomiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Wado (和戸駅?, Wado-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Miyashiro della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, ed è collegato alla banchina da sottopassaggio.

Stazione di Wado  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Warabi (蕨駅?, Warabi-eki) è una stazione ferroviaria di Warabi, città della prefettura di Saitama, servita dalla linea Keihin-Tōhoku della JR East. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sopraelevati.

Stazione di Warabi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kasahata (笠幡駅?, Kasahata-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kawagoe della prefettura di Saitama in Giappone. La stazione è servita dalla linea Kawagoe-Hachikō della JR East e dista a 23,8 km dal capolinea ferroviario di Ōmiya a Saitama, sebbene tutti i treni terminino la corsa presso la stazione di Kawagoe.

Stazione di Kasahata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kasumigaseki (霞ヶ関駅?, Kasumigaseki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kawagoe della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Il mezzanino si trova sopra il piano del ferro, ed è collegato al marciapiede da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Kasumigaseki (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawagoe (川越駅?, Kawagoe-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città omonima della prefettura di Saitama in Giappone. La stazione è servita dalla linea Kawagoe della JR East e dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è frequentata da circa 34.000 passeggeri per quanto riguarda la linea Kawagoe della JR e da circa 120.000 passeggeri al giorno per la linea Tōbu Tōjō.

Stazione di Kawagoe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawagoeshi (川越市駅?, Kawagoeshi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kawagoe della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da passerelle.

Stazione di Kawagoeshi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shingashi (新河岸駅?, Shingashi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kawagoe della prefettura di Saitama, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. La banchina è collegata al fabbricato viaggiatori da una passerella.

Stazione di Shingashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Kawagoe (西川越駅?, Nishi-Kawagoe-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kawagoe della prefettura di Saitama in Giappone. La stazione è servita dalla linea Kawagoe-Hachikō della JR East e dista a 18,7 km dal capolinea ferroviario di Ōmiya a Saitama, sebbene tutti i treni terminino la corsa presso la stazione di Kawagoe.

Stazione di Nishi-Kawagoe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hon-Kawagoe (本川越駅?, Hon-Kawagoe-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kawagoe della prefettura di Saitama, ed è capolinea settentrionale della linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu, a circa 47 km di distanza dal Seibu-Shinjuku. La stazione si trova in superficie e, essendo capolinea, è dotata di tre binari tronchi con tre marciapiedi. Sono disponibili diversi servizi, come armadietti per il deposito bagagli, defibrillatore, servizi igienici e chioschi.[1]

Stazione di Hon-Kawagoe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Matoba (的場駅?, Matoba-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kawagoe della prefettura di Saitama in Giappone. La stazione è servita dalla linea Kawagoe-Hachikō della JR East e dista a 20,9 km dal capolinea ferroviario di Ōmiya a Saitama, sebbene tutti i treni terminino la corsa presso la stazione di Kawagoe.

Stazione di Matoba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Ōtsuka (南大塚駅?, Minami-Ōtsuka-eki) è una stazione ferroviaria della città di Tokorozawa della prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu, a circa 41 km di distanza dal capolinea di Seibu-Shinjuku. Da qui si diramava anche la linea Seibu Ahina, dismessa nel 1957.

Stazione di Minami-Ōtsuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Furuya (南古谷駅?, Minami-Furuya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kawagoe della prefettura di Saitama in Giappone. La stazione è servita dalla linea Kawagoe della JR East e dista a 12,4 km dal capolinea di Ōmiya a Saitama. La stazione venne aperta il 22 luglio 1940. L'elettrificazione della linea è stata completata nel 1985, e da allora sulla linea circolano anche i treni della linea Saikyō prolungati fino a Kawagoe.

Stazione di Minami-Furuya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kagohara (籠原駅?, Kagohara-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kumagaya nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Takasaki della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari in superficie.

Stazione di Kagohara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kumagaya (熊谷駅?, Kumagaya-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kumagaya, nella prefettura di Saitama in Giappone utilizzata dai servizi Shinkansen e da alcune linee locali, quali le Shōnan-Shinjuku e Takasaki della JR East e la Ferrovia Chichibu. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie.

Stazione di Kumagaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwatsuki (岩槻駅?, Iwatsuki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Saitama della prefettura omonima, nel quartiere di Iwatsuki-ku, ed è servita dalla linea Tōbu Noda delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con un marciapiede laterale e uno a isola serviti da tre binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è raggiungibile da una passerella sopraelevata con scale mobili e ascensori.

Stazione di Iwatsuki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Urawa (浦和駅?, Urawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Urawa-ku a Saitama, città della prefettura omonima, servita dalle linee Keihin-Tōhoku, Utsunomiya, Takasaki e Linea Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è stata completamente sopraelevata nel 2011 dal marzo 2013 ospita due nuovi binari per la linea Shōnan-Shinjuku. Sono presenti tre banchine a isola con sei binari passanti

Stazione di Urawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Urawa-Misono (浦和美園駅?, Urawa-Misono-eki) è una stazione ferroviaria di Saitama, si trova a Midori-ku. ※al giorno[2]

Stazione di Urawa-Misono  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōmiya (大宮駅?, Ōmiya-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Saitama nella prefettura omonima e si trova a Ōmiya-ku. Si tratta di una delle maggiori stazioni del nord del Kantō, dalla quale si diramano diverse linee di treni Shinkansen e regionali dirette verso le regioni del Tōhoku, dell'Hokuriku e del Shin'etsu, e nelle immediate vicinanze sono presenti depositi, officine di manutenzione e uffici delle ferrovie, al punto che la zona attorno al terminal è soprannominata "la città dei treni".

Stazione di Ōmiya (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōmiya-kōen (大宮公園駅?, Ōmiya-kōen-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Saitama della prefettura omonima, nel quartiere di Ōmiya-ku, ed è servita dalla linea Tōbu Noda delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali serviti da due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è raggiungibile da una passerella sopraelevata con ascensori e scale mobili.

Stazione di Ōmiya-kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōwada (大和田駅?, Ōwada-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Saitama della prefettura omonima, nel quartiere di Minuma-ku, ed è servita dalla linea Tōbu Noda delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali serviti da due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è raggiungibile da una passerella sopraelevata con ascensori e scale mobili. L'illuminazione della stazione è basata sulla tecnologia LED a basso consumo energetico.

Stazione di Ōwada (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kamonomiya (加茂宮駅?, Kamonomiya-eki) è una fermata ferroviaria di Saitama, nella prefettura omonima e si trova a Kita-ku. La stazione venne aperta il 22 dicembre 1983 in concomitanza con l'inaugurazione della linea Ina. La stazione è realizzata lungo il viadotto del Tōhoku Shinkansen, e presenta la particolarità di avere un marciapiede con un singolo binario per senso di marcia per lato, con in mezzo i binari dei treni ad alta velocità.

Stazione di Kamonomiya (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kita-Urawa (北浦和駅?, Kita-Urawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Urawa-ku a Saitama, città della prefettura omonima, servita dalla linea Keihin-Tōhoku della JR East. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sopraelevati.

Stazione di Kita-Urawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Ōmiya (北大宮駅?, Kita-Ōmiya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Saitama della prefettura omonima, in Giappone ed è servita dalla linea Tōbu Noda delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superdicie, con un marciapiede a isola servito da due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è raggiungibile da un sottopassaggio privo di ascensori e scale mobili.

Stazione di Kita-Ōmiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Yono (北与野駅?, Kita-Yono-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Saitama, nella prefettura di Saitama in Giappone, nel quartiere di Chūō-ku. La stazione è servita unicamente dalla linea Saikyō della JR East. La stazione venne aperta il 30 settembre 1985. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari su viadotto. Lungo i binari passano anche quelli del Tōhoku Shinkansen.

Stazione di Kita-Yono  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Konba (今羽駅?, Konba-eki) è una fermata ferroviaria servita dal people mover linea Ina della città di Saitama, nella prefettura omonima e si trova nel distretto di Kita-ku. Il fabbricato si trova al centro di una zona residenziale. La stazione venne aperta il 22 dicembre 1983 in concomitanza con l'inaugurazione della linea Ina.

Stazione di Konba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Saitama-Shintoshin (さいたま新都心駅?, Saitama-Shintoshin-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Ōmiya-ku a Saitama, città della prefettura omonima, servita dalle linee Keihin-Tōhoku, Utsunomiya e Takasaki della JR East. Il nome "Saitama-Shintoshin" significa "Nuovo centro di Saitama".

Stazione di Saitama-Shintoshin  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sashiōgi (指扇駅?, Sashiōgi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Nishi-ku, nella città di Saitama, capoluogo dell'omonima prefettura giapponese. La stazione è servita dalla linea Kawagoe della JR East e dista a 7,7 km dal capolinea di Ōmiya a Saitama. La stazione venne aperta il 22 luglio 1940. L'elettrificazione della linea è stata completata nel 1985, e da allora sulla linea circolano anche i treni della linea Saikyō prolungati fino a Kawagoe.

Stazione di Sashiōgi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tetsudō Hakubutsukan (鉄道博物館駅?, Tetsudō Hakubutsukan-eki) è una fermata ferroviaria di Saitama, nella prefettura omonima e si trova a Ōmiya-ku. La stazione prende il nome dal Museo delle Ferrovie di Saitama, uno dei più grandi nel suo genere in Giappone, ed è ad esso direttamente collegata.

Stazione di Tetsudō Hakubutsukan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toro (土呂駅?, Toro-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Kita-ku a Saitama, città della prefettura omonima, servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari in superficie.

Stazione di Toro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Naka-Urawa (中浦和駅?, Naka-Urawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Saitama, nella prefettura di Saitama in Giappone, nel quartiere di Minami-ku. La stazione è servita unicamente dalla linea Saikyō della JR East. La stazione venne aperta il 30 settembre 1985. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari su viadotto. Lungo i binari passano anche quelli del Tōhoku Shinkansen.

Stazione di Naka-Urawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nanasato (七里駅?, Nanasato-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Saitama della prefettura omonima, nel quartiere di Minuma-ku, ed è servita dalla linea Tōbu Noda delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali serviti da due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è raggiungibile da una passerella sopraelevata con scale mobili e pedana per sedie a rotelle e passeggini.

Stazione di Nanasato  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Urawa (西浦和駅?, Nishi-Urawa-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Saitama nella prefettura omonima, ed è servita dalla linea Musashino della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali serventi due binari su viadotto. Essendo presenti altri due binari esterni usati dal traffico merci, quelli per il traffico passeggeri sono denominati 2 e 3.

Stazione di Nishi-Urawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Ōmiya (西大宮駅?, Nishi-Ōmiya-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Nishi-ku, nella città di Saitama, capoluogo dell'omonima prefettura giapponese. La stazione è servita dalla linea Kawagoe della JR East e dista a 6,3 km dal capolinea di Ōmiya a Saitama. La stazione, la più recente realizzata su questa linea, è stata aperta il 14 marzo 2009, dopo circa 3 anni di lavori, iniziati nel 2006.

Stazione di Nishi-Ōmiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nisshin (日進駅?, Nisshin-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Kita-ku, nella città di Saitama, capoluogo dell'omonima prefettura giapponese. La stazione è servita dalla linea Kawagoe della JR East e dista a 3,7 km dal capolinea di Ōmiya a Saitama. La stazione è stata aperta nel 1940, e dal 1985, con l'elettrificazione della linea, vede i servizi diretti sulla linea Saikyō per Tokyo. Nel corso del 2010 e del 2011 la stazione è stata migliorata, con la realizzazione a nuovo del mezzanino sopra i binari e il rinnovo degli interni e degli esterni.

Stazione di Nisshin (Saitama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Iwatsuki (東岩槻駅?, Higashi-Iwatsuki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Saitama della prefettura omonima, nel quartiere di Iwatsuki-ku, ed è servita dalla linea Tōbu Noda delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con un marciapiede a isola servito da due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è raggiungibile da una passerella sopraelevata con scale mobili e ascensori.

Stazione di Higashi-Iwatsuki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Higashi-Urawa (東浦和駅?, Higashi-Urawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Midori-ku a Saitama, città della prefettura omonima, servita dalla linea Musashino della JR East. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sopraelevati.

Stazione di Higashi-Urawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Ōmiya (東大宮駅?, Higashi-Ōmiya-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Minuma-ku a Saitama, città della prefettura omonima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari in superficie.

Stazione di Higashi-Ōmiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Miyahara (東宮原駅?, Higashi-Miyahara-eki) è una fermata ferroviaria servita dal people mover linea Ina della città di Saitama, nella prefettura omonima e si trova nel distretto di Kita-ku. Il fabbricato si trova al centro di una zona residenziale. La stazione venne aperta il 22 dicembre 1983 in concomitanza con l'inaugurazione della linea Ina.

Stazione di Higashi-Miyahara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Minami-Urawa (南浦和駅?, Minami-Urawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Minami-ku a Saitama, città della prefettura omonima, servita dalle linee Keihin-Tōhoku e Musashino della JR East. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sopraelevati.

Stazione di Minami-Urawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Yono (南与野駅?, Minami-Yono-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Saitama, nella prefettura di Saitama in Giappone, nel quartiere di Chūō-ku. La stazione è servita unicamente dalla linea Saikyō della JR East. La stazione venne aperta il 30 settembre 1985. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari su viadotto. Lungo i binari passano anche quelli del Tōhoku Shinkansen.

Stazione di Minami-Yono  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Miyahara (宮原駅?, Miyahara-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Kita-ku a Saitama, città della prefettura omonima, servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Takasaki della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari in superficie.

Stazione di Miyahara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musashi-Urawa (武蔵和駅?, Musashi-Urawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Saitama, nella prefettura di Saitama in Giappone, nel quartiere di Minami-ku. La stazione è servita unicamente dalla linea Saikyō della JR East. La stazione venne aperta il 30 settembre 1985. La stazione è divisa in due parti, una per la linea Saikyō, e una per la linea Musashino, le quali si incrociano diagonalmente. Entrambe le strutture sono realizzate su viadotto, il più alto dei quali è quello della linea Saikyō (con due marciapiedi a isola e quattro binari passanti). Lungo i binari di quest'ultima passano anche quelli del Tōhoku Shinkansen. La linea Musashino è costituita da due binari passanti con due marciapiedi laterali.Sono altresì disponibili ascensori, scale fisse e mobili.La stazione, includente un mezzanino e diverse attività commerciali si distribuisce su due piani sottostanti i binari, e sono presenti un supermercato, un vasto reparto gastronomia, una libreria, e alcuni ristoranti e cafe, molto utilizzati, anche grazie al passaggio di circa 150.000 persone al giorno.

Stazione di Musashi-Urawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yoshinohara (吉野原駅?, Yoshinohara-eki) è una fermata ferroviaria servita dal people mover linea Ina della città di Saitama, nella prefettura omonima e si trova nel distretto di Kita-ku. Il fabbricato si trova al centro di una zona residenziale. La stazione venne aperta il 22 dicembre 1983 in concomitanza con l'inaugurazione della linea Ina.

Stazione di Yoshinohara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Yono (与野駅?, Yono-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Urawa-ku a Saitama, città della prefettura omonima, servita dalla linea Keihin-Tōhoku della JR East. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sopraelevati.

Stazione di Yono  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yonohonmachi (与野本町駅?, Yonohonmachi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Saitama, nella prefettura di Saitama in Giappone, nel quartiere di Chūō-ku. La stazione è servita unicamente dalla linea Saikyō della JR East. La stazione venne aperta il 30 settembre 1985. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari su viadotto. Lungo i binari passano anche quelli del Tōhoku Shinkansen.

Stazione di Yonohommachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōkū-kōen (航空公園駅?, Kōkū-kōen-eki) è una stazione ferroviaria della città di Tokorozawa della prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu, a circa 30 km di distanza dal capolinea di Seibu-Shinjuku. La stazione offre direttamente l'accesso al parco aeronautico di Tokorozawa, il principale parco pubblico cittadino, dall'estensione di 50,2 ettari realizzato in luogo di una precedente base aerea.

Stazione di Kōkū-kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kotesashi (小手指駅?, Kotesashi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Tokorozawa, città della prefettura di Saitama in Giappone. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu e si trova a 29,4 km di distanza dal capolinea a Ikebukuro.[1] La stazione venne aperta il 20 novembre 1970.[1]

Stazione di Kotesashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sayamagaoka (狭山ヶ丘駅?, Sayamagaoka-eki) è una stazione ferroviaria della città di Tokorozawa, situata nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu.[1] La stazione possiede un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie. La banchina è collegata al fabbricato viaggiatori, posto sul mezzanino sovrastante, da scale mobili, fisse e ascensori.

Stazione di Sayamagaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Tokorozawa (新所沢駅?, Shin-Tokorozawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Tokorozawa della prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu, a circa 32 km di distanza dal capolinea di Seibu-Shinjuku. La stazione è chiamata dai residenti del luogo con la forma abbreviata "Shin-Toko".

Stazione di Shin-Tokorozawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tokorozawa (所沢駅?, Tokorozawa-eki) è la principale stazione ferroviaria della città omonima, situata nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione è servita dalle linee Ikebukuro e Shinjuku delle Ferrovie Seibu che si incrociano in questo punto.[1] La stazione di Tokorozawa aprì il 21 marzo 1895.[1] Il fabbricato viaggiatori venne rinnovato nel 2012, e da questo momento l'uscita ovest è chiusa.[2]A partire dall'aprile 2012 è entrata in funzione la numerazione di stazione, e Tokorozawa ha assunto il codice "SS22" sulla linea Shinjuku e "SI17" sulla linea Ikebukuro.[3]

Stazione di Tokorozawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Tokorozawa (西所沢駅?, Nishi-Tokorozawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Tokorozawa, situata nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione è servita dalle Ikebukuro e Sayama delle Ferrovie Seibu.[1] La stazione possiede un marciapiede a isola centrale e due laterali, con un totale di quattro binari passanti. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori, presente al lato nord, da un passaggio sopraelevato, con ascensori e scale mobili.

Stazione di Nishi-Tokorozawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Tokorozawa (東所沢駅?, Higashi-Tokorozawa-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Tokorozawa nella prefettura di Saitama, ed è servita dalla linea Musashino della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola serventi quattro binari situati in trincea. Il fabbricato viaggiatori è al livello del terreno.

Stazione di Higashi-Tokorozawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Agano (吾野駅?, Agano-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hannō, situata nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro, di cui è capolinea, e dalla linea Seibu Chichibu, che ha origine in questo punto, entrambe delle Ferrovie Seibu[1]

Stazione di Agano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hannō (飯能駅?, Hannō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hannō, città della prefettura di Saitama in Giappone. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu e si trova a 43,7 km di distanza dal capolinea a Ikebukuro.[1] La maggior parte dei treni termina qui la sua corsa, mentre l'Espresso Rapido e l'Espresso Limitato Chichibu continuano la loro corsa fino alla stazione di Seibu Chichibu.

Stazione di Hannō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Agano (東吾野駅?, Higashi-Agano-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hannō, situata nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu[1] La stazione è costituita da una banchina a isola con due binari passanti in superficie. Il marciapiede è collegato al fabbricato viaggiatori da un passaggio a raso sui binari, chiuso da un passaggio a livello in presenza di treni.

Stazione di Higashi-Agano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Hannō (飯能駅?, Higashi-Hannō-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio della città di Hannō, situata nella prefettura di Saitama, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu e dalla linea Hachikō della JR East.[1] La stazione è divisa in due aree, una per la JR East e una per le Ferrovie Seibu. La prima possiede un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, e la seconda un unico marciapiede laterale con un solo binario usato in entrambe le direzioni. Le due aree sono dotate ciascuna di un'area tornelli separata e indipendente.

Stazione di Higashi-Hannō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aohori (青堀駅?, Aohori-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kimitsu, nella prefettura di Chiba in Giappone, ed è servita dalla linea linea Uchibō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti collegati al fabbricato viaggiatori da una passerella sopraleevata.

Stazione di Aohori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Atago (愛宕駅?, Atago-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Noda della prefettura di Chiba, ed è servita dalla linea Tōbu Noda (Tōbu Urban Park Line) delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è collegato ad essi da un sovrapassaggio.

Stazione di Atago (Chiba)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Abiko (我孫子駅?, Abiko-eki) è una stazione ferroviaria di Abiko, città della prefettura di Chiba e servita dalle linee Jōban locale e rapida della JR East, e dalla linea Tōbu Noda delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di tre banchine centrali a isola e una banchina laterale con un totale di sette binari.

Stazione di Abiko  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwane (巌根駅?, Iwane-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kisarazu, nella prefettura di Chiba in Giappone, ed è servita dalla linea linea Uchibō della JR East. La stazione è dotata di due banchine laterali con due binari passanti collegati al fabbricato viaggiatori da una passerella.

Stazione di Iwane  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Inzai-Makinohara (印西牧の原駅?, Inzai-Makinohara-eki) è una stazione ferroviaria della città di Inzai, nella prefettura di Chiba, in Giappone. È servita dalla linea Hokusō, gestita dalla società Ferrovia Hokusō. Si trova all'interno di Chiba New Town. La stazione è realizzata in superficie, con fabbricato viaggiatore a ponte sopra il livello del ferro. I binari sono quattro, con due marciapiedi a isola collegati al mezzanino, contenente sala d'attesa, biglietteria, servizi igienici e altri servizi, da scale mobili e ascensori.

Stazione di Inzai-Makinohara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Inba-Nihon-Idai (印旛日本医大駅?, Inba-Nihon-Idai-eki) è una stazione ferroviaria della città di Inzai, nella prefettura di Chiba, in Giappone. È servita dalla linea Hokusō, della quale è capolinea, e gestita dalla società Ferrovia Hokusō, e ospita anche i servizi della linea Keisei Narita Aeroporto delle Ferrovie Keisei. Si trova all'estremità est di Chiba New Town e il secondo nome della stazione è Matsumushihime (松虫姫?).

Stazione di Inba-Nihon-Idai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Umesato (梅郷駅?, Umesato-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Noda della prefettura di Chiba ed è servita dalla linea Tōbu Noda (Tōbu Urban Park Line) delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è realizzato a ponte, sul piano del ferro.

Stazione di Umesato  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Urayasu (浦安駅?, Urayasu-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo e si trova nella città di Urayasu nella prefettura di Chiba. Essa serve la linea Tōzai della Tokyo Metro.

Stazione di Urayasu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Unga (運河駅?, Unga-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Nagareyama della prefettura di Chiba ed è servita dalla linea Tōbu Noda (Tōbu Urban Park Line) delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è realizzato a ponte, sul piano del ferro.

Stazione di Unga  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Edogawadai (江戸川台駅?, Edogawadai-eki) è una fermata ferroviaria della città giapponese di Nagareyama della prefettura di Chiba ed è servita dalla linea Tōbu Noda (Tōbu Urban Park Line) delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è realizzato a ponte, sul piano del ferro, e collegato ai marciapiedi da scale fisse, mobili e ascenrosi.

Stazione di Edogawadai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Enokido (榎戸駅?, Enokido-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yachimata, nella prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Sōbu della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Enokido (Chiba)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōami (大網駅?, Ōami-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ōamishirasato, nella prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Sotobō, ed è capolinea della linea Tōgane della JR East. La stazione, realizzata su viadotto è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti per la linea Tōgane, e di due banchine laterali con due binari per la linea Sotobō. Il mezzanino si trova al piano terra, sotto il piano del ferro, ed è collegato ai binari da ascensori, scale fisse e mobili.

Stazione di Ōami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Katsutadai (勝田台駅?, Katsutadai-eki) è una stazione ferroviaria della città di Yachiyo, nella prefettura di Chiba, in Giappone, e serve la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. Si trova direttamente collegata con la stazione di Tōyō-Katsutadai, capolinea della ferrovia Rapida Tōyō.

Stazione di Katsutadai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawama (川間駅?, Kawama-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Noda della prefettura di Chiba, ed è servita dalla linea Tōbu Noda delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con un marciapiede a isola e due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori, realizzato su un lato dei binari, è collegato al marciapiede tramite un sottopassaggio.

Stazione di Kawama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kisarazu (木更津駅?, Kisarazu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kisarazu, nella prefettura di Chiba in Giappone, ed è servita dalla linea Uchibō e capolinea per la linea Kururi della JR East. La stazione è dotata di due banchine a isola con due binari passanti collegati al fabbricato viaggiatori a ponte da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Kisarazu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kimitsu (君津駅?, Kimitsu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città omonima, nella prefettura di Chiba in Giappone, ed è servita dalla linea linea Uchibō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale, con tre binari passanti collegati al fabbricato viaggiatori da una passerella sopraleevata.La stazione è presenziata, dotata di capostazione e personale fisso. Sono altresì disponibili una biglietteria (aperta dalle 7 alle 19), servizi igienici, tornelli automatici per l'accesso ai treni, armadietti portavalori e un chiosco di vendita snack, bibite e beni di prima necessità.

Stazione di Kimitsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keisei Ōkubo (京成大久保駅?, Keisei Ōkubo-eki) è una stazione ferroviaria della città di Narashino, nella prefettura di Chiba, in Giappone servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie, ciascuno dotato di un ingresso separato (non è quindi possibile passare da una banchina all'altra una volta entrati in stazione).

Stazione di Keisei Ōkubo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keisei Ōwada (京成大和田駅?, Keisei Ōwada-eki) è una stazione ferroviaria della città di Yachiyo, nella prefettura di Chiba, in Giappone servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie, collegati al mezzanino sopraelevato da scale fisse e ascensori. È presente anche un binario di ricovero, che consente alla stazione di avere alcuni treni partenti o destinati a questa stazione.

Stazione di Keisei Ōwada  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keisei Shisui (京成酒々井駅?, Keisei Shisui-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Shisui, nel distretto di Inba della prefettura di Chiba, in Giappone, servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori, realizzato a ponte sopra il piano del ferro, da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Keisei Shisui  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Keisei Tsudanuma (京成津田沼駅?, Keisei Tsudanuma-eki) è una stazione ferroviaria della città di Narashino, nella prefettura di Chiba, in Giappone, e servente la linea principale Keisei e la linea Chiba delle ferrovie Keisei, e la linea Shin-Keisei. Presso questa stazione fermano tutte le tipologie di treni.

Stazione di Keisei Tsudanuma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shisui (酒々井駅?, Shisui-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Shisui, nella prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Narita della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, ed è inoltre presente una biglietteria presenziata.

Stazione di Shisui  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimizu-kōen (清水公園駅?, Shimizu-kōen-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Noda della prefettura di Chiba, ed è servita dalla linea Tōbu Noda (Tōbu Urban Park Line) delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con un marciapiede a isola e uno laterale, con due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori, è collegato ai marciapiedi tramite un sottopassaggio, ma al 2016 sono in corso i lavori per realizzare la stazione su viadotto.

Stazione di Shimizu-kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimōsa-Kōzaki (下総神崎駅?, Shimōsa-Kōzaki-eki) è una fermata ferroviaria situata nella cittadina di Kōzaki, nella prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Narita della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato da una passerella.

Stazione di Shimōsa-Kōzaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shiroi (白井駅?, Shiroi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Shiroi, nella prefettura di Chiba, in Giappone. È servita dalla linea Hokusō, gestita dalla società Ferrovia Hokusō. Si trova all'interno di Chiba New Town. La stazione è realizzata in superficie, con fabbricato viaggiatore a ponte sopra il livello del ferro. I binari sono due, con un marciapiede a isola collegato al mezzanino da scale mobili (solo in salita) e ascensori.

Stazione di Shiroi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Urayasu (新浦安駅?, Shin-Urayasu-eki) è una stazione ferroviaria di Urayasu, città della prefettura di Chiba, in Giappone confinante con la metropoli di Tokyo. La stazione è servita dalla linea Keiyō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti su viadotto.

Stazione di Shin-Urayasu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Kamagaya (八千中央駅?, Shin-Kamagaya-eki) è un'importante stazione ferroviaria di interscambio situata nella città di Kamagaya, nella prefettura di Chiba, in Giappone. Serve le linee Hokusō, Keisei Narita Sky Access, Shin-Keisei e Tōbu Noda, ciascuna con il proprio gestore indipendente.

Stazione di Shin-Kamagaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Narashino (新習志野駅?, Shin-Narashino-eki) è una stazione ferroviaria di Narashino, città della prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keiyō della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali e uno a isola centrale con quattro binari passanti su viadotto.

Stazione di Shin-Narashino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sōgosandō (宗吾参道駅?, Sōgosandō-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Shisui, nel distretto di Inba della prefettura di Chiba, in Giappone, servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola, con tre binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori, realizzato a ponte sopra il piano del ferro, da scale fisse, mobili e ascensori. Il terzo binario supplementare, oltre a essere utilizzato per i treni terminanti/partenti da questa stazione, è anche collegato al centro manutenzione di Sōgo, utilizzato per il ricovero e il controllo dei rotabili delle ferrovie Keisei.

Stazione di Sōgosandō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sodegaura (そ駅?, Sodegaura-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Sodegaura, nella prefettura di Chiba in Giappone, ed è servita dalla linea linea Uchibō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti collegati al fabbricato viaggiatori da una passerella. Sono al momento (marzo 2014) in corso i lavori per la realizzazione del nuovo mezzanino a ponte sui binari.

Stazione di Sodegaura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chiba-Newtown-Chūō (千葉ニュータウン中央駅?, Chiba-Newtown-Chūō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Inzai, nella prefettura di Chiba, in Giappone. È servita dalla linea Hokusō, gestita dalla società Ferrovia Hokusō, e ospita anche i servizi della linea Keisei Narita Aeroporto delle Ferrovie Keisei. Si trova all'interno di Chiba New Town, di cui è la stazione di riferimento.

Stazione di Chiba-Newtown-Chūō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Tsudanuma (津田沼駅?, Tsudanuma-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Narashino, nella prefettura di Chiba, che serve le linee Chūō-Sōbu e Sōbu Rapida della JR East. La stazione è dotata di tre banchine centrali a isola con sei binari su viadotto.

Stazione di Tsudanuma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tennōdai (天王台駅?, Tennōdai-eki) è una stazione ferroviaria di Abiko, città della prefettura di Chiba e servita dalle linee Jōban locale e rapida della JR East. La stazione è dotata di tre banchine centrali a isola e una banchina laterale con un totale di sette binari.

Stazione di Tennōdai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tōyō-Katsutadai (八千中央駅?, Tōyō-Katsutadai-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yachiyo, nella prefettura di Chiba, in Giappone. Serve da capolinea per la ferrovia Rapida Tōyō, un'estensione a gestione privata della linea Tōzai della Tokyo Metro. La stazione è integrata con quella di Katsutadai della linea Keisei principale delle ferrovie Keisei, situata in superficie.

Stazione di Tōyō-Katsutadai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagaura (長浦駅?, Nagaura-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Sodegaura, nella prefettura di Chiba in Giappone, ed è servita dalla linea linea Uchibō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie con ascensori e scale mobili. La biglietteria presenziata è aperta dalle 6 alle 21.

Stazione di Nagaura (Chiba)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagareyama-Ōtakanomori (流山おおたかの森駅?, Nagareyama-Ōtakanomori-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nella città di Nagareyama della prefettura di Chiba, in Giappone ed è servita dalla linea Tsukuba Express della MIRC, e dalla linea Tōbu Noda delle Ferrovie Tōbu. La stazione, inaugurata nel 2005, è divisa in due sezioni separate per ciascuno dei due operatori. L'area dello Tsukuba Express è costituita da quattro binari su viadotto serviti da due marciapiedi a isola con porte di banchina installate a protezione, mentre quella delle Ferrovie Tōbu è in superficie, con due binari serviti da due piattaforme laterali. Sebbene la linea Noda passasse qui sin dall'inizio, la stazione è stata realizzata nel 2005 per permettere l'interscambio con lo Tsukuba Express.

Stazione di Nagareyama-Ōtakanomori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagareyama-centralpark (流山セントラルパーク駅?, Nagareyama-centralpark-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Nagareyama della prefettura di Chiba, in Giappone ed è servita dalla linea Tsukuba Express. La stazione, inaugurata nel 2005 è costituita da due binari su viadotto serviti da due marciapiedi laterali con porte di banchina installate a protezione.

Stazione di Nagareyama-centralpark  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nanakōdai (七光台駅?, Nanakōdai-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Noda della prefettura di Chiba, ed è servita dalla linea Tōbu Noda delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con un marciapiede a isola e due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori, realizzato a ponte, è collegato al marciapiede tramite scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Nanakōdai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Narutō (成東駅?, Narutō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Sanmu, nella prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Sōbu ed è capolinea della linea Tōgane della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola, uno laterale e uno tronco (al margine di quello laterale sul lato stazione) con quattro binari di cui tre passanti, in superficie, numerati da 0 a 3.

Stazione di Narutō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Shiroi (西白井駅?, Nishi-Shiroi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Shiroi, nella prefettura di Chiba, in Giappone. È servita dalla linea Hokusō, gestita dalla società Ferrovia Hokusō. Si trova al margine ovest di Chiba New Town. La stazione è realizzata in superficie, con fabbricato viaggiatore a ponte sopra il livello del ferro. I binari sono due, con due marciapiedi laterali collegati al mezzanino da scale mobili (solo in salita) e ascensori.

Stazione di Nishi-Shiroi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nodashi (野田市駅?, Nodashi-eki) è la principale stazione ferroviaria della città giapponese di Noda della prefettura di Chiba ed è servita dalla linea Tōbu Noda (Tōbu Urban Park Line) delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con un marciapiede laterale e uno a isola, con tre binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è collegato ad essi da un sottopassaggio. Dei tre binari il numero uno non è normalmente utilizzato nel servizio passeggeri.

Stazione di Nodashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hatsuishi (初石駅?, Hatsuishi-eki) è una fermata ferroviaria della città giapponese di Nagareyama della prefettura di Chiba ed è servita dalla linea Tōbu Noda (Tōbu Urban Park Line) delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è realizzato a ponte, sul piano del ferro, e collegato ai marciapiedi da scale fisse e ascensori.

Stazione di Hatsuishi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hyūga (日向駅?, Hyūga-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Sanmu, nella prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Sōbu della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova su un lato, e il secondo marciapiede è accessibile da una passerella.

Stazione di Hyūga  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Maihama (舞浜駅?, Maihama-eki) è una stazione ferroviaria di Urayasu, città della prefettura di Chiba, in Giappone confinante con la metropoli di Tokyo. La stazione è servita dalla linea Keiyō della JR East e offre l'accesso al parco divertimenti Tokyo Disneyland. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti su viadotto.

Stazione di Maihama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Matsuo (松尾駅?, Matsuo-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Sanmu, nella prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Sōbu della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova su un lato, e il secondo marciapiede è accessibile da una passerella.

Stazione di Matsuo (Chiba)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Shisui (南酒々井駅?, Minami-Shisui-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Shisui, nella prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Sōbu della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti.

Stazione di Minami-Shisui  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Nagareyama (南流山駅?, Minami-Nagareyama-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Nagareyama, nella prefettura di Chiba in Giappone e servita dalla linea Musashino della JR East e dallo Tsukuba Express. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sopraelevati.

Stazione di Minami-Nagareyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mimomi (実籾駅?, Mimomi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Narashino, nella prefettura di Chiba, in Giappone servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie, collegati al mezzanino sopraelevato da scale fisse e ascensori.

Stazione di Mimomi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Murakami (八千中央駅?, Murakami-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yachiyo, nella prefettura di Chiba, in Giappone. Serve la ferrovia Rapida Tōyō, un'estensione a gestione privata della linea Tōzai della Tokyo Metro. La stazione è realizzata su viadotto, con due binari passanti e due marciapiedi laterali.

Stazione di Murakami (Chiba)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Monoi (物井駅?, Monoi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yotsukaidō, nella prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Sōbu e dal servizio ferroviario linea Narita della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, ed è inoltre presente una biglietteria presenziata .

Stazione di Monoi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yachimata (八街駅?, Yachimata-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yachimata, nella prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Sōbu della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti in superficie.

Stazione di Yachimata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Yachiyodai (八千代台駅?, Yachiyodai-eki) è una stazione ferroviaria della città di Yachiyo, nella prefettura di Chiba, in Giappone, e serve la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di 4 binari in superficie con due banchine a isola collegate al fabbricato viaggiatori situato al piano superiore da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Yachiyodai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yachiyo-Chūō (八千中央駅?, Yachiyo-Chūō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yachiyo, nella prefettura di Chiba, in Giappone. Serve la ferrovia Rapida Tōyō, un'estensione a gestione privata della linea Tōzai della Tokyo Metro. La stazione è realizzata su viadotto, con due binari passanti e due marciapiedi laterali.

Stazione di Yachiyo-Chūō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yachiyo-Midorigaoka (八千代緑が丘駅?, Yachiyo-Midorigaoka-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yachiyo, nella prefettura di Chiba, in Giappone. Serve la ferrovia Rapida Tōyō, un'estensione a gestione privata della linea Tōzai della Tokyo Metro. La stazione è realizzata su viadotto, con quattro binari passanti e due marciapiedi a isola.

Stazione di Yachiyo-Midorigaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yatsu (Chiba) (谷津駅?, Yatsu (Chiba)-eki) è una stazione ferroviaria della città di Narashino, nella prefettura di Chiba, in Giappone servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due binari passanti in superficie con un marciapiede centrale collegato al fabbricato viaggiatori sovrastante, denominato "Yatsu Square" da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Yatsu (Chiba)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yokoshiba (横芝駅?, Yokoshiba-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Yokoshibahikari, nella prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Sōbu della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi, uno laterale e uno a isola, con tre binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova su un lato, e il secondo marciapiede è accessibile da una passerella.

Stazione di Yokoshiba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yotsukaidō (四街道駅?, Yotsukaidō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yotsukaidō, nella prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Sōbu e dal servizio ferroviario linea Narita della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti in superficie, ed è inoltre presente una biglietteria presenziata (aperta dalle 6:00 alle 21:00)

Stazione di Yotsukaidō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ichikawa (市川駅?, Ichikawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ichikawa, città satellite di Tokyo situata nella prefettura di Chiba e servita dalle linee Chūō-Sōbu e Sōbu Rapida della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattr binari sopraelevati.

Stazione di Ichikawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ichikawa-Ōno (市川大野駅?, Ichikawa-Ōno-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ichikawa, nella prefettura di Chiba in Giappone e servita dalla linea Musashino della JR East. La stazione è dotata di due binari affiancati da due marciapiedi laterali.

Stazione di Ichikawa-Ōno  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ichikawa-Shiohama (市川塩浜駅?, Ichikawa-Shiohama-eki) è una stazione ferroviaria di Ichikawa, città della prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keiyō della JR East. La stazione di Ichikawashiohama è servita dalla linea Keiyo tra Tokyo e Soga e dalla linea Musashino tra Tokyo e Fuchūhommachi. La stazione si trova a 18 km dal capolinea occidentale della linea alla stazione di Tokyo.

Stazione di Ichikawa-Shiohama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ichikawa-Mama (市川真間駅?, Ichikawa-Mama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ichikawa, nella prefettura di Chiba, in Giappone, e servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. A poca distanza si trova la stazione di Ichikawa della JR East, servita dalla linea principale Sōbu.

Stazione di Ichikawa-Mama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōmachi (大町駅?, Ōmachi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ichikawa, nella prefettura di Chiba, in Giappone. È servita dalla linea Hokusō, gestita dalla società Ferrovia Hokusō. Il secondo nome della stazione è Parco zoobotanico di Ichikawa (市川市動植物園駅?, Ichikawa-shi Dōshokubutsuen).

Stazione di Ōmachi (Chiba)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Onigoe (鬼越駅?, Onigoe-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ichikawa, nella prefettura di Chiba, in Giappone servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due binari passanti in superficie con un marciapiede a isola, collegato alle uscite da un sovrapassaggio.

Stazione di Onigoe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Kokubun (北国分駅?, Kita-Kokubun-eki) è una stazione ferroviaria sita nella città di Ichikawa, nella prefettura di Chiba, in Giappone. È servita dalla linea Hokusō, gestita dalla società Ferrovia Hokusō. La stazione è realizzata in trincea semicoperta, con fabbricato viaggiatore al livello del terreno. Al primo piano interrato è presente il mezzanino, e al secondo, due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati al mezzanino da ascensori e scale mobili e fisse.

Stazione di Kita-Kokubun  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Gyōtoku (行徳駅?, Gyōtoku-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo e si trova nella città di Ichikawa nella prefettura di Chiba. Essa serve la linea Tōzai della Tokyo Metro.

Gyōtoku (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Keisei Yawata (京成八幡駅?, Keisei Yawata-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ichikawa, nella prefettura di Chiba, in Giappone, e servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. Presso questa stazione fermano tutte le tipologie di treni, ed è inoltre direttamente collegata a quella di Motoyawata, servente la linea principale Sōbu della JR East e capolinea per la linea Shinjuku della metropolitana di Tokyo.

Stazione di Keisei Yawata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kōnodai (国府台駅?, Kōnodai-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ichikawa, nella prefettura di Chiba, in Giappone, e servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due binari passanti su viadotto con due marciapiedi laterali.

Stazione di Kōnodai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Sugano (菅野駅?, Sugano-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ichikawa, nella prefettura di Chiba, in Giappone, e servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei.Direttamente sotto questa stazione è previsto il passaggio dell'autostrada Tōkyō Gaikan. La stazione è dotata di due binari passanti in superficie con un marciapiede a isola, collegato alle uscite da un sovrapassaggio.

Stazione di Sugano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Futamata-Shinmachi (二俣新町駅?, Futamata-Shinmachi-eki) è una stazione ferroviaria di Ichikawa, città della prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keiyō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti su viadotto.

Stazione di Futamata-Shinmachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Minami-Gyōtoku (南行徳駅?, Minami-Gyōtoku-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo e si trova nella città di Ichikawa nella prefettura di Chiba. Essa serve la linea Tōzai della Tokyo Metro.

Stazione di Minami-Gyōtoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Myōden (妙典駅?, Myōden-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo e si trova nella città di Ichikawa nella prefettura di Chiba. Essa serve la linea Tōzai della Tokyo Metro.

Stazione di Myōden  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Motoyawata (本八幡駅?, Motoyawata-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ichikawa, nella prefettura di Chiba, che serve le linee Chūō-Sōbu della JR East e la linea Shinjuku della metropolitana di Tokyo. La stazione è collegata a quella di Keisei Yawata delle ferrovie Keisei.

Stazione di Motoyawata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Anegasaki (姉ケ崎駅?, Anegasaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ichihara, nella prefettura di Chiba in Giappone, ed è servita dalla linea linea Uchibō della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola centrale con quattro binari passanti in superficie. La biglietteria presenziata è aperta dalle 6 alle 21.

Stazione di Anegasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Goi (五井駅?, Goi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ichihara, nella prefettura di Chiba in Giappone, ed è servita dalla linea linea Uchibō della JR East e dalla linea Kominato della Ferrovia Kominato, della quale è capolinea. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola, uno per ciascuno dei due operatori che utilizzano la stazione. La biglietteria presenziata è aperta dalle 6 alle 19, e sono presenti servizi igienici e tornelli di accesso automatici ai binari.

Stazione di Goi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yawatajuku (八幡宿駅?, Yawatajuku-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ichihara, nella prefettura di Chiba in Giappone, ed è servita dalla linea linea Uchibō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie. La biglietteria presenziata è aperta dalle 6 alle 21.

Stazione di Yawatajuku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kashiwa (柏駅?, Kashiwa-eki) è una stazione ferroviaria di Kashiwa, città della prefettura di Chiba e servita dalle linee Jōban locale e rapida della JR East, e dalla linea Tōbu Noda delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di tre banchine centrali a isola con sei binari. Presso la stazione di Kashiwa fermano anche i treni rapidi.

Stazione di Kashiwa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kashiwa-Tanaka (柏たなか駅?, Kashiwa-Tanaka-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kashiwa della prefettura di Chiba, in Giappone ed è servita dalla linea Tsukuba Express. La stazione, inaugurata nel 2005 è costituita da due binari su viadotto serviti da due marciapiedi laterali con porte di banchina installate a protezione.

Stazione di Kashiwa-Tanaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kashiwanoha-campus (柏の葉キャンパス駅?, Kashiwanoha-campus-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kashiwa della prefettura di Chiba, in Giappone ed è servita dalla linea Tsukuba Express. La stazione, inaugurata nel 2005 è costituita da due binari su viadotto serviti da due marciapiedi laterali con porte di banchina installate a protezione.

Stazione di Kashiwanoha-campus  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Kashiwa (北柏駅?, Kita-Kashiwa-eki) è una stazione ferroviaria di Kashiwa, città della prefettura di Chiba e servita dalla linea Jōban locale della JR East. La stazione è dotata di una banchina a isola centrale servente due binari laterali. Fermano solo i treni locali.

Stazione di Kita-Kashiwa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakasai (逆井駅?, Sakasai-eki) è una fermata ferroviaria della città giapponese di Kashiwa della prefettura di Chiba ed è servita dalla linea Tōbu Noda (Tōbu Urban Park Line) delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è realizzato su ponte sopra i binari, e sono disponibili scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Sakasai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Kashiwa (新柏駅?, Shin-Kashiwa-eki) è una fermata ferroviaria della città giapponese di Kashiwa della prefettura di Chiba ed è servita dalla linea Tōbu Noda (Tōbu Urban Park Line) delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata su viadotto, con un marciapiede a isola due binari passanti. Sono disponibili scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Shin-Kashiwa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takayanagi (高柳駅?, Takayanagi-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Kashiwa della prefettura di Chiba ed è servita dalla linea Tōbu Noda (Tōbu Urban Park Line) delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è collegato ai marciapiedi da scale fisse e ascensori.

Stazione di Takayanagi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toyoshiki (豊四季駅?, Toyoshiki-eki) è una fermata ferroviaria della città giapponese di Kashiwa della prefettura di Chiba ed è servita dalla linea Tōbu Noda (Tōbu Urban Park Line) delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è situato sul lato in direzione Kashiwa (lato nord) e il secondo marciapiede è collegato all'uscita principale da un sovrapassaggio, con scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Toyoshiki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Masuo (増尾駅?, Masuo-eki) è una fermata ferroviaria della città giapponese di Kashiwa della prefettura di Chiba ed è servita dalla linea Tōbu Noda (Tōbu Urban Park Line) delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superdicie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è realizzato su ponte sopra i binari, e sono disponibili scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Masuo (Chiba)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Kashiwa (南柏駅?, Minami-Kashiwa-eki) è una stazione ferroviaria di Kashiwa, città della prefettura di Chiba e servita dalla linea Jōban locale della JR East. La stazione è dotata di una banchina a isola centrale servente due binari laterali. Fermano solo i treni locali.

Stazione di Minami-Kashiwa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōsakura (大佐倉駅?, Ōsakura-eki) è una fermata ferroviaria della città di Sakura, nella prefettura di Chiba, in Giappone servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate da un passaggio a livello interno alla fermata, e sul lato per Narita è presente una pensilina con annesso uno spazio di attesa e la biglietteria automatica.

Stazione di Ōsakura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keisei Usui (京成臼井駅?, Keisei Usui-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sakura, nella prefettura di Chiba, in Giappone servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie, collegati al mezzanino sopraelevato da scale fisse e ascensori.

Stazione di Keisei Usui  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keisei Sakura (京成佐倉駅?, Keisei Sakura-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Sakura, nella prefettura di Chiba, in Giappone servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola, con quattro binari passanti in superficie, collegati al mezzanino sopraelevato da scale fisse e ascensori.

Stazione di Keisei Sakura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakura (佐倉駅?, Sakura-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Sakura, nella prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Sōbu e dalla linea Narita della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto.

Stazione di Sakura (Chiba)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shizu (志津駅?, Shizu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sakura, nella prefettura di Chiba, in Giappone servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie, collegati al mezzanino sopraelevato da scale fisse e ascensori.

Stazione di Shizu (Chiba)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yūkarigaoka (ユーカリが丘駅?, Yūkarigaoka-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sakura, nella prefettura di Chiba, in Giappone servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei, e capolinea per il people mover automatico Yūkarigaoka. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola, con tre binari passanti in superficie, collegati al mezzanino sopraelevato da scale fisse e ascensori.

Stazione di Yūkarigaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Inage (稲毛駅?, Inage-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Inage-ku della città giapponese di Chiba, nella prefettura omonima, che serve le linee Chūō-Sōbu e Sōbu Rapida della JR East. La stazione è dotata di due banchine centrali a isola con quattro binari su viadotto.

Stazione di Inage  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Inage-Kaigan (稲毛海岸駅?, Inage-Kaigan-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Mihama-ku, a Chiba, città della prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keiyō della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto.

Stazione di Inage-Kaigan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kaihin-Makuhari (海浜幕張駅?, Kaihin-Makuhari-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Mihama-ku, a Chiba, città della prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keiyō della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti su viadotto.

Stazione di Kaihin-Makuhari  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kamatori (鎌取駅?, Kamatori-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Midori-ku, a Chiba, città della prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Sotobō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie.

Stazione di Kamatori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kemigawahama (検見川浜駅?, Kemigawahama-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Mihama-ku, a Chiba, città della prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keiyō della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto.

Stazione di Kemigawahama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shin-Kemigawa (新検見川駅?, Shin-Kemigawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Hanamigawa-ku della città di Chiba, nella prefettura omonima, che serve la linea Chūō-Sōbu della JR East. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari al livello del terreno. Sono presenti anche due binari laterali per i treni della linea Sōbu Rapida privi di banchine, in quanto i treni non fermano presso Shin-Kemigawa.

Stazione di Shin-Kemigawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsuga (都賀駅?, Tsuga-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Wakaba-ku, a Chiba, capoluogo della prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Sōbu e dal servizio ferroviario linea Narita della JR East, e dalla monorotaia urbana di Chiba. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, ed è inoltre presente una biglietteria presenziata.

Stazione di Tsuga  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toke (土気駅?, Toke-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Midori-ku, a Chiba, città della prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Sotobō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori è realizzato su un ponte sospeso sopra i binari, ed è collegato ad essi da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Toke  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Honda (誉田駅?, Honda-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Midori-ku, a Chiba, città della prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Sotobō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari passanti in superficie. Il binario 2 è usato per entrambe le direzioni. Il fabbricato viaggiatori è realizzato su un ponte sospeso sopra i binari, ed è collegato ad essi da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Honda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Makuhari (幕張駅?, Makuhari-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Hanamigawa-ku della città di Chiba, nella prefettura omonima, che serve la linea Chūō-Sōbu della JR East e la linea Keisei Chiba delle Ferrovie Keisei. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari al livello del terreno. Sono presenti anche due binari laterali per i treni della linea Sōbu Rapida privi di banchine, in quanto i treni non fermano presso Makuhari.

Stazione di Makuhari  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Makuhari-Hongō (幕張本郷駅?, Makuhari-Hongō-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Hanamigawa-ku della città di Chiba, nella prefettura omonima, che serve la linea Chūō-Sōbu della JR East e la linea Keisei Chiba delle Ferrovie Keisei. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari su viadotto. Sono presenti anche due binari laterali per i treni della linea Sōbu Rapida privi di banchine, in quanto i treni non fermano presso Makuhari-Hongō.

Stazione di Makuhari-Hongō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Soga (蘇我駅?, Soga-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nel quartiere di Chūō-ku, a Chiba, città della prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalle linee Keiyō, di cui è capolinea, Uchibō e Sotobō della JR East. Presso la stazione si origina anche la ferrovia merci Keiyō Rinkai a gestione privata, che si sviluppa nell'area del grande porto di Chiba.

Stazione di Soga  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Chiba (千葉駅?, Chiba-eki) è la principale stazione ferroviaria di Chiba nella prefettura di Chiba e si trova nel quartiere di Chūō-ku. Si tratta di una delle maggiori stazioni del nord del Kantō, dalla quale si diramano diverse linee di Shinkansen. La stazione fu aperta il 20 luglio 1894[1] L'edificio attuale risale al 1963, ma nel 2010 sono iniziati dei lavori di restauro ed espansione che dovrebbero volgere a termine nel 2015.

Stazione di Chiba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chiba-Minato (千葉みなと駅?, Chiba-Minato-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Chūō-ku, a Chiba, città della prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keiyō della JR East ed è capolinea della linea 1 della monorotaia urbana di Chiba. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola, con due binari passanti in viadotto. Il binario 2 è usato per entrambe le direzioni.

Stazione di Chiba-Minato  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nishi-Chiba (西千葉駅?, Nishi-Chiba-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Chūō-ku della città di Chiba, nella prefettura omonima, che serve la linea Chūō-Sōbu della JR East. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari al livello del terreno. Sono presenti anche due binari laterali per i treni della linea Sōbu Rapida privi di banchine, in quanto i treni non fermano presso Nishi-Chiba.

Stazione di Nishi-Chiba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hamano (浜野駅?, Hamano-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Chūō-ku, a Chiba, città della prefettura omonima, in Giappone, ed è servita dalla linea linea Uchibō della JR East. La stazione di Hamano fu aperta il 28 marzo 1912 come stazione sulla linea giapponese Kisarazu delle ferrovie del governo (JGR). Il 24 maggio 1919, il nome della linea cambiò in Linea Hōjō, e il 15 aprile 1929 in Linea Bōsō e il 1 aprile 1933 in Linea Bōsōnishi. Divenne parte delle ferrovie nazionali giapponesi (JNR) dopo la seconda guerra mondiale e la linea fu ribattezzata Uchibō Line dal 15 luglio 1972. La stazione assunse il nome attuale dal 31 marzo 1974. La stazione di Hamano fu assorbita nel JR East rete sulla privatizzazione delle ferrovie nazionali giapponesi (JNR) il 1 ° aprile 1987. Dopo i cambi di orario da dicembre 2007, i treni espressi collegano direttamente alla linea Keiyō e alla linea Sōbu. La lunghezza della piattaforma è stata estesa da novembre 2007 per facilitare l'arresto dei treni ad alta velocità

Stazione di Hamano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Chiba (東千葉駅?, Higashi-Chiba-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Chūō-ku, a Chiba, capoluogo della prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Sōbu e dal servizio ferroviario linea Narita della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto.

Stazione di Higashi-Chiba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hon-Chiba (本千葉駅?, Hon-Chiba-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Chūō-ku, a Chiba, città della prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Sotobō, e impiegata anche dalla Uchibō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie. Parallelamente ai binari JR passa la linea Keisei Chihara, ma nessun treno ferma in questa stazione.

Stazione di Hon-Chiba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Narita Aeroporto Terminal 2 (空港第2ビル駅?, Narita kūkō dainibiru-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'area della città di Narita, nella prefettura di Chiba, in Giappone, e serve il terminal 2 dell'aeroporto Internazionale Narita. La stazione è servita dalla linea Narita della JR East e dalle linee Keisei principale e linea Keisei Narita Aeroporto.

Stazione di Narita Aeroporto Terminal 2  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kuzumi (久住駅?, Kuzumi-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Narita, nella prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Narita della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali che supportano treni con una lunghezza di 8 elementi, con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato da una passerella.

Stazione di Kuzumi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keisei Narita (京成成田駅?, Keisei Narita-eki) è, assieme alla stazione di Narita della JR East, situata nelle vicinanze, la principale stazione ferroviaria della città di Narita, nella prefettura di Chiba, in Giappone, servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di tre marciapiedi a isola con tre binari passanti su terrapieno. Tuttavia, poiché alcuni binari possiedono marciapiedi da entrambi i lati, il conteggio ufficiale delle banchine è di cinque in totale. L'uscita e il mezzanino si trovano sul lato nord, e collegati ai marciapiedi da sottopassaggio (scale fisse e mobili) e da una passerella sopraelevata per l'utilizzo degli ascensori.

Stazione di Keisei Narita  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōzunomori (公津の杜駅?, Kōzunomori-eki) è una fermata ferroviaria della città di Narita, nella prefettura di Chiba, in Giappone, servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in trincea scoperta, e il fabbricato viaggiatori, il cui aspetto ricorda un moderno museo d'arte, è situato sopra di essi, al livello del terreno. Le banchine sono collegate ad esso, da scale fisse, mobili (solo in ascesa) e ascensori.I binari sono così utilizzati:

Stazione di Kōzunomori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Namegawa (滑河駅?, Namegawa-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Narita, nella prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Narita della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato da una passerella.

Stazione di Namegawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Narita (成田駅?, Narita-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Narita, nella prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Narita della JR East. A breve distanza si trova la stazione di Keisei Narita delle Ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola e di uno laterale con cinque binari passanti in superficie, ed è inoltre presente una biglietteria presenziata e diversi servizi.

Stazione di Narita  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Narita Aeroporto (空港第2ビル駅?, Narita kūkō-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'area della città di Narita, nella prefettura di Chiba, in Giappone, e serve il terminal 1 dell'aeroporto Internazionale Narita. La stazione è servita dalla linea Narita della JR East e dalle linee Keisei principale e linea Keisei Narita Aeroporto che terminano tutte presso questa stazione.

Stazione di Narita Aeroporto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kaijin (海神駅?, Kaijin-eki) è una stazione ferroviaria della città di Funabashi, nella prefettura di Chiba, in Giappone servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due binari passanti in superficie con due marciapiedi laterali collegati al fabbricato viaggiatori da una passerella. La stazione è stretta fra due passaggi a livello posti a entrambe le estremità.

Stazione di Kaijin  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Narashino (北習志野駅?, Kita-Narashino-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nella città di Funabashi, nella prefettura di Chiba, in Giappone. Serve la linea Shin-Keisei delle Ferrovie Shin-Keisei, sussidiaria delle Ferrovie Keisei, e la ferrovia Rapida Tōyō, un'estensione a gestione privata della linea Tōzai della Tokyo Metro.

Stazione di Kita-Narashino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Keisei Nakayama (京成中山駅?, Keisei Nakayama-eki) è una fermata ferroviaria della città di Funabashi, nella prefettura di Chiba, in Giappone servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La fermata è dotata di due binari passanti in superficie con due marciapiedi laterali in grado di accogliere treni da 6 casse. Per passare dal secondo binario all'uscita è necessario attraversare a raso i binari attraverso un passaggio a livello pedonale.

Stazione di Keisei Nakayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keisei Nishifuna (京成西船駅?, Keisei Nishifuna-eki) è una stazione ferroviaria della città di Funabashi, nella prefettura di Chiba, in Giappone servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due binari passanti in superficie con due marciapiedi laterali collegati al fabbricato viaggiatori da scale e ascensori.

Stazione di Keisei Nishifuna  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Keisei Funabashi (京成船橋駅?, Keisei Funabashi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ichikawa, nella prefettura di Chiba, in Giappone, e servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. Presso questa stazione fermano tutte le tipologie di treni, ed è inoltre direttamente collegata a quella di Funabashi, servente la linea principale Sōbu della JR East.

Stazione di Keisei Funabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Komuro (小室駅?, Komuro-eki) è una stazione ferroviaria della città di Funabashi, nella prefettura di Chiba, in Giappone. È servita dalla linea Hokusō, gestita dalla società Ferrovia Hokusō. Si trova all'interno di Chiba New Town. La stazione è realizzata in superficie, con fabbricato viaggiatore a ponte sopra il livello del ferro. I binari sono tre, con un marciapiede a isola e uno laterale, collegati al mezzanino da scale mobili e ascensori.

Stazione di Komuro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shimōsa-Nakayama (下総中山駅?, Shimōsa-Nakayama-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Funabashi, nella prefettura di Chiba, che serve la linea Chūō-Sōbu della JR East. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari su viadotto. Sono presenti anche due binari laterali per i treni della linea Sōbu Rapida privi di banchine, in quanto i treni non fermano presso Shimōsa-Nakayama.

Stazione di Shimōsa-Nakayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Daijingū-Shita (大神宮下駅?, Daijingū-Shita-eki) è una stazione ferroviaria della città di Funabashi, nella prefettura di Chiba, in Giappone servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due binari passanti in superficie con due marciapiedi laterali collegati al fabbricato viaggiatori sottostante da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Daijingū-Shita  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Funabashi (西船橋駅?, Nishi-Funabashi-eki) è un'importante stazione ferroviaria situata a Funabashi, nella prefettura di Chiba, nodo di interscambio fra la linea Tōzai della metropolitana di Tokyo, le linee Sōbu, Musashino e Keiyō della JR East e la ferrovia Rapida Tōyō. Per quanto riguarda la metropolitana, è la stazione più orientale di tutta la rete di Tokyo.

Stazione di Nishi-Funabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hasama (飯山満駅?, Hasama-eki) è una stazione ferroviaria situata a Funabashi, nella prefettura di Chiba, in Giappone. Serve la ferrovia Rapida Tōyō, un'estensione a gestione privata della linea Tōzai della Tokyo Metro. La stazione è realizzata su viadotto, con tre binari passanti serviti da due marciapiedi laterali (il terzo binario, al centro, è riservato ai treni che non fermano in questa stazione e che transitano a piena velocità).

Stazione di Hasama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Baraki-nakayama (原木中山駅?, Baraki-nakayama-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo e si trova nella città di Funabashi nella prefettura di Chiba. Essa serve la linea Tōzai della Tokyo Metro.

Baraki-nakayama (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Kaijin (東海神駅?, Higashi-Kaijin-eki) è una stazione ferroviaria situata a Funabashi, nella prefettura di Chiba, in Giappone. Serve la ferrovia Rapida Tōyō, un'estensione a gestione privata della linea Tōzai della Tokyo Metro. La stazione è realizzata in sotterranea, con il mezzanino al primo piano interrato, e i binari al secondo. Verso la direzione Nishi-Funabashi sono presenti scale mobili.

Stazione di Higashi-Kaijin  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Nakayama (東中山駅?, Higashi-Nakayama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Funabashi, nella prefettura di Chiba, in Giappone servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di quattro binari passanti in superficie con due marciapiedi a isola in grado di accogliere treni da 6 casse, collegati al fabbricato viaggiatori, sopraelevato, da scale e ascensori.

Stazione di Higashi-Nakayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Higashi-Funabashi (東船橋駅?, Higashi-Funabashi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Funabashi, nella prefettura di Chiba, che serve la linea Chūō-Sōbu della JR East. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari su viadotto. Sono presenti anche due binari laterali per i treni della linea Sōbu Rapida privi di banchine, in quanto i treni non fermano presso Higashi-Funabashi.

Stazione di Higashi-Funabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Funabashi (船橋駅?, Funabashi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Funabashi, nella prefettura di Chiba, che serve le linee Chūō-Sōbu e Sōbu Rapida della JR East ed è il capolinea per la linea Tōbu Noda delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due banchine centrali a isola con quattro binari su viadotto.

Stazione di Funabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Funabashi-Keibajō (船橋競馬場駅?, Funabashi-Keibajō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Funabashi, nella prefettura di Chiba, in Giappone servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola, con quattro binari passanti in curva in superficie, collegati al fabbricato viaggiatori sovrastante, denominato "Funabashi-Keibajō Square" da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Funabashi-Keibajō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Funabashi-Nichidaimae (船橋日大前駅?, Funabashi-Nichidaimae-eki) è una stazione ferroviaria situata a Funabashi, nella prefettura di Chiba, in Giappone. Serve la ferrovia Rapida Tōyō, un'estensione a gestione privata della linea Tōzai della Tokyo Metro. La stazione è realizzata sottoterra, con due binari passanti e due marciapiedi laterali.

Stazione di Funabashi-Nichidaimae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Funabashi-Hōten (船橋法典駅?, Funabashi-Hōten-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Funabashi, nella prefettura di Chiba in Giappone e servita dalla linea Musashino della JR East. La stazione è dotata di due binari affiancati da due marciapiedi laterali. Il piano del ferro si trova parzialmente all'interno di un tunnel.

Stazione di Funabashi-Hōten  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Funabashi (南船橋駅?, Minami-Funabashi-eki) è una stazione ferroviaria di Funabashi, città della prefettura di Chiba, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keiyō della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola centrale con quattro binari passanti su viadotto.

Stazione di Minami-Funabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Akiyama (秋山駅?, Akiyama-eki) è una stazione ferroviaria appartenente alla città di Matsudo, nella prefettura di Chiba, in Giappone. È servita dalla linea Hokusō, gestita dalla società Ferrovia Hokusō. La stazione è realizzata in trincea semicoperta, con fabbricato viaggiatore al livello del terreno. Al primo piano interrato è presente il mezzanino, e al secondo, due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati al mezzanino da ascensori e scale mobili e fisse.

Stazione di Akiyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Kogane (北小金駅?, Kita-Kogane-eki) è una stazione ferroviaria di Matsudo, città della prefettura di Chiba e servita dalla linea Jōban locale della JR East. La stazione è dotata di una banchina a isola centrale servente due binari laterali. Fermano solo i treni locali.

Stazione di Kita-Kogane  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Matsudo (北松戸駅?, Kita-Matsudo-eki) è una stazione ferroviaria di Matsudo, città della prefettura di Chiba e servita dalla linea Jōban locale della JR East. La stazione è dotata di una banchina a isola centrale servente due binari laterali. Fermano solo i treni locali.

Stazione di Kita-Matsudo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Matsudo (新松戸駅?, Shin-Matsudo-eki) è una stazione ferroviaria di Matsudo, città della prefettura di Chiba e servita dalle linee Jōban locale e Musashino della JR East. La stazione è dotata di una banchina a isola centrale servente due binari laterali. Fermano solo i treni locali.

Stazione di Shin-Matsudo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Yahashira (新八柱駅?, Shin-Yahashira-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Matsudo, nella prefettura di Chiba in Giappone e servita dalla linea Musashino della JR East. La stazione è dotata di due binari affiancati da due marciapiedi laterali. Realizzata in trincea, il fabbricato viaggiatori è costruito direttamente sopra i binari, rendendola di fatto una stazione sotterranea.

Stazione di Shin-Yahashira  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Matsudo (東松戸駅?, Higashi-Matsudo-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Matsudo, nella prefettura di Chiba in Giappone e servita dalla linea Musashino della JR East, dal Narita Sky Access e dalla linea Hokusō. La stazione della JR East, inaugurata nel 1998, è dotata di due marciapiedi laterali con due binari sopraelevati.

Stazione di Higashi-Matsudo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Matsudo (松戸駅?, Matsudo-eki) è una stazione ferroviaria di Matsudo, città della prefettura di Chiba e servita dalle linee Jōban locale e rapida della JR East, e dalla linea Shin-Keisei delle Ferrovia Shin-Keisei. La stazione è dotata di tre banchine centrali a isola con sei binari. Presso la stazione di Matsudo fermano anche i treni rapidi.

Stazione di Matsudo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Matsuhidai (松飛台駅?, Matsuhidai-eki) è una stazione ferroviaria a cavallo fra le città di Matsudo e Ichikawa, nella prefettura di Chiba, in Giappone. È servita dalla linea Hokusō, gestita dalla società Ferrovia Hokusō. Il secondo nome della stazione è Yabashira cimitero (八柱霊園?, Yabashira Reien).

Stazione di Matsuhidai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mabashi (馬橋駅?, Mabashi-eki) è una stazione ferroviaria di Matsudo, città della prefettura di Chiba e servita dalla linea Jōban locale della JR East ed è capolinea dalla ferrovia suburbana Nagareyama del gestore Ryūtetsu. La stazione è dotata di due banchine a isola centrale serventi ciascuna due binari, una per la JR e una per la linea Nagareyama. Le due sezioni non sono direttamente comunicanti, e per effettuare l'interscambio è necessario uscire e rientrare dai tornelli di accesso.

Stazione di Mabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mutsumi (六実駅?, Mutsumi-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Matsudo della prefettura di Chiba ed è servita dalla linea Tōbu Noda (Tōbu Urban Park Line) delle Ferrovie Tōbu. La stazione è realizzata in superficie, con un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti. Il fabbricato viaggiatori è collegato ai marciapiedi da scale fisse e ascensori.

Stazione di Mutsumi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yagiri (矢切駅?, Yagiri-eki) è una stazione ferroviaria sita nella città di Matsudo, nella prefettura di Chiba, in Giappone. È servita dalla linea Hokusō, gestita dalla società Ferrovia Hokusō. La stazione è realizzata in sotterranea, con fabbricato viaggiatore al livello del terreno. Sotto è presente il mezzanino, e al secondo piano interrato due marciapiedi a isola con quattro binari passanti, collegati al mezzanino da ascensori e scale mobili e fisse.

Stazione di Yagiri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aihara (相原駅?, Aihara-eki) è una stazione ferroviaria della città di Machida, facente parte della metropoli di Tokyo in Giappone, ed è servita dalla linea Yokohama della JR East e dai servizi diretti della linea Sagami. La stazione di Aihara è realizzata in superficie con due marciapiedi laterali serventi due binari.

Stazione di Aihara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Akigawa (秋川駅?, Akigawa-eki) è una stazione ferroviaria all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata nella città di Akiruno, di cui è la stazione centrale, ed è servita dalla linea Itsukaichi. In origine la stazione si chiamava stazione di Nishi-Akiru (西秋留駅?, Nishi-Akiru-eki), ma dal 1987 possiede la denominazione attuale.

Stazione di Akigawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Akishima (昭島駅?, Akishima-eki) è una stazione ferroviaria all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata nella città di Akishima, lungo la linea Ōme della JR East. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato viaggiatori posto sopra di essi da scale mobili, fisse e ascensori per l'accesso senza barriere architettoniche. Sono presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Suica, distributori automatici di biglietti e una biglietteria presenziata aperta dalle 7:00 alle 20:00.

Stazione di Akishima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Izumi-Tamagawa (和泉多摩川駅?, Izumi-Tamagawa-eki) è una stazione ferroviaria che si trova nella città giapponese di Komae, nella conurbazione di Tokyo, ed è servita dalla linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione, che si trova su una tratta a quattro binari, dispone di due marciapiedi laterali con quattro binari passanti su viadotto. I due centrali (non numerati e privi di marciapiede) sono utilizzati dai treni in corsa che non fermano qui.

Stazione di Izumi-Tamagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Inagi (稲城駅?, Inagi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Inagi, conurbata con Tokyo. La stazione è servita dalla linea Keiō Sagamihara della Keiō Corporation. La stazione è realizzata in superficie su un'area collinare spianata, e ospita due marciapiedi laterali con due binari passanti in curva. Il fabbricato viaggiatori si trova in superficie, ed è collegato alle banchine da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Inagi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Inagi-Naganuma (稲城長沼駅?, Inagi-Naganuma-eki) è una stazione ferroviaria della città di Inagi, nell'area suburbana di Tokyo, in Giappone, che serve la linea Nambu della JR East. La stazione, originariamente in superficie, sta venendo gradualmente portata in viadotto, e al momento dispone di un binario in superficie con un marciapiede laterale, e due in viadotto con un marciapiede a isola centrale. Il termine dei lavori per lo spostamento totale dei binari sul viadotto sono al momento fissati a fine 2013. Sono presenti ascensori, servizi igienici e tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica, e una biglietteria presenziata.

Stazione di Inagi-Naganuma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Inokashira-kōen (井の頭公園駅?, Inokashira-kōen-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Mitaka, nell'area metropolitana di Tokyo, a 12,1 km di distanza dal capolinea di Shibuya. La stazione serve la linea Keiō Inokashira e offre accesso al parco Inokashira, dal quale deriva il nome.

Stazione di Inokashira-kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ushihama (牛浜駅?, Ushihama-eki) è una stazione ferroviaria all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata nella città di Fussa, lungo la linea Ōme della JR East. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato viaggiatori posto sopra di essi da scale mobili, fisse e ascensori per l'accesso senza barriere architettoniche. Sono presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Suica, distributori automatici di biglietti e servizi igienici.

Stazione di Ushihama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ozaku (小作駅?, Ozaku-eki) è una stazione ferroviaria all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata nella città di Hamura, lungo la linea Ōme della JR East. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato viaggiatori posto sopra di essi da scale mobili, fisse e ascensori per l'accesso senza barriere architettoniche. Sono presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Suica, distributori automatici di biglietti, biglietteria presenziata (aperta dalle 6:30 alle 22:00) e servizi igienici.

Stazione di Ozaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Karakida (唐木田駅?, Karakida-eki) è una stazione ferroviaria situata a Tama, città conurbata con Tokyo, in Giappone, e capolinea della linea Odakyū Tama delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata in trincea scoperta, con un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti che conducono i treni al deposito di Karakida. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, a livello strada, ed è collegato ai binari da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Karakida  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kichijōji (吉祥寺駅?, Kichijōji-eki) è una stazione ferroviaria di Musashino, città conurbata con Tokyo che serve le linee JR East Chūō Rapida e Chūō-Sōbu, e la linea Keiō Inokashira, della quale è stazione di termine.

Stazione di Kichijōji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kiyose (清瀬駅?, Kiyose-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'area metropolitana di Tokyo, e precisamente nella città di Kiyose. Essa è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu, e dista 19,6 km di distanza dal capolinea di Ikebukuro.[1] La stazione possiede due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori è sopraelevato, e collegato alle banchine da ascensori, scale fisse e mobili.

Stazione di Kiyose  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kunitachi (国立駅?, Kunitachi-eki) è una stazione ferroviaria di Kunitachi, città conurbata con Tokyo che serve la linea Chūō Rapida.

Stazione di Kunitachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kumagawa (熊川駅?, Kumagawa-eki) è una stazione ferroviaria all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata nella città di Fussa lungo la linea Itsukaichi. La stazione è costituita da un marciapiede laterale con un singolo binario passante in superficie. Il fabbricato viaggiatori dispone di sensore per la biglietteria elettronica Suica, e distributore automatico di biglietti, oltre alla biglietteria presenziata in alcune fasce orarie.

Stazione di Kumagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keiō-Tamagawa (京王多摩川駅?, Keiō-Tamagawa -eki) è una stazione ferroviaria della città di Chōfu, città conurbata con Tokyo. La stazione è servita dalla linea Keiō Sagamihara della Keiō Corporation. La stazione è realizzata in viadotto, e ospita due marciapiedi laterali con due binari passanti. Le banchine sono collegate al mezzanino sottostante da scale fisse, mobili e ascensori, e dispongonodi sala d'attesa climatizzata.

Stazione di Keiō-Tamagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keiō-Yomiuri-Land (京王よみうりランド駅?, Keiō-Yomiuri-Land-eki) è una stazione ferroviaria della città di Inagi, conurbata con Tokyo. La stazione è servita dalla linea Keiō Sagamihara della Keiō Corporation, e serve principalmente Yomiuri Land, un parco divertimenti posseduto in parte dal gruppo della testata giornalistica Yomiuri Shinbun.

Stazione di Keiō-Yomiuri-Land  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Koigakubo (恋ヶ窪駅?, Koigakubo-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kokubunji, nell'area metropolitana di Tokyo, ed è servita dalla linea Seibu Kokubunji delle Ferrovie Seibu. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori, dotato di varchi di accesso automatici e servizi, si trova sul lato nord, mentre l'accesso al marciapiede opposto avviene per mezzo di passerella sopraelevata con ascensore e scale mobili.[1]

Stazione di Koigakubo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kokubunji (国分寺駅?, Kokubunji-eki) è la principale stazione ferroviaria della città omonima, conurbata con Tokyo, che serve la linea Chūō Rapida della JR East. Nella stazione hanno capolinea anche le linee Kokubunji e Tamako delle Ferrovie Seibu. La stazione è costituita da una grande struttura, denominata "Celeo Kokubunji" servente le due società JR e Seibu, con infrastrutture ferroviarie separate. Il pia00000000000000000000000000000000000000000no terra della stazione contiene i servizi comuni, come le biglietterie e le aree tornelli per i due operatori. Inoltre è possibile effettuare l'interscambio diretto fra Seibu e JR usando dei tornelli fra le due aree, in modo da dover evitare di passare due volte tramite essi. Di seguito sono descritte dettagliatamente le aree dei rispettivi operatori.

Stazione di Kokubunji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kokuryō (国領駅?, Kokuryō-eki) è una stazione ferroviaria situata a Chōfu, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di un marciapiede a isola con due binari passanti sottoterra.

Stazione di Kokuryō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Komae (狛江駅?, Komae-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova nella città omonima della conurbazione di Tokyo ed è servita dalla linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione, che si trova su una tratta a quattro binari, dispone di due marciapiedi laterali con quattro binari passanti su viadotto. I due centrali (non numerati e privi di marciapiede) sono utilizzati dai treni in corsa che non fermano qui.

Stazione di Komae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shibasaki (柴崎駅?, Shibasaki-eki) è una stazione ferroviaria situata a Chōfu, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Shibasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Suzukakedai (すずかけ台駅?, Suzukakedai-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Machida, facente parte dell'area metropolitana di Tokyo, in Giappone. Essa è servita dalla linea Den-en-toshi della Tōkyū Corporation. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali che servono due binari passanti, collegati da sottopassaggi.

Stazione di Suzukakedai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Seiseki-Sakuragaoka (聖蹟桜ヶ丘駅?, Seiseki-Sakuragaoka-eki) è una stazione ferroviaria di Tama, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto.

Stazione di Seiseki-Sakuragaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Seibu-Yagisawa (西武柳沢駅?, Seibu-Yagisawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Nishitokyo nell'area metropolitana di Tokyo, e servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu. Fermano solo treni locali e semiespressi. La stazione non deve essere confusa con la stazione di Yagisawa della ferrovia elettrica di Nagano.

Stazione di Seibu-Yagisawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sengawa (in giapponese 仙川駅, Sengawa-eki?) è una stazione ferroviaria della Linea Keiō a servizio del quartiere di Chōfu a Tokyo. È gestita dalla Keio Electric Railway Keiō Line. La ferrovia ad essa correlata è composta da due tratti sotto il terreno[sotterranea?], Chōfu e Keiō.
La stazione di Tanashi (田無駅?, Tanashi-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Nishitokyo, nell'area metropolitana di Tokyo, ed è servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu, a circa 17 km di distanza dal capolinea di Seibu-Shinjuku. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due banchine a isola con tre binari passanti. Il binario centrale è utilizzato anche per i treni che non fermano in questa stazione e per consentire il loro transito in entrambe le direzioni. In base alla banchina è quindi chiamato binario 2 o 3, sebbene fisicamente si tratti di un unico binario. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori sopraelevato da scale fisse, mobili e ascensori.[1]

Stazione di Tanashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tamagawagakuen-mae (玉川学園前駅?, Tamagawagakuen-mae-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Machida, conurbata con Tokyo, ed è servita dalla linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Tamagawagakuen-mae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tamagawajōsui (玉川上水駅?, Tamagawajōsui-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashiyamato, nell'area metropolitana di Tokyo, ed è servita dalla linea Seibu Haijima delle Ferrovie Seibu. Offre inoltre l'interscambio con l'omonima stazione della monorotaia Tama Toshi di cui si parla in questa stessa pagina.

Stazione di Tamagawajōsui  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tamasakai (多摩境駅?, Tamasakai-eki) è una stazione ferroviaria di Machida, città conurbata con Tokyo in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keiō Sagamihara della Keiō Corporation. La stazione possiede due binari passanti, parzialmente in trincea e parzialmente su viadotto, a causa della conformazione del territorio circostante. Il mezzanino si trova sotto il livello strada, nella parte in trincea.

Stazione di Tamasakai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tama-Center (多摩センター駅?, Tama-Center-eki) è un complesso che include di fatto tre stazioni, Keiō Tama-Center (京王多摩センター駅?, Keiō Tama-Center-eki), servente la linea Keiō Sagamihara della Keiō Corporation, la stazione di Odakyū-Tama-Center (小田急多摩センター駅?, Odakyū Tama-Center-eki), sulla linea Odakyū Tama delle Ferrovie Odakyū, e la stessa stazione di Tama-Center, servente la monorotaia Tama Toshi. La stazione si trova nella città di Tama, conurbata con Tokyo in Giappone.

Stazione di Tama-Center  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chōfu (調布駅?, Chōfu-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Chōfu, città conurbata con Tokyo. La stazione è servita dalle linee Keiō principale e Sagamihara della Keiō Corporation. La stazione è realizzata in sotterraneo, con due canne sovrapposte, ciascuna delle quali accoglie un marciapiede centrale con due binari, per un totale di quattro (due per la linea principale e due per la linea Sagamihara). La stazione sotterranea è stata aperta nell'agosto 2012, dopo i lavori di interramento al fine di ricucire il taglio in superficie causato dalla linea.

Stazione di Chōfu (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsukushino (つくし野駅?, Tsukushino-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Machida, facente parte dell'area metropolitana di Tokyo, in Giappone. Essa è servita dalla linea Den-en-toshi della Tōkyū Corporation. La stazione è realizzata su viadotto, con fabbricato viaggiatori sottostante il piano binari; possiede due marciapiedi laterali che servono due binari passanti.

Stazione di Tsukushino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsutsujigaoka (つつじヶ丘駅?, Tsutsujigaoka-eki) è una stazione ferroviaria della città di Chōfu, città conurbata con Tokyo. La stazione è servita dalla linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di due marciapiedi a isola con quattro binari. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro.

Stazione di Tsutsujigaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsurukawa (鶴川駅?, Tsurukawa-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Machida, conurbata con Tokyo, ed è servita dalla linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti totali.

Stazione di Tsurukawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tobitakyū (飛田給駅?, Tobitakyū-eki) è una stazione ferroviaria situata a Chōfu, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti in superficie.

Stazione di Tobitakyū  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nakagami (中神駅?, Nakagami-eki) è una stazione ferroviaria all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata nella città di Akishima, lungo la linea Ōme della JR East. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato viaggiatori posto sopra di essi da scale mobili, fisse e ascensori per l'accesso senza barriere architettoniche. Sono presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Suica e distributori automatici di biglietti.

Stazione di Nakagami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagayama (永山駅?, Nagayama-eki) è un complesso che include di fatto due stazioni, Keiō Nagayama (京王永山駅?, Keiō Nagayama-eki), servente la linea Keiō Sagamihara della Keiō Corporation, e la stazione di Odakyū-Nagayama (小田急永山駅?, Odakyū Nagayama-eki), sulla linea Odakyū Tama delle Ferrovie Odakyū. La stazione si trova nella città di Tama, conurbata con Tokyo in Giappone.

Stazione di Nagayama (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Naruse (成瀬駅?, Naruse-eki) è una stazione ferroviaria della città di Machida, facente parte della metropoli di Tokyo in Giappone, ed è servita dalla linea Yokohama della JR East. La stazione di Naruse è realizzata in superficie con un marciapiede a isola centrale servente due binari. Informazioni sulla stazione di Naruse

Stazione di Naruse  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nishi-Kokubunji (西国分寺駅?, Nishi-Kokubunji-eki) è una stazione ferroviaria di Kokubunji, città conurbata con Tokyo che serve la linea Chūō Rapida e Musashino della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali a livello del terreno per la linea Rapida Chūō, e due laterali su viadotto per la linea Musashino.

Stazione di Nishi-Kokubunji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Chōfu (西調布駅?, Nishi-Chōfu-eki) è una stazione ferroviaria situata a Chōfu, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Nishi-Chōfu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Haijima (拝島駅?, Haijima-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata al confine fra le città di Akishima e Fussa. Essa serve le linee Ōme, Itsukaichi e Hachikō della JR East, e la linea Seibu Haijima delle ferrovie Seibu. La stazione è costituita da un grande fabbricato viaggiatori che unisce le aree delle due compagnie, JR East e Seibu. Il lato sud è rivolto verso la città di Akishima, e quello nord verso Fussa.

Stazione di Haijima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hakonegasaki (箱根ヶ崎駅?, Hakonegasaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'area metropolitana di Tokyo, a Mizuho, cittadina del distretto di Nishitama. Essa serve la linea Hachikō della JR East e i servizi diretti sulla linea Kawagoe provenienti da Hachiōji. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, collegato al fabbricato viaggiatori posto sopra di esso da ascensori, scale fisse e mobili. Sono presenti tornelli automatici on il supporto alla bigliettazione elettronica Suica e distributori automatici di biglietti, oltre a servizi igienici e altri servizi.

Stazione di Hakonegasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hamura (羽村駅?, Hamura-eki) è una stazione ferroviaria all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata nella città di Hamura, lungo la linea Ōme della JR East. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato viaggiatori posto sopra di essi da scale mobili, fisse e ascensori per l'accesso senza barriere architettoniche. Sono presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Suica, distributori automatici di biglietti e servizi igienici.

Stazione di Hamura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Akiru (東秋留駅?, Higashi-Akiru-eki) è una stazione ferroviaria all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata nella città di Akiruno lungo la linea Itsukaichi. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con due binari laterali. Il piccolo fabbricato si trova su un'estremità della banchina, e l'uscita continua con una strada racchiusa per alcuni metri fra i due binari, fino alla presenza di un passaggio a livello, che permette di proseguire per entrambe le direzioni.

Stazione di Higashi-Akiru  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Kurume (東久留米駅?, Higashi-Kurume-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'area metropolitana di Tokyo, e precisamente nella città di Higashikurume. Essa è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu, e dista 17,8 km di distanza dal capolinea di Ikebukuro.[1] La stazione non ha alcuna relazione con la stazione di Kurume, che invece si trova nel Kyūshū.

Stazione di Higashi-Kurume  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Koganei (東小金井駅?, Higashi-Koganei-eki) è una stazione ferroviaria di Koganei, città conurbata con Tokyo che serve la linea Chūō Rapida della JR East.

Stazione di Higashi-Koganei  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Nakagami (東中神駅?, Higashi-Nakagami-eki) è una stazione ferroviaria all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata nella città di Akishima, lungo la linea Ōme della JR East. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio con pedana e ascensore per l'accesso senza barriere architettoniche. Sono presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Suica e distributori automatici di biglietti.

Stazione di Higashi-Nakagami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Fushimi (東伏見駅?, Higashi-Fushimi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Nishitokyo nell'area metropolitana di Tokyo, e servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu. Fermano solo treni locali e semiespressi. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due banchine a isola con quattro binari passanti, dei quali i due più esterni vengono utilizzati dai treni espressi che non fermano in questa stazione. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori sopraelevato da scale fisse, mobili e ascensori.[1]

Stazione di Higashi-Fushimi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Fussa (東福生駅?, Higashi-Fussa-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'area metropolitana di Tokyo, a Fussa. Essa serve la linea Hachikō della JR East e i servizi diretti sulla linea Kawagoe provenienti da Hachiōji. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, collegato al fabbricato viaggiatori posto sopra di esso. Sono presenti sensori per il supporto alla bigliettazione elettronica Suica e distributori automatici di biglietti.

Stazione di Higashi-Fussa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Yamatoshi (東大和市駅?, Higashi-Yamatoshi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashiyamato, nell'area metropolitana di Tokyo, ed è servita dalla linea Seibu Haijima delle Ferrovie Seibu. La stazione si trova su viadotto, ed è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti.

Stazione di Higashi-Yamatoshi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hibarigaoka (ひばりヶ丘駅?, Hibarigaoka-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nishitokyo, città conurbata con Tokyo. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu e si trova a 16,4 km di distanza dal capolinea a Ikebukuro.[1] La stazione venne aperta inizialmente il 15 aprile 1915 con il nome di stazione di Shakujii (石神井駅?), e assunse il nome attuale il 1º marzo 1933.[1] Dopo i lavori di rifacimento, sono stati inaugurati i binari su viadotto, il 7 febbraio 2010 per i binari 3-4, il 17 aprile 2011 per il binario 2, e il 23 giugno 2012 per il binario 1.[2][3][4]

Stazione di Hibarigaoka (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fuda (布田駅?, Fuda-eki) è una stazione ferroviaria situata a Chōfu, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di un marciapiede a isola con due binari passanti sottoterra.

Stazione di Fuda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fussa (福生駅?, Fussa-eki) è una stazione ferroviaria all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata nella città di Fussa, lungo la linea Ōme della JR East. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato viaggiatori posto sopra di essi da scale mobili, fisse e ascensori per l'accesso senza barriere architettoniche. Sono presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Suica, distributori automatici di biglietti e servizi igienici.

Stazione di Fussa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hōya (保谷駅?, Hōya-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'area metropolitana di Tokyo, e precisamente nella città di Nishitokyo. Essa è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu, e dista 14,1 km di distanza dal capolinea di Ikebukuro.[1] La stazione possiede due marciapiedi a isola con tre binari passanti in superficie. Il binario 2, situato fra i due marciapiedi, è usato da entrambe le direzioni di marcia. Il fabbricato viaggiatori è sopraelevato, e collegato alle banchine da ascensori, scale fisse e mobili.

Stazione di Hōya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Machida (町田駅?, Machida-eki) è una stazione ferroviaria nella città giapponese omonima, facente parte dell'area esterna di Tokyo in Giappone. La stazione è in realtà costituita dalle stazioni della JR East e delle Ferrovie Odakyū integrate. La stazione JR è realizzata in superficie con due marciapiedi a isola centrale serventi quattro binari, di cui i due esterni per i treni rapidi e quelli interni per i locali e per le precedenze. Il fabbricato viaggiatori è sospeso sopra i binari e sono presenti due aree varchi (l'uscita centrale e l'uscita Terminal) ed è completamente accessibile grazie ad ascensori e scale mobili. Nella stazione si trovano anche due convenience store, un juice bar e un caffè.

Stazione di Machida  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Mitaka (三鷹駅?, Mitaka-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Mitaka ed è utilizzata da una media di 89.545 passeggeri ogni giorno.[1] La stazione venne inaugurata il 25 giugno 1930.[2] Oltre alla linea Chūō Rapida e alla Chūō-Sōbu di cui questa stazione è il capolinea occidentale, in questa stazione partono e terminano anche alcuni convogli della Linea Tōzai.

Stazione di Mitaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mitakadai (三鷹台駅?, Mitakadai-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Mitaka, nell'area metropolitana di Tokyo, a 12,1 km di distanza dal capolinea di Shibuya. La stazione serve la linea Keiō Inokashira. La stazione è dotata di 2 binari in superficie con due marciapiedi laterali.

Stazione di Mitakadai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Tama (南多摩駅?, Minami-Tama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Inagi, nell'area suburbana di Tokyo, in Giappone, che serve la linea Nambu della JR East. A breve distanza si trova la stazione di Koremasa dove è possibile interscambiare con la linea Seibu Tamagawa. La stazione, originariamente in superficie, sta venendo gradualmente portata in viadotto, e al momento dispone di un binario in superficie con un marciapiede laterale, e uno su viadotto con un marciapiede laterale. Il termine dei lavori per lo spostamento totale dei binari sul viadotto sono al momento fissati a fine 2013. Sono presenti ascensori, servizi igienici e tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica, e una biglietteria presenziata.

Stazione di Minami-Tama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Machida (南町田駅?, Minami-Machida-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Machida, facente parte dell'area metropolitana di Tokyo, in Giappone. Essa è servita dalla linea Den-en-toshi della Tōkyū Corporation e si trova ad un'altezza di 75 metri sul livello del mare, e questo la rende la stazione più elevata della rete Tōkyū. È inoltre la stazione situata più a sud nel territorio dell'area metropolitana di Tokyo.[1]

Stazione di Minami-Machida  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musashi-Itsukaichi (武蔵五日市駅?, Musashi-Itsukaichi-eki) è una stazione ferroviaria all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata nella città di Akiruno, ed è capolinea della linea Itsukaichi. In origine la stazione si chiamava stazione di Itsukaichi (五日市駅?, Itsukaichi-eki), ma dopo solo un mese dall'apertura, ottenne il nome attuale.

Stazione di Musashi-Itsukaichi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Musashi-Koganei (武蔵小金井駅?, Musashi-Koganei-eki) è una stazione ferroviaria di Koganei, città conurbata con Tokyo che serve la linea Chūō Rapida della JR East. La stazione è stata recentemente oggetto di lavori per la sopraelevazione del tracciato ferroviario.

Stazione di Musashi-Koganei  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Musashi-Sakai (武蔵境駅?, Musashi-Sakai-eki) è una stazione ferroviaria di Musashino, città conurbata con Tokyo che serve la linea Chūō Rapida della JR East e la linea Tamagawa delle Ferrovie Seibu.

Stazione di Musashi-Sakai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musashi-Hikida (武蔵引田駅?, Musashi-Hikida-eki) è una stazione ferroviaria all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata nella città di Akiruno, ed è servita dalla linea Itsukaichi. In origine la stazione si chiamava stazione di Byōin-mae (病院前駅?, Byōin-mae-eki), ma dal 1944 possiede la denominazione attuale.

Stazione di Musashi-Hikida  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musashi-Masuko (武蔵増戸駅?, Musashi-Masuko-eki) è una stazione ferroviaria all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata nella città di Akiruno, ed è servita dalla linea Itsukaichi. In origine la stazione si chiamava stazione di Masuko (病院前駅?, Masuko-eki), ma dopo solo un mese dall'apertura, ottenne il nome attuale.

Stazione di Musashi-Masuko  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yagawa (矢川駅?, Yagawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kunitachi, nell'area suburbana di Tokyo, in Giappone, che serve la linea Nambu della JR East. La stazione è dotata di un fabbricato viaggiatori sospeso al secondo piano e, a livello del terreno, di due binari passanti delimitati alle estremità da due passaggi a livello, con un marciapiede a isola centrale. Sono presenti ascensori, scale mobili, servizi igienici e tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Yagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yanokuchi (矢野口駅?, Yanokuchi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Inagi, nell'area suburbana di Tokyo, in Giappone, che serve la linea Nambu della JR East. La stazione è realizzata in viadotto con un marciapiede a isola centrale e due binari passanti. Sono presenti ascensori, servizi igienici e tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Yanokuchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yaho (谷保駅?, Yaho-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kunitachi, nell'area suburbana di Tokyo, in Giappone, che serve la linea Nambu della JR East. La stazione è dotata di un fabbricato viaggiatori sospeso al secondo piano e, a livello del terreno, di due binari passanti con marciapiedi laterali. Sono presenti ascensori, scale mobili, servizi igienici e tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Yaho  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aoi (青井駅?, Aoi-eki) è una stazione ferroviaria sotterranea situata nel distretto di Adachi, a Tokyo, in Giappone ed è servita dalla linea Tsukuba Express. La stazione, inaugurata nel 2005, è in sotterranea e costituita da due binari serviti da due marciapiedi laterali con porte di banchina installate a protezione.

Stazione di Aoi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Adachi-Odai (足立小台駅?, Adachi-Odai-eki) è una stazione di Tokyo del people mover Nippori-Toneri liner. La stazione è stata aperta nel 2008 e si trova nel quartiere di Adachi. La stazione si trova su viadotto, con una banchina centrale a isola e due binari laterali.

Stazione di Adachi-Odai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ayase (綾瀬駅?, Ayase-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo di interscambio, servita dalla metropolitana di Tokyo (linea Chiyoda) e dalla linea Jōban della JR East. La stazione è il capolinea della linea Chiyoda, ma molti treni continuano verso Kameari instradandosi sulla linea Jōban, o sulla diramazione per Kita-Ayase.

Stazione di Ayase  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ushida (牛田駅?, Ushida-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Adachi, a Tokyo, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione, realizzata in superficie, è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Ushida  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Umejima (梅島駅?, Umejima-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Adachi, a Tokyo, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. Presso di essa fermano solo i treni locali. La stazione, realizzata su viadotto, è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti.

Stazione di Umejima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōgi-ōhashi (扇大橋駅?, Ōgi-ōhashi-eki) è una stazione di Tokyo del people mover Nippori-Toneri liner. La stazione è stata aperta nel 2008 e si trova nel quartiere di Adachi. La stazione si trova su viadotto, con una banchina centrale a isola e due binari laterali.

Stazione di Ōgi-ōhashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kita-Ayase (北綾瀬駅?, Kita-Ayase-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Adachi. La stazione è servita dalla linea Chiyoda della Tokyo Metro ed è il capolinea della diramazione di Kita-Ayase della linea Chiyoda. La stazione è costituita da un unico binario su viadotto.

Kita-Ayase (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Senju (北千住駅?, Kitasenju-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio di Tokyo, si trova ad Adachi. È la seconda stazione più trafficata delle linee Tokyo Metro.

Stazione di Kita-Senju  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Keisei Sekiya (京成関屋駅?, Keisei Sekiya-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nel quartiere di Adachi e servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due binari passanti su viadotto con due marciapiedi laterali.

Stazione di Keisei Sekiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōya (江北駅?, Kōya-eki) è una stazione di Tokyo del people mover Nippori-Toneri liner. La stazione è stata aperta nel 2008 e si trova nel quartiere di Adachi. La stazione si trova su viadotto, con una banchina centrale a isola e due binari laterali.

Stazione di Kōhoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōya (高野駅?, Kōya-eki) è una stazione di Tokyo del people mover Nippori-Toneri liner. La stazione è stata aperta nel 2008 e si trova nel quartiere di Adachi. La stazione si trova su viadotto, con una banchina centrale a isola e due binari laterali.

Stazione di Kōya (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kosuge (小菅駅?, Kosuge-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Adachi, a Tokyo, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione, realizzata su viadotto, è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti.

Stazione di Kosuge  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gotanno (五反野駅?, Gotanno-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Adachi, a Tokyo, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. Presso di essa fermano solo i treni locali. La stazione, realizzata su viadotto, è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti.

Stazione di Gotanno  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Senju-Ōhashi (千住大橋駅?, Senju-Ōhashi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nel quartiere di Adachi e servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di quattro binari passanti su viadotto con due marciapiedi a isola.

Stazione di Senju-Ōhashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takenotsuka (竹ノ塚駅?, Takenotsuka-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Adachi, a Tokyo, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. Presso di essa fermano solo i treni locali, ed è l'ultima stazione del territorio metropolitano di Tokyo provenendo da Asakusa.

Stazione di Takenotsuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toneri (舎人駅?, Toneri-eki) è una stazione di Tokyo del people mover Nippori-Toneri liner. La stazione è stata aperta nel 2008 e si trova nel quartiere di Adachi. La stazione si trova su viadotto, con una banchina a isola e due binari passanti.

Stazione di Toneri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toneri-kōen (舎人公園駅?, Toneri-kōen-eki) è una stazione di Tokyo del people mover Nippori-Toneri liner. La stazione è stata aperta nel 2008 e si trova nel quartiere di Adachi. La stazione si trova su viadotto, con due banchine isola e quattro binari passanti.La stazione è anche utilizzata per il ricovero dei treni durante la pausa notturna dell'esercizio.

Stazione di Toneri-kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishiarai (西新井駅?, Nishiarai-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Adachi, a Tokyo, in Giappone, ed è servita dalla linea Sky Tree e dalla linea Daishidelle Ferrovie Tōbu. La stazione, è dotata di tre marciapiedi a isola con sei binari passanti in superficie.

Stazione di Nishiarai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishiaraidaishi-nishi (西新井大師西駅?, Nishiaraidaishi-nishi-eki) è una stazione di Tokyo del people mover Nippori-Toneri liner. La stazione è stata aperta nel 2008 e si trova nel quartiere di Adachi. La stazione si trova su viadotto, con una banchina centrale a isola e due binari laterali.

Stazione di Nishiaraidaishi-nishi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Horikiri (堀切駅?, Horikiri-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Adachi, a Tokyo, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione, realizzata in superficie, è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Horikiri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minumadai-shinsuikōen (見沼代親水公園駅?, Minumadai-shinsuikōen-eki) è una stazione di Tokyo del people mover Nippori-Toneri liner. La stazione è stata aperta nel 2008 e si trova nel quartiere di Adachi, ed è la più settentrionale di tutta la città metropolitana di Tokyo. La stazione si trova su viadotto, con una banchina a isola e due binari passanti. Essendo l'attuale capolinea della linea, è una stazione di testa.

Stazione di Minumadai-shinsuikōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yazaike (谷在家駅?, Yazaike-eki) è una stazione di Tokyo del people mover Nippori-Toneri liner. La stazione è stata aperta nel 2008 e si trova nel quartiere di Adachi. La stazione si trova su viadotto, con una banchina centrale a isola e due binari laterali.

Stazione di Yazaike  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Rokuchō (六町駅?, Rokuchō-eki) è una stazione ferroviaria sotterranea situata nel distretto di Adachi, a Tokyo, in Giappone ed è servita dalla linea Tsukuba Express. La stazione, inaugurata nel 2005, è in galleria profonda e costituita da due binari serviti da un marciapiede a isola centrale con porte di banchina installate a protezione.

Stazione di Rokuchō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Akado-shōgakkōmae (赤土小学校前駅?, Akado-shōgakkōmae-eki) è una stazione di Tokyo del people mover Nippori-Toneri liner. La stazione è stata aperta nel 2008 e si trova nel quartiere di Arakawa. La stazione si trova su viadotto, con una banchina centrale a isola e due binari laterali.

Stazione di Akado-shōgakkōmae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kumanomae (熊野前駅?, Kumanomae-eki) è una stazione di Tokyo lungo il people mover Nippori-Toneri liner, e offre l'interscambio con la tranvia linea Toden Arakawa. La stazione è stata aperta nel 2008 e si trova nel quartiere di Arakawa. La stazione si trova su viadotto, con un due banchine laterali e due binari passanti.

Stazione di Kumanomae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shin-Mikawashima (新三河島駅?, Shin-Mikawashima-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nel quartiere di Arakawa e servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due binari passanti su viadotto a cavallo della strada Meiji-dōri con un marciapiede centrale a isola.

Stazione di Shin-Mikawashima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Nippori (西日暮里駅?, Nishi-Nippori-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo servita principalmente dalla JR East, con interscambi con la metropolitana di Tokyo e con il people mover Nippori-Toneri liner. La stazione è stata aperta nel 1969 inizialmente come fermata della linea Chiyoda.

Stazione di Nishi-Nippori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nippori (日暮里駅?, Nippori-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio di Tokyo. Qui vi si incontrano tre linee della JR East, fra cui la linea Yamanote, la Linea principale Keisei delle Ferrovie Keisei e il people mover Nippori-Toneri liner. La stazione della JR aprì il 1º aprile 1905[1], mentre le Ferrovie Keisei arrivarono il 19 dicembre 1931.[2] Nel 2009 è stata inaugurata la nuova stazione sopraelevata per la linea Keisei.

Stazione di Nippori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Machiya (町屋駅?, Machiya-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo di interscambio, servita dalla metropolitana di Tokyo (linea Chiyoda), dalla linea principale Keisei delle Ferrovie Keisei e da una fermata della tranvia Arakawa.

Stazione di Machiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mikawashima (三河島駅?, Mikawashima-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nel quartiere di Arakawa servita dalla linea Jōban della JR East. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari al livello del terreno. Sono presenti anche due binari laterali per i treni della linea Sōbu Rapida privi di banchine, in quanto i treni non fermano presso Nishi-Chiba.

Stazione di Mikawashima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Minami-Senju (南千住駅?, Minamisenju-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova ad Arakawa.

Stazione di Minami-Senju  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Itabashi-kuyakushomae (板橋区役所前駅?, Itabashi-kuyakushomae-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Itabashi. La stazione è servita dalla linea Mita della Toei Metro. La stazione è dotata di una piattaforma centrale a isola con due binari sotterranei.

Itabashi-kuyakushomae (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Itabashi-honchō (板橋本町駅?, Itabashi-honchō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Toshima. La stazione è servita dalla linea Mita della Toei Metro. La stazione è dotata di una piattaforma centrale a isola con due binari sotterranei.

Itabashi-honchō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ukima-Funado (浮間舟渡駅?, Ukima-Funado-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo e si trova a cavallo fra i quartieri di Kita e Itabashi. La stazione è servita unicamente dalla linea Saikyō della JR East. La stazione venne aperta il 30 settembre 1985. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari su viadotto. Lungo i binari passano anche quelli del Tōhoku Shinkansen.

Stazione di Ukima-Funado  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōyama (大山駅?, Ōyama-eki) è una stazione ferroviaria situata nel distretto di Itabashi, nella zona nord-occidentale di Tokyo in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. Presso questa stazione fermano solo i treni locali. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Ōyama (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kami-Itabashi (上板橋駅?, Kami-Itabashi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel distretto di Itabashi, nella zona nord-occidentale di Tokyo in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. Presso questa stazione fermano solo i treni locali. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie.

Stazione di Kami-Itabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kotake-Mukaihara (小竹向原駅?, Kotake-Mukaihara-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova a Nerima. La stazione è servita da due linee della Tokyo Metro e dalla linea Seibu Yūrakuchō delle Ferrovie Seibu. La stazione è dotata di due piattaforme a isola con quattro binari sotterranei serventi le 3 linee.

Stazione di Kotake-Mukaihara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shimura-sakaue (志村坂上駅?, Shimura-sakaue-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Itabashi. La stazione è servita dalla linea Mita della Toei Metro. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari sotterranei.

Shimura-sakaue (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shimura-sanchōme (志村三丁目駅?, Shimura-sanchōme-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Itabashi. La stazione è servita dalla linea Mita della Toei Metro. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari su viadotto.

Shimura-sanchōme (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimo-Akatsuka (下赤塚駅?, Shimo-Akatsuka-eki) è una stazione ferroviaria situata nel distretto di Itabashi, nella zona nord-occidentale di Tokyo in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. Presso questa stazione fermano solo i treni locali. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Shimo-Akatsuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shin-Itabashi (新板橋駅?, Shin-Itabashi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Toshima. La stazione è servita dalla linea Mita della Toei Metro. La stazione è dotata di una piattaforma centrale a isola con due binari sotterranei.

Shin-Itabashi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shin-Takashimadaira (新高島平駅?, Shin-Takashimadaira-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Itabashi. La stazione è servita dalla linea Mita della Toei Metro. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari su viadotto.

Shin-Takashimadaira (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Takashimadaira (高島平駅?, Takashimadaira-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Itabashi. La stazione è servita dalla linea Mita della Toei Metro. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari su viadotto.

Takashimadaira (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Chikatetsu-Akatsuka (地下鉄赤塚駅?, Chikatetsu-Akatsuka-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Nerima. La stazione è servita da due linee della Tokyo Metro. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari sotterranei serventi entrambe le linee.

Chikatetsu-Akatsuka (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Chikatetsu-Narimasu (地下鉄成増駅?, Chikatetsu-Narimasu-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Itabashi. La stazione è servita da due linee della Tokyo Metro. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari sotterranei serventi entrambe le linee.

Chikatetsu-Narimasu (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tōbu-Nerima (東武練馬駅?, Tōbu-Nerima-eki) è una stazione ferroviaria situata nel distretto di Itabashi, nella zona nord-occidentale di Tokyo in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. Presso questa stazione fermano solo i treni locali. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Tōbu-Nerima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tokiwadai (ときわ台駅?, Tokiwadai-eki) è una stazione ferroviaria situata nel distretto di Itabashi, nella zona nord-occidentale di Tokyo in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. Presso questa stazione fermano solo i treni locali. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie.

Stazione di Tokiwadai (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Naka-Itabashi (中板橋駅?, Naka-Itabashi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel distretto di Itabashi, nella zona nord-occidentale di Tokyo in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. Presso questa stazione fermano solo i treni locali. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie, per permettere il passaggio dei treni espressi che non fermano in questa stazione.

Stazione di Naka-Itabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Narimasu (成増駅?, Narimasu-eki) è una stazione ferroviaria situata nel distretto di Itabashi, nella zona nord-occidentale di Tokyo in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie.

Stazione di Narimasu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nishidai (西台駅?, Nishidai-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Itabashi. La stazione è servita dalla linea Mita della Toei Metro. La stazione è dotata due marciapiedi laterali con due binari su viadotto.

Nishidai (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nishi-Takashimadaira (西高島平駅?, Nishi-Takashimadaira-eki) una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Itabashi. La stazione è il capolinea nord della linea Mita della Toei Metro. La stazione è dotata di due banchine laterali con due binari su viadotto. Essendo il capolinea finale della linea Mita, tutti i treni da qui ripartono per il percorso inverso.

Nishi-Takashimadaira (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hasune (蓮根駅?, Hasune-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Itabashi. La stazione è servita dalla linea Mita della Toei Metro. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari su viadotto.

Hasune (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Motohasunuma (本蓮沼駅?, Motohasunuma-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Toshima. La stazione è servita dalla linea Mita della Toei Metro. La stazione è dotata di una piattaforma centrale a isola con due binari sotterranei.

Motohasunuma (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ichinoe (一之江駅?, Ichinoe-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Edogawa. La stazione è servita dalla linea Shinjuku della Toei. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sotterranei.

Ichinoe (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Edogawa (江戸川駅?, Edogawa-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nel quartiere di Edogawa e servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di quattro binari passanti su viadotto con due marciapiedi a isola collegati da sovrapassaggio.

Stazione di Edogawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kasai (葛西駅?, Kasai-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Edogawa. Essa serve la linea Tōzai della Tokyo Metro. La stazione è dotata del più grande parcheggio automatico per biciclette, dove possono essere automaticamente parcheggiate nel sottosuolo, a 15 metri di profonditò, circa 9400 unità. Ognuno degli ascensori automatici del parcheggio può ospitare 180-190 biciclette, e sono necessari solo 23 secondi per recuperarle.[1]

Stazione di Kasai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kasairinkai-Kōen (葛西臨海公園駅?, Kasairinkai-Kōen-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, e si trova a Edogawa, nella parte orientale della città. La stazione è servita dalla linea Keiyō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti su viadotto.

Stazione di Kasairinkai-Kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Keisei Koiwa (京成小岩駅?, Keisei Koiwa-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nel quartiere di Edogawa e servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. L'omonima stazione JR di Koiwa si trova a una distanza a piedi di 20 minuti, e quindi non può essere considerata propriamente una stazione di interscambio.

Stazione di Keisei Koiwa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Koiwa (小岩駅?, Koiwa-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nel quartiere di Edogawa che serve la linea Chūō-Sōbu della JR East. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sopraelevati.

Stazione di Koiwa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shinozaki (篠崎駅?, Shinozaki-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Edogawa. La stazione è servita dalla linea Shinjuku della Toei. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sotterranei.

Shinozaki (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nishi-Kasai (西葛西駅?, Nishi-Kasai-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Edogawa. Essa serve la linea Tōzai della Tokyo Metro.

Stazione di Nishi-Kasai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-ōjima (東大島駅?, Higashi-ōjima-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Kōtō. La stazione è servita dalla linea Shinjuku della Toei. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari centrali. La stazione è realizzata su un ponte sul fiume Kyūnakagawa.

Higashi-ōjima (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Hirai (平井駅?, Hirai-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nel quartiere di Edogawa che serve la linea Chūō-Sōbu della JR East. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sopraelevati.

Stazione di Hirai (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Funabori (船堀駅?, Funabori-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Edogawa. La stazione è servita dalla linea Shinjuku della Toei. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari centrali. La stazione è realizzata su viadotto.

Funabori (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Mizue (瑞江駅?, Mizue-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Edogawa. La stazione è servita dalla linea Shinjuku della Toei. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sotterranei.

Mizue (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Anamori-Inari (穴守稲荷駅?, Anamori-Inari-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo nel quartiere di Ōta ed è servita dalla linea Keikyū Aeroporto delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due binari passanti in superficie con due marciapiedi laterali, collegati al fabbricato da una passerella sopraelevata.

Stazione di Anamori-Inari  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ikegami (池上駅?, Ikegami-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalla linea ● Ikegami delle Ferrovie Tōkyū. Nelle vicinanze si trova in tempio Ikegami Honmon-ji. La stazione, è costituita da due binari passanti con due marciapiedi laterali.

Stazione di Ikegami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ishikawadai (石川台駅?, Ishikawadai-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalla linea ● Ikegami delle Ferrovie Tōkyū. La stazione, è costituita da due binari passanti con due marciapiedi laterali in superficie. L'accesso alle due direzioni è separato, con tornelli diversificati. I servizi igienici sono disponibili solo sul binario per la direzione Gotanda, e l'illuminazione della stazione è effettuata con tecnologia LED a basso consumo energetico.

Stazione di Ishikawadai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Unoki (鵜の木駅?, Unoki-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalla linea Tōkyū Tamagawa della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da due binari passanti in superficie, con due marciapiedi laterali. Dal momento che questi ultimi dispongono ciascuno di varchi indipendenti, una volta entrati non è possibile passare alla direzione opposta.

Stazione di Unoki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Umeyashiki (梅屋敷駅?, Umeyashiki-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo. Si trova nel distretto di Ōta, ed è servita dalla linea Keikyū principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto. Sono presenti ascensori e scale mobili, oltre a servizi igienici attrezzati per i disabili.

Stazione di Umeyashiki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōokayama (大岡山駅?, Ōokayama-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalle linee ● Ōimachi e ● Meguro. La stazione è costituita da quattro binari sotterranei, di cui i due esterni sono riservati alla linea Meguro, e i due interni alla linea Ōimachi.

Stazione di Ōokayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōtorii (大鳥居駅?, Ōtorii-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo nel quartiere di Ōta ed è servita dalla linea Keikyū Aeroporto delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due binari passanti sotterranei in direzione nordovest-sudest con due marciapiedi laterali. Sono presenti due mezzanini, uno a est e uno a ovest.

Stazione di Ōtorii  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ōmori (大森駅?, Ōmori-eki) è una stazione ferroviaria giapponese, si trova a Tokyo, nel quartiere di Ōta. Mappa della stazione di Ōmori

Stazione di Ōmori (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōmorimachi (大森町駅?, Ōmorimachi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo. Si trova nel distretto di Ōta, ed è servita dalla linea Keikyū principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto. Sono presenti ascensori e scale mobili, oltre a servizi igienici attrezzati per i disabili.

Stazione di Ōmorimachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ontakesan (御嶽山駅?, Ontakesan-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalla linea ● Ikegami delle Ferrovie Tōkyū. La stazione, è costituita da due binari passanti con due marciapiedi laterali, con accessi separati in base alla direzione.

Stazione di Ontakesan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kamata (蒲田駅?, Kamata-eki) è una stazione ferroviaria metropolitana di Tokyo. Situata nel centro del quartiere di Kamata, accanto al municipio di Ota,[1] è il principale nodo ferroviario per i trasporti dell'area sud di Tokyo. La stazione è servita dalla Linea Keihin-Tōhoku, della compagnia JR East, e dalle linee Tōkyū Tamagawa e Tōkyū Ikegami, della compagnia Tōkyū.

Stazione di Kamata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Senzoku (北千束駅?, Kita-Senzoku-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalla linea ● Ōimachi della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da due binari in parte in superficie e in parte su viadotto (ciò è dovuta alla conformazione collinare del terreno) con due marciapiedi laterali.

Stazione di Kita-Senzoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kugahara (久が原駅?, Kugahara-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalla linea ● Ikegami delle Ferrovie Tōkyū. La stazione, è costituita da due binari passanti con due marciapiedi laterali, con accessi separati in base alla direzione.

Stazione di Kugahara (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keikyū Kamata (京急蒲田駅?, Keikyū Kamata-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo. Si trova nel quartiere di Ōta ed è servita dalla linea principale e dalla linea aeroporto delle Ferrovie Keikyū, distante 8 km dal capolinea di Shinagawa. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con sei binari totali, e dalla linea principale si dirama la linea per l'aeroporto. Al primo piano (piano terra) si trovano i tornelli e il mezzanino, al secondo piano i binari dal 4 al 6, e al terzo piano i binari dall'1 al 3, rendendo quindi questa stazione a tre piani, di cui due costituiti da viadotti di binari sovrapposti.

Stazione di Keikyū Kamata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōjiya (糀谷駅?, Kōjiya-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo nel quartiere di Ōta ed è servita dalla linea Keikyū Aeroporto delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due binari passanti su viadotto in direzione ovest-est con due marciapiedi laterali.

Stazione di Kōjiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimo-Maruko (下丸子駅?, Shimo-Maruko-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalla linea Tōkyū Tamagawa della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da due binari passanti in superficie, con due marciapiedi laterali.Dal momento che questi ultimi dispongono ciascuno di varchi indipendenti, una volta entrati non è possibile passare alla direzione opposta.

Stazione di Shimo-Maruko  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shōwajima (昭和島駅?, Shōwajima-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo nel quartiere di Ōta ed è servita dalla monorotaia di Tokyo. La stazione fu aperta nel 1985 e a partire dal 2002 accetta anche la carta ricaricabile Suica per il pagamento dei biglietti. La stazione è costituita da due binari su viadotto con due marciapiedi laterali.

Stazione di Shōwajima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Seibijō (整備場駅?, Seibijō-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo nel quartiere di Ōta ed è servita dalla monorotaia di Tokyo. La stazione fu aperta nel 1967 e a partire dal 2002 accetta anche la carta ricaricabile Suica per il pagamento dei biglietti. La stazione è costituita da due binari su viadotto con due marciapiedi laterali.

Stazione di Seibijō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Senzoku-Ike (洗足池駅?, Senzoku-Ike-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalla linea ● Ikegami delle Ferrovie Tōkyū. La stazione, è costituita da due binari passanti con due marciapiedi laterali su viadotto, con ascensori per accesso ai disabili e servizi igienici per persone con mobilità ridotta.

Stazione di Senzoku-Ike  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Zōshiki (雑色駅?, Zōshiki-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo. Si trova nel distretto di Ōta, ed è servita dalla linea Keikyū principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto. Ciascun binario è separato dall'altro, con accessi e tornelli indipendenti.

Stazione di Zōshiki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tamagawa (多摩川駅?, Tamagawa-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalle linee ● Tōyoko, ● Meguro e ● Tamagawa della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da quattro binari passanti in viadotto per le linee Tōyoko e Meguro, e di due binari tronchi di superficie per la linea Tamagawa, che qui ha il suo capolinea.

Stazione di Tamagawa (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chidorichō (千鳥町駅?, Chidorichō-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalla linea ● Ikegami delle Ferrovie Tōkyū. La stazione, è costituita da due binari passanti con due marciapiedi laterali, con accessi separati in base alla direzione.

Stazione di Chidorichō (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Den-en-chōfu (田園調布駅?, Den-en-chōfu-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalle linee ● Tōyoko e ● Meguro. La stazione si trova nel quartiere di Den-en-chōfu, una tranquilla zona residenziale del distretto di Ōta, nella parte sud-sudovest di Tokyo, uno dei quartieri di real estate più rinomati di tutta Tokyo, abitato anche da molte personalità famose, uomini d'affari e politici. Questo era uno dei primi distretti-giardino lungo il fiume Tama. Il design del quartiere è stato molto influenzato dalle città giardino di Ebenezer Howard.

Stazione di Den-en-chōfu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tenkūbashi (天空橋駅?, Tenkūbashi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo nel quartiere di Ōta ed è servita dalla monorotaia di Tokyo e dalla linea Keikyū Aeroporto delle Ferrovie Keikyū. La stazione si trova all'interno dell'area aeroportuale dell'Aeroporto internazionale di Tokyo. La stazione sulla sezione della monorotaia fu aperta nel 1964, mentre la linea Keikyū arrivo nel 1993, e a partire dal 2002 accetta anche la carta ricaricabile Suica per il pagamento dei biglietti.

Stazione di Tenkūbashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagahara (長原駅?, Nagahara-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalla linea ● Ikegami delle Ferrovie Tōkyū. La stazione, interrata, è costituita da due binari passanti con due marciapiedi laterali. La stazione fino al 1972 era di superficie, prima di essere resa sotterranea.

Stazione di Nagahara (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nishi-Magome (西s馬込駅?, Nishi-Magome-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Ōta. La stazione è servita dalla linea Asakusa della Toei, di cui è capolinea sud. Si tratta della stazione più meridionale di tutta la rete metropolitana della città di Tokyo. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari sotterranei.

Nishi-Magome (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Numabe (沼部駅?, Numabe-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalla linea Tōkyū Tamagawa della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da due binari passanti in superficie, con due marciapiedi laterali. Dal momento che questi ultimi dispongono ciascuno di varchi indipendenti, una volta entrati non è possibile passare alla direzione opposta.

Stazione di Numabe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hasunuma (蓮沼駅?, Hasunuma-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalla linea ● Ikegami delle Ferrovie Tōkyū. La stazione, è costituita da due binari passanti con due marciapiedi laterali.

Stazione di Hasunuma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Haneda Aeroporto Terminal 3 (羽田空港第3ターミナル駅?, Haneda Kūkō Kokusaisen Tāminaru Eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, situata nel quartiere di Ōta è servita dalla linea Keikyū Aeroporto delle Ferrovie Keikyū. Si trova all'interno del terminal internazionale dell'Aeroporto di Haneda, e in superficie è presente la stazione della monorotaia del terminal internazionale.

Stazione di Haneda Aeroporto Terminal internazionale  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Haneda Aeroporto Terminal 1·2 (羽田空港第1・第2ターミナル駅?, Haneda Kūkō Kokunai-sen Tāminaru-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, situata nel quartiere di Ōta e capolinea della linea Keikyū Aeroporto delle Ferrovie Keikyū. Si trova all'interno del terminal domestico dell'Aeroporto di Haneda, e alle estremità della banchina è collegata alle stazioni della monorotaia di Tokyo di Aeroporto Haneda Terminal 1 e Aeroporto Haneda Terminal 2.

Stazione di Haneda Aeroporto Terminal domestico  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Heiwajima (平和島駅?, Heiwajima-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo. Si trova nel quartiere di Ōta ed è servita dalla linea Keikyū principale delle Ferrovie Keikyū, distante 5,7 km dal capolinea di Shinagawa. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti su viadotto che permettono un comodo interscambio fra treni veloci e lenti. Sono presenti ascensori e scale mobili, oltre a servizi igienici attrezzati per i disabili, sia all'interno che all'esterno dei tornelli. Per migliorare l'efficienza energetica, tutta la stazione è illuminata con tecnologia LED.

Stazione di Heiwajima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Magome (馬込駅?, Magome-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Ōta. La stazione è servita dalla linea Asakusa della Toei. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari sotterranei.

Magome (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musashi-Nitta (武蔵新田駅?, Musashi-Nitta-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalla linea Tōkyū Tamagawa della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da due binari passanti in superficie, con due marciapiedi laterali.Dal momento che questi ultimi dispongono ciascuno di varchi indipendenti, una volta entrati non è possibile passare alla direzione opposta.

Stazione di Musashi-Nitta  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yaguchinowatashi (矢口渡駅?, Yaguchinowatashi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalla linea Tōkyū Tamagawa della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da due binari passanti in superficie, con due marciapiedi laterali.Dal momento che questi ultimi dispongono ciascuno di varchi indipendenti, una volta entrati non è possibile passare alla direzione opposta.

Stazione di Yaguchinowatashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yukigaya-Ōtsuka (雪が谷大塚駅?, Yukigaya-Ōtsuka-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Ōta ed è servita dalla linea ● Ikegami delle Ferrovie Tōkyū. La stazione, è costituita da due binari passanti con due marciapiedi laterali in superficie. Il fabbricato viaggiatori è sopraelevato rispetto ai binari

Stazione di Yukigaya-Ōtsuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ryūtsū Center (流通センター駅?, Ryūtsū sentā-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo nel quartiere di Shinagawa ed è servita dalla monorotaia di Tokyo. Il nome della stazione significa Centro logistico per la presenza di diversi magazzini e centri spedizionieri, nonché lo scalo merci di Tokyo nelle vicinanze.

Stazione di Ryūtsū Center  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Rokugōdote (六郷土手駅?, Rokugōdote-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo. Si trova nel distretto di Ōta, ed è servita dalla linea Keikyū principale delle Ferrovie Keikyū. Si tratta della stazione più a sud di tutta l'area dei 23 quartieri speciali di Tokyo. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto, collegati al mezzanino sottostante mediante scale fisse e ascensori.

Stazione di Rokugōdote  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Aoto (青砥駅?, Aoto-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nel quartiere di Katsushika e servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei, e capolinea per la linea Keisei Oshiage. Si tratta di una delle principali stazioni dell'area nord-est della capitale giapponese. La stazione è costituita da un doppio viadotto con, al terzo piano i binari 1-2 delle linee Keisei e Oshiage in direzione est, e al secondo piano gli stessi (binari 3-4) per la direzione Tokyo (la linea principale Keisei verso Ueno, e la linea Oshiage verso la linea Asakusa della metropolitana).

Stazione di Aoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ohanajaya (お花茶屋駅?, Ohanajaya-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nel quartiere di Katsushika e servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due binari passanti su viadotto con due marciapiedi laterali.

Stazione di Ohanajaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kanamachi (金町駅?, Kanamachi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nel quartiere di Katsushika servita dalla linea Jōban locale della JR East. A poca distanza si trova la stazione di Keisei-Kanamachi delle Ferrovie Keisei.

Stazione di Kanamachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kameari (亀有駅?, Kameari-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nel quartiere di Katsushika servita dalla linea Jōban locale della JR East. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari su viadotto. Sono presenti anche due binari laterali per i treni della linea rapida privi di banchine, in quanto i treni non fermano presso Kameari.

Stazione di Kameari  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keisei Takasago (京成高砂駅?, Keisei Takasago-eki) è un'importante stazione ferroviaria della zona nord-est di Tokyo situata nel quartiere di Katsushika e servente le linee linea principale Keisei, Kanamachi e Narita Sky Access delle ferrovie Keisei, e capolinea per la linea Hokusō, gestita dalla società Ferrovia Hokusō. In questa stazione fermano tutti i treni tranne lo Skyliner per l'aeroporto di Narita.

Stazione di Keisei Takasago  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shin-Koiwa (新小岩駅?, Shin-Koiwa-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nel quartiere di Katsushika che serve la linea Chūō-Sōbu e la Sōbu Rapida della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattr binari sopraelevati.

Stazione di Shin-Koiwa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Shibamata (新柴又駅?, Shin-Shibamata-eki) è una stazione ferroviaria della zona nord-est di Tokyo situata nel quartiere di Katsushika e servita dalla linea Hokusō, gestita dalla società Ferrovia Hokusō. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto. Il mezzanino si trova al secondo piano, mentre al primo è presente un supermercato.

Stazione di Shin-Shibamata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Horikiri-Shōbuen (堀切菖蒲園駅?, Horikiri-Shōbuen-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nel quartiere di Katsushika e servente la linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. La stazione è dotata di due binari passanti su viadotto con due marciapiedi laterali.

Stazione di Horikiri-Shōbuen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Akabane (赤羽駅?, Akabane-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo ed è la più importante per la zona Kita. Si tratta di una delle principali stazioni dell'area nord della città, dove si uniscono le linee Shōnan-Shinjuku, provenienti dalla parte ovest della città, e la Keihin-Tōhoku, proveniente da quella orientale.

Stazione di Akabane  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Akabane-Iwabuchi (赤羽岩淵駅?, Akabane-Iwabuchi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Kita, quartiere di Tokyo. Serve la linea Namboku, di cui è capolinea nord. Molti treni, comunque continuano lungo la Ferrovia Rapida di Saitama i cui binari sono collegati alla stazione, fino alla stazione di Urawa-Misono.

Akabane-Iwabuchi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Itabashi (板橋駅?, Itabashi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo e si trova nell'omonimo quartiere. La stazione è servita dalla linea Saikyō. La stazione venne aperta nel 1885. La stazione è realizzata in terrapieno e possiede un marciapiede a isola, con due binari pasaanti in superficie.

Stazione di Itabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ōji (王子駅?, Ōji-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo servita principalmente dalla JR East, con interscambi con la metropolitana di Tokyo e con la tranvia linea Toden Arakawa. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari in sotterranea. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari in sotterranea.

Stazione di Ōji (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōji-Kamiya (王子神谷駅?, Ōji-Kamiya-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Kita, quartiere di Tokyo. Serve la linea Namboku.

Stazione di Ōji-Kamiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Oku (尾久駅?, Oku-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo e si trova a Kita. La stazione è servita dalla linea Takasaki sulla linea principale Tōhoku. La stazione venne aperta nel 1929.

Stazione di Oku (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kami-Nakazato (上中里駅?, Kami-Nakazato-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo servita dalla linea Keihin-Tōhoku della JR East. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sopraelevati.

Stazione di Kami-Nakazato  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Akabane (北赤羽駅?, Kita-Akabane-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo e si trova a Kita. La stazione è servita unicamente dalla linea Saikyō della JR East. La stazione venne aperta il 30 settembre 1985. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari su viadotto. Lungo i binari passano anche quelli del Tōhoku Shinkansen.

Stazione di Kita-Akabane  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimo (志茂駅?, Shimo-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Kita, quartiere di Tokyo. Serve la linea Namboku.

Stazione di Shimo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Jūjō (十条駅?, Jūjō-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo e si trova a Kita. La stazione è servita dalla linea Saikyō La stazione venne aperta nel 1905. La stazione è realizzata in superficie e, caso unico nella linea Saikyō, possiede due marciapiedi laterali, con due binari pasaanti in superficie. Ciascun marciapiede possiede una propria area tornelli, ma è possibile attraversare i binari tramite una passerella interna.

Stazione di Jūjō (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tabata (田端駅?, Tabata-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, sita nel quartiere speciale di Kita. La stazione venne inaugurata il 1º aprile 1896, i lavori per il restauro cominciarono nel 2005 e furono completati nel 2008, la stazione è stata riaperta completamente nell'agosto del 2008.

Stazione di Tabata (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishigahara (西ケ原駅?, Nishigahara-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Kita, quartiere di Tokyo.

Stazione di Nishigahara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Higashi-Jūjō (東十条駅?, Higashi-Jūjō-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo servita dalla kinea Keihin-Tōhoku della JR East. La stazione è dotata di due banchine centrali a isola con quattro binari sopraelevati.

Stazione di Higashi-Jūjō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Aomi (青海駅?, Aomi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova sull'isola di Odaiba nel quartiere di Kōtō e serve il people mover Yurikamome. Dalla stazione è possibile accedere ai centri commerciali di Venus Fort/ Palette Town e al porto per i traghetti di Tokyo.

Stazione di Aomi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ariake (有明駅?, Ariake-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova sull'isola di Odaiba nel quartiere di Kōtō e serve il people mover Yurikamome. La stazione è vicina al Tokyo Big Sight, un importante edificio adibito a convegni e alla stazione di Kokusai Tenjijō, dove è possibile cambiare con la linea Rinkai. La stazione è dotata di un terzo binario per i treni che non proseguono oltre.

Stazione di Ariake  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ariake Tennis no Mori (有明テニスの森駅?, Ariake tenisu-no-mori-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova sull'isola di Odaiba nel quartiere di Kōtō e serve il people mover Yurikamome. Il nome della stazione significa "Ariake Foresta del Tennis" in riferimento al vicino parco presso cui si tiene il Japan Open Tennis Championships, torneo femminile di tennis.

Stazione di Ariake Tennis no mori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Etchūjima (越中島駅?, Etchūjima-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, e si trova a Kōtō, nella parte orientale della città. La stazione è servita dalla linea Keiyō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari sotterranei in profondità.

Stazione di Etchūjima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōjima (大島駅?, Ōjima-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Kōtō. La stazione è servita dalla linea Shinjuku della Toei. La stazione è dotata di due piattaforme a isola con tre binari sotterranei, in quanto in questa stazione fermano anche i treni espressi.

Ōjima (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kameido (亀戸駅?, Kameido-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nel quartiere di Kōtō che serve le linee Chūō-Sōbu della JR East e Tōbu Kameido delle Ferrovie Tōbu. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sopraelevati. La stazione è situata al livello del terreno con una piattaforma a isola centrale.

Stazione di Kameido  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kiba (木場駅?, Kiba-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Kōtō. Essa serve la linea Tōzai della Tokyo Metro.

Stazione di Kiba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kiyosumi-Shirakawa (清澄白河駅?, Kiyosumi-Shirakawa-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Kōtō. La stazione è servita dalla linea Hanzōmon della Tokyo Metro e dalla linea Ōedo della Toei. Alcuni treni hanno partenza e termine in questa stazione, che è quindi dotata di tronchino di manovra per il ricovero dei treni giunti al capolinea.

Kiyosumi-shirakawa (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kokusai-Tenjijō (国際展示場駅?, Kokusai-Tenjijō-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nell'area di Odaiba, nel quartiere di Kōtō ed è servita dalla linea privata Rinkai della TWR. La stazione fu aperta nel 1996 assieme al primo stralcio della linea Rinkai. La stazione si trova in sotterraneo, con il mezzanino al primo piano sotterraneo e i 2 binari, con banchina a isola centrale, al terzo piano sotterraneo. Il camerone di stazione è completamente aperto, e un lucernario in superficie permette alla luce naturale di arrivare fino al piano binari.

Stazione di Kokusai-Tenjijō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shiomi (潮見駅?, Shiomi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, e si trova a Kōtō, nella parte orientale della città. La stazione è servita dalla linea Keiyō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti su viadotto.

Stazione di Shiomi (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shijō-mae (市場前駅?, Shijō-mae-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova sull'isola di Odaiba nel quartiere di Kōtō e serve il people mover Yurikamome. Il nome della stazione significa "di fronte al mercato", ma al momento attorno alla stazione sono presenti solo campi vuoti. Si prevede di aprire il nuovo mercato di Toyosu nei pressi della stazione dal 2018.

Stazione di Shijō-mae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinonome (東雲駅?, Shinonome-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nell'area di Odaiba, nel quartiere di Kōtō ed è servita dalla linea privata Rinkai della TWR. La stazione fu aperta nel 1996 assieme al primo stralcio della linea Rinkai. La stazione è realizzata su viadotto, ed è una delle tre stazioni realizzate non in sotterraneo della linea Rinkai. Sono presenti due binari con due marciapiedi laterali (tutte le altre stazioni della linea hanno due binari laterali con marciapiede a isola).

Stazione di Shinonome  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shin-Kiba (新木場駅?, Shin-Kiba-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Kōtō, nella parte orientale della città ed è un importante nodo di interscambio per le linee Rinkai, Keiyō e Yūrakuchō. La Teito Rapid Transit Authority (l'attuale Tokyo Metro) aprì la stazione l'8 giugno 1988 come termine sud della linea Yūrakuchō. Il 1º dicembre 1988, JR East aprì i propri binari presso la stazione come capolinea occidentale della linea Keiyō, che venne poi estesa alla stazione di Tokyo dal marzo 1990. La stazione della linea Rinkai invece aprì il 30 marzo 1996 come termine orientale della linea. Dal 1º dicembre 2002 i treni della linea Saikyō arrivano fino a Shin-Kiba grazie a un collegamento che sfrutta i binari della linea Rinkai.

Stazione di Shin-Kiba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Toyosu (新豊洲駅?, Shin-Toyosu-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova sull'isola di Odaiba nel quartiere di Kōtō e serve il people mover Yurikamome. La stazione si trova in un'area al momento vuota, in attesa di sviluppi futuri.

Stazione di Shin-Toyosu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sumiyoshi (住吉駅?, Sumiyoshi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Kōtō. La stazione è servita dalla linea Hanzōmon della Tokyo Metro e dalla linea Shinjuku della Toei. A piedi in circa 15 minuti si può raggiungere la stazione di Kinshichō per l'interscambio con la JR, e per accedere al Parco di Sumiyoshi, uno dei luoghi preferiti dagli abitanti di Tokyo per lo hanami primaverile.

Sumiyoshi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Tatsumi (辰巳駅?, Tatsumi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Kōtō. La stazione è servita dalla linea Yūrakuchō della Tokyo Metro. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari.

Stazione di Tatsumi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Telecom Center (テレコムセンター駅?, Terekomu Sentā-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova sull'isola di Odaiba nel quartiere di Kōtō e serve il people mover Yurikamome.

Stazione di Telecom Center  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Fune no Kagakukan (船の科学館駅?, Fune no Kagakukan-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova sull'isola di Odaiba nel quartiere di Kōtō e serve il people mover Yurikamome.

Stazione di Fune no Kagakukan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tokyo Teleport (東京テレポート駅?, Tōkyō Terepōto-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata a Odaiba, nel quartiere di Kōtō ed è servita dalla linea privata Rinkai della TWR. La stazione fu aperta nel 1996 assieme al primo stralcio della linea Rinkai. La stazione si trova in sotterraneo, con il mezzanino al primo piano sotterraneo e i 2 binari, con banchina a isola centrale, al terzo piano sotterraneo. Il camerone di stazione è completamente aperto, e un lucernario in superficie permette alla luce naturale di arrivare fino al piano binari.

Stazione di Tokyo Teleport  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kokusai Tenjijō Seimon (国際展示場正門駅?, Kokusai Tenjijō Seimon-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova sull'isola di Odaiba nel quartiere di Kōtō e serve il people mover Yurikamome. La stazione serve il Tokyo Big Sight, un importante edificio adibito a convegni.

Stazione di Kokusai Tenjijō Seimon  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Tōyōchō (東陽町駅?, Tōyōchō-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Kōtō. Essa serve la linea Tōzai della Tokyo Metro.

Stazione di Tōyōchō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Toyosu (豊洲駅?, Toyosu-eki) è una stazione ferroviaria sita nella parte orientale di Tokyo, nel quartiere di Kōtō e serve il people mover Yurikamome essendo il suo capolinea orientale. Oltre ad esso, è una stazione della Linea Yūrakuchō della metropolitana di Tokyo. La zona di Toyosu recentemente gode di popolarità grazie allo sviluppo edilizio che ha portato alla costruzione di diverse torri per appartamenti.

Stazione di Toyosu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-ōjima (西大島駅?, Nishi-ōjima-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Kōtō. La stazione è servita dalla linea Shinjuku della Toei. La stazione è dotata di una piattaforma singola a isola con due binari sotterranei.

Nishi-ōjima (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Minami-Sunamachi (南砂町駅?, Minami-Sunamachi-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Kōtō. Essa serve la linea Tōzai della Tokyo Metro.

Stazione di Minami-Sunamachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Morishita (森下駅?, Morishita-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Kōtō. La stazione è servita sia da due linee della Toei metro.

Morishita (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Monzen-Nakachō (門前仲町駅?, Monzen-Nakachō-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Kōtō. Essa serve le linee Tōzai della Tokyo Metro e Ōedo della Toei.

Monzen-Nakachō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aomono-Yokochō (青物横丁駅?, Shinbanba-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo. Si trova nel quartiere di Shinagawa ed è servita dalla linea Keikyū principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti al centro. Sono presenti ascensori e scale mobili, oltre a servizi igienici attrezzati per i disabili.

Stazione di Aomono-Yokochō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ebara-Nakanobu (荏原中延駅?, Ebara-Nakanobu-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Shinagawa ed è servita dalla linea ● Ikegami delle Ferrovie Tōkyū. La stazione è costituita da due binari passanti con due marciapiedi laterali.

Stazione di Ebara-Nakanobu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ebaramachi (荏原町駅?, Ebaramachi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Shinagawa ed è servita dalla linea ● Ōimachi della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da due binari in superficie con due marciapiedi laterali.

Stazione di Ebaramachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōi Keibajō-mae (大井競馬場前駅?, Ōi Keibajō-mae-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo nel quartiere di Shinagawa ed è servita dalla monorotaia di Tokyo. La stazione fu aperta nel 1965, e a partire dal 2002 accetta anche la carta ricaricabile Suica per il pagamento dei biglietti. La stazione è costituita da due binari su viadotto con due marciapiedi laterali.

Stazione di Ōi Keibajō-mae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ōimachi (大井町駅?, Ōimachi-eki) è una stazione ferroviaria giapponese, si trova a Tokyo, nel quartiere di Shinagawa.

Stazione di Ōimachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōsaki (大崎駅?, Ōsaki-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Shinagawa. È una delle stazioni in cui i convogli della Linea Yamanote iniziano e terminano il servizio. La stazione venne inaugurata il 25 febbraio 1901 e in seguito nazionalizzata nel 1906 dalla JNR. Dopo aver prestato servizio unicamente sulla linea Yamanote per quasi un secolo, il 1º dicembre 2002 vennero inaugurati dei nuovi binari per consentire il transito della Linea Saikyō, della Linea Rinkai e della Linea Shōnan-Shinjuku.

Stazione di Ōsaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōsaki-Hirokōji (大崎広小路駅?, Ōsaki-Hirokōji-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Shinagawa ed è servita dalla linea ● Ikegami delle Ferrovie Tōkyū. La stazione è costituita da un marciapiede a isola centrale con due binari passanti su viadotto, e dispone di ascensori per l'accesso facilitato.

Stazione di Ōsaki-Hirokōji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōmori-Kaigan (大森海岸駅?, Ōmori-Kaigan-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo. Si trova al confine fra i distretti di Shinagawa e Ōta, ed è servita dalla linea Keikyū principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto. Sono presenti ascensori e scale mobili, oltre a servizi igienici attrezzati per i disabili.

Stazione di Ōmori-Kaigan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Shinagawa (北品川駅?, Kita-Shinagawa-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo. Si trova nel quartiere di Shinagawa ed è servita dalla linea Keikyū principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali in direzione nord-sud in grado di accogliere treni a sei casse con due binari passanti al centro. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatore da un sovrapassaggio con scale fisse e da uno con ascensori, installati nel 2007.

Stazione di Kita-Shinagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gotanda (五反田駅?, Gotanda-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo. Si trova nel quartiere di Shinagawa. La stazione è servita dalla linea Yamanote, con 2 binari totali serviti da una banchina centrale a isola. La stazione è il capolinea della linea Tōkyū Ikegami e i binari sono sopraelevati, sopra la linea Yamanote della JR East.

Stazione di Gotanda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Samezu (鮫洲駅?, Shinbanba-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo. Si trova nel quartiere di Shinagawa ed è servita dalla linea Keikyū principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti su viadotto, più due esterni per i treni in corsa che non fermano in questa stazione. Sono presenti ascensori e scale mobili, oltre a servizi igienici attrezzati per i disabili.

Stazione di Samezu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinagawa Seaside (品川シーサイド駅?, Shinagawa Shīsaido-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo nel quartiere di Shinagawa ed è servita dalla linea privata Rinkai della TWR. La stazione fu aperta nel 2002. La stazione si trova in sotterraneo, con il mezzanino al primo piano sotterraneo e i 2 binari, con banchina a isola centrale, al terzo piano sotterraneo.

Stazione di Shinagawa Seaside  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimo-Shinmei (下神明駅?, Shimo-Shinmei-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Shinagawa ed è servita dalla linea ● Ōimachi della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da due binari su viadotto con due marciapiedi laterali.

Stazione di Shimo-Shinmei  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimbamba (新馬場駅?, Shinbanba-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo. Si trova nel quartiere di Shinagawa ed è servita dalla linea Keikyū principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è stata realizzata nella metà degli anni '70 al posto delle stazioni di Kita-Bamba e Minami-Bamba, su un nuovo percorso in viadotto.

Stazione di Shin-Baba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tachiaigawa (立会川駅?, Tachiaigawa-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo. Si trova nel quartiere di Shinagawa ed è servita dalla linea Keikyū principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto. Sono presenti ascensori e scale mobili, oltre a servizi igienici attrezzati per i disabili.

Stazione di Tachiaigawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tennōzu Isle (天王洲アイル駅?, Tennōzu Airu-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo nel quartiere di Shinagawa ed è servita dalle linee private Rinkai e monorotaia di Tokyo. La stazione fu aperta nel 1992 come stazione della monorotaia di Tokyo, mentre la linea Rinkai arrivò, in sotterraneo, nel 2001.

Stazione di Tennōzu Isle  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Togoshi (戸越駅?, Togoshi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Shinagawa. La stazione è servita sia dalla linea Asakusa della Toei e si trova a poca distanza dalla stazione di Togoshi Ginza della linea Tōkyū Ikegami e dall'Università Hoshi. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari sotterranei.

Togoshi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Togoshi-Ginza (戸越銀座駅?, Togoshi-Ginza-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Shinagawa ed è servita dalla linea ● Ikegami delle Ferrovie Tōkyū. La stazione è costituita da due binari passanti con due marciapiedi laterali. Sono presenti servizi igienici, anche per disabili, e i due binari sono separati, con accessi indipendenti.

Stazione di Togoshi-Ginza  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Togoshi-kōen (戸越公園駅?, Togoshi-kōen-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Shinagawa ed è servita dalla linea ● Ōimachi della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da due binari in superficie con due marciapiedi laterali.

Stazione di Togoshi-kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nakanobu (中延駅?, Nakanobu-eki) è una stazione ferroviaria e metropolitana di Tokyo. Si trova nel quartiere di Shinagawa. La stazione è servita dalla linea Asakusa della metropolitana di Tokyo e dalla linea Tōkyū Ōimachi.

Stazione di Nakanobu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nishi-Ōi (西大井駅?, Nishi-Ōi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova nella parte sud del distretto di Shinagawa. La stazione è dotata di due binari con due marciapiedi laterali

Stazione di Nishi-Ōi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Koyama (西小山駅?, Nishi-Koyama-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova nel quartiere di Shinagawa ed è servita dalla linea ● Meguro della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da due binari passanti sotterranei, con un marciapiede centrale a isola protetto da porte di banchina.

Stazione di Nishi-Koyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hatanodai (旗の台駅?, Hatanodai-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio di Tokyo che si trova a Shinagawa ed è servita dalle linee ● Ikegami e ● Ōimachi. La stazione è costituita da due sezioni per entrambe le linee, che qui si incrociano: due binari passanti su viadotto per la linea Ōimachi, e quattro passanti in superficie per la linea Ikegami.

Stazione di Hatanodai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fudōmae (不動前駅?, Fudōmae-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova nel quartiere di Shinagawa ed è servita dalla linea ● Meguro della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da due binari passanti in viadotto, con due marciapiedi laterali protetti da porte di banchina.

Stazione di Fudōmae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musashi-Koyama (武蔵小山駅?, Musashi-Koyama-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova nel quartiere di Shinagawa ed è servita dalla linea ● Meguro della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da quattro binari passanti sotterranei, con due marciapiedi a isola protetti da porte di banchina.

Stazione di Musashi-Koyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Meguro (目黒駅,?, Meguro-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Shinagawa al confine con la zona Meguro, da cui prende il nome, sotto la Meguro-dori. È servita sia dalle linee ferroviarie tradizionali che da quelle della metropolitana. La stazione Japan Railways ha aperto il 16 marzo 1885.Le linee metropolitane quali la Namboku e la Mita hanno aperto il 26 settembre 2000.Sui binari della linea Yamanote, il 28 agosto 2010, sono state installate delle porte di banchina.[1]

Stazione di Meguro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ebisu (恵比寿駅?, Ebisu-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Ebisu, Shibuya, Tokyo. La stazione prende il nome dalla famosa birra Yebisu(ヱビスビール), che veniva prodotta in zona. La birra, a sua volta, prende nome dal dio giapponese della caccia e della pesca. La parte di stazione di gestione della JR East ha aperto il 30 settembre 1906. Sui binari, il 20 giugno 2010, sono state installate delle porte di banchina.[1][2]La parte di stazione in gestione a Tokyo Metro ha aperto il 25 marzo 1964.

Stazione di Ebisu (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kitasandō (北参道駅?, Kitasandō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Shinjuku. La stazione è servita dalla linea Fukutoshin della Tokyo Metro.

Stazione di Kitasandō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kokuritsu-Kyōgijō (国立競技場駅?, Kokuritsu-Kyōgijō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Shibuya, a poca distanza dalle stazioni di Sendagaya e Shinanomachi della JR East.

Stazione di Kokuritsu-Kyōgijō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sasazuka (笹塚駅?, Sasazuka-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Shibuya, passante per la linea Keio e termine ufficiale per la nuova linea Keio. La stazione dispone di due banchine a isola con quattro binari passanti su viadotto. Template:Nuova linea Keiō

Stazione di Sasazuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sangūbashi (参宮橋駅?, Sangūbashi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Shibuya. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Sangūbashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shibuya (渋谷駅?, Shibuya-eki) è una grande stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Shibuya, ed è la terza della capitale giapponese per numero di passeggeri annui, soprattutto pendolari, (dopo la stazione di Shinjuku e quella di Ikebukuro) con una media di circa 2,4 milioni di utenti giornalieri.[1]

Stazione di Shibuya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinjuku (新宿駅?, Shinjuku-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Shinjuku ed iscritta al Guinness dei primati per essere la prima stazione al mondo per numero di passeggeri annui (con una media di circa 3,64 milioni di passeggeri al giorno), inoltre è la seconda stazione al mondo per area dopo la Stazione di Nagoya, con oltre 200 uscite. La stazione è dotata di 35 binari, ma se si includono anche le stazioni connesse si arriva a un totale di 52.

Stazione di Shinjuku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinsen (神泉駅?, Shinsen-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, situata nel quartiere di Shibuya, a 0,5 km di distanza dal capolinea di Shibuya. La stazione è dotata di 2 binari con due marciapiedi laterali. Nel 1996 la stazione è stata migliorata e ingrandita, per permettere anche la fermata dei nuovi treni, più lunghi dei precedenti, e per questo i marciapidi sono stati allungati all'interno di un tunnel.

Stazione di Shinsen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Sendagaya (千駄ケ谷駅?, Sendagaya-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Shibuya, è raggiunta dalla linea Chūō-Sōbu della JR East.

Stazione di Sendagaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Daikan-yama (代官山駅?, Daikan-yama-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Shibuya. La stazione serve un'area dove sono presenti diverse ambasciate di paesi stranieri, nonché una zona particolarmente elegante con caffè, ristoranti, pasticcerie e negozi di alta moda. La stazione si trova fra Shibuya ed Ebisu.

Stazione di Daikan-yama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hatagaya (幡ヶ谷駅?, Hatagaya-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Shibuya, passante per la nuova linea Keio. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti al centro. Dispone di scale mobili e ascensori. Template:Nuova linea Keiō

Stazione di Hatagaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hatsudai (初台駅?, Hatsudai-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Shibuya, passante per la nuova linea Keio. La stazione dispone di un marciapiede a isola con due binari passanti sotterranei. Template:Nuova linea Keiō

Stazione di Hatsudai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Harajuku (原宿駅?, Harajuku-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo. Si trova nel quartiere di Shibuya. A pochi minuti a piedi dal più famoso santuario di Tokyo, il santuario Meiji si trova praticamente di fronte al parco di Yoyogi. Inoltre sul ponte pedonale che collega la stazione al santuario, nei weekend si possono trovare decine e decine di giovani cosplay, il ponte è infatti uno dei più famosi punti di ritrovo per coloro che seguono questa moda. La stazione si trova anche molto vicina alla Takeshita-dōri, una via famosissima per il tipo di negozi che vi si trovano e molto frequentata dai giovani.

Stazione di Harajuku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Shinjuku (南新宿駅?, Minami-Shinjuku-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Shibuya. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Minami-Shinjuku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Meiji-Jingūmae (明治神宮前駅?, Meiji-Jingūmae-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova a Shibuya. La stazione è servita da due linee della Tokyo Metro.

Stazione di Meiji-Jingūmae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yoyogi-Uehara (代々木上原駅?, Yoyogi-Uehara-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Shibuya. La stazione è il capolinea dell'infrastruttura della linea Chiyoda, che continua nella linea Odakyū Odawara che passa per questa stazione. La stazione dispone di infrastrutture condivise fra le due linee ferroviarie passanti.

Stazione di Yoyogi-Uehara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yoyogi (代々木駅?, Yoyogi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Shibuya, è raggiunta sia da linee ferroviarie normali che da linee ferroviarie metropolitane. la stazione fu inaugurata il 23 settembre 1906 come una stazione privata situata sulla linea Chūō. Solo una settimana dopo l'impianto fu nazionalizzato ad opera delle Ferrovie Nazionali Giapponesi. Nel 2000 anche la Linea Ōedo fu fatta passare per questa stazione.

Stazione di Yoyogi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Yoyogi-Kōen (代々木公園駅?, Yoyogi-Kōen-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Shibuya. La stazione è servita dalla linea Chiyoda della Tokyo Metro. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari.

Stazione di Yoyogi-Kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yoyogi-Hachiman (代々木八幡駅?, Yoyogi-Hachiman-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Shibuya. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. La stazione si trova in un tratto in curva e la velocità dei treni è limitata ai 45 km/h.

Stazione di Yoyogi-Hachiman  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Akebonobashi (曙橋駅?, Akebonobashi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Shinjuku. La stazione è servita dalla linea Shinjuku della Toei.

Akebonobashi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iidabashi (飯田橋駅?, Iidabashi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che serve la Chūō-Sōbu della JR East e le linee Namboku, Yūrakuchō, Tōzai e Ōedo della metropolitana di Tokyo.

Stazione di Iidabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ichigaya (市ヶ谷駅?, Ichigaya-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che serve la Chūō-Sōbu della JR East e le linee Namboku e Yūrakuchō della metropolitana di Tokyo.

Stazione di Ichigaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ushigome-Kagurazaka (牛込神楽坂駅?, Ushigome-Kagurazaka-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Shinjuku. La stazione è servita dalla linea Ōedo della Toei.

Stazione di Ushigome-Kagurazaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ushigome-yanagichō (牛込柳町駅?, Ushigome-yanagichō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Shinjuku. La stazione è servita dalla linea Ōedo della Toei.

Stazione di Ushigome-Yanagichō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ōkubo (大久保駅?, Ōkubo-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che serve la linea Chūō-Sōbu. La stazione è gestita dalla JR East.

Stazione di Ōkubo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ochiai (落合駅?, Ochiai-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Shinjuku ed è una stazione della linea Tōzai.

Stazione di Ochiai (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ochiai-Minami-Nagasaki (落合南長崎駅?, Ochiai-Minami-Nagasaki-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Shinjuku in un'area prevalentemente residenziale.

Stazione di Ochiai-Minami-Nagasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kagurazaka (神楽坂駅?, Kagurazaka-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Shinjuku ed è una stazione della linea Tōzai. La stazione si trova lungo il viale Waseda Dōri.

Kagurazaka (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shinanomachi (信濃町駅?, Shinanomachi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Shibuya, è raggiunta dalla linea Chūō-Sōbu della JR East.

Stazione di Shinanomachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimo-Ochiai (下落合駅?, Shimo-Ochiai-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo del quartiere di Shinjuku, servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu. Fermano solo treni locali. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in curva. Le banchine possono accogliere treni da 8 casse.

Stazione di Shimo-Ochiai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Okubo (新大久保駅?, Shin-Ōkubo-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo. Si trova sulla linea Yamanote ed è localizzata a Shinjuku, Tokyo, Giappone. A meno di un chilometro dalla stazione di Shinjuku, la stazione di Shin-Ōkubo si trova a circa 5 minuti a piedi dal famoso quartiere Kabukichō di Shinjuku. Inoltre si trova a soltanto 3 minuti a piedi dalla stazione di Ōkubo della linea Chūō-Sōbu.

Stazione di Shin-Ōkubo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shinjuku-gyoenmae (新宿御苑前駅?, Shinjuku-gyoenmae-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Shinjuku. La stazione è servita dalla linea Marunouchi della Tokyo Metro.

Shinjuku-gyoenmae (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shinjuku-sanchōme (新宿三丁目駅?, Shinjuku-sanchōme-eki) è una stazione n 3 della metropolitana di Tokyo che si trova a Shinjuku. La stazione è servita da due linee della Tokyo Metro da una della Toei Metro. In questa stazione si incrociano due linee della Tokyo Metro. La stazione della linea Marunouchi è costituita da una banchina centrale a isola con due binari al primo piano sotterraneo, mentre lo stesso vale per la linea Fukutoshin, che si trova a un livello più profondo.

Shinjuku-sanchōme (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shinjuku-Nishiguchi (新宿西口駅?, Shinjuku-Nishiguchi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Shinjuku. Il nome significa "Shinjuku ingresso ovest". La stazione è servita dalla linea Ōedo della Toei ed è collegata da corridoi sotterranei alla stazione di Shinjuku presso la quale è possibile interscambiare su diverse linee JR, metropolitane e suburbane private.

Shinjuku-Nishiguchi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Seibu-Shinjuku (西武新宿駅?, Seibu-Shinjuku-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova nel quartiere di Shinjuku, direttamente collegata via passaggi sotterranei alla sua enorme stazione centrale. La stazione è il capolinea meridionale della linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu. L'unica linea che serve la stazione è la linea Seibu Shinjuku che si dirige fino al capolinea di Hon-Kawagoe a nord, ma offre diversi servizi diretti sulle altre linee Seibu che si diramano lungo il percorso.

Stazione di Seibu-Shinjuku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takadanobaba (高田馬場駅?, Takadanobaba-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Shinjuku. La stazione è anche chiamata dagli abitanti di Tokyo "Baba". Si trova in mezzo fra i distretti commerciali di Shinjuku e Ikebukuro ed è un hub intermedio di interscambio, unendo la linea Yamanote, Seibu Shinjuku e la linea Tōzai della metropolitana di Tokyo.

Stazione di Takadanobaba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Tochōmae (都庁前駅?, Tochōmae-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Shinjuku. Il nome significa "Di fronte al Palazzo del Governo Metropolitano". La stazione è servita dalla linea Ōedo della Toei. La stazione rappresenta il termine della linea per i treni provenienti da Iidabashi, mentre è passante per i treni diretti verso Shinjuku e Roppongi a sud e provenienti da Hikarigaoka. La stazione, che ha sette uscite (numerate da A1 a A7), è collegata direttamente al Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo.

Tochōmae (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nakai (中井駅?, Nakai-eki) indica due stazioni situate l'una a poca distanza dall'altra della metropolitana di Tokyo e delle Ferrovie Seibu, e si trova nel quartiere di Nakano.

Stazione di Nakai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nishi-Shinjuku (西新宿駅?, Nishi-Shinjuku-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Shinjuku a Tokyo. Essa serve la linea Marunouchi della Tokyo Metro.

Nishi-Shinjuku (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nishi-Shinjuku-Gochōme (西新宿五丁目駅?, Nishi-Shinjuku-Gochōme-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Shinjuku in un'area prevalentemente residenziale.

Stazione di Nishi-Shinjuku-Gochōme  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nishi-Waseda (西早稲田駅?, Nishi-Waseda-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Shinjuku. La stazione è servita dalla linea Fukutoshin della Tokyo Metro. La stazione è costituita da una banchina centrale a isola con due binari sotterranei.

Stazione di Nishi-Waseda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Higashi-Shinjuku (東新宿駅?, Higashi-Shinjuku-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Shinjuku. La stazione è servita sia dalle linee della Tokyo Metro che da quelle della Toei. La stazione della linea Fukutoshin è costituita da 4 binari divisi su due livelli. Per ciascun livello è presente una banchina a isola centrale con un binario per la fermata e uno per i treni passanti che effettuano così il sorpasso del treno locale.

Stazione di Higashi-Shinjuku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yotsuya (四ッ谷駅?, Yotsuya-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che serve le linee Chūō Rapida e Chūō-Sōbu, nonché le linee Marunouchi e Namboku della Tokyo Metro. È gestita dalla JR East.

Stazione di Yotsuya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Yotsuya-sanchōme (四谷三丁目駅?, Yotsuya-sanchōme-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Shinjuku a Tokyo. Essa serve la linea Marunouchi della Tokyo Metro.

Yotsuya-sanchōme (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Wakamatsu-Kawada (若松河田駅?, Wakamatsu-Kawada-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Shinjuku. La stazione è servita dalla linea Ōedo della Toei.

Stazione di Wakamatsu-Kawada  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Waseda (早稲田駅?, Waseda-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Shinjuku ed è una stazione della linea Tōzai (T-04). A pochi minuti a piedi si trova la fermata Waseda del tram Toden Arakawa.

Waseda (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Asagaya (阿佐ケ谷駅?, Asagaya-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che serve le linee Chūō Rapida e Chūō-Sōbu.

Stazione di Asagaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iogi (井荻駅?, Iogi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo del quartiere di Suginami, servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu. Fermano solo treni locali. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due banchine laterali con due binari passanti, con al centro un terzo binario di transito per i treni veloci. Le banchine, che possono accogliere treni da 8 casse, sono collegate al fabbricato viaggiatori da sottopassaggio con scale mobili, fisse e ascensori.[1]

Stazione di Iogi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Eifukuchō (永福町駅?, Eifukuchō-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, situata nel quartiere di Suginami. Essa serve la Inokashira della Keiō Corporation. La stazione si trova a 6,0 km dal capolinea di Shibuya.[1] Dal 22 febbraio 2013 è stata attivata la numerazione di stazione, che per questa stazione è "IN09".[2]

Stazione di Eifukuchō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ogikubo (荻窪駅?, Ogikubo-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che serve le linee Chūō Rapida e Chūō-Sōbu, nonché la linea Marunouchi della metropolitana di Tokyo.

Stazione di Ogikubo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kami-Igusa (上井草駅?, Kami-Igusa-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo del quartiere di Suginami, servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu. Fermano solo treni locali. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due banchine laterali con due binari passanti. Le banchine, che possono accogliere treni da 8 casse, dispongono ciascuna di un ingresso con tornelli indipendente, e quindi una volta entrati non è possibile cambiare direzione, se non uscendo nuovamente dalla stazione.[1]

Stazione di Kami-Igusa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kugayama (久我山駅?, Kugayama-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, situata nel quartiere di Suginami. Essa serve la Inokashira della Keiō Corporation. La stazione è dotata di 2 binari con un marciapiede a isola centrale. Il fabbricato viaggiatori è sopraelevato, com binari a livello del terreno, e ospita un panificio, una libreria e un ristorante italiano.

Stazione di Kugayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kōenji (高円寺駅?, Kōenji-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che serve le linee Chūō Rapida e Chūō-Sōbu.

Stazione di Kōenji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimo-Igusa (下井草駅?, Shimo-Igusa-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo del quartiere di Suginami, servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu. Fermano solo treni locali. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due banchine laterali con due binari passanti. Le banchine, che possono accogliere treni da 8 casse, sono collegate al fabbricato viaggiatori sopraelevato da scale mobili, fisse e ascensori.[1]

Stazione di Shimo-Igusa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shin-Kōenji (新高円寺駅?, Shin-Kōenji-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Nakano a Tokyo. Essa serve la linea Marunouchi della Tokyo Metro.

Shin-Kōenji (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takaido (高井戸駅?, Takaido-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, situata nel quartiere di Suginami, a 8,7 km di distanza dal capolinea di Shibuya. La stazione è dotata di 2 binari su viadotto con un marciapiede a isola centrale.

Stazione di Takaido  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Eifuku (西永福駅?, Nishi-Eifuku-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, situata nel quartiere di Suginami, a 6,7 km di distanza dal capolinea di Shibuya. La stazione è dotata di 2 binari con un marciapiede a isola centrale, e il corpo di stazione è sopra il piano del ferro.

Stazione di Nishi-Eifuku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nishi-Ogikubo (西荻窪駅?, Nishi-Ogikubo-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che serve le linee Chūō Rapida e Chūō-Sōbu.

Stazione di Nishi-Ogikubo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hachiman-yama (八幡山駅?, Hachiman-yama-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova nel distretto di Suginami, passante per la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di una banchina a isola con due binari di servizio e due esterni per il transito dei treni espressi; la struttura è realizzata in viadotto, con fabbricato viaggiatori sottostante i binari.

Stazione di Hachiman-yama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hamadayama (浜田山駅?, Hamadayama-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, situata nel quartiere di Suginami, a 6,7 km di distanza dal capolinea di Shibuya. La stazione è dotata di 2 binari con un marciapiede a isola centrale, e il corpo di stazione è sopra il piano del ferro.

Stazione di Hamadayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Higashi-Kōenji (東高円寺駅?, Higashi-Kōenji-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Nakano a Tokyo. Essa serve la linea Marunouchi della Tokyo Metro.

Higashi-Kōenji (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujimigaoka (富士見ヶ丘駅?, Fujimigaoka-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, situata nel quartiere di Suginami, a 9,4 km di distanza dal capolinea di Shibuya. La stazione è dotata di 2 binari in superficie con due marciapiedi laterali.

Stazione di Fujimigaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hōnanchō (方南町駅?, Hōnanchō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Suginami a Tokyo. Appartiene alla diramazione Hōnanchō della Marunouchi della Tokyo Metro, della quale è capolinea. La stazione è dotata di una banchina centrale con due binari tronchi sotterranei.

Hōnanchō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Minami-Asagaya (南阿佐ケ谷駅?, Minami-Asagaya-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Nakano a Tokyo. Essa serve la linea Marunouchi della Tokyo Metro.

Minami-Asagaya (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Oshiage (Skytree) (押上〈スカイツリー前〉駅?, Oshiage-Sukaitsurīmae-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Sumida. Per quanto riguarda la metropolitana, la stazione è servita dalla linea Hanzōmon della Tokyo Metro e dalla linea Asakusa della Toei. Oltre a queste, qui passano le linee private Tōbu Skytree e Keisei Oshiage. Questa stazione è il principale punto di accesso al complesso del Tokyo Sky Tree.

Stazione di Oshiage  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kanegafuchi (鐘ヶ淵駅?, Kanegafuchi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Sumida, a Tokyo, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione, realizzata in superficie, è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in uso e altri due di corsa al centro di essi, per i treni che non fermano.

Stazione di Kanegafuchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kikukawa (菊川駅?, Kikukawa-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Sumida. La stazione è servita dalla linea Shinjuku della Toei metro.

Kikukawa (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kinshichō (錦糸町駅?, Kinshichō-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che serve le linee Chūō-Sōbu e Sōbu Rapida della JR East e la linea Hanzōmon della metropolitana di Tokyo. La stazione è dotata di due banchine centrali a isola con quattro binari in superficie. La stazione della metropolitana è sotterranea con una piattaforma a isola centrale.

Stazione di Kinshichō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tōkyō Sky Tree (とうきょうスカイツリー駅?, Tōkyō Sky Tree-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Sumida, a Tokyo, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Isesaki delle Ferrovie Tōbu. Come suggerito dal nome, la stazione è la principale porta di accesso alla torre Tokyo Sky Tree.

Stazione di Tōkyō Sky Tree  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Mukōjima (東向島駅?, Higashi-Mukōjima-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Sumida, a Tokyo, in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Sky Tree delle Ferrovie Tōbu. La stazione ospita anche il Museo ferroviario Tōbu. La stazione, realizzata su viadotto, è dotata di due marciapiedi a isola e uno laterale con cinque binari totali.

Stazione di Higashi-Mukōjima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hikifune (曳舟駅?, Hikifune-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Sumida, a Tokyo, in Giappone, ed è servita dalle linee Sky Tree e Kameido delle Ferrovie Tōbu. La stazione, realizzata su viadotto, è dotata di due marciapiedi a isola e uno laterale con cinque binari totali.

Stazione di Hikifune  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Honjo-Azumabashi (本所吾妻橋駅?, Honjo-Azumabashi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Sumida. La stazione è servita sia dalla linea Asakusa della Toei metro.

Honjo-Azumabashi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ryōgoku (両国駅?, Ryōgoku-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che serve la linea Chūō-Sōbu della JR East e la linea Asakusa della metropolitana di Tokyo.

Stazione di Ryōgoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ikejiri-Ōhashi (池尻大橋駅?, Ikejiri-Ōhashi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Shibuya e serve la linea Tōkyū Den-en-toshi La stazione possiede due marciapiedi laterali con due binari centrali passanti in tunnel profondo.

Stazione di Ikejiri-Ōhashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ikenoue (池ノ上駅?, Ikenoue-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, situata nel quartiere di Setagaya, a 2,4 km di distanza dal capolinea di Shibuya. La stazione è dotata di 2 binari con una banchina a isola centrale, e il corpo di stazione è al piano superiore.

Stazione di Ikenoue  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Umegaoka (梅ヶ丘駅?, Umegaoka-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya servente la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione, che si trova su una tratta a quattro binari, dispone di due marciapiedi laterali con quattro binari centrali passanti su viadotto, di cui due adibiti al servizio viaggiatori, e due per i treni non fermanti in questa stazione.

Stazione di Umegaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Okusawa (奥沢駅?, Okusawa-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova nel quartiere di Setagaya ed è servita dalla linea ● Meguro della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da tre binari passanti in superficie, con un marciapiede a isola e uno laterale, protetti da porte di banchina.

Stazione di Okusawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Oyamadai (尾山台駅?, Oyamadai-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya ed è servita dalla linea ● Ōimachi della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da due binari in superficie passanti con due marciapiedi laterali.

Stazione di Oyamadai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kami-Kitazawa (上北沢駅?, Kami-Kitazawa-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova nel distretto di Setagaya, passante per la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di una banchina a isola con due binari passanti in superficie.

Stazione di Kami-Kitazawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kami-Noge (上野毛駅?, Kami-Noge-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya ed è servita dalla linea ● Ōimachi della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da due binari in trincea passanti con un marciapiede centrale.

Stazione di Kami-noge  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kamimachi (上町駅?, Kamimachi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya. È servita dalla linea metrotranviaria Setagaya. La stazione di Kamimachi è in superficie. Per via della sua posizione su un tratto della ferrovia fortemente curvo e attraversato nel bel mezzo da Viale Shiroyama (城山通り?, Shiroyama-dōri), e a causa della forte densità abitativa della zona che non consente espansioni edilizie, la stazione è ritagliata su spazi minimi e strutturata in maniera estremamente peculiare in due distinti edifici: quello nord, a sinistra del viale, ospita la biglietteria, l'ufficio del capostazione, i vari servizi e una banchina coperta per i viaggiatori diretti a Sangen-jaya, mentre quello sud, a destra del viale, è semplicemente una pensilina d'attesa in direzione Shimo-Takaido. Nel punto in cui la ferrovia incrocia Viale Shiroyama si trova un passaggio a livello, che separa le due parti la stazione. Entrambe le banchine sono dotate di rampa d'accesso per utenti disabili, la banchina sud anche di una scalinata[1].

Stazione di Kamimachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kitami (喜多見駅?, Kitami-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya servente la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione, che si trova su una tratta a quattro binari, dispone di due marciapiedi laterali con quattro binari passanti su viadotto. I due centrali (non numerati e privi di marciapiede) sono utilizzati dai treni in corsa che non fermano qui.

Stazione di Kitami (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kyōdō (経堂駅?, Kyōdō-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya servente la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione, che si trova su una tratta a quattro binari, dispone di due marciapiedi laterali con quattro binari centrali passanti su viadotto, di cui due adibiti al servizio viaggiatori, e due per i treni non fermanti in questa stazione.

Stazione di Kyōdō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kuhombutsu (九品仏駅?, Kuhombutsu-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya ed è servita dalla linea ● Ōimachi della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da due binari su viadotto passanti con un marciapiede a isola centrale.

Stazione di Kuhombutsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gōtokuji (豪徳寺駅?, Gōtokuji-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya servente la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione, che si trova su una tratta a quattro binari, dispone di due marciapiedi laterali con quattro binari centrali passanti su viadotto, di cui due adibiti al servizio viaggiatori, e due per i treni non fermanti in questa stazione.

Stazione di Gōtokuji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Komazawa-Daigaku (駒沢大学駅?, Komazawa-Daigaku-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya e serve la linea Tōkyū Den-en-toshi La stazione possiede una banchina a isola centrale con due binari passanti in tunnel profondo.

Stazione di Komazawa-Daigaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakurajōsui (桜上水駅?, Sakurajōsui-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova nel distretto di Setagaya, passante per la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di due banchine a isola con quattro binari passanti in superficie.

Stazione di Sakurajōsui  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakura-Shimmachi (駒沢大学駅?, Sakura-Shimmachi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya e serve la linea Tōkyū Den-en-toshi. La stazione si trova in un'area commerciale, a poca distanza dall'area residenziale di Tsurumaki. Machiko Hasegawa, la creatrice dei fumetti Sazae-san viveva in questa zona, e a circa 5 minuti dalla stazione si trova un piccolo museo a lei dedicato.

Stazione di Sakura-Shimmachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sangen-jaya (三軒茶屋駅?, Sangen-jaya-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya, al punto di incontro fra due importanti strade, la numero 246 e la Setagaya-dōri, appena fuori dal quartiere di Shibuya. Storicamente le persone che si recavano in passato a Tokyo passavano per Sangen-jaya per una pausa prima di entrare nella città: questo ha dato il nome alla stazione, in quanto il significato di sangen-jaya è "tre case da tè".La stazione è servita dalla linea Tōkyū Den-en-toshi ed è il capolinea per la metrotranvia Setagaya.

Stazione di Sangen-jaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimo-Kitazawa (下北沢駅?, Shimo-Kitazawa-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio di Tokyo, situata nel quartiere di Setagaya. Presso di essa si incrociano le linee Inokashira della Keiō Corporation e la linea Odawara delle ferrovie Odakyū. La stazione serve il quartiere di Shimokitazawa, zona molto frequentata dai giovani, e si trova a 3 km da Shibuya.

Stazione di Shimo-Kitazawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimo-Takaido (下高井戸駅?, Shimo-Takaido-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova nel distretto di Setagaya, passante per la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione integra anche il capolinea della metrotranvia linea Tōkyū Setagaya. La stazione dispone di due banchine laterali con due binari passanti in superficie. Essendo in questo punto i binari in curva, i treni in transito possono percorrere il tratto alla velocità massima di 60 o 65 km/h in base alla direzione.

Stazione di Shimo-Takaido  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Daita (新代田駅?, Shin-Daita-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, situata nel quartiere di Setagaya, a 3,5 km di distanza dal capolinea di Shibuya. La stazione è dotata di 2 binari con due marciapiedi laterali, e il corpo di stazione è sopra il piano del ferro.

Stazione di Shin-Daita  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Seijōgakuen-mae (成城学園前駅?, Seijōgakuen-mae-eki) 14 è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya servente la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione, che si trova su una tratta a quattro binari, dispone di due marciapiedi a isola con quattro binari centrali passanti sotterranei. I due centrali (2 e 3) sono anche utilizzati dai treni in corsa che non fermano qui.

Stazione di Seijōgakuen-mae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Setagaya-Daita (世田谷代田駅?, Setagaya-Daita-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya servente la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari centrali passanti situati in galleria profonda sotto il livello del terreno.

Stazione di Setagaya-Daita  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Soshigaya-Ōkura (祖師ヶ谷大蔵駅?, Soshigaya-Ōkura-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya servente la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione, che si trova su una tratta a quattro binari, dispone di due marciapiedi laterali con quattro binari centrali passanti su viadotto, di cui due adibiti al servizio viaggiatori, e due per i treni non fermanti in questa stazione.

Stazione di Soshigaya-Ōkura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Daitabashi (代田橋駅?, Daitabashi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova nel distretto di Setagaya, passante per la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di due banchine laterali con due binari passanti in superficie, tuttavia la parte in direzione Shinjuku è realizzata in viadotto, essendo la stazione realizzata lungo un pendio.

Stazione di Daitabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chitose-Karasuyama (千歳烏山駅?, Chitose-Karasuyama-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova nel distretto di Setagaya, passante per la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari adibiti al servizio viaggiatori.

Stazione di Chitose-Karasuyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chitose-Funabashi (千歳船橋駅?, Chitose-Funabashi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya servente la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione, che si trova su una tratta a quattro binari, dispone di due marciapiedi laterali con quattro binari centrali passanti su viadotto, di cui due adibiti al servizio viaggiatori, e due per i treni non fermanti in questa stazione.

Stazione di Chitose-Funabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Todoroki (等々力駅?, Todoroki-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya ed è servita dalla linea ● Ōimachi della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da due binari in superficie passanti con un marciapiede centrale.

Stazione di Todoroki (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Kitazawa (東北沢駅?, Higashi-Kitazawa-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya. La stazione dispone di un marciapiede centrale a isola con due binari laterali passanti situati in galleria profonda sotto il livello del terreno.

Stazione di Higashi-Kitazawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Matsubara (東松原駅?, Higashi-Matsubara-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, situata nel quartiere di Setagaya, a 4,0 km di distanza dal capolinea di Shibuya. La stazione è dotata di 2 binari con un marciapiede a isola centrale, e il corpo di stazione è sopra il piano del ferro.

Stazione di Higashi-Matsubara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Futako-Tamagawa (二子玉川駅?, Futako-Tamagawa-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya e serve le linee Den-en-toshi e Ōimachi della Tōkyū Corporation. La stazione viene spesso chiamata dai locali "Futako" (フタコ) o "Nikotama" (ニコタマ), a causa di un diverso modo in cui è possibile leggere i kanji del nome.

Stazione di Futako-Tamagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Meidaimae (明大前駅?, Meidaimae-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio di Tokyo, situata nel quartiere di Setagaya. Presso di essa si incrociano le linee Inokashira e linea Keiō, entrambe della Keiō Corporation, anche se di scartamento differente. La stazione serve l'area di Meidaimae, zona universitaria, e si trova a 4,9 km da Shibuya e 5,2 km da Shinjuku.[1]

Stazione di Meidaimae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yōga (駒沢大学駅?, Yōga-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Setagaya e serve la linea Tōkyū Den-en-toshi. La stazione è realizzata in sotterranea, con due marciapiedi laterali che servono due binari passanti.

Stazione di Yōga  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Roka-kōen (芦花公園駅?, Roka-kōen-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova nel distretto di Setagaya e serve la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Roka-kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Asakusa (浅草駅?, Asakusa-eki) è una stazione ferroviaria e metropolitana di Tokyo situata nell'area di Asakusa nel quartiere di Taitō. La stazione è il principale hub delle Ferrovie Tōbu. La stazione delle Ferrovie Tōbu è situata in un grande edificio condiviso coi grandi magazzini Matsuya in superficie. La stazione viene usata dai treni locali e dagli espressi limitati. A causa della realizzazione con curvature strette dei binari, i treni nel primo tratto in uscita dalla stazione non possono andare oltre i 15 km/h.

Stazione di Asakusa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Asakusa (浅草駅?, Asakusa-eki) è una stazione ferroviaria situata nel distretto di Taitō, a Tokyo, in Giappone ed è servita dalla linea Tsukuba Express. A scanso di equivoci, la stazione non è da confondere con quella di Asakusa della metropolitana di Tokyo, situata a circa 600 metri di distanza e non collegata direttamente.

Stazione di Asakusa (Tsukuba Express)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Asakusabashi (浅草橋駅?, Asakusabashi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che serve la linea Chūō-Sōbu della JR East e la linea Asakusa della metropolitana di Tokyo.

Stazione di Asakusabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Inarichō (稲荷町駅?, Inarichō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Taitō, a Tokyo. È servita dalla linea Ginza. La stazione è dotata una piattaforma a isola centrale con due binari.

Inarichō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iriya (入谷駅?, Iriya-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo. Si trova nel quartiere di Taitō. La stazione è servita dalla linea Hibiya della Tokyo Metro, ed è a poca distanza dalla stazione di Uguisudani sulla linea Yamanote della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari sotterranei.

Iriya (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ueno (上野駅?, Ueno-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Ueno. La stazione è un punto di collegamento tra le linee ferroviarie interurbane e suburbane, le linee metropolitane e alcuni Shinkansen. La stazione aprì il 28 luglio 1883. Dopo la distruzione della prima stazione durante il grande terremoto del Kanto del 1923, il governo giapponese realizzò l'edificio attuale, e nel 1927 venne inaugurata la prima linea di metropolitana del Giappone, la linea Chiyoda, da qui alla stazione di Asakusa. A seguito della seconda guerra mondiale la zona attorno alla stazione è stata nota per essere un grande centro del mercato nero.

Stazione di Ueno  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ueno-Okachimachi (上野御徒町駅?, Ueno-Okachimachi-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Taitō. Presso la stazione passa la Ōedo della Toei, ma è possibile passare rapidamente alla stazione di Okachimachi per usare le linee JR East (Yamanote e Keihin-Tōhoku), la stazione di Ueno-hirokōji per la linea Ginza e la Stazione di Naka-Okachimachi per la linea Hibiya.

Ueno-Okachimachi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ueno-hirokōji (上野広小路駅?, Ueno-hirokōji-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo. Si trova a Taitō. La stazione è servita dalla linea Ginza della Tokyo Metro, ed è collegata alle stazioni di Ueno-Okachimachi, Naka-Okachimachi e Okachimachi.

Ueno-hirokōji (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Uguisudani (鶯谷駅?, Uguisudani-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Taitō. La stazione di Uguisudani è famosa in città per essere molto vicina ad un grande numero di love hotel. La stazione fu aperta il giorno 11 luglio 1912.[1] Il nome deriva da una valle in precedenza abitata da un gran numero di particolari uccelli chiamati proprio uguisu.[1]

Stazione di Uguisudani  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Okachimachi (御徒町駅?, Okachimachi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova nel quartiere di Taitō. La stazione si trova nell'area di Ameya-Yokochō, chiamato anche Ameyoko, uno dei principali mercati all'aperto di Tokyo. La stazione è costituita si trova in viadotto, con due marciapiedi a isola per quattro binari totali. I due esterni sono dedicati alla linea Keihin-Tōhoku, mentre quelli interni sono per la Yamanote.[1] Questa disposizione permette di facilitare gli interscambi fra diversi servizi nella stessa direzione: ad esempio, per chi arriva a questa stazione, prendendo il treno rapido sulla Keihin-Tōhoku potrà spostarsi più rapidamente in quella direzione. La stazione è dotata di due uscite, una a nord e una a sud.

Stazione di Okachimachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kuramae (蔵前駅?, Kuramae-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Taitō. La stazione è servita da due linee della Toei metro, la Asakusa e la Oedo.

Kuramae (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Keisei Ueno (京成上野駅?, Keisei Ueno-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, terminale della linea principale Keisei delle ferrovie Keisei. Da qui partono tutti i servizi Keisei, incluso lo Skyliner che collega la stazione all'Aeroporto di Narita in circa 40 minuti. La stazione è inoltre integrata con quella di Ueno JR grazie a corridoi sotterranei di collegamento.

Stazione di Keisei Ueno  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shin-Okachimachi (新御徒町駅?, Shin-Okachimachi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Taitō. Presso la stazione passa la Ōedo della Toei e la ferrovia intercity Tsukuba Express.

Stazione di Shin-Okachimachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tawaramachi (田原町駅?, Tawaramachi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Taitō, a Tokyo. È servita dalla linea Ginza. La stazione è dotata una piattaforma a isola centrale con due binari.

Tawaramachi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Naka-Okachimachi (仲御徒町駅?, Naka-Okachimachi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo. Si trova nel quartiere di Taitō. La stazione è servita dalla linea Hibiya della Tokyo Metro, ed è collegata da corridoi sotterranei alle stazioni di Ueno-hirokōji, Ueno-Okachimachi e dove è possibile rispettivamente interscambiare con le linee Ginza, Ōedo e Yamanote e Keihin-Tōhoku.

Naka-Okachimachi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minowa (三ノ輪駅?, Minowa-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo. Si trova nel quartiere di Taitō. La stazione è servita dalla linea Hibiya della Tokyo Metro. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari sotterranei. (JA) Informazioni sulla stazione

Minowa (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kachidoki (勝どき駅?, Kachidoki-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Chūō, sull'isola di Tsukishima nella baia di Tokyo. La stazione è servita dalla linea Ōedo della Toei.

Stazione di Kachidoki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kayabachō (茅場町駅?, Kayabachō-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova a Chūō. La stazione si trova a pochi passi dalla Borsa di Tokyo, uno dei più grandi centri finanziari del mondo.

Kayabachō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kyōbashi (京橋駅?, Kyōbashi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Chūō, a Tokyo. È servita dalla linea Ginza. La stazione è dotata una piattaforma a isola centrale con due binari.

Kyōbashi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ginza (銀座駅?, Ginza-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Ginza. La stazione è servita sia dalle linee della Tokyo Metro che da quelle della Toei. È la quarta stazione della metropolitana di Tokyo per numero di utenti. La stazione venne inaugurata nel marzo 1934 come parte del progetto di estendere la Tokyo Underground Railway line (ora diventata linea Ginza) da Asakusa. Nel dicembre 1957 anche la linea Marunouchi passa per questa importante stazione e dal febbraio 1963 anche la linea Hibiya.

Ginza (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ginza-itchōme (銀座一丁目駅?, Ginza-itchōme-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Chūō. La stazione è servita dalla linea Yūrakuchō della Tokyo Metro. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari.

Ginza-itchōme (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kodemmachō (小伝馬町駅?, Kodenmachō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo. Si trova nella zona di Nihonbashi nel quartiere di Chūō. La stazione è servita sia dalla linea Hibiya della Tokyo Metro. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari sotterranei.

Kodemmachō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shintomichō (新富町駅?, Shintomichō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Chūō. La stazione è servita dalla linea Yūrakuchō della Tokyo Metro. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari.

Stazione di Shintomichō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shin-Nihonbashi (新日本橋駅?, Shin-Nihonbashi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che serve la linea Sōbu Rapida della JR East. È collegata alla stazione di Mitsukoshimae della Tokyo Metro. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari in sotterranea.

Stazione di Shin-Nihonbashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Suitengūmae (水天宮前駅?, Suitengūmae-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Chūō. La stazione è servita dalla Linea Hanzōmon della Tokyo Metro. A 500 metri di distanza si trova la stazione di Ningyōchō dove è possibile interscambiare con le linee Hibiya e Asakusa.

Suitengūmae (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Takarachō (宝町駅?, Takarachō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Chūō. La stazione è servita dalla linea Asakusa della Toei metro.

Takarachō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Tsukiji (築地駅?, Tsukiji-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova a Minato. La stazione è servita dalla linea Hibiya della Tokyo Metro. La stazione è nelle vicinanze del famoso mercato ittico di Tsukiji, il più grande al mondo nel suo genere. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari centrali.

Tsukiji (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Tsukijishijō (築地市場駅?, Tsukijishijō-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Chūō, nelle vicinanze del grande mercato ittico di Tsukiji. La stazione è servita dalla linea Ōedo della Toei.

Tsukijishijō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Tsukishima (月島駅?, Tsukishima-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Chūō, sull'isola di Tsukishima nella baia di Tokyo. La stazione è servita sia dalle linee della Tokyo Metro che da quelle della Toei.

Stazione di Tsukishima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nihonbashi (日本橋駅?, Nihonbashi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo. Si trova a Chūō. La stazione è servita sia dalle linee della Tokyo Metro che da quelle della Toei. È una delle stazioni più utilizzate della rete con circa 130.000 passeggeri al giorno.

Nihonbashi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ningyōchō (人形町駅?, Ningyōchō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo. Si trova a Chūō. La stazione è servita sia dalle linee della Tokyo Metro che da quelle della Toei. A circa 500 metri si trova la stazione di Suitengūmae, dove è possibile prendere la linea Hanzōmon.

Ningyōchō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Bakurochō (馬喰町駅?, Bakurochō-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che serve la linea Sōbu Rapida della JR East. È collegata alle stazioni di Bakuro-yokoyama per la linea Shinjuku e di Higashi-Nihombashi per la linea Asakusa della Toei. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari in sotterranea.

Stazione di Bakurochō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Bakuro-yokoyama (馬喰横山駅?, Bakuro-yokoyama-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Chiyoda. La stazione è servita dalla linea Shinjuku della Toei, ed è collegata con quelle di Bakurochō della JR East (linea Sōbu Rapida) e Higashi-Nihombashi della Toei (linea Asakusa).

Bakuro-yokoyama (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hatchōbori (八丁堀駅?, Hatchōbori-eki) è una stazione ferroviaria e metropolitana di Tokyo, si trova a Chūō, nella parte orientale della città ed è servita dalle linee Keiyō della JR East, e Hibiya della Tokyo Metro. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari sotterranei in profondità.

Stazione di Hatchōbori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hamachō (浜町駅?, Hamachō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Chūō. La stazione è servita dalla linea Shinjuku della Toei.

Hamachō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Higashi-Ginza (東銀座駅?, Higashi-Ginza-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Chūō. La stazione è servita dalla linea Asakusa della Toei metro e dalla linea Hibiya della Tokyo Metro.

Higashi-Ginza (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Higashi-Nihonbashi (東日本橋駅?, Higashi-Nihonbashi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Chūō. La stazione è servita dalla linea Asakusa della Toei metro ed è collegata alla stazione di Bakuro-yokoyama dove è possibile interscambiare con la linea Shinjuku.

Higashi-Nihonbashi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Mitsukoshimae (三越前駅?, Mitsukoshimae-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova a Chiyoda. La stazione è servita da due linee della Tokyo Metro.

Mitsukoshimae (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Akihabara (秋葉原駅?, Akihabara-eki) è un'importante stazione ferroviaria di interscambio di Tokyo situata nel famoso quartiere dell'elettronica e dei fumetti di Akihabara. La stazione fu aperta nel novembre 1890 come scalo merci collegato alla stazione di Ueno, in seguito venne incluso nella linea Yamanote.L'apertura al traffico passeggeri venne inaugurata nel 1925, dopo la costruzione del tronchino di collegamento fra Ueno e Shimbashi attraverso la stazione di Tokyo, grazie al quale fu completata la linea Yamanote. I binari del livello superiore vennero aggiunti nel 1932 con l'estensione della linea principale Sōbu dall'allora capolinea di Ryōgoku a Ochanomizu, rendendo Akihabara un'importante stazione di interscambio per i passeggeri provenienti dalla parte orientale di Tokyo e della prefettura di Chiba.

Stazione di Akihabara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Awajichō (淡路町駅?, Awajichō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Chiyoda. La stazione è servita dalla linea Marunouchi della Tokyo Metro ed è direttamente collegata ad altre due stazioni che portano alle linee Shinjuku e Chiyoda.

Awajichō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwamotochō (岩本町駅?, Iwamotochō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Chiyoda. La stazione è servita dalla linea Shinjuku della Toei. La stazione è dotata di due banchine a isola che servono quattro binari, necessari per il passaggio dei treni espressi.

Iwamotochō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Uchiasaiwaichō (内幸町駅?, Uchiasaiwaichō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Chiyoda. La stazione è servita sia dalla linea Mita della Toei. La stazione è dotata di due piattaforme laterali con due binari sotterranei.

Uchisaiwaichō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ōtemachi (大手町駅?, Ōtemachi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Chiyoda. La stazione è servita sia dalle linee della Tokyo Metro che da quelle della Toei. È la terza stazione della metropolitana di Tokyo per numero di utenti e quella che offre più interscambi, con ben 5 linee. Il nodo di interscambio di Ōtemachi è costituito da cinque stazioni sotterranee, poste nella zona nord-ovest della stazione di Tokyo interconnesse fra loro. Fra le quattro stazioni della Tokyo Metro è possibile l'interscambio senza uscire dai tornelli.

Ōtemachi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ogawamachi (小川町駅?, Ogawamachi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Chiyoda. La stazione è servita dalla linea Shinjuku della Toei, ed è collegata a quelle di Awajichō (linea Marunouchi) e Shin-Ochanomizu (linea Chiyoda).

Ogawamachi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ochanomizu (御茶ノ水駅?, Ochanomizu-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che serve le linee Chūō Rapida e Chūō-Sōbu della JR East e la linea Marunouchi della Tokyo Metro, nonché la linea Chiyoda della metropolitana di Tokyo presso l'adiacente stazione di Shin-Ochanomizu. La stazione JR aprì il 31 dicembre 1904[1], mentre la sezione della Tokyo Metro fu inaugurata il 20 gennaio 1954.[2]

Stazione di Ochanomizu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kasumigaseki (霞ヶ関駅?, Kasumigaseki-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Chiyoda, ed è servita da tre linee della Tokyo Metro. La stazione è stata una dei bersagli dell'attentato alla metropolitana di Tokyo del 1995.

Kasumigaseki (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kanda (神田駅?, Kanda-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Chiyoda. È servita sia dalle linee ferroviarie JR di superficie che dalla metropolitana di Tokyo. La stazione aprì il 1º marzo 1919 quando la linea principale Chūō venne estesa dalla stazione di Manseibashi situata fra Kanda e Ochanomizu a quella di Tokyo.[1]

Stazione di Kanda (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kudanshita (九段下駅?, Kudanshita-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova a Chiyoda. La stazione è servita da due linee della Tokyo Metro e da una della Toei. La stazione venne inaugurata nel marzo 1964 come capolinea orientale della linea Tōzai proveniente da Takadanobaba. L'estensione alla stazione successiva di Takebashi avvenne il 16 marzo 1966. I binari della linea Shinjuku furono aperti il 16 marzo 1980 e quelli della Hanzōmon il 26 gennaio 1989.

Kudanshita (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kōjimachi (麹町駅?, Kōjimachi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Chiyoda. La stazione è servita dalla linea Yūrakuchō della Tokyo Metro. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari.

Stazione di Kōjimachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kokkai-gijidōmae (国会議事堂前駅?, Kokkai-gijidōmae-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Minato. La stazione è servita da due linee della Tokyo Metro ed è collegata alla stazione di Tameike-Sannō da un corridoio sotterraneo.

Kokkai-gijidōmae (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Sakuradamon (桜田門駅?, Sakuradamon-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Chiyoda. La stazione è servita dalla linea Yūrakuchō della Tokyo Metro e si trova vicina al palazzo Imperiale di Tokyo. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari.

Stazione di Sakuradamon  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shin-Ochanomizu (新御茶ノ水駅?, Shin-Ochanomizu-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova a Chiyoda. La stazione è servita dalla linea Chiyoda della Tokyo Metro, ed è collegata alle stazioni di Awajichō (linea Marunouchi) e di Ogawamachi (linea Shinjuku) da passaggi sotterranei.

Shin-Ochanomizu (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Jinbōchō (神保町駅?, Jinbōchō-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova a Chiyoda. La stazione è servita da una linea della Tokyo Metro e da due della Toei.

Jinbōchō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Suidōbashi (水道橋駅?, Suidōbashi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che serve la linea Chūō-Sōbu della JR East e la linea Mita della metropolitana di Tokyo. La stazione di Suidōbashi si trova al centro di Tokyo, lungo la strada Sotobori, fra le stazioni di Ochanomizu e Iidabashi. Fermano solamentei treni locali della linea Chūō-Sōbu, oltre alla metropolitana, che passa in sotterranea.

Stazione di Suidōbashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Suehirochō (末広町駅?, Suehirochō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Chiyoda, a Tokyo. È servita dalla linea Ginza. La stazione è dotata una piattaforma a isola centrale con due binari.

Suehirochō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Takebashi (竹橋駅?, Takebashi-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Chiyoda ed è una stazione della linea Tōzai. La stazione si trova direttamente sotto la sede del Mainichi Shimbun e nelle immediate vicinanze del Palazzo Imperiale di Tokyo. A pochi minuti a piedi si trovano inoltre il Museo Nazionale d'Arte Moderna e il Museo delle Scienze della Japan Science Foundation.

Stazione di Takebashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tameike-Sannō (溜池山王駅?, Tameike-Sannō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Chiyoda. La stazione è servita da tre linee della Tokyo Metro ed è collegata alla stazione di Kokkai Gijido-mae da un corridoio sotterraneo. La stazione prende il nome da una riserva (tameike) che un tempo si trovava nell'area.

Tameike-Sannō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tokyo (東京駅?, Tōkyō-eki) è una stazione ferroviaria e metropolitana di Tokyo, che si trova a Marunouchi, il distretto d'affari di Chiyoda, nei pressi del Palazzo imperiale e del distretto commerciale di Ginza. Si tratta del terminal ferroviario principale di Tōkyō e della stazione giapponese più frequentata per numero di treni al giorno (oltre 3000). È anche la quinta stazione del Giappone orientale per traffico di passeggeri. Si tratta del punto di partenza e arrivo della maggior parte delle linee ferroviarie ad alta velocità giapponesi (Shinkansen), oltre ad essere servita da numerose linee locali e regionali per pendolari. Fa parte anche della rete metropolitana di Tokyo.

Stazione di Tokyo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagatachō (永田町駅?, Nagatachō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Chiyoda. La stazione è servita da tre linee della Tokyo Metro ed è collegata alla stazione di Akasaka-mitsuke da un corridoio sotterraneo. La stazione serve diversi edifici governativi nei dintorni.

Nagatachō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nijūbashimae (二重橋前駅?, Nijūbashimae-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Chiyoda. La stazione è servita dalla linea Chiyoda della Tokyo Metro. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari.

Stazione di Nijūbashimae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hanzōmon (半蔵門駅?, Hanzōmon-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Chiyoda. La stazione è servita dalla Linea Hanzōmon della Tokyo Metro.

Hanzōmon (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hibiya (日比谷駅?, Hibiya-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Chiyoda. La stazione è servita da due linee della Tokyo Metro da una della Toei Metro.

Hibiya (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yūrakuchō (有楽町駅?, Yūrakuchō-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Chiyoda, Tokyo. La stazione sopraelevata aprì i battenti il 25 giugno 1910. Il binario per la linea della Metropolitana di Tokyo aprì il 30 ottobre 1974. Dal punto di vista ferroviario la stazione serve solo la linea principale Tōkaidō, tuttavia il servizio ferroviario omonimo non serve la stazione. Fermano invece i treni delle linee Yamanote e Keihin-Tōhoku.

Stazione di Yūrakuchō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ikebukuro (池袋駅?, Ikebukuro-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Ikebukuro nella zona di Toshima ed è la seconda stazione della capitale giapponese per numero di passeggeri annui (dopo la stazione di Shinjuku). La stazione fu inaugurata il 1º aprile 1903 su iniziativa delle ferrovie nazionali. Attualmente è raggiunta da diversi operatori ed è una delle stazioni principali della Linea Yamanote. La zona in cui la stazione venne costruita inizialmente non era molto popolare, ma in seguito all'apertura delle linee Tōjō Railway Line (attuale linea Tōbu Tōjō) nel 1914 e della Musashino Railway Line (attuale linea Seibu Ikebukuro) nel 1915 ha conosciuto un rapido sviluppo.

Stazione di Ikebukuro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōtsuka (大塚駅?, Ōtsuka-eki) è una stazione ferroviaria della Linea Yamanote ed è localizzata a Toshima un quartiere di Tokyo, Giappone. Presso questa stazione fermano anche i tram della linea Toden Arakawa nella fermata Ōtsuka Ekimae (大塚駅前停留場?, Ōtsuka ekimae teiryūjō), localizzata proprio sotto i binari della linea Yamanote, accanto all'uscita sud della stazione.

Stazione di Ōtsuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kanamechō (要町駅?, Kanamechō-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova a Toshima. La stazione è servita da due linee della Tokyo Metro. La stazione è dotata di due piattaforme a isola con quattro binari sotterranei serventi le 3 linee.

Stazione di Kanamechō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Ikebukuro (北池袋駅?, Kita-Ikebukuro-eki) è una stazione ferroviaria situata a Ikebukuro, nella zona nord-occidentale di Tokyo in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. Presso questa stazione fermano solo i treni locali. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie.

Stazione di Kita-Ikebukuro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Komagome (駒込駅?, Komagome-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo. Si trova nel quartiere di Toshima. La stazione di Komagome fu aperta il 15 novembre 1910 dalle Ferrovie Nazionali del Giappone per servire la linea Yamanote. Nel 1945 venne distrutta da un bombardamento aereo della seconda guerra mondiale e in seguito ricostruita. La metropolitana arrivò il 29 novembre 1991.

Stazione di Komagome  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shiinamachi (椎名町駅?, Shiinamachi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Toshima. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu e si trova a 1,9 km di distanza dal capolinea a Ikebukuro.[1] La stazione possiede due marciapiedi laterali con due binari centrali, parzialmente in tunnel.

Stazione di Shiinamachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimo-Itabashi (下板橋駅?, Shimo-Itabashi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel distretto di Toshima, nella zona nord-occidentale di Tokyo in Giappone, ed è servita dalla linea Tōbu Tōjō delle Ferrovie Tōbu. Presso questa stazione fermano solo i treni locali. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Shimo-Itabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shin-Ōtsuka (新大塚駅?, Shin-Ōtsuka-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Bunkyō, a Tokyo.

Shin-Ōtsuka (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Sugamo (巣鴨駅?, Sugamo-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova nel quartiere di Toshima. È frequentata da una media di 122.000 utenti al giorno (JR e metropolitana). La stazione JR East è servita dalla linea Yamanote con due binari e una banchina centrale a isola. Nel corso del 2013 saranno installate porte di banchina a metà altezza per proteggere l'accesso ai binari.[1]

Stazione di Sugamo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Senkawa (千川駅?, Senkawa-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova a Toshima. La stazione è servita da due linee della Tokyo Metro. La stazione è dotata di due piattaforme a isola con quattro binari sotterranei serventi le 3 linee.

Stazione di Senkawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Zōshigaya (雑司が谷駅?, Zōshigaya-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Shinjuku. La stazione è servita dalla linea Fukutoshin della Tokyo Metro. La stazione fornisce un interscambio diretto con la Linea Toden Arakawa, una delle ultime tranvie rimaste a Tokyo.

Stazione di Zōshigaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nishi-Sugamo (西巣鴨駅?, Nishi-Sugamo-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Toshima. La stazione è servita dalla linea Mita della Toei Metro. La stazione è dotata di una piattaforma centrale a isola con due binari sotterranei.

Nishi-Sugamo (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Higashi-Ikebukuro (東池袋駅?, Higashi-Ikebukuro-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Toshima. La stazione è servita dalla linea Yūrakuchō della Tokyo Metro. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari.

Stazione di Higashi-Ikebukuro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Nagasaki (東長崎駅?, Higashi-Nagasaki-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Toshima. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu e si trova 3,1 km di distanza dal capolinea di Ikebukuro.[1] La stazione possiede due marciapiedi a isola con due binari in superficie passanti.

Stazione di Higashi-Nagasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mejiro (目白駅?, Mejiro-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo. Si trova sulla Linea Yamanote ed è localizzata a Toshima, Tokyo, Giappone. La stazione è stata aperta il 16 marzo 1885.Nel corso del 2013 saranno installate porte di banchina a metà altezza per proteggere l'accesso ai binari.[1]

Stazione di Mejiro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Araiyakushi-mae (新井薬師前駅?, Araiyakushi-mae-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo del quartiere di Nakano, servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu. Fermano solo treni locali. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti. Le banchine possono accogliere treni da 8 casse. In futuro la stazione verrà interrata per eliminare numerosi passaggi a livello presenti lungo il percorso della linea.[1]

Stazione di Araiyakushimae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Saginomiya (鷺ノ宮駅?, Saginomiya-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo del quartiere di Nakano, servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu. Si trova in un quartiere ad alta densità abitativa, ed è servita da tutti i tipi di treni circolanti sulla linea. La stazione si trova in superficie ed è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti. Le banchine, che possono accogliere treni da 8 e 10 vagoni, sono collegate al fabbricato viaggiatori sopraelevato con scale mobili, fisse e ascensori.[1]

Stazione di Saginomiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shin-Egota (新江古田駅?, Shin-Egota-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Nakano a Tokyo.

Stazione di Shin-Egota  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shin-Nakano (新中野駅?, Shin-Nakano-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Nakano a Tokyo. Essa serve la linea Marunouchi della Tokyo Metro.

Shin-Nakano (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toritsukasei (都立家政駅?, Toritsukasei-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo del quartiere di Nakano, servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu. Fermano solo treni locali. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due banchine laterali con due binari passanti. Le banchine, che possono accogliere treni da 8 casse, sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sottopassaggio con scale mobili, fisse e ascensori.[1]

Stazione di Toritsukasei  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nakano (中野駅?, Nakano-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che serve le linee Chūō Rapida e Chūō-Sōbu, nonché la linea Tōzai della metropolitana di Tokyo, i cui treni possono proseguire sino a Mitaka continuando sulla linea Chūō. La stazione è dotata di 4 piattaforme a isola che servono 8 binari.

Stazione di Nakano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nakano-Sakaue (中野坂上駅?, Nakano-Sakaue-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Nakano a Tokyo. Essa serve le linee Marunouchi della Tokyo Metro, con la sua diramazione Hōnanchō, e Ōedo della Toei.

Nakano-Sakaue (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nakano-Shimbashi (中野新橋駅?, Nakano-Shimbashi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Nakano a Tokyo. Appartiene alla diramazione Hōnanchō della Marunouchi della Tokyo Metro. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari sotterranei.

Nakano-shimbashi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nakano-Fujimichō (中野富士見町駅?, Nakano-Fujimichō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Nakano a Tokyo. Appartiene alla diramazione Hōnanchō della Marunouchi della Tokyo Metro. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari sotterranei.

Nakano-fujimichō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Numabukuro (沼袋駅?, Numabukuro-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo del quartiere di Nakano, servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu. Fermano solo treni locali. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti, oltre a due binari in piena linea all'interno di essi per il transito rapido dei treni che non fermano. Le banchine possono accogliere treni da 8 casse. In futuro la stazione verrà interrata per eliminare numerosi passaggi a livello presenti lungo il percorso della linea.[1]

Stazione di Numabukuro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nogata (野方駅?, Nogata-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo del quartiere di Nakano, servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu. Fermano solo treni locali. La stazione si trova in superficie ed è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti. Le banchine, che possono accogliere treni da 8 casse, sono collegate al fabbricato viaggiatori sopraelevato da scale mobili, fisse e ascensori.[1]

Stazione di Nogata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Higashi-Nakano (東中野駅?, Higashi-Nakano-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che serve la linea Chūō-Sōbu. La stazione è gestita dalla JR East. Presso la stazione è disponibile l'interscambio con la Linea Ōedo della metropolitana di Tokyo.

Stazione di Higashi-Nakano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ekoda (江古田駅?, Ekoda-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Nerima. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu e si trova 4,3 km di distanza dal capolinea di Ikebukuro.[1] La stazione possiede due marciapiedi a isola con due binari in superficie passanti.

Stazione di Ekoda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōizumi-gakuen (大泉学園駅?, Ōizumi-gakuen-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Nerima, ed è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu, a 12,5 km di distanza dal capolinea di Ikebukuro.[1] La stazione venne aperta inizialmente il 1º novembre 1924 con il nome di stazione di Higashi-Ōizumi (東大泉駅?), e assunse il nome attuale il 1º marzo 1933.[1]

Stazione di Ōizumi-gakuen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kami-Shakujii (上石神井駅?, Kami-Shakujii-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo del quartiere di Nerima, servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu, ed è servita da tutti i tipi di treni circolanti sulla linea. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due marciapiedi a isola con tre binari passanti (fra le due banchine si trova un binario, numerato, a seconda della banchina, 2 o 3). Le banchine, che possono accogliere treni da 8 casse, sono collegate al fabbricato viaggiatori sopraelevato con scale mobili, fisse e ascensori.[1]

Stazione di Kami-Shakujii  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakuradai (桜台駅?, Sakuradai-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Nerima. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu e si trova 5,2 km di distanza dal capolinea di Ikebukuro.[1] La stazione possiede un marciapiede a isola con due binari passanti su viadotto.

Stazione di Sakuradai (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shakujii-kōen (石神井公園駅?, Shakujii-kōen-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Nerima. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu e si trova a 10,6 km di distanza dal capolinea a Ikebukuro.[1] La stazione venne aperta inizialmente il 15 aprile 1915 con il nome di stazione di Shakujii (石神井駅?), e assunse il nome attuale il 1º marzo 1933.[1] Dopo i lavori di rifacimento, sono stati inaugurati i binari su viadotto, il 7 febbraio 2010 per i binari 3-4, il 17 aprile 2011 per il binario 2, e il 23 giugno 2012 per il binario 1.[2][3][4]

Stazione di Shakujii-kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Sakuradai (新桜台駅?, Shin-Sakuradai-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Nerima. La stazione è servita dalla linea Seibu Yūrakuchō delle Ferrovie Seibu e si trova a 1,4 km di distanza dal capolinea a Nerima.[1] La stazione possiede due marciapiedi laterali con due binari centrali, parzialmente in tunnel.

Stazione di Shin-Sakuradai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Toshimaen (豊島園駅?, Toshimaen-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nel quartiere di Nerima che serve la linea Toshima delle Ferrovie Seibu e la Linea Ōedo della metropolitana di Tokyo. Template:Linea Seibu Toshima

Stazione di Toshimaen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nakamurabashi (中村橋駅?, Nakamurabashi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Nerima. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu e si trova 7,5 km di distanza dal capolinea di Ikebukuro.[1] La stazione possiede un marciapiede a isola con due binari passanti su viadotto, più due esterni privi di banchina per i treni che non fermano.

Stazione di Nakamurabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nerima (練馬駅?, Nerima-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo situata nel quartiere di Nerima che serve le linee Ikebukuro, Yūrakuchō e Toshima delle Ferrovie Seibu e la Linea Ōedo della metropolitana di Tokyo. La stazione si divide in quella per le ferrovie Seibu, sopraelevata con quattro binari, e in quella interrata della metropolitana, con due binari.

Stazione di Nerima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nerima-Kasugachō (練馬春日町駅?, Nerima-Kasugachō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Nerima a Tokyo.

Stazione di Nerima-Kasugachō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nerima-Takanodai (練馬高野台駅?, Nerima-Takanodai-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Nerima. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu e si trova 8,3 km di distanza dal capolinea di Ikebukuro.[1] La stazione possiede un marciapiede a isola con due binari passanti su viadotto, più due esterni privi di banchina per i treni che non fermano.

Stazione di Nerima-Takanodai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Hikarigaoka (光が丘駅?, Hikarigaoka-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo situata nel quartiere di Nerima a Tokyo, ed è il capolinea della Linea Ōedo. La sua sigla è E-38.Hikarigaoka potrebbe essere tradotto in italiano come "Colline Luminose". La stazione di Hikarigaoka fu coinvolta nell'attentato alla metropolitana di Tokyo nel 1995, così come è anche testimoniato nelle prime due serie dell'anime Digimon.

Hikarigaoka (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Hikawadai (氷川台駅?, Hikawadai-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova a Nerima. La stazione è servita da due linee della Tokyo Metro. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari sotterranei serventi entrambe le linee.

Stazione di Hikawadai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujimidai (富士見台駅?, Fujimidai-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Nerima. La stazione è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu e si trova 8,3 km di distanza dal capolinea di Ikebukuro.[1] La stazione possiede un marciapiede a isola con due binari passanti su viadotto, più due esterni privi di banchina per i treni che non fermano.

Stazione di Fujimidai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Heiwadai (平和台駅?, Heiwadai-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova a Nerima. La stazione è servita da due linee della Tokyo Metro. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari sotterranei serventi entrambe le linee.

Stazione di Heiwadai (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musashiseki (武蔵関駅?, Musashiseki-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo del quartiere di Nerima, servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu. Fermano solo treni locali e semiespressi. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due banchine laterali con due binari passanti. Le banchine, che possono accogliere treni da 10 casse, sono collegate al fabbricato viaggiatori sopraelevato da scale fisse, mobili e ascensori.[1]

Stazione di Musashiseki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Edogawabashi (江戸川橋駅?, Edogawabashi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Bunkyō. La stazione è servita dalla linea Yūrakuchō della Tokyo Metro. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari.

Edogawabashi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kasuga (春日駅?, Kasuga-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Bunkyō. La stazione è servita da due linee della Toei Metro. La stazione è collegata con quella di Kōrakuen della Tokyo Metro. La stazione è dotata di due piattaforme laterali con due binari sotterranei per la linea Mita e di una piattaforma a isola centrale con due binari per la linea Ōedo.

Kasuga (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kōrakuen (後楽園駅?, Kōrakuen-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Bunkyō.

Kōrakuen (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Gokokuji (護国寺駅?, Gokokuji-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Bunkyō. La stazione è servita dalla linea Yūrakuchō della Tokyo Metro e prende il nome da un tempio buddista situato nelle vicinanze. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari.

Gokokuji (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sengoku (千石駅?, Sengoku-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Bunkyō. La stazione è servita da due linee della Toei Metro. La stazione è collegata con quella di Kōrakuen della Tokyo Metro. La stazione è dotata di due piattaforme laterali con due binari sotterranei.

Sengoku (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sendagi (千駄木駅?, Sendagi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Bunkyō. La stazione è servita dalla linea Chiyoda della Tokyo Metro. La stazione è costituita da due canne sovrapposte per direzione, ciascuna con un marciapiede e un binario.

Sendagi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tōdaimae (東大前駅?, Tōdaimae-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Minato. La stazione si trova di fianco al campus Yayoi dell'Università di Tokyo e all'Università Bunkyo Gakuin.

Stazione di Tōdaimae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nezu (根津駅?, Nezu-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Bunkyō. La stazione è servita dalla linea Chiyoda della Tokyo Metro. La stazione è realizzata a due canne sovrapposte, una per direzione, ciascuna dotata di un marciapiede e di un binario.

Nezu (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hakusan (白山駅?, Hakusan-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Bunkyō. La stazione è servita da due linee della Toei Metro. La stazione è collegata con quella di Kōrakuen della Tokyo Metro. La stazione è dotata di due piattaforme laterali con due binari sotterranei.

Hakusan (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Hongō-Sanchōme (本郷三丁目駅?, Hongō-Sanchōme-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Bunkyō. Essa serve le linee Marunouchi della Tokyo Metro e Ōedo della Toei. Le due linee tuttavia non sono collegate sottoterra, ed è necessario uscire in superficie. Per questo è più conveniente effettuare l'interscambio alla stazione di Kōrakuen.

Hongō-sanchōme (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hon-Komagome (本駒込駅?, Hon-Komagome-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Bunkyō.

Stazione di Hon-Komagome  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Myōgadani (茗荷谷駅?, Myōgadani-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo e si trova nel quartiere di Bunkyō, a Tokyo. La stazione serve un importante distretto residenziale, e i campus di alcune università, come l'Università di Ochanomizu e l'Università di Tsukuba.

Myōgadani (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Yushima (湯島駅?, Yushima-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Bunkyō. La stazione è servita dalla linea Chiyoda della Tokyo Metro. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari.

Yushima (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Aoyama-itchōme (青山一丁目駅?, Aoyama-itchōme-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova nel quartiere di Minato. La stazione è servita da due linee della Tokyo Metro e una della Toei.

Aoyama-itchōme (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Akasaka (赤坂駅?, Akasaka-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Minato. La stazione è servita dalla linea Chiyoda della Tokyo Metro. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari.

Akasaka (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Akasaka-mitsuke (赤坂見附駅?, Akasaka-mitsuke-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Minato. La stazione è servita da due linee della Tokyo Metro ed è collegata alla stazione di Nagatachō da un corridoio sotterraneo.

Akasaka-mitsuke (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Akabanebashi (赤羽橋駅?, Akabanebashi-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Minato. La stazione è servita sia dalla linea Ōedo della Toei metro, ed è a breve distanza Torre di Tokyo e il tempio Zōjō-ji.

Stazione di Akabanebashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Azabu-Jūban (麻布十番駅?, Azabu-Jūban-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Minato, nella zona di Roppongi. La stazione è servita sia dalle linee della Tokyo Metro che da quelle della Toei.

Azabu-Jūban (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Odaiba-Kaihinkōen (お台場海浜公園駅?, Odaiba-Kaihinkōen-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova sull'isola di Odaiba nel quartiere di Minato e serve il people mover Yurikamome.

Stazione di Odaiba-Kaihinkōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Onarimon (御成門駅?, Onarimon-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Minato. La stazione è servita sia dalla linea Mita della Toei. La stazione è dotata di due piattaforme laterali con due binari sotterranei.

Onarimon (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Omotesandō (表参道駅?, Omotesandō-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova fra i quartieri di Minato e Shibuya. La stazione è servita da tre linee della Tokyo Metro.

Omotesandō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Gaienmae (外苑前駅?, Gaienmae-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Minato. La stazione è servita da tre linee della Tokyo Metro.

Gaienmae (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kamiyachō (神谷町駅?, Kamiyachō-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova a Minato. La stazione è servita dalla linea Hibiya della Tokyo Metro. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari centrali.

Kamiyachō (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shiodome (汐留駅?, Shiodome-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Minato. È costituita da una stazione su viadotto per il people mover Yurikamome e una sotterranea per la linea Ōedo della metropolitana di Tokyo, entrambe con banchina a isola centrale. La stazione è al centro di un'area per uffici che porta lo stesso nome di Shiodome.

Stazione di Shiodome  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinagawa (品川駅?, Shinagawa-eki) è una delle principali stazioni ferroviarie di Tokyo ed è uno dei principali punti di contatto tra i treni gestiti dalla East Japan Railway Company con quelli gestiti dalla Central Japan Railway Company e dalle Ferrovie Keikyū. Tra le linee che passano per questa stazione vi è anche la famosa Tōkaidō Shinkansen. A dispetto del nome la stazione non è ubicata a Shinagawa bensì a Minato.

Stazione di Shinagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shibaura-Futō (芝浦ふ頭駅?, Shibaura-Futō-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Minato e serve il people mover Yurikamome.

Stazione di Shibaura-Futō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shibakōen (芝公園駅?, Shibakōen-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Minato. La stazione è servita sia dalla linea Mita della Toei. La stazione è dotata di due piattaforme laterali con due binari sotterranei.

Shibakōen (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shirokanedai (白金台駅?, Shirokanedai-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Minato. La stazione è servita dalle linee Namboku e Mita, rispettivamente della Tokyo Metro e della Toei. Caso unico a Tokyo, in questa e nelle due stazioni vicine, i treni delle due compagnie condividono gli stessi binari.

Shirokanedai (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shirokane-Takanawa (白金高輪駅?, Shirokane-Takanawa-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Minato. La stazione è servita sia dalla Tokyo Metro che dalla Toei. La stazione è dotata di due piattaforme a isola con quattro binari sotterranei serventi entrambe le linee.

Shirokane-Takanawa (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shinbashi (新橋駅?, Shimbashi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Minato. Shimbashi era in origine il termine della prima ferrovia giapponese: la Linea principale Tōkaidō. La stazione di Shimbashi è una delle più antiche stazioni del Giappone (la più antica è la Stazione di Shinagawa), essendo stata inaugurata il 10 ottobre 1872 in un edificio poco distante da quello attuale chiamato Shimbashi Teishajō (新橋停車場?).L'attuale stazione è stata portata a termine nel 1909, con il nome Stazione di Karasumori (烏森駅?, Karasumori-eki) per la Linea Yamanote. Con l'estensione della Linea Tokaido fino alla Stazione di Tokyo la vecchia stazione fu demolita e la Karasumori venne ribattezzata Shimbashi.

Stazione di Shimbashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sengakuji (泉岳寺駅?, Sengakuji-eki) è una stazione ferroviaria e metropolitana di Tokyo. Si trova nel quartiere di Minato. La stazione è servita dalla linea Asakusa della metropolitana di Tokyo ed è capolinea della linea Keikyū principale.

Stazione di Sengakuji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Daiba (台場駅?, Daiba-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova sull'isola di Odaiba nel quartiere di Minato e serve il people mover Yurikamome.

Stazione di Daiba (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Daimon (大門駅?, Daimon-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova nel quartiere di Minato. La stazione è servita sia da due linee della Toei metro: la linea Asakusa e la linea Ōedo, ed è a breve distanza dalla stazione di Hamamatsuchō della JR East. A pochi minuti a piedi si trovano anche la Torre di Tokyo e il tempio Zōjō-ji.

Daimon (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Takanawa Gateway (高輪ゲートウェイ駅?, Takanawa Gētowei-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, aperta il 14 marzo 2020, e si trova nel quartiere di Minato. La stazione è stata realizzata a metà fra quelle di Tamachi e Shinagawa, ed è servita dalle linee Yamanote e Keihin-Tōhoku della JR East. A poca distanza è presente la stazione di Sengakuji che offre l'interscambio con la linea Asakusa della metropolitana di Tokyo.

Stazione di Takanawa Gateway  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Takanawadai (高輪台駅?, Takanawadai-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Minato. La stazione è servita sia dalla linea Asakusa della Toei e serve l'area commerciale di Shirokanedai. Nelle vicinanze si trovano l'Università Meiji Gakuin e la Camera dei rappresentanti La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari sotterranei.

Takanawadai (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Takeshiba (竹芝駅?, Takeshiba-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Minato e serve il people mover Yurikamome. La stazione ha due binari laterali sopraelevati. È l'unica stazione della linea ad avere due binari laterali,[1] poiché tutte le altre stazioni hanno uno (o due) banchina ad isola.

Stazione di Takeshiba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Tamachi (田町駅?, Tamachi-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova nel quartiere di Minato ed è servita dalle linee Yamanote e Keihin-Tōhoku della JR East. A poca distanza dalla stazione si trova la stazione di Mita sulle linee Mita e Asakusa. Tuttavia, non essendovi direttamente collegata, non è indicata come stazione di interscambio.

Stazione di Tamachi (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toranomon (虎ノ門駅?, Toranomon-eki) è una stazione della linea Ginza della metropolitana di Tokyo. La stazione si trova tra Toranomon a Minato e Kasumigaseki a Chiyoda. La stazione è dotata di due piattaforme laterali con due binari.

Toranomon  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Toranomon Hills (虎ノ門ヒルズ駅?, Toranomon Hiruzu-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, situata nella zona di Toranomon, a Minato. La stazione è servita dalla linea Hibiya della Tokyo Metro. Il 14 ottobre 2014 fu annunciata la realizzazione di una nuova stazione ferroviaria da integrare nel complesso di riqualificazione del distretto di Toranomon, da posizionarsi sulla linea Hibiya[1]. I lavori iniziarono due anni dopo, mentre il nome definitivo della stazione venne annunciato l'8 dicembre 2018. Il 6 giugno 2020 la stazione è stata aperta innanzitutto al minimo dei servizi, mentre il completamento dell'area commerciale è previsto per il 2022.

Toranomon Hills (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nogizaka (乃木坂駅?, Nogizaka-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Minato. La stazione è servita dalla linea Chiyoda della Tokyo Metro. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari.

Stazione di Nogizaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hamamatsuchō (浜松町駅?, Hamamatsuchō-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova nel quartiere di Minato ed accoglie le linee Keihin-Tōhoku e Yamanote della JR East e il capolinea della monorotaia di Tokyo. La stazione fu aperta nel 1909 come punto intermedio sulla Linea Yamanote tra la stazione di Shinagawa e la stazione di Shimbashi. Fu scelta come punto di partenza per la Monorotaia di Tokyo che fu inaugurata nel 1964 in occasione delle Olimpiadi di Tokyo.

Stazione di Hamamatsuchō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Hinode (日ノ出駅?, Hinode-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Minato e serve il people mover Yurikamome.

Stazione di Hinode  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Hiroo (広尾駅?, Hiroo-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova a Minato. La stazione è servita sia dalla linea Hibiya della Tokyo Metro. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari centrali.

Hiroo (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Mita (三田駅?, Mita-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Minato. La stazione è servita sia da due linee della Toei e si trova a poca distanza dalla stazione di Tamachi, dove è possibile interscambiare con la linea Yamanote. La stazione serve inoltre il campus dell'Università Keio.

Mita (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Roppongi (六本木駅?, Roppongi-eki) è una stazione della Metropolitana di Tokyo, si trova a Roppongi. La stazione è servita sia dalle linee della Tokyo Metro che da quelle della Toei. La stazione venne inaugurata il 25 marzo 1964, all'epoca era parte esclusiva della Linea Hibiya. Il 12 dicembre 2000 venne inaugurata anche la parte relativa alla Linea Oedo.

Roppongi (metropolitana di Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Roppongi-Itchōme (六本木一丁目駅?, Roppongi-Itchōme-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo che si trova a Minato. La stazione offre un accesso diretto alla Izumi Garden Tower e nelle vicinanze si trova l'Ambasciata Italiana.

Stazione di Roppongi-Itchōme  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Lo scalo merci di Shiodome (汐留駅?, Shiodome-eki) fu uno scalo merci delle Ferrovie Nazionali Giapponesi (JNR) sito a Minato, Tokyo, in Giappone. Lo scalo era in origine noto con il nome di stazione di Shinbashi (新橋停車場?, Shinbashi Teishajō), venendo utilizzato dal 1872 fino al 1914 come capolinea della linea principale Tōkaidō, la prima linea ferroviaria istituita nel paese nipponico.

Scalo merci di Shiodome  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gakugeidaigaku (学芸大学駅?, Gakugeidaigaku-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Meguro. La stazione si trova a 3,2 km a sud di Shibuya. La stazione possiede due marciapiedi laterali con due binari centrali.

Stazione di Gakugeidaigaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Komaba-Tōdaimae (駒場東大前駅?, Komaba-Tōdaimae-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo, situata nel quartiere di Meguro. Essa serve la Inokashira della Keiō Corporation e presso la stazione si trova il campus di Komaba dell'Università di Tokyo. La stazione è dotata di 2 binari con un marciapiede a isola centrale. Il fabbricato viaggiatori è sopraelevato, com binari a livello del terreno, e ospita un panificio, una libreria e un ristorante italiano.

Stazione di Komaba-Tōdaimae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Jiyūgaoka (自由が丘駅?, Jiyūgaoka-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Meguro ed è servita dalle linee ● Tōyoko e ● Ōimachi. La stazione è costituita da due binari in superficie per la linea Ōimachi, e di quattro su viadotto per la linea Tōyoko.

Stazione di Jiyūgaoka (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Senzoku (洗足駅?, Senzoku-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova nel quartiere di Meguro ed è servita dalla linea ● Meguro della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da due binari passanti sotterranei, con due marciapiedi laterali protetti da porte di banchina.

Stazione di Senzoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toritsudaigaku (都立大学駅?, Toritsudaigaku-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Meguro. La stazione possiede due marciapiedi laterali con due binari centrali.

Stazione di Toritsudaigaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Naka-Meguro (中目黒駅?, Naka-Meguro-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Meguro. La stazione è un utile punto di interscambio fra la linea Tōyoko proveniente da Yokohama e la linea Hibiya della metropolitana. La stazione è stata aperta il 28 agosto 1927 e sin dall'inizio è su viadotto. La linea Hibiya della metropolitana ha raggiunto la stazione il 22 luglio 1964 e il 29 agosto dello stesso anno sono iniziati i servizi diretti della metropolitana con la linea Tōyoko verso Hiyoshi, e verso la stazione di Kita-Koshigaya a nord, sulla linea Tōbu Isesaki. La stazione sin da allora è una fermata dei treni espressi.L'8 marzo 2000 la stazione di Naka-Meguro è stata teatro di uno scontro fra treni che nel deragliamento conseguente hanno provocato 5 vittime e diversi feriti.[1]Dal 19 marzo 2003 presso la stazione fermano anche i treni espressi limitati.

Stazione di Naka-Meguro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Midorigaoka (緑が丘駅?, Midorigaoka-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Meguro ed è servita dalla linea ● Ōimachi della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da due binari su viadotto passanti con due marciapiedi laterali.

Stazione di Midorigaoka (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yūtenji (祐天寺駅?, Yūtenji-eki) è una stazione ferroviaria di Tokyo che si trova a Meguro. La stazione si trova a 3,2 km a sud di Shibuya. La stazione possiede due marciapiedi laterali con due binari centrali.

Stazione di Yūtenji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōme (青梅駅?, Ōme-eki) è una stazione ferroviaria all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata nella città di Ōme, lungo la linea Ōme della JR East. La stazione è costituita da un marciapiede a isola, con due binari passanti in superficie, collegato al fabbricato viaggiatori da un sottopassaggio dotato di scale fisse e ascensori. Sono presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Suica, distributori automatici di biglietti, biglietteria presenziata (disponibile dalle 7:00 alle 20:00) e servizi igienici.

Stazione di Ōme  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kabe (河辺駅?, Kabe-eki) è una stazione ferroviaria all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata nella città di Ōme, lungo la linea Ōme della JR East. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato viaggiatori posto sopra di essi da scale mobili, fisse e ascensori per l'accesso senza barriere architettoniche. Sono presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Suica, distributori automatici di biglietti, biglietteria presenziata (aperta dalle 7:00 alle 22:00) e servizi igienici. Esternamente il fabbricato è collegato agli edifici del fronte stazione da passerelle pedonali che evitano l'attraversamento della strada.

Stazione di Kabe (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Ōme (東青梅駅?, Higashi-Ōme-eki) è una stazione ferroviaria all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata nella città di Ōme, lungo la linea Ōme della JR East. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato viaggiatori posto sopra di essi da scale fisse e ascensori per l'accesso senza barriere architettoniche. Sono presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Suica, distributori automatici di biglietti e servizi igienici.

Stazione di Higashi-Ōme  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ogawa (小川駅?, Ogawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kodaira, nell'area metropolitana di Tokyo, ed è servita dalle linee Haijima e Kokubunji delle Ferrovie Seibu. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due marciapiedi a isola, con due binari passanti, collegati al fabbricato viaggiatori sopraelevato da scale fisse, mobili e ascensori.[1]

Stazione di Ogawa (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kodaira (小平駅?, Kodaira-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città omonima, nell'area metropolitana di Tokyo, ed è servita dalle linee Shinjuku e Haijima delle Ferrovie Seibu. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti, collegati al fabbricato viaggiatori sopraelevato da scale fisse, mobili e ascensori.[1]

Stazione di Kodaira  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Kodaira (新小平駅?, Shin-Kodaira-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Kodaira, città conurbata con Tokyo, ed è servita dalla linea Musashino della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali serventi due binari in un breve tratto all'aperto, essendo la stazione inserita fra due lunghi tunnel.

Stazione di Shin-Kodaira  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takanodai (鷹の台駅?, Takanodai-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kodaira, nell'area metropolitana di Tokyo, ed è servita dalla linea Seibu Kokubunji delle Ferrovie Seibu. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori, dotato di varchi di accesso automatici e servizi, si trova sul lato del binario 1, mentre l'accesso al marciapiede opposto avviene per mezzo di sottopassaggio o, in alternativa, via ascensore con passerella sopraelevata.[1]

Stazione di Takanodai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hanakoganei (花小金井駅?, Hanakoganei-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kodaira, nell'area metropolitana di Tokyo, ed è servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu, a circa 20 km di distanza dal capolinea di Seibu-Shinjuku. La stazione si trova in superficie ed è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti, collegata al fabbricato viaggiatori sopraelevato da scale fisse, mobili e ascensori.[1]

Stazione di Hanakoganei  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tachikawa (立川駅?, Tachikawa-eki) è un'importante stazione all'interno dell'area metropolitana di Tokyo e serve principalmente la città di Tachikawa situata nell'area di Tama. La stazione è passante per la linea principale Chūō e di testa per le linee Ōme e Nambu. Via la linea Ōme arrivano anche treni provenienti dalla linea Itsukaichi. A nord e a sud della stazione si trovano le stazioni di Tachikawa-Kita e di Tachikawa-Minami della monorotaia Tama Toshi e sono collegate alla stazione JR da una serie di ponti pedonali. Sopra l'edificio della stazione si trovano i grandi magazzini Lumine.

Stazione di Tachikawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Kunitachi (西国立駅?, Nishi-Kunitachi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Tachikawa, nell'area suburbana di Tokyo, in Giappone, che serve la linea Nambu della JR East. La stazione è dotata di due binari passanti con due marciapiedi laterali collegati da una passerella sopraelevata. Sono presenti ascensori, servizi igienici e tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Nishi-Kunitachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Tachikawa (西立川駅?, Nishi-Tachikawa-eki) è una stazione ferroviaria all'interno dell'area metropolitana di Tokyo situata nella città di Tachikawa lungo la linea Ōme. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, ed è collegato alle banchine da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Nishi-Tachikawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musashi-Sunagawa (武蔵砂川駅?, Musashi-Sunagawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Tachikawa, nell'area metropolitana di Tokyo, ed è servita dalla linea Seibu Haijima delle Ferrovie Seibu. La stazione si trova su viadotto, ed è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti.

Stazione di Musashi-Sunagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Katakura (片倉駅?, Katakura-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hachiōji, facente parte della metropoli di Tokyo in Giappone, ed è servita dalla linea Yokohama della JR East e dai servizi diretti della linea Sagami. La stazione di Katakura è realizzata in superficie con due marciapiedi laterali serventi due binari.

Stazione di Katakura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kitano (北野駅?, Kitano-eki) è una stazione ferroviaria situata a Hachiōji, città conurbata con Tokyo, e serve le linee Keiō principale e Takao della Keiō Corporation. La stazione dispone di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in viadotto.

Stazione di Kitano (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Hachiōji (北八王子駅?, Kita-Hachiōji-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'area metropolitana di Tokyo, a Hachiōji. Essa serve la linea Hachikō della JR East e i servizi diretti sulla linea Kawagoe provenienti da Hachiōji. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato viaggiatori posto sopra di essi da scale e ascensori per l'accesso senza barriere architettoniche. Sono presenti tornelli automatici con il supporto alla bigliettazione elettronica Suica e distributori automatici di biglietti.

Stazione di Kita-Hachiōji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keiō-Hachiōji (京王八王子駅?, Keiō-Hachiōji-eki) è una delle principali stazioni ferroviarie di Hachiōji, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō principale della Keiō Corporation. A poca distanza si trova la stazione di Hachiōji della JR East. I treni diretti a Shinjuku hanno una frequenza di circa un treno ogni 10 minuti per tutto il giorno, così suddivisi durante i giorni feriali:

Stazione di Keiō-Hachiōji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keiō-Horinouchi (京王堀之内駅?, Keiō-Horinouchi-eki) è una stazione ferroviaria di Hachiōji, città conurbata con Tokyo in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keiō Sagamihara della Keiō Corporation. La stazione si trova al centro della Tama New Town, e in previsione di un aumento futuro degli utilizzatori è stata realizzata con un dovuto dimensionamento. Si tratta di una struttura sopraelevata, con due binari passanti e due marciapiedi laterali. Il mezzanino sottostante è collegato ai marciapiedi da scale mobili, fisse e ascensori.

Stazione di Keiō-Horinouchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Komiya (小宮駅?, Komiya-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'area metropolitana di Tokyo, a Hachiōji. Essa serve la linea Hachikō della JR East e i servizi diretti sulla linea Kawagoe provenienti da Hachiōji. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato viaggiatori posto sopra di essi da scale e ascensori per l'accesso senza barriere architettoniche. Sono presenti sensori per il supporto alla bigliettazione elettronica Suica, distributori automatici di biglietti e una biglietteria presenziata.

Stazione di Komiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Takao (高尾駅?, Takao-eki) è una stazione ferroviaria di Hachiōji, città conurbata con Tokyo e generalmente termine occidentale della Chūō Rapida, sebbene alcuni treni continuino fino alla stazione di Ōtsuki. La stazione JR è dotata di due banchine a isola con quattro binari totali e ospita anche molti treni provenienti da Tokyo che qui terminano la loro corsa. La stazione della linea Keiō è costituita da due binari con un marciapiede a isola centrale. Per effettuare l'interscambio è necessario uscire dai tornelli di ciascun operatore e rientrarvi.

Stazione di Takao  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Naganuma (長沼駅?, Naganuma-eki) è una stazione ferroviaria situata a Hachiōji, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti in viadotto.

Stazione di Naganuma (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Hachiōji (西八王子駅?, Nishi-Hachiōji-eki) è una stazione ferroviaria di Hachiōji, città conurbata con Tokyo che serve la linea linea Rapida Chūō della JR East. La stazione è dotata di due banchine laterali con due binari totali in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, ed è collegato ai marciapiedi da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Nishi-Hachiōji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hachiōji (八王子駅?, Hachiōji-eki) è la principale stazione di Hachiōji situata nell'area di Tama. La stazione è passante per la linea principale Chūō e di testa per le linee Hachikō e Yokohama. Lungo la linea Yokohama arrivano anche alcuni treni della linea Sagami. A circa 400 m si trova la stazione di Keiō-Hachiōji dove è possibile interscambiare con la linea Keiō.

Stazione di Hachiōji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hachiōji-Minamino (八王子みなみ野駅?, Hachiōji-Minamino-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hachiōji, facente parte della metropoli di Tokyo in Giappone, ed è servita dalla linea Yokohama della JR East e dai servizi diretti della linea Sagami. La stazione di Hachiōji-Minamino è realizzata in superficie con due marciapiedi laterali serventi due binari.

Stazione di Hachiōji-Minamino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Ōsawa (南大沢駅?, Minami-Ōsawa-eki) è una stazione ferroviaria di Hachiōji, città conurbata con Tokyo in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keiō Sagamihara della Keiō Corporation. La stazione si trova al centro della Tama New Town, e possiede due binari passanti in trincea scoperta con due marciapiedi laterali. Il fabbricato viaggiatori di grandi dimensioni si trova sopra il piano del ferro, e si situa a livello strada e contiene un centro commerciale.

Stazione di Minami-Ōsawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Akitsu (秋津駅?, Akitsu-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'area metropolitana di Tokyo, e precisamente nella città di Higashimurayama. Essa è servita dalla linea Seibu Ikebukuro delle Ferrovie Seibu, e dista 21,8 km di distanza dal capolinea di Ikebukuro.[1] La stazione possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Akitsu (Tokyo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kumegawa (久米川駅?, Kumegawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Higashimurayama, nell'area metropolitana di Tokyo, ed è servita dalla linea Shinjuku delle Ferrovie Seibu, a circa 25 km di distanza dal capolinea di Seibu-Shinjuku. La stazione si trova in superficie ed è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio.[1]

Stazione di Kumegawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Akitsu (新秋津駅?, Shin-Akitsu-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Higashimurayama, città conurbata con Tokyo, ed è servita dalla linea Musashino della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali serventi due binari in un breve tratto all'aperto, essendo la stazione inserita fra due lunghi tunnel.

Stazione di Shin-Akitsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hagiyama (萩山駅?, Hagiyama-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashimurayama, nell'area metropolitana di Tokyo, ed è servita dalle linee Haijima e Tamako delle Ferrovie Seibu. ● Linea Seibu Tamako La stazione si trova in superficie ed è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti, collegati al fabbricato viaggiatori sopraelevato da scale fisse, mobili e ascensori.[1]

Stazione di Hagiyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Murayama (東村山駅?, Higashi-Murayama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Higashimurayama, nell'area metropolitana di Tokyo, ed è servita dalle linee Shinjuku, Kokubunji e Seibu-en delle Ferrovie Seibu, a circa 26 km di distanza dal capolinea di Seibu-Shinjuku. La stazione si trova in superficie ed è dotata di tre marciapiedi a isola con sei binari totali passanti, collegati al fabbricato viaggiatori da scale fisse, mobili e ascensori.[1]

Stazione di Higashi-Murayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takahatafudō (高幡不動駅?, Takahatafudō-eki) è una stazione ferroviaria di Hino, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione, fermata di tutti i treni della linea Keio e della monorotaia Tama Toshi, contiene al suo interno anche un centro commerciale.

Stazione di Takahatafudō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Toyoda (豊田駅?, Toyoda-eki) è una stazione ferroviaria di Hino, città conurbata con Tokyo che serve la linea Chūō Rapida della JR East.

Stazione di Toyoda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Hino (日野駅?, Hino-eki) è una stazione ferroviaria di Hino, città conurbata con Tokyo che presso cui passa la linea Chūō Rapida della JR East.

Stazione di Hino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hirayamajōshi-kōen (平山城址公園駅?, Hirayamajōshi-kōen-eki) è una stazione ferroviaria situata a Hino, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Hirayamajōshi-kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minamidaira (南平駅?, Minamidaira-eki) è una stazione ferroviaria situata a Hino, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Minamidaira  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mogusaen (百草園駅?, Mogusaen-eki) è una stazione ferroviaria situata a Hino, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Mogusaen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Fuchū (北府中駅?, Kita-Fuchū-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Fuchū, città conurbata con Tokyo, ed è servita dalla linea Musashino della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale per servire i binari terminali della linea Musashino, e due marciapiedi laterali con due binari passanti per la linea Nambu, tutti e quattro in superficie.

Stazione di Kita-Fuchū  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tama-Reien (多磨霊園駅?, Tama-Reien-eki) è una stazione ferroviaria situata a Fuchū, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Tama-Reien  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nakagawara (中河原駅?, Nakagawara-eki) è una stazione ferroviaria situata a Fuchū, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Nakagawara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishifu (西府駅?, Nishifu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Fuchū, nell'area suburbana di Tokyo, in Giappone, che serve la linea Nambu della JR East. La stazione è dotata di un fabbricato viaggiatori sospeso al secondo piano e, a livello del terreno, di due binari passanti con marciapiedi laterali. Sono presenti ascensori, scale mobili, servizi igienici e tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica, una biglietteria presenziata e un convenience store NEWDAYS appartenente al franchising della JR East.

Stazione di Nishifu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Fuchū (東府中駅?, Higashi-Fuchū-eki) è una stazione ferroviaria situata a Fuchū, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō della Keiō Corporation e la sua diramazione linea Keiō Keibajō. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Higashi-Fuchū  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fuchū (府中駅?, Fuchū-eki) è la principale stazione ferroviaria di Fuchū, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō della Keiō Corporation. La stazione dispone di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in viadotto.

Stazione di Fuchū  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fuchū-Hommachi (府中本町駅?, Fuchū-Hommachi-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Fuchū, città conurbata con Tokyo, ed è servita dalle linee Musashino e Nambu della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale per servire i binari terminali della linea Musashino, e due marciapiedi laterali con due binari passanti per la linea Nambu, tutti e quattro in superficie.

Stazione di Fuchū-Hommachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Bubaigawara (分倍河原駅?, Bubaigawara-eki) è una stazione ferroviaria di Fuchū, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō della Keiō Corporation e la linea Nambu della JR East. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti su terrapieno. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Bubaigawara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musashinodai (武蔵野台駅?, Musashinodai-eki) è una stazione ferroviaria situata a Fuchū, città conurbata con Tokyo, e serve la linea Keiō della Keiō Corporation. A poca distanza si trova la stazione di Shiraitodai dove è possibile interscambiare con la linea Seibu Tamagawa. La stazione dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Musashinodai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aikō-Ishida (愛甲石田駅?, Aikō-Ishida-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Atsugi, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata su viadotto, con due marciapiedi laterali e due binari passanti.

Stazione di Aikō-Ishida  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Isehara (伊勢原駅?, Isehara-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Isehara, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata su viadotto, con due marciapiedi a isola e quattro binari passanti. La stazione è dotata di ascensori e scale mobili per offrire un accesso senza barriere anche ai disabili, di servizi igienici e altre comodità.

Stazione di Isehara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iriya (入谷駅?, Iriya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Zama, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Sagami della JR East. La stazione, situata in un'area agricola, è dotata di un solo binario, in superficie, con un marciapiede laterale. Non è presente la biglietteria, ma solo una semplice validatrice per la biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Iriya (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōiso (大磯駅?, Ōiso-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'omonima città nella prefettura di Kanagawa. Dista 67,8 km ferroviari dalla stazione di Tokyo La stazione è dotata di una banchina a isola servente 3 binari

Stazione di Ōiso  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kaisei (開成駅?, Kaisei-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kaisei, nel distretto di Ashigarakami nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti.

Stazione di Kaisei  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kagawa (香川駅?, Kagawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Chigasaki, nella prefettura di Kanagawa, e serve la linea Sagami della JR East. La stazione è dotata di una banchina laterale con un solo binario servente entrambe le direzioni.

Stazione di Kagawa (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Chigasaki (北茅ヶ崎駅?, Kita-Chigasaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Chigasaki, nella prefettura di Kanagawa, e serve la linea Sagami della JR East. La stazione è dotata di una banchina a isola servente 2 binari, collegata al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio.

Stazione di Kita-Chigasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kurami (倉見駅?, Kurami-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Samukawa, appartenente al distretto di Kōza della prefettura di Kanagawa, e serve la linea Sagami della JR East. La stazione è dotata di una banchina a isola con un due binari passanti in superficie.

Stazione di Kurami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōza-Shibuya (高座渋谷駅?, Kōza-Shibuya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yamato, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, ed è servita dalla linea Odakyū Enoshima delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Sono presenti ascensori.

Stazione di Kōza-Shibuya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sagami-Ōtsuka (相模大塚駅?, Sagami-Ōtsuka-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Yamato, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Sagami principale delle Ferrovie Sagami. La stazione è dotata di un marciapiede a isola, con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova realizzato a ponte sopra i binari.

Stazione di Sagami-Ōtsuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakuragaoka (桜ヶ丘駅?, Sakuragaoka-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yamato, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, ed è servita dalla linea Odakyū Enoshima delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Sakuragaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Zama (座間駅?, Zama-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Zama, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Zama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Samukawa (寒川駅?, Samukawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Samukawa, appartenente al distretto di Kōza della prefettura di Kanagawa, e serve la linea Sagami della JR East. La stazione è dotata di una banchina a isola con un due binari passanti, e il fabbricato viaggiatori si trova al livello superiore.

Stazione di Samukawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shibusawa (渋沢駅?, Shibusawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Hadano, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti.

Stazione di Shibusawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Matsuda (新松田駅?, Shin-Matsuda-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Hadano, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. Adiacente alla stazione si trova quella di Matsuda, sulla linea Gotemba della JR Central, ed è presente un binario di collegamento per effettuare alcuni servizi diretti con l'Espresso Limitaro Asagiri.

Stazione di Shin-Matsuda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Zushi (逗子駅?, Zushi-eki) è la principale stazione ferroviaria della città giapponese di Yokosuka, nella prefettura di Kanagawa. È servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Yokosuka della JR East. La stazione dista 57,8 km dalla stazione di Tokyo. La stazione di Zushi è realizzata in superficie, con tre binari serviti da un marciapiede centrale a isola e uno laterale. La stazione è dotata di biglietteria presenziata, uscite su entrambi i lati, bagni e ascensori e, fuori dai varchi di accesso, un ufficio di polizia e un convenience store.

Stazione di Zushi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sōbudai-mae (相武台前駅?, Sōbudai-mae-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Zama, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti.

Stazione di Sōbudai-mae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chigasaki (茅ヶ崎駅?, Chigasaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città omonima, città nella prefettura di Kanagawa. Si trova a 56,8 km ferroviari dalla stazione di Tokyo. La stazione è dotata di una banchina a isola servente 3 binari

Stazione di Chigasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chūō-Rinkan (中央林間駅?, Chūō-Rinkan-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yamato, facente parte della prefettura di Kanagawa, in Giappone. Essa è servita dalla linea Den-en-toshi della Tōkyū Corporation. La stazione ospita il capolinea occidentale della linea Den-en-toshi ed è realizzata in sotterranea, con un marciapiede a isola che serve due binari tronchi.

Stazione di Chūō-Rinkan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsukimino (つきみ野駅?, Tsukimino-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yamato, facente parte della prefettura di Kanagawa, in Giappone. Essa è servita dalla linea Den-en-toshi della Tōkyū Corporation. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali che servono due binari passanti, collegati da sovrapassaggi.

Stazione di Tsukimino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsuruma (鶴間駅?, Tsuruma-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yamato, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, ed è servita dalla linea Odakyū Enoshima delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Tsuruma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsurumaki-Onsen (鶴巻温泉駅?, Tsurumaki-Onsen-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Hadano, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti.

Stazione di Tsurumaki-Onsen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tōkaidaigaku-mae (東海大学前駅?, Tōkaidaigaku-mae-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Hadano, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti.

Stazione di Tōkaidaigaku-mae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ninomiya (二宮駅?, Ninomiya-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'omonima cittadina nella prefettura di Kanagawa. Dista 73,1 km ferroviari dalla stazione di Tokyo La stazione è dotata di una banchina a isola servente 3 binari

Stazione di Ninomiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hadano (秦野駅?, Hadano-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Hadano, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi a isola e quattro binari passanti. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, e per il suo design, ha vinto il premio "Good Design" nel 1997.

Stazione di Hadano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Zushi (東逗子駅?, Higashi-Zushi-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Zushi, nella prefettura di Kanagawa. È servita dalla linea Yokosuka della JR East e dista 59,8 km dalla stazione di Tokyo. La stazione di Higashi-Zushi è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio serviti da due binari centrali.

Stazione di Higashi-Zushi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hiratsuka (平塚駅?, Hiratsuka-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città omonima, nella prefettura di Kanagawa ed è gestita dalla JR East. Si trova a 63,8 km ferroviari dalla stazione di Tokyo. La stazione è dotata di due banchine a isola serventi 4 binari

Stazione di Hiratsuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hon-Atsugi (本厚木駅?, Hon-Atsugi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Atsugi, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. Spesso viene chiamata Hon'atsu (本アツ?) dagli utilizzatori. La stazione è realizzata su viadotto, con due marciapiedi a isola e quattro binari passanti. Il fabbricato dispone di scale mobili e ascensori, per consentire l'utilizzo della stazione anche alle persone dotate di mobilità ridotta.

Stazione di Hon-Atsugi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Manazuru (真鶴駅?, Manazuru-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Manazuru nella prefettura di Kanagawa. Dista 95,8 km ferroviari dalla stazione di Tokyo. La stazione è dotata di una banchina a isola servente 2 binari collegata alla stazione da un sovrapassaggio.

Stazione di Manazuru  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Rinkan (南林間駅?, Minami-Rinkan-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yamato, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, ed è servita dalla linea Odakyū Enoshima delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Sono presenti ascensori e scale mobili per il collegamento fra le banchine e il mezzanino sovrastante.

Stazione di Minami-Rinkan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Miyayama (宮山駅?, Miyayama-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Samukawa, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Sagami della JR East. La stazione è dotata di un solo binario, in superficie, con un marciapiede laterale. Non è presente la biglietteria, ma solo una semplice validatrice per la biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Miyayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yamato (大和駅?, Yamato-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nella città di Yamato, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, ed è servita dalla linea Odakyū Enoshima delle Ferrovie Odakyū, e dalla linea Sagami principale delle Ferrovie Sagami. La stazione è costituita da un grande fabbricato viaggiatori che ospita entrambe le due linee, che qui si incrociano. I mezzanini, le biglietterie e i binari sono separati per ciascuna delle due linee.

Stazione di Yamato  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yugawara (湯河原駅?, Yugawara-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Yugawara nella prefettura di Kanagawa. Dista 99,4 km ferroviari dalla stazione di Tokyo. La stazione è dotata di una banchina a isola servente 2 binari collegata alla stazione da un sovrapassaggio.

Stazione di Yugawara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Atsugi (厚木駅?, Atsugi-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nella città di Ebina, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Sagami della JR East e la linea Odakyū Odawara. Il fabbricato viaggiatori è in comune fra le due compagnie, così come l'area tornelli, sebbene formalmente appartenga alla linea Odawara. Il binario singolo della linea Sagami della JR Si trova in superficie, mentre le ferrovie Odakyū si trovano su un viadotto al secondo piano.

Stazione di Atsugi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ebina (海老名駅?, Ebina-eki) è un'importante stazione ferroviaria di interscambio situata nella città di Ebina, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Sagami della JR East, la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū, ed è il capolinea occidentale della linea Sagami principale delle ferrovie Sagami.

Stazione di Ebina  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kashiwadai (かしわ台駅?, Kashiwadai-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Ebina, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Sagami principale delle Ferrovie Sagami. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola, con quattro binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova realizzato a ponte sopra i binari.

Stazione di Kashiwadai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kadosawabashi (門沢橋駅?, Kadosawabashi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ebina, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Sagami della JR East. La stazione, è dotata di un solo binario, in superficie, con un marciapiede laterale. Non è presente la biglietteria, ma solo una semplice validatrice per la biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Kadosawabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sagamino (さがみ野駅?, Sagamino-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Ebina, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Sagami principale delle Ferrovie Sagami. La stazione è dotata di un marciapiede a isola, con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova realizzato a ponte sopra i binari.

Stazione di Sagamino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shake (社家駅?, Shake-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ebina, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Sagami della JR East. La stazione è dotata di una banchina a isola con un due binari passanti in superficie.

Stazione di Shake  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ashigara (足柄駅?, Ashigara-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Odawara, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata in superficie, con un marciapiede laterale e uno a isola, con tre binari passanti.

Stazione di Ashigara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Odawara (小田原駅 Odawara-eki?) è la principale stazione della città di Odawara, nella prefettura di Kanagawa. Vista la vicinanza con le città di Tokyo e Yokohama, la maggior parte del traffico è caratterizzato da pendolari, ma molti turisti si recano a Odawara anche per visitare il suo castello.

Stazione di Odawara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kamonomiya (鴨宮駅?, Kamonomiya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Odawara nella prefettura di Kanagawa. Dista 80,8 km ferroviari dalla stazione di Tokyo. La stazione è dotata di una banchina a isola servente 2 binari

Stazione di Kamonomiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kayama (栢山駅?, Kayama-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Odawara, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti.

Stazione di Kayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōzu (国府津駅?, Kōzu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Odawara nella prefettura di Kanagawa. Dista 77,7 km ferroviari dalla stazione di Tokyo La stazione è dotata di una banchina laterale e di due a isola serventi 5 binari

Stazione di Kōzu (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tomizu (富水駅?, Tomizu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Odawara, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti.

Stazione di Tomizu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nebukawa (根府川駅?, Nebukawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Odawara nella prefettura di Kanagawa. Dista 90,4 km ferroviari dalla stazione di Tokyo. La stazione è dotata di una banchina a isola servente 2 binari collegata alla stazione da un sovrapassaggio. A causa della ridotta lunghezza del marciapiede i treni a 15 carrozze non possono utilizzare tutte le porte.

Stazione di Nebukawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hayakawa (早川駅?, Hayakawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Odawara nella prefettura di Kanagawa. Dista 86,0 km ferroviari dalla stazione di Tokyo. La stazione è dotata di una banchina a isola servente 2 binari collegata alla stazione da un sovrapassaggio. A causa della ridotta lunghezza del marciapiede i treni a 15 carrozze non possono utilizzare tutte le porte.

Stazione di Hayakawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hotaruda (螢田駅?, Hotaruda-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Odawara, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti.

Stazione di Hotaruda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōfuna (大船駅?, Ōfuna-eki) è una stazione ferroviaria di Kamakura. È il termine comune della linea Keihin-Tōhoku e di molti treni della linea Shōnan-Shinjuku, nonché uno dei capolinea della Monorotaia Shōnan. La stazione è costruita al confine fra le città di Kamakura e di Yokohama, ma essendo l'ufficio del capostazione situato nella parte a Kamakura, tutta la stazione è amministrata come parte di essa.

Stazione di Ōfuna  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kamakura (鎌倉駅?, Kamakura-eki) è la principale stazione ferroviaria della città giapponese di Kamakura, nella prefettura di Kanagawa. È servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Yokosuka della JR East e dalla metrotranvia ferrovia elettrica di Enoshima. La stazione dista 53,9 km dalla stazione di Tokyo.

Stazione di Kamakura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Kamakura (北鎌倉駅?, Kita-Kamakura-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Kamakura, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Yamanouchi ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Yokosuka della JR East. La stazione dista 51 km dalla stazione di Tokyo.

Stazione di Kita-Kamakura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kakio (柿生駅?, Kakio-eki) è una stazione ferroviaria che si trova nel quartiere di Asabu-ku della città giapponese di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Kakio  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kurihira (栗平駅?, Kurihira-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Asao-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone, servita dalla linea Odakyū Tama delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro.

Stazione di Kurihira  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kurokawa (黒川駅?, Kurokawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Asao-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone, servita dalla linea Odakyū Tama delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Le pensiline sono dotate di pannelli solari, per il supporto energetico della stazione, e il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, collegato ad esso da scale fisse e ascensori.

Stazione di Kurokawa (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Satsukidai (五月台駅?, Satsukidai-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Asao-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone, servita dalla linea Odakyū Tama delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Le pensiline sono dotate di pannelli solari, per il supporto energetico della stazione, e il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, collegato ad esso da scale fisse e ascensori.

Stazione di Satsukidai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Yurigaoka (新百合ヶ丘駅?, Shin-Yurigaoka-eki) è una stazione ferroviaria di diramazione situata nel quartiere di Asao-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone. In questo punto si distacca la linea Odakyū Tama dalla linea principale delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata in superficie, con tre marciapiedi a isola per sei binari totali. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro.

Stazione di Shin-Yurigaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Haruhino (はるひ野駅?, Haruhino-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Asao-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone, servita dalla linea Odakyū Tama delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Le pensiline sono dotate di pannelli solari e di piccole turbine turbine eoliche, per il supporto energetico della stazione. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, collegato ad esso da scale fisse, mobili e ascensori, ed è costituito da una grande volta in vetro e acciaio che abbraccia i binari.

Stazione di Haruhino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yurigaoka (百合ヶ丘駅?, Yurigaoka-eki) è una stazione ferroviaria che si trova nel quartiere di Asabu-ku della città giapponese di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti centrali parzialmente in trincea scoperta, collegati da un sovrapassaggio con scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Yurigaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Wakabadai (若葉台駅?, Wakabadai-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Asao-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keiō Sagamihara della Keiō Corporation. Per via della conformazione collinare circostante, la stazione si trova parzialmente su viadotto e in parte in superficie. Conta quattro binari passanti con due marciapiedi a isola, collegati al mezzanino sottostante da scale fisse, mobili e ascensori. Alcuni binari si diramano dalla stazione per dirigersi al centro di manutenzione Keiō situato in uno scalo nelle vicinanze.

Stazione di Wakabadai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawasaki (川崎駅?, Kawasaki-eki) è la principale stazione ferroviaria della città giapponese di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Kawasaki-ku e conta tre linee gestite dalla JR East. La stazione conta in totale sei binari con tre banchine a isola collegate da ascensori e scale mobili al fabbricato viaggiatori, di grandi dimensioni, posto sopra di essi. All'interno è presente una biglietteria aperta dalle 6:00 alle 22:00, 6 combini e alcuni caffè. Fra gli altri servizi disponibili, tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica e servizi igienici.

Stazione di Kawasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keikyū Kawasaki (京急川崎駅?, Keikyū Kawasaki-eki) è una stazione ferroviaria di Kawasaki, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Kawasaki-ku ed è servita dalla linea principale e dalla linea Daishi delle Ferrovie Keikyū. Immediatamente adiacente si trova la stazione di Kawasaki della JR East.

Stazione di Keikyū Kawasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hatchōnawate (八丁畷駅?, Hatchōnawate-eki) è una stazione ferroviaria di Kawasaki, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Kawasaki-ku ed è servita dalla linea principale e dalla linea Daishi delle Ferrovie Keikyū. Immediatamente adiacente si trova la stazione di Kawasaki della JR East.

Stazione di Hatchōnawate  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kashimada (鹿島田駅?, Kashimada-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Saiwai-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone che serve la linea Nambu della JR East. La stazione è realizzata in superficie con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Sono presenti ascensori e scale mobili, tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica SUICA e una biglietteria aperta tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00.

Stazione di Kashimada  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shitte (尻手駅?, Shitte-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Saiwai-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone che serve la linea Nambu della JR East. La stazione è realizzata su viadotto con un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari totali.

Stazione di Shitte  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shin-Kawasaki (新川崎駅?, Shin-Kawasaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel distretto di Saiwai-ku ed è servita dalle linee Yokosuka e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è costituita da una banchina centrale a isola che serve due binari.

Stazione di Shin-Kawasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kajigaya (梶が谷駅?, Kajigaya-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Takatsu-ku, a Kawasaki, città giapponese della prefettura di Kanagawa. Essa è attraversata dalla linea Den-en-toshi della Tōkyū Corporation. La stazione, in superficie, possiede due marciapiedi a isola con un totale di quattro binari passanti. Il binario 4 è utilizzato per i treni che non fermano e passano ad alta velocità, quindi è protetto da una rete.

Stazione di Kajigaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kuji (久地駅?, Kuji-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Takatsu-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone che serve la linea Nambu della JR East. La stazione è realizzata in superficie con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Sono presenti ascensori, biglietteria presenziata (aperta dalle 7:00 alle 20:00)servizi igienici e tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Kuji (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takatsu (高津駅?, Takatsu-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Takatsu-ku, a Kawasaki, città giapponese della prefettura di Kanagawa. Essa è attraversata dalla linea Den-en-toshi e interessata dai servizi della linea Ōimachi della Tōkyū Corporation. La stazione è realizzata in viadotto, con i due binari più esterni per le linee Den-en-toshi e i servizi Ōimachi, e i due interni, privi di marciapiedi per il servizio viaggiatori, sono utilizzati dai treni in transito che non fermano presso la stazione.

Stazione di Takatsu (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsudayama (津田山駅?, Tsudayama-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Takatsu-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone che serve la linea Nambu della JR East. La stazione è realizzata in superficie con un marciapiede a isola e due binari passanti. Sono presenti servizi igienici e tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Tsudayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Futako-Shinchi (二子新地駅?, Futako-Shinchi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Takatsu-ku, a Kawasaki, città giapponese della prefettura di Kanagawa. Essa è attraversata dalla linea Den-en-toshi e interessata dai servizi della linea Ōimachi della Tōkyū Corporation. La stazione è la prima, o l'ultima, a seconda del verso, della prefettura di Kanagawa prima di entrare nella città di Tokyo.

Stazione di Futako-Shinchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mizonokuchi (溝の口駅?, Mizonokuchi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Takatsu-ku, a Kawasaki, città giapponese della prefettura di Kanagawa. Essa è attraversata dalla linea Den-en-toshi ed è capolinea per la linea Ōimachi della Tōkyū Corporation. La stazione di Mizonokuchi venne inaugurata il 15 luglio 1927 lungo la Ferrovia elettrica di Tamagawa (玉川電気鉄道?, Tamagawa Denski Tetsudō). Divenne, a partire dal 20 gennaio 1966, stazione della linea Tōkyū Ōimachi Line, e dall'aprile dello stesso anno anche una stazione della linea Tōkyū Den-en-toshi Line. Inizialmente realizzata con un solo marciapiede laterale, nel 1992 venne potenziata con quattro binari e due marciapiedi a isola.

Stazione di Mizonokuchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musashi-Mizonokuchi (武蔵溝ノ口駅?, Musashi-Mizonokuchi-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nel quartiere di Takatsu-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone. Contigua è presente la stazione di Mizonokuchi delle Ferrovie Tōkyū con cui è possibile effettuare un rapido interscambio.

Stazione di Musashi-Mizonokuchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ikuta (生田駅?, Ikuta-eki) è una stazione ferroviaria che si trova nel quartiere di Tama-ku della città giapponese di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione, che si trova su una tratta a quattro binari, dispone di due marciapiedi laterali con quattro binari passanti su viadotto. I due centrali (non numerati e privi di marciapiede) sono utilizzati dai treni in corsa che non fermano qui.

Stazione di Ikuta (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Inadazutsumi (稲田堤駅?, Inadazutsumi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Tama-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone che serve la linea Nambu della JR East. La stazione è realizzata in superficie con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Sono presenti ascensori, servizi igienici e tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Inadazutsumi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keiō-Inadazutsumi (京王稲田堤駅?, Keiō-Inadazutsumi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa, situata nel quartiere di Tama-ku. La stazione è servita dalla linea Keiō Sagamihara della Keiō Corporation, e si tratta della stazione situata più a nord di tutta la prefettura di Kanagawa.Nelle vicinanze, a pochi minuti a piedi, si trova la stazione di Inadazutsumi sulla linea Nambu della JR East.

Stazione di Keiō-Inadazutsumi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shukugawara (宿河原駅?, Shukugawara-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Tama-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone che serve la linea Nambu della JR East. La stazione è realizzata in superficie con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Sono presenti ascensori, servizi igienici e tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Shukugawara (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nakanoshima (中野島駅?, Nakanoshima-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Tama-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone che serve la linea Nambu della JR East. La stazione è realizzata in superficie con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Sono presenti ascensori, servizi igienici e tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Nakanoshima (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Noborito (登戸駅?, Noborito-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nel quartiere di Tama-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone. La stazione è in realtà costituita dalle stazioni della JR East e delle Ferrovie Odakyū integrate in un unico complesso.

Stazione di Noborito  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mukōgaoka-Yūen (向ヶ丘遊園駅?, Mukōgaoka-Yūen-eki) è una stazione ferroviaria che si trova nel quartiere di Tama-ku della città giapponese di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti parzialmente in superficie, collegati al mezzanino sovrastante da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Mukōgaoka-Yūen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yomiuri-Land-mae (読売ランド前駅?, Yomiuri-Land-mae-eki) è una stazione ferroviaria che si trova nel quartiere di Tama-ku della città giapponese di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti centrali, collegati da un sovrapassaggio con scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Yomiuri-Land-mae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Maruko (新丸子駅?, Shin-Maruko-eki) è una stazione ferroviaria di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa che si trova nel quartiere di Nakahara-ku ed è servita dalle linee ● Tōyoko, ● e Meguro della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da quattro binari passanti in viadotto, con i due più esterni per la linea Tōyoko, e i due interni per la linea Meguro. Sono presenti due marciapiedi a isola.

Stazione di Shin-Maruko  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hirama (平間駅?, Hirama-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Nakahara-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone che serve la linea Nambu della JR East. La stazione è realizzata in superficie con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Sono presenti ascensori, servizi igienici, e tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Hirama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mukaigawara (向河原駅?, Mukaigawara-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Nakahara-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone che serve la linea Nambu della JR East. La stazione è realizzata in superficie con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Sono presenti ascensori, servizi igienici, e tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica. La stazione dispone di un'area tornelli ad uso esclusivo degli impiegati della multinazionale NEC, la cui sede è presente nelle immediate vicinanze.

Stazione di Mukaigawara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musashi-Kosugi (武蔵小杉駅?, Musashi-Kosugi-eki) è un'importante stazione ferroviaria di interscambio situata nella città giapponese di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel distretto di Nakahara-ku ed è servita dalle linee Nambu, Yokosuka e Shōnan-Shinjuku della JR East e dalle linee Tōyoko e Meguro della Tōkyū.

Stazione di Musashi-Kosugi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musashi-Shinjō (武蔵新城駅?, Musashi-Shinjō-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Nakahara-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone che serve la linea Nambu della JR East. La stazione è realizzata su viadotto con un marciapiede a isola e due binari passanti. Sono presenti ascensori, servizi igienici, biglietteria presenziata (dalle 7:00 alle 20:00) e tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Musashi-Shinjō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musashi-Nakahara (武蔵中原駅?, Musashi-Nakahara-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Nakahara-ku della città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa in Giappone che serve la linea Nambu della JR East. La stazione è realizzata su viadotto con due marciapiedi a isola e quattro binari passanti. Sono presenti ascensori, servizi igienici, biglietteria presenziata (dalle 7:00 alle 20:00) e tornelli automatici con supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Musashi-Nakahara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Motosumiyoshi (元住吉駅?, Motosumiyoshi-eki) è una stazione ferroviaria di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa che si trova nel quartiere di Nakahara-ku ed è servita dalle linee ● Tōyoko, ● e Meguro della Tōkyū Corporation. La stazione di Motosumiyoshi fu aperta assieme alla linea Tōyoko il 14 febbraio 1926. In seguito fu ricostruita in sotterraneo nel 1963 per poi essere nuovamente realizzata come stazione su viadotto nel 2006.

Stazione di Motosumiyoshi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Saginuma (鷺沼駅?, Saginuma-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Miyamae-ku, a Kawasaki, città giapponese della prefettura di Kanagawa. Essa è attraversata dalla linea Den-en-toshi della Tōkyū Corporation. La stazione, in superficie, possiede due marciapiedi a isola con un totale di quattro binari passanti.

Stazione di Saginuma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Miyazakidai (宮崎台駅?, Miyazakidai-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Miyamae-ku, a Kawasaki, città giapponese della prefettura di Kanagawa. Essa è attraversata dalla linea Den-en-toshi della Tōkyū Corporation. La stazione, in superficie, possiede due marciapiedi laterali con un totale di due binari passanti.

Stazione di Miyazakidai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Miyamaedaira (宮前平駅?, Miyamaedaira-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Miyamae-ku, a Kawasaki, città giapponese della prefettura di Kanagawa. Essa è attraversata dalla linea Den-en-toshi della Tōkyū Corporation. La stazione, in superficie, possiede due marciapiedi laterali con un totale di due binari passanti.

Stazione di Miyamaedaira  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Odakyū-Sagamihara (小田急相模原駅?, Odakyū-Sagamihara-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Minami-ku della città giapponese di Sagamihara, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Odakyū Odawara delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Odakyū-Sagamihara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kamimizo (上溝駅?, Kamimizo-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Chūō-ku della città di Sagamihara, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Sagami della JR East. La stazione è dotata di un solo binario, su viadotto, con un marciapiede laterale. La stazione è dotata di biglietteria, tornelli automatici, servizi igienici e un kombini.

Stazione di Kamimizo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kobuchi (古淵駅?, Kobuchi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Minami-ku a Sagamihara, città della prefettura di Kanagawa in Giappone, ed è servita dalla linea Yokohama della JR East. La stazione di Kobuchi è realizzata in trincea con due marciapiedi laterali serventi due binari.

Stazione di Kobuchi (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sagami-Ōno (相模大野駅?, Sagami-Ōno-eki) è una stazione ferroviaria di diramazione situata nel quartiere di Minami-ku della città di Sagamihara, nella prefettura di Kanagawa in Giappone. In questo punto si distacca la linea Odakyū Enoshima dalla linea principale delle Ferrovie Odakyū. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi a isola con quattro binari adibiti al servizio viaggiatori, oltre a due per i treni passanti. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, e integra un centro commerciale (Odakyu OX), un hotel e dei grandi magazzini.

Stazione di Sagami-Ōno  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sagamiko (相模湖駅?, Sagamiko-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Midori-ku della città di Sagamihara, nella prefettura di Kanagawa, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti. Il binario 2 è usato promiscuamente per entrambe le direzioni. Il fabbricato viaggiatori è collegato ai marciapiedi da un sovrapassaggio.

Stazione di Sagamiko  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sagamihara (相模原駅?, Sagamihara-eki) è la stazione ferroviaria di rappresentanza dell'omonima città giapponese, situata nel quartiere di Chūō-ku, ed è servita dalla linea Yokohama della JR East. La stazione di Sagamihara è realizzata in superficie con un marciapiede a isola servente due binari.

Stazione di Sagamihara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimomizo (下溝駅?, Shimomizo-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Minami-ku della città di Sagamihara, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Sagami della JR East. La stazione è dotata di un solo binario, in superficie, con un marciapiede laterale.

Stazione di Shimomizo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sōbudaishita (相武台下駅?, Sōbudaishita-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Minami-ku della città di Sagamihara, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Sagami della JR East. La stazione è dotata di una banchina a isola con un due binari passanti in superficie.

Stazione di Sōbudaishita  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hashimoto (橋本駅?, Hashimoto-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nel quartiere di Midori-ku della città giapponese di Sagamihara, nella prefettura di Kanagawa. La stazione è attraversata dalle linee Yokohama e Sagami della JR East e dalla linea Keiō Sagamihara della Keiō Corporation. In futuro, presso la stazione, verrà realizzata anche una fermata del Chūō Shinkansen, il treno a levitazione magnetica in costruzione in Giappone.

Stazione di Hashimoto (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Harataima (原当麻駅?, Harataima-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Minami-ku della città di Sagamihara, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Sagami della JR East. La stazione è dotata di una banchina a isola con un due binari passanti in superficie.

Stazione di Harataima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Banda (番田駅?, Banda-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Chūō-ku della città di Sagamihara, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Sagami della JR East. La stazione è dotata di una banchina a isola con un due binari passanti in superficie.

Stazione di Banda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Rinkan (東林間駅?, Higashi-Rinkan-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Sagamihara, nel suo quartiere di Minami-ku, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone. Essa è servita dalla linea Odakyū Enoshima delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Higashi-Rinkan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujino (藤野駅?, Fujino-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Midori-ku della città di Sagamihara, nella prefettura di Kanagawa, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori si trova al lato sud delle banchine, ed è collegato ai marciapiedi da un sovrapassaggio con ascensori.

Stazione di Fujino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fuchinobe (淵野辺駅?, Fuchinobe-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Chūō-ku a Sagamihara, città della prefettura di Kanagawa in Giappone, ed è servita dalla linea Yokohama della JR East. La stazione di Fuchinobe è realizzata in superficie con un marciapiede a isola servente due binari.

Stazione di Fuchinobe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Hashimoto (南橋本駅?, Minami-Hashimoto-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Chūō-ku della città di Sagamihara, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, e serve la linea Sagami della JR East. La stazione è dotata di una banchina a isola con un due binari passanti in superficie.

Stazione di Minami-Hashimoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yabe (矢部駅?, Yabe-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Chūō-ku a Sagamihara, città della prefettura di Kanagawa in Giappone, ed è servita dalla linea Yokohama della JR East. La stazione di Yabe è realizzata in superficie con un marciapiede a isola servente due binari.

Stazione di Yabe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Katase-Enoshima (片瀬江ノ島駅?, Katase-Enoshima-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fujisawa, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, ed è servita dalla linea Odakyū Enoshima delle Ferrovie Odakyū, della quale è capolinea. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con tre binari tronchi in superficie. Il fabbricato viaggiatori è realizzato in stile orientale, con vivaci colori rossi e verdi che richiamano l'architettura dei templi di Kamakura.

Stazione di Katase-Enoshima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kugenuma-Kaigan (鵠沼海岸駅?, Kugenuma-Kaigan-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fujisawa, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, ed è servita dalla linea Odakyū Enoshima delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori, lungo il binario in direzione Shinjuku, dispone di una serie di tornelli, e per attraversare i binari è disponibile una passerella con ascensori e scale mobili.

Stazione di Kugenuma-Kaigan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shōnandai (湘南台駅?, Shōnandai-eki) è una grande stazione ferroviaria di interscambio situata nella città di Fujisawa, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, ed è servita dalla linea Odakyū Enoshima delle Ferrovie Odakyū, dalla linea Sagami Izumino delle ferrovie Sagami e dalla linea blu della metropolitana di Yokohama, della quale è capolinea.

Stazione di Shōnandai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Zengyō (善行駅?, Zengyō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fujisawa, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, ed è servita dalla linea Odakyū Enoshima delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in trincea scoperta, che poco dopo proseguono in tunnel verso la direzione Fujisawa centro. Sono presenti ascensori, scale fisse e mobili per collegare i marciapiedi al mezzanino sovrastante, situato a livello strada.

Stazione di Zengyō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chōgo (長後駅?, Chōgo-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fujisawa, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, ed è servita dalla linea Odakyū Enoshima delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie, collegati al mezzanino sopraelevato da ascensori e scale fisse e mobili.

Stazione di Chōgo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsujidō (辻堂駅?, Tsujidō-eki) è una stazione ferroviaria di Fujisawa, città nella prefettura di Kanagawa. La stazione è dotata di una banchina a isola servente 3 binari

Stazione di Tsujidō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujisawa (藤沢駅?, Fujisawa-eki) è una stazione ferroviaria di Fujisawa, città nella prefettura di Kanagawa. La stazione è un importante nodo ferroviario, con le linee di tre diversi operatori e attorno ad essa si trovano diversi uffici e centri commerciali. Template:Ferrovia elettrica di Enoshima

Stazione di Fujisawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujisawa-Hommachi (藤沢本町駅?, Fujisawa-Hommachi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fujisawa, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, ed è servita dalla linea Odakyū Enoshima delle Ferrovie Odakyū. Sebbene sia situata al centro della città, la stazione di riferimento per Fujisawa rimane la stazione di Fujisawa, dove fermano tutte le tipologie di treni.

Stazione di Fujisawa-Hommachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hon-Kugenuma (本鵠沼駅?, Hon-Kugenuma-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fujisawa, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, ed è servita dalla linea Odakyū Enoshima delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Ciascun marciapiede dispone di una serie di tornelli riservati, oltre alla possibilità di attraversare i binari mediante passerella.

Stazione di Hon-Kugenuma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mutsuai-Nichidai-mae (六会日大前駅?, Mutsuai-Nichidai-mae-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fujisawa, nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, ed è servita dalla linea Odakyū Enoshima delle Ferrovie Odakyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Sono presenti ascensori, scale fisse e mobili per collegare i marciapiedi al mezzanino sovrastante.

Stazione di Mutsuai-Nichidaimae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Anjinzuka (安針塚駅) è una stazione ferroviaria giapponese di Yokosuka, città della prefettura di Kanagawa. È servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali che possono accogliere treni fino a 6 carrozze.[1]
La stazione di Oppama (追浜駅 Oppama-eki?) è una stazione ferroviaria della Linea Keikyū principale a Oppama-cho, città di Yokosuka, prefettura di Kanagawa. Il numero della stazione è kk54.[1]. È stata inaugurata il 1 aprile 1930. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali che possono accogliere treni fino a 8 carrozze, con due binari passanti in superficie, su un segmento leggermente in curva. Il fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, contiene biglietteria, servizi igienici e alcune attività commerciali.[1]

Stazione di Oppama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kinugasa (衣笠駅?, Kinugasa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Yokosuka, nella prefettura di Kanagawa. È servita dalla linea Yokosuka della JR East e dista 68,7 km dalla stazione di Tokyo. La stazione di Kinugasa è realizzata in superficie ed è dotata di un marciapiede a isola collegato al fabbricato di stazione da un sottopassaggio. Sono presenti ascensori e la stazione è priva di barriere architettoniche.

Stazione di Kinugasa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kurihama (久里浜駅?, Kurihama-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città giapponese di Yokosuka, nella prefettura di Kanagawa. È servita dalla linea Yokosuka della JR East, della quale è capolinea, e dista 73,2 km dalla stazione di Tokyo. A poca distanza si trova la stazione di Keikyū Kurihama delle Ferrovie Keikyū.

Stazione di Kurihama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Anjinzuka (安針塚駅) è una stazione ferroviaria giapponese di Yokosuka, città della prefettura di Kanagawa. È servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali che possono accogliere treni fino a 6 carrozze.[1]
La stazione di Kenritsu Daigaku (県立大学駅) è una stazione ferroviaria giapponese di Yokosuka, città della prefettura di Kanagawa. È servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti su viadotto.[1]
La stazione di Shioiri (汐入駅) è una stazione ferroviaria giapponese di Yokosuka, città della prefettura di Kanagawa. È servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali che possono accogliere treni fino a 8 carrozze.[1]

Stazione di Shioiri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Taura (田浦駅?, Taura-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokosuka, nella prefettura di Kanagawa. È servita dalla linea Yokosuka della JR East e dista 63,2 km dalla stazione di Tokyo. La stazione di Taura è realizzata in superficie fra due tunnel, con un marciapiede a isola centrale.

Stazione di Taura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hemi (逸見駅) è una stazione ferroviaria giapponese di Yokosuka, città della prefettura di Kanagawa. È servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali che possono accogliere treni fino a 6 carrozze.[1] C'è una linea ferroviaria solo per il treno che passa tra ogni casa.[che significa????]

Stazione di Hemi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Horinouchi (堀ノ内駅) è una stazione ferroviaria giapponese di Yokosuka, città della prefettura di Kanagawa. È servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti su viadotto[1].
La stazione di Yokosuka (横須賀駅?, Yokosuka-eki) è la principale stazione ferroviaria della città giapponese di Yokosuka, nella prefettura di Kanagawa. È servita dalla linea Yokosuka della JR East e dista 65,3 km dalla stazione di Tokyo. La stazione di Yokosuka fu inaugurata il 16 giugno 1889 come stazione di testa per la diramazione proveniente da Ōfuna per servire l'arsenale navale di Yokosuka e le relative strutture della marina imperiale giapponese. Il 12 ottobre 1909 la diramazione venne chiamata Linea Yokosuka, e l'attuale fabbricato di stazione, il terzo, è stato completato nell'aprile 1940, in previsione dell'estensione della linea fino a Kurihama avvenuta nel 1944. A partire dal 1º febbraio 1984 sono terminati i traffici merci, e la stazione è passata sotto il controllo della JR East il 1º aprile 1987.

Stazione di Yokosuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yokosuka-Chūō (横須賀中央駅) è una stazione ferroviaria giapponese di Yokosuka, città della prefettura di Kanagawa. È servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali che possono accogliere treni fino a 8 carrozze.[1]
La stazione di Aobadai (青葉台駅?, Aobadai-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Aoba-ku, a Yokohama, città giapponese della prefettura di Kanagawa. Essa è servita dalla linea Den-en-toshi della Tōkyū Corporation. Trovandosi in collina, la stazione è costruita parzialmente in trincea, e in parte è sostenuta da un viadotto, con fabbricato viaggiatori sopra il piano binari; possiede due marciapiedi laterali che servono due binari passanti.

Stazione di Aobadai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Azamino (あざみ野駅?, Azamino-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nel quartiere di Aoba-ku, a Yokohama, città giapponese della prefettura di Kanagawa. Presso Azamino passano la linea Tōkyū Den-en-toshi della Tōkyū Corporation e la linea blu della metropolitana di Yokohama, che qui ha il suo capolinea settentrionale.

Stazione di Azamino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Isogo (磯子駅?, Isogo-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Isogo-ku ed è servita dalla linea Keihin-Tōhoku, parte della linea Negishi della JR East. La stazione JR di Isogo è realizzata su un viadotto, con due marciapiedi laterali serventi due binari

Stazione di Isogo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ichigao (市が尾駅?, Ichigao-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Aoba-ku, a Yokohama, città giapponese della prefettura di Kanagawa. Essa è servita dalla linea Den-en-toshi della Tōkyū Corporation. La stazione, in superficie, possiede due marciapiedi laterali che servono due binari passanti.

Stazione di Ichigao  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Idogaya (井土ヶ谷駅?, Idogaya-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Minami-ku, ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti su terrapieno, collegati al mezzanino sottostante da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Idogaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Eda (江田駅?, Eda-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Aoba-ku, a Yokohama, città giapponese della prefettura di Kanagawa. Essa è servita dalla linea Den-en-toshi della Tōkyū Corporation. La stazione, in viadotto, possiede due marciapiedi a isola con un totale di quattro binari passanti, dei quali quelli dispari (1 e 3) non sono adibiti al servizio viaggiatori in quanto utilizzati dai treni veloci che non fermano presso la stazione.

Stazione di Eda (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Odoriba (踊場駅?, Odoriba-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Izumi-ku, a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. La stazione è realizzata in sotterranea, e dispone di una banchina a isola con due binari passanti, protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Odoriba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kami-Ōoka (上大岡駅?, Kami-Ōoka-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'area sud di Yokohama, città capoluogo della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Kōnan-ku, ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū, e dalla linea blu della metropolitana di Yokohama.

Stazione di Kami-Ōoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kaminagaya (上永谷駅?, Kaminagaya-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Minami-ku a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. La stazione è realizzata su un viadotto - l'unica di questa tipologia della linea -, e dispone di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti, protetti da porte di banchina a mezza altezza. I binari 1 e 3 sono utilizzati per i treni originanti da questa stazione.

Kaminagaya (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kami-Hoshikawa (上星川駅?, Kami-Hoshikawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Hodogaya-ku della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Sagami principale delle Ferrovie Sagami. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie.Il mezzanino si trova al piano superiore, e permette anche ai pedoni di passare alla parte opposta dei binari.

Stazione di Kami-Hoshikawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kamoi (鴨居駅?, Kamoi-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa in Giappone. Si trova nel quartiere di Midori-ku ed è servita dalla linea Yokohama della JR East. La stazione di Kamoi è realizzata in superficie con un marciapiede a isola centrale servente due binari.

Stazione di Kamoi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kawawachō (川和町駅?, Kawawachō-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Tsuzuki-ku a Yokohama. La stazione è realizzata su viadotto, con due binari protetti da porte di banchina a mezza altezza e un marciapiede a isola centrale.

Kawawachō (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kita-Yamata (北山田駅?, Kita-Yamata-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Tsuzuki-ku a Yokohama. La stazione è realizzata in sotterranea, con un marciapiede a isola e due binari passanti protetti da porte di banchina. Il mezzanino con i tornelli si trova in superficie, in un edificio in stile occidentale con tetto in tegole.

Kita-Yamata (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kibōgaoka (希望ヶ丘駅?, Kibōgaoka-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Asahi-ku della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Sagami principale delle Ferrovie Sagami. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori è realizzato a ponte sopra i binari.

Stazione di Kibōgaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gumyōji (弘明寺駅?, Gumyōji-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Minami-ku, ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione prende il nome dal tempio Gumyō-ji situato nelle vicinanze. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Gumyōji (Keikyū)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Gumyōji (弘明寺駅?, Gumyōji-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Minami-ku a Yokohama, ed è servita dalla linea blu, che ha sostituito l'omonima fermata del tram di Yokohama, soppresso nel 1968. La stazione è realizzata sottoterra, e possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Gumyōji (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kōnandai (港南台駅?, Kōnandai-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Kōnan-ku ed è servita dalla linea Keihin-Tōhoku, parte della linea Negishi della JR East. La stazione JR di Kōnandai è realizzata in superficie, con un binario a isola centrale servente due binari

Stazione di Kōnandai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kōnan-Chūō (港南中央駅?, Kōnan-Chūō-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Minami-ku a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. La stazione è realizzata sottoterra, e possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Kōnan-Chūō (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Koganechō (黄金町駅?, Koganechō-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Minami-ku, ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti su viadotto, collegati al mezzanino sottostante da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Koganechō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shimoiida (下飯田駅?, Shimoiida-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Izumi-ku, a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. L'area circostante la stazione è ancora in fase di sviluppo, con diversi terreni non edificati, e questi fattori giustificano l'ancora basso tasso di utilizzo della stazione.

Shimoiida (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shimonagaya (下永谷駅?, Shimonagaya-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Kōnan-ku a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. La stazione è realizzata in sotterranea, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti, protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Shimonagaya (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shin-Sugita (新杉田駅?, Shin-Sugita-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Isogo-ku ed è servita dalla linea Keihin-Tōhoku, parte della linea Negishi della JR East ed è capolinea settentrionale del people mover Kanazawa Seaside Line.

Stazione di Shin-Sugita  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sugita (杉田駅?, Sugita-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Isogo-ku, ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. Si trova vicino alla stazione di Shin-Sugita, sulla linea Negishi della JR East. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, contiene biglietteria, servizi igienici e alcune attività commerciali.

Stazione di Sugita (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Seya (瀬谷駅?, Seya-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Seya-ku della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Sagami principale delle Ferrovie Sagami. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola, con quattro binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova realizzato a ponte sopra i binari.

Stazione di Seya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Center-Kita (センター北駅?, Sentā-Kita-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Tsuzuki-ku a Yokohama, e offre l'interscambio fra le due linee della città. La stazione è realizzata in parte su viadotto e in parte in galleria per via della complessa struttura orografica dell'area, e le due linee sono parallele. All'interno della stazione sono presenti alcuni negozi e bar, oltre ai servizi essenziali, come biglietteria, servizi igienici, ascensori, scale mobili e tornelli automatici.

Center-Kita  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Center-Minami (センター南駅?, Sentā-Minami-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Tsuzuki-ku a Yokohama, e offre l'interscambio fra le due linee della città. La stazione è localmente soprannominata Sennan (セン南駅?, Sennan-eki) o Sen-Mina (セン南駅?, Senmina-eki). La stazione è realizzata su viadotto, e le due linee sono parallele. All'interno della stazione sono presenti alcuni negozi e bar, oltre ai servizi essenziali, come biglietteria, servizi igienici, ascensori, scale mobili e tornelli automatici.

Center-Minami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tateba (立場駅?, Tateba-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Izumi-ku, a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. La stazione è realizzata in sotterranea, e dispone di una banchina a isola con due binari passanti, protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Tateba (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tana (田奈駅?, Tana-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Aoba-ku, a Yokohama, città giapponese della prefettura di Kanagawa. Essa è servita dalla linea Den-en-toshi della Tōkyū Corporation. La stazione è realizzata su viadotto, con fabbricato viaggiatori sottostante il piano binari; possiede due marciapiedi laterali che servono due binari passanti.

Stazione di Tana  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tama-Plaza (たまプラーザ駅?, Tama-purāza-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Aoba-ku, a Yokohama, città giapponese della prefettura di Kanagawa. Essa è servita dalla linea Den-en-toshi della Tōkyū Corporation. Il nome "Tama Plaza" fu concepito da Noboru Goto, il presidente della Tokyu Corporation al momento della sua apertura, e fu deciso dalla Commissione Amministrativa della Tokyu nel settembre 1965. Fino ad allora, il nome temporaneo della stazione fu "Moto-Ishikawa Station" similmente al nome della città circostante. Quando vennero decisi i nomi delle stazioni della linea Den-en-Toshi, furono presi in considerazione fattori come:

Stazione di Tama-Plaza  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tsuzuki-Fureai-no-Oka (都築ふれあいの岡駅?, Tsuzuki-Fureai-no-Oka-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Tsuzuki-ku a Yokohama. La stazione è realizzata sotto il livello del terreno, con i principali servizi e i tornelli d'accesso in un fabbricato situato in superficie.

Tsuzuki-Fureai-no-Oka (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsurugamine (鶴ヶ峰駅?, Tsurugamine-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Asahi-ku della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Sagami principale delle Ferrovie Sagami. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie.

Stazione di Tsurugamine  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tennōchō (天王町駅?, Tennōchō-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Hodogaya-ku della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Sagami principale delle Ferrovie Sagami. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti su viadotto. Il mezzanino è situato al piano inferiore, con un'unica uscita in direzione Yokohama. I servizi igienici sono situati all'interno dell'area dei tornelli, dove si trova anche un ristorante di soba.

Stazione di Tennōchō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tōka-Ichiba (十日市場駅?, Tōka-Ichiba-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa in Giappone. Si trova nel quartiere di Midori-ku ed è servita dalla linea Yokohama della JR East. La stazione di Tōka-Ichiba è realizzata in superficie con un marciapiede a isola centrale servente due binari.

Stazione di Tōka-Ichiba (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Totsuka (戸塚駅?, Totsuka-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Totsuka-ku ed è servita dalle linee Tōkaidō, Shōnan-Shinjuku e Yokosukadella JR East e dalla linea blu della metropolitana di Yokohama. La stazione JR di Totsuka è realizzata su un viadotto, con due marciapiedi laterali serventi due binari

Stazione di Totsuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nakagawa (中川駅?, Nakagawa-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Tsuzuki-ku a Yokohama. Il sottotitolo del nome è Tōkyō Toshi-dai Yokohama Campus mae ( 東京都市大横浜キャンパス前?, Tōkyō Toshi-dai Yokohama kyanpasu-mae) per la presenza dello stesso campus universitario. La stazione è realizzata sotto il livello del terreno, con i principali servizi e i tornelli d'accesso in un fabbricato situato in superficie.

Nakagawa (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nakada (中田駅?, Nakada-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Izumi-ku, a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. La stazione è realizzata in sotterranea, e dispone di una banchina a isola con due binari passanti, protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Nakada (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagatsuta (長津田駅?, Nagatsuta-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa in Giappone. Si trova nel quartiere di Midori-ku e vi si incrociano la linea Yokohama della JR East, e le linee Den-en-toshi e Kodomonokuni delle Ferrovie Tōkyū.

Stazione di Nagatsuta  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nakamachidai (仲町台駅?, Nakamachidai-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Tsuzuki-ku a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. La stazione è realizzata su un viadotto e possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Nakamachidai (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nakayama (中山駅?, Nakayama-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa in Giappone. Si trova nel quartiere di Midori-ku ed è servita dalla linea Yokohama della JR East. La stazione è anche l'attuale capolinea della linea verde della metropolitana di Yokohama.

Stazione di Nakayama (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishiya (西谷駅?, Nishiya-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Hodogaya-ku della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Sagami principale delle Ferrovie Sagami. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola, e in origine possedeva quattro binari, ma al 2016, a causa dei lavori di realizzazione dell'interconnessione con la linea Tōkaidō, sono in funzione solamente i due binari interni.A ovest della stazione passa il viadotto del Tōkaidō Shinkansen, ma non è presente alcuna fermata lungo quest'ultimo.

Stazione di Nishiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Negishi (根岸駅?, Negishi-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Isogo-ku ed è servita dalla linea Keihin-Tōhoku, parte della linea Negishi della JR East. Per la stazione passa anche la linea merci denominata ferrovia costiera di Yokohama. In futuro è previsto l'arrivo, tramite estensione, della linea Minatomirai.

Stazione di Negishi (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Higashi-Totsuka (東戸塚駅?, Higashi-Totsuka-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Totsuka-ku ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Yokosuka della JR East. Lungo la stazione passa anche la Linea principale Tōkaidō, ma non essendo presenti le banchine, i treni non vi fermano.

Stazione di Higashi-Totsuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Higashi-Yamata (東山田駅?, Higashi-Yamata-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Tsuzuki-ku a Yokohama. La stazione è realizzata in sotterranea, con un marciapiede a isola e due binari passanti protetti da porte di banchina. Il mezzanino con i tornelli si trova in superficie, in un edificio basso in vetro e acciaio.

Higashi-Yamata (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Byōbugaura (屏風浦駅?, Byōbugaura-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Isogo-ku, ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali che possono accogliere treni fino a 6 carrozze, con due binari passanti in viadotto. Il fabbricato viaggiatori, posto sotto al viadotto, contiene biglietteria, servizi igienici e alcune attività commerciali.

Stazione di Byōbugaura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujigaoka (藤が丘駅?, Fujigaoka-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Aoba-ku, a Yokohama, città giapponese della prefettura di Kanagawa. Essa è servita dalla linea Den-en-toshi della Tōkyū Corporation. La stazione, in viadotto, possiede due marciapiedi laterali che servono due binari passanti.

Stazione di Fujigaoka (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Futamatagawa (二俣川駅?, Futamatagawa-eki) è una stazione ferroviaria di diramazione situata nel quartiere di Asahi-ku della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea principale e dalla linea Izumino delle Ferrovie Sagami. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola, con quattro binari passanti in superficie.

Stazione di Futamatagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hoshikawa (星川駅?, Hoshikawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Hodogaya-ku della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Sagami principale delle Ferrovie Sagami. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola, con quattro binari passanti in superficie. Durante l'ora di punta, presso questa stazione avvengono gli appuntamenti fra i treni rapidi e i treni locali, che fermano lungo gli stessi marciapiedi per agevolare gli interscambi.Inoltre, a partire da questa stazione, per circa 1,8 km, fino alla precedente stazione di Tennōchō, sono in corso i lavori di innalzamento del piano del ferro[1] allo scopo di eliminare 9 passaggi a livello. I lavori dovrebbero terminare per il 2018.

Stazione di Hoshikawa (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Hodogaya (保土ケ谷駅?, Hodogaya-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Hodogaya-ku ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Yokosuka della JR East. Lungo la stazione passa anche la Linea principale Tōkaidō, ma non essendo presenti le banchine, i treni non vi fermano.

Stazione di Hodogaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Hongōdai (港南台駅?, Hongōdai-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Sakae-ku ed è servita dalla linea Keihin-Tōhoku, parte della linea Negishi della JR East. L'area attorno alla stazione di Hongōdai era un tempo parte dei magazzini di carburante per la Marina imperiale giapponese, con una linea ferroviaria che la connetteva alla stazione di Ōfuna. Nel dopoguerra l'area divenne un'importante area di stoccaggio chiamata "Ōfuna PX", che supportava le commissioni delle diverse basi americane dislocate nell'area circostante. La proprietà dell'area ritornò al governo giapponese nel 1965 e si sviluppò in un distretto residenziale. La linea Keihin-Tōhoku delle Ferrovie Nazionali Giapponesi (JRN) venne estesa dal suo allora capolinea di Yōkōdai a Ōfuna nel 1973 e la stazione di Hongōdai venne inaugurata il 9 aprile dello stesso anno. A partire dal 1º aprile 1987, la stazione è gestita dalla JR East, dopo la privatizzazione della JNR.

Stazione di Hongōdai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Maioka (舞岡駅?, Maioka-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Totsuka-ku, a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. La stazione è realizzata in sotterranea, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti, protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Maioka (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Maita (蒔田駅?, Maita-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Minami-ku a Yokohama, ed è servita dalla linea blu, che ha sostituito l'omonima fermata del tram di Yokohama, soppresso nel 1972. La stazione è realizzata sottoterra, e possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Maita (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mitsukyō (三ツ境駅?, Mitsukyō-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Seya-ku della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Sagami principale delle Ferrovie Sagami. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie, sebbene metà della lunghezza del marciapiede sia totalmente coperta dal sovrastante fabbricato viaggiatori, realizzato a ponte sopra i binari.

Stazione di Mitsukyō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minatomirai (みなとみらい駅?, Minatomirai-eki) è una stazione ferroviaria metropolitana di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa che si trova nel quartiere di Nishi-ku ed è servita dalla linea ● Linea Minatomirai della metropolitana di Yokohama, gestita dalla compagnia privata Ferrovia Yokohama Minatomirai. La stazione è la terza della linea una volta lasciato il capolinea di Yokohama e il codice di stazione è (MM03).

Stazione di Minatomirai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Ōta (南大田駅?, Minami-Ōta-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Minami-ku, ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto, collegati al mezzanino sottostante da scale fisse, mobili e ascensori. In mezzo ai due binari di fermata sono presenti due binari di tracciato corretto per il transito ad alta velocità dei treni di categoria superiore.

Stazione di Minami-Ōta  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Yōkōdai (洋光台駅?, Yōkōdai-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Isogo-ku ed è servita dalla linea Keihin-Tōhoku, parte della linea Negishi della JR East. La stazione JR di Yōkōdai è realizzata su un viadotto, con due marciapiedi laterali serventi due binari

Stazione di Yōkōdai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Yoshinochō (吉野町駅?, Yoshinochō-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Naka-ku a Yokohama, ed è servita dalla linea blu, che ha sostituito l'omonima fermata del tram di Yokohama, soppresso nel 1972. La stazione è realizzata sottoterra, e possiede un marciapiede a isola centrale con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Yoshinochō (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Wadamachi (和田町駅?, Wadamachi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Hodogaya-ku della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Sagami principale delle Ferrovie Sagami. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie.

Stazione di Wadamachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōguchi (大口駅?, Ōguchi-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa in Giappone. Si trova nel quartiere di Kanagawa-ku ed è servita dalla linea Yokohama della JR East. La stazione di Ōguchi è realizzata in superficie con un marciapiede a isola centrale servente due binari.

Stazione di Ōguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Katakurachō (片倉町駅?, Katakurachō-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Kanagawa-ku a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. La stazione è realizzata sottoterra, e possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Katakurachō (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kanagawa (神奈川駅?, Kanagawa-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Kanagawa-ku ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato viaggiatori da scale e ascensori. L'uscita è al secondo piano del fabbricato, in quanto su un lato dei binari è presente una collina.

Stazione di Kanagawa (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kanagawa-Shinmachi (神奈川新町駅?, Kanagawa-Shinmachi-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Kanagawa-ku ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con quattro binari passanti su viadotto, collegati al mezzanino sottostante da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Kanagawa-Shinmachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keikyū Shin-Koyasu (京急新子安駅?, Keikyū Shin-Koyasu-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Kanagawa-ku ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. A poca distanza è presente la stazione di Shin-Koyasu della JR East.

Stazione di Keikyū Shin-Koyasu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keikyū Higashi-kanagawa (京急東神奈川?, Keikyū Higashi-kanagawa-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Kanagawa-ku ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è direttamente collegata da un passaggio pedonale alla vicina stazione di Higashi-Kanagawa della JR East.

Stazione di Naka-Kido  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Koyasu (子安駅?, Koyasu-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Kanagawa-ku ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie, collegati al fabbricato viaggiatori da un sottopassaggio, mentre gli ascensori portano a una passerella sopraelevata.

Stazione di Koyasu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shin-Koyasu (鶴見駅?, Shin-Koyasu-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Kanagawa-ku ed è servita dalla linea Keihin-Tōhoku della JR East. La stazione di Shin-Koyasu è realizzata in superficie, con un marciapiede a isola centrale servente due binari

Stazione di Shin-Koyasu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tammachi (反町駅?, Tanmachi-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa che si trova nel quartiere di Kanagawa-ku ed è servita dalla linea ● Tōyoko della Tōkyū Corporation. La stazione è la seconda della linea una volta lasciato il capolinea di Yokohama. La stazione venne inaugurata assieme alla linea ferroviaria il 14 febbraio 1926. Venne ricostruita in sotterranea il 31 gennaio 2006 e inaugurata il 28 marzo 2008.

Stazione di Tammachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hakuraku (白楽駅?, Hakuraku-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa che si trova nel quartiere di Kanagawa-ku ed è servita dalla linea ● Tōyoko della Tōkyū Corporation. La stazione dista 21,4 km da Shibuya. La stazione è costituita da due binari passanti in viadotto con due marciapiedi laterali.

Stazione di Hakuraku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Higashi-Kanagawa (東神奈川駅?, Higashi-Kanagawa-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Kanagawa-ku ed è servita dalla linea Keihin-Tōhoku della JR East. La stazione di Higashi-Kanagawa è realizzata in superficie, con due marciapiedi a isola centrali serventi quattro binari

Stazione di Higashi-Kanagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Hakuraku (東白楽駅?, Higashi-Hakuraku-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa che si trova nel quartiere di Kanagawa-ku ed è servita dalla linea ● Tōyoko della Tōkyū Corporation. La stazione dista 23,2 km da Shibuya. La stazione è costituita da due binari passanti su viadotto con due marciapiedi laterali.

Stazione di Higashi-Hakuraku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Mitsuzawa-kamichō (三ッ沢上町駅?, Mitsuzawa-kamichō-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Kanagawa-ku a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. La stazione è realizzata sottoterra, e possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Mitsuzawa-kamichō (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Mitsuzawa-shimochō (三ッ沢下町駅?, Mitsuzawa-shimochō-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Kanagawa-ku a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. La stazione è realizzata sottoterra, e possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Mitsuzawa-shimochō (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kanazawa-Hakkei (金沢八景駅?, Kanazawa-Hakkei-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Kanazawa-ku, ed è servita dalla linea principale e dalla linea Zushi delle Ferrovie Keikyū, ed è capolinea per il people mover Kanazawa Seaside.

Stazione di Kanazawa-Hakkei  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kanazawa-Bunko (金沢文庫駅?, Kanazawa-Bunko-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Kanazawa-ku, di cui è la stazione di riferimento, ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola che possono accogliere treni fino a 12 carrozze, con quattro binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori, di grandi dimensioni, visto il traffico che la stazione deve supportare, è posto sopra il piano del ferro, a cui è collegato da scale fisse, mobilie ascensori, contiene biglietteria, servizi igienici e diverse attività commerciali.

Stazione di Kanazawa-Bunko  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keikyū Tomioka (京急富岡駅?, Keikyū Tomioka-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Kanazawa-ku, ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti su viadotto. Il fabbricato viaggiatori si trova su una collina posta a est dei binari, e contiene biglietteria, servizi igienici e alcune attività commerciali.

Stazione di Keikyū Tomioka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nōkendai (能見台駅?, Nōkendai-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Kanazawa-ku, ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali che possono accogliere treni fino a 8 carrozze, con due binari passanti in superficie, su un segmento leggermente in curva. Il fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, contiene biglietteria, servizi igienici e alcune attività commerciali.

Stazione di Nōkendai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōkurayama (大倉山駅?, Ōkurayama-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa che si trova nel quartiere di Kōhoku-ku ed è servita dalla linea ● Tōyoko della Tōkyū Corporation. La stazione dista 17,5 km da Shibuya. La stazione è costituita da due binari passanti in viadotto con due marciapiedi laterali.

Stazione di Ōkurayama (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kikuna (菊名駅?, Kikuna-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa in Giappone. Si trova nel quartiere di Kanagawa-ku ed vi si incrociano la linea Yokohama della JR East e la linea Tōkyū Tōyoko delle Ferrovie Tōkyū. La parte JR della stazione di Kikuna è realizzata in viadotto con un marciapiede a isola centrale servente due binari.

Stazione di Kikuna  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kishine-kōen (岸根公園駅?, Kishine-kōen-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Kōhoku-ku a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. La stazione è realizzata sottoterra, e possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti, localizzati al terzo piano interrato e protetti da porte di banchina a mezza altezza. Al piano superiore è presente un corridoio di collegamento fra le due banchine, e al primo piano interrato il mezzanino, con la biglietteria automatica e i varchi di accesso.

Kishine-kōen (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kita Shin-Yokohama (北新横浜駅?, Kita Shin-Yokohama-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Kōhoku-ku a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. La stazione è realizzata sottoterra, e possiede un marciapiede a isola con due binari passanti. Essendo poco profonda, la stazione riceve in parte anche luce naturale proveniente dalla superficie.

Kita Shin-Yokohama (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kozukue (小机駅?, Kozukue-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa in Giappone. Si trova nel quartiere di Kōhoku-ku ed è servita dalla linea Yokohama della JR East. La stazione di Kozukue è realizzata in superficie con un marciapiede a isola centrale e uno laterale serventi tre binari.

Stazione di Kozukue  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shin-Yokohama (新横浜駅?, Shin-Yokohama-eki) è una stazione ferroviaria di Kōhoku-ku, Yokohama. Si tratta di un importante centro di trasporto intermodale, dove si uniscono la metropolitana, i treni suburbani della linea Yokohama, e i treni ad alta velocità Shinkansen, rendendo la stazione utilizzata da quasi 100.000 passeggeri al giorno.

Stazione di Shin-Yokohama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Takata (高田駅?, Takata-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Kōhoku-ku a Yokohama. La stazione è realizzata in sotterranea, con due marciapiedi singoli e due binari passanti protetti da porte di banchina. La realizzazione della stazione è a canna singola, divisa verticalmente in base alla direzione di marcia, similmente ad alcune stazioni della metropolitana di Milano in centro.

Takata (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsunashima (綱島駅?, Tsunashima-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa che si trova nel quartiere di Kōhoku-ku ed è servita dalla linea ● Tōyoko della Tōkyū Corporation. La stazione è costituita da sei binari passanti in viadotto, con i quattro più esterni usati per la linea Tōyoko (i due più esterni di essi sono solo per i treni in transito), e i due interni per la linea Meguro. Sono presenti due marciapiedi a isola.

Stazione di Tsunashima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nippa (新羽駅?, Nippa-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Kōhoku-ku a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. La stazione è realizzata su un viadotto e possiede due marciapiedi a isola con tre binari passanti. In base alla banchina di utilizzo, il binario centrale corrisponde al 3 o al 4, ed è utilizzato da entrambe le direzioni.

Nippa (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hiyoshi (日吉駅,?, Hiyoshi-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, si trova nel quartiere di Kōhoku-ku a circa 14 km da Shibuya e 12 da Meguro. La stazione all'interno contiene i Grandi Magazzini Tokyu (東急百貨店?).

Stazione di Hiyoshi (Kanagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hiyoshi-Honchō (日吉本町駅?, Hiyoshi-Honchō-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Kōhoku-ku a Yokohama. La stazione è realizzata in sotterranea, con un marciapiede a isola e due binari laterali passanti con porte di banchina.Il mezzanino si trova in un edificio realizzato in superficie.

Hiyoshi-Honchō (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Myōrenji (妙蓮寺駅?, Myōrenji-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa che si trova nel quartiere di Kōhoku-ku ed è servita dalla linea ● Tōyoko della Tōkyū Corporation. La stazione dista 20,2 km da Shibuya. La stazione è costituita da due binari passanti in viadotto con due marciapiedi laterali.

Stazione di Myōrenji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Asano (浅野駅?, Asano-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Tsurumi-ku della città di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa in Giappone che serve la linea Tsurumi della JR East. La stazione è realizzata in superficie, e rappresenta il punto di divisione fra la linea Tsurumi principale e la bretella per Umi-Shibaura. La stazione dispone di marciapiede a isola con due binari passanti in direzione Ōgimachi (linea principale), e due marciapiedi laterali con due binari per la direzione Umi-Shibaura. Ciascuna delle due sezioni dispone di un piccolo fabbricato viaggiatori, nessuno dei quali è presenziato, e il collegamento con la strada avviene tramite un passaggio a raso sui binari, chiuso da delle barriere che si attivano al passaggio dei treni.

Stazione di Asano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Anzen (安善駅?, Anzen-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Tsurumi-ku della città di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa in Giappone che serve la linea Tsurumi della JR East. La stazione è realizzata in superficie, e, sebbene si una stazione in linea, senza diramazioni, con la rimozione del marciapiede per la diramazione Ōkawa presso la stazione di Musashi-Shiraishi, di fatto rappresenta il punto di divisione fra la diramazione e la linea Tsurumi principale. La stazione dispone di un marciapiede a isola con due binari passanti, e il collegamento con il fabbricato viaggiatori avviene tramite un passaggio a raso sui binari, chiuso da delle barriere che si attivano al passaggio dei treni. Nell'areale della stazione è presente uno scalo merci.

Stazione di Anzen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kagetsu-sōjiji (花月総持寺駅?, Kagetsu-sōjiji-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Tsurumi-ku ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati al mezzanino sovrastante da scale fisse e ascensori. L'uscita del fabbricato viaggiatori dà su un ponte pedonale.

Stazione di Kagetsuen-mae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Keikyū Tsurumi (京急鶴見駅?, Keikyū Tsurumi-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Tsurumi-ku ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. Il sottotitolo della stazione è Naisu Honsha-mae (ナイス本社前?). La stazione è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti su viadotto, collegati al mezzanino sottostante da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Keikyū Tsurumi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kokudō (国道駅?, Kokudō-eki) è una fermata ferroviaria situata nel quartiere di Tsurumi-ku della città di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa in Giappone che serve la linea Tsurumi della JR East. La fermata è realizzata su un alto viadotto, con le due banchine collegate al livello del suolo da ingressi indipendenti.

Stazione di Kokudō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Tsurumi (鶴見駅?, Tsurumi-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Tsurumi-ku e conta due linee gestite dalla JR East La stazione di tsurumi è realizzata su viadotto, con un binario a isola centrale per la linea Keihin-Tōhoku, e due piattaforme laterali per la Tsurumi. Dal lato nord della linea Keihin-Tōhoku si trovano, in ordine, le linee Tokaido principale per il servizio passeggeri in entrambe le direzioni, la linea merci Tokaido in direzione Tokyo, tre binari di servizio per il ricovero dei treni, e la linea merci proveniente da Tokyo. Tutte queste linee non sono dotate di marciapiedi.Fra le linee Keihin-Tōhoku e Tsurumi sono presenti dei tornelli, ricordo di quando la linea Tsurumi era gestita da un operatore separato (la Ferrovia portuale Tsurumi 鶴見臨港鉄道). La stazione è dotata di tornelli di accesso automatici e di una biglietteria presenziata. Sono presenti scale mobili e ascensori.

Stazione di Tsurumi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsurumi-ichiba (八丁畷駅?, Tsurumi-ichiba-eki) è una stazione ferroviaria di Kawasaki, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Kawasaki-ku ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due binari in superficie, con due marciapiedi laterali collegati al fabbricato viaggiatore sovrastante essi da scale fisse e ascensori.

Stazione di Tsurumi-ichiba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsurumi-Ono (鶴見小野駅?, Tsurumi-Ono-eki) è una fermata ferroviaria situata nel quartiere di Tsurumi-ku della città di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa in Giappone che serve la linea Tsurumi della JR East. La stazione è realizzata in superficie con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Sono presenti due piccoli fabbricati, uno al lato est e uno al lato ovest, che servono le rispettive direzioni dei treni.

Stazione di Tsurumi-Ono  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Namamugi (生麦駅?, Namamugi-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Tsurumi-ku ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie, collegati al mezzanino sovrastante da scale fisse e ascensori. L'uscita del fabbricato viaggiatori dà su un ponte pedonale.

Stazione di Namamugi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Bentembashi (弁天橋駅?, Bentembashi-eki) è una fermata ferroviaria situata nel quartiere di Tsurumi-ku della città di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa in Giappone che serve la linea Tsurumi della JR East. La stazione è realizzata in superficie con un marciapiede a isola e due binari passanti. Per accedere al fabbricato viaggiatori, è disponibile un passaggio a raso, chiuso da delle barriere che si attivano al passaggio dei treni.

Stazione di Bentembashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yakō (矢向駅?, Yakō-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Tsurumi-ku della città di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa in Giappone, che serve la linea Nambu della JR East. La stazione è realizzata in superficie con un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari totali.

Stazione di Yakō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ishikawachō (石川町駅?, Ishikawachō-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Naka-ku ed è servita dalla linea Keihin-Tōhoku, parte della linea Negishi della JR East. La stazione JR di Ishikawachō è realizzata su un viadotto, con due marciapiedi laterali serventi due binari

Stazione di Ishikawachō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Isezaki-chōjamachi (伊勢佐木長者町駅?, Isezaki-chōjamachi-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Naka-ku a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. La stazione è realizzata sottoterra, e possiede un marciapiede a isola centrale con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Isezaki-chōjamachi (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kannai (関内駅?, Kannai-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Naka-ku ed è servita dalla linea Keihin-Tōhoku, parte della linea Negishi della JR East. La stazione JR di Kannai è realizzata su un viadotto, con due marciapiedi laterali serventi due binari

Stazione di Kannai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakuragichō (桜木町駅?, Sakuragichō-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Naka-ku ed è servita dalla linea Keihin-Tōhoku, parte della linea Negishi della JR East. Realizzata nel 1872, è una delle più antiche stazioni ferroviarie del Giappone.

Stazione di Sakuragichō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nihon-ōdōri (日本大通り駅?, Nihon-ōdōri-eki) è una stazione ferroviaria metropolitana di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa che si trova nel quartiere di Naka-ku ed è servita dalla linea ● Linea Minatomirai della metropolitana di Yokohama, gestita dalla compagnia privata Ferrovia Yokohama Minatomirai. La stazione è la quinta della linea una volta lasciato il capolinea di Yokohama e il codice di stazione è (MM05).

Stazione di Nihon-ōdōri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Bashamichi (馬車道駅?, Bashamichi-eki) è una stazione ferroviaria metropolitana di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa che si trova nel quartiere di Naka-ku ed è servita dalla linea ● Linea Minatomirai della metropolitana di Yokohama, gestita dalla compagnia privata Ferrovia Yokohama Minatomirai. La stazione è la quarta della linea una volta lasciato il capolinea di Yokohama e il codice di stazione è (MM04).

Stazione di Bashamichi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Bandōbashi (阪東橋駅?, Bandōbashi-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Naka-ku a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. La stazione è realizzata sottoterra, e possiede un marciapiede a isola centrale con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Bandōbashi (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hinodechō (日ノ出町駅?, Hinodechō-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Naka-ku, ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto, collegati al mezzanino da scale e ascensori.

Stazione di Hinodechō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Motomachi-Chūkagai (元町・中華街駅?, Motomachi-Chūkagai-eki) è una stazione ferroviaria metropolitana di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa che si trova nel quartiere di Naka-ku ed è servita dalla linea ● Linea Minatomirai della metropolitana di Yokohama, gestita dalla compagnia privata Ferrovia Yokohama Minatomirai. La stazione è la sesta della linea una volta lasciato il capolinea di Yokohama, e attualmente è il capolinea sud della linea. Il codice di stazione è (MM06).

Stazione di Motomachi-Chūkagai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Yamate (山手駅?, Yamate-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Naka-ku ed è servita dalla linea Keihin-Tōhoku, parte della linea Negishi della JR East. La stazione JR di Yamate è realizzata su un viadotto, con due marciapiedi laterali serventi due binari

Stazione di Yamate  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Takashima (新高島駅?, Shin-Takashima-eki) è una stazione ferroviaria metropolitana di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa che si trova nel quartiere di Nishi-ku ed è servita dalla linea ● Linea Minatomirai della metropolitana di Yokohama gestita dalla compagnia privata Ferrovia Yokohama Minatomirai. La stazione è la seconda della linea una volta lasciato il capolinea di Yokohama e il codice di stazione è (MM02).

Stazione di Shin-Takashima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Takashimachō (高島町駅?, Takashimachō-eki) è una stazione della metropolitana di Yokohama che si trova nel quartiere di Nishi-ku a Yokohama, ed è servita dalla linea blu. In passato, con lo stesso nome, era presente anche una stazione delle Ferrovie Nazionali Giapponesi, e una delle Ferrovie Tōkyū. La stazione è realizzata sottoterra, e possiede un marciapiede a isola centrale con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Takashimachō (metropolitana di Yokohama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tobe (戸部駅?, Tobe-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama, città della prefettura di Kanagawa. Si trova nel quartiere di Nishi-ku, nelle immediate vicinanze della stazione di Yokohama, ed è servita dalla linea principale delle Ferrovie Keikyū. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti su viadotto, collegato al mezzanino da scale e ascensori. Essendo la stazione realizzata in curva, la velocità massima in direzione Yokohama è di 40 km/h.

Stazione di Tobe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Yokohama (西横浜駅?, Nishi-Yokohama-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Nishi-ku della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Sagami principale delle Ferrovie Sagami. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Il mezzanino si trova a un livello superiore a quello dei binari, con un nuovo fabbricato viaggiatori realizzato nel 2005.

Stazione di Nishi-Yokohama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hiranumabashi (平沼橋駅?, Hiranumabashi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Nishi-ku della città giapponese di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa, ed è servita dalla linea Sagami principale delle Ferrovie Sagami. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Parallelamente, corrono anche i binari delle linee Tōkaidō principale e Yokosuka della JR East, ma non essendo presenti marciapiedi lungo queste ultime, non è disponibile l'interscambio diretto (possibile alla stazione di Yokohama). Il mezzanino si trova a un livello superiore a quello dei binari.

Stazione di Hiranumabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yokohama (横浜駅?, Yokohama-eki) è una stazione ferroviaria di Yokohama. Si trova nella zona di Nishi-ku. Si tratta della stazione più utilizzata nella prefettura di Kanagawa, e la quinta del Giappone, con oltre 2,05 milioni di passeggeri al giorno. Le linee della Tōkyū Corporation e la Yokohama Minatomirai Railway Company condividono gli stessi binari sotterranei situati al 5º piano sotto la stazione di Yokohama, a ovest rispetto ai binari JR.

Stazione di Yokohama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Urasa (浦佐駅?, Urasa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Minamiuonuma, nella prefettura di Niigata della regione del Koshinetsu utilizzata dai servizi Shinkansen e da alcune linee locali.

Stazione di Urasa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Echigo-Yuzawa (越後湯沢駅?, Echigo-Yuzawa-eki) è una stazione ferroviaria della città termale di Yuzawa, nella prefettura di Niigata della regione del Koshinetsu utilizzata dai servizi Shinkansen e da alcune linee locali. La stazione è dotata di negozi di souvenir e di terme al chiuso, ed è molto utilizzata anche da chi si reca agli impianti sciistici circostanti in inverno.

Stazione di Echigo-Yuzawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Muikamachi (十日町駅?, Muikamachi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Minamiuonuma, nella prefettura di Niigata della regione del Tōhoku, in Giappone. Presso questa stazione passano la ferrovia ad alta velocità Hokuetsu Express a gestione privata e la linea Jōetsu della JR East.

Stazione di Muikamachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ichiburi (市振駅?, Ichiburi-eki) è una fermata ferroviaria della città di Itoigawa della prefettura di Niigata, in Giappone. Si tratta della stazione più a ovest della prefettura di Niigata, è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. A partire dal 2015 la gestione della stazione verrà ceduta dalla JR West alla società ferroviaria Ferrovia Echigo Tokimeki, e sarà stazione di confine per i servizi della ferrovia Ainokaze Toyama provenienti dalla stazione di Toyama, entrambe a gestione territoriale, in concomitanza con l'apertura dell'estensione dello Hokuriku Shinkansen da Nagano a Kanazawa.[1]

Stazione di Ichiburi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Itoigawa (糸魚川駅?, Itoigawa-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Itoigawa, nella prefettura di Niigata della regione del Kōshinetsu in Giappone. Qui termina la sezione gestita dalla JR West della linea Ōito, e passa la linea principale Hokuriku. Dal 2015 la stazione ospiterà anche i servizi dell'Hokuriku Shinkansen attualmente in fase di ultimazione. I lavori sono in corso dal 2005.

Stazione di Itoigawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Uramoto (浦本駅?, Uramoto-eki) è una fermata ferroviaria della città di Itoigawa della prefettura di Niigata, in Giappone. La fermata è costituita da un due marciapiedi laterali su terrapieno, con due binari passanti, mentre il piccolo fabbricato viaggiatori è situato a un livello inferiore, e collegato ai marciapiedi da scala e scivolo. I binari non sono numerati, ed è possibile passare al marciapiede opposto da un sottopassaggio.

Stazione di Uramoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōmi (青海駅?, Ōmi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Itoigawa della prefettura di Niigata, in Giappone. A partire dal 2015 la gestione della stazione verrà ceduta dalla JR West alla società ferroviaria Ferrovia Echigo Tokimeki in concomitanza con l'apertura dell'estensione dello Hokuriku Shinkansen da Nagano a Kanazawa. La linea ferroviaria sarà soprannominata linea Nihonkai Hisui.

Stazione di Ōmi (Niigata)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Oyashirazu (親不知駅?, Oyashirazu-eki) è una fermata ferroviaria della città di Itoigawa della prefettura di Niigata, in Giappone. A partire dal 2015 la gestione della stazione verrà ceduta dalla JR West alla società ferroviaria Ferrovia Echigo Tokimeki in concomitanza con l'apertura dell'estensione dello Hokuriku Shinkansen da Nagano a Kanazawa.[1]

Stazione di Oyashirazu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kajiyashiki (梶屋敷駅?, Kajiyashiki-eki) è una fermata ferroviaria della città di Itoigawa della prefettura di Niigata, in Giappone. La fermata è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti, dei quali tuttavia solo due sono utilizzati. I binari non sono numerati, ed è possibile passare al marciapiede a isola a raso, attraverso i binari.

Stazione di Kajiyashiki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsutsuishi (筒石駅?, Tsutsuishi-eki) è una fermata ferroviaria della città di Itoigawa della prefettura di Niigata, in Giappone. La fermata si trova all'interno del tunnel Kubiki, di 11,3 km, ed è quindi realizzata in sotterraneo. Sono presenti due banchine laterali posizionate non l'una in fronte all'altro, ma distanziate da alcune decine di metri, per contenere lo spazio da scavare all'interno del tunnel. Il fabbricato viaggiatori è invece situato in superficie, 40 metri più in alto, e collegato alle banchine da due scalinate da 280 e 290 gradini, in base alla direzione. Non sono presenti scale mobili o ascensori. La biglietteria è aperta dalle 6:00 alle 22:50.

Stazione di Tsutsuishi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nō (能生駅?, Nō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Itoigawa della prefettura di Niigata, in Giappone. La stazione è costituita da un due marciapiedi a isola su viadotto, con quattro binari passanti. I servizi di stazione si trovano sotto, al piano terra, con una sala d'attesa e biglietteria presenziata, aperta dalle 7 alle 17:50 (chiusa in pausa pranzo).

Stazione di Nō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Koide (小出駅?, Koide-eki) è una stazione ferroviaria della città di Uonuma, nella prefettura di Niigata della regione del Tōhoku, in Giappone. Presso questa stazione passa la linea Jōetsu, ed è capolinea per la linea Tadami della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola e uno laterale con cinque binari totali. È presente una biglietteria presenziata, aperta dalle 7:00 alle 17:00[2], servizi igienici e altri servizi.

Stazione di Koide  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kashiwazaki (柏崎駅?, Kashiwazaki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kashiwazaki, nella prefettura di Niigata della regione del Tōhoku, in Giappone. Presso questa stazione passa la linea Echigo (di cui è capolinea) e la linea principale Shin'etsu della JR East. Fra questa stazione e quella di Nagaoka le due linee viaggiano affiancate.

Stazione di Kashiwazaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Tsubame-Sanjō (燕三条駅?, Tsubame-Sanjō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sanjō, nella prefettura di Niigata della regione del Koshinetsu utilizzata dai servizi Shinkansen e da alcune linee locali. La stazione è il principale punto di accesso all'importante santuario di Iyahiko

Stazione di Tsubame-Sanjō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shibata (新発田駅?, Shibata-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Shibata, nella prefettura di Niigata in Giappone, appartenente alla linea principale Uetsu e termine per la linea Hakushin della JR East. ■ Linea principale Uetsu La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola, con quattro binari passanti totali, collegati da sottopassaggio al fabbricato viaggiatori. Nella stazione si trovano servizi, biglietteria automatica e presenziata, una sala d'attesa e un chiosco. Sono inoltre presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Shibata (Niigata)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Arimagawa (有間川駅?, Arimagawa-eki) è una fermata ferroviaria della città di Jōetsu della prefettura di Niigata, in Giappone. La fermata è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Il fabbricato dispone di una sala d'attesa, ed è privo di servizi igienici. Il passaggio alla banchina opposta avviene tramite passaggio a livello interno.

Stazione di Arimagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Jōetsumyōkō (上越妙高駅?, Jōetsumyōkō-eki) è una stazione ferroviaria giapponese, fermata della linea ad alta velocità Hokuriku Shinkansen. Essa è stata realizzata nei pressi dell'ex stazione di Wakinoda, ed è gestita da tre società ferroviarie: JR East, JR West e la società regionale Ferrovie Echigo Tokimeki.

Stazione di Jōetsumyōkō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tanihama (谷浜駅?, Tanihama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Jōetsu della prefettura di Niigata, in Giappone. La stazione è realizzata in superficie, con un marciapiede laterale e uno a isola, con tre binari passanti. Il fabbricato dispone di una sala d'attesa, e di servizi igienici. Il passaggio alla banchina opposta avviene tramite passerella.

Stazione di Tanihama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Naoetsu (直江津駅?, Naoetsu-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Jōetsu, nella prefettura di Niigata della regione del Koshinetsu in Giappone, e rappresenta un importante interscambio fra tre principali linee ferroviarie: la linea principale Shin'etsu della JR East, la linea principale Hokuriku della JR West e la ferrovia ad alta velocità Hokuetsu Express.

Stazione di Naoetsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nadachi (名立駅?, Nadachi-eki) è una fermata ferroviaria della città di Jōetsu della prefettura di Niigata, in Giappone, situata nel distretto di Nadachi-ku. La fermata si trova a poca distanza dall'imbocco del tunnel Kubiki, ed è realizzata su viadotto. Il fabbricato viaggiatori possiede una sala d'attesa e un distributore automatico di biglietti. Sono presenti due marciapiedi laterali e due binari passanti.

Stazione di Nadachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yoshida (吉田駅?, Yoshida-eki) è una stazione ferroviaria della città di Tsubame, nella prefettura di Niigata della regione del Tōhoku, in Giappone. Presso questa stazione passano la linea Yahiko e la linea Echigo della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola e uno laterale con cinque binari totali. È presente una biglietteria presenziata, aperta dalle 7:00 alle 19:00, servizi igienici e tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Yoshida  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tōkamachi (十日町駅?, Tōkamachi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Tōkamachi, nella prefettura di Niigata della regione del Tōhoku, in Giappone. Presso questa stazione passano la ferrovia ad alta velocità Hokuetsu Express a gestione privata e la linea Iiyama della JR East. La stazione è in realtà costituita da due fabbricati viaggiatori separati, ma collegati: in superficie per la linea JR Iiyama, e su viadotto per la linea Hokuhoku dell'Hokuetsu Express. La stazione JR conta di tre binari con una banchina a isola e una laterale, mentre quella dell'Hokuetsu Express di un marciapiede a isola con due binari passanti.

Stazione di Tōkamachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Echigo-Kawaguchi (越後川口駅?, Echigo-Kawaguchi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nagaoka, nella prefettura di Niigata della regione del Tōhoku, in Giappone. Presso questa stazione passa la linea Jōetsu, ed è capolinea per la linea Iiyama della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari totali. È presente una biglietteria presenziata, servizi igienici, distributori di biglietti e di bibite.

Stazione di Echigo-Kawaguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nagaoka (長岡駅?, Nagaoka-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nagaoka, nella prefettura di Niigata della regione di Kōshin'etsu utilizzata dai servizi Shinkansen e da alcune linee locali.

Stazione di Nagaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Miyauchi (宮内駅?, Miyauchi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nagaoka, nella prefettura di Niigata della regione del Tōhoku, in Giappone. Presso questa stazione passa la linea Jōetsu e la linea principale Shin'etsu della JR East. Fra questa stazione e quella di Nagaoka le due linee viaggiano affiancate.

Stazione di Miyauchi (Niigata)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Niigata (新潟駅?, Niigata-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Niigata, nella prefettura di Niigata della regione del Koshinetsu. Niigata è la più grande città sulla costa del Mar del Giappone sull'isola dell'Honshū e per questo la stazione ha un ruolo primario nei trasporti di tutta la sponda occidentale dell'isola giapponese. Qui termina il Jōetsu Shinkansen e transitano diverse linee regionali.

Stazione di Niigata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Niitsu (新津駅?, Niitsu-eki) è un'importante stazione ferroviaria della città di Niigata, nella prefettura omonima della regione del Koshinetsu, punto di diramazione di tre linee ferroviarie La stazione è costituita da un marciapiede laterale e due a isola, con cinque binari passanti totali, collegati da una passerella sopraelevata al fabbricato viaggiatori. Nella stazione si trovano servizi, biglietteria automatica e presenziata (questa aperta dalle 6:00 alle 21:30), una sala d'attesa e un chiosco. Grazie alle scale mobili e agli ascensori installati, inoltre la struttura è accessibile ai disabili.

Stazione di Niitsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Sakamachi (坂町駅?, Sakamachi-eki) è un'importante stazione ferroviaria della città di Murakami, nella prefettura di Niigata della regione del Koshinetsu, sulla linea principale Uetsu e termine per la linea Yonesaka della JR East. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e due a isola, con cinque binari passanti totali, collegati da una passerella sopraelevata al fabbricato viaggiatori. Nella stazione si trovano servizi, biglietteria automatica e presenziata (questa aperta dalle 6:00 alle 21:30), una sala d'attesa e un chiosco. Grazie alle scale mobili e agli ascensori installati, inoltre la struttura è accessibile ai disabili.

Stazione di Sakamachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Isurugi (石動駅?, Isurugi-eki) è una fermata ferroviaria della città di Oyabe, nella prefettura di Toyama in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku.La stazione era anche fino al 1972, anno in cui è stata soppressa, capolinea della linea Kaetsu delle ferrovie Kaetsunō.

Stazione di Isurugi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Uozu (魚津駅駅?, Uozu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Uozu, nella prefettura di Toyama in Giappone. Lo scalo è in realtà costituiti da due stazioni, la principale gestita dalla JR West e servente la linea principale Hokuriku, mentre l'altra, ufficialmente denominata stazione di Shin-Uozu (新魚津駅?, Shin-Uozu-eki) serve la linea Toyama Chihō principale delle ferrovie Toyama Chihō.

Stazione di Uozu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Etchū-Miyazaki (越中宮崎駅?, Etchū-Miyazaki-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Asahi, nel distretto di Shimoniikawa della prefettura di Toyama, in Giappone. Si tratta della stazione più a est della prefettura di Toyama, e quindi della regione dello Hokuriku. La struttura è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku.

Stazione di Etchū-Miyazaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tomari (泊駅?, Tomari-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Asahi, nel distretto di Shimoniikawa della prefettura di Toyama, in Giappone. La struttura è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. A partire dal 2015 la gestione della stazione verrà ceduta dalla JR West alla società ferroviaria ferrovia Ainokaze Toyama a gestione territoriale, in concomitanza con l'apertura dell'estensione dello Hokuriku Shinkansen da Nagano a Kanazawa.

Stazione di Tomari (Toyama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Namerikawa (滑川駅?, Namerikawa-eki) è una stazione ferroviaria della città omonima, nella prefettura di Toyama in Giappone. È in realtà costituita da due fabbricati contigui, il principale gestito dalla JR West e servente la linea principale Hokuriku, e l'altro delle ferrovie Toyama Chihō, sulla linea Toyama Chihō principale.

Stazione di Namerikawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Nyūzen (西入善駅?, Nishi-Nyūzen-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Nyūzen, nel distretto di Shimoniikawa della prefettura di Toyama, in Giappone. La struttura è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali di 260 metri con due binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, biglietteria automatica e una sala d'attesa.

Stazione di Nishi-Nyūzen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nyūzen (入善駅?, Nyūzen-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Nyūzen, nel distretto di Shimoniikawa della prefettura di Toyama, in Giappone. La struttura è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. A partire dal 2015 la gestione della stazione verrà ceduta dalla JR West alla società ferroviaria ferrovia Ainokaze Toyama a gestione territoriale, in concomitanza con l'apertura dell'estensione dello Hokuriku Shinkansen da Nagano a Kanazawa.

Stazione di Nyūzen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Namerikawa (東滑川駅?, Higashi-Namerikawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Namerikawa, nella prefettura di Toyama in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici e una piccola sala d'attesa.

Stazione di Higashi-Namerikawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Etchū-Daimon (越中大門駅?, Etchū-Daimon-eki) è una stazione ferroviaria della città di Imizu, nella prefettura di Toyama in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con due binari passanti. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, biglietteria automatica e presenziata. Il binario 2 è utilizzato per le precedenze ai treni veloci per entrambe le direzioni

Stazione di Etchū-Daimon  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kosugi (小杉駅?, Kosugi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Imizu, nella prefettura di Toyama in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con due binari passanti. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, biglietteria automatica e presenziata.

Stazione di Kosugi (Imizu)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ikuji (生地駅?, Ikuji-eki) è una fermata ferroviaria della città di Kurobe, nella prefettura di Toyama in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, biglietteria automatica e una sala d'attesa.

Stazione di Ikuji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kurobe (黒部駅?, Kurobe-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kurobe, nella prefettura di Toyama in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti, di cui il due è utilizzato per i treni in entrambe le direzioni, prevalentemente come binario di attesa per le precedenze. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, biglietteria automatica e presenziata, e una sala d'attesa.

Stazione di Kurobe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kurobe-Unazukionsen (黒部宇奈月温泉駅?, Kurobe-Unazukionsen-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kurobe della prefettura di Toyama della regione dell'Hokuriku, in Giappone. La stazione permetterà ai treni della Hokuriku Shinkansen di servire la città di Kurobe dal 2015. Contestualmente è stato realizzata, in un fabbricato viaggiatori separato, ma collegato, una fermata per la linea Toyama Chihō principale, chiamata stazione di Shin-Kurobe (新黒部駅?, Shin-Kurobe-eki).

Stazione di Kurobe-Unazukionsen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Takaoka (新高岡駅?, Shin-Takaoka-eki) è una stazione ferroviaria in costruzione nella città di Takaoka della prefettura di Toyama della regione dell'Hokuriku, in Giappone. La stazione permetterà ai treni Hokuriku Shinkansen di servire la città di Takaoka dal 2015. Contestualmente verrà realizzata una fermata per la linea Jōhana (preesistente) che permetterà l'interscambio con le linee regionali.

Stazione di Shin-Takaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takaoka (高岡駅?, Takaoka-eki) è la principale stazione ferroviaria della città omonima, nella prefettura di Toyama della regione dell'Hokuriku in Giappone. La stazione si trova lungo la linea principale Hokuriku della JR West, ed è capolinea per le linee regionali Himi e Jōhana. La stazione di Takaoka è dotata di tre marciapiedi a isola e uno laterale, con quattro binari totali. Il fabbricato viaggiatori dispone di servizi igienici, chiosco, biglietteria presenziata (aperta dalle 6:00 alle 20:00) e sala d'attesa.

Stazione di Takaoka (Toyama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Takaoka (西高岡駅?, Nishi-Takaoka-eki) è una fermata ferroviaria della città di Takaoka, nella prefettura di Toyama in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, e una biglietteria automatica.

Stazione di Nishi-Takaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fukuoka (福岡駅?, Fukuoka-eki) è una fermata ferroviaria della città di Takaoka, nella prefettura di Toyama in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, un chiosco vendita, biglietteria automatica e presenziata.

Stazione di Fukuoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kureha (呉羽駅?, Kureha-eki) è una stazione ferroviaria della città di Toyama, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con due binari passanti. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, biglietteria automatica e presenziata.

Stazione di Kureha  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toyama (富山駅?, Toyama-eki) è la principale stazione ferroviaria di Toyama. La stazione è servita da diversi treni espressi limitati e notturni che la collegano con varie zone del Giappone, e in particolare Osaka, verso la quale si ha un collegamento ogni ora grazie all'espresso Thunderbird. La stazione dal 2015 sarà servita anche dall'estensione dell'Hokuriku Shinkansen che la collegherà a Tokyo in circa 2 ore e 10 minuti alla velocità di 260 km/h.[1]

Stazione di Toyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Toyama (東富山駅?, Higashi-Toyama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Toyama, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con due binari passanti, oltre ad alcuni binari di transito non serviti da marciapiedi. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, biglietteria automatica e presenziata e una sala d'attesa, con una stufa a gasolio attiva per il freddo inverno.

Stazione di Higashi-Toyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mizuhashi (水橋駅?, Mizuhashi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Toyama, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, biglietteria automatica, e una sala d'attesa, con una stufa a gasolio attiva per il freddo inverno.

Stazione di Mizuhashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kurikara (倶利伽羅駅?, Kurikara-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Tsubata, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti. Il piccolo fabbricato viaggiatori dispone di una biglietteria automatica, ed è gestito da un'associazione volontaria.

Stazione di Kurikara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsubata (津幡駅?, Tsubata-eki) è la principale stazione ferroviaria della cittadina omonima, nella prefettura di Ishikawa della regione dell'Hokuriku in Giappone. La stazione si trova lungo la linea principale Hokuriku della JR West, ed è capolinea per la linea Nanao. La stazione di Tsubata è dotata di due marciapiedi a isola, con quattro binari totali. Il fabbricato viaggiatori dispone di servizi igienici, chiosco, biglietteria presenziata (aperta dalle 6:00 alle 20:00) e sala d'attesa.

Stazione di Tsubata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nonoichi (野々市駅?, Nonoichi-eki) è una stazione ferroviaria della città omonima, nella prefettura di Ishikawa in Giappone, e serve la linea principale Hokuriku della JR West. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti, e si trova sotto il viadotto del costruendo Hokuriku Shinkansen. La stazione possiede due diverse uscite, nord e sud, in base al binario di utilizzo.

Stazione di Nonoichi (JR West)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iburihashi (動橋駅?, Iburihashi-eki) è una fermata ferroviaria della città di Kaga, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. Fino agli anni '70, la stazione offriva anche interscambio con la linea Kanan delle ferrovie dell'Hokuriku, a oggi dismessa.

Stazione di Iburihashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kagaonsen (加賀温泉駅?, Kagaonsen-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kaga, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). Inizialmente la stazione era servita dai soli treni locali, e l'area termale della città di Kaga disponeva di accesso attraverso le due stazioni adiacenti di Daishōji e Iburihashi. Tuttavia l'elevata competizione fra le due stazioni, che entrambe pretendevano la fermata di un servizio a lunga percorrenza, spinse a concentrare nella stazione di Kagaonsen (fino al 1970 chiamata Tsukurimi) le fermate di tutti gli espressi limitati.

Stazione di Kaga-Onsen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Daishōji (大聖寺駅?, Daishōji-eki) è una fermata ferroviaria della città di Kaga, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La stazioneè costituita da un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti, collegati al fabbricato viaggiatori da una passerella. Il binario 2 è usato per i treni provenienti da entrambe le direzioni.

Stazione di Daishōji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kanazawa (金沢駅?, Kanazawa-eki) è la principale stazione ferroviaria di Kanazawa, e la più trafficata della regione di Hokuriku. Dal 2015 è servita anche dall'estensione dell'Hokuriku Shinkansen, che la collega a Tokyo. La stazione aprì il 1º aprile 1989. Il piano binari venne quindi sopraelevato il 5 giugno 1990, lasciando un'area a servizio della futura estensione dello Shinkansen. L'anno successivo venne aperto il centro commerciale Kanazawa 100 Ban-gai, e il 20 marzo 2005 furono inaugurati il portale Tsuzumi-mon e il Motenashi Dome (la volta in vetro e acciaio sul lato est). La stazione è servita da diversi treni espressi limitati e notturni che la collegano con varie zone del Giappone, e in particolare con Osaka, verso la quale si ha un collegamento ogni ora grazie all'espresso Thunderbird. Dal 2015 è servita anche dall'estensione dell'Hokuriku Shinkansen, che la collega a Tokyo in circa 2 ore e 28 minuti (alla velocità di 260 km/h) rispetto alle 3 ore e 47 minuti precedenti.

Stazione di Kanazawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Kanazawa (西金沢駅?, Nishi-Kanazawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kanazawa, nella prefettura di Ishikawa in Giappone, e serve la linea principale Hokuriku della JR West. A fianco del lato est della stazione si trova la stazione di Shin-Nishikanazawa (新西金沢駅?, Shin-Nishikanazawa-eki) delle ferrovie dell'Hokuriku.

Stazione di Nishi-Kanazawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Kanazawa (東金沢駅?, Higashi-Kanazawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kanazawa, nella prefettura di Ishikawa della regione dell'Hokuriku in Giappone. La stazione si trova lungo la linea principale Hokuriku della JR West, e è servita anche dai servizi del linea Nanao.

Stazione di Higashi-Kanazawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Morimoto (森本駅?, Morimoto-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kanazawa, nella prefettura di Ishikawa della regione dell'Hokuriku in Giappone. La stazione si trova lungo la linea principale Hokuriku della JR West, ed è servita anche dai servizi della linea Nanao. La stazione di Morimoto è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari totali, di cui quello centrale è utilizzato per entrambe le direzioni.

Stazione di Morimoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Awazu (粟津駅?, Awazu-eki) è una fermata ferroviaria della città di Komatsu, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. Fino agli anni '70, la stazione offriva anche interscambio con la linea Kanan delle ferrovie dell'Hokuriku, a oggi dismessa.

Stazione di Awazu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Komatsu (小松駅?, Komatsu-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Komatsu, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. Essa è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku, ma in futuro sarà anche fermata dello Hokuriku Shinkansen, quando verrà esteso da Kanazawa a Tsuruga.

Stazione di Komatsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Meihō (明峰駅?, Meihō-eki) è una fermata ferroviaria della città di Komatsu, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti con una piccola sala d'attesa su ciascuno di essi. Non è presente un vero e proprio fabbricato viaggiatori.

Stazione di Meihō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Terai (寺井駅?, Terai-eki) è una fermata ferroviaria della città di Nomi, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. Fino agli anni '70, la stazione offriva anche interscambio con la linea Nomi delle ferrovie dell'Hokuriku, a oggi dismessa.

Stazione di Terai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kaga-Kasama (加賀笠間駅?, Kaga-Kasama-eki) è una fermata ferroviaria della città di Hakusan, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti con una piccola sala d'attesa su ciascuno di essi.

Stazione di Kaga-Kasama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Komaiko (小舞子駅?, Komaiko-eki) è una fermata ferroviaria della città di Hakusan, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti con una piccola sala d'attesa su ciascuno di essi. Non è presente un vero e proprio fabbricato viaggiatori.

Stazione di Komaiko  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mattō (松任駅?, Mattō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hakusan, nella prefettura di Ishikawa in Giappone, e serve la linea principale Hokuriku della JR West. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola, con tre binari passanti (di cui quello centrale, il numero 2, è usato per entrambi i sensi di marcia). La stazione possiede una biglietteria automatica e presenziata, un combini, servizi igienici e, a poca distanza, è presente il deposito principale dell'area di Kanazawa.

Stazione di Mattō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mikawa (美川駅?, Mikawa-eki) è una fermata ferroviaria della città di Hakusan, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La stazione è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti. Il binario 2 è utilizzato come binario di precedenza per entrambi i sensi di marcia. Il fabbricato viaggiatori, situato sopra i binari, è collegato ai marciapiedi da scale fisse. La stazione possiede una biglietteria automatica e presenziata, servizi igienici e sala d'attesa.

Stazione di Mikawa (Ishikawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Awaraonsen (芦原温泉駅?, Awaraonsen-eki) è una fermata ferroviaria della città di Awara, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La stazione aprì nel 1897 con il nome di stazione di Kanazu (金津駅?, Kanazu-eki). Nel 1911 venne portata fino a questa stazione la linea Mikuni, e nel 1925 la linea Eiheiji delle ferrovie Keifuku. Nel 1944 la linea Mikuni venne chiusa, e nel 1969 toccò alla linea Eiheiji, lasciando la stazione di Kanazu servita solo dalla linea Hokuriku. Nel 1972 venne dato alla stazione il nome attuale.

Stazione di Awara-Onsen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Imajō (今庄駅?, Imajō-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Minamiechizen, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari totali, collegati da passerella. Il binario due funge anche da deviata per le precedenze.

Stazione di Imajō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ushinoya (牛ノ谷駅?, Ushinoya-eki) è una fermata ferroviaria della città di Awara, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti, collegata al fabbricato viaggiatori da una passerella.

Stazione di Ushinoya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nanjō (南条駅?, Nanjō-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Minamiechizen, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari totali, collegati da passerella. Il binario due funge anche da deviata per le precedenze.

Stazione di Nanjō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hosorogi (細呂木駅?, Hosorogi-eki) è una fermata ferroviaria della città di Awara, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti, collegata al fabbricato viaggiatori da una passerella.

Stazione di Hosorogi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Imajō (南今庄駅?, Minami-Imajō-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Minamiechizen, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari su terrapieno.

Stazione di Minami-Imajō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yunoo (湯尾駅?, Yunoo-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Minamiechizen, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati da passerella.

Stazione di Yunoo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōshio (王子保駅?, Ōshio-eki) è una fermata ferroviaria della città di Echizen, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati da passerella.

Stazione di Ōshio  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takefu (武生駅?, Takefu-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Echizen, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari totali, collegati da passerella. Il binario due funge anche da deviata per le precedenze.

Stazione di Takefu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Harue (春江駅?, Harue-eki) è una fermata ferroviaria della città di Sakai, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti, collegata al fabbricato viaggiatori da una passerella.

Stazione di Harue  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Maruoka (丸岡駅?, Maruoka-eki) è una fermata ferroviaria della città di Sakai, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La stazione aprì nel 1897 con il nome di stazione di Shinjō (新庄駅?, Shinjō-eki), e ottenne il nome attuale nel 1909. Nel 1915 venne inaugurata la linea Maruoka delle ferrovie Keifuku, linea che venne dismessa nel 1968. Nel 2010 infine la stazione è stata oggetto di un restyling.

Stazione di Maruoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Sabae (北鯖江駅?, Kita-Sabae-eki) è una fermata ferroviaria della città di Sabae, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati da passerella.

Stazione di Kita-Sabae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sabae (鯖江駅?, Sabae-eki) è una fermata ferroviaria della città di Sabae, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari totali, collegati da passerella. Il binario due funge anche da deviata per le precedenze.

Stazione di Sabae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Hikida (新疋田駅?, Shin-Hikida-eki) è una stazione ferroviaria della città di Tsuruga, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie al livello del terreno.

Stazione di Shin-Hikida  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsuruga (敦賀駅?, Tsuruga-eki) è la principale stazione ferroviaria della città omonima, nella prefettura di Fukui in Giappone. Essa è gestita dalla JR West e serve principalmente la linea principale Hokuriku, ed è capolinea della linea Obama. In futuro la stazione vedrà anche l'arrivo dello Hokuriku Shinkansen.

Stazione di Tsuruga  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Echizen-Hanandō (越前花堂駅?, Echizen-Hanandō-eki) è una fermata ferroviaria della città di Fukui, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku, ed è capolinea ferroviario della linea Etsumi-Hoku per Kuzuryūko. A circa 300 metri di distanza si trova la stazione di Hanandō della linea Fukubu delle Ferrovie di Fukui.

Stazione di Echizen-Hanandō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōdoro (大土呂駅?, Ōdoro-eki) è una fermata ferroviaria della città di Fukui, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati da passerella.

Stazione di Ōdoro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fukui (福井駅?, Fukui-eki) è la principale stazione ferroviaria di Fukui, e una delle principali della regione dello Hokuriku. La stazione è servita da diversi treni espressi limitati e notturni che la collegano con varie zone del Giappone, e in particolare Osaka, verso la quale si ha un collegamento ogni ora grazie all'espresso Thunderbird.

Stazione di Fukui (Fukui)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Morita (森田駅?, Morita-eki) è una fermata ferroviaria della città di Fukui, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati da passerella.

Stazione di Morita  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Anayama (穴山駅?, Anayama-eki) è una fermata ferroviaria della città di Nirasaki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 154 km dal capolinea di Tokyo, e si trova a 518 m sul livello del mare. La stazione è dotata di una banchina a isola centrale con due binari passanti in superficie.

Stazione di Anayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Isawa-Onsen (石和温泉駅?, Isawa-Onsen-eki) è una fermata ferroviaria della città di Fuefuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 121,1 km dal capolinea di Tokyo. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti superficie. Il fabbricato viaggiatori, rinnovato nel 2015, è di grandi dimensioni, e realizzato a cavallo dei binari, con un corridoio che unisce i due lati del piano dei binari.

Stazione di Isawa-Onsen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Uenohara (上野原駅?, Uenohara-eki) è una stazione ferroviaria della città di Uenohara, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 69,8 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori si trova al lato sud delle banchine, ed è collegato ai marciapiedi da un sovrapassaggio con ascensori. La biglietteria presenziata è attiva dalle 7:00 alle 20:00.

Stazione di Uenohara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Enzan (塩山駅?, Enzan-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kōshū, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 116,9 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti superficie. Il fabbricato viaggiatori è realizzato su ponte, e collegato alle banchine da una passerella.

Stazione di Enzan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōtsuki (大月駅?, Ōtsuki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 87,3 km dal capolinea di Tokyo. Oltre alla linea Chūō, la stazione è capolinea per la linea Ōtsuki della ferrovia Fujikyūkō che permette di accedere alla zona dei cinque laghi del Monte Fuji.

Stazione di Ōtsuki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kai-Yamato (甲斐大和駅?, Kai-Yamato-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kōshū, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 106,5 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti in trincea scoperta. Il fabbricato viaggiatori, non presenziato, è collegato alle banchine da una passerella.

Stazione di Kai-Yamato  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kasugaichō (春日居町駅?, Kasugaichō-eki) è una fermata ferroviaria della città di Fuefuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 125,0 km dal capolinea di Tokyo. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti superficie. Sono presenti due piccoli fabbricati viaggiatori, uno per binario, con sensore per lettura della bigliettazione elettronica SUICA.

Stazione di Kasugaichō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Katsunuma-budōkyō (勝沼ぶどう郷駅?, Katsunuma-budōkyō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kōshū, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 112,5 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova a un livello inferiore rispetto al piano dei binari, ed è realizzato su due piani.

Stazione di Katsunuma-budōkyō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kobuchizawa (小淵沢駅?, Kobuchizawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hokuto, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 173,4 km dal capolinea di Tokyo, e si trova a 881 m sul livello del mare. Inoltre, è la stazione più a ovest di tutta la prefettura di Yamanashi.

Stazione di Kobuchizawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakaori (酒折駅?, Sakaori-eki) è una stazione ferroviaria della città di Fuefuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 131,2 km dal capolinea di Tokyo. La fermata è dotata di un marciapiede laterale, unito al fabbricato viaggiatori, e uno a isola, con tre binari passanti in superficie. Il secondo marciapiede è connesso alla stazione da una passerella sopraelevata.

Stazione di Sakaori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sasago (笹子駅?, Sasago-eki) è una fermata ferroviaria della città di Ōtsuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 100,4 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori, non presenziato, è collegato alla banchina da sottopassaggio.

Stazione di Sasago  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Saruhashi (猿橋駅?, Saruhashi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 85,3 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Fra i servizi disponibili nel fabbricato, servizi igienici e distributore automatico di biglietti, oltre al supporto alla bigliettazione elettronica Suica tramite tornelli automatici di accesso.

Stazione di Saruhashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shiozaki (塩崎駅?, Shiozaki-eki) è una fermata ferroviaria della città di Kōfu, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 142,7 km dal capolinea di Tokyo. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti su terrapieno. Il fabbricato viaggiatori è di piccole dimensioni, posizionato lungo il binario lato Kofu, e non è presente alcun sottopassaggio per accedere al secondo binario, per cui è necessario attraversare i binari presso un vicino passaggio a livello.

Stazione di Shiozaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shiotsu (四方津駅?, Shiotsu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Uenohara, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 74 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale, entrambi bassi e quindi con un dislivello per accedere al treno, con tre binari passanti (il binario 2 è usato da entrambe le direzioni di marcia). Il fabbricato viaggiatori è collegato ai marciapiedi da un sovrapassaggio.

Stazione di Shiotsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimpu (新府駅?, Shimpu-eki) è una fermata ferroviaria della città di Nirasaki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 151,2 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti su terrapieno. I due lati della fermata non sono comunicanti, ed è necessario procedere all'altro lato passando sotto i binari attraverso una vicina strada.

Stazione di Shimpu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Torisawa (鳥沢駅?, Torisawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 81,2 km dal capolinea di Tokyo. La stazione, realizzata in legno, è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Fra i servizi disponibili nel fabbricato, servizi igienici e distributore automatico di biglietti, oltre al supporto alla bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Torisawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagasaka (長坂駅?, Nagasaka-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hokuto, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 166,3 km dal capolinea di Tokyo, e si trova a 740 m sul livello del mare. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori dispone di biglietteria presenziata e sala d'attesa.

Stazione di Nagasaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nirasaki (韮崎駅?, Nirasaki-eki) è una stazione ferroviaria della città omonima, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 147 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in terrapieno, collegato al fabbricato viaggiatore da un sottopassaggio.

Stazione di Nirasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hatsukari (初狩駅?, Hatsukari-eki) è una fermata ferroviaria della città di Ōtsuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 93,9 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori, non presenziato, rimane quello in legno realizzato nel 1951.

Stazione di Hatsukari  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Yamanashi (東山梨駅?, Higashi-Yamanashi-eki) è una fermata ferroviaria della città di Yamanashi, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 121,1 km dal capolinea di Tokyo. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti superficie. Sono presenti due piccoli fabbricati viaggiatori, uno per binario, con sensore per lettura della bigliettazione elettronica SUICA.

Stazione di Higashi-Yamanashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hinoharu (日野春駅?, Hinoharu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hokuto, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 160,1 km dal capolinea di Tokyo, e si trova a 518 m sul livello del mare. La stazione è dotata di una banchina a isola e una laterale, tre binari passanti in superficie.

Stazione di Hinoharu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yanagawa (梁川駅?, Yanagawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 77,6 km dal capolinea di Tokyo. La stazione, realizzata in un edificio di legno, è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Fra i servizi disponibili nel fabbricato, servizi igienici, distributore automatico di biglietti e abbeveratoio, oltre al supporto alla bigliettazione elettronica Suica.

Stazione di Yanagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yamanashi (山梨市駅?, Yamanashishi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Yamanashi, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 122,2 km dal capolinea di Tokyo. La fermata è dotata di un marciapiede laterale, unito al fabbricato viaggiatori, e uno a isola, con tre binari passanti in superficie. Il secondo marciapiede è connesso alla stazione da una passerella sopraelevata.

Stazione di Yamanashishi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ryūō (竜王駅?, Ryūō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kōfu, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 138 km dal capolinea di Tokyo. La fermata è dotata di un marciapiede laterale, unito al fabbricato viaggiatori, e uno a isola, con tre binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori è realizzato a ponte sopra i binari, a cui è collegato da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Ryūō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōfu (甲府駅?, Kōfu-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Kōfu, capoluogo della prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East, ed è origine per la linea Minobu, gestita invece dalla JR Central. La stazione venne completata nel 1903 (anno Meiji 36), come capolinea per la ferrovia Kansetsu. La ferrovia venne estesa in seguito a Nirasaki, alla fine dello stesso anno.Nel 1924 a causa di un incendio scaturito da una stufa presente in una sala d'attesa, la stazione venne interamente distrutta dalle fiamme, e in seguito ricostruita. Quattro anni dopo, arrivò la linea Minobu, all'epoca gestita dalla società Ferrovia Fuji Minobu, e nel 1932 la Ferrovia Elettrica di Yamanashi, che sarebbe stata soppressa poi nel 1962.Nel 1987, con la dissoluzione delle Ferrovie Nazionali Giapponesi, la stazione passa sotto la gestione prevalente di JR East e, nel 2004, con il miglioramento dei collegamenti con Tokyo, vengono installati tornelli automatici e il supporto alla biglietteria elettronica Suica.

Stazione di Kōfu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aoyagi (青柳駅?, Aoyagi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Chino, nella prefettura di Nagano, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. La stazione si trova a 866 metri sul livello del mare. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola centrale con tre binari passanti su terrapieno. Il fabbricato viaggiatori è ad essi collegato da una passerella sopraelevata.

Stazione di Aoyagi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kami-Suwa (茅野駅?, Kami-Suwa-eki) è una stazione ferroviaria della città Suwa, nella prefettura di Nagano, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. La stazione si trova a 761 metri sul livello del mare. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola centrale con tre binari passanti su terrapieno. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, in posizione rialzato, e collegato ai marciapiedi da ascensori e scale fisse. Nella stazione è presente una biglietteria presenziata.

Stazione di Kami-Suwa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Karuizawa (軽井沢駅?, Karuizawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Karuizawa, nella prefettura di Nagano della regione del Kantō utilizzata dai servizi Shinkansen e dalla ferrovia privata Shinano.

Stazione di Karuizawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinano-Sakai (信濃境駅?, Shinano-Sakai-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Fujimi, nella prefettura di Nagano, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Provenendo da Tokyo è la prima stazione che si incontra nella prefettura di Nagano. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori dispone di biglietteria presenziata e sala d'attesa.

Stazione di Shinano-Sakai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Suzurannosato (すずらんの里駅?, Suzurannosato-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Fujimi, nella prefettura di Nagano, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. La stazione si trova a 949,6 metri sul livello del mare. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti su terrapieno. Ciascuno dei due marciapiedi è indipendente, e per passare al lato opposto dei binari occorre servirsi di un sottopassaggio stradale nelle vicinanze.

Stazione di Suzurannosato  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chino (茅野駅?, Chino-eki) è la principale stazione ferroviaria della città omonima della prefettura di Nagano, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. La stazione si trova a 790 metri sul livello del mare. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola centrale con tre binari passanti su terrapieno. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, in posizione rialzato, e collegato ai marciapiedi da ascensori e scale fisse. Nella stazione è presente una biglietteria presenziata.

Stazione di Chino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujimi (富士見駅?, Fujimi-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Fujimi, nella prefettura di Nagano, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. La stazione si trova a 955 metri sul livello del mare. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori dispone di biglietteria presenziata e sala d'attesa.

Stazione di Fujimi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iiyama (飯山駅?, Iiyama-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città omonima della prefettura di Nagano della regione del Chūbu, in Giappone. Il fabbricato serve la linea Iiyama e lo Hokuriku Shinkansen, che ha raggiunto la stazione nel 2015. La stazione è costituita da una zona a livello del terreno, con una banchina a isola e due binari passanti per la linea Iiyama e un fabbricato viaggiatori posto al di sopra dei binari. Sopra di esso si trova il mezzanino per la stazione della linea shinkansen, e al livello più alto, i binari passanti di quest'ultimo, con due binari passanti dotati di porte di banchina di sicurezza, dal momento che in questa stazione non sono presenti binari di sorpasso, e pertanto i treni veloci che non fermano in questo scalo percorrono il tratto ad alta velocità.

Stazione di Iiyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ueda (上田駅?, Ueda-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ueda, nella prefettura di Nagano della regione del Kantō utilizzata dai servizi Shinkansen e dalla ferrovia privata Shinano.

Stazione di Ueda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Sakudaira (佐久平駅?, Sakudaira-eki) è una stazione ferroviaria della città di Saku, nella prefettura di Nagano della regione del Koshinetsu utilizzata dai servizi Shinkansen e dalla linea Koumi, entrambe gestite da JR East.

Stazione di Sakudaira  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nagano (長野駅?, Nagano-eki) è una stazione ferroviaria situata a Nagano, capitale dell'omonima prefettura della regione del Chūbu. Attualmente è un capolinea della Nagano Shinkansen. La stazione, che venne inaugurata nel 1888, ha subito un importante restauro oltre un secolo dopo in occasione delle olimpiadi invernali del 1998. In questa occasione è stata attrezzata per il passaggio della linea Nagano Shinkansen, parte iniziale del più ampio progetto della Hokuriku Shinkansen. Quest'ultima dal 2015 giunge fino alla stazione di Kanazawa, e in questo modo Nagano è diventata una stazione intermedia, restando tuttavia il capolinea per quanto riguarda i servizi Asama.

Stazione di Nagano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Matsumoto (松本駅?, Matsumoto-eki) è la principale stazione ferroviaria di Matsumoto, città della prefettura di Nagano nella regione del Chūbu in Giappone. La stazione si trova vicino al centro della città di Matsumoto, a un'altezza di 586 metri sul livello del mare. I binari sono in totale 8, e posizionati al livello del terreno con quattro banchine a isola. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il livello del ferro.

Stazione di Matsumoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sekigahara (関ヶ原駅?, Sekigahara-eki) e una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Sekigahara, nel distretto di Fuwa della prefettura di Gifu in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari in superficie.

Stazione di Sekigahara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tarui (垂井駅?, Tarui-eki) e una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Tarui, nella prefettura di Gifu in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale con 3 binari in superficie.

Stazione di Tarui (Gifu)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hozumi (穂積駅?, Hozumi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Mizuho, nella prefettura di Gifu in Giappone. La stazione è gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con 2 binari in viadotto.

Stazione di Hozumi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōgaki (大垣駅?, Ōgaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ōgaki, nella prefettura di Gifu in Giappone. La stazione è in realtà costituita da due fabbricati viaggiatori, il principale gestito dalla JR Central e ospitante, oltre alla linea principale Tōkaidō, anche la Ferrovia Tarumi e, il secondo, della Ferrovia Yōrō (sussidiaria delle Ferrovie Kintetsu).

Stazione di Ōgaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Gifu (岐阜駅?, Gifu-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Gifu, nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è passante per la linea Tōkaidō proveniente da Nagoya e diretta a Kyoto e Osaka, ed è capolinea per la linea Takayama, proveniente da Toyama, anche se quasi tutti i treni continuano fino a Nagoya innestandosi sulla Tōkaidō.[1]

Stazione di Gifu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Gifu (西岐阜駅?, Nishi-Gifu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Gifu, nella omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Nishi-Gifu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kokokei (古虎渓駅?, Kokokei-eki) e una fermata ferroviaria situata nella città di Tajimi, nella prefettura di Gifu in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Chūō. La fermata è costituita da due binari passanti con due marciapiedi laterali. Non sono presenti tornelli automatici, ma al loro posto dei dispositivi per il pagamento tramite carta ricaricabile TOICA e compatibili.

Stazione di Kokokei  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tajimi (多治見駅?, Tajimi-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Tajimi, nella prefettura di Gifu in Giappone. La stazione è gestita dalla JR Central per il servizio passeggeri, e dalla JR Freight per quello merci. La fermata è costituita da un marciapiede laterale e due a isola con 5 binari totali. Il fabbricato viaggiatori è posizionato sopra il piano binari, e collegato ai marciapiedi tramite ascensori e scale fisse e mobili. All'uscita sono presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica TOICA e compatibili, e sono inoltre a disposizione servizi igienici gratuiti e una biglietteria presenziata, oltre a un piccolo chiosco ristoro.

Stazione di Tajimi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gifu Hashima (岐阜羽島 Gifu-hashima-eki?) è una stazione del Tōkaidō Shinkansen che serve la città di Hashima e il suo circondario nella prefettura di Gifu. Di fronte all'edificio si trova la stazione di Shin-Hashima gestita dalle Ferrovie Meitetsu che permette di accedere al centro della città.

Stazione di Gifu-Hashima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aino (菊川駅 Aino-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Fukuroi, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Aino possiede un marciapiede a isola servente due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Aino (Shizuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Atami (熱海駅 Atami-eki?) è una stazione della città di Atami, nella prefettura di Shizuoka. La stazione si trova nel punto di confine fra la gestione di JR East e JR Central, mentre il Tōkaidō Shinkansen è interamente gestito da quest'ultima compagnia. La stazione della JR East è dotata di 1 marciapiede laterale e 2 a isola centrale per un totale di 5 binari in superficie.

Stazione di Atami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Araimachi (新居町駅 Araimachi-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Kosai, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Araimachi possiede un marciapiede a isola e uno laterale serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Araimachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwata (磐田駅 Iwata-eki?) è la principale stazione ferroviaria della città di Iwata, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Iwata possiede un marciapiede laterale e uno a isola serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Iwata (Shizuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Katahama (片浜駅 Katahama-eki?) è una stazione della città di Numazu, nella prefettura di Shizuoka. Presso la stazione passa la linea principale Tōkaidō gestita dalla JR Central. La stazione JR di Katahama possiede due marciapiedi laterali serventi due binari in superficie, ed è dotata di tornelli di accesso automatici che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Katahama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kannami (函南駅 Kannami-eki?) è una stazione della cittadina di Kannami del distretto di Tagata, nella prefettura di Shizuoka. La stazione è gestita dalla JR Central, e servita dalla linea principale Tōkaidō La stazione è dotata di 1 marciapiede a isola centrale per un totale di 2 binari passanti in superficie.

Stazione di Kannami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kikugawa (菊川駅 Kikugawa-eki?) è la principale stazione ferroviaria della città di Kikugawa, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Kikugawa possiede un marciapiede laterale e uno a isola serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Kikugawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinjohara (新所原駅 Shinjohara-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Kosai, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central ed è capolinea della linea Tenryū Hamanako, una ferrovia privata. La stazione JR di Shinjohara possiede un marciapiede a isola e uno laterale serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Shinjohara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toyodachō (豊田町駅 Toyodachō-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Iwata, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Toyodachō possiede due marciapiedi laterali serventi due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Toyodachō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Yaizu (西焼津駅 Nishi-Yaizu-eki?) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yaizu, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Nishi-Yaizu possiede due marciapiedi laterali serventi due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Nishi-Yaizu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Numazu (沼津駅 Numazu-eki?) è una stazione della città di Numazu, nella prefettura di Shizuoka. Presso la stazione passano le linee Tōkaidō e Gotemba, entrambe gestite dalla JR Central. La stazione JR di Numazu possiede tre marciapiedi a isola serventi sei binari in superficie. La stazione è dotata di tornelli di accesso automatici che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Numazu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hara (原駅 Hara-eki?) è una stazione della città di Numazu, nella prefettura di Shizuoka. Presso la stazione passa la linea principale Tōkaidō gestita dalla JR Central. La stazione JR di Hara possiede un marciapiede laterale e uno a isola centrale serventi tre binari in superficie, di cui solo due usati regolarmente, ed è dotata di tornelli di accesso automatici che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Hara (Shizuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fukuroi (袋井駅 Fukuroi-eki?) è la principale stazione ferroviaria della città di Fukuroi, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Fukuroi possiede due marciapiedi laterali e due a isola serventi quattro binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA. I due binari interni sono quelli di corsa, utilizzati dai treni, mentre i due esterni, in deviata, fungono da binari di servizio.

Stazione di Fukuroi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujieda (藤枝駅 Fujieda-eki?) è la principale stazione ferroviaria della città di Fujieda, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Fujieda possiede un marciapiede laterale e uno a isola serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Fujieda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mishima (三島駅 Mishima-eki?) è una stazione della città di Mishima, nella prefettura di Shizuoka. Presso la stazione passano la linea ad alta velocità Tōkaidō Shinkansen e la linea tradizionale Tōkaidō, entrambe gestite da JR Central, e la linea privata Linea Izu-Hakone Sunzu delle Ferrovie Izuhakone.

Stazione di Mishima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yaizu (焼津駅 Yaizu-eki?) è una la principale stazione della città di Yaizu, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Yaizu possiede un marciapiede a isola servente due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Yaizu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Washizu (鷲津駅 Washizu-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Kosai, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Washizu possiede un marciapiede a isola e uno laterale serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Washizu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kakegawa (掛川駅 Kakegawa-eki?) è la principale stazione della città di Kakegawa, nella prefettura di Shizuoka. La stazione è servita dalle linee del Tōkaidō Shinkansen e la linea principale Tōkaidō. La stazione è gestita da JR Central. Presso la stazione passa anche la ferrovia privata linea Tenryū Hamanako.

Stazione di Kakegawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shizuoka (静岡駅 Shizuoka-eki?) è la principale stazione della città di Shizuoka, nella prefettura omonima. La stazione è servita dalle linee del Tōkaidō Shinkansen e la linea principale Tōkaidō, ed è gestita da JR Central. La stazione venne aperta nel febbraio 1889, una volta completata la sezione che connetteva Shizuoka a Kōzu della linea principale Tōkaidō. In questo giorno era prevista una sontuosa cerimonia di inaugurazione, ma un incendio nei paraggi che distrusse oltre mille edifici la fece cancellare. Due ulteriori ricostruzioni della stazione avvennero nel 1907 e nel 1935. Lo Shinkansen arrivò nel 1964, e tre anni dopo lo scalo merci venne spostato nella stazione di Higashi-Shizuoka. Alla fine degli anni settanta la stazione subì importanti lavori di espansione dove, analogamente alla stazione di Hamamatsu i binari della linea storica vennero elevati a pari livello con quelli del Tōkaidō Shinkansen. Nel 1981 venne completato il centro commerciale "Parche". Dal 2006 al 2008 la stazione venne ulteriormente riqualificata con la costruzione di attraversamenti pedonali attorno alla stazione e diversi ristoranti.Nell'ottobre 2006 per un incidente un uomo cadde nei binari di fronte a un treno Shinkansen, perdendo la vita.[1]

Stazione di Shizuoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Shizuoka (東静岡駅 Higashi-Shizuoka-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Aoi-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Higashi-Shizuoka possiede un marciapiede a isola servente due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Higashi-Shizuoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Okitsu (興津駅 Okitsu-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Shimizu-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Okitsu possiede un marciapiede laterale e uno a isola serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Okitsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kambara (蒲原駅 Kambara-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Shimizu-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Kambara possiede un marciapiede laterale e uno centrale serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Kambara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimizu (草薙駅 Shimizu-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Shimizu-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Shimizu possiede due marciapiedi laterali serventi due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Kusanagi (JR Central)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimizu (清水駅 Shimizu-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Shimizu-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Shimizu possiede un marciapiede a isola servente due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Shimizu (Shizuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Kambara (新蒲原駅 Shin-Kambara-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Shimizu-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Shin-Kambara possiede due marciapiedi laterali serventi duebinari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Shin-Kambara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yui (由比駅 Yui-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Shimizu-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Yui possiede due marciapiedi a isola serventi quattro binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Yui  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Abekawa (安倍川駅 Abekawa-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Suruga-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Abekawa possiede due marciapiedi laterali serventi due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Abekawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mochimune (用宗駅 Mochimune-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Suruga-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Mochimune possiede un marciapiede laterale e uno a isola serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Mochimune  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kanaya (金谷駅 Kanaya-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Shimada, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central ed è capolinea della ferrovia turistica Ōigawa. La stazione di Kanaya aprì il 16 maggio 1890, un anno dopo il completamento della linea principale Tōkaidō sul segmento Shizuoka - Hamamatsu. La ferrovia Ōigawa arrivò alla stazione il 10 giugno 1927, mentre il servizio merci terminò nel 1971.

Stazione di Kanaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimada (島田駅 Shimada-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Shimada, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Shimada possiede un marciapiede laterale e uno a isola serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Shimada  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Rokugō (六合駅 Rokugō-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Shimada, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Rokugō possiede due marciapiedi laterali serventi due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Rokugō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takatsuka (高塚駅 Takatsuka-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Hamamatsu, situata nel quartiere di Minami-ku, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Takatsuka possiede un marciapiede laterale e uno a isola serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Takatsuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tenryūgawa (天竜川駅 Tenryūgawa-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Hamamatsu, situata nel quartiere di Higashi-ku, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Tenryūgawa possiede due marciapiedi a isola serventi quattro binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA. I due binari interni sono quelli di corsa, utilizzati dai treni, mentre i due esterni, in deviata, fungono da binari di servizio.

Stazione di Tenryūgawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Bentenjima (弁天島駅 Bentenjima-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Hamamatsu, situata nel quartiere di Nishi-ku, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Bentenjima possiede un marciapiede a isola servente due binari in viadotto, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Bentenjima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Maisaka (舞阪駅 Maisaka-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Hamamatsu, situata nel quartiere di Nishi-ku, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Maisaka possiede un marciapiede laterale e uno a isola serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Maisaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Fuji (新富士駅 Shin-Fuji-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Fuji, nella prefettura di Shizuoka. Presso la stazione passa la linea ad alta velocità Tōkaidō Shinkansen, distante circa 146 km dal capolinea di Tokyo.

Stazione di Shin-Fuji (Shizuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Tagonoura (東田子の浦駅 Higashi-Tagonoura-eki?) è una stazione della città di Fuji, nella prefettura di Shizuoka. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō gestita dalla JR Central. La stazione JR di Higashi-Tagonoura possiede un marciapiede laterale e uno a isola centrale serventi tre binari in superficie, ed è dotata di varchi di accesso per la sola validazione dei biglietti, che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Higashi-Tagonoura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fuji (富士駅 Fuji-eki?) è una stazione della città di Fuji, nella prefettura di Shizuoka. La stazione è servita dalle linee Tōkaidō e Minobu gestite dalla JR Central. La stazione di Fuji possiede tre marciapiedi a isola centrale serventi sei binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Fuji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujikawa (富士川駅 Fujikawa-eki?) è una stazione della città di Fuji, nella prefettura di Shizuoka. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Fujikawa possiede un marciapiede laterale e un'isola centrale serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Fujikawa (Shizuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yoshiwara (吉原駅?, Yoshiwara-eki) è una stazione della città di Fuji, nella prefettura di Shizuoka. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō gestita dalla JR Central, e dalla linea Gakunan a gestione privata. La stazione JR di Yoshiwara possiede un marciapiede a isola centrale serventi due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Yoshiwara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hamamatsu (浜松駅 Hamamatsu-eki?) è la principale stazione della città di Hamamatsu, nella prefettura di Shizuoka. La stazione è servita dalle linee del Tōkaidō Shinkansen e la linea principale Tōkaidō. La stazione è gestita da JR Central. La stazione di Hamamatsu fu aperta ufficialmente il 1º settembre 1888, e venne ricostruita nel 1926. Tuttavia, a causa di un incendio che la distrusse durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, venne nuovamente ricostruita nel 1948.Nel 1964 fu la volta dell'arrivo dello Shinkansen, e questo fece spostare i trasporti merci nello scalo di Nishi-Hamamatsu. Nel corso degli anni settanta la stazione subì una serie di profondi lavori di riqualificazione e, oltre all'apertura del nuovo centro commerciale "MayOne", i binari della linea storica vennero portati in viadotto per un migliore interscambio con quelli dello Shinkansen.

Stazione di Hamamatsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aizuma (逢妻駅?, Aizuma-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Kariya, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Aizuma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aimi (相見駅?, Aimi-eki) e una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kōta nel Nukata, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con 3 binari in superficie.

Stazione di Aimi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Anjō (安城駅?, Anjō-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Anjō, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali e uno centrale con 4 binari in superficie.

Stazione di Anjō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōbu (大府駅?, Ōbu-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Ōbu, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione è gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō e la linea Taketoyo. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola centrale e uno laterale con 5 binari in superficie.

Stazione di Ōbu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gamagōri (蒲郡駅?, Gamagōri-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nella città di Gamagōri, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione ospita due operatori, la JR Central servita dalla linea principale Tōkaidō e le Ferrovie Meitetsu per la linea Meitetsu Gamagōri.

Stazione di Gamagōri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kariya (刈谷駅?, Kariya-eki) e una stazione ferroviaria di interscambio situata nella città di Kariya, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione ospita due operatori, la JR Central servita dalla linea principale Tōkaidō e le Ferrovie Meitetsu per la linea Meitetsu Mikawa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari in superficie.

Stazione di Kariya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kyōwa (共和駅?, Kyōwa-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Ōbu, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da un marciapiede a isola centrale e uno laterale con 3 binari in superficie.

Stazione di Kyōwa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kintetsu-Kanie (近鉄蟹江駅?, Kintetsu-Kanie-eki) è una stazione che si trova nella cittadina di Kanie, nella prefettura di Aichi in Giappone gestita dalle ferrovie Kintetsu. La stazione si trova in superficie, e dispone di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti. Il fabbricato viaggiatori si trova sul lato per Nagoya, e per accedere ai marciapiedi è necessario attraversare a raso i binari attraverso un passaggio a livello interno alla stazione. Sono presenti inoltre tornelli di accesso automatici e servizi igienici.

Stazione di Kintetsu-Kanie  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōda (幸田駅?, Kōda-eki) e una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kōta nel Nukata, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con 2 binari in superficie.

Stazione di Kōda (Aichi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sangane (三ヶ根駅?, Sangane-eki) e una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kōta nel Nukata, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari in superficie.

Stazione di Sangane  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Noda-Shinmachi (野田新町駅?, Noda-Shinmachi-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Kariya, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Noda-Shinmachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Kariya (東刈谷駅?, Higashi-Kariya-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Kariya, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Higashi-Kariya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mikawa-Anjō (三河安城駅?, Mikawa-Anjō-eki) è una stazione della città di Anjō, nella prefettura di Aichi. La stazione è servita dalle linee del Tōkaidō Shinkansen e la linea principale Tōkaidō. La stazione è gestita da JR Central.

Stazione di Mikawa-Anjō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mikawa-Ōtsuka (三河大塚駅?, Mikawa-Ōtsuka-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Gamagōri, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari su viadotto.

Stazione di Mikawa-Ōtsuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mikawa-Shiotsu (三河塩津駅?, Mikawa-Shiotsu-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Gamagōri, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari in superficie.

Stazione di Mikawa-Shiotsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mikawa-Miya (三河三谷駅?, Mikawa-Miya-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Gamagōri, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari in superficie.

Stazione di Mikawa-Miya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Owari-Ichinomiya (尾張一宮駅?, Owari-Ichinomiya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ichinomiya, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione è gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da due marciepiedi a isola centrale con 4 binari in superficie.

Stazione di Owari-Ichinomiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kisogawa (木曽川駅?, Kisogawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ichinomiya, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione è gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da un marciapiede a isola centrale con 2 binari in superficie.

Stazione di Kisogawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Inazawa (稲沢駅?, Inazawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Inazawa, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione è gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da un marciapiede a isola centrale con 2 binari in superficie.

Stazione di Inazawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kiyosu (清須駅?, Kiyosu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Inazawa, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione è gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da un marciapiede a isola centrale con 2 binari in superficie.

Stazione di Kiyosu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Okazaki (岡崎駅?, Okazaki-eki) e una stazione ferroviaria di interscambio situata nella città di Okazaki, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione ospita due operatori, la JR Central servita dalla linea principale Tōkaidō e la linea circolare di Aichi, di cui è capolinea. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola e uno laterale con 5 binari in superficie.

Stazione di Okazaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Okazaki (西岡崎駅?, Nishi-Okazaki-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Okazaki, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Nishi-Okazaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kasugai (春日井駅?, Kasugai-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Kasugai, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Chūō. La stazione è costituita da due marciapiedi, uno laterale e uno a isola con 3 binari in superficie, di cui solo due usati regolarmente.

Stazione di Kasugai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kachigawa (勝川駅?, Kachigawa-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Kasugai, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Chūō e la linea Jōhoku, di Tōkai Trasporti, sussidiaria della JR Central. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Kachigawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōzōji (高蔵寺駅?, Kōzōji-eki) e una stazione ferroviaria di interscambio situata nella città di Kasugai, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Chūō, ed è capolinea della linea circolare di Aichi, gestita dalla società omonima. I treni di quest'ultima linea si immettono sulla linea Chūō e raggiungono la stazione di Nagoya.

Stazione di Kōzōji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Jōkōji (定光寺駅?, Jōkōji-eki) e una fermata ferroviaria situata nella città di Kasugai, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Chūō. La fermata è costituita da due binari passanti con due marciapiedi laterali. I binari si trovano su un terrapieno lungo il fiume Tamagawa, e la stazione risulta quindi sopraelevata rispetto alla strada.

Stazione di Jōkōji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Jinryō (神領駅?, Jinryō-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Kasugai, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Chūō. La stazione è costituita da due marciapiedi, uno laterale e uno a isola con 3 binari in superficie, di cui il numero 2 è usato promiscuamente in entrambe le direzioni. I binari sono collegati da passerelle, e non sono presenti scale mobili o ascensori, mentre sono disponibili tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica TOICA. È inoltre presente uno scalo e un deposito di materiale rotabile.

Stazione di Jinryō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Biwajima (枇杷島駅?, Biwajima-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kiyosu, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione è gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō e la linea Jōhoku, di Tōkai Trasporti, sussidiaria della JR Central. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola centrale con 4 binari in superficie per entrambe le linee.

Stazione di Biwajima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aichi-Mito (愛知御津駅?, Aichi-Mito-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Toyohashi, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari in superficie.

Stazione di Aichi-Mito  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Kozakai (西小坂井駅?, Nishi-Kozakai-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Toyohashi, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con quattro binari in superficie, dei quali tuttavia uno non è utilizzato, ed è separato dalla stazione da una barricata.

Stazione di Nishi-Kozakai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shin-Toyota (新豊田駅?, Shin-Toyota-eki) è una stazione ferroviaria di Toyota nella Aichi.

Stazione di Shin-Toyota  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Toyotashi (豊田市駅?, Toyotashi-eki) è una stazione ferroviaria di Toyota, Aichi.

Stazione di Toyotashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toyohashi (豊橋駅 Toyohashi-eki?) è la principale stazione della città di Toyohashi, nella prefettura di Aichi. La stazione è servita dalle linee del Tōkaidō Shinkansen, la linea principale Tōkaidō, la linea Iida e dalle ferrovie private Meitetsu. Caso unico nelle stazioni giapponesi, in questa stazione non è necessario uscire dall'area JR attraverso i tornelli per prendere i treni di una compagnia privata.La stazione è gestita da JR Central.

Stazione di Toyohashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Futagawa (二川駅 Futagawa-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Toyohashi, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Futagawa possiede un marciapiede a isola e uno laterale serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.

Stazione di Futagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Aioiyama (相生山駅?, Aioiyama-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Tempaku-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Sakura-dōri. La stazione di Aioiyama è stata inaugurata il 27 marzo 2011 come parte della nuova estensione di 4,2 km fra Nonami e Tokushige. La stazione, sotterranea, è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Aioiyama (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Atsuta (熱田駅?, Atsuta-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Atsuta-ku della città di Nagoya, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione è gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da un marciapiede a isola centrale con 2 binari in viadotto.

Stazione di Atsuta  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Temma-chō (伝馬町駅?, Temma-chō-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Atsuta-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Meijō. La stazione è sotterranea, e possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Temma-chō (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Jingū-Nishi (神宮西駅?, Jingū-Nishi-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Atsuta-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Meijō. La stazione dà accesso all'importante santuario shintō di Atsuta. La stazione è sotterranea, e possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Jingū-Nishi (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Arahata (荒畑駅?, Arahata-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Shōwa-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Tsurumai. La stazione, sotterranea, possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Arahata (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Issha (一社駅?, Issha-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Meitō-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Higashiyama. Si tratta dell'ultima stazione sotterranea della linea Higashiyama in direzione Fujigaoka. La stazione, sotterranea, possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti. Ciascun binario è dotato di una propria area tornelli, e quindi la stazione è priva di un vero e proprio mezzanino.

Issha (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Irinaka (いりなか駅?, Irinaka-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Shōwa-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Tsurumai. La stazione, sotterranea, possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Irinaka (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ueda (植田駅?, Ueda-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Tempaku-ku, a Nagoya, in Giappone, ed è servita dalla linea Tsurumai. La stazione, sotterranea, possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Ueda (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōzone (大曽根駅?, Ōzone-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio di Nagoya situata nel quartiere di Higashi-ku. La stazione funge da interscambio fra le linee Chūō della JR Central, la Meijō della metropolitana di Nagoya, la Seto delle Ferrovie Meitetsu e la linea di autobus guidato Yutorito.

Stazione di Ōzone  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōdaka (大高駅?, Ōdaka-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Midori-ku della città di Nagoya, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione è gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da un marciapiede a isola centrale con 2 binari su viadotto.

Stazione di Ōdaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kanayama (金山駅?, Kanayama-eki) è una delle principali stazioni di Nagoya, ed è il principale punto di accesso per l'Aeroporto Internazionale Chūbu Centrair. La stazione è in realtà costituita da tre stazioni unite di tre gestori diversi: JR Central con le linee Tōkaidō e Chūō, la Metropolitana di Nagoya con le linee Meijō e Meikō e Ferrovie Meitetsu con le linee Inuyama, Tsushima, Nagoya, Tokoname e Kōwa.

Stazione di Kanayama (Aichi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kamisawa (神沢駅?, Kamisawa-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Midori-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Sakura-dōri. La stazione di Kamisawa è stata inaugurata il 27 marzo 2011 come parte della nuova estensione di 4,2 km fra Nonami e Tokushige. La stazione, sotterranea, è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza. Sono presenti due uscite, entrambe dotate di ascensori.

Kamisawa (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kamiyashiro (上社駅?, Kamiyashiro-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Meitō-ku,a Nagoya, in Giappone, ed è servita dalla linea Higashiyama. Si tratta della prima stazione non sotterranea della linea Higashiyama provenendo dal centro. La stazione possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto. I marciapiedi possiedono ascensori.

Kamiyashiro (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kawana (川名駅?, Kawana-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Shōwa-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Tsurumai. La stazione, sotterranea, possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Kawana (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kurokawa (黒川駅?, Kurokawa-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Kita-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Meijō. La stazione è predisposta per diventare, in futuro, interscambio con la linea Kanayama in progetto. La stazione, sotterranea, è servita dalla linea Meijō e possiede un marciapiede a isola con due binari passanti al centro.

Kurokawa (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Gokiso (御器所駅?, Gokiso-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Shōwa-ku a Nagoya, in Giappone. Offre l'interscambio fra le linee Tsurumai e Sakura-dōri. La stazione, sotterranea, offre l'interscambio fra le due linee, entrambe con banchine centrali e due binari passanti.

Gokiso (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sakurayama (桜山駅?, Sakurayama-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Chikusa-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Sakura-dōri. La stazione, sotterranea, è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza. In direzione Tokushige è disponibile un tronchino di inversione che permette a due treni la mattina di partire da questa stazione.

Sakurayama (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shiogama-guchi (塩釜口駅?, Shiogama-guchi-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Tempaku-ku, a Nagoya, in Giappone, ed è servita dalla linea Tsurumai. La stazione, sotterranea, possiede un marciapiede a isola con due binari passanti.

Shiogama-guchi (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shiga-hondōri (志賀本通駅?, Shiga-hondōri-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Kita-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Meijō. La stazione, sotterranea, è servita dalla linea Meijō e possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti al centro.

Shiga-hondōri (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tokushige (徳重駅?, Tokushige-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Midori-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Sakura-dōri. La stazione di Tokushige è, dal 27 marzo 2011, data di inaugurazione, il capolinea orientale della linea Sakura-dōri. La stazione, sotterranea, è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza. Pur essendo la stazione capolinea, i binari proseguono verso il deposito di Tokushige, anch'esso situato in sotterranea, sotto il centro commerciale HILL'S WALK Tokushige gardens.

Tokushige (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Naruko Kita (鳴子北駅?, Naruko Kita-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Tempaku-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Sakura-dōri. La stazione di Naruko Kita è stata inaugurata il 27 marzo 2011 come parte della nuova estensione di 4,2 km fra Nonami e Tokushige. La stazione, sotterranea, è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Naruko Kita (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Jingū-Nishi (西高倉駅?, Jingū-Nishi-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Atsuta-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Meijō. La stazione è sotterranea, e possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Nishi-Takakura (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nonami (野並駅?, Nonami-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Tempaku-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Sakura-dōri. La stazione di Nonami è stata inaugurata il 30 marzo 1994 come capolinea della linea Sakura-dōri. Nel 2000 a causa di forti piogge la stazione è stata completamente allagata, causando disagi per diversi giorni.[1]. Il 27 marzo 2011 è stata invece aperta l'estensione di 4,2 km verso il capolinea di Tokushige, abbassando quindi il numero degli utilizzatori della stazione. Nello stesso anno a luglio, sono state installate le porte di banchina.

Nonami (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hara (原駅?, Hara-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Tempaku-ku, a Nagoya, in Giappone, ed è servita dalla linea Tsurumai. La stazione, sotterranea, possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Hara (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hibino (日比野駅?, Hibino-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Atsuta-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Meikō, la diramazione per il porto di Nagoya della linea Meijō. La stazione è sotterranea, e possiede un marciapiede a isola centrale con due binari passanti.

Hibino (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hirabari (平針駅?, Hirabari-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Tempaku-ku, a Nagoya, in Giappone, ed è servita dalla linea Tsurumai. La stazione, sotterranea, possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Hirabari (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujigaoka (藤が丘駅?, Fujigaoka-eki) è una stazione di interscambio del quartiere di Meitō-ku,a Nagoya, in Giappone, capolinea della linea Higashiyama della metropolitana di Nagoya e del treno a levitazione magnetica Linimo. La stazione contiene le due linee, ciascuna con il suo capolinea. La linea Higashiyama della metropolitana si trova in viadotto, mentre il treno a levitazione magnetica Linimo è in sotterranea.

Stazione di Fujigaoka (Aichi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Heian-dōri (平安通駅?, Heian-dōri-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Kita-ku di Nagoya. Offre l'interscambio fra le linee e Meijō e Kamiiida, e quest'ultima ha qui il suo attuale capolinea, in attesa di una futura estensione verso il centro. La stazione, sotterranea, offre l'interscambio fra le due linee. La linea Meijō dispone di due banchine laterali con due binari passanti, mentre la linea Kamiiida, posta a un livello inferiore, dispone di una banchina a isola con due binari laterali. In concomitanza con l'apertura della linea Kamiiida, tutta la stazione è stata ristrutturata.

Heian-dōri (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hongō (本郷駅?, Hongō-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Meitō-ku,a Nagoya, in Giappone, ed è servita dalla linea Higashiyama. La stazione possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto. I marciapiedi possiedono ascensori.

Hongō (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Ōdaka (南大高駅?, Minami-Ōdaka-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Midori-ku della città di Nagoya, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione è gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da un marciapiede a isola centrale e uno laterale con 3 binari in superficie.

Stazione di Minami-Ōdaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Meijō Kōen (名城公園駅?, Meijō Kōen-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Kita-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Meijō. La stazione è la più comoda per raggiungere il castello di Nagoya. La stazione, sotterranea, è servita dalla linea Meijō e possiede due marciapiedi laterali con binari passanti al centro.

Meijō Kōen (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Yagoto (八事駅?, Yagoto-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Shōwa-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Tsurumai. La stazione, sotterranea, funge da interscambio per le linee Tsurumai, che corre da est a ovest, e Meijō da nord a sud. La prima possiede una banchina a isola con due binari passanti, mentre la seconda di due marciapiedi laterali con binari passanti al centro.

Yagoto (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Yagoto Nisseki (八事日赤駅?, Yagoto Nisseki-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Shōwa-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Meijō. Si trova vicino al secondo ospedale della Croce Rossa di Nagoya. La stazione è sotterranea possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Yagoto Nisseki (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Rokuban-chō (六番町駅?, Rokuban-chō-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Atsuta-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Meikō, la diramazione per il porto di Nagoya della linea Meijō. La stazione è sotterranea, e possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Rokuban-chō (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ikeshita (池下駅?, Ikeshita-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Chikusa-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Higashiyama. La stazione, sotterranea, possiede due banchine laterali con due binari passanti. L'accesso è facilitato da ascensori e scale mobili presenti su entrambi i marciapiedi, e alcune uscite in superficie, e sono installati tornelli automatici.

Ikeshita (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Imaike (今池駅?, Imaike-eki) è una stazione della Metropolitana di Nagoya situata nell'area centro-occidentale della città. Offre l'interscambio fra le linee Higashiyama e Sakura-dōri. La stazione, sotterranea, offre l'interscambio fra le due linee, entrambe con banchine centrali e due binari passanti.

Imaike (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kakuōzan (覚王山駅?, Kakuōzan-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Chikusa-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Higashiyama. La stazione, sotterranea, possiede due banchine laterali con due binari passanti. L'accesso è facilitato da ascensori e scale mobili presenti su entrambi i marciapiedi, e alcune uscite in superficie, e sono installati tornelli automatici.

Kakuōzan (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Jiyūgaoka (自由ヶ丘駅?, Jiyūgaoka-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Chikusa-ku, nel centro di Nagoya, ed è servita dalla linea Meijō. La stazione è sotterranea, con due marciapiedi laterali e due binari passanti.

Jiyūgaoka (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chikusa (千種駅?, Chikusa-eki) è una stazione ferroviaria di Nagoya situata nel quartiere di Chikusa-ku. La stazione funge da interscambio fra la linea principale Chūō della JR Central e la linea Higashiyama della metropolitana di Nagoya. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari su viadotto.

Stazione di Chikusa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Chayagasaka (茶屋ヶ坂駅?, Chayagasaka-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Chikusa-ku, nel centro di Nagoya, ed è servita dalla linea Meijō. La stazione è sotterranea, con due marciapiedi laterali e due binari passanti.

Chayagasaka (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nagoya Daigaku (名古屋大学駅?, Nagoya Daigaku-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Chikusa-ku, nel centro di Nagoya, ed è servita dalla linea Meijō, e prende il nome dal campus dell'Università di Nagoya, all'interno del quale la stazione è situata. La stazione è sotterranea, e un marciapiede a isola con due binari passanti.

Nagoya Daigaku (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Higashiyama Kōen (東山公園駅?, Higashiyama Kōen-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Chikusa-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Higashiyama. La stazione, sotterranea, possiede un marciapiede a isola con due binari passanti. La stazione si trova in curva, pertanto dalla parte più estrema delle banchine non è visibile l'altro lato e, per questo motivo, i treni in ingresso in stazione emettono un fischio per avvisare i passeggeri.

Higashiyama Kōen (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Fukiage (吹上駅?, Fukiage-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Chikusa-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Sakura-dōri. La stazione, sotterranea, è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza. Trovandosi sotto l'autostrada Higashiyama, anch'essa, in questo tratto, sottoterra, la stazione è particolarmente profonda.

Fukiage (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hoshigaoka (星ヶ丘駅?, Hoshigaoka-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Chikusa-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Higashiyama. In superficie si trova un'autostazione. La stazione, sotterranea, possiede un marciapiede a isola con due binari passanti. Sono presenti due aree tornelli e sei uscite in superficie, di cui una porta direttamente ai grandi magazzini Mitsukoshi.

Hoshigaoka (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Motoyama (本山駅?, Motoyama-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Chikusa-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Higashiyama. La stazione, sotterranea, funge da interscambio per le linee Higashiyama, che corre da est a ovest, e Meijō da nord a sud. Quest'ultima si trova nel punto più basso, a circa 23 metri sotto il livello del terreno. La linea Higashiyama possiede due marciapiedi laterali, e la linea Meijō una banchina a isola.

Motoyama (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Otōbashi (尾頭橋駅?, Otōbashi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Nakagawa-ku della città di Nagoya, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione è gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da un marciapiede a isola centrale con 2 binari in viadotto.

Stazione di Otōbashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sannō (山王駅 Sannō-eki?) è una stazione della città di Nagoya, nella prefettura di Aichi. La stazione è servita dalla linea principale delle ferrovie private Meitetsu. La stazione è costituita da un marciapiede a isola in grado di accomodare treni a otto carrozze, con due binari passanti su viadotto. Si tratta della stazione successiva a quella di Nagoya delle ferrovie Meitetsu.

Stazione di Sannō (Aichi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Takabata (高畑駅?, Takabata-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Nakagawa-ku, nella parte orientale di Nagoya. Attualmente è il capolinea della linea Higashiyama.. La stazione, sotterranea, è il termine della linea Higashiyama e possiede una banchina a isola con due binari tronchi. In direzione Fujigaoka è presente un tronchino che conduce i treni al deposito di Takabata.

Takabata (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toda (戸田駅?, Toda-eki) è una stazione che si trova nel quartiere di Nakagawa-ku a Nagoya, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Nagoya, e fermano solamente i treni locali, con una frequenza media di 3 treni all'ora, che diventano 4 o 5 durante l'ora di punta. È l'ultima stazione che si incontra nell'area urbana di Nagoya provenendo dal capolinea di Kintetsu Nagoya, e dista da esso 8,4 km.

Stazione di Toda (Aichi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hatta (八田駅?, Hatta-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio di Nagoya situata al confine fra i quartieri di Nakagawa-ku e Nakamura-ku. La stazione funge da interscambio fra la linea principale Kansai della JR Central e la linea Higashiyama della metropolitana di Nagoya. La stazione è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti su viadotto. Fa parte delle stazioni ferroviarie dell'area urbana di Nagoya.

Stazione di Hatta  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Haruta (春田駅?, Haruta-eki) è una stazione ferroviaria di Nagoya situata nel quartiere di Nakagawa-ku. La stazione è servita dal servizio metropolitano della linea Kansai della JR Central, ed è l'ultima stazione di questa linea all'interno del comune di Nagoya. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto. Fa parte delle stazioni ferroviarie dell'area urbana di Nagoya.

Stazione di Haruta  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fushiya (伏屋駅?, Fushiya-eki) è una stazione che si trova nel quartiere di Nakagawa-ku a Nagoya, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Nagoya, e fermano solamente i treni locali, con una frequenza media di 3 treni all'ora, che diventano 4 o 5 durante l'ora di punta. La stazione si trova in superficie, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori si trova sul lato del binario per Kuwana, ed è collegato al binario opposto da un sottopassaggio. Sono presenti inoltre tornelli di accesso automatici e servizi igienici.

Stazione di Fushiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ōsu Kannon (大須観音駅?, Ōsu Kannon-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Naka-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Tsurumai. La stazione, sotterranea, possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti. Sono presenti in totale quattro uscite.

Ōsu Kannon (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kamimaezu (上前津駅?, Kamimaezu-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Naka-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Tsurumai. La stazione, sotterranea, funge da interscambio per le linee Tsurumai, che corre da est a ovest, e Meijō da nord a sud. Entrambe le linee possiedono due marciapiedi laterali con binari passanti al centro.

Kamimaezu (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sakae (栄駅?, Sakae-eki) è una stazione della Metropolitana di Nagoya situata nell'area centro-occidentale della città. Offre l'interscambio fra le linee Higashiyama e Meijō e anche con la linea Meitetsu Seto, avente il capolinea presso l'integrata stazione di Sakaemachi. La stazione serve il principale centro commerciale e dell'intrattenimento della città di Nagoya ed è frequentata da oltre 100.000 persone al giorno.

Sakae (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsurumai (鶴舞駅?, Tsurumai-eki) è una stazione ferroviaria di Nagoya. La stazione funge da interscambio fra la linea principale Chūō della JR Central e la linea Tsurumai della metropolitana di Nagoya. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari su viadotto. La stazione, sotterranea, è costituita da due marciapiedi laterali con due binari centrali.

Stazione di Tsurumai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shiyakusho (市役所駅?, Shiyakusho-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Naka-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Meijō. Il nome della stazione significa "Municipio", in quanto questo si trova direttamente nell'area. La stazione, sotterranea, è servita dalla linea Meijō e possiede due marciapiedi laterali con binari passanti al centro.

Shiyakusho (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Higashi Betsuin (東別院駅?, Higashi Betsuin-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Naka-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Meijō. La stazione, sotterranea, è servita dalla linea Meijō e possiede due marciapiedi laterali con binari passanti al centro.

Higashi Betsuin (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hisaya-ōdōri (久屋大通駅?, Hisaya-ōdōri-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Naka-ku a Nagoya, in Giappone. Offre l'interscambio fra le linee Meijō e Sakura-dōri. La stazione, sotterranea, offre l'interscambio fra le due linee summenzionate. L'interscambio richiede solo l'utilizzo di una rampa di scale, o scale mobili, e richiede quindi poco tempo. La linea Meijō possiede due banchine laterali con binari passanti al centro, mentre la linea Sakura-dōri è realizzata con un marciapiede centrale a isola.

Hisaya-ōdōri (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Fushimi (伏見駅?, Fushimi-eki) è una stazione della Metropolitana di Nagoya situata nell'area centro-occidentale della città. Offre l'interscambio fra le linee Higashiyama e Tsurumai. La stazione, sotterranea, offre l'interscambio fra le due linee, entrambe con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Sono presenti tre aree tornelli (nord, centro e sud), e ascensori per l'accesso ai disabili.

Fushimi (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Marunouchi (丸の内駅?, Marunouchi-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Naka-ku a Nagoya, in Giappone. Offre l'interscambio fra le linee Tsurumai e Sakura-dōri. La stazione, sotterranea, offre l'interscambio fra le due linee, entrambe con banchine centrali e due binari passanti.

Marunouchi (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Yabachō (矢場町駅?, Yabachō-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Naka-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Meijō. La stazione, sotterranea, è servita dalla linea Meijō e possiede due marciapiedi laterali con binari passanti al centro.

Yabachō (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Iwatsuka (岩塚駅?, Iwatsuka-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Nakamura-ku, nella parte orientale di Nagoya. La stazione, sotterranea, possiede una banchina a isola con due binari passanti. Il binario 2 è usato sia per i treni diretti a Takabata che per quelli limitati a questa stazione.

Iwatsuka (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kasumori (烏森駅?, Kasumori-eki) è una stazione che si trova nel quartiere di Nakamura-ku a Nagoya, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Nagoya, e fermano solamente i treni locali, con una frequenza media di 3 treni all'ora, che diventano 4 o 5 durante l'ora di punta. La stazione è realizzata in viadotto, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti. Il mezzanino si trova al piano terra, ed è collegato alle banchine da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Kasumori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kamejima (亀島駅?, Kamejima-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Nakamura-ku, nella parte orientale di Nagoya. La stazione, sotterranea, possiede due banchine laterali con due binari passanti. L'accesso è facilitato da ascensori, installati nel 2011, e scale mobili presenti su entrambi i marciapiedi, e alcune uscite in superficie, e sono installati tornelli automatici.

Kamejima (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kintetsu-Nagoya (近鉄名古屋駅?, Kintetsu-Nagoya-eki) è una stazione ferroviaria integrata nella stazione centrale di Nagoya, in Giappone, appartenente alle Ferrovie Kintetsu e situata nel quartiere di Nakamura-ku. La stazione si trova sottoterra, direttamente sotto la stazione della JR Central, e rappresenta il capolinea orientale delle ferrovie Kintetsu.

Stazione di Kintetsu-Nagoya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kintetsu-Hatta (近鉄八田駅?, Kintetsu-Hatta-eki) è una stazione che si trova nel quartiere di Nakamura-ku a Nagoya, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Nagoya, e fermano solamente i treni locali, con una frequenza media di 3 treni all'ora, che diventano 4 o 5 durante l'ora di punta. Nelle vicinanze si trova la stazione di Hatta dove è possibile interscambiare con la linea Higashiyama della metropolitana di Nagoya e con la linea Kansai della JR Central.

Stazione di Kintetsu-Hatta  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kogane (黄金駅?, Kogane-eki) è una stazione che si trova nel quartiere di Nakamura-ku a Nagoya, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Nagoya, e fermano solamente i treni locali, con una frequenza media di 3 treni all'ora, che diventano 4 o 5 durante l'ora di punta. La stazione si trova in superficie, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori si trova sul lato del binario per Kuwana, ed è collegato al binario opposto da un sottopassaggio. Sono presenti inoltre tornelli di accesso automatici e servizi igienici.

Stazione di Kogane (Aichi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kokusai Center (国際センター駅?, Kokusai Center-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Nakamura-ku, nel centro di Nagoya, ed è servita dalla linea Sakura-dōri. La stazione, sotterranea, è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza. Il mezzanino sotterraneo è direttamente connesso al centro commerciale sotterraneo di Unimall, che conduce ai sotterranei della stazione di Nagoya.

Kokusai Center (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Komeno (米野駅?, Komeno-eki) è una stazione che si trova nel quartiere di Nakamura-ku a Nagoya, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Nagoya, e fermano solamente i treni locali, con una frequenza media di 3 treni all'ora, che diventano 4 o 5 durante l'ora di punta. La stazione si trova in superficie, e dispone di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti, di cui uno adibito al transito dei treni diretti o provenienti dal deposito.

Stazione di Komeno  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nakamura Kuyakusho (中村区役所駅?, Nakamura Kuyakusho-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Nakamura-ku, nel centro di Nagoya, ed è servita dalla linea Sakura-dōri. La stazione, sotterranea, è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza. Il binario 2 è utilizzato solo per la discesa dei passeggeri.

Nakamura Kuyakusho (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nakamura Kōen (中村公園駅?, Nakamura Kōen-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Nakamura-ku, nella parte orientale di Nagoya. La stazione, sotterranea, possiede due banchine laterali con due binari passanti. L'accesso è facilitato da ascensori e scale mobili presenti su entrambi i marciapiedi, e alcune uscite in superficie, e sono installati tornelli automatici in due differenti uscite.

Nakamura Kōen (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nakamura Nisseki (中村日赤駅?, Nakamura Nisseki-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Nakamura-ku, nella parte orientale di Nagoya. La stazione è direttamente collegata da un sottopassaggio all'ospedale Nisseki. La stazione, sotterranea, possiede due banchine laterali con due binari passanti. L'accesso è facilitato da ascensori e scale mobili presenti su entrambi i marciapiedi, e alcune uscite in superficie, e sono installati tornelli automatici.

Nakamura Nisseki (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagoya (名古屋駅?, Nagoya-eki) è la principale stazione ferroviaria della città giapponese Nagoya, si trova nella zona di Nakamura-ku ed è servita dalle linee JR Central, dalla metropolitana di Nagoya e dalla linea Aonami. Inoltre, nei sotterranei della stazione si trovano anche le stazioni delle ferrovie Kintetsu e Meitetsu che, tuttavia, essendo impianti separati, vengono qui trattati nei rispettivi articoli.

Stazione di Nagoya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Honjin (本陣駅?, Honjin-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Nakamura-ku, nella parte orientale di Nagoya. La stazione, sotterranea, possiede due banchine laterali con due binari passanti. L'accesso è facilitato da ascensori e scale mobili presenti su entrambi i marciapiedi, e alcune uscite in superficie, e sono installati tornelli automatici.

Honjin (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Jōshin (浄心駅?, Jōshin-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Nishi-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Tsurumai. La stazione, sotterranea, possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti. Sono presenti due aree tornelli indipendenti con in totale quattro uscite.

Jōshin (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shōnai-dōri (庄内通駅?, Shōnai-dōri-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Nishi-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Tsurumai. Questa stazione è stata realizzata in un secondo momento a linea aperta. La stazione, sotterranea, possiede un marciapiede a isola con due binari passanti.

Shōnai-dōri (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shōnai Ryokuchi Kōen (庄内緑地公園駅?, Shōnai Ryokuchi Kōen-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Nishi-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Tsurumai. Questa stazione è stata realizzata in un secondo momento a linea aperta. La stazione, sotterranea, possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Shōnai Ryokuchi Kōen (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sengen-chō (浅間町駅?, Sengen-chō-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Nishi-ku, nel centro di Nagoya ed è servita dalla linea Tsurumai. La stazione, sotterranea, possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti. Sono presenti in totale quattro uscite.

Sengen-chō (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kurumamichi (車道駅?, Kurumamichi-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Higashi-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Sakura-dōri. La stazione, sotterranea, è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Kurumamichi (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shinsakae-machi (新栄町駅?, Shinsakae-machi-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Naka-ku, nel centro di Nagoya. La stazione, sotterranea, possiede due banchine laterali con due binari passanti. L'accesso è facilitato da ascensori e scale mobili presenti su entrambi i marciapiedi, e alcune uscite in superficie, e sono installati tornelli automatici.

Shinsakae-machi (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sunadabashi (砂田橋駅?, Sunadabashi-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Higashi-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Meijō e dalla linea Yutorito, un sistema BRT sopraelevato. La stazione di interscambio è di fatto costituita da due impianti, sotterraneo per la metropolitana, e su viadotto per la busvia.

Sunadabashi (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Takaoka (高岳駅?, Takaoka-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Higashi-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Sakura-dōri. La stazione è predisposta per ospitare, in futuro, un'estensione della linea Kamiiida. La stazione, sotterranea, è costituita da un largo marciapiede a isola con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Takaoka (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nagoya Dome-mae Yada (ナゴヤドーム前矢田駅?, Nagoya Dome-mae Yada-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Higashi-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Meijō e dalla linea Yutorito, un sistema BRT sopraelevato. La stazione di interscambio è di fatto costituita da due impianti, sotterraneo per la metropolitana, e su viadotto per la busvia.

Nagoya Dome-mae Yada (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Aratama-bashi (久屋大通駅?, Aratama-bashi-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Mizuko-ku a Nagoya, in Giappone. Offre l'interscambio fra le linee Meijō e Sakura-dōri. La stazione, sotterranea, offre l'interscambio fra le due linee summenzionate, entrambe con banchine centrali a isola e binari passanti.

Aratama-bashi (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sōgō Rihabiri Center (総合リハビリセンター駅?, Sōgō Rihabiri Sentā-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Mizuho-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Meijō. Il nome deriva dal centro di riabilitazione generale, struttura ospedaliera per la riabilitazione post-traumatica accessibile da questa stazione.

Sōgō Rihabiri Center (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Horita (堀田駅?, Horita-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Mizuho-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Meijō. La stazione è sotterranea, e possiede un marciapiede a isola con due binari passanti.

Horita (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Mizuho Undōjō Nishi (瑞穂運動場西駅?, Mizuho Undōjō Nishi-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Mizuho-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Sakura-dōri. La stazione, sotterranea, è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza. Le aree tornelli sono una sola, mentre sono presenti cinque uscite in superficie.

Mizuho Undōjō Nishi (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Mizuho Undōjō Higashi (瑞穂運動場東駅?, Mizuho Undōjō Higashi-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Mizuho-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Meijō. Il nome deriva dal centro sportivo Mizuho, servito fra l'altro anche dalla stazione di Mizuho Undōjō Higashi della linea Sakura-dōri.

Mizuho Undōjō Higashi (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Mizuho Kuyakusho (瑞穂区役所駅?, Mizuho Kuyakusho-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Mizuho-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Sakura-dōri. La stazione, sotterranea, è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti protetti da porte di banchina a mezza altezza.

Mizuho Kuyakusho (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Myōon-dōri (妙音通駅?, Myōon-dōri-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Mizuho-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Meijō. La stazione è sotterranea, e possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Myōon-dōri (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tsukiji-guchi (築地口駅?, Tsukiji-guchi-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Minato-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Meikō, la diramazione per il porto di Nagoya della linea Meijō. La stazione è sotterranea, e possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Tsukiji-guchi (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tōkai-dōri (東海通駅?, Tōkai-dōri-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Minato-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Meikō, la diramazione per il porto di Nagoya della linea Meijō. La stazione è sotterranea, e possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti. Nel mezzanino è presente un'unica area tornelli, con quattro uscite in superficie.

Tōkai-dōri (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nagoyakō (名古屋港駅?, Nagoyakō-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Minato-ku, a Nagoya, ed è il capolinea della linea Meikō, la diramazione per il porto di Nagoya della linea Meijō. La stazione è sotterranea, un marciapiede a isola con due binari passanti (entrambi di termine corsa).

Nagoyakō (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Minato Kuyakusho (港区役所駅?, Minato Kuyakusho-eki) è una stazione della metropolitana di Nagoya situata nel quartiere di Minato-ku, a Nagoya, ed è servita dalla linea Meikō, la diramazione per il porto di Nagoya della linea Meijō. La stazione è sotterranea, e possiede due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Minato Kuyakusho (metropolitana di Nagoya)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Moriyama (新守山駅?, Shin-Moriyama-eki) e una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Moriyama-ku della città di Nagoya, nella prefettura di Aichi in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Chūō. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con quattro binari in superficie.

Stazione di Shin-Moriyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsuge (柘植駅?, Tsuge-eki) è una stazione ferroviaria della città di Tsuge, nella prefettura di Mie in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kusatsu. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie.

Stazione di Tsuge  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Azuchi (安土駅?, Azuchi-eki) è una stazione ferroviaria di Ōmihachiman, nella prefettura di Shiga. Si trova sulla Linea Biwako, sezione della linea principale Tōkaidō.

Stazione di Azuchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ishibe (石部駅?, Ishibe-eki) è una stazione ferroviaria della città di Konan, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kusatsu. La stazione è costituita da due banchine laterali con 2 binari in superficie al livello del terreno. Sono presenti scambi per permettere l'incrocio dei treni.

Stazione di Ishibe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōmi-Nagaoka (近江長岡駅?, Ōmi-Nagaoka-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Maibara, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola 4 binari in superficie.

Stazione di Ōmi-Nagaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōmi-Hachiman (近江八幡駅?, Ōmi-Hachiman-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōmihachiman, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West per la linea Biwako (parte della linea principale Tōkaidō), e dalle Ferrovie Ohmi per la linea Ohmi Yōkaichi. La stazione è costituita da una piattaforma laterale e una a isola centrale con 3 binari in superficie al livello del terreno. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 4 treni all'ora.

Stazione di Ōmi-Hachiman  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kashiwabara (柏原駅?, Kashiwabara-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Maibara, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale con 3 binari in superficie.

Stazione di Kashiwabara (Shiga)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kusatsu (草津駅?, Kusatsu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kusatsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve le linee Biwako (quest'ultima parte della linea principale Tōkaidō) e Kusatsu. La stazione è costituita da due piattaforme a isola con 4 binari in superficie al livello del terreno.

Stazione di Kusatsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōsei (甲西駅?, Kōsei-eki) è una stazione ferroviaria della città di Konan, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kusatsu. La stazione è costituita da una sola banchina laterale con un unico binario utilizzato in entrambe le direzioni, al livello del terreno. Essendo assenti scambi e altri elementi tipici di una stazione, di fatto si tratta di una fermata.

Stazione di Kōsei  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakata (坂田駅?, Sakata-eki) è una stazione ferroviaria della città di Maibara, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Biwako (parte della linea principale Tōkaidō e della linea principale Hokuriku). La stazione è costituita da due piattaforme laterali con 2 binari in superficie al livello del terreno. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 2 treni all'ora.

Stazione di Sakata (Shiga)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Samegai (醒ヶ井駅?, Samegai-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Maibara, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con due binari in uso.

Stazione di Samegai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinohara (篠原駅?, Shinohara-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōmihachiman, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Biwako (parte della linea principale Tōkaidō). La stazione è costituita da due piattaforme laterali con 2 binari in superficie al livello del terreno. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 2 treni all'ora.

Stazione di Shinohara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tehara (手原駅?, Tehara-eki) è una stazione ferroviaria della città di Rittō, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kusatsu. La stazione è costituita da due banchine laterali con 2 binari in superficie al livello del terreno.

Stazione di Tehara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Maibara (米原駅Maibara-eki?) è una stazione del Tōkaidō Shinkansen che serve la città di Maibara e il suo circondario nella prefettura di Shiga. Oltre alla linea ad alta velocità, in questa stazione fermano anche i treni della linea Hokuriku e i servizi locali ed espressi della linea principale Tōkaidō. È punto di interscambio anche per i treni delle ferrovie Ohmi. Questa stazione è l'ultima verso est controllata da JR West.

Stazione di Maibara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mikumo (三雲駅?, Mikumo-eki) è una stazione ferroviaria della città di Konan, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kusatsu. La stazione è costituita da due banchine laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Mikumo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Kusatsu (南草津駅?, Minami-Kusatsu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kusatsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West. La stazione è costituita da due piattaforme a isola con 4 binari in superficie al livello del terreno.

Stazione di Minami-Kusatsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Moriyama (守山駅?, Moriyama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Moriyama, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Biwako (parte della linea principale Tōkaidō). La stazione è costituita da due piattaforme laterali con 2 binari in superficie al livello del terreno. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 7 treni all'ora.

Stazione di Moriyama (Shiga)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yasu (野洲駅?, Yasu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Yasu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Biwako (parte della linea principale Tōkaidō). La stazione è costituita da una piattaforma laterale e da una a isola centrale con 3 binari totali in superficie al livello del terreno. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 7 treni all'ora, di cui 3 terminanti in questa stazione provenendo da Osaka.

Stazione di Yasu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Rittō (栗東駅?, Rittō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Rittō, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Biwako (parte della linea principale Tōkaidō). La stazione è costituita da due piattaforme laterali con 2 binari in superficie al livello del terreno. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 4 treni all'ora.

Stazione di Rittō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ishiyama (石山駅?, Ishiyama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West. La stazione è costituita da due piattaforme a isola con 4 binari in superficie al livello del terreno.

Stazione di Ishiyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōmi-Maiko (近江舞子駅?, Ōmi-Maiko-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 4 treni all'ora con rinforzi alle ore di punta.

Stazione di Ōmi-Maiko  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōtsu (大津駅?, Ōtsu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West. La stazione è costituita da due piattaforme a isola con 4 binari in superficie al livello del terreno. La stazione è dotata di scale mobili e ascensori, e dispone di due uscite, quella nord e quella verso il lago Biwa.

Stazione di Ōtsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōtsukyō (大津京駅?, Ōtsukyō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 4 treni all'ora con rinforzi alle ore di punta.

Stazione di Ōtsukyō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ogoto-onsen (おごと温泉駅?, Ogoto-onsen-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 3 treni all'ora con rinforzi alle ore di punta.

Stazione di Ogoto-onsen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ono (小野駅?, Ono-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 3 treni all'ora con rinforzi alle ore di punta.

Stazione di Ono (Shiga)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Katata (堅田駅?, Katata-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 4 treni all'ora con rinforzi alle ore di punta.

Stazione di Katata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Karasaki (唐崎駅?, Karasaki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 3 treni all'ora con rinforzi alle ore di punta.

Stazione di Karasaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Komatsu (北小松駅?, Kita-Komatsu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. Provenendo da Ōtsu, questa è l'ultima stazione presente in territorio comunale.

Stazione di Kita-Komatsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shiga (志賀駅?, Shiga-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 3 treni all'ora con rinforzi alle ore di punta.

Stazione di Shiga  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Zeze (膳所駅?, Zeze-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West. Di fronte alla stazione si trova la stazione di Keihan Zeze che offre l'interscambio con la linea Keihan Ishiyama Sakamoto delle Ferrovie Keihan.

Stazione di Zeze  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Seta (瀬田駅?, Seta-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West. La stazione è costituita da due piattaforme a isola con 4 binari in superficie al livello del terreno.

Stazione di Seta (Shiga)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hieizan Sakamoto (比叡山坂本駅?, Hieizan Sakamoto-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 4 treni all'ora con rinforzi alle ore di punta.

Stazione di Hieizan Sakamoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hira (比良駅?, Hira-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con 2 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 3 treni all'ora con rinforzi alle ore di punta.

Stazione di Hira (Shiga)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hōrai (蓬莱駅?, Hōrai-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 3 treni all'ora con rinforzi alle ore di punta.

Stazione di Hōrai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Wani (和邇駅?, Wani-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsu, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 3 treni all'ora con rinforzi alle ore di punta.

Stazione di Wani  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aburahi (油日駅?, Aburahi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Aburahi, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kusatsu. La stazione è costituita da una sola banchina laterale con un unico binario utilizzato in entrambe le direzioni, al livello del terreno. Essendo assenti scambi e altri elementi tipici di una stazione, di fatto si tratta di una fermata.

Stazione di Aburahi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōka (甲賀駅?, Kōka-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kōka, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kusatsu. La stazione è costituita da due banchine laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Kōka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōnan (甲南駅?, Kōnan-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kōka, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kusatsu. La stazione è costituita da due banchine laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Kōnan (Shiga)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Terashō (寺庄駅?, Terashō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kōka, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kusatsu. La stazione è costituita da una sola banchina laterale con un unico binario utilizzato in entrambe le direzioni, al livello del terreno. Essendo assenti scambi e altri elementi tipici di una stazione, di fatto si tratta di una fermata.

Stazione di Terashō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Adogawa (安曇川駅?, Adogawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Takashima, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 2 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 2 treni all'ora (fra cui un Rapido Speciale).

Stazione di Adogawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōmi-Imazu (近江今津駅?, Ōmi-Imazu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Takashima, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 2 treni all'ora (fra cui un Rapido Speciale).

Stazione di Ōmi-Imazu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōmi-Takashima (近江高島駅?, Ōmi-Takashima-eki) è una stazione ferroviaria della città di Takashima, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 4 treni all'ora con rinforzi alle ore di punta.

Stazione di Ōmi-Takashima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōmi-Nakashō (近江中庄駅?, Ōmi-Nakashō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Takashima, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione ferma in media 1 treno all'ora, un Rapido Speciale.

Stazione di Ōmi-Nakashō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Asahi (新旭駅?, Shin-Asahi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Takashima, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 2 treni all'ora (fra cui un Rapido Speciale).

Stazione di Shin-Asahi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Makino (マキノ駅?, Makino-eki) è una stazione ferroviaria della città di Takashima, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione ferma in media 1 treno all'ora, un Rapido Speciale.

Stazione di Makino (Shiga)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōmi-Shiotsu (近江塩津駅?, Ōmi-Shiotsu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nagahama, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari su viadotto.

Stazione di Ōmi-Shiotsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawake (河毛駅?, Kawake-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nagahama, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La stazione è costituita da due piattaforme laterali e una 2 binari in superficie al livello del terreno.

Stazione di Kawake  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kinomoto (木ノ本駅?, Kinomoto-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nagahama, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La stazione è costituita da una piattaforma laterale e da una a isola centrale con 3 binari in superficie al livello del terreno.

Stazione di Kinomoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takatsuki (高月駅?, Takatsuki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nagahama, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La stazione è costituita da due piattaforme laterali e una 2 binari in superficie al livello del terreno.

Stazione di Takatsuki (Shiga)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tamura (田村駅?, Tamura-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nagahama, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Biwako (parte della linea principale Tōkaidō e della linea principale Hokuriku). La stazione è costituita da due piattaforme laterali con 2 binari in superficie al livello del terreno. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 2 treni all'ora.

Stazione di Tamura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Torahime (虎姫駅?, Torahime-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nagahama, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La stazione è costituita da due piattaforme laterali e una 2 binari in superficie al livello del terreno.

Stazione di Torahime  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagahama (長浜駅?, Nagahama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nagahama, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Biwako (parte della linea principale Tōkaidō e della linea principale Hokuriku). La stazione è costituita da due piattaforme laterali e una centrale a isola con 4 binari in superficie al livello del terreno.

Stazione di Nagahama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagahara (永原駅?, Nagahara-eki) è una stazione ferroviaria della città di Takashima, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Kosei sulla sponda occidentale del lago Biwa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari su viadotto. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione ferma in media 1 treno all'ora, un Rapido Speciale.

Stazione di Nagahara (Shiga)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yogo (余呉駅?, Yogo-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nagahama, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La stazione è costituita da una piattaforma laterale e da una a isola centrale con 3 binari in superficie al livello del terreno.

Stazione di Yogo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Notogawa (能登川駅?, Notogawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Higashiōmi, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Biwako (parte della linea principale Tōkaidō). La stazione è costituita da una piattaforma laterale e una a isola centrale con 3 binari in superficie al livello del terreno. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 4 treni all'ora.

Stazione di Notogawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Inae (稲枝駅?, Inae-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hikone, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Biwako (parte della linea principale Tōkaidō). La stazione è costituita da una piattaforma laterale e una a isola centrale con 3 binari in superficie al livello del terreno. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 2 treni all'ora.

Stazione di Inae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawase (河瀬駅?, Kawase-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hikone, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Biwako (parte della linea principale Tōkaidō). La stazione è costituita da una piattaforma laterale e una a isola centrale con 3 binari in superficie al livello del terreno. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 2 treni all'ora.

Stazione di Kawase  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hikone (彦根駅?, Hikone-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hikone, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Biwako (parte della linea principale Tōkaidō). La stazione è costituita da due piattaforme laterali con 2 binari in superficie al livello del terreno. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa quattro treni all'ora.

Stazione di Hikone  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Hikone (南彦根駅?, Minami-Hikone-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hikone, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Biwako (parte della linea principale Tōkaidō). La stazione è costituita da due piattaforme laterali con 2 binari in superficie al livello del terreno. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 2 treni all'ora.

Stazione di Minami-Hikone  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Umahori (馬堀駅?, Umahori-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kameoka, nella prefettura di Kyoto in Giappone. Si trova sulla linea principale San'in ed è utilizzata dai treni del servizio linea Sagano. La stazione ferroviaria serve la linea Sagano che collega Kyoto con Kameoka, ed è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Umahori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōyamazaki (大山崎駅?, Ōyamazaki-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Ōyamazaki, nella prefettura di Kyoto. Presso la stazione fermano solo i treni locali e semiespressi della linea Kyoto. La fermata è realizzata su viadotto, lungo il percorso del Tōkaidō Shinkansen, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Ōyamazaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kamikoma (上狛駅?, Kamikoma-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kizugawa, nella prefettura di Kyoto in Giappone. La stazione è servita dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Kamikoma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kameoka (亀岡駅?, Kameoka-eki) è la principale stazione ferroviaria della città omonima, nella prefettura di Kyoto in Giappone. Si trova sulla linea principale San'in ed è utilizzata dai treni del servizio linea Sagano. La stazione ferroviaria serve la linea Sagano che collega Kyoto con Kameoka, ed è costituita da due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie.

Stazione di Kameoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kizu (木津駅?, Kizu-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nella città di Kizugawa, nella prefettura di Kyoto in Giappone. È gestita dalla JR West e serve le linee Katamachi (linea Gakkentoshi), Yamatoji (parte della linea principale Kansai) e Nara. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola per 4 binari totali in superficie.

Stazione di Kizu (Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kizugawadai (木津川台駅?, Kizugawadai-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Seika, nel distretto di Sōraku della prefettura di Kyoto, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 24,4 km dal capolinea di Kyoto Centrale.

Stazione di Kizugawadai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kutsukawa (久津川駅?, Kutsukawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Jōyō, nella prefettura di Kyoto, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 14,6 km dal capolinea di Kyoto Centrale. La stazione è costituita da 2 binari passanti in superficie con due marciapiedi laterali, ciascuno dotato di un ingresso indipendente, in quanto non è presente né sottopassaggio né passerella.

Stazione di Kutsukawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Komada (狛田駅?, Komada-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Seika, nel distretto di Sōraku della prefettura di Kyoto, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 24,4 km dal capolinea di Kyoto Centrale. La stazione è costituita da 2 binari passanti con due marciapiedi laterali collegati da un sottopassaggio al fabbricato di stazione. al mezzanino situato al piano terra. La stazione è dotata di rampa per l'accesso dei portatori di handicap.

Stazione di Komada  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimokoma (下狛駅?, Shimokoma-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Seika, appartenente al distretto di Sōraku nella prefettura di Kyoto in Giappone. È gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). La stazione è costituita da un marciapiede laterale servito da un solo binario in superficie. Non è presente il fabbricato viaggiatori ed è quindi di fatto una semplice fermata.

Stazione di Shimokoma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Jōyō (城陽駅?, Jōyō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Jōyō, nella prefettura di Kyoto in Giappone. La stazione è servita dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Jōyō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Hōsono (新祝園駅?, Shin-Hōsono-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Seika, nel distretto di Sōraku della prefettura di Kyoto, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 26,7 km dal capolinea di Kyoto Centrale.

Stazione di Shin-Hōsono  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sonobe (園部駅?, Sonobe-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Nantan, nella prefettura di Kyoto in Giappone. Si trova sulla linea principale San'in ed è utilizzata dai treni del servizio linea Sagano, del quale è generalmente capolinea. La stazione ferroviaria è capolinea per la linea Sagano, servizio metropolitano che la collega con Kyoto, ed è costituita da due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie.

Stazione di Sonobe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tanakura (棚倉駅?, Tanakura-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kizugawa, nella prefettura di Kyoto in Giappone. La stazione è servita dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Tanakura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tamamizu (玉水駅?, Tamamizu-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Ide, distretto di Tsuzuki, nella prefettura di Kyoto in Giappone. La stazione è servita dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Tamamizu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chiyokawa (千代川駅?, Chiyokawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kameoka, nella prefettura di Kyoto in Giappone. Si trova sulla linea principale San'in ed è utilizzata dai treni del servizio linea Sagano. La stazione ferroviaria serve la linea Sagano, ed è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Di fatto la stazione è una fermata ferroviaria, in quanto non sono presenti scambi e binari di precedenza. È presente il supporto alla biglietteria elettronica ICOCA.

Stazione di Chiyokawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Terada (寺田駅?, Terada-eki) è una stazione ferroviaria della città di Jōyō, nella prefettura di Kyoto, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 15,9 km dal capolinea di Kyoto Centrale. La stazione è costituita da 2 binari passanti in superficie con due marciapiedi laterali collegati fra di loro da un sottopassaggio, che contiene inoltre il mezzanino e i tornelli automatici di ingresso.

Stazione di Terada (Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tonoshō (富野荘駅?, Tonoshō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Jōyō, nella prefettura di Kyoto, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 17,4 km dal capolinea di Kyoto Centrale. La stazione è costituita da 2 binari passanti in superficie con due marciapiedi laterali collegati fra di loro da un sottopassaggio, che contiene inoltre il mezzanino e i tornelli automatici di ingresso.

Stazione di Tonoshō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagaike (長池駅?, Nagaike-eki) è una stazione ferroviaria della città di Jōyō, nella prefettura di Kyoto in Giappone. La stazione è servita dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Nagaike  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagaokakyō (長岡京駅?, Nagaokakyō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Nagaokakyō, nella prefettura di Kyoto, in Giappone, sulla linea JR Kyōto. La stazione ha una banchina a isola servente due binari. Sono presenti anche due binari esterni, isolati tuttavia dalla stazione, e questo impedisce ai treni espressi e rapidi che li percorrono di fermare presso la stazione. Durante l'ora di punta comunque alcuni treni rapidi sfruttano i due binari disponibili per fermarsi in questa stazione.

Stazione di Nagaokakyō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nagaoka-Tenjin (長岡天神駅?, Nagaoka-Tenjin-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Nagaokakyō, nella prefettura di Kyoto.

Stazione di Nagaoka-Tenjin  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Namikawa (並河駅?, Namikawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kameoka, nella prefettura di Kyoto in Giappone. Si trova sulla linea principale San'in ed è utilizzata dai treni del servizio linea Sagano. La stazione ferroviaria serve la linea Sagano, ed è costituita da due marciapiedi laterali con tre binari passanti in superficie. Di fatto la stazione è una fermata ferroviaria, in quanto non sono presenti scambi e binari di precedenza.

Stazione di Namikawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Kizu (西木津駅?, Nishi-Kizu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kizugawa, nella prefettura di Kyoto in Giappone. È gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). La stazione è costituita da un marciapiede laterale servito da 1 binario in superficie.

Stazione di Nishi-Kizu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nishi-Mukō (西向日駅?, Nishi-Mukō-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Mukō, nella prefettura di Kyoto. Presso la stazione fermano solo i treni locali e semiespressi della linea Kyoto.

Stazione di Nishi-Mukō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishiyama-Tennōzan (西山天王山駅?, Nishiyama-Tennōzan-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Nagaoka, nella prefettura di Kyoto. Presso la stazione, la più recente dell'intero network Hankyū[1], fermano solo i treni locali e semiespressi della linea Kyoto. La fermata è realizzata in superficie, sotto il viadotto dell'autostrada trasversale di Kyoto, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Nishiyama-Tennōzan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hashimoto (橋本駅?, Hashimoto-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nella città di Yawata nella prefettura di Kyoto, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti in superficie La stazione è costituita due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Hashimoto (Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Higashi-Mukō (東向日駅?, Higashi-Mukō-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Mukō, nella prefettura di Kyoto. Presso la stazione fermano solo i treni locali e semiespressi della linea Kyoto.

Stazione di Higashi-Mukō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hōsono (祝園駅?, Hōsono-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Seika, appartenente al distretto di Sōraku nella prefettura di Kyoto in Giappone. È gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). Vicino alla stazione si trova quella si Shin-Hōsono della linea Kintetsu Kyōto.

Stazione di Hōsono  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mukōmachi (向日町駅?, Mukōmachi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Mukō, nella prefettura di Kyoto, in Giappone, sulla linea JR Kyōto. La stazione ha una banchina a isola servente due binari. Sono presenti anche due binari esterni, isolati tuttavia dalla stazione, e questo impedisce ai treni espressi e rapidi che li percorrono di fermare presso la stazione.

Stazione di Mukōmachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yagi (八木駅?, Yagi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nantan, nella prefettura di Kyoto in Giappone. Si trova sulla linea principale San'in ed è utilizzata dai treni del servizio linea Sagano. La stazione ferroviaria serve la linea Sagano, ed è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Di fatto la stazione è una fermata ferroviaria, in quanto non sono presenti scambi e binari di precedenza. È presente il supporto alla biglietteria elettronica ICOCA.

Stazione di Yagi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yamazaki (山崎駅?, Yamazaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Ōyamazaki, del distretto di Otokuni nella prefettura di Kyoto, in Giappone, sulla linea JR Kyōto. La stazione ha una banchina a isola servente due binari. Sono presenti anche due binari esterni, isolati tuttavia dalla stazione, e questo impedisce ai treni espressi e rapidi che li percorrono di fermare presso la stazione.

Stazione di Yamazaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yamashiro-Aodani (山城青谷駅?, Yamashiro-Aodani-eki) è una stazione ferroviaria della città di Jōyō, nella prefettura di Kyoto in Giappone. La stazione è servita dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Yamashiro-Aodani  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yamashiro-Taga (山城多賀駅?, Yamashiro-Taga-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Ide, distretto di Tsuzuki, nella prefettura di Kyoto in Giappone. La stazione è servita dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Yamashiro-Taga  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yamadagawa (山田川駅?, Yamadagawa-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Seika, nel distretto di Sōraku della prefettura di Kyoto, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 29,2 km dal capolinea di Kyoto Centrale.

Stazione di Yamadagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yoshitomi (吉冨駅?, Yoshitomi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nantan, nella prefettura di Kyoto in Giappone. Si trova sulla linea principale San'in ed è utilizzata dai treni del servizio linea Sagano. La stazione ferroviaria serve la linea Sagano, ed è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Di fatto la stazione è una fermata ferroviaria, in quanto non sono presenti scambi e binari di precedenza. È presente il supporto alla biglietteria elettronica ICOCA.

Stazione di Yoshitomi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iseda (伊勢田駅?, Iseda-eki) è una stazione ferroviaria della città di Uji, nella prefettura di Kyoto, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 11,4 km dal capolinea di Kyoto Centrale. La stazione è costituita da 2 binari passanti in superficie con due marciapiedi laterali collegati al mezzanino situato al piano interrato.

Stazione di Iseda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Uji (宇治駅?, Uji-eki) è una stazione ferroviaria della città di Uji, nella prefettura di Kyoto in Giappone. La stazione è servita dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 4 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie.

Stazione di Uji (JR West)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōbaku (黄檗駅?, Ōbaku-eki) è costituita da due stazioni interconnesse a nella città di Uji nella prefettura di Kyoto, in Giappone. Le due stazioni sono servite dalla linea Keihan Uji delle Ferrovie Keihan e dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie per ciascuno dei due operatori.

Stazione di Ōbaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōkubo (大久保駅?, Ōkubo-eki) è una stazione ferroviaria della città di Uji, nella prefettura di Kyoto, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 13,6 km dal capolinea di Kyoto Centrale. La stazione è costituita da 4 binari passanti su viadotto con due marciapiedi a isola collegati al mezzanino sottostante da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Ōkubo (Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ogura (小倉駅?, Ogura-eki) è una stazione ferroviaria della città di Uji, nella prefettura di Kyoto, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 11,4 km dal capolinea di Kyoto Centrale. La stazione è costituita da 2 binari passanti in superficie con due marciapiedi laterali, ciascuno con un mezzanino separato in base alla direzione.

Stazione di Ogura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kohata (木幡駅?, Kohata-eki) è una stazione ferroviaria della città di Uji, nella prefettura di Kyoto in Giappone. La stazione è servita dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Kohata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di JR Ogura (JR小倉駅?, JR Ogura-eki) è una stazione ferroviaria della città di Uji, nella prefettura di Kyoto in Giappone. La stazione è servita dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di JR Ogura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinden (新田駅?, Shinden-eki) è una stazione ferroviaria della città di Uji, nella prefettura di Kyoto in Giappone. La stazione è servita dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Shinden (Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Rokujizō (六地蔵駅?, Rokujizō-eki) è costituita da due stazioni interconnesse a nella città di Uji nella prefettura di Kyoto, in Giappone. Le due stazioni sono servite dalla linea Keihan Uji delle Ferrovie Keihan e dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie per ciascuno dei due operatori.

Stazione di Rokujizō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōsumi (大住駅?, Ōsumi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kyōtanabe, nella prefettura di Kyoto in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie, sovrastati dal fabbricato viaggiatori.

Stazione di Ōsumi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kyōtanabe (京田辺駅?, Kyōtanabe-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Kyōtanabe, nella prefettura di Kyoto in Giappone. Essa è gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). A poca distanza si trova, collegata, la stazione di Shin-Tanabe della linea Kintetsu Kyōto.

Stazione di Kyōtanabe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kintetsu Miyazu (近鉄宮津駅?, Kintetsu Miyazu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kyōtanabe, nella prefettura di Kyoto, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 23,1 km dal capolinea di Kyoto Centrale. La stazione è costituita da 2 binari passanti contornati da quelli di transito, posti su un terrapieno con un marciapiede a isola centrale collegato al mezzanino situato al piano terra. La stazione non è liberamente accessibile ai portatori di handicap.

Stazione di Kintetsu Miyazu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōdo (興戸駅?, Kōdo-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kyōtanabe, nella prefettura di Kyoto, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 21,1 km dal capolinea di Kyoto Centrale. La stazione è costituita da 2 binari passanti in superficie con due marciapiedi laterali collegati al mezzanino sovrastante.

Stazione di Kōdo (Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di JR Miyamaki (JR三山木駅?, JR Miyamaki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kyōtanabe, nella prefettura di Kyoto in Giappone. Essa è gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). La stazione è costituita da un marciapiede a isola servito da due binari su viadotto.

Stazione di JR Miyamaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Tanabe (新田辺駅?, Shin-Tanabe-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kyōtanabe, nella prefettura di Kyoto, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 19,6 km dal capolinea di Kyoto Centrale, ed è il capolinea per i servizi semiespressi provenienti da Kyoto.

Stazione di Shin-Tanabe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Dōshishamae (同志社前駅?, Dōshishamae-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kyōtanabe, nella prefettura di Kyoto in Giappone. Essa è gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). La stazione è costituita da un marciapiede laterale servito da un solo binario, trovandosi la stazione su una tratta a binario singolo.

Stazione di Dōshishamae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Matsuiyamate (松井山手駅?, Matsuiyamate-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kyōtanabe, nella prefettura di Kyoto in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in trincea, sovrastati dal fabbricato viaggiatori.

Stazione di Matsuiyamate  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Miyamaki (三山木駅?, Miyamaki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kyōtanabe, nella prefettura di Kyoto, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 22,4 km dal capolinea di Kyoto Centrale. La stazione è costituita da 2 binari passanti in viadotto con due marciapiedi laterali collegati al mezzanino situato al piano terra da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Miyamaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Imadegawa (今出川駅?, Imadegawa-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Kamigyō-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Karasuma gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sotterranei.

Imadegawa (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Emmachi (円町駅?, Enmachi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Nakagyō-ku della città di Kyoto, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanin ed è utilizzata dai treni del servizio linea Sagano. La stazione ferroviaria serve la linea Sagano che collega Kyoto con Kameoka, ed è costituita da una banchina a isola centrale con due binari su viadotto. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari.

Stazione di Emmachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōmiya (大宮駅?, Ōmiya-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Kyoto, nel quartiere di Nakagyō-ku, nel centro della città. Fino al 1963, quando la linea venne estesa alla stazione di Kawaramachi, Ōmiya era il capolinea della linea per Kyoto.

Stazione di Ōmiya (Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ono (小野駅?, Ono-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Yamashina-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Tōzai, gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è costituita da una banchina a isola centrale con due binari sotterranei, ed è dotata di porte di banchina.

Ono (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Katsura (桂駅?, Katsura-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Kyoto, nel quartiere di Nishikyō-ku, a circa 15 km dal centro. Qui dalla linea principale si distacca la linea Hankyū Arashiyama.

Stazione di Katsura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Katsuragawa (桂川駅?, Katsuragawa-eki) è una stazione ferroviaria di Kyoto, nel quartiere di Minami-ku, in Giappone, sulla linea JR Kyōto. La stazione ha una banchina a isola servente due binari. Sono presenti anche due binari esterni, isolati tuttavia dalla stazione, e questo impedisce ai treni espressi e rapidi che li percorrono di fermare presso la stazione.

Stazione di Katsuragawa (Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Karasuma (烏丸駅?, Karasuma-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Kyoto, nel quartiere di Shimogyō-ku, nel centro della città. La stazione è la penultima prima del capolinea di Kawaramachi e tutti i treni in servizio vi fermano. La stazione è collegata direttamente alla stazione di Shijō, dove passa la linea Karasuma della metropolitana di Kyoto, e da un lungo tunnel alla stessa stazione di Kawaramachi. La galleria passa sotto un'importante arteria stradale e lungo il percorso sono presenti diverse uscite in superficie.

Stazione di Karasuma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Karasuma-Oike (烏丸御池駅?, Karasuma-Oike-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Nakagyō-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Karasuma e linea Tōzai, gestite dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. È l'unica stazione della metropolitana di Kyoto in cui si incontrano le due linee della rete ed è possibile effettuare l'interscambio.

Karasuma-Oike (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gion-Shijō (祇園四条駅?, Gion-Shijō-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Higashiyama-ku della città di Kyoto nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Keihan ed è dotata di 2 binari passanti sotterranei. Uscendo in superficie, attraversando il ponte sul fiume Kamo e in un altro paio di minuti a piedi, si può raggiungere anche la stazione di Kawaramachi delle Ferrovie Hankyū.

Stazione di Gion-Shijō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kitaōji (北大路駅?, Kitaōji-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Kamigyō-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Karasuma gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione si trova direttamente sotto al terminal degli autobus di Kitaōji e ne permette un agevole interscambio.

Kitaōji (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kitayama (北山駅?, Kitayama-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Kita-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Karasuma gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sotterranei.

Kitayama (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kyoto (京都駅?, Kyōto-eki) è una stazione ferroviaria situata a Kyoto, nella omonima prefettura. È una delle più grandi stazioni del Giappone e una delle più trafficate. L'edificio esistente all'inizio del ventunesimo secolo è stato progettato da Hiroshi Hara e completato nel 1997, causando alcune polemiche per le scelte architettoniche poco in linea con la città.

Stazione di Kyoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawaramachi (河原町駅?, Kawaramachi-eki) è il capolinea finale della linea principale Hankyū Kyōto delle Ferrovie Hankyū, ed è situata a Kyoto, nel quartiere di Shimogyō-ku, nel centro della città. Usciti in superficie, attraversando il fiume Kamo si può raggiungere la stazione di Gion-Shijō e utilizzare i treni della linea principale Keihan delle Ferrovie Keihan. Il tempo di trasbordo è calcolabile in circa 10 minuti a passo normale. La zona attorno alla stazione (Shijō Kawaramachi) è uno dei cuori commerciali di Kyoto e il settore immobiliare dell'area è fra i più cari della città di Kyoto. La stazione è direttamente collegata ai grandi magazzini Takashimaya, con un lussuoso supermercato alimentare nel piano interrato.

Stazione di Kawaramachi (Kyōto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kyoto Shiyakusho-mae (京都市役所前駅?, Kyoto Shiyakusho-mae-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Nakagyō-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Tōzai, gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. Il nome della stazione significa "di fronte al municipio di Kyoto", che infatti si trova a poca distanza dalle uscite.

Kyōto Shiyakusho-mae (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kiyomizu-Gojō (清水五条駅?, Kiyomizu-Gojō-eki) è una stazione delle Ferrovie Keihan, sulla linea principale Keihan situata nella città di Kyōto.

Stazione di Kiyomizu-Gojō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kujō (九条駅?, Kujō-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Minami-ku, a Kyoto. La stazione è servita dalla linea Karasuma gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sotterranei.

Kujō (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kuramaguchi (鞍馬口駅?, Kuramaguchi-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Kamigyō-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Karasuma gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sotterranei.

Kuramaguchi (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Keage (蹴上駅?, Keage-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Higashiyama-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Tōzai, gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è costituita da una banchina a isola centrale con due binari sotterranei, ed è dotata di porte di banchina.

Keage (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Gojō (五条駅?, Gojō-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Shimogyō-ku, a Kyoto. La stazione è servita dalla linea Karasuma gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sotterranei.

Gojō (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Saiin (西院駅?, Saiin-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Kyoto, nel quartiere di Ukyō-ku, nel centro della città. Fino al 1931, quando la linea venne estesa alla stazione di Ōmiya, Saiin era il capolinea della linea per Kyoto. A pochi minuti dalla stazione si trova la stazione di Sai della linea Keifuku Arashiyama.

Stazione di Saiin  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sanjō Keihan (三条京阪駅?, Sanjō Keihan-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Higashiyama-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Tōzai, gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto, ed è direttamente collegata alla stazione di Keihan Sanjō, situata sulla linea principale Keihan delle ferrovie Keihan.

Sanjō Keihan (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shijō (四条駅?, Shijō-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Shimogyō-ku, a Kyoto. La stazione è servita dalla linea Karasuma gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto ed è direttamente collegata alla stazione di Karasuma della linea principale Hankyū Kyōto delle Ferrovie Hankyū.

Shijō (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shichijō (七条駅?, Shichijō-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Higashiyama-ku della città di Kyoto nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Keihan ed è dotata di 2 binari passanti sotterranei. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti sottoterra.

Stazione di Shichijō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Jūjō (十条駅?, Jūjō-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Minami-ku della città di Kyoto, nella prefettura omonima, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 1,5 km dal capolinea di Kyoto Centrale. La stazione è costituita da 2 binari passanti su viadotto con due marciapiedi laterali, e il mezzanino si trova al piano terra, con tornelli di accesso e biglietteria.

Stazione di Jūjō (Kintetsu)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Jūjō (十条駅?, Jūjō-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Minami-ku, a Kyoto. La stazione è servita dalla linea Karasuma gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sotterranei.

Jūjō (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tambaguchi (丹波口駅?, Tambaguchi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Shimogyō-ku della città di Kyoto, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanin ed è utilizzata dai treni del servizio linea Sagano. La stazione ferroviaria serve la linea Sagano che collega Kyoto con Kameoka, ed è costituita da una banchina a isola centrale con due binari su viadotto. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari.

Stazione di Tambaguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tōji (東寺駅?, Tōji-eki) è una stazione ferroviaria situata nell quartiere di Minami-ku della città di Kyoto, nella prefettura omonima, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 900 metri dal capolinea di Kyoto Centrale. La stazione è costituita da 2 binari passanti su viadotto con due marciapiedi laterali, e il mezzanino si trova al piano terra, con tornelli di accesso e biglietteria.

Stazione di Tōji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tōfukuji (東福寺駅?, Tōfukuji-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Higashiyama-ku della città di Kyoto nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Keihan delle Ferrovie Keihan e dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie.

Stazione di Tōfukuji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toba-kaidō (鳥羽街道駅?, Toba-kaidō-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Higashiyama-ku della città di Kyoto nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Keihan ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Toba-kaidō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nagitsuji (椥辻駅?, Nagitsuji-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Yamashina-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Tōzai, gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è costituita da una banchina a isola centrale con due binari sotterranei, ed è dotata di porte di banchina.

Nagitsuji (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishiōji (西大路駅?, Nishiōji-eki) è una stazione ferroviaria di Kyoto, nel quartiere di Minami-ku, in Giappone, sulla linea JR Kyōto. La stazione ha una banchina a isola servente due binari. Sono presenti anche due binari esterni, isolati tuttavia dalla stazione, e questo impedisce ai treni espressi e rapidi che li percorrono di fermare presso la stazione.

Stazione di Nishiōji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nishiōji Oike (西大路御池駅?, Nishiōji Oike-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Nakagyō-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Tōzai, gestite dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è costituita da una banchina a isola centrale con due binari sotterranei, ed è dotata di porte di banchina.

Nishiōji Oike (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nijō (二条城前駅?, Nijō-eki) è una stazione ferroviaria di Kyoto, situata nel quartiere di Nakagyō-ku, nel centro della città. La stazione, gestita dalla JR West e realizzata su viadotto, offre un interscambio in sotterranea con la linea Tōzai della metropolitana di Kyoto gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto.

Stazione di Nijō (Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Higashino (東野駅?, Higashino-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Yamashina-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Tōzai, gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è costituita da una banchina a isola centrale con due binari sotterranei, ed è dotata di porte di banchina.

Higashino (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Higashiyama (東山駅?, Higashiyama-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Higashiyama-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Tōzai, gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è costituita da una banchina a isola centrale con due binari sotterranei, ed è dotata di porte di banchina.

Higashiyama (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hozukyō (保津峡駅?, Hozukyō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kameoka, nella prefettura di Kyoto in Giappone. Si trova sulla linea principale San'in ed è utilizzata dai treni del servizio linea Sagano. Uscendo da Kyoto è la prima stazione della città di Kameoka. La stazione ferroviaria serve la linea Sagano che collega Kyoto con Kameoka, ed ha la particolarità di avere le banchine realizzate su un ponte sul fiume Katsura che scorre sotto la stazione. Il fabbricato viaggiatori si trova su uno dei lati della stazione, subito all'uscita di un tunnel.

Stazione di Hozukyō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Marutamachi (丸太町駅?, Marutamachi-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Nakagyō-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Karasuma gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sotterranei.

Marutamachi (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Misasagi (御陵駅?, Misasagi-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Yamashina-ku di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Tōzai, gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto e dalla linea Keihan Keishin che qui ha il suo capolinea, sebbene tutti i treni continuino verso il centro di Kyoto e il capolinea di Uzumasa Tenjingawa.

Misasagi (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Yamashina (山科駅?, Yamashina-eki) è una stazione ferroviaria di Kyoto, situata nel quartiere di Yamashina-ku, a Kyoto. La stazione, gestita dalla JR West, offre un interscambio in sotterranea con la linea Tōzai della metropolitana di Kyoto gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto, e di fronte si trova la stazione di Keihan-Yamashina delle ferrovie Keihan, inclusa in questo articolo.

Stazione di Yamashina  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Rakusaiguchi (洛西口駅?, Rakusaiguchi-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata in parte nel quartiere di Nishikyō-ku a Kyoto, e in parte nella città di Mukō, nella prefettura di Kyoto. Presso la stazione fermano solo i treni locali e semiespressi della linea Kyoto.

Stazione di Rakusaiguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Uzumasa (太秦駅?, Uzumasa-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Ukyō-ku della città di Kyoto, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale San'in ed è utilizzata dai treni del servizio linea Sagano. La stazione ferroviaria serve la linea Sagano che collega Kyoto con Kameoka, ed è costituita da una banchina a isola centrale con due binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari.

Stazione di Uzumasa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Uzumasa Tenjingawa (太秦天神川駅?, Uzumasa Tenjingawa-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Ukyō-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Tōzai, gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto, di cui è l'attuale capolinea occidentale. La stazione è costituita da una banchina a isola centrale con due binari sotterranei, ed è dotata di porte di banchina. In superficie è presente un piccolo terminal per gli autobus, i taxi e la fermata della Ferrovia Elettrica Keifuku, l'unica linea metrotranviaria di Kyoto.

Uzumasa Tenjingawa (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Saga-Arashiyama (嵯峨嵐山駅?, Saga-Arashiyama-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Ukyō-ku della città di Kyoto, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale San'in ed è utilizzata dai treni del servizio linea Sagano. La stazione ferroviaria serve la linea Sagano che collega Kyoto con Kameoka, ed è costituita da due banchine a isola con quattro binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari.

Stazione di Saga-Arashiyam  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nishi-Kyōgoku (西京極駅?, Nishi-Kyōgoku-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata nel quartiere di Ukyō-ku a Kyoto. Presso la stazione fermano solo i treni locali e semiespressi della linea Kyoto. È l'ultima stazione in superficie prima dell'interramento della linea verso il capolinea di Karasuma.

Stazione di Nishi-Kyōgoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hanazono (花園駅?, Hanazono-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Ukyō-ku della città di Kyoto, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale San'in ed è utilizzata dai treni del servizio linea Sagano. La stazione ferroviaria serve la linea Sagano che collega Kyoto con Kameoka, ed è costituita da una banchina a isola centrale con due binari su viadotto. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari.

Stazione di Hanazono (Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kokusaikaikan (国際会館駅?, Kokusai-kaikan-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Sakyō-ku, a Kyoto. La stazione è servita dalla linea Karasuma gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. È l'attuale capolinea nord della linea. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sotterranei.

Kokusaikaikan (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Jingū-Marutamachi (神宮丸太町駅?, Jingū-Marutamachi-eki) è una stazione delle Ferrovie Keihan sulla Linea Keihan Ōtō situata a Kyoto.

Stazione di Jingū-Marutamachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Matsugasaki (松ヶ崎駅?, Matsugasaki-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Sakyō-ku, a Kyoto. La stazione è servita dalla linea Karasuma gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sotterranei.

Matsugasaki (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ishida (石田駅?, Ishida-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Fushimi-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Tōzai, gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è costituita da una banchina a isola centrale con due binari sotterranei, ed è dotata di porte di banchina.

Ishida (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Inari (稲荷駅?, Inari-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Fushimi-ku della città di Kyoto nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Inari  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kamitobaguchi (上鳥羽口駅?, Kamitobaguchi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Fushimi-ku della città di Kyoto, nella prefettura omonima, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 2,5 km dal capolinea di Kyoto Centrale.

Stazione di Kamitobaguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kintetsu Tambabashi (近鉄丹波橋駅?, Kintetsu Tambabashi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Fushimi-ku della città di Kyoto, nella prefettura omonima, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 6 km dal capolinea di Kyoto Centrale e permette l'interscambio con la linea principale Keihan delle ferrovie Keihan presso l'adiacente stazione di Tambahashi.

Stazione di Kintetsu Tambabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kuinabashi (くいな橋駅?, Kuinabashi-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Minami-ku, a Kyoto. La stazione è servita dalla linea Karasuma gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è dotata di una banchina centrale a isola con due binari sotterranei.

Kuinabashi (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di JR Fujinomori (JR藤森駅?, JR Fujinomori-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Fushimi-ku della città di Kyoto nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. In direzione Nara a partire da questa stazione la linea passa dal doppio binario al binario singolo.

Stazione di JR Fujinomori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sumizome (墨染駅?, Sumizome-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Fushimi-ku della città di Kyoto nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Keihan ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Sumizome  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Daigo (醍醐駅?, Daigo-eki) è una stazione della metropolitana di Kyoto che si trova nel quartiere di Fushimi-ku, nel centro di Kyoto. La stazione è servita dalla linea Tōzai, gestita dall'Ufficio municipale dei trasporti di Kyoto. La stazione è costituita da una banchina a isola centrale con due binari sotterranei, ed è dotata di porte di banchina.

Daigo (metropolitana di Kyoto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Takeda (竹田駅?, Takeda-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Fushimi-ku della città di Kyoto, nella omonima prefettura. La stazione è allo stesso tempo il capolinea della linea Karasuma della metropolitana di Kyoto e una delle stazioni della ferrovia privata Kintetsu Kyōto. I binari delle due linee sono collegati, e così i treni della metropolitana possono continuare sulla linea Kintetsu fino a Nara.

Stazione di Takeda (Kyōto)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tambabashi (丹波橋駅?, Tambabashi-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Fushimi-ku della città di Kyoto nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Keihan ed è dotata di 4 binari passanti in superficie, ed è direttamente collegata da un passaggio alla stazione di Kintetsu Tambabashi delle Ferrovie Kintetsu dove è possibile interscambiare per raggiungere la stazione di Kyoto o quella di Kintetsu Nara.

Stazione di Tambabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chūshojima (中書島駅?, Chūshojima-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Fushimi-ku della città di Kyoto nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Keihan e dalla linea Keihan Uji, ed è dotata di 4 binari passanti in superficie.

Stazione di Chūshojima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujinomori (藤森駅?, Fujinomori-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Fushimi-ku della città di Kyoto nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Keihan ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Fujinomori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fushimi (伏見駅?, Fushimi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Fushimi-ku della città di Kyoto, nella prefettura omonima, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 4,9 km dal capolinea di Kyoto Centrale. La stazione è costituita da 2 binari passanti su viadotto con due marciapiedi laterali, e il mezzanino si trova al piano terra, con tornelli di accesso e biglietteria.

Stazione di Fushimi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fushimi-Inari (伏見稲荷駅?, Fushimi-Inari-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Fushimi-ku della città di Kyoto nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Keihan ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. Serve nelle immediate vicinanze il famoso santuario di Fushimi Inari-taisha.

Stazione di Fushimi-Inari  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fushimi-Momoyama (伏見桃山駅?, Fushimi-Momoyama-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Fushimi-ku della città di Kyoto nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Keihan ed è dotata di 2 binari passanti in superficie.

Stazione di Fushimi-Momoyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mukaijima (向島駅?, Mukaijima-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Fushimi-ku della città di Kyoto, nella prefettura omonima, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 8,6 km dal capolinea di Kyoto Centrale.

Stazione di Mukaijima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Momoyama (桃山駅?, Momoyama-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Fushimi-ku della città di Kyoto nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. In direzione Nara a partire da questa stazione la linea passa dal doppio binario al binario singolo.

Stazione di Momoyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Momoyamagoryōmae (桃山御陵前駅?, Momoyamagoryōmae-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Fushimi-ku della città di Kyoto, nella prefettura omonima, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 6,5 km dal capolinea di Kyoto Centrale e permette l'interscambio con la linea principale Keihan delle ferrovie Keihan presso l'adiacente stazione di Fushimi-Momoyama e con la linea Nara della JR West alla stazione di Momoyama.

Stazione di Momoyamagoryōmae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yodo (淀駅?, Yodo-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Fushimi-ku della città di Kyoto nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 4 binari passanti du viadotto. Nei pressi della stazione si trova l'Ippodromo di Kyoto.

Stazione di Yodo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fukakusa (深草駅?, Fukakusa-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Fushimi-ku della città di Kyoto nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Keihan ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Fukakusa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fukuchiyama (福知山駅?, Fukuchiyama-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Fukuchiyama, nella prefettura di Kyoto in Giappone. La stazione offre l'interscambio fra la linea Fukuchiyama e la linea principale San'in della JR West e la linea KTR Miyafuku delle Ferrovie del Kita-Tango (KTR).

Stazione di Fukuchiyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Maizuru (西舞鶴駅?, Nishi-Maizuru-eki) è una delle due principali stazioni della città di Maizuru, nella prefettura di Kyoto in Giappone, e offre l'interscambio fra la linea Maizuru della JR West e la linea KTR Miyazu delle Ferrovie del Kita-Tango (KTR). ● Linea Miyazu La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti in superficie.

Stazione di Nishi-Maizuru  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ikeda (池田駅?, Ikeda-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Ikeda, nel nordovest della prefettura di Osaka. Nella stazione fermano tutti i tipi di treni, dai locali agli espressi.

Stazione di Ikeda (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ishibashi Handai-mae (石橋阪大前駅?, Ishibashi Handai-mae-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū che funge da interscambio fra le linee Takarazuka e Minoo. Vista la vicinanza al campus di Toyonaka dell'Università di Osaka, molti dei suoi frequentatori sono studenti, e per questo tutto il circondario della stazione è particolarmente vivace, con diversi negozi, bar e locali per karaoke.

Stazione di Ishibashi Handai-mae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Izumi-Sunagawa (和泉砂川駅?, Izumi-Sunagawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sennan, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari in superficie.

Stazione di Izumi-Sunagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Izumi-Tottori (和泉鳥取駅?, Izumi-Tottori-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hannan, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Izumi-Tottori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Izumi-Fuchū (和泉府中駅?, Izumi-Fuchū-eki) è una stazione ferroviaria della città di Izumi, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari in superficie.

Stazione di Izumi-Fuchū  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Eganoshō (恵我ノ荘駅?, Eganoshō-eki) è una stazione della città di Habikino, nella prefettura di Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano solamente i treni locali. La stazione è realizzata in superficie, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Eganoshō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōsakasayama (大阪狭山駅?, Ōsakasayama-eki) è una stazione ferroviaria della città omonima, nella prefettura di Osaka, gestita dalle Ferrovie Nankai e servita dalla linea Kōya; fermano i treni locali, semiespressi e subespressi. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato viaggiatori, posto sopra i binari, da scale fisse e ascensori.

Stazione di Ōsakasayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōwada (大和田駅?, Ōwada-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nella città di Kadoma nella prefettura di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti su viadotto. La stazione è costituita due marciapiedi laterali con due binari passanti centrali, su viadotto, al centro dei quali sono presenti altri due binari per il passaggio dei treni veloci.

Stazione di Ōwada (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kashiwara (柏原駅?, Kashiwara-eki) è una stazione ferroviaria di Kashiwara, città della prefettura di Osaka in Giappone, situata sulla linea principale Kansai (linea Yamatoji) e capolinea della linea Kintetsu Dōmyōji. La stazione ha una due banchine centrali a isola serventi quattro binari, oltre a un binario per i treni in passaggio senza marciapiede.

Stazione di Kashiwara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kashiwara-minamiguchi (柏原南口駅?, Kashiwara-minamiguchi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kashiwara, nella prefettura di Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Dōmyōji, e fermano tutti i treni della breve linea. A circa 400 metri a est si trova la stazione di Andō dove è possibile cambiare con la linea Kintetsu Ōsaka.

Stazione di Kashiwara-minamiguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kadoma-shi (門真市駅?, Kadoma-shi-eki) è una stazione della Monorotaia di Ōsaka e delle Ferrovie Keihan, sulla linea principale Keihan situata nella città di Kadoma. La stazione è segnalata dal numero (24) per la monorotaia. La stazione della Keihan è costituita due marciapiedi laterali con due binari passanti centrali, su viadotto, al centro dei quali sono presenti altri due binari per il passaggio dei treni veloci.

Stazione di Kadoma-shi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kadoma-minami (門真南駅?, Kadoma-minami-eki) (N27) è una stazione della metropolitana di Osaka sulla linea Nagahori Tsurumi-ryokuchi, ed è il suo capolinea orientale. La situazione si trova nella città di Kadoma nella prefettura di Osaka.

Kadoma-minami (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kaminotaishi (上ノ太子駅?, Kaminotaishi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Habikino, nella prefettura di Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano sia i treni locali che i semiespressi. La stazione è realizzata in superficie scoperta, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti. I due marciapiedi sono collegati fra di loro da un passaggio a livello interno, e il fabbricato dispone di tornelli automatici.

Stazione di Kaminotaishi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kayashima (萱島駅?, Kayashima-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nella città di Neyagawa nella prefettura di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 4 binari passanti su viadotto. La stazione è costituita due marciapiedi a isola con quattro binari passanti su viadotto.

Stazione di Kayashima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawachi-Amami (河内天美駅?, Kawachi-Amami-eki) è una stazione della città di Matsubara, nella prefettura di Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano solamente i treni locali. La stazione è realizzata in superficie, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti per il servizio viaggiatori e due di corsa per i treni che non fermano, al centro.

Stazione di Kawachi-Amami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawachi-Iwafune (河内磐船駅?, Kawachi-Iwafune-eki) è una stazione ferroviaria della città di Katano, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). Vicino si trova la stazione di Kawachi Mori della linea Keihan Katano.

Stazione di Kawachi-Iwafune  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawachi-Katakami (河内堅上駅?, Kawachi-Katakami-eki) è una stazione ferroviaria di Kashiwara, città della prefettura di Osaka in Giappone, situata sulla linea principale Kansai (linea Yamatoji). La stazione si trova in una zona semirurale. La stazione ha una due banchine laterali serventi due binari.

Stazione di Kawachi-Katakami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawachinagano (河内長野駅?, Kawachinagano-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio della città omonima, nella prefettura di Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Nankai Kōya delle Ferrovie Nankai, ed è capolinea per la linea Nagano delle Ferrovie Kintetsu. Per entrambe le compagnie, fermano tutti i treni e il traffico totale sfiora i 45.000 passeggeri al giorno, rendendola una delle principali stazioni della parte sud della prefettura di Osaka.

Stazione di Kawachinagano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawachi-Matsubara (河内松原駅?, Kawachi-Matsubara-eki) è la principale stazione della città di Matsubara, nella prefettura di Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano i treni locali e i semiespressi. La stazione è realizzata in superficie, e dispone di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti. Il fabbricato viaggiatori, di medie dimensioni, si trova sopra il piano dei binari, e collegato ad essi da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Kawachi-Matsubara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kansai Aeroporto (関西空港駅?, Kansai-kūkō-eki) è la stazione ferroviaria servente l'Aeroporto Internazionale del Kansai ed è localizzata nella cittadina di Tajiri nel distretto di Sennan, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e dalle Ferrovie Nankai ed è capolinea per le linee Kansai Aeroporto della JR West e Aeroporto delle Ferrovie Nankai. Il collegamento con l'aeroscalo è garantito da passerelle pedonali.Essendo l'aeroporto situato su un'isola artificiale, i treni una volta lasciata la stazione percorrono un lungo ponte di circa 4 km sulla baia di Osaka.

Stazione di Kansai Aeroporto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kammaki (上牧駅?, Kammaki-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Takatsuki, nella prefettura di Ōsaka. Presso la stazione fermano solo i treni locali e semiespressi della linea Kyoto.

Stazione di Kammaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Shinoda (北信太駅?, Kita-Shinoda-eki) è una stazione ferroviaria della città di Izumi, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Kita-Shinoda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Sukematsu (北助松駅?, Kita-Sukematsu-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Izumiōtsu, nella prefettura di Osaka, appartenente alle Ferrovie Nankai. È servita dalla linea principale Nankai. La stazione è dotata di due laterali con due binari passanti. Sono presenti due ingressi separati, uno per ogni direzione, e non è possibile cambiare banchina una volta superati i tornelli di accesso.

Stazione di Kita-Sukematsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kumatori (熊取駅?, Kumatori-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Kumatori, nel distretto di Sennan, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari in superficie.

Stazione di Kumatori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kumeda (久米田駅?, Kumeda-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kishiwada, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Kumeda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōrien (香里園駅?, Kōrien-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nella città di Neyagawa nella prefettura di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 4 binari passanti in superficie La stazione è costituita due marciapiedi a isola con quattro binari passanti su viadotto.

Stazione di Kōrien  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Komagatani (駒ヶ谷駅?, Komagatani-eki) è una stazione ferroviaria della città di Habikino, nella prefettura di Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano sia i treni locali che i semiespressi. La stazione è realizzata in trincea scoperta, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori, si trova al livello della strada, sopra il piano dei binari, e collegato ad essi da scale fisse e ascensori.

Stazione di Komagatani  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kongō (金剛駅?, Kongō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōsakasayama, nella prefettura di Osaka, ed è gestita dalle Ferrovie Nankai e servita dalla linea Kōya; fermano tutti i treni tranne gli espressi limitati. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola e quattro binari passanti. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori da scale mobili, fisse e ascensori, e all'interno della stazione sono presenti diversi servizi.

Stazione di Kongō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sayama (狭山駅?, Sayama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōsakasayama, nella prefettura di Osaka, gestita dalle Ferrovie Nankai e servita dalla linea Kōya; fermano i treni locali, semiespressi e subespressi. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati al fabbricato viaggiatori, posto sopra i binari, da scale fisse e ascensori.

Stazione di Sayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shijōnawate (四條畷駅?, Shijōnawate-eki) è una stazione ferroviaria della città di Daitō, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). Sebbene il nome della stazione sia in riferimento alla città di Shijōnawate, ricade nel territorio comunale di Daitō. Il traffico della stazione è mediamente di circa 8 treni all'ora, di cui 4 rapidi.

Stazione di Shijōnawate  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinodayama (信太山駅?, Shinodayama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Izumi, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Shinodayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinobugaoka (忍ケ丘駅?, Shinobugaoka-eki) è una stazione ferroviaria della città di Shijōnawate, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in viadotto.

Stazione di Shinobugaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimamoto (島本駅?, Shimamoto-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Shimamoto, del distretto di Mishima nella prefettura di Osaka, in Giappone, sulla linea JR Kyōto. La stazione ha una banchina a isola servente due binari. Sono presenti anche due binari esterni, isolati tuttavia dalla stazione, e questo impedisce ai treni espressi e rapidi che li percorrono di fermare presso la stazione.

Stazione di Shimamoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimomatsu (下松駅?, Shimomatsu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kishiwada, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Shimomatsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shōjaku (正雀駅?, Shōjaku-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Settsu, nella prefettura di Ōsaka.

Stazione di Shōjaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinge (新家駅?, Shinge-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sennan, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Shinge  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Suminodō (住道駅?, Suminodō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Higashiōsaka, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari su viadotto.

Stazione di Suminodō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Settsu (摂津駅?, Settsu-eki) è una stazione della Monorotaia di Ōsaka situata nella città di Settsu. La stazione è segnalata dal numero (21).

Stazione di Settsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Settsu-shi (摂津市駅?, Settsu-shi-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Settsu, nella prefettura di Ōsaka. La stazione, realizzata nel 2010 è fra le più recenti delle ferrovie Hankyū, ed è considerata una stazione ad emissioni zero.[1]

Stazione di Settsu-shi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Settsu-Tonda (摂津富田駅?, Settsu-Tonda-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Takatsuki, nella prefettura di Osaka in Giappone sulla linea JR Kyōto. La stazione ha due binari a isola, ognuno dei quali serve esclusivamente treni in una singola direzione. Sono presenti anche due binari esterni, isolati tuttavia dalla stazione, e questo impedisce ai treni espressi e rapidi che li percorrono di fermare presso la stazione.

Stazione di Settsu-Tonda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Senrioka (千里丘駅?, Senrioka-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Settsu, nella prefettura di Osaka in Giappone sulla linea JR Kyōto. La stazione ha due binari a isola, ognuno dei quali serve esclusivamente treni in una singola direzione. Sono presenti anche due binari esterni, isolati tuttavia dalla stazione, e questo impedisce ai treni espressi e rapidi che li percorrono di fermare presso la stazione.

Stazione di Senrioka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Dainichi (大日駅?, Dainichi-eki) è una stazione della Monorotaia di Ōsaka situata nella città di Moriguchi. La stazione è segnalata dal numero (23) per la monorotaia e dal numero (T11) per la metropolitana. Presso la stazione è situato anche il capolinea della linea Tanimachi della metropolitana di Osaka ed è possibile interscambiare fra le due linee.

Stazione di Dainichi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takaishi (高石駅?, Takaishi-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese omonima, nella prefettura di Osaka, appartenente alle Ferrovie Nankai. È servita dalla linea principale Nankai. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari, per permettere anche le precedenze ai treni che non fermano in questa stazione. In futuro la stazione sarà ricostruita su viadotto.

Stazione di Takaishi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takaida (高井田駅?, Takaida-eki) è una stazione ferroviaria di Kashiwara, città della prefettura di Osaka in Giappone, situata sulla linea principale Kansai (linea Yamatoji). La stazione ha una due banchine laterali serventi due binari.

Stazione di Takaida  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takatsuki (高槻駅?, Takatsuki-eki) è una stazione ferroviaria di Takatsuki, nella prefettura di Osaka. Si trova sulla linea JR Kyōto, sezione della linea principale Tōkaidō, a 21,2 km da Osaka e 535,7 da Tokyo. Tutti i treni locali, rapidi e rapidi speciali (新快速?, Shin-Kaisoku) fermano a Takatsuki.

Stazione di Takatsuki (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Takatsuki-shi (高槻市駅?, Takatsuki-shi-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Takatsuki, nella prefettura di Ōsaka. Attualmente la stazione di Takatsuki-shi riveste un ruolo importante lungo la linea, essendo fermata per tutti i tipi di treni, e capolinea di alcuni treni locali o provenienti dalla linea Sakaisuji della metropolitana di Osaka. A circa 700 metri di distanza è situata la stazione di Takatsuki gestita dalla JR West[1].

Stazione di Takatsuki-shi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takaminosato (高見ノ里駅?, Takaminosato-eki) è una stazione della città di Matsubara, nella prefettura di Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano solamente i treni locali. La stazione è realizzata in superficie, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti. I due marciapiedi sono collegati da sottopassaggio. All'interno della stazione è inoltre presente un pozzo.

Stazione di Takaminosato  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takawashi (高鷲駅?, Takawashi-eki) è una stazione della città di Habikino, nella prefettura di Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano solamente i treni locali. La stazione è realizzata in superficie, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti. Il mezzanino, che collega i due marciapiedi, si trova sottoterra.

Stazione di Takawashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takii (滝井駅?, Takii-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nella città di Moriguchi nella prefettura di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti su viadotto. La stazione è costituita due marciapiedi laterali con due binari passanti centrali, su viadotto, al centro dei quali sono presenti altri due binari per il passaggio dei treni veloci.

Stazione di Takii  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Doi (土居駅?, Doi-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nella città di Moriguchi nella prefettura di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti su viadotto. La stazione è costituita due marciapiedi laterali con due binari passanti centrali, su viadotto, al centro dei quali sono presenti altri due binari per il passaggio dei treni veloci.

Stazione di Doi (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Dōmyōji (道明寺駅?, Dōmyōji-eki) è una stazione ferroviaria della città di Fujiidera, nella prefettura di Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e ha origine la linea Dōmyōji, e fermano sia i treni locali che i semiespressi. La stazione è realizzata in superficie, e dispone di un marciapiede a isola e uno laterale con due binari passanti e uno tronco per la linea Dōmyōji, effettuata con servizio a spola. I binari sono collegati al fabbricato viaggiatori da scale fisse e ascensori.

Stazione di Dōmyōji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tonoki (富木駅?, Tonoki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Takaishi, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Tonoki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Tonda (富田駅?, Tonda-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Takatsuki, nella prefettura di Ōsaka. Presso la stazione fermano solo i treni locali della linea Kyoto.

Stazione di Tonda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagataki (長滝駅?, Nagataki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Izumisano, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari in superficie.

Stazione di Nagataki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishisansō (西三荘駅?, Nishisansō-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nella città di Kadoma nella prefettura di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti su viadotto. La stazione è costituita due marciapiedi laterali con due binari passanti centrali, su viadotto, al centro dei quali sono presenti altri due binari per il passaggio dei treni veloci.

Stazione di Nishisansō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nunose (布忍駅?, Nunose-eki) è una stazione della città di Matsubara, nella prefettura di Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano solamente i treni locali. La stazione è realizzata in superficie, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti. I due marciapiedi sono collegati da sottopassaggio.

Stazione di Nunose  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Neyagawa (東寝屋川駅?, Higashi-Neyagawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Neyagawa, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in trincea (parzialmente in tunnel).

Stazione di Higashi-Neyagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Neyagawashi (寝屋川市駅?, Neyagawashi-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nella città di Neyagawa nella prefettura di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti su viadotto. La stazione è costituita due marciapiedi laterali con duebinari passanti su viadotto.

Stazione di Neyagawashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nozaki (野崎駅?, Nozaki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Daitō, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Nozaki (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hagoromo (羽衣駅?, Hagoromo-eki) è la principale stazione ferroviaria della città giapponese di Takaishi, nella prefettura di Osaka, appartenente alle Ferrovie Nankai. È situata nel quartiere di Hagoromo-ku nella città di Takaishi della prefettura di Osaka in Giappone, e servita dalla linea principale e dalla linea Takashinohama delle ferrovie Nankai. Presso questo scalo fermano quasi tutti i tipi di treni.

Stazione di Hagoromo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hajinosato (土師ノ里駅?, Hajinosato-eki) è una stazione ferroviaria della città di Fujiidera, nella prefettura di Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano sia i treni locali che i semiespressi. La stazione è realizzata in trincea scoperta, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori, si trova al livello della strada, sopra il piano dei binari, e collegato ad essi da scale fisse e ascensori.

Stazione di Hajinosato  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Kishiwada (東岸和田駅?, Higashi-Kishiwada-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kishiwada, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari in superficie.

Stazione di Higashi-Kishiwada  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Sano (東佐野駅?, Higashi-Sano-eki) è una stazione ferroviaria della città di Izumisano, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Higashi-Sano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hineno (日根野駅?, Hineno-eki) è una stazione ferroviaria della città di Izumisano, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa ed è il punto d'origine della linea Kansai Aeroporto, sebbene tutti i treni proseguano comunque sulla Hanwa fino a Osaka e oltre.

Stazione di Hineno  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujiidera (藤井寺駅?, Fujiidera-eki) è la principale stazione della città omonima, nella prefettura di Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano i treni locali e i semiespressi, e a partire da questa stazione in direzione sud sia i locali che i semiespressi fermano in tutte le stazioni.

Stazione di Fujiidera  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Furuichi (古市駅?, Furuichi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Habikino, nella prefettura di Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e ha origine la linea Nagano, e fermano tutti i treni, tranne alcuni espressi limitati che saltano la fermata in certe fasce orarie.

Stazione di Furuichi (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Furukawabashi (古川橋駅?, Furukawabashi-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nella città di Kadoma nella prefettura di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti su viadotto. La stazione è costituita due marciapiedi laterali con due binari passanti centrali, su viadotto, al centro dei quali sono presenti altri due binari per il passaggio dei treni veloci.

Stazione di Furukawabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hoshida (星田駅?, Hoshida-eki) è una stazione ferroviaria della città di Katano, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Hoshida  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Makiochi (牧落駅?, Makiochi-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū, situata sulla linea Minoo. La stazione di superficie è passante e consiste in due binari con due marciapiedi laterali.

Stazione di Makiochi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Matsunohama (松ノ浜駅?, Matsunohama-eki) è una fermata ferroviaria della città giapponese di Izumiōtsu, nella prefettura di Osaka, appartenente alle Ferrovie Nankai. È servita dalla linea principale Nankai. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto. Al piano terra è presente un mezzanino con tornelli di accesso e servizi igienici.

Stazione di Matsunohama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Minase (水無瀬駅?, Minase-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Shimamoto, nella prefettura di Ōsaka. Presso la stazione fermano solo i treni locali e semiespressi della linea Kyoto.

Stazione di Minase  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Settsu (南摂津駅?, Minami-Settsu-eki) è una stazione della Monorotaia di Ōsaka situata nella città di Settsu. La stazione è segnalata dal numero (22).

Stazione di Minami Settsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minoo (箕面駅?, Minoo-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū, capolinea della linea Minoo. È particolarmente affollata durante la primavera e l'autunno a causa dei numerosi visitatori che si recano al vicino parco delle cascate di Minoo e alcuni impianti termali. La stazione è di testa e di superficie, e consiste in due binari con due marciapiedi laterali. Il binario 2 è utilizzato solo per la discesa dal treno, mentre il primo solo per la salita.

Stazione di Minoo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Moriguchi (守口駅?, Moriguchi-eki) (T12) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nella città satellite di Moriguchi. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari sotterranei

Moriguchi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Moriguchishi (守口市駅?, Moriguchishi-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Moriguchi nella prefettura di Osaka, in Giappone ed è gestita dalle Ferrovie Keihan. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 4 binari passanti su viadotto. La stazione è costituita due marciapiedi centrali a isola con 4 binari totali.

Stazione di Moriguchishi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yamazaki (山崎駅?, Yamazaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Ōyamazaki, del distretto di Otokuni nella prefettura di Kyoto, in Giappone, sulla linea JR Kyōto. La stazione ha una banchina a isola servente due binari. Sono presenti anche due binari esterni, isolati tuttavia dalla stazione, e questo impedisce ai treni espressi e rapidi che li percorrono di fermare presso la stazione.

Stazione di Yamazaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yamanakadani (山中渓駅?, Yamanakadani-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hannan, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Yamanakadani  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Rinkū Town (りんくうタウン駅?, Rinkū-taun-eki) è una stazione ferroviaria della città di Izumisano, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e dalle Ferrovie Nankai ed è l'ultima stazione situata sulla terraferma prima dell'Aeroporto Internazionale del Kansai, realizzato su un'isola artificiale. È servita dalle linee Kansai Aeroporto della JR West e Aeroporto delle Ferrovie Nankai.

Stazione di Rinkū Town  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ibaraki (茨木駅?, Ibaraki-eki) è una stazione ferroviaria di Ibaraki, nella prefettura di Osaka. Si trova sulla linea JR Kyōto, sezione della linea principale Tōkaidō. Fermano tutte le tipologie di treno ad eccezione del Rapido Speciale. La stazione di Ibaraki dispone dei seguenti servizi:

Stazione di Ibaraki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Ibaraki-shi (茨木市駅?, Ibaraki-shi-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Ibaraki, nella prefettura di Ōsaka.

Stazione di Ibaraki-shi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Unobe (宇野辺駅?, Unobe-eki) è una stazione della Monorotaia di Ōsaka situata nella città di Ibaraki. Fino al 1997 la stazione portava il nome di Ibaraki, ma questo portava molti passeggeri a pensare che fosse disponibile l'interscambio con l'omonima stazione JR, in realtà ben più distante: questo portò la stazione a essere rinominata col nome attuale. La stazione è segnalata dal numero (18).

Stazione di Unobe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Saito-nishi (彩都西駅?, Saito-nishi-eki) è l'attuale capolinea della diramazione Saito della Monorotaia di Ōsaka situata a Ibaraki nella prefettura di Osaka e serve la Nuova città di Saito e il vicino campus di Minoo dell'Università di Osaka. La stazione della monorotaia è segnalata dal numero (54).

Stazione di Saito-nishi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sawaragi (沢良宜駅?, Sawaragi-eki) è una stazione della Monorotaia di Ōsaka situata nella città di Ibaraki. La stazione è segnalata dal numero (20).

Stazione di Sawaragi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Sōjiji (総持寺駅?, Sōjiji-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Ibaraki, nella prefettura di Ōsaka. Presso la stazione fermano solo i treni locali della linea Kyoto.

Stazione di Sōjiji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toyokawa (豊川駅?, Toyokawa-eki) è una stazione della diramazione Saito della Monorotaia di Ōsaka situata a Ibaraki nella prefettura di Osaka. La stazione della monorotaia è segnalata dal numero (53).

Stazione di Toyokawa (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Handai-byōin-mae (阪大病院前駅?, Handai-byōin-mae-eki) è una stazione della diramazione Saito della Monorotaia di Ōsaka situata a Ibaraki nella prefettura di Osaka e serve l'Ospedale dell'Università di Osaka e il campus di Suita. La stazione della monorotaia è segnalata dal numero (52).

Stazione di Handai-byōin-mae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Ibaraki (南茨木駅?, Minami-Ibaraki-eki) è costituita da due stazioni collegate servite dalla Monorotaia di Ōsaka e dalla linea Kyōto delle Ferrovie Hankyū. La stazione della monorotaia, aperta nel 1990, è segnalata dal numero (19). Il nome "Minami Ibaraki" significa "Ibaraki Sud".

Stazione di Minami-Ibaraki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Aikawa (相川駅?, Aikawa-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Ōsaka, e si trova nel quartiere di Higashiyodogawa-ku.

Stazione di Aikawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Asashiobashi (朝潮橋駅?, Asashiobashi-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area ovest della città.

Asashiobashi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ajikawaguchi (安治川口駅?, Ajikawaguchi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Konohana-ku della città di Osaka nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Sakurajima della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Ajikawaguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Awaza (阿波座駅?, Awaza-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area ovest della città. La stazione offre l'interscambio fra le linee Sennichimae e Chūō. Entrambe le linee sono dotate ciascuna di una piattaforma a isola e due binari sotterranei. La linea Sennichimae si trova sotto la Chūō.

Awaza (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Awaji (淡路駅?, Awaji-eki) è una stazione ferroviaria di Ōsaka, e si trova nel quartiere di Higashiyodogawa-ku. L'impianto è gestito dalle Ferrovie Hankyū. La stazione è dotata di due piattaforme a isola con quattro binari a raso, ma sono in corso i lavori per portarla in sopraelevato entro il 2025 per permettere lo scambio con la stazione di JR Awaji della Linea Ōsaka Higashi della JR West, inaugurata nel marzo 2019[1]. La nuova stazione sarà costituita da due viadotti sovrapposti, che permetteranno inoltre un più rapido scambio fra le due linee Hankyu.

Stazione di Awaji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Itakano (井高野駅?, Itakano-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nell'area est della città, capolinea nord della linea Imazatosuji.

Itakano (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Imagawa (今川駅?, Imagawa-eki) è una stazione che si trova nel quartiere di Higashisumiyoshi-ku a Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano solamente i treni locali. La stazione si trova su viadotto, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti per il servizio viaggiatori e due di corsa per i treni che non fermano, al centro.

Stazione di Imagawa (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Imazato (今里駅?, Imazato-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area sud est della città. La stazione si trova sotto l'incrocio di Imazato.

Imazato (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Imazato (大阪上本町駅?, Imazato-eki) è una stazione ferroviaria di Osaka, in Giappone, appartenente alle Ferrovie Kintetsu situata nel quartiere di Ikuno-ku. Nonostante porti lo stesso nome, la stazione di Imazato della metropolitana di Osaka (linea Imazatosuji) dista 15 minuti a piedi, e quindi non è considerabile un possibile interscambio con questa stazione.

Stazione di Imazato (Kintetsu)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Imafuku-Tsurumi (今福鶴見駅?, Imafuku-Tsurumi-eki) è una stazione della Metropolitana di Osakasulla linea Nagahori Tsurumi-ryokuchi. La situazione si trova nel quartiere di Jōtō-ku a Osaka.

Imafuku-Tsurumi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ōsakakō (大阪港駅?, Ōsakakō-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area ovest della città.

Ōsakakō (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōsaka Namba (大阪難波駅?, Ōsaka-Nanba-eki) è una stazione utilizzata dai treni delle Ferrovie Kintetsu e Hanshin situata nel quartiere di Namba. Qui arrivano e partono i treni diretti a Nara. La stazione aprì nel 1970 col nome di Kintetsu Namba (近鉄難波駅?, Kintetsu-Nanba-eki), e il nome presente fu cambiato nel 2009 quando arrivò la linea Hanshin Namba.

Stazione di Ōsaka Namba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kashima (加島駅?, Kashima-eki) è una stazione ferroviaria sotterranea della linea JR Tōzai di Ōsaka in Giappone.

Stazione di Kashima (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kami (加美駅?, Kami-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Hirano-ku a Osaka, sulla linea principale Kansai (linea Yamatoji), in Giappone. La stazione è vicino a quella di Shin-Kami sulla linea Ōsaka Higashi, ma le due non sono direttamente collegate, ed è quindi necessario l'acquisto di un nuovo biglietto per effettuare l'interscambio.

Stazione di Kami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kami-Shinjō (南方駅?, Kami-Shinjō-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Ōsaka, e si trova nel quartiere di Higashiyodogawa-ku.

Stazione di Kami-Shinjō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Gamō-yonchōme (今里駅?, Gamō-yonchōme-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area sud est della città. La stazione si trova sotto l'incrocio di Gamō-yonchōme.

Gamō-Yonchōme (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kanzakigawa (神埼川駅?, Kanzakigawa-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nel quartiere di Yodogawa-ku a Osaka. La stazione ha due binari e vi fermano solo i treni locali e i semiespressi in direzione Umeda. Il nome Kanzakigawa deriva dal fiume Kanzaki che scorre nell'area circostante.

Stazione di Kanzakigawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kitakagaya (北加賀屋駅?, Kitakagaya-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nella parte sud della città, nel quartiere di Suminoe-ku. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola centrale con tre binari sotterranei.

Kitakagaya (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kita-Tatsumi (北巽駅?, Kita-Tatsumi-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nell'area sudest della città, nel quartiere di Ikuno-ku situata lungo la linea Sennichimae. La stazione è dotata di un marciapiede centrale a isola con due binari sotterranei.

Kita-Tatsumi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Tanabe (北田辺駅?, Kita-Tanabe-eki) è una stazione che si trova nel quartiere di Higashisumiyoshi-ku a Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano solamente i treni locali. La stazione si trova su viadotto, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti al centro.

Stazione di Kita-Tanabe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kyōbashi (京橋駅?, Kyōbashi-eki) è una delle maggiori stazioni della parte nord-orientale della linea Circolare di Ōsaka, nonché nodo di interscambio per la metropolitana e le Ferrovie Keihan, che possiedono una loro stazione in comunicazione con quella delle ferrovie JR.

Stazione di Kyōbashi (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kire-Uriwari (喜連瓜破駅?, Kire-Uriwari-eki) (T33) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nel quartiere di Hirano-ku. La stazione è dotata di una manchina centrale con due binari sotterranei.

Kire-Uriwari (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kujō (九条駅?, Kujō-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area ovest della città. La stazione è servita dalla Linea Chuo della metropolitana e dal 2009 è possibile trasferirsi alla linea Namba delle Ferrovie Hanshin.

Stazione di Kujō (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kunijima (柴島駅?, Kunijima-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Ōsaka, e si trova nel quartiere di Higashiyodogawa-ku. Serve la linea Hankyū Senri. La stazione è realizzata in superficie e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Kunijima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Cosmosquare (コスモスクエア駅?, Kosumosukuea-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nell'area ovest della città. È il capolinea ovest della linea Chūō e quello nord del people mover Nankō Port Town.

Cosmosquare (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Komagawa-Nakano (駒川中野駅?, Komagawa-Nakano-eki) (T31) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nel quartiere di Higashisumiyoshi-ku. La stazione è dotata di una manchina centrale con due binari sotterranei.

Komagawa-Nakano (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakurajima (桜島駅?, Sakurajima-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Konohana-ku della città di Osaka nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Sakurajima della JR West, della quale è capolinea, ed è dotata di 2 binari in superficie. Al momento la stazione è il termine della linea, ma si prevede di estenderla fino alla stazione di Cosmosquare in futuro.

Stazione di Sakurajima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shigino (鴫野駅?, Shigino-eki) è una stazione ferroviaria di Osaka servita dalle linee Katamachi e Ōsaka Higashi della JR West e dalla linea Imazatosuji della metropolitana di Osaka.

Stazione di Shigino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shimizu (清水駅?, Shimizu-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nell'area est della città.

Shimizu (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shimo-Shinjō (下新庄駅?, Shimo-Shinjō-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Ōsaka, e si trova nel quartiere di Higashiyodogawa-ku. Serve la linea Hankyū Senri. La stazione è realizzata in superficie e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Shimo-Shinjō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Jūsō (十三駅?, Jūsō-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nel quartiere Yodogawa-ku di Osaka, in Giappone. È il nodo ferroviario principale dell'intera rete Hankyū, dal quale i treni provenienti dalla stazione di Umeda si diramano nelle principali linee di Kōbe, Takarazuka e Kyōto. Si trova a meno di 2 km dalla stazione di Umeda.

Stazione di Jūsō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shōji (小路駅?, Shōji-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nell'area sudest della città, nel quartiere di Ikuno-ku situata lungo la linea Sennichimae. La stazione è dotata di un marciapiede centrale a isola con due binari sotterranei.

Shōji (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Ōsaka (新大阪駅?, Shin-Ōsaka-eki) è situata nel quartiere settentrionale Yodogawa-ku della Città di Osaka, in Giappone. È il terminale delle linee ad alta velocità Tōkaidō Shinkansen, della Ferrovia JR Centrale, e Sanyō Shinkansen della Ferrovia JR West. L'ala orientale della struttura ospita i binari delle normali linee delle stesse ferrovie e quelli per i treni merci della Japan Freight Railway Company del Gruppo JR, mentre in quella occidentale si trova la fermata della linea Midōsuji della metropolitana di Osaka.

Stazione di Shin-Ōsaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Kami (新加美駅?, Shin-Kami-eki) è una stazione ferroviaria della città di Osaka situata nel quartiere di Hirano-ku in Giappone. È servita dalla linea Ōsaka Higashi della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali serviti da due binari su viadotto.

Stazione di Shin-Kami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shin-Fukae (新深江駅?, Shin-Fukae-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nell'area sudest della città, nel quartiere di Higashinari-ku situata lungo la linea Sennichimae. La stazione è dotata di un marciapiede centrale a isola con due binari sotterranei.

Shin-Fukae (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shimmori-Furuichi (新森古市駅?, Shimmori-Furuichi-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nell'area est della città.

Shimmori-Furuichi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Zuikō Yonchōme (瑞光四丁目駅?, Zuikō Yonchōme-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nell'area est della città. La stazione è vicina all'Università dell'Economia di Osaka e alla stazione di Kami-Shinjō della linea principale Hankyū Kyōto.

Zuikō Yonchōme (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Suminoe (住ノ江駅?, Suminoe-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Nankai situata nel quartiere di Suminoe-ku, a sud della città di Osaka. La stazione è servita dalla linea principale delle ferrovie Nankai. La stazione si è dotata di due marciapiedi a isola centrale servente quattro binari.

Stazione di Suminoe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Suminoekōen (住之江公園駅?, Suminoekōen-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nella parte sud della città, nel quartiere di Suminoe-ku. Attualmente è il capolinea meridionale della lina Yotsubashi e del people mover Nankō Port Town. Linea YotsubashiLa stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari sotterranei.

Suminoekōen (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sekime (関目駅?, Sekime-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Jōtō-ku di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti su viadotto. La stazione è vicina alla stazione di Sekime-Seiiku della linea Imazatosuji della metropolitana di Osaka.

Stazione di Sekime  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sekime-Seiiku (関目成育駅?, Sekime-Seiiku-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nell'area est della città. Vicino alla stazione si trova quella di Sekime dove è possibile cambiare con i treni della linea principale Keihan.

Sekime-Seiiku (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sekime-Takadono (関目高殿駅?, Sekime-Takadono-eki) (T15) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nel quartiere di Asahi-ku. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari sotterranei.

Sekime-Takadono (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sembayashi (千林駅?, Sembayashi-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Asahi-ku di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti su viadotto. La stazione è costituita due marciapiedi laterali con due binari passanti centrali, su viadotto, al centro dei quali sono presenti altri due binari per il passaggio dei treni veloci.

Stazione di Sembayashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sembayashi-Ōmiya (千林大宮駅?, Sembayashi-Ōmiya-eki) (T14) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nel quartiere di Asahi-ku. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari sotterranei.

Sembayashi-Ōmiya (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Sōzenji (崇禅寺駅?, Sōzenji-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Ōsaka, e si trova nel quartiere di Higashiyodogawa-ku. La stazione è realizzata in superficie e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Sōzenji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Taishibashi-Imaichi (太子橋今市駅?, Taishibashi-Imaichi-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area sud est della città.

Taishibashi-Imaichi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Taishō (大正駅?, Taishō-eki) è una delle stazioni della Linea Circolare di Ōsaka nell'omonima città giapponese, situata nella zona sud-occidentale, gestita dalla JR West. Presso la stazione è presente anche una fermata della linea Nagahori Tsurumi-ryokuchi della metropolitana di Osaka.

Stazione di Taishō (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Daido-Toyosato (だいどう豊里駅?, Daido-Toyosato-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nell'area est della città.

Daidō-Toyosato (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tanabe (田辺駅?, Tanabe-eki) (T30) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nel quartiere di Higashisumiyoshi-ku. La stazione è dotata di una manchina centrale con due binari sotterranei.

Tanabe (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tamade (玉出駅?, Tamade-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nella parte sud della città, nel quartiere di Nishinari-ku. La stazione è dotata di due marciapiedi con due binari sotterranei.

Tamade (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chidoribashi (千鳥橋駅?, Chidoribashi-eki) è una fermata ferroviaria situata nel quartiere di Konohana-ku della città di Osaka nella prefettura omonima in Giappone. La stazione si trova sulla linea Hanshin Namba delle Ferrovie Hanshin. La fermata è realizzata in terrapieno e dispone di due marciapiedi laterali lunghi 130 metri con due binari passanti. È presente un'unica area tornelli.

Stazione di Chidoribashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chibune (千船駅?, Chibune-eki) è una stazione ferroviaria di Ōsaka, e si trova nel distretto di Nishiyodogawa-ku. Dista 5,9 km ferroviari dal capolinea di Umeda. La stazione è realizzata su viadotto e dispone di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti.[1]

Stazione di Chibune  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsukamoto (塚本駅?, Tsukamoto-eki) è una stazione ferroviaria di Osaka, nella prefettura omonima. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō ed è servita anche dai treni locali della JR Takarazuka. La stazione è dotata di 4 binari, di cui i due più esterni utilizzati per il passaggio dei treni che non fermano, e i due interni per quelli che effettuano servizio viaggiatori. Presso la stazione si trova un triangolo di regresso per portare i treni al deposito di Miyahara.

Stazione di Tsukamoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsuruhashi (鶴橋駅?, Tsuruhashi-eki) è una delle principali stazioni della parte sud-orientale della linea Circolare di Ōsaka, nonché nodo di interscambio per la metropolitana e le Ferrovie Kintetsu, che possiedono una loro stazione in comunicazione con quella delle ferrovie JR. La stazione si sviluppa al confine dei quartieri di Tennōji-ku e Ikuno-ku.

Stazione di Tsuruhashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tsurumi-ryokuchi (鶴見緑地駅?, Tsurumi-ryokuchi-eki) (N25) è una stazione della Metropolitana di Osaka sulla linea Nagahori Tsurumi-ryokuchi. La situazione si trova nel quartiere di Tsurumi-ku a Osaka.

Tsurumi-ryokuchi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Dekijima (出来島駅?, Dekijima-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Nishiyodogawa-ku della città di Osaka nella prefettura omonima in Giappone. La stazione si trova sulla linea Hanshin Namba delle Ferrovie Hanshin. La fermata è realizzata su viadotto e dispone di due marciapiedi a isola e uno laterale con due binari passanti. È presente una sola area tornelli a separare l'uscita dal piano binari.

Stazione di Dekijima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Deto (出戸駅?, Deto-eki) (T34) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nel quartiere di Hirano-ku. La stazione è dotata di una manchina centrale con due binari sotterranei.

Deto (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Dempō (伝法駅?, Dempō-eki) è una fermata ferroviaria situata nel quartiere di Konohana-ku della città di Osaka nella prefettura omonima in Giappone. La stazione si trova sulla linea Hanshin Namba delle Ferrovie Hanshin. La fermata è realizzata in terrapieno e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti. Il fabbricato è dotato di ascensori per permettere l'accesso ai binari alle persone con mobilità ridotta, biglietteria e servizi igienici.

Stazione di Dempō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tōbu-shijō-mae (東部市場前駅?, Tōbu-shijō-mae-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Higashisumiyoshi-ku a Osaka, sulla linea principale Kansai (linea Yamatoji), in Giappone. La stazione ha due banchine laterali serventi due binari passanti.

Stazione di Tōbu-shijō-mae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Dome-mae Chiyozaki (ドーム前千代崎駅?, Dōmu-mae Chiyozaki-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area ovest della città, servita dalla linea Nagahori Tsurumi-ryokuchi della metropolitana. Nel 2009 è stata inaugurata l'adiacente stazione di Dome-mae, che serve la linea Namba delle Ferrovie Hanshin.

Stazione di Dome-mae Chiyozaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Trade Center-mae (トレードセンター前駅?, Torēdosentā-mae-eki) è una stazione del people mover Nankō Port Town considerata parte della metropolitana di Osaka situata nell'area portuale della città, nel quartiere di Suminoe-ku. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari posti al secondo piano in superficie.

Trade Center-mae (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nagahara (長原駅?, Nagahara-eki) (T35) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nel quartiere di Hirano-ku. La stazione è dotata di una banchina centrale con due binari sotterranei.

Nagahara (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nakafutō (中ふ頭駅?, Nakafutō-eki) è una stazione del people mover Nankō Port Town considerata parte della metropolitana di Osaka situata nell'area portuale della città, nel quartiere di Suminoe-ku. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari posti al secondo piano in superficie.

Nakafutō (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nankōguchi (南港口駅?, Nankōguchi-eki) è una stazione del people mover Nankō Port Town considerata parte della metropolitana di Osaka situata nell'area portuale della città, nel quartiere di Suminoe-ku. Linea Nankō Port TownLa stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari posti al secondo piano in superficie.

Nankōguchi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nankō-higashi (南港東駅?, Nankō-higashi-eki) è una stazione del people mover Nankō Port Town considerata parte della metropolitana di Osaka situata nell'area portuale della città, nel quartiere di Suminoe-ku. Linea Nankō Port TownLa stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari posti al secondo piano in superficie.

Nankō-higashi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nishiōhashi (西大橋駅?, Nishiōhashi-eki) è una stazione della Metropolitana di Osakasulla linea Nagahori Tsurumi-ryokuchi. La situazione si trova nel quartiere di Nishi-ku a Osaka

Nishiōhashi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishikujō (西九条駅?, Nishikujō-eki) è una delle stazioni della Linea Circolare di Ōsaka e della linea Sakurajima della JR West, e della linea Namba delle Ferrovie Hanshin situata a Osaka.

Stazione di Nishikujō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nishi-Nakajima Minamigata (西中島南方駅?, Nishi-Nakajima Minamigata-eki) è una stazione passante della linea Midōsuji della Metropolitana di Osaka ed è situata nel quartiere settentrionale Yodogawa-ku di Osaka, in Giappone. Come tutta la linea, la stazione è di proprietà e viene gestita dall'Ufficio Municipale dei Trasporti di Osaka, azienda comunale cittadina. Venendo da nord, è l'ultima prima dell'attraversamento del vicino fiume Yodo, oltre il quale si estende la parte centrale della città.

Nishi-Nakajima Minamigata (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nishi-Nagahori (長堀橋駅?, Nishi-Nagahori-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka, punto di incontro fra le linee Sennichimae e Nagahori Tsurumi-ryokuchi. La stazione si trova nel quartiere di Nishi-ku, a Osaka

Nishi-Nagahori (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Noe (野江駅?, Noe-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Jōtō-ku di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti su viadotto. Nelle immediate vicinanze si trova la stazione di JR Noe della linea Ōsaka Higashi di JR West, inaugurata nel 2019.

Stazione di Noe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hanaten (放出駅?, Hanaten-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nel quartiere di Tsurumi-ku, quartiere della città di Osaka, nella prefettura omonima in Giappone. È gestita dalla JR West e serve le linee Katamachi (linea Gakkentoshi) e Osaka Higashi. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola per 4 binari totali in superficie.

Stazione di Hanaten  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Harinakano (針中野駅?, Harinakano-eki) è una stazione che si trova nel quartiere di Higashisumiyoshi-ku a Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano solamente i treni locali. La stazione si trova su viadotto, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti al centro.

Stazione di Harinakano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Higashi-Mikuni (東三国駅?, Higashi-Mikuni-eki) è una stazione della linea Midōsuji della Metropolitana di Osaka ed è situata nel quartiere settentrionale di Yodogawa-ku di Osaka, in Giappone. Come tutta la linea, la stazione è di proprietà e viene gestita dall'Ufficio Municipale dei Trasporti di Osaka. La stazione fu inaugurata nel gennaio del 1970, dopo che la municipalità aveva fatto costruire il prolungamento della linea Midosuji fino al sito in cui si tenne l'Expo 1970, nel territorio della vicina Città di Suita. Tale mostra internazionale ebbe luogo nell'estate di quello stesso anno.

Higashi-Mikuni (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Yodogawa (東淀川駅?, Higashiyodogawa-eki) è una stazione ferroviaria situata al confine tra i quartieri Yodogawa-ku e Higashiyodogawa-ku di Osaka, in Giappone. Serve i treni locali della linea JR Kyōto. La stazione fu inaugurata il 1º aprile 1940[1] Quando aprirono al traffico il Tōkaidō Shinkansen e la stazione di Shin-Ōsaka nel 1964, si pensava di chiudere la stazione di Higashi-Yodogawa, situata a soli 700 metri dalla nuova stazione di Shin-Osaka, ma le proteste dei cittadini residenti vicino alla stazione la mantennero aperta. La distanza fra le due stazioni è così diventata una delle più brevi su tutta la linea principale Tōkaidō.

Stazione di Higashi-Yodogawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Higobashi (肥後橋駅?, Higobashi-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nel centro della città, nel quartiere di Nishi-ku. Presso la comunicante stazione di Watanabebashi è possibile anche utilizzare i servizi della linea principale Keihan. La stazione è dotata di due marciapiedi con due binari sotterranei.

Higobashi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Himejima (姫島駅?, Himejima-eki) è una stazione ferroviaria di Ōsaka, e si trova nel distretto di Nishiyodogawa-ku. Dista 4,4 km ferroviari dal capolinea di Umeda. La stazione è realizzata su viadotto e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.[1]

Stazione di Himejima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hirano (平野駅?, Hirano-eki) (T32) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nel quartiere di Hirano-ku. La stazione è dotata di una banchina centrale con due binari sotterranei.

Hirano (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hirano (平野駅?, Hirano-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Hirano-ku a Osaka, sulla linea principale Kansai (linea Yamatoji), in Giappone. La stazione ha una banchina a isola e una laterale serventi due binari passanti

Stazione di Hirano (JR West)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hirabayashi (平林駅?, Hirabayashi-eki) è una stazione del people mover Nankō Port Town considerata parte della metropolitana di Osaka situata nell'area portuale della città, nel quartiere di Suminoe-ku. Linea Nankō Port TownLa stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari posti al secondo piano in superficie.

Hirabayashi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ferry Terminal (フェリーターミナル駅?, Ferī Tāminaru-eki) è una stazione del people mover Nankō Port Town considerata parte della metropolitana di Osaka situata nell'area portuale della città, nel quartiere di Suminoe-ku. È collegata da un ponte pedonale al Terminal traghetti Nankō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari posti al secondo piano in superficie.

Ferry Terminal (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Fukaebashi (深江橋駅?, Fukaebashi-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nell'area est della città. La stazione serve la Linea Chūō e si trova non lontano dal castello di Osaka e dalla stazione di Hanaten della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi con due binari sotterranei.

Fukaebashi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fuku (福駅?, Fuku-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Nishiyodogawa-ku della città di Osaka nella prefettura omonima in Giappone. La stazione si trova sulla linea Hanshin Namba delle Ferrovie Hanshin. La fermata è realizzata in superficie e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti. Essendo i due marciapiedi non collegati da sovrapassaggo o da sottopassaggio, è necessario accedere alla banchina della direzione desiderata prima di inserire il biglietto nei tornelli, in quanto una volta entrati, non è possibile cambiare direzione.

Stazione di Fuku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Bentenchō (弁天町駅?, Bentenchō-eki) è una delle stazioni della Linea Circolare di Ōsaka nell'omonima città giapponese, situata nella zona sud-occidentale.

Stazione di Bentenchō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Port Town-nishi (ポートタウン西駅?, Pōtotaun-nishi-eki) è una stazione del people mover Nankō Port Town considerata parte della metropolitana di Osaka situata nell'area portuale della città, nel quartiere di Suminoe-ku. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari posti al secondo piano in superficie.

Port Town-nishi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Port Town-higashi (ポートタウン東駅?, Pōtotaun-higashi-eki) è una stazione del people mover Nankō Port Town, considerato parte della metropolitana di Osaka. È situata nell'area del nuovo porto della città, nel quartiere occidentale di Suminoe-ku. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari posti al secondo piano. Come nella maggior parte della linea, i binari in questo tratto sono sopraelevati. Per ragioni di sicurezza, i binari sono separati dalla banchina da uno schermo protettivo e da porte scorrevoli che si aprono solo quando il convoglio è fermo.

Port Town-higashi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mikuni (三国駅?, Mikuni-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū sulla linea Takarazuka, nella città giapponese di Osaka. La stazione è dotata di 2 binari sopraelevati con una piattaforma centrale a isola. Fermano solamente i treni locali. Attorno alla stazione si è formato un attivo distretto che serve gli uffici circostanti. Vi sono diversi ristoranti e negozi, la maggior parte dei quali nel vicino shōtengai (classica via pedonale giapponese).

Stazione di Mikuni (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mitejima (御幣島駅?, Mitejima-eki) è una stazione ferroviaria sotterranea della linea JR Tōzai di Ōsaka in Giappone.

Stazione di Mitejima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Midoribashi (緑橋駅?, Midoribashi-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area est della città. La stazione si trova sotto l'incrocio di Imazato.

Midoribashi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Minamikata (南方駅?, Minamikata-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Ōsaka, e si trova nel quartiere di Yodogawa-ku. Presso la stazione si trova anche quella di Nishi-Nakajima Minamigata della linea Midōsuji della metropolitana di Osaka. La stazione è realizzata in superficie e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Minamikata (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Minami-Tatsumi (南巽駅?, Minami-Tatsumi-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nell'area sudest della città, nel quartiere di Ikuno-ku situata lungo la linea Sennichimae. Si tratta del suo capolinea meridionale. La stazione è dotata di un marciapiede centrale a isola con due binari sotterranei.

Minami-Tatsumi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Morishōji (森小路駅?, Morishōji-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Asahi-ku di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti su viadotto. La stazione è costituita due marciapiedi a isola centrale con quattro binari passanti centrali, su viadotto. I due binari centrali sono tuttavia usati solo per i treni passanti e quindi il loro accesso è protetto da una ringhiera.

Stazione di Morishōji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yata (矢田駅?, Yata-eki) è una stazione che si trova nel quartiere di Higashisumiyoshi-ku a Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano solamente i treni locali. La stazione si trova su viadotto, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti al centro.

Stazione di Yata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Universal City (ユニバーサルシティ駅?, Yunibāsaru Shiti-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Konohana-ku della città di Osaka nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Sakurajima della JR West, ed è dotata di 2 binari passanti in superficie. Questa stazione è stata realizzata per servire il vicino parco divertimenti di Universal Studios Japan.

Stazione di Universal City  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Yokozutsumi (横堤駅?, Yokozutsumi-eki) (N25) è una stazione della Metropolitana di Osaka sulla linea Nagahori Tsurumi-ryokuchi. La situazione si trova nel quartiere di Jōtō-ku a Osaka.

Yokozutsumi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Yotsubashi (四ツ橋駅?, Yotsubashi-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nel centro della città. La stazione è collegata da passaggi sotterranei alla stazione di Shinsaibashi permettendo quindi anche l'interscambio con le linee Midōsuji e Nagahori Tsurumi-ryokuchi.

Yotsubashi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Abeno (阿倍野駅?, Abeno-eki) (T26) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nel quartiere di Abeno-ku. In superficie è presente la fermata della linea Uemachi del tram di Osaka. Linea TanimachiLa stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari sotterranei. Linea UemachiLa fermata ha due marciapiedi laterali sulla strada in superficie.

Abeno (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōsaka-Abenobashi (大阪阿部野橋駅?, Ōsaka-Abenobashi-eki) è una stazione utilizzata dai treni delle Ferrovie Kintetsu situata nel quartiere di Abeno. Qui arrivano e partono treni diretti per la parte sud di Osaka attraverso la linea Kintetsu Minami-Ōsaka. Presso la vicina stazione di Tennōji è possibile interscambiare con le linee JR e metropolitane di Osaka. Insieme, queste due stazioni costituiscono il principale terminal dell'area meridionale di Osaka.

Stazione di Ōsaka-Abenobashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Koboreguchi (河堀口駅?, Koboreguchi-eki) è una stazione che si trova nel quartiere di Abeno-ku a Osaka, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano solamente i treni locali. La stazione si trova su un viadotto sovrastante quello della linea Hanwa della JR West, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti al centro. Essendo parzialmente in curva, la velocità massima ammessa è di 90 km/h.

Stazione di Koboreguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shōwa-chō (昭和町駅?, Shōwa-chō-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nell'area sud della città.

Shōwa-chō (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsurugaoka (鶴ケ丘駅?, Tsurugaoka-eki) e una stazione ferroviaria del quartiere di Abeno-ku a Osaka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari su viadotto.

Stazione di Tsurugaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tennōji (天王寺駅?, TennŌji-eki) è una delle principali stazioni di Ōsaka, ed è la più importante della zona sud, anche grazie al passaggio della linea Circolare di Ōsaka, della metropolitana e numerose altre linee. Nei pressi della stazione si trova quella di Abenobashi delle Ferrovie Kintetsu.

Stazione di Tennōji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nishitanabe (西田辺駅?, Nishitanabe-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nell'area sud della città.

Nishitanabe (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Bishōen (美章園駅?, Bishōen-eki) e una stazione ferroviaria del quartiere di Abeno-ku a Osaka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione e costituita da due marciapiedi laterali e una 2 binari in superficie al livello del terreno.

Stazione di Bishōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Fuminosato (文の里駅?, Fuminosato-eki) (T29) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nel quartiere di Abeno-ku. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari sotterranei.

Fuminosato (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Tanabe (南田辺駅?, Minami-Tanabe-eki) e una stazione ferroviaria del quartiere di Abeno-ku a Osaka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione e costituita da due marciapiedi laterali e una 2 binari in superficie al livello del terreno.

Stazione di Minami-Tanabe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Umeda (梅田駅?, Umeda-eki) è una delle principali stazioni di Ōsaka, e si trova nella zona di Umeda, a Kita-ku, contigua e collegata alla stazione di Ōsaka delle linee JR. La stazione di Umeda è utilizzata da diversi operatori di ferrovie private: Si tratta della stazione più utilizzata nel Giappone occidentale, con oltre 2.343.727 passeggeri al giorno (dato del 2005). Sotto l'area della stazione un'intricata rete di corridoi e centri commerciali collegano fra di loro le stazioni dei vari operatori, e in particolare le stazioni di Higashi-Umeda, Kita-Shinchi e Nishi-Umeda.

Stazione di Umeda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ōgimachi (扇町駅?, Ōgimachi-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area centrale della città, lungo la strada Sakaisuji. La serve la linea Sakaisuji e si trova vicino alla stazione di Temma dove è possibile prendere i treni della linea Circolare di Ōsaka. La stazione è indicata dal codice K12

Ōgimachi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōebashi (大江橋駅?, Ōebashi-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Kita-ku di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti sotterranei. La stazione è costituita da un marciapiede a isola centrale servente due binari passanti al terzo piano sotterraneo. Il mezzanino di accesso con i tornelli si trova al secondo piano sotterraneo. Come le altre della linea Nakanoshima, anche la stazione di Ōebashi possiede molti dettagli di realizzazione in legno.

Stazione di Ōebashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Osaka (大阪駅?, Ōsaka-eki) è la principale delle stazioni della Città di Osaka, in Giappone. Si trova nella zona di Umeda, parte del quartiere Kita-ku, ed è il principale nodo ferroviario cittadino, soprattutto per i convogli diretti a nord, est e ovest. La stazione è di proprietà delle ferrovie JR West ed ospita i convogli che percorrono le linee di Kyoto, Kobe e della circolare di Osaka, collegate al resto della rete ferroviaria nazionale del Gruppo JR. In particolare, la linea di Kyoto collega Osaka al nord e all'est del paese, quella di Kobe con l'ovest e quella circolare con varie località a sud e a est, nella grande penisola di Kii.

Stazione di Ōsaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōsakatemmangū (大阪天満宮駅?, Ōsakatemmangū-eki) è una stazione ferroviaria sotterranea della linea JR Tōzai di Ōsaka in Giappone. La stazione è collegata a quella di Minami-Morimachi dove è possibile accedere alla linea Tanimachi e alla linea Sakaisuji della metropolitana di Osaka.

Stazione di Ōsakatemmangū  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kitashinchi (北新地駅?, Kitashinchi-eki) è una delle stazioni della linea JR Tōzai di Ōsaka in Giappone, a circa 23 metri sotto il livello del mare, e vicina e collegata alla stazione di Ōsaka e a quella di Umeda da dei corridoi sotterranei. Di fatto, assieme a queste e alle vicine stazioni di Nishi-Umeda e Higashi-Umeda funziona come un'unica grande stazione.

Stazione di Kitashinchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tenjimbashisuji Rokuchōme (天神橋筋六丁目駅?, Tenjimbashisuji Rokuchōme-eki) (T18) e (K11) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area nord della città, lungo la strada Sakaisuji. La stazione offre l'interscambio fra le linee Sakaisuji e Tanimachi. I treni della linea Sakaisuji a partire da questa stazione e verso nord si immettono nella linea Hankyū Senri e oltre Awaji proseguono su quest'ultima oppure sulla linea Hankyū Kyōto.

Tenjimbashisuji Rokuchōme (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Temma (天満駅?, Tenma-eki) è una delle stazioni della Linea Circolare di Ōsaka in Giappone.

Stazione di Temma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nakazakichō (中崎町駅?, Nakazakichō-eki) (T19) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nel quartiere di Kita-ku. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari sotterranei.

Nakazakichō (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nakatsu (中津駅?, Nakatsu-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka, l'ultima a sud del fiume Yodo prima di quest'ultimo. Nelle vicinanze si trova la stazione omonima delle ferrovie Hankyū, anche se non è collegata direttamente ad essa.

Nakatsu (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nakatsu (中津駅?, Nakatsu-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nel quartiere di Kita-ku a Osaka, nella zona di Umeda. La stazione ha quattro binari per le linee Kōbe e Takarazuka, mentre i binari della linea linea Kyōto passano a fianco della stazione senza avere a disposizione marciapiedi, e per questo tutti i treni diretti o provenienti da Kyoto saltano Nakatsu. Nelle vicinanze si trova la stazione di Nakatsu della metropolitana di Osaka, ma le due non sono collegate direttamente.

Stazione di Nakatsu (Hankyū)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nakanoshima (中之島駅?, Nakanoshima-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Kita-ku di Osaka, in Giappone. La stazione è il termine della linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 3 binari tronchi. A volte la stazione è accompagnata dal nome Centro conferenze internazionale di Osaka (大阪国際会議場?, Ōsaka Kokusai Kaigijō).

Stazione di Nakanoshima (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Naniwabashi (なにわ橋駅?, Naniwabashi-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Kita-ku di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti sotterranei. La stazione è costituita da un marciapiede a isola centrale servente due binari passanti al quarto piano sotterraneo. Il mezzanino di accesso con i tornelli si trova al secondo piano sotterraneo, mentre al primo si trova un'area per eventi chiamata "B1".

Stazione di Naniwabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nishi-Umeda (西梅田駅?, Nishi-Umeda-eki) (T19) è una stazione capolinea della linea Yotsubashi, che fa parte della metropolitana di Osaka. È situata nella zona di Umeda nel quartiere Kita-ku della Città di Osaka, in Giappone. L'interscambio con le linee Midosuji e Tanimachi della metropolitana non è possibile all'interno della stazione. Si deve uscire dai tornelli, conservando il biglietto, ed arrivare entro 30 minuti alle vicine stazioni di Umeda per la Midosuji, e di Higashi-Umeda per la Tanimachi, a cui la stazione Nishi-Umeda è collegata da un'estesa rete di gallerie sotterranee.[1] Altre stazioni raggiungibili attraverso tali gallerie sono quelle di Umeda delle ferrovie Hankyū e Hanshin e quelle delle ferrovie del Gruppo JR nella stazione di Ōsaka e in quella di Kitashinchi.

Nishi-Umeda (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Higashi-Umeda (東梅田駅?, Higashi-Umeda-eki) (T19) è una stazione della linea Tanimachi, che fa parte della metropolitana di Osaka. È situata nella zona di Umeda nel quartiere Kita-ku della Città di Osaka, in Giappone. L'interscambio con le linee Midosuji e Yotsubashi della metropolitana non è possibile all'interno della stazione. Si deve uscire dai tornelli, conservando il biglietto, ed arrivare entro 30 minuti alle vicine stazioni di Umeda per la Midosuji, e di Nishi-Umeda per la Yotsubashi, a cui la stazione Higashi-Umeda è collegata da un'estesa rete di gallerie sotterranee.[1] Altre stazioni raggiungibili attraverso tali gallerie sono quelle di Umeda delle ferrovie Hankyū e Hanshin e quelle delle ferrovie del Gruppo JR nella stazione di Ōsaka e in quella di Kitashinchi.

Higashi-Umeda (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Minami-Morimachi (南森町駅?, Minami-Morimachi-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area centrale della città, lungo la strada Sakaisuji. La stazione offre l'interscambio fra le linee Sakaisuji e Tanimachi.

Minami-Morimachi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Watanabebashi (渡辺橋駅?, Watanabebashi-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nel quartiere di Kita-ku di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti sotterranei. La stazione è direttamente connessa con quella di Higobashi della linea Yotsubashi della metropolitana di Osaka.

Stazione di Watanabebashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Abiko (我孫子駅?, Abiko-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nell'area sud della città. Spesso il nome della stazione è indicato in hiragana anziché in kanji per la difficoltà della loro lettura da parte delle persone comuni.

Abiko (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Abikochō (我孫子町駅?, Abikochō-eki) e una stazione ferroviaria del quartiere di Sumiyoshi-ku a Osaka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari su viadotto.

Stazione di Abikochō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Abikomae (我孫子前駅?, Abikomae-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Nankai situata nel quartiere di Sumiyoshi-ku, nella città di Osaka. La stazione è servita dalla linea Kōya delle ferrovie Nankai, e fermano solamente i treni locali. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali e due binari passanti, con ingressi separati per entrambe le direzioni.

Stazione di Abikomae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kohama (粉浜駅?, Kohama-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Nankai situata nel quartiere di Sumiyoshi-ku, a sud della città di Osaka. La stazione è servita dalle linee Kōya e principale delle ferrovie Nankai. La stazione si trova nel punto di diramazione fra le linee Kōya e principale Nankai, e l'ingresso della linea Shiomibashi, e presenta tre banchine laterali serventi tre binari, più un marciapiede a isola servente due binari, per un totale di cinque.

Stazione di Kohama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sawanochō (沢ノ町駅?, Sawanochō-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Nankai situata nel quartiere di Sumiyoshi-ku, nella città di Osaka. La stazione è servita dalla linea Kōya delle ferrovie Nankai, e fermano solamente i treni locali. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali e due binari passanti, con ingressi separati per entrambe le direzioni.

Stazione di Sawanochō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sugimotochō (杉本町駅?, Sugimotochō-eki) e una stazione ferroviaria del quartiere di Sumiyoshi-ku a Osaka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari in superficie. Tuttavia, essendo due binari impiegati dai treni rapidi che non fermano in questa stazione, di fatto solo due di essi, il 2 e il 4, vengono utilizzati per il servizio viaggiatori.

Stazione di Sugimotochō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sumiyoshitaisha (住吉大社駅?, Sumiyoshitaisha-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Nankai situata nel quartiere di Sumiyoshi-ku, a sud della città di Osaka. La stazione è servita dalle linee Kōya e principale delle ferrovie Nankai, e si trova nelle immediate vicinanze del Grande santuario di Sumiyoshi.

Stazione di Sumiyoshitaisha  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sumiyoshi-Higashi (住吉東駅?, Sumiyoshi-Higashi-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Nankai situata nel quartiere di Sumiyoshi-ku, nella città di Osaka. La stazione è servita dalla linea Kōya delle ferrovie Nankai, e fermano solamente i treni locali. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali e quattro binari passanti, di cui solo i due esterni utilizzati per i treni che fermano in questa stazione.

Stazione di Sumiyoshi-Higashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tezukayama (帝塚山駅?, Tezukayama-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Nankai situata nel quartiere di Sumiyoshi-ku, a sud della città di Osaka. La stazione è servita dalla linea Kōya delle ferrovie Nankai, e fermano solamente i treni locali. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali e due binari passanti, ciascuno dotato di ingresso indipendente.

Stazione di Tezukayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagai (長居駅?, Nagai-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nell'area sud della città di Osaka, e precisamente nel quartiere di Sumiyoshi-ku. Presso la stazione si trova anche l'omonima stazione della JR West con la quale è possibile cambiare sulla linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari su viadotto.

Stazione di Nagai (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōsakajō-kōen (大阪城公園駅?, Ōsakajō-kōen-eki, Stazione del Parco del Castello di Osaka) è una delle stazioni della Linea Circolare di Ōsaka in Giappone.

Stazione di Osakajō-kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Osaka Business Park (大阪ビジネスパーク駅?, Ōsaka-bizinesupāku-eki) è una stazione della Metropolitana di Osakasulla linea Nagahori Tsurumi-ryokuchi. La situazione si trova nel quartiere di Chūō-ku a Osaka. Con il piano binari a circa 32 metri di profondità, è la stazione più profonda della metropolitana di Osaka.[1]

Osaka Business Park (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kitahama (北浜橋駅?, Kitahama-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nel centro della città. Presso la stazione è possibile anche utilizzare i servizi della linea principale Keihan.

Stazione di Kitahama (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kintetsu-Nippombashi (近鉄日本橋駅?, Kintetsu-Nippombashi-eki) è una stazione ferroviaria di Osaka, in Giappone, appartenente alle Ferrovie Kintetsu situata nella zona di Nippombashi, nel quartiere di Chūō-ku. La stazione è interamente sotterranea ed è costituita da 2 binari con due marciapiedi laterali in grado di ospitare treni a 10 casse situati al terzo piano sotterraneo (al secondo piano si trova il mezzanino, e al primo i binari della linea Sennichimae della metropolitana di Osaka).

Stazione di Kintetsu-Nippombashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sakaisuji-Hommachi (堺筋本町駅?, Sakaisuji-Hommachi-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area centrale della città, lungo la strada Sakaisuji. La stazione offre l'interscambio fra le linee Sakaisuji e Chūō.

Sakaisuji-Hommachi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shinsaibashi (心斎橋駅?, Shinsaibashi-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka posizionata in pieno centro nell'omonima città. È direttamente collegata in sotterranea con la stazione di Yotsubashi presso cui passa la linea Yotsubashi. Questo rende possibile l'interscambio tra le due stazioni.

Shinsaibashi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tanimachi Yonchōme (谷町四丁目駅?, Tanimachi Yonchōme-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area centrale della città, lungo la strada Tanimachi. La stazione offre l'interscambio fra le linee Tanimachi e Chūō.

Tanimachi Yonchōme (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tanimachi Rokuchōme (谷町六丁目駅?, Tanimachi Rokuchōme-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area centrale della città, lungo la strada Tanimachi. La stazione offre l'interscambio fra le linee Tanimachi e Nagahori Tsurumi-ryokuchi.

Tanimachi Rokuchōme (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Temmabashi (天満橋駅?, Tenmabashi-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nel centro della città. Presso la stazione è possibile anche utilizzare i servizi delle Ferrovie Keihan. La stazione Keihan è dotata di 4 binari per la confluenza delle linee principale Keihan e Nakanoshima.

Stazione di Temmabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nagahoribashi (長堀橋駅?, Nagahoribashi-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area centrale della città, lungo la strada Sakaisuji. La stazione offre l'interscambio fra le linee Sakaisuji e Nagahori Tsurumi-ryokuchi.

Nagahoribashi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nippombashi (日本橋駅?, Nippombashi-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area centrale della città, lungo la strada Sakaisuji. La stazione offre l'interscambio fra le linee Sakaisuji e Sennichimae. La stazione serve Nippombashi, principale area relativa all'elettronica, ai manga e agli anime della città di Osaka.

Nippombashi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hommachi (本町駅?, Honmachi-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nel centro della città. Presso la stazione passano tre linee di metropolitana. Per la linea Chūō è presente una banchina a isola al terzo piano sotterraneo, un'altra banchina a isola al secondo per la linea Midōsuji, e due banchine laterali al primo piano sotterraneo per la linea Yotsubashi.

Hommachi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Matsuyamachi (松屋町駅?, Matsuyamachi-eki) è una stazione della Metropolitana di Osakasulla linea Nagahori Tsurumi-ryokuchi. La situazione si trova nel quartiere di Chūō-ku a Osaka, in una zona in cui si trovano diversi negozi che vendono all'ingrosso (specialmente manufatti, giocattoli e fuochi d'artificio).

Matsuyamachi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Morinomiya (森ノ宮駅?, Morinomiya-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area centrale della città, lungo la strada. La stazione offre l'interscambio fra le linee Nagahori Tsurumi-ryokuchi e Chūō, nonché la linea Circolare di Ōsaka gestita dalla JR West.

Stazione di Morinomiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Yodoyabashi (淀屋橋駅?, Yodoyabashi-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nel centro della città. Nei pressi della stazione si trova il capolinea della linea principale Keihan. La stazione si trova di fronte al municipio di Osaka. La stazione della metropolitana è costituita da una piattaforma a isola al secondo piano sotterraneo. I tornelli di uscita si trovano a nord, centro-nord, sud e centro-sud. L'interscambio con la linea Keihan è più comodo uscendo dai tornelli nord. La parte di stazione utilizzata dalle ferrovie Keihan dispone di 4 binari situati al secondo piano sotterraneo.

Yodoyabashi (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōsaka-Uehommachi (大阪上本町駅?, Ōsaka-Uehommachi-eki) è una stazione ferroviaria di Osaka, in Giappone, appartenente alle Ferrovie Kintetsu situata nel quartiere di Tennōji-ku. La stazione è costituita da una sezione sotterranea facente parte del passante Kintetsu-Hanshin e di una in superficie di testa per i treni a lunga percorrenza diretti a Nagoya e Ise.

Stazione di Ōsaka Uehommachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shitennōji-mae Yūhigaoka (四天王寺前夕陽ヶ丘駅?, Shitennōji-mae Yūhigaoka-eki) (T26) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nel quartiere di Tennōji-ku. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari sotterranei.

Shitennōji-mae Yūhigaoka (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tanimachi Kyūchōme (谷町九丁目駅?, Tanimachi Kyūchōme-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area centrale della città, lungo la strada Tanimachi. La stazione offre l'interscambio fra le linee Tanimachi e Nagahori Tsurumi-ryokuchi. La stazione è collegata a quella di Ōsaka Uehommachi delle Ferrovie Kintetsu.

Tanimachi Kyūchōme (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tamatsukuri (玉造駅?, Tamatsukuri-eki) è una delle stazioni della Linea Circolare di Ōsaka nell'omonima città giapponese, situata nella zona sud-occidentale, gestita dalla JR West. Presso la stazione è presente anche una fermata della linea Nagahori Tsurumi-ryokuchi della metropolitana di Osaka.

Stazione di Tamatsukuri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Teradachō (寺田町駅?, Teradachō-eki) è una delle stazioni della Linea Circolare di Ōsaka in Giappone.

Stazione di Teradachō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Momodani (桃谷駅?, Momodani-eki) è una delle stazioni della Linea Circolare di Ōsaka in Giappone.

Stazione di Momodani  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ashiharabashi (芦原橋駅?, Fukushima-eki) è una delle stazioni della Linea Circolare di Ōsaka in Giappone.

Stazione di Ashiharabashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Imamiya (今宮駅?, Imamiya-eki) è una delle stazioni della Linea Circolare e della linea principale Kansai (linea Yamatoji) di Ōsaka in Giappone.

Stazione di Imamiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Imamiyaebisu (今宮戎駅?, Imamiyaebisu-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Nankai situata nel quartiere di Nishinari-ku, a sud della città di Osaka. La stazione è servita dalle linee Kōya e principale Nankai delle ferrovie Nankai, ma nessun treno, nemmeno i locali, della linea principale Nankai ferma.

Stazione di Imamiyaebisu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ebisuchō (恵美須町駅?, Ebisuchō-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area sudorientale, lungo la strada Sakaisuji. La serve la linea Sakaisuji, e in superficie è presente l'interscambio con la linea Hankai del tram di Osaka. Il codice della stazione è K18.

Ebisuchō (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakuragawa (桜川駅?, Nanba-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka e delle Ferrovie Hanshin. Nei pressi della stazione, si trova la stazione di Shiomibashi della linea Nankai Kōya delle Ferrovie Nankai.

Stazione di Sakuragawa (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di JR Namba (JR難波?, Jeiāru-Nanba-eki) è una delle stazioni di Osaka, sulla linea principale Kansai (linea Yamatoji), in Giappone. La stazione è il capolinea della linea Yamatoji. La Ferrovia di Osaka aprì la stazione di Minatomachi (湊町駅?) come stazione di testa il 1º marzo 1899. L'anno dopo la stazione passò sotto il controllo delle Ferrovie del Kansai, e nel 1907, con la nazionalizzazione delle ferrovie, divenne una stazione delle Ferrovie Nazionali del Giappone. Il nome venne cambiato in stazione di Namba JR nel 1994, e dal 22 marzo 1996 l'attuale stazione di testa sotterranea sostituì quella precedentemente presente in superficie.[1]

Stazione di JR Namba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Imamiya (新今宮駅?, Shin-Imamiya-eki) è una delle principali stazioni di Ōsaka, ed è uno dei principali snodi della zona sud della città, assieme alla stazione di Tennōji. In realtà la stazione è costituita dagli scali di due diverse compagnie: JR West e Ferrovie Nankai, a cui si aggiungono le vicine fermate di Dōbutsuen-mae della metropolitana di Osaka e di Minami-Kasumichō della linea Hankai del tram di Osaka. La stazione è vicina alla zona tipica di Shinsekai.

Stazione di Shin-Imamiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Daikokuchō (大国町駅?, Daikokuchō-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area sud della città. Caso unico nella metropolitana di Osaka, presso questa stazione è possibile effettuare lo scambio fra le due linee che la servono senza cambiare banchina, in quanto è in comune per entrambe.

Daikokuchō (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kishinosato (岸里駅?, Kishinosato-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nella parte sud della città, nel quartiere di Nishinari-ku. La stazione è dotata di due marciapiedi con due binari sotterranei.

Kishinosato (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kishinosato-Tamade (岸里玉出駅?, Kishinosato-Tamade-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Nankai situata nel quartiere di Nishinari-ku, a sud della città di Osaka. La stazione è servita dalle linee Kōya e la sua diramazione Shiomibashi, e principale delle ferrovie Nankai. La stazione si trova nel punto di diramazione fra le linee Kōya e principale Nankai, e l'ingresso della linea Shiomibashi, e presenta tre banchine laterali serventi tre binari, più un marciapiede a isola servente due binari, per un totale di cinque.

Stazione di Kishinosato-Tamade  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tengachaya (天下茶屋駅?, Tengachaya-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka e delle Ferrovie Nankai situata nel quartiere di Nishinari-ku, a sud della città. La stazione è il termine della linea Sakaisuji della metropolitana, con 3 binari interrati e un punto di interscambio per le linee Kōya e principale Nankai delle ferrovie Nankai, sezione dotata di 4 binari.

Stazione di Tengachaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Dōbutsuen-mae (動物園前駅?, Dōbutsuen-mae-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nell'area sud della città. La stazione si trova nella zona di Tennōji e dà accesso allo zoo di Osaka.

Dōbutsuen-mae (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Haginochaya (萩ノ茶屋駅?, Haginochaya-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Nankai situata nel quartiere di Nishinari-ku, a sud della città di Osaka. La stazione è servita dalle linee Kōya e principale Nankai delle ferrovie Nankai, ma nessun treno, nemmeno i locali, della linea principale Nankai ferma.

Stazione di Haginochaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hanazonochō (華園町駅?, Hanazonochō-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nella parte sud della città, nel quartiere di Nishinari-ku. La stazione è dotata di due marciapiedi con due binari sotterranei.

Hanazonochō (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ebie (海老江駅?, Ebie-eki) è una delle stazioni della linea JR Tōzai di Ōsaka in Giappone. Si tratta di una stazione sotterranea, vicina alla Noda.

Stazione di Ebie  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Fukushima (新福島駅?, Shin-Fukushima-eki) è una delle stazioni della linea JR Tōzai di Ōsaka in Giappone. Si tratta di una stazione sotterranea, vicina alla Stazione di Fukushima.

Stazione di Shin-Fukushima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tamagawa (玉川駅?, Tamagawa-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area ovest della città, situata lungo la linea Sennichimae. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari sotterranei.

Tamagawa (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Noda (野田駅?, Noda-eki) è una delle stazioni della Linea Circolare di Ōsaka nell'omonima città giapponese, situata nella zona nord-occidentale.

Stazione di Noda (JR West)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Noda (野田駅?, Noda-eki) è una stazione ferroviaria di Ōsaka, e si trova nel distretto di Fukushima-ku. La stazione è nelle immediate vicinanze delle stazioni di Nodahanshin e Ebie, dove è possibile interscambiare rispettivamente con la linea Sennichimae della metropolitana di Osaka e con la linea JR Tōzai.

Stazione di Noda (Hanshin)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nodahanshin (野田阪神駅?, Nodahanshin-eki) è una stazione della Metropolitana di Osaka situata nell'area ovest della città, situata lungo la linea Sennichimae. Si tratta del capolinea nord di quest'ultima. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari sotterranei.

Nodahanshin (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fukushima (福島駅?, Fukushima-eki) è una stazione ferroviaria di Ōsaka e si trova nel distretto di Fukushima-ku. La stazione è nelle immediate vicinanze delle stazioni di Fukushima JR e Shin-Fukushima, dove è possibile interscambiare rispettivamente con la linea Circolare di Ōsaka e con la linea JR Tōzai.

Stazione di Fukushima (Hanshin)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yodogawa (淀川駅?, Yodogawa-eki) è una stazione ferroviaria di Ōsaka, e si trova nel distretto di Fukushima-ku. La stazione è realizzata su viadotto e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.[1]

Stazione di Yodogawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fukushima (福島駅?, Fukushima-eki) è una delle stazioni della Linea Circolare di Ōsaka nell'omonima città giapponese, da non confondere con la Stazione di Fukushima, nell'omonima città della Prefettura di Fukushima.

Stazione di Fukushima (Ōsaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōsakajō-kitazume (大阪城北詰駅?, Ōsakajō-kitazume-eki) è una stazione ferroviaria sotterranea della linea JR Tōzai di Ōsaka in Giappone.

Stazione di Ōsakajō-kitazume  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakuranomiya (桜ノ宮駅?, Sakuranomiya-eki) è una delle stazioni della Linea Circolare di Ōsaka in Giappone.

Stazione di Sakuranomiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Noe-Uchindai (野江内代駅?, Noe-Uchindai-eki) (T16) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nel quartiere di Miyakojima-ku. La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari sotterranei.

Noe-Uchindai (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Miyakojima (都島駅?, Miyakojima-eki) (T17) è una stazione della linea Tanimachi, che fa parte della metropolitana di Osaka. È situata nel quartiere di Miyakojima-ku, nella zona nord-orientale della Città di Osaka, in Giappone. La stazione è dotata di una banchina ad isola con due binari sotterranei.

Miyakojima (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Izumi-Hashimoto (和泉橋本駅?, Izumi-Hashimoto-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kaizuka, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Izumi-Hashimoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Kaizuka (東貝塚駅?, Higashi-Kaizuka-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kaizuka, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari in superficie.

Stazione di Higashi-Kaizuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ishizugawa (石津川駅?, Ishizugawa-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Nankai situata nel quartiere di Nishi-ku nella città di Sakai della prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale delle ferrovie Nankai. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto. Il fabbricato viaggiatori si trova al piano terra, ed è collegato ai binari da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Ishizugawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Uenoshiba (上野芝駅?, Uenoshiba-eki) è una stazione ferroviaria del quartiere di Nishi-ku a Sakai città della prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Uenoshiba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōtori (鳳駅?, Ōtori-eki) è una stazione ferroviaria del quartiere di Nishi-ku a Sakai città della prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa e la sua diramazione di per Higashi-Hagoromo. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola centrale e uno laterale con 5 binari in superficie.

Stazione di Ōtori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kitanoda (北野田駅?, Kitanoda-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sakai, nella prefettura di Osaka situata nel quartiere di Higashi-ku, è gestita dalle Ferrovie Nankai e servita dalla linea Kōya; fermano tutti i treni tranne gli espressi limitati. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola e quattro binari passanti. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori da scale mobili, fisse e ascensori, e all'interno della stazione sono presenti diversi servizi.

Stazione di Kitanoda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kita-Hanada (北花田駅?, Kita-Hanada-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka che si trova nel quartiere di Kita-ku nella città di Sakai nella prefettura di Osaka.

Kita-Hanada (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shirasagi (白鷺駅?, Shirasagi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sakai, nella prefettura di Osaka situata nel quartiere di Kita-ku, gestita dalle Ferrovie Nankai e servita dalla linea Kōya; fermano solamente i treni locali e semiespressi. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola e quattro binari passanti, collegati al fabbricato viaggiatori, situato sopra i binari, da scale fisse e ascensori,

Stazione di Shirasagi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shin-Kanaoka (新金岡駅?, Shin-Kanaoka-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka che si trova nel quartiere di Kita-ku nella città di Sakai nella prefettura di Osaka.

Shin-Kanaoka (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Suwanomori (諏訪ノ森駅?, Suwanomori-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Nankai situata nel quartiere di Nishi-ku nella città di Sakai della prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale delle ferrovie Nankai. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. I due binari sono separati, ciascuno con un'area tornelli distinta, e i fabbricati viaggiatori sono decorati con delle vetrate colorate.

Stazione di Suwanomori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsukuno (津久野駅?, Tsukuno-eki) è una stazione ferroviaria del quartiere di Nishi-ku a Sakai città della prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Tsukuno  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nakamozu (中百舌鳥駅?, Nakamozu-eki) è l'attuale stazione capolinea sud della linea Midōsuji della metropolitana di Osaka, e si trova nel quartiere di Kita-ku nella città di Sakai nella prefettura di Osaka. Presso la stazione è presente anche quella delle Ferrovie Nankai e della Ferrovia Rapida Semboku.

Stazione di Nakamozu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hagiharatenjin (萩原天神駅?, Hagiharatenjin-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sakai, nella prefettura di Osaka situata nel quartiere di Higashi-ku, gestita dalle Ferrovie Nankai e servita dalla linea Kōya; fermano solamente i treni locali e semiespressi. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da una passerella sopraelevata con ascensori.

Stazione di Hagiharatenjin  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hatsushiba (初芝駅?, Hatsushiba-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sakai, nella prefettura di Osaka situata nel quartiere di Higashi-ku, gestita dalle Ferrovie Nankai e servita dalla linea Kōya; fermano solamente i treni locali e semiespressi. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.

Stazione di Hatsushiba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hamaderakōen (浜寺公園駅?, Hamaderakōen-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Nankai situata nel quartiere di Nishi-ku nella città di Sakai della prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale delle ferrovie Nankai. La stazione di Hamaderakōen è costituita da un pregiato fabbricato viaggiatori in legno realizzato nel 1897, ed è tuttora la più vecchia stazione ferroviaria privata del Giappone. I binari sono quattro, passanti, con un marciapiede a isola e uno laterale con una scalanatura che serve sia la linea principale che una deviata.

Stazione di Hamaderakōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mozuhachiman (百舌鳥八幡駅?, Mozuhachiman-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sakai, nella prefettura di Osaka situata nel quartiere di Sakai-ku, gestita dalle Ferrovie Nankai e servita dalla linea Kōya; fermano solamente i treni locali e semiespressi. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali e due binari passanti, collegati al fabbricato viaggiatori da una passerella sopraelevata.
La stazione di Asaka (浅香駅?, Asaka-eki) e una stazione ferroviaria del quartiere di Sakai-ku a Sakai città della prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 in superficie

Stazione di Asaka (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Asakayama (浅香山駅?, Asakayama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sakai, nella prefettura di Osaka situata nel quartiere di Sakai-ku, ed è la prima che si incontra nel territorio di Sakai venendo dal capolinea di Namba, a Osaka, dal quale dista 8,7 km. Essa è gestita dalle Ferrovie Nankai e servita dalla linea Kōya; fermano solamente i treni locali.

Stazione di Asakayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakai (堺駅?, Sakai-eki) è una delle principali stazioni della città di Sakai, appartenente alle Ferrovie Nankai. È situata nel quartiere di Sakai-ku nella città di Sakai della prefettura di Osaka in Giappone, e servita dalla linea principale delle ferrovie Nankai. Presso questo scalo fermano quasi tutti i tipi di treni.

Stazione di Sakai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakaishi (堺市駅?, Sakaishi-eki) è una stazione ferroviaria del quartiere di Sakai-ku a Sakai città della prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Sakaishi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakai-Higashi (堺東駅?, Sakai-Higashi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sakai, nella prefettura di Osaka situata nel quartiere di Sakai-ku, è gestita dalle Ferrovie Nankai e servita dalla linea Kōya; fermano tutti i treni. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola e quattro binari passanti. I marciapiedi sono collegati al grande fabbricato viaggiatori da scale mobili, fisse e ascensori, e all'interno della stazione sono presenti diversi servizi.

Stazione di Sakai-Higashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shichidō (七道駅?, Shichidō-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Nankai situata nel quartiere di Sakai-ku nella città di Sakai della prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale delle ferrovie Nankai. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale servente due binari su viadotto.

Stazione di Shichidō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mikunigaoka (三国ヶ丘駅?, Mikunigaoka-eki) è una stazione ferroviaria del quartiere di Sakai-ku a Sakai città della prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione, servita dai due operatori, è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie per le ferrovie Nankai, e due marciapiedi laterali con due binari in trincea per la JR West

Stazione di Mikunigaoka (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minato (湊駅?, Minato-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Nankai situata nel quartiere di Sakai-ku nella città di Sakai della prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale delle ferrovie Nankai. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale servente due binari su viadotto.

Stazione di Minato  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mozu (百舌鳥駅?, Mozu-eki) è una stazione ferroviaria del quartiere di Sakai-ku a Sakai città della prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Mozu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Esaka (江坂駅?, Esaka-eki) è una stazione passante situata nel centro di Esaka, circondario sud-orientale della Città di Suita, nella Prefettura di Osaka, in Giappone. Vi terminano e si congiungono la ferrovia Kita-Ōsaka Kyūkō e la linea Midōsuji della Metropolitana di Osaka. È gestita dalle due aziende proprietarie delle linee, la Ferrovia Kita-Ōsaka Kyūkō Co., Ltd. e l'Ufficio Municipale dei Trasporti di Osaka. I treni si fermano alla stazione solo per il normale tempo in cui si fermano in tutte le altre stazioni e proseguono sull'altra linea.

Stazione di Esaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kandai-mae (関大前駅?, Kandai-mae-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Suita, città della prefettura di Ōsaka in Giappone. Serve la linea Hankyū Senri. La stazione è realizzata in superficie e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Kandai-mae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kishibe (岸辺駅?, Kishibe-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Suita, nella prefettura di Osaka in Giappone sulla linea JR Kyōto. La stazione ha due binari a isola, ognuno dei quali serve esclusivamente treni in una singola direzione. Sono presenti anche due binari esterni, isolati tuttavia dalla stazione, e questo impedisce ai treni espressi e rapidi che li percorrono di fermare presso la stazione.

Stazione di Kishibe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kita-Senri (南千里駅?, Kita-Senri-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Suita, città della prefettura di Ōsaka in Giappone. Serve la linea Hankyū Senri ed è la stazione di ingresso per accedere a Senri New Town, una grande area residenziale sviluppatasi a partire dagli anni '60, contenente diversi campus universitari e svariati servizi per i residenti.

Stazione di Kita-Senri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōen-higashiguchi (公園東口駅?, Kōen-higashiguchi-eki) è una stazione della Monorotaia di Ōsaka situata a Suita nella prefettura di Osaka. La stazione della monorotaia è segnalata dal numero (51).

Stazione di Kōen-higashiguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Suita (吹田駅?, Suita-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Suita, nella prefettura di Osaka in Giappone sulla linea JR Kyōto. La stazione ha due binari a isola, ognuno dei quali serve esclusivamente treni in una singola direzione. Sono presenti anche due binari esterni, isolati tuttavia dalla stazione, e questo impedisce ai treni espressi e rapidi che li percorrono di fermare presso la stazione.

Stazione di Suita (JR West)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Suita (吹田駅?, Suita-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Suita, città della prefettura di Ōsaka in Giappone. Serve la linea Hankyū Senri. Per distinguerla dalla stazione di Suita della JR West, spesso è chiamata anche stazione di Hankyū-Suita (阪急吹田駅?, Hankyū Suita-eki) dai suoi pendolari.

Stazione di Suita (Hankyū)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Senriyama (千里山駅?, Senriyama-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Suita, città della prefettura di Ōsaka in Giappone. Serve la linea Hankyū Senri. La stazione è realizzata in superficie e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Senriyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toyotsu (豊津駅?, Toyotsu-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Suita, città della prefettura di Ōsaka in Giappone. Serve la linea Hankyū Senri. La stazione è realizzata in superficie e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Toyotsu (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Bampaku-kinen-kōen (万博記念公園駅?, Bampaku-kinen-kōen-eki) è una stazione della Monorotaia di Ōsaka e il punto di interscambio della diramazione per Saito-nishi, della quale alcune corse continuano fino alla stazione di Senri-Chūō. La stazione si trova di fronte al Parco di commemorazione di Expo 1970. La stazione è localizzata nella città di Suita, ed è dotata di un deposito per la manutenzione dei treni della monorotaia.

Stazione di Bampaku-kinen-kōen (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Senri (南千里駅?, Minami-Senri-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata a Suita, città della prefettura di Ōsaka in Giappone. Serve la linea Hankyū Senri. La stazione è realizzata in superficie e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Minami-Senri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Momoyama-dai (桃山台駅?, Momoyamadai-eki) è una stazione della Ferrovia Kita-Ōsaka Kyūkō che serve la zona nord di Osaka. Tutti i treni proseguono poi verso Esaka e quindi verso la linea Midōsuji della metropolitana di Osaka. La stazione è realizzata in trincea e si trova nell'area del comune di Suita.

Stazione di Momoyama-dai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yamada (山田駅?, Yamada-eki) è costituita da due stazioni collegate servite dalla Monorotaia di Ōsaka e dalla linea Senri delle Ferrovie Hankyū. La stazione della monorotaia è segnalata dal numero (16). La stazione Hankyū è realizzata in superficie e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.

Stazione di Yamada  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione dell'Aeroporto Internazionale di Osaka (大阪空港駅?, Ōsakakūkō-eki) è una stazione della Monorotaia di Ōsaka situata a Toyonaka che serve l'omonimo aeroporto. Si tratta del capolina ovest della linea. La stazione si trova al confine fra le amministrazioni dei comuni di Toyonaka, Ikeda e Itami, ma la gestione amministrativa è svolta dalla prima delle tre città.

Stazione di Osaka Aeroporto Internazionale  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Okamachi (岡町駅?, Okamachi-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū sulla linea Takarazuka situata a Toyonaka.

Stazione di Okamachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shibahara (柴原駅?, Shibahara-eki) è una stazione della Monorotaia di Ōsaka situata nei pressi del Campus di Toyonaka dell'Università di Osaka.

Stazione di Shibahara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shōji (少路駅?, Shōji-eki) è una stazione della Monorotaia di Ōsaka situata a Toyonaka.

Stazione di Shōji (Toyonaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shōnai (庄内駅?, Shōnai-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū sulla linea Takarazuka situata a Toyonaka. La stazione è dotata di 4 binari con due banchine a isola.

Stazione di Shōnai (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Senri-Chūō (千里中央駅?, Senri-Chūō-eki) è una stazione passante della Monorotaia di Ōsaka e il termine della Ferrovia Kita-Ōsaka Kyūkō, linea che continua innestandosi poi sulla linea Midōsuji della metropolitana di Osaka. È la principale stazione della Nuova città di Senri.

Stazione di Senri-Chūō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sone (曽根駅?, Sone-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū sulla linea Takarazuka situata nella città di Toyonaka.

Stazione di Sone (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Toyonaka (豊中駅?, Toyonaka-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū sulla linea Takarazuka situata nell'omonima città. La stazione fu aperta il 29 settembre 1913 lungo la ferrovia Minoo-Arima (l'attuale linea Takarazuka), mentre l'11 agosto 1997 iniziarono i lavori di sopraelevazione dei binari dalla stazione di Sone fino a Toyonaka, che si conclusero il 29 novembre 2000 con l'apertura della stazione nel suo aspetto attuale.

Stazione di Toyonaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hattori-Tenjin (服部天神駅?, Hattori-Tenjin-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū sulla linea Takarazuka situata a Toyonaka. Le due banchine non sono collegate fra loro, pertanto è necessario attraversare i passaggi a livello situati ai margini della stazione. La stazione è stata rinominata da Hattori al nome attuale nel dicembre 2013.

Stazione di Hattori-Tenjin  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hotarugaike (蛍池駅?, Hotarugaike-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū sulla linea Takarazuka situata nell'omonima città. Qui è possibile interscambiare con la Monorotaia di Ōsaka, in direzione Aeroporto o Kadomashi.

Stazione di Hotarugaike  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ryokuchi-kōen (緑地公園駅?, Ryokuchi-kōen-eki) è una stazione della Ferrovia Kita-Ōsaka Kyūkō che serve la zona nord di Osaka. Tutti i treni proseguono verso Esaka e quindi verso la linea Midōsuji della metropolitana di Osaka. La stazione è realizzata in trincea e si trova nell'area del comune di Toyonaka.

Stazione di Ryokuchi-kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aramoto (荒本駅?, Aramoto-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nella città sobborgo di Higashiōsaka. La stazione serve la Linea Chūō, di cui è capolinea orientale, ed è quello occidentale della linea Kintetsu Keihanna delle Ferrovie Kintetsu. Tuttavia, quando i treni percorrono quest'ultima, continuano anche sulla linea Chūō fino a Cosmosquare, mente alcuni treni della linea Chūō terminano a Aramoto.

Stazione di Aramoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ishikiri (石切駅?, Ishikiri-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashiōsaka, nella prefettura di Osaka, in Giappone, appartenente alla linea Nara delle Ferrovie Kintetsu. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie.

Stazione di Ishikiri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawachi-Eiwa (河内永和駅?, Kawachi-Eiwa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashiōsaka, nella prefettura di Osaka, in Giappone, appartenente alle Ferrovie Kintetsu. A poca distanza è presente la stazione di JR Kawachi Eiwa che permette l'interscambio con la linea Ōsaka Higashi.

Stazione di Kawachi-Eiwa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawachi-Kosaka (河内小阪駅?, Kawachi-Kosaka-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashiōsaka, nella prefettura di Osaka, in Giappone, appartenente alle Ferrovie Kintetsu. La stazione è realizzata in viadotto con due binari passanti e due marciapiedi laterali.

Stazione di Kawachi-Kosaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawachi-Hanazono (河内花園駅?, Kawachi-Hanazono-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashiōsaka, nella prefettura di Osaka, in Giappone, appartenente alla linea Nara delle Ferrovie Kintetsu. La stazione, originariamente in superficie, conserva un binario al livello del terreno in direzione Nara, ed è in viadotto in direzione Osaka. Ciascun binario è dotato di un marciapiede laterale.

Stazione di Kawachi-Hanazono  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōnoikeshinden (鴻池新田駅?, Kōnoikeshinden-eki) è una stazione ferroviaria della città di Higashiōsaka, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari su viadotto.

Stazione di Kōnoikeshinden  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di JR Kawachi Eiwa (JR河内永和駅?, JR Kawachi Eiwa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Higashiōsaka, città nella prefettura di Osaka in Giappone. È servita dalla linea Ōsaka Higashi della JR West. La stazione è a breve distanza dalla stazione di Kawachi Eiwa della linea Kintetsu Nara.

Stazione di JR Kawachi Eiwa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di JR Shuntokumichi (JR俊徳道駅?, JR Shuntokumichi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Higashiōsaka, città nella prefettura di Osaka in Giappone. È servita dalla linea Ōsaka Higashi della JR West. La stazione è a breve distanza dalla stazione di Shuntokumichi della linea Kintetsu Ōsaka.

Stazione di JR Shuntokumichi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di JR Nagase (JR長瀬駅?, JR Nagase-eki) è una stazione ferroviaria della città di Higashiōsaka, città nella prefettura di Osaka in Giappone. È servita dalla linea Ōsaka Higashi della JR West. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale servitio da due binari su viadotto.

Stazione di JR Nagase  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shuntokumichi (俊徳道駅?, Shuntokumichi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashiōsaka, nella prefettura di Osaka, in Giappone, appartenente alle Ferrovie Kintetsu e servita dalla linea Kintetsu Ōsaka. La stazione è realizzata in viadotto: al piano terra è presente l'accesso, e al primo si trovano i mezzanini, al secondo piano due binari con due marciapiedi laterali. L'accesso ai portatori di handicap è garantito da scale mobili e ascensori.

Stazione di Shuntokumichi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Ishikiri (新石切駅?, Shin-Ishikiri-eki) è una stazione ferroviaria suburbana della linea Kintetsu Keihanna situata nella città di Higashiōsaka. Essendo la linea Keihanna sostanzialmente un prolungamento della linea Chūō della metropolitana di Osaka, quasi tutti i treni continuano verso il centro di Osaka.

Stazione di Shin-Ishikiri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Takaida (高井田駅?, Takaida-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nella città sobborgo di Higashiōsaka. La stazione serve la Linea Chūō ed è collegata alla Stazione di Takaida-Chūō situata sulla linea Ōsaka Higashi della JR West. Il codice della stazione è C22 La stazione è dotata una piattaforma a isola con due binari sotterranei.

Takaida (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takaida-Chūō (高井田中央駅?, Takaida-Chūō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Higashiōsaka, città nella prefettura di Osaka in Giappone. È servita dalla linea Ōsaka Higashi della JR West. La stazione è a breve distanza dalla stazione di Takaida della linea Chūō della metropolitana di Osaka.

Stazione di Takaida-Chūō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tokuan (徳庵駅?, Tokuan-eki) è una stazione ferroviaria della città di Higashiōsaka, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola centrale con 3 binari in superficie, di cui solo due sono adibiti al servizio viaggiatori.

Stazione di Tokuan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagase (長瀬駅?, Nagase-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashiōsaka, nella prefettura di Osaka, in Giappone, appartenente alle Ferrovie Kintetsu e servita dalla linea Kintetsu Ōsaka. La stazione è realizzata in superficie, con due ingressi separati in base alla direzione di marcia. Sono presenti due binari laterali con due binari passanti.

Stazione di Nagase  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nagata (長田駅?, Nagata-eki) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nella città sobborgo di Higashiōsaka. La stazione serve la Linea Chūō, di cui è capolinea orientale, ed è quello occidentale della linea Kintetsu Keihanna delle Ferrovie Kintetsu. Tuttavia, quando i treni percorrono quest'ultima, continuano anche sulla linea Chūō fino a Cosmosquare, mente alcuni treni della linea Chūō terminano a Nagata.

Stazione di Nagata (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nukata (額田駅?, Nukata-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashiōsaka, nella prefettura di Osaka, in Giappone, appartenente alla linea Nara delle Ferrovie Kintetsu. La stazione, situata in un'area di forte pendenza (30 permille) è costituita da due binari in superficie con due marciapiedi laterali.

Stazione di Nukata (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Hanazono (東花園駅?, Higashi-Hanazono-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashiōsaka, nella prefettura di Osaka, in Giappone, appartenente alla linea Nara delle Ferrovie Kintetsu. La stazione è realizzata in superficie con quattro binari passanti e due marciapiedi a isola.

Stazione di Higashi-Hanazono  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hyōtan-yama (瓢箪山駅?, Hyōtan-yama-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashiōsaka, nella prefettura di Osaka, in Giappone, appartenente alla linea Nara delle Ferrovie Kintetsu. La stazione è costituita da quattro binari in superficie con due marciapiedi laterali lungo le deviate esterne.

Stazione di Hyōtan-yama (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hiraoka (枚岡駅?, Hiraoka-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashiōsaka, nella prefettura di Osaka, in Giappone, appartenente alla linea Nara delle Ferrovie Kintetsu. La stazione, situata in un'area di forte pendenza (30 permille) è costituita da due binari in superficie con due marciapiedi laterali.

Stazione di Hiraoka (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fuse (布施駅?, Fuse-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashiōsaka, nella prefettura di Osaka, in Giappone, appartenente alle Ferrovie Kintetsu. Presso la stazione avviene la diramazione delle linee Nara e Osaka delle Ferrovie Kintetsu. La stazione è realizzata in doppio viadotto: al piano terra e al primo si trovano i mezzanini, al secondo piano due binari con marciapiede centrale (con binari di sorpasso lateralmente) i binari per la linea Osaka, e analogamente al terzo piano i due binari per la linea Nara.

Stazione di Fuse  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mito (弥刀駅?, Mito-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashiōsaka, nella prefettura di Osaka, in Giappone, appartenente alle Ferrovie Kintetsu e servita dalla linea Kintetsu Ōsaka. La stazione è realizzata in superficie, con due ingressi separati in base alla direzione di marcia, e quindi due fabbricati viaggiatori. Sono presenti due marciapiedi a isola con quattro binari passanti.

Stazione di Mito (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yaenosato (八戸ノ里駅?, Yaenosato-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashiōsaka, nella prefettura di Osaka, in Giappone, appartenente alla linea Nara delle Ferrovie Kintetsu. La stazione è realizzata in viadotto con quattro binari passanti e due marciapiedi a isola.

Stazione di Yaenosato  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yoshita (吉田駅?, Yoshita-eki) è una stazione ferroviaria suburbana della linea Kintetsu Keihanna situata nella città di Higashiōsaka. Essendo la linea Keihanna sostanzialmente un prolungamento della linea Chūō della metropolitana di Osaka, quasi tutti i treni continuano verso il centro di Osaka. Alcuni treni della linea Chūō terminano a Yoshita.
Chuo Line

Stazione di Yoshita  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Wakae-Iwata (若江岩田駅?, Wakae-Iwata-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashiōsaka, nella prefettura di Osaka, in Giappone, appartenente alla linea Nara delle Ferrovie Kintetsu. La stazione, originariamente in superficie, conserva un binario al livello del terreno in direzione Nara, ed è in viadotto in direzione Osaka. Ciascun binario è dotato di un marciapiede laterale.

Stazione di Wakae-Iwata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kuzuha (樟葉駅?, Kuzuha-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nella città di Hirakata nella prefettura di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima, della quale fermano tutti i tipi di treni, ed è dotata di 4 binari passanti su viadotto. Di fronte alla stazione nel 2004 è stato realizzato il centro commerciale "KUZUHA MALL".

Stazione di Kuzuha  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōzenji (光善寺駅?, Kōzenji-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nella città di Hirakata nella prefettura di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti in superficie La stazione è costituita due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto.

Stazione di Kōzenji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gotenyama (御殿山駅?, Goten'yama-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nella città di Hirakata nella prefettura di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti in superficie La stazione è costituita due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto.

Stazione di Gotenyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsuda (津田駅?, Tsuda-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hirakata, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Tsuda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nagao (長尾駅?, Nagao-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hirakata, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Nagao (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hirakatakōen (枚方公園駅?, Hirakatakōen-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nella città di Hirakata nella prefettura di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti in superficie La stazione è costituita due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto.

Stazione di Hirakatakōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hirakatashi (枚方市駅?, Hirakatashi-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Hirakata nella prefettura di Osaka, in Giappone. La stazione, appartenente alle Ferrovie Keihan è servita dalla linea principale Keihan e dalla linea Keihan Katano della quale è capolinea, ed è dotata di 4 binari passanti e due tronchi su viadotto.

Stazione di Hirakatashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujisaka (藤阪駅?, Fujisaka-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hirakata, nella prefettura di Osaka in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Katamachi (linea Gakkentoshi). La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in viadotto.

Stazione di Fujisaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Makino (牧野駅?, Makino-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Keihan situata nella città di Hirakata nella prefettura di Osaka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea Keihan Nakanoshima ed è dotata di 2 binari passanti in superficie La stazione è costituita due marciapiedi laterali con due binari passanti su viadotto.

Stazione di Makino  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawachi-Yamamoto (河内山本駅?, Kawachi-Yamamoto-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yao, nella prefettura di Osaka, in Giappone, appartenente alle Ferrovie Kintetsu e servita dalla linea Kintetsu Ōsaka, e origine della breve ferrovia urbana linea Kintetsu Shigi. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi a isola e uno laterale con cinque binari, di cui quattro passanti e uno tronco (il binario 5, lungo il marciapiede laterale in direzione nord).

Stazione di Kawachi-Yamamoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kyūhōji (久宝寺駅?, Kyūhōji-eki) è una stazione ferroviaria di Yao, città della prefettura di Osaka in Giappone, situata sulla linea principale Kansai (linea Yamatoji) e sulla linea Ōsaka Higashi. La stazione ha una banchina a isola e una laterale serventi due binari passanti

Stazione di Kyūhōji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kyūhōjiguchi (久宝寺口駅?, Kyūhōjiguchi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yao, nella prefettura di Osaka, in Giappone, appartenente alle Ferrovie Kintetsu e servita dalla linea Kintetsu Ōsaka. La stazione è realizzata in viadotto, con due binari passanti e due marciapiedi laterali. L'ingresso si trova al piano terra, il mezzanino al primo, e il piano del ferro al secondo.

Stazione di Kyūhōjiguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kintetsu-Yao (近鉄八尾駅?, Kintetsu-Yao-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yao, nella prefettura di Osaka, in Giappone, appartenente alle Ferrovie Kintetsu e servita dalla linea Kintetsu Ōsaka. La stazione è realizzata in viadotto, con due binari passanti e due marciapiedi laterali. L'ingresso si trova al piano terra, il mezzanino al primo, e il piano del ferro al secondo.

Stazione di Kintetsu-Yao  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shiki (志紀駅?, Shiki-eki) è una stazione ferroviaria di Yao, città della prefettura di Osaka in Giappone, situata sulla linea principale Kansai (linea Yamatoji) e sulla linea Ōsaka Higashi. La stazione ha una due banchine laterali serventi due binari.

Stazione di Shiki (Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yao (八尾駅?, Yao-eki) è una stazione ferroviaria di Yao, città della prefettura di Osaka in Giappone, situata sulla linea principale Kansai (linea Yamatoji) e sulla linea Ōsaka Higashi. La stazione ha una due banchine laterali serventi due binari. Sono attualmente in fase di ultimazione i lavori di sopraelevazione del fabbricato viaggiatori, la cui inaugurazione è prevista per la primavera del 2013.

Stazione di Yao  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Yaominami (長原駅?, Yaominami-eki) (T36) è una stazione della metropolitana di Osaka situata nella città di Yao, nella prefettura di Osaka. Si tratta dell'ultima stazione della linea Tanimachi a sud. La stazione è dotata di una banchina centrale con due binari in superficie.

Yaominami (metropolitana di Osaka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aioi (相生駅?, Aioi-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Aioi, nella prefettura di Hyōgo. È gestita da JR West e viene servita dalle linee linea principale Sanyō e linea Akō, nonché dal treno ad alta velocità Sanyō Shinkansen. È l'unica stazione della prefettura di Hyōgo dove non ferma il Nozomi Shinkansen.

Stazione di Aioi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ashiya (芦屋駅?, Ashiya-eki) è una stazione ferroviaria di Ashiya, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō. La stazione è dotata di 6 binari, di cui 4 usati per il servizio viaggiatori, e i due più esterni utilizzati per i treni rapidi e rapidi speciali nell'ora di punta, e i due interni per i locali e alcuni rapidi. Alla stazione fermano tutti i treni della linea JR Kobe. La stazione è dotata di due banchine a isola.

Stazione di Ashiya (JR West)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ashiya (久寿川駅?, Ashiya-eki) è una fermata ferroviaria della città di Ashiya nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Dista 20,2 km ferroviari dal capolinea di Umeda. La fermata è situata in superficie, anche se una parte dei binari e dei marciapiedi si trova di fatto sul ponte sul fiume Ashiya, ed è costituita da due binari passanti e due marciapiedi laterali, collegati da un sottopassaggio, presso il quale si trova il mezzanino interrato, con la biglietteria e i tornelli di accesso.

Stazione di Ashiya (Hanshin)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ashiyagawa (芦屋川駅?, Ashiyagawa-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Ashiya nella prefettura di Hyōgo. La stazione ha due binari e vi fermano i treni locali, gli espressi e gli espressi pendolari.

Stazione di Ashiyagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Itami (伊丹駅?, Itami-eki) è una stazione ferroviaria di Itami, città della prefettura di Hyōgo in Giappone sulla linea Fukuchiyama e servita dal servizio JR Takarazuka e alcune estensioni della linea JR Tōzai della JR West. A circa 750 metri di distanza si trova la stazione di Itami delle Ferrovie Hankyū.

Stazione di Itami (JR West)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Uchide (久寿川駅?, Uchide-eki) è una fermata ferroviaria della città di Ashiya nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Dista 17,8 km ferroviari dal capolinea di Umeda. La fermata è situata in superficie, e costituita da due binari passanti e due marciapiedi laterali, collegati da un sottopassaggio.

Stazione di Uchide  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Une (有年駅?, Une-eki) è una stazione ferroviaria della città di Akō, nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola centrale con tre binari in superficie, di cui solo l'1 e il 2 sono utilizzati. Fermano in media circa 2 treni all'ora durante il giorno.

Stazione di Une  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kamigōri (上郡駅?, Kamigōri-eki) è una stazione ferroviaria della città di Akō, nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola centrale con quattro binari in superficie.

Stazione di Kamigōri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kita-Itami (北伊丹駅?, Kita-Itami-eki) è una stazione ferroviaria di Itami, città della prefettura di Hyōgo in Giappone sulla linea Fukuchiyama e servita dal servizio JR Takarazuka e alcune estensioni della linea JR Tōzai della JR West. La stazione è situata in un'area prevalentemente industriale e manifatturiera.

Stazione di Kita-Itami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sone (曽根駅?, Sone-eki) è una stazione ferroviaria della città di Takasago, nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione ha due marciapiedi a isola con due binari in superficie.

Stazione di Sone (Hyōgo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tatsuno (竜野駅?, Tatsuno-eki) è una stazione ferroviaria della città di Tatsuno, nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie.Fermano in media circa 2 treni all'ora durante il giorno.

Stazione di Tatsuno (Hyōgo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsuchiyama (土山駅?, Tsuchiyama-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Harima, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione ha un marciapiede laterale e una banchina a isola, con tre binari in superficie.

Stazione di Tsuchiyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hōden (宝殿駅?, Hōden-eki) è una stazione ferroviaria della città di Takasago, nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione ha un marciapiede laterale e una banchina a isola, con tre binari in superficie.

Stazione di Hōden  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Akashi (明石駅?, Akashi-eki) è una delle stazioni della città di Akashi, nella prefettura di Hyōgo. È gestita da JR West e viene servita dalla linea JR Kōbe (facente parte della linea principale Sanyō). Nei pressi della stazione si trova quella di Sanyō-Himeji delle Ferrovie Elettriche Sanyō.

Stazione di Akashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Asagiri (朝霧駅?, Asagiri-eki) è una stazione ferroviaria della città di Akashi, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali. La stazione ha una banchina a isola centrale servente due binari. A fianco dei binari per i treni locali passano quelli per i treni espressi che qui non fermano.

Stazione di Asagiri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Uozumi (魚住駅?, Uozumi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Akashi, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione ha due marciapiedi laterali con due binari in superficie. (JA) La stazione sul sito di JR West

Stazione di Uozumi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōkubo (大久保駅?, Ōkubo-eki) è una stazione ferroviaria della città di Akashi, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali. La stazione ha una banchina a isola centrale servente due binari. A fianco dei binari per i treni locali passano quelli per i treni espressi che qui non fermano.

Stazione di Ōkubo (Hyōgo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishi-Akashi (西明石駅?, Nishi-Akashi-eki) è una delle stazioni della città di Akashi, nella prefettura di Hyōgo. È gestita da JR West e viene servita dalle linee JR Kobe (facente parte della linea principale Sanyō), nonché dal treno ad alta velocità Sanyō Shinkansen.

Stazione di Nishi-Akashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Amagasaki (尼崎駅?, Amagasaki-eki) è una stazione ferroviaria di Amagasaki, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō, rappresenta il termine e l'inizio rispettivamente delle linee JR Tōzai e JR Takarazuka. Per distinguerla dall'omonima stazione delle ferrovie Hanshin viene chiamata anche JR-Amagasaki o J-Ama.

Stazione di Amagasaki (JR West)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Amagasaki (尼崎駅?, Amagasaki-eki) è una delle principali stazioni ferroviarie della città di Amagasaki nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Dista 8.9 km ferroviari dal capolinea di Umeda per la linea principale ed è la stazione di origine della linea Hanshin Namba. La fermata è realizzata su viadotto e dispone di quattro marciapiedi a isola con sei binari passanti.[1]

Stazione di Amagasaki (Hanshin)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Amagasaki Center Pool-mae (尼崎センタープール前駅?, Amagasaki Center Pool-mae-eki) è una stazione ferroviaria della città di Amagasaki nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Dista 10,8 km ferroviari dal capolinea di Umeda. La fermata è realizzata su viadotto e dispone di due marciapiedi a isola e uno laterale con quattro binari passanti.[1]

Stazione di Amagasaki Center Pool-mae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Inadera (猪名寺駅?, Inadera-eki) è una stazione ferroviaria di Amagasaki, città della prefettura di Hyōgo in Giappone sulla linea Fukuchiyama e servita dal servizio JR Takarazuka e alcune estensioni della linea JR Tōzai della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con 2 binari totali in superficie, con il fabbricato viaggiatori sopraelevato sul piano del ferro.

Stazione di Inadera  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kuise (杭瀬駅?, Kuise-eki) è una stazione ferroviaria della città di Amagasaki nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Dista 6,8 km ferroviari dal capolinea di Umeda. La fermata è realizzata su viadotto e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.[1]

Stazione di Kuise  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sonoda (園田駅?, Sonoda-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Amagasaki nella prefettura di Hyōgo. La stazione ha quattro binari e vi fermano solo i treni locali.

Stazione di Sonoda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Daimotsu (大物駅?, Daimotsu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Amagasaki nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Dista 8.0 km ferroviari dal capolinea di Umeda per la linea principale e 0.8 km dal capolinea di Amagasaki per la linea Namba. La fermata è realizzata su viadotto e dispone di due marciapiedi a isola e uno laterale con quattro binari passanti.[1] Presso questa stazione si dirama anche una bretella per il deposito Hanshin di Amagasaki.

Stazione di Daimotsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tachibana (立花駅?, Tachibana-eki) è una stazione ferroviaria di Amagasaki, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō, ed è servita solo dai treni locali. La stazione ha due banchine a isola serventi quattro binari, ma quelli esterni sono isolati per permettere il transito in sicurezza dei treni rapidi e rapidi speciali che non fermano in questa stazione.

Stazione di Tachibana  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Tsukaguchi (塚口駅?, Tsukaguchi-eki) è una stazione ferroviaria di Amagasaki, città della prefettura di Hyōgo in Giappone sulla linea Fukuchiyama e servita dal servizio JR Takarazuka e alcune estensioni della linea JR Tōzai della JR West. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e di uno laterale per 3 binari totali in superficie, con il fabbricato viaggiatori sopraelevato sul piano del ferro.

Stazione di Tsukaguchi (JR West)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsukaguchi (塚口駅?, Tsukaguchi-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Amagasaki nella prefettura di Hyōgo. La stazione ha tre binari e vi fermano tutti i tipi di treni ad eccezione degli Espressi Limitati. Due dei binari sono utilizzati dalla linea Umeda-Kobe, mentre uno, di testa, funge da capolinea per la linea Itami.

Stazione di Tsukaguchi (Hankyū)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Deyashiki (出屋敷駅?, Deyashiki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Amagasaki nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Dista 10,1 km ferroviari dal capolinea di Umeda. La fermata è realizzata su viadotto e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.[1]

Stazione di Deyashiki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mukogawa (武庫川駅?, Mukogawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Amagasaki nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Dista 12,0 km ferroviari dal capolinea di Umeda. La fermata è realizzata su un ponte per la linea principale e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti. La linea Mukogawa, che qui termina, è in superficie.[1]

Stazione di Mukogawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mukonosō (武庫之荘駅?, Mukonosō-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Amagasaki nella prefettura di Hyōgo. La stazione ha due binari e vi fermano solo i treni locali e gli espressi pendolari.

Stazione di Mukonosō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kakogawa (加古川駅?, Kakogawa-eki) è una stazione ferroviaria di Kakogawa, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō, ed è capolinea della linea Kakogawa.

Stazione di Kakogawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Kakogawa (東加古川駅?, Higashi-Kakogawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kakogawa, nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione ha un marciapiede laterale e una banchina a isola, con tre binari in superficie.

Stazione di Higashi-Kakogawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Kawanishi-Ikeda (川西池田駅?, Kawanishi-Ikeda-eki) è una stazione ferroviaria di Kawanishi, città della prefettura di Hyōgo in Giappone sulla linea Fukuchiyama e servita dal servizio JR Takarazuka e alcune estensioni della linea JR Tōzai della JR West. La stazione è collegata a quella di Kawanishi-Noseguchi delle Ferrovie Hankyū, raggiungibile in circa 5 minuti attraverso un passaggio pedonale.

Stazione di Kawanishi-Ikeda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kawanishi-Noseguchi (川西能勢口駅?, Kawanishi-Noseguchi-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Kawanishi, nel nordovest della prefettura di Hyōgo. Nella stazione fermano tutti i tipi di treni, dai locali agli espressi. Presso la stessa stazione si trova il capolinea delle Ferrovie Nose. I treni solitamente terminano qua, ma la mattina e la sera alcuni proseguono e arrivano dalla stazione di Umeda a Osaka.

Stazione di Kawanishi-Noseguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hibarigaoka-Hanayashiki (雲雀丘花屋敷駅?, Hibarigaoka-Hanayashiki-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Takarazuka, nel nordovest della prefettura di Hyōgo. Nella stazione fermano tutti i tipi di treni, dai locali agli espressi. I treni locali provenienti dalla stazione di Umeda terminano qua, in quanto gli espressi continuano fino al capolinea di Takarazuka fermando in tutte le stazioni. Per questo motivo la stazione è dotata di due binari in più per i locali che qui fermano.

Stazione di Hibarigaoka-Hanayashiki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Dōjō (道場駅?, Dōjō-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Kita-ku di Kōbe, città della prefettura di Hyōgo in Giappone. Si trova sulla linea Fukuchiyama ed è servita dal servizio JR Takarazuka della JR West. Questa stazione è l'unica della linea Takarazuka a essere situata nel territorio comunale di Kobe, ma essendo molto lontana dal centro della città, e non collegata direttamente, non è annoverata dalla JR West come una delle stazioni di Kobe dal punto di vista tariffario.

Stazione di Dōjō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Suma (須磨駅?, Suma-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Suma-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione ha una banchina a isola centrale servente due binari. A fianco dei binari per i treni locali passano quelli per i treni espressi che qui non fermano.

Stazione di Suma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sumakaihinkōen (須磨海浜公園駅?, Sumakaihinkōen-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Suma-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō, ed è servita dai treni locali. La stazione ha una banchina a isola centrale servente due binari. A fianco dei binari per i treni locali passano quelli per i treni espressi che qui non fermano.

Stazione di Sumakaihinkōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sōgō Undō Kōen (総合運動公園駅?, Sōgō Undō Kōen-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Suma-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova lungo la linea Seishin-Yamate della metropolitana di Kōbe. La stazione è costituita da un fabbricato viaggiatori in superficie, con due marciapiedi laterali e tre binari passanti al piano inferiore, in trincea scoperta.

Sōgō Undō Kōen (metropolitana di Kobe)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takatori (鷹取駅?, Takatori-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Suma-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō, ed è servita dai treni locali. La stazione ha una banchina a isola centrale servente due binari. A fianco dei binari per i treni locali passano quelli per i treni espressi che qui non fermano.

Stazione di Takatori (Hyōgo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Myōdani (名谷駅?, Myōdani-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Suma-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova lungo la linea Seishin-Yamate della metropolitana di Kōbe. La stazione è costituita da un fabbricato viaggiatori di due piani in superficie, con due marciapiedi a isola con quattro binari passanti al piano inferiore, in trincea scoperta. Il numero maggiore dei binari rispetto ad altre linee giustifica il servizio di treni rapidi attivo fino al 1995.

Myōdani (metropolitana di Kobe)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Myōhōji (妙法寺駅?, Myōhōji-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Suma-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova lungo la linea Seishin-Yamate della metropolitana di Kōbe. La stazione è costituita da un mezzanino situato al piano terra, e da due marciapiedi laterali con due binari passanti al piano inferiore, in trincea scoperta. Fra i vari servizi della stazione, oltre ai servizi igienici, è presente un defibrillatore semiautomatico.

Myōhōji (metropolitana di Kobe)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shioya (塩屋駅?, Shioya-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Tarumi-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali. La stazione ha una banchina a isola centrale servente due binari. A fianco dei binari per i treni locali passano quelli per i treni espressi che qui non fermano.

Stazione di Shioya (Hyōgo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tarumi (垂水駅?, Tarumi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Tarumi-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione ha una banchina a isola centrale servente due binari. A fianco dei binari per i treni locali passano quelli per i treni espressi che qui non fermano.

Stazione di Tarumi (Hyōgo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Maiko (舞子駅?, Maiko-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Tarumi-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. Dalla stazione si può accedere al ponte di Akashi Kaikyō, il più lungo ponte sospeso a campata unica del mondo al 2013.

Stazione di Maiko  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ōkurayama (大倉山駅?, Ōkurayama-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Chūō-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova lungo la linea Seishin-Yamate della metropolitana di Kōbe. La stazione è costituita da un mezzanino situato al primo piano interrato, e quindi da un marciapiede a isola con due binari passanti al secondo piano sotterraneo. Essendo stata in passato, fino al 1985, stazione capolinea della metropolitana, possiede anche un tronchino di inversione per i treni che ripartivano nella direzione opposta, ora generalmente non più utilizzato.

Ōkurayama (metropolitana di Kobe)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kasuganomichi (春日野道駅?, Kasuganomichi-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nel quartiere di Chūō-ku, a Kōbe nella prefettura di Hyōgo. La stazione ha due binari e vi fermano i treni locali, espressi ed espressi pendolari.

Stazione di Kasuganomichi (Hankyū)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kenchōmae (県庁前駅?, Kenchōmae-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Chūō-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova lungo la linea Seishin-Yamate della metropolitana di Kōbe. La stazione è costituita da una canna a doppio piano, con il secondo piano sotterraneo per la direzione Sannomiya, e quello inferiore, il terzo, per la direzione Seishin-Chūō. Il tema per la stazione è quello del quartiere in stile occidentale di Kitano e delle tipiche abitazioni Ijinkan.

Kenchōmae (metropolitana di Kobe)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōbe (神戸駅?, Kōbe-eki) è una stazione ferroviaria di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō, e rappresenta il termine di quest'ultima. Da qui inizia la Linea principale Sanyō. Nonostante la stazione porti il nome della città, la stazione principale è in realtà quella di Sannomiya situata più a est.A sud della stazione si trovava lo scalo merci, che dopo la dismissione è stato trasformato in un waterfront commerciale chiamato Harborland.

Stazione di Kōbe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sannomiya JR (三ノ宮駅?, Sannomiya-eki) è una stazione ferroviaria di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō.Come parte della rete di trasporti della regione servita dalla JR West, in questa stazione sono accettate le seguenti carte: J-Thru Card, ICOCA, Suica, PiTaPa, TOICA e SUGOCA.

Stazione di Sannomiya (JR West)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sannomiya (三宮駅?) è il principale nodo ferroviario della città giapponese di Kōbe, e rappresenta un importante centro di interscambio fra diverse linee appartenenti a diversi gestori: le ferrovie Hankyū con la linea principale Hankyū Kōbe, le ferrovie Hanshin con la linea principale Hanshin, Kobe New Transit, che gestisce la linea Port Island, e la metropolitana di Kōbe, con la linea Seishin-Yamate.

Stazione di Sannomiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Shin-Kōbe (新神戸駅?, Shin-Kōbe-eki?) è una stazione ferroviaria di Kōbe e si trova nel quartiere Chūō-ku, nella parte nord del centro della città, ai piedi del Monte Rokkō. È l'unica stazione di Kōbe servita dai treni ad alta velocità Shinkansen della linea Sanyō. Vista l'orografia della città, i treni percorrono due lunghi tunnel (tunnel Rokkō e tunnel Kōbe), e fermano presso la stazione, in superficie, situata fra le due gallerie. Tuttavia, molti abitanti di Kōbe preferiscono prendere il treno dalla stazione di Shin-Ōsaka grazie al suo migliore collegamento con la città di Kōbe.

Stazione di Shin-Kōbe  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Motomachi (元町駅?, Motomachi-eki) è una stazione ferroviaria di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Sanyō, e rappresenta il termine di quest'ultima. La stazione è costituita da 4 binari sopraelevati per la linea JR, e da due interrati per le ferrovie Hanshin, sebbene le due stazioni non siano collegate direttamente fra di loro. Nei pressi della stazione si trova la Nanking Town, una delle più grandi chinatown del Giappone.

Stazione di Motomachi (Hyōgo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Nagata (新長田駅?, Shin-Nagata-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Nagata-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō, ed è servita dai treni locali, nonché dalle due linee della metropolitana di Kōbe.

Stazione di Shin-Nagata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nagata (長田駅?, Nagata-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Nagata-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova lungo la linea Seishin-Yamate della metropolitana di Kōbe, ed è soprannominata Nagata Jinja-mae (長田神社前駅?, Nagata Jinja-mae-eki). La stazione è direttamente collegata con quella di Kōsoku Nagata.

Nagata (metropolitana di Kobe)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōji-kōen (王子公園駅?, Ōji-kōen-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nel quartiere di Nada-ku, a Kōbe nella prefettura di Hyōgo. La stazione ha due binari e vi fermano i treni locali, espressi ed espressi pendolari.

Stazione di Ōji-kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nada (灘駅?, Nada-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Nada-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione ha due banchine a isola serventi quattro binari, ma quelli esterni sono isolati per permettere il transito in sicurezza dei treni rapidi e rapidi speciali che non fermano in questa stazione.

Stazione di Nada  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Maya (摩耶駅?, Maya-eki) è una fermata ferroviaria situata nel quartiere di Nada-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō, ed è servita dai soli treni locali. La stazione è stata aperta il 26 marzo 2016, e risulta essere una delle stazioni più recenti della linea.

Stazione di Maya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Rokkō (六甲駅?, Rokkō-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nel quartiere di Nada-ku, a Kōbe nella prefettura di Hyōgo. La stazione ha due binari (in origine erano 4) e vi fermano i treni locali, espressi ed espressi pendolari. Dalla stazione è possibile raggiungere la funicolare del monte Rokkō tramite un bus.

Stazione di Rokkō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Rokkōmichi (六甲道駅?, Rokkōmichi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Nada-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione ha due banchine a isola serventi quattro binari.

Stazione di Rokkōmichi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Gakuen-Toshi (学園都市駅?, Gakuen-Toshi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Nishi-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova lungo la linea Seishin-Yamate della metropolitana di Kōbe. Il nome della stazione, tradotto in lingua italiana è città delle università, per la presenza nell'area di diversi campus universitari.

Gakuen-Toshi (metropolitana di Kobe)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōgi (青木駅?, Ōgi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kōbe nella prefettura di Hyōgo in Giappone, situata nel quartiere di Higashinada-ku. Dista 22,6 km ferroviari dal capolinea di Umeda. La stazione è situata in superficie, con due marciapiedi a isola e quattro binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori, realizzato in una struttura provvisoria, è situato sotto il piano binari, e collegato ad essi da scale fisse.

Stazione di Ōgi (Hyōgo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Okamoto (岡本駅?, Okamoto-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nel quartiere di Higashinada-ku, a Kōbe nella prefettura di Hyōgo. La stazione ha due binari e vi fermano tutti i tipi di treni.La stazione è utilizzata soprattutto dagli studenti degli istituti situati nella zona, fra cui l'Università Konan e l'Università Farmaceutica di Kobe.

Stazione di Okamoto (Hyōgo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōnan-Yamate (甲南山手駅?, Kōnan-Yamate-eki) è una stazione ferroviaria di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo, situata nel quartiere di Higashinada-ku. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō. La stazione è dotata di 2 binari su viadotto con due binari per il servizio viaggiatori. Ai margini dei binari sono presenti quelli per i servizi rapidi e rapidi speciali, che non fermano presso la stazione.

Stazione di Kōnan-Yamate  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sumiyoshi (住吉駅?, Sumiyoshi-eki) è una stazione ferroviaria di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo, situata nel quartiere di Higashinada-ku. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō, ed è il capolinea del people mover Rokkō Liner per l'isola di Rokkō. La stazione ha due banchine a isola serventi quattro binari in superficie.

Stazione di Sumiyoshi (JR West)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Settsu-Motoyama (摂津本山駅?, Settsu-Motoyama-eki) è una stazione ferroviaria di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo, situata nel quartiere di Higashinada-ku. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō. La stazione ha due banchine a isola serventi quattro binari, ma quelli esterni sono isolati per permettere il transito in sicurezza dei treni rapidi e rapidi speciali che non fermano in questa stazione.

Stazione di Settsu-Motoyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fukae (深江駅?, Fukae-eki) è una fermata ferroviaria della città di Kōbe nella prefettura di Hyōgo in Giappone, situata nel quartiere di Higashinada-ku. Dista 20,2 km ferroviari dal capolinea di Umeda. La fermata è situata in superficie, con due marciapiedi laterali e due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori è situato sotto il piano binari, e collegato ad essi da scale fisse.

Stazione di Fukae (Hyōgo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mikage (御影駅?, Mikage-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nel quartiere di Higashinada-ku, a Kōbe nella prefettura di Hyōgo. La stazione ha due binari e vi fermano i treni locali, espressi ed espressi pendolari. Dalla stazione è possibile raggiungere il Monte Rokkō tramite un bus.

Stazione di Mikage (Hankyū)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kamisawa (上沢駅?, Kamisawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Hyōgo-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova lungo la linea Seishin-Yamate della metropolitana di Kōbe. La stazione è costituita da un mezzanino situato al primo piano interrato, e quindi da un marciapiede a isola con due binari passanti al secondo piano sotterraneo.

Kamisawa (metropolitana di Kobe)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hyōgo (兵庫駅?, Hyōgo-eki) è una stazione ferroviaria di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Sanyō. La stazione è anche capolinea della breve linea Wadamisaki, una diramazione della linea Sanyō. La linea Wadamisaki di JR West è lunga 2,7 km e ha solo le due stazioni di Hyōgo e di Wadamisaki. È dedicata principalmente ai pendolari che lavorano nelle aziende vicine ed entra in funzione con alcuni treni solo alla mattina presto e nel tardo pomeriggio. Alla domenica c'è solo un treno alla mattina e uno alla sera.[1]

Stazione di Hyōgo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Minatogawa-kōen (湊川公園駅?, Minatogawa-kōen-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Hyōgo-ku di Kōbe, nella prefettura di Hyōgo. Si trova lungo la linea Seishin-Yamate della metropolitana di Kōbe. La stazione è collegata con quella di Minatogawa delle Ferrovie Shintetsu. La stazione è costituita da un mezzanino situato al primo piano interrato, e quindi da un marciapiede a isola con due binari passanti al secondo piano sotterraneo.

Minatogawa-kōen (metropolitana di Kobe)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aino (相野駅?, Aino-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Sanda della prefettura di Hyōgo in Giappone sulla linea Fukuchiyama e servita dal servizio JR Takarazuka della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari totali. In media circolano circa 2 treni all'ora per tutto il giorno, con rinforzi in direzione Osaka la mattina, e ferma parte degli espressi limitati Kounotori.

Stazione di Aino (Hyōgo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aimoto (藍本駅?, Aimoto-eki) è una stazione ferroviaria non presenziata situata nella città di Sanda della prefettura di Hyōgo in Giappone sulla linea Fukuchiyama e servita dal servizio JR Takarazuka della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari totali. In media circolano circa 2 treni all'ora per tutto il giorno, con rinforzi durante le ore di punta.

Stazione di Aimoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sanda (三田駅?, Sanda-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Sanda, nella prefettura di Hyōgo in Giappone. La stazione offre l'interscambio fra la linea Fukuchiyama (servita dal servizio JR Takarazuka) della JR West e la linea Shintetsu Sanda delle Ferrovie Shintetsu. La stazione viene utilizzata anche dai turisti che si recano alle famose terme di Arima onsen, per le quali un tempo esisteva anche una linea ferroviaria delle ferrovie di stato giapponesi chiamata linea Arima, oggi dismessa, che partiva proprio dalla stazione di Sanda. La stazione dista 41,4 km dal capolinea di Osaka.

Stazione di Sanda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Sanda (新三田駅?, Shin-Sanda-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Sanda della prefettura di Hyōgo in Giappone sulla linea Fukuchiyama e servita dal servizio JR Takarazuka della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola per quattro binari totali. In media circolano circa 6 treni all'ora per tutto il giorno, con rinforzi in direzione Osaka la mattina.

Stazione di Shin-Sanda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Hirono (新三田駅?, Hirono-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Sanda della prefettura di Hyōgo in Giappone sulla linea Fukuchiyama e servita dal servizio JR Takarazuka della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi, uno a isola e uno laterale per tre binari totali. In media circolano circa 2 treni all'ora per tutto il giorno, con rinforzi durante le fasce pendolari.

Stazione di Hirono (Hyōgo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Obayashi (小林駅?, Obayashi-eki) è una fermata ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Takarazuka, nella prefettura di Hyōgo, e serve la linea Imazu delle Ferrovie Hankyū. La stazione è dotata di due binari passanti con due marciapiedi laterali in superficie collegati da un sovrapassaggio.

Stazione di Obayashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kiyoshikōjin (清荒神駅?, Kiyoshikōjin-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Takarazuka, nel nordovest della prefettura di Hyōgo. Nella stazione fermano tutti i tipi di treni, dai locali agli espressi.

Stazione di Kiyoshikōjin  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakasegawa (逆瀬川駅?, Sakasegawa-eki) è una fermata ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Takarazuka, nella prefettura di Hyōgo, e serve la linea Imazu delle Ferrovie Hankyū. La stazione è dotata di due binari passanti con due marciapiedi laterali in superficie collegati da un sovrapassaggio.

Stazione di Sakasegawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takarazuka (宝塚駅?, Takarazuka-eki) è la stazione principale di Takarazuka, una città giapponese della prefettura di Hyōgo e funge da capolinea per le linee Takarazuka e Imazu delle ferrovie Hankyū, ed è una delle fermate della linea JR Takarazuka della JR West. La stazione è formata in realtà dalle due stazioni dei rispettivi gestori, ma essendo i due collegati e integrati, è possibile considerarle come un'unica entità.

Stazione di Takarazuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takarazuka-Minamiguchi (宝塚南口駅?, Takarazuka-Minamiguchi-eki) è una fermata ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Takarazuka, nella prefettura di Hyōgo, e serve la linea Imazu delle Ferrovie Hankyū. La stazione è dotata di due binari passanti con due marciapiedi laterali in viadotto collegati da un sovrapassaggio.

Stazione di Takarazuka-Minamiguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Takedao (武田尾駅?, Takedao-eki) è una stazione ferroviaria situata in una zona rurale di Takarazuka, città della prefettura di Hyōgo in Giappone sulla linea Fukuchiyama e servita dal servizio JR Takarazuka della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali per due binari, in parte su viadotto e in parte all'interno di un tunnel. In media circolano circa 4 treni all'ora per tutto il giorno, con rinforzi in direzione Osaka la mattina.

Stazione di Takedao  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nakayama-Kannon (中山観音駅?, Nakayama-Kannon-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Takarazuka, nel nordovest della prefettura di Hyōgo. Nella stazione fermano tutti i tipi di treni, dai locali agli espressi. È la stazione di accesso al famoso tempio di Nakayamadera.

Stazione di Nakayama-Kannon  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nakayamadera (中山寺駅?, Nakayamadera-eki) è una stazione ferroviaria di Takarazuka, città della prefettura di Hyōgo in Giappone sulla linea Fukuchiyama e servita dal servizio JR Takarazuka e alcune estensioni della linea JR Tōzai della JR West. La stazione prende il nome dal tempio buddhista di Nakayama-dera, situato a 10 minuti di cammino da essa.

Stazione di Nakayamadera  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nigawa (仁川駅?, Nigawa-eki) è una stazione ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Takarazuka, nella prefettura di Hyōgo, e serve la linea Imazu delle Ferrovie Hankyū. La stazione è dotata di due binari passanti con due marciapiedi laterali in superficie collegati da un sovrapassaggio.

Stazione di Nigawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mefu-Jinja (売布神社駅?, Mefu-Jinja-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Takarazuka, nel nordovest della prefettura di Hyōgo. Nella stazione fermano tutti i tipi di treni, dai locali agli espressi.

Stazione di Mefu-Jinja  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yamamoto (山本駅?, Yamamoto-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Takarazuka, nel nordovest della prefettura di Hyōgo. Nella stazione fermano tutti i tipi di treni, dai locali agli espressi, ed è frequentata da circa 8500 passeggeri al giorno.

Stazione di Yamamoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kusano (草野駅?, Kusano-eki) è una fermata non presenziata situata nella città di Sasayama della prefettura di Hyōgo in Giappone sulla linea Fukuchiyama e servita dal servizio JR Takarazuka della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari totali. In media circolano circa 2 treni all'ora per tutto il giorno, con rinforzi durante le ore di punta. Essendo priva di scambi e binari di precedenza, è di fatto classificata a fermata ferroviaria.

Stazione di Kusano (Hyōgo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sasayamaguchi (篠山口駅?, Sasayamaguchi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Sasayama della prefettura di Hyōgo in Giappone sulla linea Fukuchiyama e termine del servizio JR Takarazuka della JR West, che collega la città a Osaka con servizi suburbani frequenti. Escludendo i treni espressi limitati a lunga percorrenza, solitamente per raggiungere Fukuchiyama da Osaka è necessario cambiare treno a Sasayamaguchi. Inoltre, a partire da questa stazione, verso nord, cessa la disponibilità della bigliettazione elettronica ICOCA, utilizzabile solo in direzione Osaka.

Stazione di Sasayamaguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Furuichi (古市駅?, Furuichi-eki) è una fermata non presenziata situata nella città di Sasayama della prefettura di Hyōgo in Giappone sulla linea Fukuchiyama e servita dal servizio JR Takarazuka della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari totali. In media circolano circa 2 treni all'ora per tutto il giorno, con rinforzi durante le ore di punta. Essendo priva di scambi e binari di precedenza, è di fatto classificata a fermata ferroviaria. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA, e sono presenti dei servizi igienici sul piazzale esterno.

Stazione di Furuichi (Hyōgo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Yashiro (南矢代駅?, Minami-Yashiro-eki) è una fermata non presenziata situata nella città di Sasayama della prefettura di Hyōgo in Giappone sulla linea Fukuchiyama e servita dal servizio JR Takarazuka della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari totali. In media circolano circa 2 treni all'ora per tutto il giorno, con rinforzi durante le ore di punta. Essendo priva di scambi e binari di precedenza, è di fatto classificata a fermata ferroviaria. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA, e sono presenti dei servizi igienici sul piazzale esterno.

Stazione di Minami-Yashiro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Imazu (今津駅?, Imazu-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio della città di Nishinomiya nella prefettura di Hyōgo in Giappone, e di fatto è costituita da due fabbricati viaggiatori, uno per la linea principale Hanshin delle Ferrovie Hanshin, e uno per la linea Imazu inferiore, delle Ferrovie Hankyū.

Stazione di Imazu (Hyōgo)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kusugawa (久寿川駅?, Kusugawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nishinomiya nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Dista 10,8 km ferroviari dal capolinea di Umeda. La fermata è realizzata in superficie e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.[1]

Stazione di Kusugawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōshien (甲子園駅?, Kōshien-eki) è una delle principali stazioni ferroviarie della città di Nishinomiya nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Dista 14,1 km ferroviari dal capolinea di Umeda per la linea principale. Fino al 1975 ospitava anche la linea Hanshin Kōshien, soppressa in questa data.

Stazione di Kōshien  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōshienguchi (甲子園口駅?, Kōshienguchi-eki) è una stazione ferroviaria di Nishinomiya, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō, ed è servita solo dai treni locali. La stazione ha due banchine a isola serventi quattro binari, ma uno di quelli esterni è isolato per permettere il transito in sicurezza dei treni rapidi e rapidi speciali che non fermano in questa stazione.

Stazione di Kōshienguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōtōen (甲東園駅?, Kōtōen-eki) è una fermata ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Nishinomiya, nella prefettura di Hyōgo, e serve la linea Imazu delle Ferrovie Hankyū. La stazione è dotata di due binari passanti con due marciapiedi laterali in superficie collegati da un sovrapassaggio.

Stazione di Kōtōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōroen (久寿川駅?, Kōroen-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nishinomiya nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Dista 17,8 km ferroviari dal capolinea di Umeda. La fermata è situata su viadotto, e costituita da due binari passanti e due marciapiedi laterali. Al piano inferiore si trova il mezzanino con gli accessi ai binari e la biglietteria automatica.

Stazione di Kōroen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sakura Shukugawa (さくら夙川駅?, Sakura Shukugawa-eki) è una stazione ferroviaria di Nishinomiya, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō, ed è servita solo dai treni locali. La stazione ha una banchina a isola servente due binari. (JA) La stazione sul sito di JR West

Stazione di Sakura Shukugawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shukugawa (夙川駅?, Shukugawa-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Nishinomiya, nella prefettura di Hyōgo, e serve le linee Kōbe e Kōyō delle Ferrovie Hankyū. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali per la linea principale Kobe, e un binario singolo, perpendicolare a essi, per la linea Kōyō, che qui termina.

Stazione di Shukugawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Namaze (生瀬駅?, Namaze-eki) è una stazione ferroviaria di Nishinomiya, città della prefettura di Hyōgo in Giappone sulla linea Fukuchiyama e servita dal servizio JR Takarazuka della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali per due binari. In media circolano circa 4 treni all'ora per tutto il giorno, con rinforzi in direzione Osaka la mattina.

Stazione di Namaze  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Naruo (鳴尾駅?, Naruo-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nishinomiya nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Dista 10,8 km ferroviari dal capolinea di Umeda. La fermata è realizzata in superficie e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti.[1]

Stazione di Naruo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishinomiya (西宮駅?, Nishinomiya-eki) è una stazione ferroviaria di Nishinomiya, nella prefettura di Hyōgo. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Tōkaidō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione ha due banchine a isola serventi quattro binari. (JA) La stazione sul sito di JR West

Stazione di Nishinomiya (JR West)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishinomiya (西宮駅?, Nishinomiya-eki) è una delle principali stazioni ferroviarie della città di Nishinomiya nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Dista 16,7 km ferroviari dal capolinea di Umeda per la linea principale. La stazione è realizzata su viadotto e dispone di due marciapiedi a isola da 200 metri, con quattro binari passanti, con due tronchini per l'inversione dei treni che terminano il percorso in questa stazione. Il mezzanino, situato al piano terra, è collegato ai binari da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Nishinomiya (Hanshin)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishinomiya-Kitaguchi (西宮北口駅?, Nishinomiya-Kitaguchi-eki) è una stazione delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Nishinomiya, nella prefettura di Hyōgo, e serve le linee Kōbe e Imazu delle Ferrovie Hankyū. La stazione è dotata di 4 binari principali con due marciapiedi laterali e due a isola per la linea principale Kobe, un binario singolo, perpendicolare a essi, per la linea Imazu verso Imazu e uno a isola centrale per la direzione Takarazuka.

Stazione di Nishinomiya-Kitaguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nishinomiyanajio (西宮名塩駅?, Nishinomiyanajio-eki) è una stazione ferroviaria di Nishinomiya, città della prefettura di Hyōgo in Giappone sulla linea Fukuchiyama e servita dal servizio JR Takarazuka della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali per due binari. In media circolano circa 4 treni locali e due rapidi all'ora per tutto il giorno, per un treno ogni 10 minuti circa, con rinforzi in direzione Osaka la mattina.

Stazione di Nishinomiyanajio  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mondo-Yakujin (門戸厄神駅?, Mondo-Yakujin-eki) è una fermata ferroviaria delle Ferrovie Hankyū situata nella città di Nishinomiya, nella prefettura di Hyōgo, e serve la linea Imazu delle Ferrovie Hankyū. La stazione è dotata di due binari passanti con due marciapiedi laterali in superficie collegati da sottopassaggio.

Stazione di Mondo-Yakujin  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Agaho (英賀保駅?, Agaho-eki) è una stazione ferroviaria della città di Himeji, nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione ha un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari in superficie, di cui due in uso.Fermano in media circa 4 treni all'ora durante il giorno, di cui 2 in direzione Aioi.

Stazione di Agaho  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aboshi (網干駅?, Aboshi-eki) è una stazione ferroviaria del quartiere di Aboshi-ku della città di Himeji, nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari in superficie.Fermano in media circa 4 treni all'ora durante il giorno, di cui 2 aventi origine e termine in questa stazione.

Stazione di Aboshi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gochaku (御着駅?, Gochaku-eki) è una stazione ferroviaria della città di Himeji, nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione ha due marciapiedi a isola con due binari in superficie.

Stazione di Gochaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Harima-Katsuhara (はりま勝原駅?, Harima-Katsuhara-eki) è una stazione ferroviaria del quartiere di Katsuhara-ku della città di Himeji, nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie.Fermano in media circa 4 treni all'ora durante il giorno, di cui 2 in direzione Aioi.

Stazione di Harima-Katsuhara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Himeji (姫路駅?, Himeji-eki) è la principale stazione ferroviaria servente la città di Himeji, nella prefettura di Hyōgo. È gestita da JR West e viene servita dalle linee JR Kobe (facente parte della linea principale Sanyō), Bantan e Kishin, nonché dal treno ad alta velocità Sanyō Shinkansen. A fianco del fabbricato si trova la Stazione di Himeji Sanyō delle Sanyō Electric Railway.

Stazione di Himeji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Himeji-Bessho (ひめじ別所駅?, Himeji-Bessho-eki) è una stazione ferroviaria della città di Himeji, nella prefettura di Hyōgo in Giappone. Si trova sulla linea JR Kōbe, sezione della linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione ha due marciapiedi a isola con due binari in superficie.

Stazione di Himeji-Bessho  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwaki (磐城駅?, Iwaki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Katsuragi, nella prefettura di Nara, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano sia i treni locali che i semiespressi. La stazione è realizzata in superficie, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti. In direzione Kashihara si trova un tronchino per il ricovero dei convogli. I due marciapiedi sono collegati fra di loro da un passaggio a livello interno, e il fabbricato dispone di tornelli automatici.

Stazione di Iwaki (Nara)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōji (王寺駅?, Ōji-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nella cittadina di Ōji, nel distretto di Kitakatsuragi della prefettura di Nara in Giappone. Di fatto è costituita da due stazioni, quella per le linee JR West e la linea Kintetsu Ikoma chiamata, appunto Ōji', e quella della linea Tawaramoto della Kintetsu chiamata Shin-Ōji. È gestita dalla JR West e dalle Ferrovie Kintetsu, e serve le linee Yamatoji (linea principale Kansai) e Wakayama per quanto riguarda la JR West, e le linee Tawaramoto e Ikoma per le Ferrovie Kintetsu.

Stazione di Ōji (Nara)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kashiba (香芝駅?, Kashiba-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città omonima della prefettura di Nara in Giappone, ed è servita dalla linea Wakayama della JR West. Nelle vicinanze si trova la stazione di Kintetsu Shimoda servita dalla linea Kintetsu Ōsaka. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti, collegati da una passerella sopraelevata al fabbricato viaggiatori, posto su un lato. Possiede servizi igienici, una biglietteria presenziata, e supporto alla bigliettazione elettronica ICOCA.

Stazione di Kashiba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōriyama (郡山駅?, Kōriyama-eki) è una stazione ferroviaria di Yamatokōriyama, città della prefettura di Nara in Giappone, situata sulla linea principale Kansai (linea Yamatoji). La stazione ha una due banchine laterali serventi due binari.

Stazione di Kōriyama (Nara)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sangō (三郷駅?, Sangō-eki) è una stazione ferroviaria di Sangō, cittadina della prefettura di Nara in Giappone, situata sulla linea principale Kansai (linea Yamatoji). La stazione ha una due banchine laterali serventi due binari.

Stazione di Sangō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di JR Goidō (JR五位堂駅?, Jei-Āru Goidō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kashiba della prefettura di Nara in Giappone, ed è servita dalla linea Wakayama della JR West. La stazione venne inizialmente aperta come posto movimento fra le stazioni di Kashiba e Takada, distanti 4,9 km l'una dall'altra, per permettere l'incrocio dei treni sul binario unico. Nel 1968 tuttavia venne avanzata la richiesta da parte degli abitanti della zona di realizzare una nuova stazione, ma il fondo richiesto di 500 milioni di yen ha permesso di convertire il posto movimento in stazione solamente nel 2004.[1] Il nome della stazione deriva dal nome geografico della zona circostante, preceduto dal prefisso "JR" per distinguere l'impianto dalla stazione di Goidō delle ferrovie Kintetsu.

Stazione di JR Goidō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shizumi (志都美駅?, Shizumi-eki) è una stazione ferroviaria di situata nella cittadina di Ōji, nel distretto di Kitakatsuragi della prefettura di Nara in Giappone. La stazione è servita dalla Wakayama della JR West. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti, e collegati da una passerella sopraelevata. Il fabbricato viaggiatori, posto sopra i binari, possiede servizi igienici, una biglietteria presenziata, tornelli automatici per l'accesso ai binari e supporto alla bigliettazione elettronica ICOCA.

Stazione di Shizumi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shakudo (尺土駅?, Shakudo-eki) è una stazione ferroviaria della città di Katsuragi, nella prefettura di Nara, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e ha inizio la linea Kintetsu Gose, e fermano tutti i treni. La stazione è realizzata in superficie, e dispone di due marciapiedi a isola con due quattro passanti. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, collegato ai marciapiedi da scale fisse e mobili.

Stazione di Shakudo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Taimadera (当麻寺駅?, Taimadera-eki) è una stazione ferroviaria della città di Katsuragi, nella prefettura di Nara, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano sia i treni locali che i semiespressi. La stazione prende il nome dal vicino tempio buddhista di Taima-dera.

Stazione di Taimadera  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takada (高田駅?, Takada-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yamatotakada della prefettura di Nara in Giappone, ed è servita dalla linea Wakayama ed è capolinea della linea Sakurai, entrambe gestite dalla JR West. Vicino alla stazione si trova quella di Yamato Takada, dove è possibile interscambiare con la linea Kintetsu Ōsaka.

Stazione di Takada (Nara)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nijōzan (二上山駅?, Nijōzan-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kashiba, nella prefettura di Nara, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano sia i treni locali che i semiespressi. La stazione è realizzata in superficie scoperta, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti. I due marciapiedi sono collegati fra di loro da un passaggio a livello interno, e il fabbricato dispone di tornelli automatici.

Stazione di Nijōzan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nijō-jinjaguchi (二上神社口駅?, Nijō-jinjaguchi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Katsuragi, nella prefettura di Nara, in Giappone. Presso di essa passa la linea Kintetsu Minami-Ōsaka, e fermano sia i treni locali che i semiespressi. La stazione è realizzata in superficie, e dispone di due marciapiedi laterali con due binari passanti. I due marciapiedi sono collegati fra di loro da un passaggio a livello interno, e il fabbricato dispone di tornelli automatici.

Stazione di Nijō-jinjaguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hatakeda (畠田駅?, Hatakeda-eki) è una stazione ferroviaria di situata nella cittadina di Ōji, nel distretto di Kitakatsuragi della prefettura di Nara in Giappone. La stazione è servita dalla Wakayama della JR West. La stazione è costituita da un solo marciapiede laterale con un binario usato in entrambe le direzioni. Il fabbricato viaggiatori possiede una biglietteria presenziata. Sono inoltre presenti tornelli automatici per l'accesso ai binari e supporto alla bigliettazione elettronica ICOCA.

Stazione di Hatakeda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hōryūji (法隆寺駅?, Hōryūji-eki) è una stazione ferroviaria di Ikaruga, città della prefettura di Nara in Giappone, situata sulla linea principale Kansai (linea Yamatoji). La stazione ha una due banchine laterali serventi due binari.

Stazione di Hōryūji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yamato-Koizumi (大和小泉駅?, Yamato-Koizumi-eki) è una stazione ferroviaria di Yamatokōriyama, città della prefettura di Nara in Giappone, situata sulla linea principale Kansai (linea Yamatoji). La stazione ha una due banchine laterali serventi due binari.

Stazione di Yamato-Koizumi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yamato-Shinjō (大和新庄駅?, Yamato-Shinjō-eki) è una fermata ferroviaria di situata nella città di Katsuragi, nella prefettura di Nara in Giappone. La stazione è servita dalla linea Wakayama della JR West. Si tratta di una fermata lungo la linea Wakayama, a binario semplice, ed è costituita da un solo marciapiede laterale con un binario usato in entrambe le direzioni. Il piccolo fabbricato viaggiatori possiede una sala d'attesa, distributori automatici di biglietti, ma è privo di supporto alla bigliettazione elettronica ICOCA.

Stazione di Yamato-Shinjō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ikoma (生駒駅?, Ikoma-eki) è un'importante stazione ferroviaria situata nella città di Ikoma, nella prefettura di Nara, in Giappone, situata sulla linea Kintetsu Nara e interscambio per le linee Ikoma e Keihanna delle Ferrovie Kintetsu. La stazione è costituita da 5 binari passanti e uno tronco, con tre marciapiedi a isola centrale. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro. I due binari della linea Keihanna sono isolati rispetto a quelli delle linee Nara e Ikoma.

Stazione di Ikoma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gakken Kita-Ikoma (学研北生駒駅?, Gakken Kita-Ikoma-eki) è una stazione ferroviaria suburbana della linea Kintetsu Keihanna situata nella città di Ikoma nella prefettura di Nara in Giappone. Essendo la linea Keihanna sostanzialmente un prolungamento della linea Chūō della metropolitana di Osaka, quasi tutti i treni continuano verso il centro di Osaka.

Stazione di Gakken Kita-Ikoma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shiraniwadai (白庭台駅?, Shiraniwadai-eki) è una stazione ferroviaria suburbana della linea Kintetsu Keihanna situata nella città di Ikoma nella prefettura di Nara in Giappone. Essendo la linea Keihanna sostanzialmente un prolungamento della linea Chūō della metropolitana di Osaka, quasi tutti i treni continuano verso il centro di Osaka.

Stazione di Shiraniwadai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Ikoma (東生駒駅?, Higashi-Ikoma-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ikoma, nella prefettura di Nara, in Giappone, servente la linea Kintetsu Nara delle Ferrovie Kintetsu. La stazione è costituita da 2 binari passanti in deviata (i binari di corretto tracciato si trovano esternamente) con un marciapiede centrale a isola.

Stazione di Higashi-Ikoma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ayameike (菖蒲池駅?, Ayameike-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Nara, nella prefettura omonima, in Giappone, servente la linea Kintetsu Nara delle Ferrovie Kintetsu. La stazione è costituita da 2 binari passanti in superficie con un marciapiede centrale a isola.

Stazione di Ayameike  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gakuen-mae (学園前駅?, Gakuen-mae-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Nara, nella prefettura omonima, in Giappone, servente la linea Kintetsu Nara delle Ferrovie Kintetsu. La stazione è una delle più usate della linea Nara, con quasi 60.000 utenti giornalieri, e vi fermano treni ordinari di ogni tipo.

Stazione di Gakuen-mae (Nara)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Gakken Nara-Tomigaoka (学研奈良登美ヶ丘駅?, Gakken Nara-Tomigaoka-eki) è una stazione ferroviaria suburbana della linea Kintetsu Keihanna situata nella città di Nara nella prefettura di Nara in Giappone. Essendo la linea Keihanna sostanzialmente un prolungamento della linea Chūō della metropolitana di Osaka, quasi tutti i treni continuano verso il centro di Osaka. Si tratta dell'ultima stazione ferroviaria della linea e i treni qui terminano la corsa.

Stazione di Gakken Nara-Tomigaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kintetsu Nara (近鉄奈良駅?, Kintetsu Nara-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Nara, nella prefettura omonima, in Giappone, capolinea della linea Kintetsu Nara delle Ferrovie Kintetsu. Questa stazione è l'unica sotterranea in tutta la prefettura, ed è la più vicina ai siti del patrimonio UNESCO dei templi di Nara, distante circa 1,5 km.

Stazione di Kintetsu Nara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Ōmiya (新大宮駅?, Shin-Ōmiya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Nara, nella prefettura omonima, in Giappone, servente la linea Kintetsu Nara delle Ferrovie Kintetsu. La stazione è costituita da 2 binari passanti in superficie con due marciapiedi laterali.

Stazione di Shin-Ōmiya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takanohara (高の原駅?, Takanohara-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nara, nella prefettura omonima, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu, che congiunge Kyoto con Nara. Dista 30,8 km dal capolinea di Kyoto Centrale. La stazione è costituita da 4 binari passanti con due marciapiedi a isola collegati al fabbricato viaggiatori, posto su un ponte sopra i binari, da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Takanohara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tomio (富雄駅?, Tomio-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Nara, nella prefettura omonima, in Giappone, servente la linea Kintetsu Nara delle Ferrovie Kintetsu. La stazione è costituita da 2 binari passanti su viadotto con un marciapiede centrale a isola.

Stazione di Tomio  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Nara (奈良駅?, Kyōto-eki) è una delle due principali stazioni della città di Nara, nella omonima prefettura in Giappone. Si trova lungo la linea principale Kansai (localmente chiamata linea Yamatoji) ed è il capolinea della linea Sakurai e della linea Nara, proveniente da Kyoto. Dalla vicina Kizu arrivano qui anche molti treni provenienti dalla linea Katamachi.

Stazione di Nara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Narayama (平城山駅?, Narayama-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nella città di Nara, nella prefettura omonima in Giappone. È gestita dalla JR West e serve le linee Katamachi (linea Gakkentoshi), Yamatoji (parte della linea principale Kansai) e Nara. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali per 2 binari totali in superficie.

Stazione di Narayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Heijō (平城駅?, Heijō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Nara, nella prefettura omonima, in Giappone, servente la linea Kintetsu Kyōto delle Ferrovie Kintetsu. La stazione è costituita da 2 binari passanti in superficie con due marciapiedi laterali, collegati da un sottopassaggio, che contiene il mezzanino e i tornelli di accesso.

Stazione di Heijō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yamato-Saidaiji (大和西大寺駅?, Yamato-Saidaiji-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nella città di Nara, nella prefettura omonima, in Giappone, servente le linee Nara, Kyoto e Kashihara delle Ferrovie Kintetsu. La stazione è costituita da 5 binari passanti in superficie con tre marciapiedi a isola (in totale i binari numerati sono 6, ma due di essi sono il medesimo, in quanto sono presenti le banchine su entrambi i lati).

Stazione di Yamato-Saidaiji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hashimoto (橋本駅?, Hashimoto-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio della città omonima, nella prefettura di Wakayama, in Giappone. Presso di essa passa la linea Nankai Kōya delle Ferrovie Nankai, che unisce Osaka con il Monte Kōya, e la linea Wakayama della JR West, che congiunge Wakayama con Nara. Per entrambe le compagnie, fermano tutti i treni.

Stazione di Hashimoto (Wakayama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kii (紀伊駅?, Kii-eki) è una stazione ferroviaria della città di Wakayama, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari in superficie.

Stazione di Kii  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kii-Nakanoshima (紀伊中ノ島駅?, Kii-Nakanoshima-eki) è una stazione ferroviaria della città di Wakayama, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Kii-Nakanoshima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Musota (六十谷駅?, Musota-eki) è una stazione ferroviaria della città di Wakayama, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Hanwa. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.

Stazione di Musota  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Wakayama (和歌山駅?, Wakayama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Wakayama, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West ed è capolinea per la linea Hanwa, per la linea principale Kisei e per la linea Wakayama. Fermano inoltre i treni della linea Kishigawa delle Ferrovie di Wakayama.

Stazione di Wakayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tottori (鳥取駅?, Tottori-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Tottori, capoluogo della prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale San'in ed è capolinea per la linea Inbi. Presso la stazione di Tottori fermano anche diversi treni a lunga percorrenza:

Stazione di Tottori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yonago (米子駅?, Yonago-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Yonago, città della prefettura di Tottori in Giappone. Si trova sulla linea principale San'in, è capolinea per la linea Sakai e accoglie alcuni servizi della linea Hakubi. Presso la stazione di Yonago fermano anche diversi treni a lunga percorrenza:

Stazione di Yonago  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kushiro (久代駅?, Kushiro-eki) è una stazione ferroviaria situata a Hamada, nella prefettura di Shimane. La stazione è a singolo binario.

Stazione di Kushiro (Shimane)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Matsue (松江駅?, Matsue-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Matsue, capoluogo della prefettura di Shimane in Giappone. Si trova sulla linea principale San'in della JR West. Presso la stazione di Matsue fermano anche diversi treni a lunga percorrenza: Realizzata su viadotto, la stazione dispone di diversi servizi, fra cui biglietteria, servizi igienici e una piccola area commerciale, al livello del terreno, e quattro binari passanti con due banchine a isola sopraelevate.

Stazione di Matsue  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kasaoka (笠岡駅?, Kasaoka-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kasaoka, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con 3 binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA e sono presenti tornelli automatici di accesso ai binari.

Stazione di Kasaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kamogata (鴨方駅?, Kamogata-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Asakuchi, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con 2 binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari.

Stazione di Kamogata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kumayama (熊山駅?, Kumayama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Akaiwa, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA.

Stazione di Kumayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Konkō (金光駅?, Konkō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Asakuchi, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola e uno laterale, con 4 binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari.

Stazione di Konkō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Satoshō (里庄駅?, Satoshō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Satoshō, nel distretto di Asakuchi nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con 3 binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA.

Stazione di Satoshō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Jōtō (上道駅?, Jōtō-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Higashi-ku, a Okayama, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA.

Stazione di Jōtō (Okayama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Seto (瀬戸駅?, Seto-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Higashi-ku, a Okayama, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA.

Stazione di Seto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takashima (高島駅?, Takashima-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Naka-ku, a Okayama, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è interessata anche dai servizi della linea Akō, i cui treni proseguono/provengono dalla stazione di Okayama.

Stazione di Takashima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishigawara (西川原駅?, Nishigawara-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Naka-ku, a Okayama, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō ed è interessata anche dai servizi della linea Akō, i cui treni proseguono/provengono dalla stazione di Okayama.

Stazione di Nishigawara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Okayama (東岡山駅?, Higashi-Okayama-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Naka-ku, a Okayama, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è il capolinea ferroviario della linea Akō, i cui treni proseguono/provengono dalla stazione di Okayama.

Stazione di Higashi-Okayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mantomi (万富駅?, Mantomi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Higashi-ku, a Okayama, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA.

Stazione di Mantomi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Okayama (岡山駅?, Okayama-eki) è la principale stazione ferroviaria di Okayama, in Giappone, situata nel quartiere di Kita-ku. La stazione è una delle principali fermate del Sanyō Shinkansen che la collega in tempi rapidi con le stazioni di Hakata a ovest e di Shin-Osaka a est. Fra le altre linee passanti o terminanti per la stazione, si hanno la linea Tsuyama e la linea Kibi per l'interno della prefettura di Okayama, la linea Uno per il collegamento con l'isola dello Shikoku e la linea principale Sanyō, che porta verso Kōbe e Osaka a est e verso Hiroshima a ovest.

Stazione di Okayama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kitanagase (北長瀬駅?, Kitanagase-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Kita-ku, a Okayama, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō ed è interessata anche dai servizi della linea Hakubi, i cui treni proseguono/provengono dalla stazione di Okayama.

Stazione di Kitanagase  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Niwase (庭瀬駅?, Niwase-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Kita-ku, a Okayama, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō ed è interessata anche dai servizi della linea Hakubi, i cui treni proseguono/provengono dalla stazione di Okayama.

Stazione di Niwase  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kurashiki (倉敷駅?, Kurashiki-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Kurashiki, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō e sulla linea Hakubi, ed è nodo di interscambio anche per la ferrovia Mizushima Rinkai, che collega Kurashiki con il suo porto e possiede una stazione nelle immediate vicinanze.

Stazione di Kurashiki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Kurashiki (新倉敷駅?, Shin-Kurashiki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kurashiki, nella prefettura di Okayama. È gestita da JR West e viene servita dalle linee Sanyō tradizionale e dal treno ad alta velocità Sanyō Shinkansen. Il nome originale della stazione era Tamashima (玉島駅?, Tamashima-eki), modificato in quello attuale all'arrivo dello Shinkansen.

Stazione di Shin-Kurashiki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nakashō (中庄駅?, Nakashō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kurashiki, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō ed è interessata anche dai servizi della linea Hakubi, i cui treni proseguono/provengono dalla stazione di Okayama. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola, con 3 binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari.

Stazione di Nakashō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishiachi (西阿知駅?, Nishiachi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kurashiki, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola, con 2 binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari.

Stazione di Nishiachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsuyama (津山駅?, Tsuyama-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Tsuyama, nella prefettura di Okayama in Giappone. La stazione è punto di incontro per le linee Tsuyama e Kishin, con alcuni treni provenienti dalla linea Inbi per Tottori. La stazione è dotata di due banchine a isola con quattro binari passanti, e i marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori da sottopassaggi. A ovest della stazione è inoltre presente un deposito per il materiale rotabile.

Stazione di Tsuyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Niimi (新見駅?, Niimi-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Niimi, nella prefettura di Okayama in Giappone. La stazione è punto di incontro per le linee Geibi, Kishin e linea Hakubi. Sebbene si incontrino tre linee, il traffico passeggeri è piuttosto modesto. La stazione, realizzata in legno, è dotata di due banchine a isola con quattro binari passanti, e i marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori da sottopassaggi.

Stazione di Niimi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mitsuishi (三石駅?, Mitsuishi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Bizen, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari in superficie. Essendo la stazione interessato da un basso numero di utenze giornaliere non sono presenti varchi d'accesso elettronici e i biglietti ricaricabili ICOCA non sono supportati.

Stazione di Mitsuishi (Okayama)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yoshinaga (吉永駅?, Yoshinaga-eki) è una stazione ferroviaria della città di Bizen, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari in superficie. Essendo la stazione interessato da un basso numero di utenze giornaliere non sono presenti varchi d'accesso elettronici e i biglietti ricaricabili ICOCA non sono supportati.

Stazione di Yoshinaga  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Wake (和気駅?, Wake-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Wake, nel distretto di Wake nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA e possiede varchi di accesso automatici.

Stazione di Wake  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Itozaki (糸崎駅?, Itozaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Mihara, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è priva di tornelli di accesso.

Stazione di Itozaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōtake (大竹?, Ōtake-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ōtake, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli di accesso. La biglietteria è aperta dalla prima mattina fino alle 22:30

Stazione di Ōtake  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kaitaichi (海田市?, Kaitaichi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kaitaichi, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō e la linea Kure, entrambe gestite dalla JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola e uno laterale con cinque binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli di accesso.

Stazione di Kaitaichi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kuba (玖波?, Kuba-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ōtake, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie collegati da sovrapassaggio. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli di accesso.

Stazione di Kuba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hongō (糸崎駅?, Hongō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Mihara, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con duebinari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è priva di tornelli di accesso.

Stazione di Hongō (Hiroshima)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mihara (三原駅?, Mihara-eki) è una stazione ferroviaria della città di Mihara, nella prefettura di Hiroshima. È gestita da JR West ed è servita dalle linee Sanyō, Kure e dal treno ad alta velocità Sanyō Shinkansen.

Stazione di Mihara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mukainada (向洋駅?, Mukainada-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Fuchū, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō e offre anche i servizi della linea Kure. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie utilizzati per il servizio viaggiatori. All'interno sono presenti altri due binari utilizzati solamente dai treni merci. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli di accesso automatici.

Stazione di Mukainada  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Onomichi (尾道駅?, Onomichi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Onomichi, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari in superficie di cui uno di servizio. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA e l'accesso è possibile superando dei tornelli prima dell'accesso ai binari.

Stazione di Onomichi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Onomichi (新尾道駅?, Shin-Onomichi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Onomichi, nella prefettura di Hiroshima. È gestita da JR West e viene dal treno ad alta velocità Sanyō Shinkansen.

Stazione di Shin-Onomichi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Onomichi (東尾道駅?, Higashi-Onomichi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Onomichi, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA e l'accesso è possibile superando dei tornelli prima dell'accesso ai binari.

Stazione di Higashi-Onomichi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ajina (阿品?, Ajina-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Hatsukaichi, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie collegati da sovrapassaggio. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli di accesso.

Stazione di Ajina  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōnoura (大野浦?, Ōnoura-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Hatsukaichi, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari in superficie collegati da sovrapassaggio. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli di accesso.

Stazione di Ōnoura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hatsukaichi (廿日市?, Hatsukaichi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Hatsukaichi, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. Nelle vicinanze si trova la fermata di omonima del tram di Hiroshima (linea Hiroden Miyajima, percorso ).

Stazione di Hatsukaichi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Maezora (前空?, Maezora-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Hatsukaichi, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West ed è classificata a fermata, essendo priva di scambi e semaforo. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie collegati da sovrapassaggio. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli di accesso.

Stazione di Maezora  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Miyauchi-Kushido (宮内串戸?, Miyauchi-Kushido-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Hatsukaichi, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie in grado di accogliere treni a 8 casse. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli di accesso.

Stazione di Miyauchi-Kushido  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Miyajimaguchi (宮島口?, Miyajimaguchi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Hatsukaichi, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è integrata con l'approdo per il traghetto per raggiungere l'isola di Miyajima, dove si trova il santuario di Itsukushima, tesoro nazionale del Giappone patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1996. Vicino alla stazione è inoltre presente la fermata capolinea della linea Hiroden Miyajima, l'unica linea metrotranviaria di Hiroshima, che corre pressoché parallela alla linea Sanyō fino alla stazione di Hiroshima, sebbene sia più lenta ma conti un maggior numero di stazioni.

Stazione di Miyajimaguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōchi (河内駅?, Kōchi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashihiroshima, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è priva di tornelli di accesso.

Stazione di Kōchi (Hiroshima)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Saijō (西条駅?, Saijō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashihiroshima, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli di accesso. È assente dal conteggio il binario 2.

Stazione di Saijō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shiraichi (白市駅?, Shiraichi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashihiroshima, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è priva di tornelli di accesso.

Stazione di Shiraichi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nishitakaya (西高屋駅?, Nishitakaya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashihiroshima, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è priva di tornelli di accesso.

Stazione di Nishitakaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nyūno (入野駅?, Nyūno-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashihiroshima, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è priva di tornelli di accesso.

Stazione di Nyūno  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hachihommatsu (八本松?, Hachihonmatsu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Higashihiroshima, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con tre binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli di accesso.

Stazione di Hachihommatsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Hiroshima (東広島駅?, Higashi-Hiroshima-eki) è una stazione ferroviaria della città di Higashihiroshima, nella prefettura di Hiroshima. È gestita da JR West ed è percorsa solo dal treno ad alta velocità Sanyō Shinkansen.

Stazione di Higashi-Hiroshima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Aki-Nakano (安芸中野?, Aki-Nakano-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Aki-ku della città di Hiroshima, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West e fa parte dell'area urbana di Hiroshima. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari in superficie capaci di accogliere treni a 8 casse. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli di accesso. Il binario 2 è usato promiscuamente per entrambe le direzioni.

Stazione di Aki-Nakano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Itsukaichi (五日市?, Itsukaichi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Saeki-ku della città di Hiroshima, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West e fa parte dell'area urbana di Hiroshima. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari in superficie in grado di accogliere treni a 14 casse. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli di accesso.

Stazione di Itsukaichi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Seno (瀬野?, Seno-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Aki-ku della città di Hiroshima, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō e provenendo da est è la prima stazione che si incontra in territorio comunale. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli di accesso. Il binario 3 è usato promiscuamente per entrambe le direzioni.

Stazione di Seno  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Nakanohigashi (中野東?, Nakanohigashi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Aki-ku della città di Hiroshima, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie capaci di accogliere treni a 8 casse. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli di accesso.

Stazione di Nakanohigashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Daimon (大門駅?, Daimon-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fukuyama, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con 3 binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA e sono presenti tornelli automatici di accesso ai binari.

Stazione di Daimon (Hiroshima)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Fukuyama (東福山駅?, Higashi-Fukuyama-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fukuyama, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è inoltre interessata da un sostenuto traffico merci, già attivo alcuni anni prima rispetto all'avvio delle fermate dei treni passeggeri.

Stazione di Higashi-Fukuyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Bingo-Akasaka (備後赤坂駅?, Bingo-Akasaka-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fukuyama, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è inoltre interessata da un sostenuto traffico merci, già attivo alcuni anni prima rispetto all'avvio delle fermate dei treni passeggeri.

Stazione di Bingo-Akasaka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fukuyama (福山駅?, Fukuyama-eki) è la principale stazione ferroviaria della città omonima, nella prefettura di Hiroshima. È gestita da JR West e viene servita dalle linee Sanyō, Fukuen e dal treno ad alta velocità Sanyō Shinkansen. La stazione è situata su un viadotto e dispone in totale di 8 binari passanti, di cui due riservati all'alta velocità Shinkansen. I binari Shinkansen si trovano al terzo piano, e dispongono di due marciapiedi laterali. Sotto di essi si trovano sei binari per le linee regionali con tre marciapiedi a isola. Quattro binari sono usati dalla linea principale Sanyō, e due dalla Fukuen.

Stazione di Fukuyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Matsunaga (松永駅?, Matsunaga-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fukuyama, nella prefettura di Hiroshima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e di uno a isola con 3 binari in superficie, di cui solo due in uso. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA grazie a dei dispositivi dove è possibile convalidarle prima dell'accesso ai binari.

Stazione di Matsunaga  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwata (岩田?, Iwata-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Hikari, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali con quattro binari in superficie collegati da sovrapassaggio.

Stazione di Iwata (Yamaguchi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōbatake (大畠?, Ōbatake-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Iwakuni, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie collegati da sovrapassaggio. La biglietteria è aperta dalle 6:50 alle 20:00.

Stazione di Ōbatake  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kudamatsu (下松?, Kudamatsu-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Kudamatsu, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La fermata è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari in superficie collegati da sovrapassaggio. La biglietteria è aperta dalle 7:00 alle 20:10.

Stazione di Kudamatsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimata (島田?, Shimata-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Hikari, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie collegati da sovrapassaggio.

Stazione di Shimata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Daidō (大道?, Daidō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Hōfu, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari in superficie, di cui solo due utilizzati dai servizi regolari. Il fabbricato viaggiatori è posto sopra il piano del ferro.

Stazione di Daidō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tabuse (田布施?, Tabuse-eki) è una fermata ferroviaria situata nella cittadina di Tabuse, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali e uno a isola con quattro binari in superficie collegati da sovrapassaggio. La biglietteria è aperta dalle 6:50 alle 20:05.

Stazione di Tabuse  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tonomi (富海?, Tonomi-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Hōfu, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie collegati da sovrapassaggio. (JA) La stazione di Tonomi sul sito di JR West

Stazione di Tonomi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hikari (光?, Hikari-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Hikari, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La fermata è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari in superficie collegati da sovrapassaggio. La biglietteria è aperta dalle 7:00 alle 20:10.

Stazione di Hikari  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hōfu (防府?, Hōfu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Hōfu, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari su viadotto. Sono presenti una biglietteria presenziata, ascensori per l'accesso ai binari e un chiosco.

Stazione di Hōfu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yanai (柳井?, Yanai-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Yanai, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali e uno a isola con quattro binari in superficie collegati da sovrapassaggio. La biglietteria è aperta dalle 5:40 alle 23:00.

Stazione di Yanai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yanaiminato (柳井港?, Yanaiminato-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Yanai, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie collegati da sovrapassaggio.

Stazione di Yanaiminato  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Waki (和木?, Waki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Waki, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie collegati da sovrapassaggio. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli di accesso.

Stazione di Waki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Iwakuni (岩国?, Iwakuni-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Iwakuni, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di tre marciapiedi a isola con sei binari in superficie collegati da sovrapassaggio. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di biglietteria, aperta dalle 6:00 alle 21:00.

Stazione di Iwakuni  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kōjiro (神代?, Kōjiro-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Iwakuni, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali con due binari non numerati in superficie collegati da sovrapassaggio.

Stazione di Kōjiro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Iwakuni (新岩国駅?, Shin-Iwakuni-eki) è una stazione ferroviaria della città di Iwakuni, nella prefettura di Hiroshima. È gestita da JR West ed è percorsa solo dal treno ad alta velocità Sanyō Shinkansen.

Stazione di Shin-Iwakuni  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Seiryu Miharashi (清流みはらし駅?, Seiryu Miharashi-eki) è una fermata della linea ferroviaria suburbana Nishikigawa Seiryū della città di Iwakuni, nella prefettura di Yamaguchi. La stazione è localizzata tra le stazioni di Naguwa e Nekasa. La stazione è stata aperta il 19 marzo 2019 ed è accessibile solo in treno, in quanto non vi sono strade o sentieri che conducono alla stazione. Essa ricorda l’importanza di fermarsi e ammirare la natura[1]. Il costo della costruzione è stato di circa 112 milioni di yen. È stato costruito come una piattaforma panoramica e si affaccia sul fiume Nishiki.

Stazione di Seiryu Miharashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tsuzu (通津?, Tsuzu-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Iwakuni, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali con due binari non numerati in superficie collegati da sovrapassaggio.

Stazione di Tsuzu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fujū (藤生?, Fujū-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Iwakuni, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. A partire da questa stazione, fino a quella di Shimonoseki è assente il supporto alla bigliettazione elettronica ICOCA.

Stazione di Fujū  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Iwakuni (南岩国?, Minami-Iwakuni-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Iwakuni, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari in superficie collegati da sovrapassaggio. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di biglietteria, aperta dalle 6:50 alle 19:30 (dalle 7:30 il sabato e festivi).

Stazione di Minami-Iwakuni  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yū (由宇?, Yū-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Iwakuni, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La fermata è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari in superficie collegati da sovrapassaggio.

Stazione di Yū  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ube (宇部?, Ube-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ube, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō ed è origine della linea Ube della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola, uno laterale e uno tronco, con sei binari in superficie numerati 0, 1, 3, 4, 5 e 6.

Stazione di Ube  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kotō (厚東?, Kotō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ube, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari in superficie. Il binario 2 tuttavia al momento non è utilizzato. Il fabbricato viaggiatori si trova sotto il viadotto del Sanyō Shinkansen.

Stazione di Kotō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Asa (厚狭駅?, Asa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sanyō-Onoda, nella prefettura di Yamaguchi. È gestita da JR West ed è percorsa dal treno ad alta velocità Sanyō Shinkansen e dalle linee Sanyō e Mine.

Stazione di Asa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Onoda (小野田?, Onoda-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Sanyō-Onoda, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō ed è origine della linea Onoda della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con due binari in superficie passanti, numerati 3, 4, 5 e 6.

Stazione di Onoda  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Habu (埴生?, Habu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Sanyō-Onoda, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari in superficie passanti. (JA) La stazione di Habu sul sito di JR West

Stazione di Habu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ozuki (小月?, Ozuki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Shimonoseki, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari in superficie passanti. La stazione è totalmente priva di barriere per i passeggeri a mobilità ridotta.

Stazione di Ozuki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shimonoseki (下関?, Shimonoseki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Shimonoseki, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō e segna il punto di divisione fra il controllo della JR West e della JR Kyushu. Inoltre, sebbene non sia il capolinea ferroviario ufficiale, tutti i treni della linea principale San'in arrivano fino a questa stazione.

Stazione di Shimonoseki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Shimonoseki (新下関駅?, Shin-Shimonoseki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Shimonoseki, nella prefettura di Yamaguchi. È gestita da JR West ed è percorsa dal treno ad alta velocità Sanyō Shinkansen e dalla linea Sanyō.

Stazione di Shin-Shimonoseki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chōfu (長府?, Chōfu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Shimonoseki, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari in superficie passanti. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro.

Stazione di Chōfu (Yamaguchi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hatabu (幡生?, Hatabu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Shimonoseki, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West ed è il capolinea ferroviario della Linea principale San'in, che passando lungo il mar del Giappone raggiunge Kyoto.

Stazione di Hatabu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kushigahama (櫛ヶ浜?, Kushigahama-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Shūnan, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West ed è il termine della linea Gantoku, sebbene tutti i treni provenienti da Iwakuni proseguino fino a Tokuyama.

Stazione di Kushigahama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shinnan-yō (新南陽?, Shinnan-yō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Shūnan, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West ed è interessata anche dal traffico merci della JR Freight. La fermata è dotata di un marciapiede a isola con due binari in superficie collegati da sovrapassaggio.

Stazione di Shinnan-yō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tokuyama (徳山駅?, Tokuyama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Shūnan, nella prefettura di Yamaguchi. È gestita da JR West ed è percorsa dal treno ad alta velocità Sanyō Shinkansen e dalle linee Sanyō e Gantoku. La stazione è divisa in due parti, una in superficie per le linee regionali, e una su viadotto per l'alta velocità Shinkansen.La parte delle linee regionali consta di due marciapiedi a isola con 4 binari totali, dei quali il numero 2 è utilizzato per le fermate dei treni merci in attesa. L'area Shinkansen dispone di due marciapiedi laterali da 410 metri (possono accogliere treni da 16 carrozze) con due binari in deviata, all'interno dei quali sono presenti i due binari di corretto tracciato per i treni in corsa, che comunque devono rallentare ai 170 km/h in quanto la stazione è in curva.

Stazione di Tokuyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fukugawa (福川?, Fukugawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Shūnan, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La fermata è dotata di un marciapiede a isola con due binari in superficie collegati da sovrapassaggio.

Stazione di Fukugawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Heta (戸田?, Heta-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Shūnan, nella prefettura di Yamaguchi in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La fermata è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari in superficie, di cui uno non in uso, collegati da sovrapassaggio.

Stazione di Heta  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kagawa (嘉川?, Kagawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yamaguchi, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con due binari in superficie numerati 1 e 3, a causa della rimozione in passato del binario 2.

Stazione di Kagawa (Yamaguchi)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Yamaguchi (新山口駅?, Shin-Yamaguchi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Yamaguchi, nella prefettura di Yamaguchi. È gestita da JR West ed è percorsa dal treno ad alta velocità Sanyō Shinkansen e dalle linee Sanyō, Yamaguchi e Ube. La stazione venne realizzata nel 1900 col nome di 小郡駅 (Ogōri-eki?), e dal 1975 iniziarono a transitare i primi Shinkansen. Il nome venne modificato in quello attuale nel 2003. Al momento è in corso un progetto di riqualificazione dei dintorni della stazione.

Stazione di Shin-Yamaguchi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hon-Yura (本由良?, Hon-Yura-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yamaguchi, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari in superficie. Il binario 2 tuttavia al momento non è utilizzato.

Stazione di Hon-Yura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yotsutsuji (四辻?, Yotsutsuji-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yamaguchi, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova lungo la linea principale Sanyō della JR West. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con due binari in superficie numerati 1 e 3, a causa della rimozione in passato del binario 2.

Stazione di Yotsutsuji  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tokushima (徳島駅?, Tokushima-eki) è la principale stazione ferroviaria dell'omonima città della prefettura di Tokushima, sull'isola di Shikoku in Giappone, ed è, dopo la stazione di Takamatsu, la più utilizzata dell'isola, con circa 8200 passeggeri al giorno, ed è capolinea per le linee ferroviarie Kōtoku e Mugi della JR Shikoku.

Stazione di Tokushima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takamatsu (高松駅?, Takamatsu-eki) è la principale stazione ferroviaria dell'omonima città della prefettura di Kagawa, sull'isola di Shikoku in Giappone. La stazione è una delle principali dell'intera isola, ed è direttamente collegata alla stazione di Okayama nello Honshū, l'isola principale del Giappone grazie al grande ponte di Seto, l'unico collegamento ferroviario fra le due isole. La stazione è capolinea per la linea Yosan, che la congiunge con Matsuyama, e per la linea Kōtoku che arriva a Tokushima. L'infrastruttura e l'esercizio sono del gruppo JR Shikoku.

Stazione di Takamatsu (Kagawa)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Akama (赤間駅?, Akama-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Munakata, nella prefettura di Fukuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, da scale fisse, mobili e ascensori. Sono altresì presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e biglietteria presenziata.

Stazione di Akama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ebitsu (海老津駅?, Ebitsu-eki) è una fermata ferroviaria situata nella cittadina di Okagaki, nel distretto di Onga nella prefettura di Fukuoka in Giappone. La fermata si trova sulla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti su terrapieno. Il fabbricato viaggiatori è posto al livello inferiore, e i marciapiedi sono accessibili da sottopassaggio. Sono altresì presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e biglietteria presenziata.

Stazione di Ebitsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ōnojō (大野城駅?, Ōnojō-eki) è una stazione ferroviaria della città omonima della prefettura di Fukuoka, in Giappone, anche se l'uscita ovest è situata nell'area della vicina città di Kasuga. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è dotata di due banchine laterali con due binari passanti in superficie. Sono presenti ascensori per l'accesso alle banchine, servizi igienici e biglietteria presenziata nel fabbricato viaggiatori a ponte posto sopra i binari.

Stazione di Ōnojō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Ongagawa (遠賀川駅?, Ongagawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Onga, nella prefettura di Fukuoka in Giappone. La fermata si trova sulla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori da una passerella sopraelevata. Sono altresì presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e biglietteria presenziata.

Stazione di Ongagawa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kasuga (春日駅?, Kasuga-eki) è una stazione ferroviaria della città omonima della prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu e vede solo la fermata dei treni locali. La stazione è dotata di due banchine laterali con due binari passanti in superficie. Sono presenti ascensori per l'accesso alle banchine, servizi igienici e biglietteria presenziata.

Stazione di Kasuga (Fukuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kadomatsu (門松駅?, Kadomatsu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kasuya, nel distretto omonimo della prefettura di Fukuoka, lungo la linea Sasaguri. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati fra di loro da una passerella sopraelevata. Nel fabbricato viaggiatori sono presenti tornelli di accesso automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e compatibili.

Stazione di Kadomatsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kyōikudaimae (教育大前駅?, Kyōikudaimae-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Munakata, nella prefettura di Fukuoka in Giappone. La fermata si trova sulla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La struttura serve principalmente il vicino campus dell'Università dell'educazione di Fukuoka.

Stazione di Kyōikudaimae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Koga (古賀駅?, Koga-eki) è una stazione ferroviaria della città di Koga, nella prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con quattro binari passanti. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, da scale fisse e ascensori.

Stazione di Koga (Fukuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shishibu (ししぶ駅?, Shishibu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Koga, nella prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu, e vi fermano solo i treni locali. La stazione vede il passaggio di un treno ogni 20 minuti durante le ore centrali della giornata, con frequenza aumentata a quattro treni all'ora fra le 16 e le 23 (solo due treni alle 21), e dai 6 ai 7 treni per ora durante l'ora di punta della mattina, dalle 5 alle 9. Gli ultimi treni passano attorno alla mezzanotte e mezza. Ogni giorno la stazione è utilizzata da circa 1600 passeggeri.

Stazione di Shishibu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shingū-Chūō (新宮中央駅?, Shingū-Chūō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Shingū, nella prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu, e vi fermano solo i treni locali. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, da scale fisse, mobili e ascensori.

Stazione di Shingū-Chūō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chikugo-Funagoya (筑後船小屋駅?, Chikugo-Funagoya-eki) è una stazione ferroviaria di Chikugo, città della prefettura di Fukuoka percorsa dalla linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen e dalla linea principale Kagoshima.

Stazione di Chikugo-Funagoya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chidori (千鳥駅?, Chidori-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Koga, nella prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu, e vi fermano solo i treni locali. La stazione vede il passaggio di un treno ogni 20 minuti durante le ore centrali della giornata, con frequenza aumentata a quattro treni all'ora fra le 16 e le 23 (solo due treni alle 21), e dai 6 ai 7 treni per ora durante l'ora di punta della mattina, dalle 5 alle 9. Gli ultimi treni passano attorno alla mezzanotte e mezza. Ogni giorno la stazione è utilizzata da circa 1600 passeggeri.

Stazione di Chidori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chōjabaru (長者原駅?, Chōjabaru-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kasuya, nel distretto omonimo della prefettura di Fukuoka, lungo la linea Sasaguri e la linea Kashii della JR Kyushu. La stazione è costituita da una sezione su viadotto, a singolo binario per la linea Kashii, e una a doppio binario in superficie per la linea Sasaguri. Nel fabbricato viaggiatori sono presenti tornelli di accesso automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e compatibili, oltre a ascensori, servizi igienici e biglietteria presenziata e automatica.

Stazione di Chōjabaru  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tōgō (東郷駅?, Tōgō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Munakata, nella prefettura di Fukuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, da scale fisse e ascensori. Sono altresì presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e biglietteria presenziata

Stazione di Tōgō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Tofurōminami (都府楼南駅?, Tofurōminami-eki) è una stazione ferroviaria della città di Dazaifu della prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu e vede solo la fermata dei treni locali. La stazione è dotata di due banchine laterali con due binari passanti in superficie. Sono presenti ascensori per l'accesso alle banchine e servizi igienici.

Stazione di Tofurōminami  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Harumachi (原町駅?, Harumachi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kasuya, nel distretto omonimo della prefettura di Fukuoka, lungo la linea Sasaguri. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati fra di loro da una passerella sopraelevata. Nel fabbricato viaggiatori sono presenti tornelli di accesso automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e compatibili.

Stazione di Harumachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Higashi-Fukuma (東福間駅?, Higashi-Fukuma-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fukutsu, nella prefettura di Fukuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, da scale fisse e ascensori. Sono altresì presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e biglietteria presenziata

Stazione di Higashi-Fukuma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fukuma (福間駅?, Fukuma-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fukutsu, nella prefettura di Fukuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola e uno laterale con cinque binari passanti. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, da scale fisse e ascensori.

Stazione di Fukuma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mizuki (水城駅?, Mizuki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōnojō della prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu e vede solo la fermata dei treni locali. La stazione è dotata di due banchine laterali con due binari passanti in superficie. Sono presenti ascensori per l'accesso alle banchine, servizi igienici e biglietteria presenziata.

Stazione di Mizuki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Mizumaki (水巻駅?, Mizumaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Mizumaki, nella prefettura di Fukuoka in Giappone. La fermata si trova sulla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali collegati al fabbricato viaggiatori da un sottopassaggio. Sono altresì presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e biglietteria presenziata.

Stazione di Mizumaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La Stazione di Yusu (柚須駅?, Yusu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kasuya, nel distretto omonimo della prefettura di Fukuoka, lungo la linea Sasaguri. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. L'accesso al fabbricato viaggiatori avviene a raso, con un passaggio a livello pedonale interno al piano binari.

Stazione di Yusu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Ōmuta (新大牟田駅?, Shin-Ōmuta-eki) è una stazione ferroviaria di Ōmuta, città della prefettura di Fukuoka percorsa dalla linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen.

Stazione di Shin-Ōmuta  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kokura (小倉駅?, Kokura-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kitakyūshū, nella prefettura di Fukuoka. È gestita da JR Kyushu ed è percorsa dal treno ad alta velocità Sanyō Shinkansen (quest'ultimo gestito dalla JR West) e dalle linee Kagoshima e Nippō. È la prima stazione del Kyūshū del Sanyō Shinkansen in direzione Hakata, e la seconda maggiormente utilizzata in tutta l'isola. Recentemente la stazione è stata oggetto di un profondo restyling.

Stazione di Kokura  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Orio (折尾駅?, Orio-eki) è una stazione ferroviaria situata nel distretto di Yawata Nishi-ku della città di Kitakyūshū, nella prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione si trova sulla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. L'impianto è situato all'incrocio di due linee ferroviarie, e possiede marciapiedi in tre aree separate: presso l'uscita ovest, presso l'uscita est, e presso l'uscita Takami.Sono presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e biglietteria presenziata. Al 2016 sono in corso lavori per la semplificazione dell'impianto.

Stazione di Orio  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Jinnoharu (陣原駅?, Jinnoharu-eki) è una stazione ferroviaria situata nel distretto di Yawata Nishi-ku della città di Kitakyūshū, nella prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione si trova sulla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione dispone di un marciapiede laterale e due a isola, con cinque binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro.

Stazione di Jinnoharu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kurume (久留米駅?, Kurume-eki) è una stazione ferroviaria di Kurume servita anche dalla linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen. Le altre linee sono la linea principale Kagoshima e la Kyūdai. L'edificio di stazione, rimodernato nel 2010 in occasione dell'estensione del Kyushu Shinkansen, è una struttura in acciaio che si rifà alla tradizione della città di Kurume, con ampio impiego di vetrate colorate.La stazione è divisa in due sezioni, una per la linea ad alta velocità, e una per le linee regionali.La prima si trova al terzo piano sopraelevato, con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Non sono presenti binari di transito al centro, per questo sono installate delle porte di banchina a protezione dei passeggeri durante il transito ad alta velocità dei convogli veloci.

Stazione di Kurume  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Futsukaichi (二日市駅?, Futsukaichi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Chikushino della prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu, e fermano tutti i tipi di treno, inclusi alcuni espressi limitati. La stazione è dotata di due banchine a isola con quattro binari passanti in superficie. Il collegamento fra esse e il fabbricato è garantito da un sovrapassaggio con ascensori e scale mobili, e sono presenti altresì servizi igienici e biglietteria presenziata.

Stazione di Futsukaichi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Sasabaru (笹原駅?, Sasabaru-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Minami-ku. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione possiede due binari in superficie con due banchine laterali collegate fra di loro e al fabbricato viaggiatore da sottopassaggio. Il binario 2 dispone di ascensore, mentre il binario 1 è accessibile a raso direttamente dall'ingresso.

Stazione di Sasabaru  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nishijin (西新駅?, Nishijin-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova nel quartiere di Sawara. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti sotterranei. In media, nell'anno 2014 ogni giorno gli utenti sono stati, in media, 22.387 persone.[1]Di seguito le statistiche degli ultimi anni:

Nishijin (metropolitana di Fukuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Fujisaki (藤崎駅?, Fujisaki-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova nel quartiere di Sawara. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti sotterranei, situati a 22 metri sotto il livello stradale, rendendo la stazione, la più profonda della rete cittadina.

Fujisaki (metropolitana di Fukuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Muromi (室見駅?, Muromi-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova nel quartiere di Sawara. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti sotterranei. In media, nell'anno 2014 ogni giorno gli utenti sono stati, in media, 12.508 persone.[1]Di seguito le statistiche degli ultimi anni:

Muromi (metropolitana di Fukuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Meinohama (姪浜駅?, Meinohama-eki) è una stazione ferroviaria e metropolitana di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Nishi-ku. È il capolinea ovest della linea Chikuhi, la naturale prosecuzione della linea Kūkō della metropolitana di Fukuoka. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in viadotto. I due centrali sono utilizzati esclusivamente dalla linea metropolitana per l'attestamento e il cambio di direzione, mentre i due esterni per i treni effettuanti servizio diretto sulla linea Chikuhi in entrambe le direzioni.

Stazione di Meinohama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Akasaka (赤坂駅?, Akasaka-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova nel quartiere di Chūō. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti sotterranei. In media, nell'anno 2014 ogni giorno gli utenti sono stati, in media, 15.507 persone.[1]Di seguito le statistiche degli ultimi anni:

Akasaka (metropolitana di Fukuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Ōhorikōen (大濠公園駅?, Ōhorikōen-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova nel quartiere di Chūō. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti sotterranei. In media, nell'anno 2014 ogni giorno gli utenti sono stati, in media, 10.216 persone.[1]Di seguito le statistiche degli ultimi anni:

Ōhorikōen (metropolitana di Fukuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tenjin (東比恵駅?, Tenjin-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova nel quartiere di Chūō. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è localizzata sotto la città sotterranea di Tenjin, ed è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti sotterranei. In media, nell'anno 2014 ogni giorno gli utenti sono stati 72.000 persone, rendendo la stazione più utilizzata dell'intera rete.[1]

Tenjin (metropolitana di Fukuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tōjinmachi (唐人町駅?, Tōjinmachi-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova nel quartiere di Chūō. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti sotterranei. In media, nell'anno 2014 ogni giorno gli utenti sono stati, in media, 11.750 persone.[1]Di seguito le statistiche degli ultimi anni:

Tōjinmachi (metropolitana di Fukuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Gion (祇園駅?, Gion-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova a Hakata. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti sotterranei. Il mezzanino sovrastante è realizzato direttamente sotto la strada Taihaku-dōri, ed è direttamente connesso con l'area sotterranea dell'attigua stazione di Hakata.

Gion (metropolitana di Fukuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Takeshita (竹下駅?, Takeshita-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Hakata-ku. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione si trova sotto il viadotto del Kyūshū Shinkansen e possiede due binari in superficie con altri due binari di sorpasso per i treni veloci, con una banchina a isola centrale. Il fabbricato viaggiatori è a ponte sopra i binari e dispone di tornelli di accesso automatici, servizi igienici e biglietteria presenziata.

Stazione di Takeshita  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Nakasu-Kawabata (祇園駅?, Nakasu-Kawabata-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova a Hakata. La stazione è servita dalla linea Kūkō, ed è altresì capolinea per la linea Hakozaki, i cui treni proseguono poi in direzione Tenjin sulla linea Kūkō. La stazione si trova sotto la strada Meiji-dōri, e si sviluppa su tre piani sotterranei. Il primo è il mezzanino, con servizi e tornelli di accesso. Subito sotto si trova il binario di destinazione della linea Hakozaki, e quello in direzione Tenjin per la linea Kūkō. Al piano inferiore sono presenti i binari della linea Kūkō.

Nakasu-Kawabata (metropolitana di Fukuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hakata (博多駅?, Hakata-eki) è la principale stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nella zona di Hakata. È il terminale ovest del Sanyō Shinkansen e il terminale nord del Kyūshū Shinkansen. La stazione venne aperta nel 1889, circa 600 metri a nord del luogo in cui si trova attualmente, fu spostata nel 1963 e nel 1975 divenne il terminale del Sanyō Shinkansen. Nel 2011 è stata inaugurata la linea Kyūshū Shinkansen che parte proprio dalla stazione di Hakata, anche se alcuni treni provengono dalla stazione di Shin-Ōsaka, e termina presso la stazione di Kagoshima-Chūō. Con essa è stata anche riqualificata l'intera stazione.

Stazione di Hakata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Higashi-Hie (東比恵駅?, Higashi-Hie-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova a Hakata. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti sotterranei. In median, nell'anno 2015 ogni giorno gli utenti sono stati 9.781 persone.[1]。Di seguito la tabella sul traffico passeggeri degli ultimi anni:

Higashi-Hie (metropolitana di Fukuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Fukuokakūkō (福岡空港?, Fukuokakūkō-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova a Hakata. La stazione, capolinea orientale della linea Kūkō, serve direttamente il sovrastante aeroporto di Fukuoka. Da questo punto di vista, si tratta dell'unica stazione metropolitana servente un aeroporto in Giappone, in quanto gli altri aeroporti del paese sono raggiunti da ferrovie o monorotaie.

Fukuokakūkō (metropolitana di Fukuoka)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Minami-Fukuoka (南福岡駅?, Minami-Fukuoka-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Hakata-ku. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. Fino al 1966 la stazione era chiamata Zasshōnokuma (雑餉隈駅?). La stazione è dotata di due banchine a isola e una laterale con cinque binari passanti totali in superficie. Tutti i marciapiedi possiedono ascensori che portano al mezzanino al piano superiore. Il fabbricato è costituito da un edificio di nove piani, adibito a condominio dal secondo al nono, e contenente esercizi commerciali per i primi due piani.

Stazione di Minami-Fukuoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Yoshizuka (吉塚駅?, Yoshizuka-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Hakata-ku. È il capolinea ovest della linea Sasaguri e, oltre a questa, serve la linea principale Kagoshima. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola e uno laterale con cinque binari passanti in viadotto.

Stazione di Yoshizuka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kashii (香椎駅?, Kashii-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Higashi-ku. La stazione, la principale del quartiere di Higashi-ku di Fukuoka, è servita dalla linea principale Kagoshima e dalla linea Kashii della JR Kyushu. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e due a isola, con cinque binari passanti in superficie. Tutte le banchine sono dotate di ascensori e scale mobili. Il fabbricato viaggiatori, di grandi dimensioni, contiene un centro commerciale del franchising FRIESTA.

Stazione di Kashii  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kyūsandaimae (九産大前駅?, Kyūsandaimae-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Higashi-ku. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu e prende il nome dal vicino campus dell'Università Kyūshū Sangyō (Università del Commercio del Kyūshū ).

Stazione di Kyūsandaimae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Chihaya (千早駅?, Chihaya-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Higashi-ku. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu e dalla linea Kaizuka delle Ferrovie Nishi-Nippon (Nishitetsu). La stazione è costituita da un unico fabbricato che ospita le infrastrutture dei due operatori. La sezione delle ferrovie Nishitetsu è chiamata "Nishitetsu-Chihaya". Entrambe le linee sono su viadotto e al piano terra è presente il mezzanino, con ingressi separati per ciascuna delle due linee. Pertanto, per effettuare l'interscambio è necessario uscire dai tornelli di una linea e entrare in quelli dell'altra. Il traffico della stazione si attesta sulle 14.000 unità al giorno, e sono quindi presenti diversi servizi ed esercizi commerciali.

Stazione di Chihaya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Hakozaki (箱崎駅?, Hakozaki-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Higashi-ku. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima. La stazione è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti in viadotto.

Stazione di Hakozaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Fukkōdaimae (福工大前駅?, Fukkōdaimae-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Higashi-ku. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu e prende il nome dal vicino campus dell'Università Fukuoka Kōgyō (Istituto di Tecnologia di Fukuoka). Fino al 2008 il nome dell'impianto era stazione di Chikuzen Shingū (筑前新宮駅?, Chikuzen Shingū-eki).

Stazione di Fukkōdaimae  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Saga (佐賀駅?, Saga-eki) è la principale stazione ferroviaria di Saga, città della prefettura omonima percorsa dalla linea principale Nagasaki e origine della linea Karatsu di JR Kyushu. Sono in corso inoltre i lavori per portare la linea ad alta velocità del Nagasaki Shinkansen nel 2020.

Stazione di Saga  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Tosu (新鳥栖駅?, Shin-Tosu-eki) è una stazione ferroviaria di Tosu, città della prefettura di Saga percorsa dalla linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen e dalla linea principale Nagasaki. Il fabbricato viaggiatori è stato rinnovato con l'apertura della linea Shinkansen, e presenta una volta ricurva che rappresenta l'ala di un uccello. L'intento architettonico è quello di trasmettere all'osservatore il librarsi nell'aria di un volatile e la velocità. Al livello del terreno sono presenti due binari per le linee regionali, mentre al livello sopraelevato, perpendicolarmente, sono presenti i quattro binari per lo Shinkansen.

Stazione di Shin-Tosu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Tamana (新玉名駅?, Shin-Tamana-eki) è una stazione ferroviaria di Tamana, città della prefettura di Kumamoto percorsa dalla linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen.

Stazione di Shin-Tamana  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Minamata (新水俣駅?, Shin-Minamata-eki) è una stazione ferroviaria di Minamata servita anche dalla linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen. Le altre linee sono la ferrovia privata ferrovia arancio Hisatsu.

Stazione di Shin-Minamata  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kumamoto (熊本駅?, Kumamoto-eki) è una stazione ferroviaria di Kumamoto servita anche dalla linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen. Di fronte alla stazione si trova la fermata del tram, chiamata Kumamoto-ekimae (熊本駅前?).

Stazione di Kumamoto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Shin-Yatsushiro (新八代駅?, Shin-Yatsushiro-eki) è una stazione ferroviaria di Yatsushiro servita anche dalla linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen. Le altre linee sono la linea principale Kagoshima, la Hisatsu e la ferrovia arancio Hisatsu, quest'ultima privata.

Stazione di Shin-Yatsushiro  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Izumi (出水駅?, Izumi-eki) è una stazione ferroviaria di Izumi percorsa dalla linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen e dalla ferrovia privata ferrovia arancio Hisatsu.

Stazione di Izumi (Kagoshima)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Kagoshima-Chūō (鹿児島中央駅?, Kagoshima Chūō-eki lett. stazione di Kagoshima Centrale) è una stazione ferroviaria di Kagoshima ed è il terminale della linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen. Prima dell'apertura della linea, nel 2004, la stazione era chiamata Nishi-Kagoshima.

Stazione di Kagoshima-Chūō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Naha Aeroporto (那覇空港駅?, Naha-kūkō-eki) è una fermata della monorotaia di Okinawa che serve l'aeroporto di Naha a Naha, sull'isola di Okinawa in Giappone. La stazione ha la particolarità di essere quella più a ovest di tutto il Giappone. La stazione è costituita da due binari su viadotto con un marciapiede a isola. Al piano inferiore si trovano i tornelli di accesso e il collegamento con l'aeroporto.

Stazione di Naha-kūkō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Akan (阿寒摩周国立公園, Akan Mashu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale del Giappone situato sull'isola di Hokkaidō. Assieme al parco nazionale di Daisetsuzan, è uno dei due parchi nazionali più antichi di Hokkaidō[1]. Il parco nazionale è situato nella regione di Akan, una regione vulcanica costellata di crateri e ricoperta di foreste. Comprende laghi dalle acque cristalline, tra cui il Kussharo (il più grande), il Mashū, le cui acque sono trasparenti fino ad una profondità di 35 m, e il lago Akan, famoso per una varietà di alghe globulari dal diametro compreso tra i 3 e i 15 cm, chiamate marimo, che salgono in superficie solamente durante il giorno. Quest'ultimo lago, situato a 419 m di altitudine, ha una superficie di 12,70 km² ed una profondità di 36 m.

Parco nazionale di Akan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il lago Akan (阿寒湖?, Akan-ko) è un lago situato nella sottoprefettura di Kushiro dell'isola di Hokkaidō, in Giappone. Si trova all'interno del parco nazionale di Akan e costituisce uno dei siti Ramsar del Giappone[1][2]. L'attività vulcanica creò il lago circa 6000 anni fa, in seguito alla formazione di uno sbarramento. Negli anni trenta il lago aveva una trasparenza di 8–9 m, ma l'inquinamento provocato dalle stazioni termali lungo le sue sponde ha ridotto questa trasparenza a 3 o 4 m[3].

Lago Akan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
L'Oakan-dake (in giapponese 雄阿寒岳) è un vulcano a scudo situato nel parco nazionale di Akan sull'isola di Hokkaidō, in Giappone. L'Oakan è situato nella caldera di Akan, a nord-est del lago Akan. Si innalza di circa 900 m al di sopra del terreno circostante, ma la sua sommità raggiunge i 1370 m di altezza. Il cono vulcanico ha circa 8 km di diametro. Sulla sommità vi sono tre crateri esplosivi. Nella località di Kitanakahara (北中腹), ad un'altezza di circa 800 m, vi è una fumarola[1]. Il vulcano è costituito prevalentemente da roccia vulcanica femica non alcalina. I tipi di roccia principali sono l'andesite e la dacite.

Oakan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il lago Kussharo (屈斜路湖?, Kussharo-ko) è un lago craterico situato nel parco nazionale di Akan, nell'est di Hokkaidō, la seconda isola più grande del Giappone. È il sesto lago più grande del paese, ma il più grande tra quelli di origine vulcanica, così come l'unico lago di tutto il Giappone ad avere la superficie completamente ghiacciata durante l'inverno. Il nome Kussharo è di origine ainu. Secondo la leggenda, nelle sue acque vivrebbe un mostro marino, ribattezzato Kusshie (dall'unione delle parole Kussharo e Nessie).

Lago Kussharo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il lago Mashū (摩周湖?, Mashū-ko) è un lago craterico situato all'interno dalla caldera del vulcano Mashū, oggi inattivo. Si trova nel parco nazionale di Akan nel comune di Teshikaga nella sottoprefettura di Kushiro, nell'est dell'isola di Hokkaidō, in Giappone. Il lago Mashū è famoso per le sue acque cristalline, che nel 1931 lasciavano filtrare lo sguardo fino a 40 m di profondità, superando quindi per limpidezza quelle del lago Bajkal. Oggi la visibilità si aggira intorno ai 20 m. L'introduzione di due specie di trota e l'inquinamento atmosferico probabilmente peggiorano ulteriormente la situazione.

Lago Mashū  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Meakan-dake (in giapponese 雌阿寒岳, letteralmente «la cima femminile di Akan») è un vulcano attivo alto 1499 m dell'isola di Hokkaidō, in Giappone. È situato nella regione di Akan, a nord della città di Kushiro, nella prefettura di Hokkaidō. Questo stratovulcano si è formato nella parte sud-occidentale della caldera di Akan, che ricopre una superficie di 24 × 13 km. All'interno di questa caldera si trovano anche l'Akan Fuji (阿寒富士), alto 1476 m, direttamente a sud del Meakan, e l'Oakan-dake (雄阿寒岳, «la cima maschile di Akan»), di 1371 m, a nord-est. Tra il Meakan e l'Oakan si estende il lago Akan[1].

Meakan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Parco Ōdōri (大通公園?, Ōdōri Kōen) è un parco cittadino situato nel quartiere Chūō-ku della città di Sapporo, in Giappone. Ōdōri (大通?) in giapponese significa "strada larga"; il nome deriva dal fatto che il parco si estende in lunghezza per circa 1,5 km dal Nishi 1 chōme al Nishi 12 chōme ("Nishi" significa ovest e "chōme" significa isolato in giapponese), coprendo un'area di 78901 m².[1] Durante la pianificazione urbana della città, la zona era stata pensata per essere la via principale, ma venne in seguito trasformata in parco. Durante l'anno, nel parco si svolgono eventi e cerimonie di importanza nazionale o internazionale, come il Sapporo Lilac Festival e il festival della neve di Sapporo. All'interno del parco si trovano la torre televisiva di Sapporo e il museo dell'archivio della città di Sapporo.

Parco Ōdōri  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco Moerenuma (モエレ沼公園?, Moerenuma Kōen) è un parco cittadino nel quartiere Higashi-ku della città di Sapporo, in Giappone. Ha un parco giochi, campi sportivi e altri elementi disegnati dall'artista nippo-americano Isamu Noguchi. La costruzione iniziò nel 1989 e il parco venne ufficialmente aperto nel 2005. Nel 2002 ha vinto il Good Design Award.

Parco Moerenuma  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Parco nazionale di Shikotsu-Tōya (支笏洞爺国立公園?, Shikotsu Tōya Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale giapponese, posto nella parte centrale dell'Hokkaidō. Istituito il 16 maggio 1949, il nome del parco deriva da due laghi compresi al suo interno, situati all'interno dei crateri di antichi vulcani, il lago Shikotsu e il lago Tōya[1]. All'interno del parco sono inoltre presenti alcune stazioni termali (onsen), oltre che la sorgente calda di Noboribetsu[1].

Parco nazionale di Shikotsu-Tōya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il distretto di Abuta (虻田郡?) è un distretto giapponese suddiviso tra le sottoprefetture di Iburi e Shiribeshi, Hokkaidō, in Giappone. Attualmente comprende i comuni di Tōyako e Toyoura nella Sottoprefettura di Iburi e di Kimobetsu, Kutchan, Kyōgoku, Makkari, Niseko e Rusutsu nella Sottoprefettura di Shiribeshi.
Il distretto di Usu (有珠郡?) è uno dei distretti della Sottoprefettura di Iburi, Hokkaidō, in Giappone. Attualmente comprende il solo comune di Sōbetsu.
Il monte Usu è uno stratovulcano giapponese, situato all'interno del parco nazionale di Shikotsu-Tōya, nell'Hokkaidō. Il vulcano ha eruttato quattro volte, a partire dal XX secolo: nel 1910 e nel 1945 ha rispettivamente creato i duomi lavici di Meiji-shinzan e Shōwa-shinzan; il 7 agosto 1977 e il 31 marzo 2000[1].

Monte Usu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Eniwa (恵庭市?, Eniwa-shi) è una città del Giappone che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Ishikari. È situata nella zona occidentale della prefettura di Hokkaidō.
Eniwa – Veduta

Eniwa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kimobetsu (喜茂別町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
Kimobetsu – Veduta

Kimobetsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kyōgoku (京極町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
Kyōgoku – Veduta

Kyōgoku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kutchan (倶知安町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
Kutchan – Veduta

Kutchan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sapporo (札幌市?, Sapporo-shi, ascoltaⓘ) è una città giapponese di circa 1 970 000 abitanti, capoluogo della prefettura di Hokkaidō e quinta città per grandezza del Giappone. Fa parte della sottoprefettura di Ishikari, situata nella zona sud-occidentale dell'isola di Hokkaidō. Sapporo è nota fuori dal Giappone per aver ospitato le Olimpiadi Invernali del 1972, le prime tenutesi in Asia, e per il famoso Festival della neve che attira oltre 2 milioni di turisti da tutto il mondo. La città è anche conosciuta per le birrerie Sapporo, che prendono il nome dalla città stessa, e dai biscotti Shiroi Koibito, il classico souvenir acquistato da chi visita la città.
Sapporo – Veduta

Sapporo  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il lago Shikotsu è un lago vulcanico giapponese, situato nel parco nazionale di Shikotsu-Tōya, nell'Hokkaidō. Il nome del lago deriva da un termine del linguaggio ainu, shikot, traducibile indicativamente come cavità. Con la sua profondità media di 265 metri, è il secondo lago più profondo del Giappone, preceduto soltanto dal lago Tazawa. Nel 1895 è stata inserita al suo interno una varietà di salmone rosso, di conseguenza viene frequentemente praticata la pesca.

Lago Shikotsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Shōwa-shinzan (昭和新山?) è un duomo di lava giapponese cresciuto tra il 1944 e il 1945. Il nome significa "nuova montagna del periodo Shōwa". Da questa formazione geologica prende il nome l'asteroide 8874 Showashinzan.

Shōwa-shinzan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il distretto di Shiraoi (白老郡?) è uno dei distretti della sottoprefettura di Iburi, Hokkaidō, in Giappone. Attualmente comprende il solo comune di Shiraoi.
Shiraoi (白老町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
Shiraoi – Veduta

Shiraoi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Sōbetsu (壮瞥町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
Sōbetsu – Veduta

Sōbetsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Date (伊達市?, Date-shi) è una città del Giappone che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Iburi. È situata nella zona sud-orientale della prefettura di Hokkaidō.
Date – Veduta

Date (Hokkaidō)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Chitose (千歳市?, Chitose-shi) è una città del Giappone che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Ishikari. È situata nella zona occidentale della prefettura di Hokkaidō. La città è servita dall'aeroporto di Chitose.
Chitose – Veduta

Chitose  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il lago Tōya è un lago vulcanico giapponese, situato nel parco nazionale di Shikotsu-Tōya, nell'Hokkaidō. Il lago si caratterizza per la sua forma quasi circolare, dal diametro di 10 km; la sua superficie è di 70,7 km², mentre la profondità massima di 180 m[1]. Nelle sue vicinanze è presente il monte Usu[1].

Lago Tōya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tōyako (洞爺湖町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
Tōyako – Veduta

Tōyako  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tomakomai (苫小牧市?, Tomakomai-shi) è una città giapponese della prefettura di Hokkaidō ed è la più popolosa, con i suoi 173.504 abitanti, della Sottoprefettura di Iburi di cui fa parte.Fu fondata il 1º aprile 1948. La città è servita dall'Aeroporto di Chitose.
Tomakomai – Veduta

Tomakomai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Toyohira (豊平川?, Toyohira-gawa) è un fiume nella prefettura di Hokkaidō in Giappone. Affluente del fiume Ishikari, è lungo 72,5 chilometri e ha un'area di drenaggio di 959 km². Dalla montagna Oizaridake, il fiume Toyohira scorre verso nord e la diga Hōheikyō ha creato lungo il suo corso il lago Jōzan. Il fiume scorre attraverso una gola e dopo essere uscito da questa si unisce ad alcuni altri fiumi prima di girare verso est. Due piccole dighe bloccano il corso del fiume Toyohira mentre si sposta nella periferia di Sapporo. Il fiume scorre verso nord est attraversando il centro del quartiere Toyohira di Sapporo. Quando lascia l'area urbana forma il confine tra Sapporo ed Ebetsu prima di gettarsi nel fiume Ishikari.

Toyohira  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Niseko (ニセコ町?, Niseko-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō. È conosciuta come una delle stazioni sciistiche più economiche del mondo, a causa della stagnazione economica del Giappone da oltre 30 anni.[1]
Niseko – Veduta

Niseko  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Noboribetsu (登別市?, Noboribetsu-shi, lingua ainu: nupur-pet) è una città del Giappone che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Iburi. È situata nella zona sud-orientale della prefettura di Hokkaidō.
Noboribetsu – Veduta

Noboribetsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Makkari (真狩村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Hokkaidō.
Makkari – Veduta

Makkari (Giappone)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il monte Yōtei è uno stratovulcano giapponese, situato all'interno del parco nazionale di Shikotsu-Tōya, nell'Hokkaidō. Il vulcano è incluso nel Nihon hyaku meizan, ossia nella lista delle cento montagne più celebri del Giappone[1]. Ricordando nella forma il Fuji, viene definito anche Ezo Fuji: Ezo è l'antico nome con il quale veniva definita l'isola di Hokkaidō[1].

Monte Yōtei  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Capo Kamui (神威岬?, Kamui-misaki) è un capo situato nella penisola di Shakotan lungo la costa occidentale dell'isola di Hokkaidō, in Giappone. Un terremoto avvenuto nel 1940 qui fece 10 vittime.[1]

Capo Kamui  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Parco naturale prefettizio di Akkeshi (厚岸道立自然公園?, Akkeshi dōritsu shizen kōen) è un parco naturale prefettizio nella prefettura di Hokkaidō, Giappone. Istituito nel 1955, il parco ha una superficie di 215,23 km² (21 523 ha)[1][2] e si estende nei territori delle città di Akkeshi, Hamanaka e Kushiro.[3] Comprende due strisce non contigue di costa, adiacenti a un lago, una palude, una foresta e diverse isole. Nel 2017 il governo locale ha lavorato al parco per poter chiedere nel novembre 2020 la designazione di parco nazionale.[1][4]

Parco naturale prefettizio di Akkeshi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Kushiro-shitsugen (釧路湿原国立公園?, Kushiro-shitsugen Kokuritsu Kōen[1]) è un parco nazionale localizzato nella parte est dell'isola di Hokkaidō, in Giappone. Fu designato come parco nazionale il 31 luglio 1987.[2] Il parco è noto per i suoi ecosistemi delle zone umide.[3][4] Infatti, il nome Kushiro-shitsugen significa letteralmente "zone umide di Kushiro" o "palude di Kushiro".[5]

Parco nazionale di Kushiro-shitsugen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Shiretoko (in giapponese: 知床国立公園, Shiretoko Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale che si estende sulla maggior parte dell'omonima penisola, nella parte nord-orientale dell'isola di Hokkaidō, in Giappone. "Shiretoko" è una parola che in lingua ainu significa "fine della terra". Il parco, essendo situato in una delle regioni più remote del Giappone, è accessibile solo a piedi o via mare. Qui si trova la più importante popolazione di orsi del Giappone, oltre ad un gran numero di specie in pericolo d'estinzione o endemiche; nel 2005 il sito è stato inserito nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, con la raccomandazione di sviluppare un parco della pace che inglobi parte delle vicine isole Kurili, un territorio russo ma rivendicato dal Giappone.

Parco nazionale di Shiretoko  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Daisetsuzan (大雪山国立公園?, Daisetsuzan Kokuritsu Kōen), o Taisetsuzan, con i suoi 2267,64 km², è il più grande parco nazionale giapponese ed è situato sull'isola di Hokkaidō, nell'estremo nord del Giappone. È stato dichiarato parco nazionale il 4 dicembre 1934. Il gruppo vulcanico del Daisetsuzan dal 1977 è un monumento naturale speciale.

Parco nazionale di Daisetsuzan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Rishiri-Rebun-Sarobetsu (利尻礼文サロベツ国立公園?, Rishiri Rebun Sarobetsu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale sull'isola di Rishiri, l'isola di Rebun e un'area costiera da Wakkanai ad Horonobe nella punta nord-occidentale di Hokkaidō, in Giappone. Le aree del parco coprono 212,22 km2.[1][2][3] Il parco è noto per la sua flora alpina e le sue vedute di montagne vulcaniche ed aree formate dall'erosione marina.[2][3] Il parco è circondato da campi di pesca, e le sue zone costiere sono ricche di kelp.[1] Le zone costiere del parco sono accessibili dalla strada statale 40, conosciuta come l'autostrada nazionale di Wakkanai, mentre le isole di Rishiri e Rebun sono accessibili in traghetto da Wakkanai.

Parco nazionale di Rishiri-Rebun-Sarobetsu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Parco nazionale di Sanriku Fukkō (三陸復興国立公園?, Sanriku Fukkō Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nelle prefetture di Aomori, Iwate e Miyagi. Istituito il 24 maggio 2013, in seguito al Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011, ha incorporato il Parco nazionale di Rikuchū Kaigan e il Parco naturale di Tanesashi Kaigan Hashikamidake[1][2]. Nella parte settentrionale del parco si trova una serie di scogliere lunga 8 km e dall'altezza di 200 metri, definita Kita Yamazaki; il litorale del parco è inoltre rinomato tra i più belli dell'intero Giappone[3].

Parco nazionale di Sanriku Fukkō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Parco nazionale di Towada-Hachimantai (十和田八幡平国立公園?, Towada-Hachimantai Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale giapponese, posto nelle prefetture di Aomori e Akita. Istituito il 1º febbraio 1936, il parco comprende l'area del lago Towada, dei monti Hakkōda e la maggior parte della valle del fiume Oirase, per un'estensione totale di 854,09 km2[1].

Parco nazionale di Towada-Hachimantai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Parco nazionale di Sanriku Fukkō (三陸復興国立公園?, Sanriku Fukkō Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nelle prefetture di Aomori, Iwate e Miyagi. Istituito il 24 maggio 2013, in seguito al Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011, ha incorporato il Parco nazionale di Rikuchū Kaigan e il Parco naturale di Tanesashi Kaigan Hashikamidake[1][2]. Nella parte settentrionale del parco si trova una serie di scogliere lunga 8 km e dall'altezza di 200 metri, definita Kita Yamazaki; il litorale del parco è inoltre rinomato tra i più belli dell'intero Giappone[3].

Parco nazionale di Sanriku Fukkō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Parco nazionale di Towada-Hachimantai (十和田八幡平国立公園?, Towada-Hachimantai Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale giapponese, posto nelle prefetture di Aomori e Akita. Istituito il 1º febbraio 1936, il parco comprende l'area del lago Towada, dei monti Hakkōda e la maggior parte della valle del fiume Oirase, per un'estensione totale di 854,09 km2[1].

Parco nazionale di Towada-Hachimantai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Parco nazionale di Sanriku Fukkō (三陸復興国立公園?, Sanriku Fukkō Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nelle prefetture di Aomori, Iwate e Miyagi. Istituito il 24 maggio 2013, in seguito al Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011, ha incorporato il Parco nazionale di Rikuchū Kaigan e il Parco naturale di Tanesashi Kaigan Hashikamidake[1][2]. Nella parte settentrionale del parco si trova una serie di scogliere lunga 8 km e dall'altezza di 200 metri, definita Kita Yamazaki; il litorale del parco è inoltre rinomato tra i più belli dell'intero Giappone[3].

Parco nazionale di Sanriku Fukkō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Parco nazionale di Towada-Hachimantai (十和田八幡平国立公園?, Towada-Hachimantai Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale giapponese, posto nelle prefetture di Aomori e Akita. Istituito il 1º febbraio 1936, il parco comprende l'area del lago Towada, dei monti Hakkōda e la maggior parte della valle del fiume Oirase, per un'estensione totale di 854,09 km2[1].

Parco nazionale di Towada-Hachimantai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Bandai-Asahi (磐梯朝日国立公園?, Bandai Asahi Kokuritsu Kōen), con i suoi 2267,64 km², è un parco nazionale giapponese nella regione di Tōhoku, Honshū. Il sito del parco si trova a cavallo delle prefetture di Fukushima, Yamagata e Niigata. Dichiarato parco nazionale il 5 settembre 1950, abbraccia 186.389 ha di terra (il secondo parco nazionale terrestre più grande del Giappone[1]), consistendo di tre unità indipendenti: la regione di Dewasanzan-Asahi, la regione di Iide e la regione di Bandaiazuma-Inawashiro.[1]

Parco nazionale di Bandai-Asahi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Oze (尾瀬国立公園?, Oze Kokuritsu Kōen) è un'area che consiste di aperte praterie nelle prefetture diFukushima, Tochigi, Gunma e Prefettura di Niigata, in Giappone. Il parco ha un'area di 372 km² ed è il 29º parco nazionale del Giappone per estensione. Aperta il 30 agosto, l'area del parco include le paludi di Ozegahara e le montagne nell'area di Oze, un tempo parte del parco nazionale di Nikkō, e altre aree vicine inclusi i monti Aizu-Komagatake e Tashiroyama.[1]

Parco nazionale di Oze  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Nikkō (日光国立公園?) è un parco nazionale nella regione di Kantō. Il parco si estende su quattro prefetture: prefettura di Tochigi, prefettura di Gunma, prefettura di Fukushima e prefettura di Niigata. Ci sono molte attrazioni, tra cui:

Parco nazionale di Nikkō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Bandai-Asahi (磐梯朝日国立公園?, Bandai Asahi Kokuritsu Kōen), con i suoi 2267,64 km², è un parco nazionale giapponese nella regione di Tōhoku, Honshū. Il sito del parco si trova a cavallo delle prefetture di Fukushima, Yamagata e Niigata. Dichiarato parco nazionale il 5 settembre 1950, abbraccia 186.389 ha di terra (il secondo parco nazionale terrestre più grande del Giappone[1]), consistendo di tre unità indipendenti: la regione di Dewasanzan-Asahi, la regione di Iide e la regione di Bandaiazuma-Inawashiro.[1]

Parco nazionale di Bandai-Asahi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Kairaku-en (偕楽園?, letteralmente "un parco da gustare insieme") è un giardino giapponese situato a Mito, Ibaraki, in Giappone. Insieme al Kenroku-en e Kōraku-en, è considerato uno dei "tre grandi giardini del Giappone". Il giardino Kairaku-en fu costruito nel 1841 dal signore feudale Tokugawa Nariaki.[1] A differenza degli altri due grandi giardini paesaggistici, il Kairaku-en serviva non solo per fini estetici e personali del proprietario, ma era aperto al pubblico. Oltre al bosco di prugne, dove sono piantate cento diverse varietà di susini con fiori bianchi, rosa e rosi, il parco ospita anche un boschetto di bambù, boschi di cedri e il Kobuntei, un edificio in stile tradizionale giapponese.

Kairaku-en  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco costiero di Hitachi (国営ひたち海浜公園?, Kokuei Hitachi kaihinkōen, in inglese Hitachi Seaside Park) è un parco cittadino e orto botanico a Hitachinaka. L'intenzione di realizzare un parco sulla costa della città di Hitachinaka si ebbe nel 1979; i lavori iniziarono nel 1984 e il parco fu inaugurato nel 1991, per poi essere progressivamente ingrandito fino a raggiungere 1.900.000 metri quadrati. È conosciuto in particolare per la presenza di Nemophila; sono stati piantati oltre 4.5 milioni di esemplari di questo fiore, al quale ogni anno viene dedicato un festival. Vi sono inoltre circa un milione di narcisi, 170 varietà di tulipani e numerose altre specie floreali.

Parco costiero di Hitachi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Oze (尾瀬国立公園?, Oze Kokuritsu Kōen) è un'area che consiste di aperte praterie nelle prefetture diFukushima, Tochigi, Gunma e Prefettura di Niigata, in Giappone. Il parco ha un'area di 372 km² ed è il 29º parco nazionale del Giappone per estensione. Aperta il 30 agosto, l'area del parco include le paludi di Ozegahara e le montagne nell'area di Oze, un tempo parte del parco nazionale di Nikkō, e altre aree vicine inclusi i monti Aizu-Komagatake e Tashiroyama.[1]

Parco nazionale di Oze  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Nikkō (日光国立公園?) è un parco nazionale nella regione di Kantō. Il parco si estende su quattro prefetture: prefettura di Tochigi, prefettura di Gunma, prefettura di Fukushima e prefettura di Niigata. Ci sono molte attrazioni, tra cui:

Parco nazionale di Nikkō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Baji-kōen (馬事公苑?) è un parco e centro equestre situato nel quartiere Setagaya di Tokyo. Il 29 marzo 1939 iniziarono i lavori di realizzazione del parco, che fu inaugurato il 29 settembre 1940.[1] Nel 1954 il parco passò sotto l'amministrazione dell'appena nata Japanese Racing Association (JRA).[2] Nel 1964, tra il 22 e il 23 ottobre, fu la sede delle gare equestri di dressage individuale e a squadre dei Giochi della XVIII Olimpiade.[3]

Baji-kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Oze (尾瀬国立公園?, Oze Kokuritsu Kōen) è un'area che consiste di aperte praterie nelle prefetture diFukushima, Tochigi, Gunma e Prefettura di Niigata, in Giappone. Il parco ha un'area di 372 km² ed è il 29º parco nazionale del Giappone per estensione. Aperta il 30 agosto, l'area del parco include le paludi di Ozegahara e le montagne nell'area di Oze, un tempo parte del parco nazionale di Nikkō, e altre aree vicine inclusi i monti Aizu-Komagatake e Tashiroyama.[1]

Parco nazionale di Oze  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Jōshin'etsu-kōgen (上信越高原国立公園?, Jōshin'etsu-kōgen Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu, sull'isola principale di Honshū, in Giappone, formato intorno a vari vulcani attivi e quiescenti.[1] Si trova a cavallo delle aree montuose delle prefetture di Gunma, Nagano e Niigata.[2] Il nome si riferisce alle due catene montuose che compongono il parco. Era diviso in due aree separate: l'area di Niigata sud/Nagano nord e l'area di Nagano est.

Parco nazionale di Jōshin'etsu-kōgen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco Tsutsujigaoka (つつじが岡公園?) è un parco cittadino della città di Tatebayashi. Il parco prende il nome da un antico palazzo appartenente alla famiglia Tsutsujigaoka, che in passato si occupò anche della cura delle aree verdi a esso circostanti; in particolare intorno al Settecento, il samurai Tsunamura Date piantò nel parco circa 1000 alberi di ciliegio, che con il passare del tempo si sono ridotti a circa 360[1]. Il parco, dall'ampiezza totale di 49.890 metri quadrati, è stato inoltre nominato luogo di bellezza scenica[2].

Parco Tsutsujigaoka  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Chichibu-Tama-Kai (秩父多摩甲斐国立公園?, Chichibu Tama Kai Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale del Giappone, all'intersezione delle prefetture di Saitama, Yamanashi, Nagano e Tokyo. Con otto vette oltre i 2.000 m sparse su 1.250 km2, ci sono numerosi sentieri escursionistici e antichi santuari. I punti di riferimento più conosciuti sono il monte Mitsumine (三峰山?, Mitsumine-san), sede del santuario di Mitsumine, vecchio di duemila anni;[1] e il monte Mitake, con il santuario di Musashi-Mitake. Il parco ha le sorgenti di importanti fiumi come l'Arakawa, lo Shinano, il Tama, e il Fuefuki (fiume Fuji).

Parco nazionale di Chichibu-Tama-Kai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il monte Kumotori (雲取山?, Kumotoriyama) (2.017 m s.l.m.) è una montagna giapponese appartenente alla catena degli Okuchichibu e sita nell'isola maggiore del paese, Honshū. Dall'alto dei suoi 2017 metri, la vetta del Kumotori è amministrativamente ripartita fra i comuni di Chichibu, Tabayama e Okutama e le rispettive prefetture di Saitama, di Yamanashi e Tōkyō, della quale costituisce peraltro sia il punto più elevato che il più occidentale. Essa rappresenta inoltre la parte terminale della dorsale di Ishione (石 尾根), che s'erge nei pressi della stazione ferroviaria di Okutama, ed è considerata come il confine convenzionale fra la suddetta catena degli Okuchichibu ed i monti di Okutama.

Monte Kumotori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco marino di Odaiba (お台場海浜公園?, Odaiba kaihin kōen) è un parco cittadino situato sull'omonima isola artificiale, nel quartiere Minato di Tokyo, e bagnato dalle acque della baia di Tokyo. Il parco fu inaugurato il 1º dicembre 1975.[1] Tra aprile 1998 e maggio 1999 il parco ha ospitato temporaneamente la replica della statua della Libertà di Île aux Cygnes in occasione dell'evento "L'anno francese in Giappone".[2] Data la sua popolarità, una replica permanente della statua è stata eretta nel parco nel dicembre 2000.[3]

Parco marino di Odaiba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kasai Rinkai Park (葛西臨海公園?, Kasai Rinkai Kōen) è un parco di Edogawa, a Tokyo, che ha aperto le porte il 1 giugno 1989.[1] Nel parco vi è un acquario ed un santuario per uccelli, creato nel 1994. Il parco, che si estende su 80 ettari, è stato costruito su una terra recuperata sul mare che include due isole artificiali, una torre panoramica ed un albergo. Si tratta del secondo parco per dimensione di Tokyo (dopo il parco Mizumoto).[2]

Parco di Kasai Rinkai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kasai Rinkai Park (葛西臨海公園?, Kasai Rinkai Kōen) è un parco di Edogawa, a Tokyo, che ha aperto le porte il 1 giugno 1989.[1] Nel parco vi è un acquario ed un santuario per uccelli, creato nel 1994. Il parco, che si estende su 80 ettari, è stato costruito su una terra recuperata sul mare che include due isole artificiali, una torre panoramica ed un albergo. Si tratta del secondo parco per dimensione di Tokyo (dopo il parco Mizumoto).[2]

Parco di Kasai Rinkai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco di Yumenoshima (夢の島公園?, Yumenoshima Kōen) è un parco cittadino situato nel quartiere Kōtō di Tokyo. Il parco fu realizzato sul sito di una ex-discarica, in uso tra il 1957 e il 1967,[1] e venne aperto il 1º ottobre 1978. Il 1º aprile 1996 è stato aperto lo stadio di atletica[2] e nel 1998 è stato inaugurato il giardino botanico tropicale.[3]

Parco di Yumenoshima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco Shiokaze (潮風公園?, Shiokaze Kōen) è un parco cittadino situato nel quartiere Shinagawa di Tokyo. Il parco fu realizzato sul sito di una ex-discarica e venne aperto il 1º giugno 1974 con il nome "parco n. 13" (13号地公園?, 13 gōchi kōen). Tra il 1992 e il 1996 il parco è stato notevolmente modificato, dandogli l'aspetto attuale.[1] Dall'11 luglio al 31 agosto 2009 il parco ha ospitato una statua gigante alta 18 metri di Gundam nell'ambito del Green Tokyo Gundam Project, un'iniziativa volta a sensibilizzare sui temi della rigenerazione urbana e dell'ambientalismo.[2]

Parco Shiokaze  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Lo Yoyogi-kōen (代々木公園?) è un parco cittadino situato presso la stazione di Yoyogi-Kōen e il santuario Meiji nel quartiere speciale di Tokyo Shibuya, in Giappone, all'interno dell'omonima area di Yoyogi. Il parco sorge sul luogo dove il 19 dicembre 1910 fu effettuato dal capitano Yoshitoshi Tokugawa il primo volo aereo a motore in territorio giapponese.[1] L'area in seguito divenne un terreno per le parate dell'Esercito Imperiale Giapponese. Il 31 maggio 1920 vi atterrò, ultima tappa del suo raid aereo Roma-Tokyo, l'aviatore italiano Arturo Ferrarin con il suo S.V.A.9.[2] Dal settembre 1945 fu sede della caserma militare "Washington Heights" per i funzionari degli Stati Uniti d'America durante l'occupazione alleata del Giappone.[3] Nel 1967, dopo i giochi della XVIII Olimpiade tenutisi a Tokyo, il parco fu aperto al pubblico.

Yoyogi-kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Baji-kōen (馬事公苑?) è un parco e centro equestre situato nel quartiere Setagaya di Tokyo. Il 29 marzo 1939 iniziarono i lavori di realizzazione del parco, che fu inaugurato il 29 settembre 1940.[1] Nel 1954 il parco passò sotto l'amministrazione dell'appena nata Japanese Racing Association (JRA).[2] Nel 1964, tra il 22 e il 23 ottobre, fu la sede delle gare equestri di dressage individuale e a squadre dei Giochi della XVIII Olimpiade.[3]

Baji-kōen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco di Ueno (上野公園?, Ueno-kōen) è uno spazioso parco pubblico situato nella zona di Ueno nel quartiere speciale di Taitō a Tokyo, Giappone. Il parco venne fondato nel 1873, con terre precedentemente appartenenti al tempio buddista di Kan'ei-ji, in seguito al processo di assimilazione delle pratiche occidentali del Rinnovamento Meiji. Sede di diversi dei principali musei, il parco di Ueno è anche noto per la celebrazione della fioritura dei ciliegi in primavera (hanami). Il parco e le sue attrazioni attirano oltre dieci milioni di visitatori all'anno, rendendolo uno dei parchi cittadini più popolari del Giappone.[2]

Parco di Ueno  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il giardino di Hama rikyū (浜離宮恩賜庭園?, Hama rikyū onshi teien, "Dono imperiale del giardino di Villa Hama") è un parco pubblico nel quartiere di Chūō a Tokyo, in Giappone. Il giardino è collocato alla foce del fiume Sumida e originariamente faceva parte della tenuta di Villa Hama (浜離宮?, Hama rikyū), appartenente nel XVII secolo alla famiglia dello shōgun Tokugawa su un terreno precedentemente del clan Kōfu; la villa deve il proprio nome Hama (浜?, "spiaggia") al fatto di essere stata realizzata su un terreno un tempo paludoso e utilizzato solo per la caccia all'anatra, e poi strappato al mare, bonificato e reso praticabile appositamente per la costruzione del palazzo.

Giardino di Hama rikyū  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Nippon Budōkan (日本武道館?), o semplicemente Budōkan, Budoukan o Budokan, è un palazzetto multifunzionale situato nella zona centrale di Tokyo, in Giappone. Sorto per ospitare le gare di judo della XVIII Olimpiade del 1964, il palazzetto è noto anche per essere teatro di grandi concerti rock: al Budokan il gruppo britannico dei Beatles fece il proprio debutto in Giappone e qui molti artisti hanno registrato i propri Live at Budokan. Nonostante ospiti numerosi concerti, la sua funzione primaria resta sempre la pratica delle arti marziali. È costituito da tre sale, la più grande delle quali può ospitare 14 000 persone.

Nippon Budokan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Koishikawa Kōraku-en (小石川後楽園?) è un giardino giapponese del diciassettesimo secolo situato a Koishikawa, Bunkyō, Tokyo. Il giardino fu iniziato da Mito Yorifusa nel 1629 e completato dal figlio Mitsukuni. Fu creato con il consiglio dello studioso cinese Zhu Shun Shui e incorporò elementi di gusto cinese e giapponese.

Koishikawa Kōraku-en  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Rikugi-en[1] (六義園?, Rikugi-en) è un parco metropolitano di Tōkyō situato nel quartiere speciale di Bunkyō. Il nome del parco ne identifica la natura: Rikugi-en significa letteralmente "Giardino dei sei princìpi", in riferimento i sei elementi basilari che regolano la poesia tradizionale giapponese Waka, e all'interno del giardino la disposizione degli elementi vegetali e antropici riproduce in miniatura 88 scene da famose poesie[2].

Rikugi-en  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco marino di Odaiba (お台場海浜公園?, Odaiba kaihin kōen) è un parco cittadino situato sull'omonima isola artificiale, nel quartiere Minato di Tokyo, e bagnato dalle acque della baia di Tokyo. Il parco fu inaugurato il 1º dicembre 1975.[1] Tra aprile 1998 e maggio 1999 il parco ha ospitato temporaneamente la replica della statua della Libertà di Île aux Cygnes in occasione dell'evento "L'anno francese in Giappone".[2] Data la sua popolarità, una replica permanente della statua è stata eretta nel parco nel dicembre 2000.[3]

Parco marino di Odaiba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco di Shiba (芝公園?, Shiba-kōen) è un parco cittadino situato nel quartiere speciale Minato di Tokyo, in Giappone, nei pressi del tempio buddista Zōjō-ji. Il parco è situato tra gli uffici comunali di Minato e la torre di Tokyo. Molti dei sentieri del parco offrono una vista eccellente della torre di Tokyo, facendo del parco un luogo popolare per gli appuntamenti romantici, apparendo inoltre in molte sequenze di film.

Parco di Shiba  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Chichibu-Tama-Kai (秩父多摩甲斐国立公園?, Chichibu Tama Kai Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale del Giappone, all'intersezione delle prefetture di Saitama, Yamanashi, Nagano e Tokyo. Con otto vette oltre i 2.000 m sparse su 1.250 km2, ci sono numerosi sentieri escursionistici e antichi santuari. I punti di riferimento più conosciuti sono il monte Mitsumine (三峰山?, Mitsumine-san), sede del santuario di Mitsumine, vecchio di duemila anni;[1] e il monte Mitake, con il santuario di Musashi-Mitake. Il parco ha le sorgenti di importanti fiumi come l'Arakawa, lo Shinano, il Tama, e il Fuefuki (fiume Fuji).

Parco nazionale di Chichibu-Tama-Kai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il monte Kumotori (雲取山?, Kumotoriyama) (2.017 m s.l.m.) è una montagna giapponese appartenente alla catena degli Okuchichibu e sita nell'isola maggiore del paese, Honshū. Dall'alto dei suoi 2017 metri, la vetta del Kumotori è amministrativamente ripartita fra i comuni di Chichibu, Tabayama e Okutama e le rispettive prefetture di Saitama, di Yamanashi e Tōkyō, della quale costituisce peraltro sia il punto più elevato che il più occidentale. Essa rappresenta inoltre la parte terminale della dorsale di Ishione (石 尾根), che s'erge nei pressi della stazione ferroviaria di Okutama, ed è considerata come il confine convenzionale fra la suddetta catena degli Okuchichibu ed i monti di Okutama.

Monte Kumotori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco di Inokashira (井の頭公園?, Inokashira Kōen) si trova nelle città di Musashino e Mitaka nel area di Tama a occidente di Tokyo, Giappone. Il parco ospita il lago di Inokashira (井の頭池) e la sorgente del fiume Kanda (神田上水?, Kanda Jōsui), nonché un tempio a Benzaiten, vendicativa dea dell'amore. La zona in cui sorge è stata donata alla città di Tokyo dall'imperatore Taishō nel 1913. Il 1º maggio 1917 il parco venne inaugurato con il nome di Inokashira Onshi Kōen (井の頭恩賜公園), che può essere tradotto approssimativamente in Concessione Imperiale del Parco di Inokashira.

Parco di Inokashira  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Ogasawara (小笠原国立公園?, Ogasawara Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nelle isole Ogasawara, localizzato approssimativamente mille chilometri a sud di Tokyo, in Giappone. Il parco fu istituito nel 1972 all'interno della municipalità di Ogasawara, essa stessa parte di Tokyo.[1][2][3] Nel 2011, le isole Ogasawara furono iscritte nella Lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.[4]

Parco nazionale di Ogasawara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale Fuji-Hakone-Izu (富士箱根伊豆国立公園?, Fuji-Hakone-Izu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale situato nelle prefetture di Yamanashi, Shizuoka, Kanagawa e nella parte occidentale di Tokyo, in Giappone. È costituito dal Fuji, dai cinque laghi del Fuji, da Hakone, dalla penisola di Izu e dalle isole Izu. Copre una superficie di 1.227 km2.[1]

Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco Musashino-no-mori (武蔵野の森公園?, Musashino-no-mori kōen) è un parco cittadino situato tra le città di Chōfu, Fuchū e Mitaka, nella metropoli di Tokyo, vicino all'aeroporto di Chōfu. Il parco fu realizzato sul terreno in precedenza appartenuto alla base militare di Chōfu e venne inaugurato il 1º aprile 2000.[1] Dopo uno slittamento di un anno a causa della pandemia di COVID-19,[2] tra il 24 e il 28 luglio 2021 il parco ha funto da luogo di partenza per le corse in linea di ciclismo su strada dei Giochi della XXXII Olimpiade.[3]

Parco Musashino-no-mori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale Fuji-Hakone-Izu (富士箱根伊豆国立公園?, Fuji-Hakone-Izu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale situato nelle prefetture di Yamanashi, Shizuoka, Kanagawa e nella parte occidentale di Tokyo, in Giappone. È costituito dal Fuji, dai cinque laghi del Fuji, da Hakone, dalla penisola di Izu e dalle isole Izu. Copre una superficie di 1.227 km2.[1]

Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Yokohama Red Brick Warehouse (横浜赤レンガ倉庫?, Yokohama Akarenga Sōko) è un complesso di edifici storici giapponesi che attualmente comprende un centro commerciale e sale per ricevimenti e eventi. Il complesso, ufficialmente conosciuto come Newport Pier Bonded Warehouse (新港埠頭保税倉庫?, Shinkō Futō Hozei Sōko), era originariamente utilizzato come magazzini doganali e ha due strutture: Warehouse n. 1 e n. 2. È gestito dalla Yokohama Akarenga Co. Ltd. e si trova al porto di Yokohama nel quartiere di Naka-ku della città di Yokohama.

Yokohama Red Brick Warehouse  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Oze (尾瀬国立公園?, Oze Kokuritsu Kōen) è un'area che consiste di aperte praterie nelle prefetture diFukushima, Tochigi, Gunma e Prefettura di Niigata, in Giappone. Il parco ha un'area di 372 km² ed è il 29º parco nazionale del Giappone per estensione. Aperta il 30 agosto, l'area del parco include le paludi di Ozegahara e le montagne nell'area di Oze, un tempo parte del parco nazionale di Nikkō, e altre aree vicine inclusi i monti Aizu-Komagatake e Tashiroyama.[1]

Parco nazionale di Oze  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Jōshin'etsu-kōgen (上信越高原国立公園?, Jōshin'etsu-kōgen Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu, sull'isola principale di Honshū, in Giappone, formato intorno a vari vulcani attivi e quiescenti.[1] Si trova a cavallo delle aree montuose delle prefetture di Gunma, Nagano e Niigata.[2] Il nome si riferisce alle due catene montuose che compongono il parco. Era diviso in due aree separate: l'area di Niigata sud/Nagano nord e l'area di Nagano est.

Parco nazionale di Jōshin'etsu-kōgen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Chūbu-Sangaku (中部 山 岳国立 公園 Chūbu Sangaku Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu in Giappone. È stato istituito attorno ai monti Hida e comprende parte delle prefetture di Nagano, Gifu, Toyama e Niigata. La sua istituzione è avvenuta il 4 dicembre 1934, insieme al parco nazionale di Daisetsuzan, al parco nazionale di Akan, al parco nazionale di Nikkō e al parco nazionale di Aso Kujū.[1]

Parco nazionale di Chūbu-Sangaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Bandai-Asahi (磐梯朝日国立公園?, Bandai Asahi Kokuritsu Kōen), con i suoi 2267,64 km², è un parco nazionale giapponese nella regione di Tōhoku, Honshū. Il sito del parco si trova a cavallo delle prefetture di Fukushima, Yamagata e Niigata. Dichiarato parco nazionale il 5 settembre 1950, abbraccia 186.389 ha di terra (il secondo parco nazionale terrestre più grande del Giappone[1]), consistendo di tre unità indipendenti: la regione di Dewasanzan-Asahi, la regione di Iide e la regione di Bandaiazuma-Inawashiro.[1]

Parco nazionale di Bandai-Asahi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Myōkō-Togakushi Renzan (妙高戸隠連山国立公園?, Myōkō-Togakushi Renzan Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nelle prefetture di Niigata e di Nagano, in Giappone. Istituito nel 2015, e precedentemente parte del parco nazionale di Jōshin'etsu-kōgen, il parco comprende un'area di 39.772 ha nelle municipalità di Itoigawa e Myōkō nella prefettura di Niigata e di Iizuna, Nagano, Otari e Shinano nella prefettura di Nagano. Caratteristiche notevoli del parco includono il monte Myōkō, il monte Togakushi (戸隠山?), il monte Amakazari (雨飾山?), il monte Iizuna, il monte Kurohime (黒姫山?), il Niigata-Yake-Yama e il lago Nojiri.[1][2]

Parco nazionale di Myōkō-Togakushi Renzan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Chūbu-Sangaku (中部 山 岳国立 公園 Chūbu Sangaku Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu in Giappone. È stato istituito attorno ai monti Hida e comprende parte delle prefetture di Nagano, Gifu, Toyama e Niigata. La sua istituzione è avvenuta il 4 dicembre 1934, insieme al parco nazionale di Daisetsuzan, al parco nazionale di Akan, al parco nazionale di Nikkō e al parco nazionale di Aso Kujū.[1]

Parco nazionale di Chūbu-Sangaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Hakusan (白山国立公園?, Hakusan Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu, nell'Honshū, in Giappone. Istituito nel 1962, si trova a cavallo delle prefetture di Fukui, Gifu, Ishikawa e Toyama. La sua principale caratteristica è il monte Haku. Nel 1980 un'area di 480 km² corrispondente al parco nazionale fu designata come Riserva del Programma sull'uomo e la biosfera dell'UNESCO.[1][2]

Parco nazionale di Hakusan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Parco seminazionale di Echizen-Kaga Kaigan (越前加賀海岸国定公園?, Echizen-Kaga Kaigan Kokutei Kōen) è un parco seminazionale situato nella costa tra la prefettura di Fukui e quella di Ishikawa, in Giappone. Il parco di Echizen-Kaga Kaigan fu istituito nel 1968.[1] Essendo un parco seminazionale è gestito dalla prefettura in cui è situato sotto la supervisione del Ministero dell'Ambiente giapponese.[2] Per la prefettura di Fukui sono responsabili i comuni di Awara, Echizen, Fukui, Minamiechizen, Sakai e Tsuruga.[3] Per la prefettura di Ishikawa è responsabile il comune di Kaga.[4]

Parco seminazionale di Echizen-Kaga Kaigan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Kenroku-en (兼六園? "Giardino dei sei attributi" o "Giardino delle sei sublimità") è un antico giardino privato nella città di Kanazawa, prefettura di Ishikawa, Giappone. È considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone insieme al Kairaku-en di Mito e al Kōraku-en di Okayama. Può essere visitato in qualsiasi momento dell'anno durante il giorno, a pagamento, ed è famoso per offrire ai suoi visitatori bellissimi scorci in ogni stagione. Il giardino si trova vicino all'entrata al castello di Kanazawa, e occupa una superficie di 114.436,64m.

Kenroku-en  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Hakusan (白山国立公園?, Hakusan Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu, nell'Honshū, in Giappone. Istituito nel 1962, si trova a cavallo delle prefetture di Fukui, Gifu, Ishikawa e Toyama. La sua principale caratteristica è il monte Haku. Nel 1980 un'area di 480 km² corrispondente al parco nazionale fu designata come Riserva del Programma sull'uomo e la biosfera dell'UNESCO.[1][2]

Parco nazionale di Hakusan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Parco seminazionale di Echizen-Kaga Kaigan (越前加賀海岸国定公園?, Echizen-Kaga Kaigan Kokutei Kōen) è un parco seminazionale situato nella costa tra la prefettura di Fukui e quella di Ishikawa, in Giappone. Il parco di Echizen-Kaga Kaigan fu istituito nel 1968.[1] Essendo un parco seminazionale è gestito dalla prefettura in cui è situato sotto la supervisione del Ministero dell'Ambiente giapponese.[2] Per la prefettura di Fukui sono responsabili i comuni di Awara, Echizen, Fukui, Minamiechizen, Sakai e Tsuruga.[3] Per la prefettura di Ishikawa è responsabile il comune di Kaga.[4]

Parco seminazionale di Echizen-Kaga Kaigan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Hakusan (白山国立公園?, Hakusan Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu, nell'Honshū, in Giappone. Istituito nel 1962, si trova a cavallo delle prefetture di Fukui, Gifu, Ishikawa e Toyama. La sua principale caratteristica è il monte Haku. Nel 1980 un'area di 480 km² corrispondente al parco nazionale fu designata come Riserva del Programma sull'uomo e la biosfera dell'UNESCO.[1][2]

Parco nazionale di Hakusan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Chichibu-Tama-Kai (秩父多摩甲斐国立公園?, Chichibu Tama Kai Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale del Giappone, all'intersezione delle prefetture di Saitama, Yamanashi, Nagano e Tokyo. Con otto vette oltre i 2.000 m sparse su 1.250 km2, ci sono numerosi sentieri escursionistici e antichi santuari. I punti di riferimento più conosciuti sono il monte Mitsumine (三峰山?, Mitsumine-san), sede del santuario di Mitsumine, vecchio di duemila anni;[1] e il monte Mitake, con il santuario di Musashi-Mitake. Il parco ha le sorgenti di importanti fiumi come l'Arakawa, lo Shinano, il Tama, e il Fuefuki (fiume Fuji).

Parco nazionale di Chichibu-Tama-Kai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il museo della frutta di Yamanashi (山梨県笛吹川フルーツ公園?, Yamanashi Fuefukigawa furūtsu pāku) è uno spazio espositivo dedicato alla storia della frutta, ubicato in un parco di 195.000 m² a Yamanashi, nella prefettura di Yamanashi, vicino al Fuji, in Giappone. Progettato tra 1992 e 1995, dall'architetta Itsuko Hasegawa, il museo è inaugurato nel 1997. Il sito museografico è illustrato da tre edifici che simboleggiano il ciclo della frutta: Il "Plaza frutta" (che rappresenta l'immagine di semi), "La serra tropicale" (è un'enciclopedia della frutta) e "L'atelier" (rappresenta il simbolo della vitalità dei semi)[1].

Museo della frutta  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale Fuji-Hakone-Izu (富士箱根伊豆国立公園?, Fuji-Hakone-Izu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale situato nelle prefetture di Yamanashi, Shizuoka, Kanagawa e nella parte occidentale di Tokyo, in Giappone. È costituito dal Fuji, dai cinque laghi del Fuji, da Hakone, dalla penisola di Izu e dalle isole Izu. Copre una superficie di 1.227 km2.[1]

Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale delle Alpi Meridionali (南アルプス国立公園?, Minami Arupusu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale tra i monti Akaishi, nella regione di Chūbu in Giappone. Istituito il 1º giugno 1964, si estende lungo il confine tra le prefetture di Shizuoka, Yamanashi e Nagano per una lunghezza di 55 km e una larghezza massima di 18 km, per una superficie totale di 358 km2.

Parco nazionale delle Alpi Meridionali  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Jōshin'etsu-kōgen (上信越高原国立公園?, Jōshin'etsu-kōgen Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu, sull'isola principale di Honshū, in Giappone, formato intorno a vari vulcani attivi e quiescenti.[1] Si trova a cavallo delle aree montuose delle prefetture di Gunma, Nagano e Niigata.[2] Il nome si riferisce alle due catene montuose che compongono il parco. Era diviso in due aree separate: l'area di Niigata sud/Nagano nord e l'area di Nagano est.

Parco nazionale di Jōshin'etsu-kōgen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Chichibu-Tama-Kai (秩父多摩甲斐国立公園?, Chichibu Tama Kai Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale del Giappone, all'intersezione delle prefetture di Saitama, Yamanashi, Nagano e Tokyo. Con otto vette oltre i 2.000 m sparse su 1.250 km2, ci sono numerosi sentieri escursionistici e antichi santuari. I punti di riferimento più conosciuti sono il monte Mitsumine (三峰山?, Mitsumine-san), sede del santuario di Mitsumine, vecchio di duemila anni;[1] e il monte Mitake, con il santuario di Musashi-Mitake. Il parco ha le sorgenti di importanti fiumi come l'Arakawa, lo Shinano, il Tama, e il Fuefuki (fiume Fuji).

Parco nazionale di Chichibu-Tama-Kai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Chūbu-Sangaku (中部 山 岳国立 公園 Chūbu Sangaku Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu in Giappone. È stato istituito attorno ai monti Hida e comprende parte delle prefetture di Nagano, Gifu, Toyama e Niigata. La sua istituzione è avvenuta il 4 dicembre 1934, insieme al parco nazionale di Daisetsuzan, al parco nazionale di Akan, al parco nazionale di Nikkō e al parco nazionale di Aso Kujū.[1]

Parco nazionale di Chūbu-Sangaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale delle Alpi Meridionali (南アルプス国立公園?, Minami Arupusu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale tra i monti Akaishi, nella regione di Chūbu in Giappone. Istituito il 1º giugno 1964, si estende lungo il confine tra le prefetture di Shizuoka, Yamanashi e Nagano per una lunghezza di 55 km e una larghezza massima di 18 km, per una superficie totale di 358 km2.

Parco nazionale delle Alpi Meridionali  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Myōkō-Togakushi Renzan (妙高戸隠連山国立公園?, Myōkō-Togakushi Renzan Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nelle prefetture di Niigata e di Nagano, in Giappone. Istituito nel 2015, e precedentemente parte del parco nazionale di Jōshin'etsu-kōgen, il parco comprende un'area di 39.772 ha nelle municipalità di Itoigawa e Myōkō nella prefettura di Niigata e di Iizuna, Nagano, Otari e Shinano nella prefettura di Nagano. Caratteristiche notevoli del parco includono il monte Myōkō, il monte Togakushi (戸隠山?), il monte Amakazari (雨飾山?), il monte Iizuna, il monte Kurohime (黒姫山?), il Niigata-Yake-Yama e il lago Nojiri.[1][2]

Parco nazionale di Myōkō-Togakushi Renzan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Chūbu-Sangaku (中部 山 岳国立 公園 Chūbu Sangaku Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu in Giappone. È stato istituito attorno ai monti Hida e comprende parte delle prefetture di Nagano, Gifu, Toyama e Niigata. La sua istituzione è avvenuta il 4 dicembre 1934, insieme al parco nazionale di Daisetsuzan, al parco nazionale di Akan, al parco nazionale di Nikkō e al parco nazionale di Aso Kujū.[1]

Parco nazionale di Chūbu-Sangaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Hakusan (白山国立公園?, Hakusan Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu, nell'Honshū, in Giappone. Istituito nel 1962, si trova a cavallo delle prefetture di Fukui, Gifu, Ishikawa e Toyama. La sua principale caratteristica è il monte Haku. Nel 1980 un'area di 480 km² corrispondente al parco nazionale fu designata come Riserva del Programma sull'uomo e la biosfera dell'UNESCO.[1][2]

Parco nazionale di Hakusan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale Fuji-Hakone-Izu (富士箱根伊豆国立公園?, Fuji-Hakone-Izu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale situato nelle prefetture di Yamanashi, Shizuoka, Kanagawa e nella parte occidentale di Tokyo, in Giappone. È costituito dal Fuji, dai cinque laghi del Fuji, da Hakone, dalla penisola di Izu e dalle isole Izu. Copre una superficie di 1.227 km2.[1]

Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale delle Alpi Meridionali (南アルプス国立公園?, Minami Arupusu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale tra i monti Akaishi, nella regione di Chūbu in Giappone. Istituito il 1º giugno 1964, si estende lungo il confine tra le prefetture di Shizuoka, Yamanashi e Nagano per una lunghezza di 55 km e una larghezza massima di 18 km, per una superficie totale di 358 km2.

Parco nazionale delle Alpi Meridionali  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Ise-Shima (伊勢志摩国立公園?, Ise-Shima Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella prefettura di Mie, in Giappone. È caratterizzato dalla sua costa a rías e dalle sue isole sparse intorno a numerose baie. L'interno è collinoso con il Monte Asama-ga-take (555 m) che è la vetta più alta.[2][3]

Parco nazionale di Ise-Shima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Yoshino-Kumano (吉野熊野国立公園?, Yoshino-Kumano Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale che comprende parecchie aree non contigue della prefetture di Mie, Nara e Wakayama, in Giappone. Istituito nel 1936, il parco include il monte Yoshino, celebrato per i suoi fiori di ciliegio, nonché elementi del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO Siti sacri e vie dei pellegrini nella penisola di Kii.[1][2]

Parco nazionale di Yoshino-Kumano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La stazione di Uji (宇治駅?, Uji-eki) è una stazione ferroviaria della città di Uji, nella prefettura di Kyoto in Giappone. La stazione è servita dalla linea Nara della JR West, ed è dotata di 4 binari passanti in superficie. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie.

Stazione di Uji (JR West)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Byōdō-in (平等院?) è un tempio buddista nella città di Uji nella Prefettura di Kyoto, Giappone, costruito nel tardo periodo Heian[1]. È un tempio congiunto alle sette Jōdo-shū (Terra Pura) e Tendai-shū[2] e fa parte del Patrimonio dell'umanità UNESCO intitolato Monumenti storici dell'antica Kyoto (città di Kyoto, Uji e Otsu).

Byōdō-in  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di San'in Kaigan (山陰海岸国立公園?, San'in Kaigan Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nelle prefetture di Tottori, Hyōgo e Kyōto, in Giappone.[1] Istituito nel 1963, il parco corre ininterrottamente lungo la costa del mar del Giappone da Tottori a Kyōtango.[2][3][1] Il parco copre 87,83 km2. Il parco nazionale di San'in Kaigan è noto per le sue numerose insenature, formazioni rocciose, isole e caverne.[1]

Parco nazionale di San'in Kaigan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
L'Iwatayama Monkey Park (in giapponese: モ ン キ ー パ ク, Arashiyama Monkī Pāku) è un parco situato a Kyoto, in Giappone, nella zona turistica denominata Arashiyama. Il parco si trova ai piedi del monte Arashi, sullo stesso lato del fiume Katsura e della stazione ferroviaria. È abitato da un gruppo di oltre 170 macachi giapponesi (Macaca fuscata). Nonostante gli animali siano selvatici è consentito nutrirli con alimenti acquistati sul luogo.

Iwatayama Monkey Park  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco Maruyama di Kyoto, antica capitale imperiale del Giappone, è il principale luogo della città in cui ci si reca per praticare l'hanami, ovvero l'usanza giapponese di ammirare la fioritura primaverile dei ciliegi. Il parco accoglie molti visitatori, specie in primavera, e la sua principale attrazione è costituita da un ciliegio piangente (shidarezakura). L'accesso principale al parco si ha attraverso il Santuario di Yasaka, nella parte orientale del quartiere di Gion.

Parco Maruyama  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di San'in Kaigan (山陰海岸国立公園?, San'in Kaigan Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nelle prefetture di Tottori, Hyōgo e Kyōto, in Giappone.[1] Istituito nel 1963, il parco corre ininterrottamente lungo la costa del mar del Giappone da Tottori a Kyōtango.[2][3][1] Il parco copre 87,83 km2. Il parco nazionale di San'in Kaigan è noto per le sue numerose insenature, formazioni rocciose, isole e caverne.[1]

Parco nazionale di San'in Kaigan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco di Nara (奈良公園?, Nara Kōen) è un parco pubblico situato nella città di Nara, in Giappone, ai piedi del monte Wakakusa, istituito nel 1880. Amministrativamente è sotto il controllo della prefettura di Nara. È uno tra i "luoghi di bellezza paesaggistica" indicato dal Ministero dell'istruzione, cultura, sport, scienza e tecnologia (MEXT). Gli oltre 1.200 sika (シカ o 鹿 shika) selvaggi che vagano liberamente intorno al parco sono anch'essi classificati come un "monumento naturale" dal MEXT.

Parco di Nara  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Yoshino-Kumano (吉野熊野国立公園?, Yoshino-Kumano Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale che comprende parecchie aree non contigue della prefetture di Mie, Nara e Wakayama, in Giappone. Istituito nel 1936, il parco include il monte Yoshino, celebrato per i suoi fiori di ciliegio, nonché elementi del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO Siti sacri e vie dei pellegrini nella penisola di Kii.[1][2]

Parco nazionale di Yoshino-Kumano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Yoshino-Kumano (吉野熊野国立公園?, Yoshino-Kumano Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale che comprende parecchie aree non contigue della prefetture di Mie, Nara e Wakayama, in Giappone. Istituito nel 1936, il parco include il monte Yoshino, celebrato per i suoi fiori di ciliegio, nonché elementi del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO Siti sacri e vie dei pellegrini nella penisola di Kii.[1][2]

Parco nazionale di Yoshino-Kumano  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Parco nazionale del mare interno di Seto (瀬戸内海国立公園?, Setonaikai kokuritsu kōen) è un parco nazionale giapponese che si estende per le dieci prefetture lambite dal mare interno di Seto: Ehime, Fukuoka, Hiroshima, Hyōgo, Kagawa, Ōita, Okayama, Tokushima, Wakayama, Yamaguchi. Il parco è stato creato il 16 marzo 1934, risultando il primo parco nazionale per istituzione e per estensione[1], ed è formato da numerose zone non contigue tra loro; in alcune di esse, la crescita economica che ha interessato il Giappone fra gli anni '60 e '70 ha portato a una forte industrializzazione, risultata poi dannosa per l'ambiente[2].

Parco nazionale del mare interno di Seto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Lo stretto di Akashi (明石海峡?, Akashi Kaikyō), è uno stretto del Giappone. È situato all'estremità settentrionale dell'isola Awaji che separa dalla città di Kōbe nell'isola di Honshū. Collega il Mare di Harima a ovest con la baia di Osaka a est, entrambe comprese nel Mare interno di Seto. L'isola Awaji e la città di Kōbe sono collegate dal ponte di Akashi Kaikyō, al 2018 il ponte sospeso più lungo del mondo.[1]

Stretto di Akashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Ponte dello stretto di Akashi (明石海峡大橋?, Akashi-Kaikyō Ōhashi, lett. "grande ponte dello stretto di Akashi") è il secondo ponte sospeso più lungo del mondo. È alto 282,8 m e lungo 3 911 metri. La sua campata principale è lunga 1 991 metri. Inaugurato il 5 aprile 1998, unisce la città di Kōbe sull'isola di Honshū all'isola Awaji, passando al di sopra dello stretto di Akashi.

Ponte dello stretto di Akashi  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Itsukushima (厳島?) è un'isola che sorge nella parte occidentale del Mare interno di Seto. L'isola, conosciuta anche con il nome di Miyajima (宮島?), sorge nell'estremià nord-occidentale della Baia di Hiroshima. Nel 1555 vi fu combattuta la Battaglia di Miyajima. L'isola è sede del Santuario di Itsukushima, famoso per il suo torii galleggiante con l'alta marea, ed è inclusa nel parco nazionale del mare interno di Seto.

Itsukushima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il santuario di Itsukushima (厳島神社?, Itsukushima Jinja) è un santuario shintoista che si trova sull'isola di Miyajima, nella città di Hatsukaichi (prefettura di Hiroshima), in Giappone. Il sito è inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, nonché tesoro nazionale del Giappone, ed è incluso nel parco nazionale di Setonaikai.

Santuario di Itsukushima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
L'isola di Ogi-jima (男木島?) è un'isola giapponese, situata nel mare interno di Seto. L'isola è inclusa amministrativamente nella prefettura di Kagawa, a nord della città di Takamatsu e nei pressi dell'isola di Megijima. Occupa un'area di circa 1.34 km² e la linea costa si estende per circa due chilometri[1]. All'interno di Ogi-jima è presente un unico villaggio, Ogi-chō, la cui popolazione si attestava nel 2010 intorno alle 202 persone, mentre al termine del 2019 era scesa ai 168 abitanti[2].

Isola di Ogi-jima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Lo stretto di Kanmon (関門海峡?, Kanmon-kaikyō), o stretto di Shimonoseki, è il tratto di mare che separa due delle quattro più importanti isole del Giappone. Sul versante dell'isola di Honshū si trova la città di Shimonoseki (下関), che contribuisce alla prima parte "Kan" (関) del nome dello stretto. Dal lato dell'isola di Kyūshū si trova la città di Kitakyūshū, composta dall'unione di cinque paesi, oggi circoscrizioni amministrative, la più importante delle quali, Moji (門司), contribuisce alla componente "mon" (門) che costituisce la seconda parte del nome dello stretto.

Stretto di Kanmon  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Lo stretto di Kitan (紀淡海峡?, Kitan kaikyō) o canale di Tomogashima (友ヶ島水道?, Tomogashima suidō) separa l'isola Awaji dalla città di Wakayama, nell'omonima prefettura giapponese, e collega la baia di Osaka a nord con il canale di Kii a sud. Ha una lunghezza totale di circa 11 km, ma la presenza delle isole Tomogashima permette di ridurre la distanza che dovrebbe essere coperta da un ponte in via di progettazione.[1][2]
Le Isole Shiwaku (塩飽諸島, Shiwakushotō?) o Shiwakujima (塩飽島?) sono un arcipelago giapponese costituito da 28 isole situate nel Mare interno di Seto.

Isole Shiwaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Grande ponte di Seto o Ponte Seto Ōhashi[1][2] (瀬戸大橋?, Seto Ōhashi) è un complesso di ponti a due livelli che collegano le prefetture di Okayama e Kagawa in Giappone attraversando cinque piccole isole nel Mare interno di Seto. Costruito nel periodo che va dal 1978 al 1988[3], è la prima parte del progetto del ponte Honshū–Shikoku che comprende anche il Grande ponte dello stretto di Akashi che collega le isole Honshū e Shikoku e l'unica a trasportare il traffico ferroviario. La lunghezza totale è di 13,1 chilometri e la campata più lunga, il ponte Minami Bisan-Seto, è di 1.100 m.

Grande ponte di Seto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
L'arcipelago di Tomogashima (友ヶ島?) è un gruppo di quattro isole presenti nel mare interno di Seto, all'interno della prefettura di Wakayama. Le quattro isole, i cui nomi sono Jinoshima (地ノ島?), Kamishima (神島?), Okinoshima (沖ノ島?) e Torajima (虎島?), sono comprese all'interno del parco nazionale di Setonaikai[1]. Le isole, frequentate dai monaci buddisti per praticare lo shugendō, hanno visto durante il periodo Meiji la costruzione di un forte con scopo difensivo e, nel 1882, di un faro[2]. Sono state inoltre d'ispirazione per l'ambientazione del manga Summer Time Rendering di Yasuki Tanaka[3].

Arcipelago di Tomogashima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Naoshima (直島町?) è un'isola della prefettura di Kagawa, che si trova nel Mare interno di Seto.
Naoshima – Veduta

Isola di Naoshima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Lo stretto di Naruto (鳴門海峡?, Naruto Kaikyō) è uno stretto fra l'isola Awaji e l'isola di Shikoku in Giappone. Collega Harima-nada (播磨灘?) (un'area del mare interno di Seto) con il canale di Kii. È attraversato dal ponte Ōnaruto, che è la parte meridionale del ponte di Akashi Kaikyō. Una famosa caratteristica dello stretto è il vortice di Naruto.[1]

Stretto di Naruto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Hime, o più compiutamente Himeshima (姫島村?, Himeshima-mura), letteralmente "isola principessa", è un'isola giapponese nella parte meridionale del Mare interno di Seto, al largo della penisola di Kunisaki. Sull'isola sorge il villaggio omonimo. L'isola si presenta di forma allungata e presenta una superficie di 6,85 km².
 

Himeshima (isola)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Monte Maya (摩耶?, Maya-san), alto 698.6 metri, fa parte del complesso montuoso del Rokkō-san, nella prefettura di Hyōgo, Giappone. La storia del monte Maya è legata al tempio noto come Tenjō-ji, ivi costruito per volontà del monaco Hōdō nel 646. Nell'ottavo secolo il monaco Kobo mise nel tempio una statua di Maya, la madre naturale di Siddhārtha Gautama, al quale lo dedicò. Da tale evento deriva il nome della montagna.

Monte Maya  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il monte Misen (弥山) è situato sull'isola di Itsukushima nella prefettura di Hiroshima, Giappone. Considerato una montagna sacra, è la vetta più alta dell'isola con la sua altitudine di 535 metri.[1] Ai suoi piedi sorge il santuario di Itsukushima, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Il mare interno di Seto che circonda l'isola e l'isola stessa fanno parte del parco nazionale del mare interno di Seto.[2]

Monte Misen  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
L'isola di Megijima (女木島?) è un'isola giapponese, situata nel mare interno di Seto. L'isola si trova nella prefettura di Kagawa, a nord della città di Takamatsu e nei pressi dell'isola di Ogijima. Megijima è particolarmente visitata in primavera, a causa della contemporanea fioritura degli oltre duemila alberi di ciliegio presenti sull'isola; in estate l'economia dell'isola si fonda invece prevalentemente sul turismo balneare, essendo le spiagge del luogo assai rinomate[1][2].

Isola di Megi-jima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Monte Rokkō (六甲山?, Rokkō-san) è situato nella prefettura di Hyōgo, Giappone. Con il termine di Rokkō-san ci si riferisce ad un complesso montagnoso il cui picco più alto è il Rokkōsan-Saikōhō (六甲山最高峰?). Del complesso del Rokkō-san fanno parte il monte Maya, il Kabuto, l'Iwahara ed l'Iwakura. Nel 1903 vi fu aperto dal britannico Arthur Hesketh Groom il primo percorso di golf del Giappone.

Monte Rokkō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di San'in Kaigan (山陰海岸国立公園?, San'in Kaigan Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nelle prefetture di Tottori, Hyōgo e Kyōto, in Giappone.[1] Istituito nel 1963, il parco corre ininterrottamente lungo la costa del mar del Giappone da Tottori a Kyōtango.[2][3][1] Il parco copre 87,83 km2. Il parco nazionale di San'in Kaigan è noto per le sue numerose insenature, formazioni rocciose, isole e caverne.[1]

Parco nazionale di San'in Kaigan  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Daisen Oki (大山隠岐国立公園?, Daisen Oki Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūgoku, nell'Honshū, in Giappone, a cavallo delle prefetture di Okayama, Shimane e Tottori. Il monte Daisen è il cuore del parco,[1] che include anche le montagne e le pianure vulcaniche di Hiruzen, del monte Kenashi, del monte Sanbe e del monte Hōbutsu.[2] La regione del parco con la pianura di Izumo è la sede del più antico santuario shintoista del Giappone, il santuario di Izumo.[1] Anche le isole Oki sono un'importante componente del parco. Esso fu istituito nel 1936 come parco nazionale di Daisen (大山国立公園?, Daisen Oki Kokuritsu Kōen), ma fu ampliato e rinominato nel 1961 per includere le isole Oki e le aree della prefettura di Shimane.[3]

Parco nazionale di Daisen-Oki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Le dune di Tottori (鳥取砂丘?, Tottori sakyū) rappresentano un territorio desertico collocato nella prefettura di Tottori, nella regione di Honshū, in Giappone. Si estendono su una superficie di oltre 30 km², e rappresentano l'unico deserto del Giappone. Le dune si sono formate oltre 100.000 anni fa grazie ai sedimenti trasportati dal fiume Sendai che scende dalle Montagne Chūgoku, riversandoli nel Mar del Giappone. Le correnti marine e il vento spostano la sabbia, cambiando continuamente la forma delle dune.[1]

Dune di Tottori  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Daisen Oki (大山隠岐国立公園?, Daisen Oki Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūgoku, nell'Honshū, in Giappone, a cavallo delle prefetture di Okayama, Shimane e Tottori. Il monte Daisen è il cuore del parco,[1] che include anche le montagne e le pianure vulcaniche di Hiruzen, del monte Kenashi, del monte Sanbe e del monte Hōbutsu.[2] La regione del parco con la pianura di Izumo è la sede del più antico santuario shintoista del Giappone, il santuario di Izumo.[1] Anche le isole Oki sono un'importante componente del parco. Esso fu istituito nel 1936 come parco nazionale di Daisen (大山国立公園?, Daisen Oki Kokuritsu Kōen), ma fu ampliato e rinominato nel 1961 per includere le isole Oki e le aree della prefettura di Shimane.[3]

Parco nazionale di Daisen-Oki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Daisen Oki (大山隠岐国立公園?, Daisen Oki Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūgoku, nell'Honshū, in Giappone, a cavallo delle prefetture di Okayama, Shimane e Tottori. Il monte Daisen è il cuore del parco,[1] che include anche le montagne e le pianure vulcaniche di Hiruzen, del monte Kenashi, del monte Sanbe e del monte Hōbutsu.[2] La regione del parco con la pianura di Izumo è la sede del più antico santuario shintoista del Giappone, il santuario di Izumo.[1] Anche le isole Oki sono un'importante componente del parco. Esso fu istituito nel 1936 come parco nazionale di Daisen (大山国立公園?, Daisen Oki Kokuritsu Kōen), ma fu ampliato e rinominato nel 1961 per includere le isole Oki e le aree della prefettura di Shimane.[3]

Parco nazionale di Daisen-Oki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Memoriale della pace (原爆ドーム?, Genbaku Domu, lett. "Cupola della bomba atomica") è un sito appartenente dal 1996 alla lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO che si trova a Hiroshima, in Giappone. Lo scheletro della cupola distrutta dalla bomba atomica si erge a ultima testimonianza dell'inumanità della guerra.

Memoriale della pace di Hiroshima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Monumento alla pace dei bambini (原爆の子の像?, Genbaku no ko no zō, letteralmente "statua ai bambini colpiti dalla bomba atomica") è un memoriale realizzato per commemorare Sadako Sasaki e le migliaia di bambini vittime della bomba atomica di Hiroshima. Il monumento si trova a Hiroshima, Giappone, ed è dedicato a Sadako Sasaki, una giovane ragazza che morì di leucemia a seguito delle radiazioni emanate dalla bomba atomica sganciata su Hiroshima il 6 agosto 1945.

Monumento alla pace dei bambini  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Kenzō Tange (丹下健三?, Tange Kenzō; Osaka, 4 settembre 1913 – Tokyo, 22 marzo 2005) è stato un architetto e urbanista giapponese.È considerato uno dei maggiori rappresentanti dell'architettura del Novecento. La maggior parte dei suoi progetti si trova in Giappone, ma anche in Italia ha realizzato diverse opere: a Bologna le torri del quartiere fieristico (1972), a Catania il quartiere Librino (1971) e a Napoli il Centro Direzionale (1995). A Milano è l'autore del progetto urbanistico del Quartiere Affari di San Donato Milanese (1990-99) dove ha realizzato la sede BMW-Italia (1998) e la torre AGIP (1999). A Roma, invece, ha supervisionato la sede italiana del Gruppo Toyota Italia, il cui progetto è stato eseguito dalla Takenaka Corporation.

Kenzō Tange  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
L'ombra, conosciuta anche come Ombra umana impressa nella pietra (in inglese The Shadow o Human shadow etched in stone; in giapponese 影?, Kage o 人間の影石の上に刻印?, Ningen no Kageishi no ue ni kokuin), è l'impronta di una persona impressa sulle scale mentre era in attesa dell'apertura della Sumitomo Bank Company a Hiroshima; la sagoma è rimasta impressa a causa del bombardamento atomico avvenuto alle ore 8:15 del 6 agosto 1945[1].

L'ombra (Hiroshima)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
La cerimonia commemorativa della pace di Hiroshima è una veglia annuale giapponese. Ogni 6 agosto, "A-Bomb Day", nella città di Hiroshima ha luogo la cerimonia commemorativa della pace per offrire conforto alle vittime delle bombe atomiche e per pregare per la realizzazione di una pace mondiale duratura. La cerimonia avviene di fronte al cenotafio nel parco commemorativo. Tra i partecipanti ci sono le famiglie dei defunti e persone da ogni parte del mondo. La prima cerimonia fu tenuta nel 1947 dall'allora sindaco di Hiroshima, Shinzo Hamai.

Cerimonia commemorativa della pace di Hiroshima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Museo della Pace (広島平和記念資料館?, Heiwa Kinen Shiryōkan) è un complesso museale di Hiroshima, Giappone, sito presso il Parco della Pace ("Heiwa Kinen Koen"). Fondato nel 1955, il museo, progettato da Kenzō Tange, nacque per ricordare la tragedia accaduta alla città di Hiroshima dieci anni prima, ovvero il bombardamento nucleare operato dagli statunitensi al termine della seconda guerra mondiale.

Museo della Pace di Hiroshima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Jan Letzel (Náchod, 9 aprile 1880 – Praga, 26 dicembre 1925) è stato un architetto ceco. Figlio di un albergatore, studiò presso una scuola d'arte a Praga sotto la direzione di Jan Kotěra, il fondatore dell'arte moderna in Cecoslovacchia. Letzel si laureò nel 1904 e nel 1907, dopo un soggiorno in Egitto, partì per il Giappone, trovando impiego a Tokyo.

Jan Letzel  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Ashizuri-Uwakai (足摺宇和海国立公園?, Ashizuri Uwakai Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella punta sudoccidentale dell'isola di Shikoku, in Giappone. Il parco è sparso su piccole aree lungo il lato occidentale di Shikoku tra le prefetture di Ehime e Kōchi.[1] La principale caratteristica del parco è capo Ashizuri, la punta più meridionale dell'isola. Il capo è famoso per la sua estesa vegetazione subtropicale e le sue scogliere di granito, che offrono splendide vedute dell'Oceano Pacifico.[2] Nakahama "John" Manjiro, il primo giapponese a visitare gli Stati Uniti d'America, nacque, naufragò e fu salvato nelle vicinanze del parco.

Parco nazionale di Ashizuri-Uwakai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Ashizuri-Uwakai (足摺宇和海国立公園?, Ashizuri Uwakai Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella punta sudoccidentale dell'isola di Shikoku, in Giappone. Il parco è sparso su piccole aree lungo il lato occidentale di Shikoku tra le prefetture di Ehime e Kōchi.[1] La principale caratteristica del parco è capo Ashizuri, la punta più meridionale dell'isola. Il capo è famoso per la sua estesa vegetazione subtropicale e le sue scogliere di granito, che offrono splendide vedute dell'Oceano Pacifico.[2] Nakahama "John" Manjiro, il primo giapponese a visitare gli Stati Uniti d'America, nacque, naufragò e fu salvato nelle vicinanze del parco.

Parco nazionale di Ashizuri-Uwakai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco seminazionale di Kitakyūshū (北九州国定公園?, Kitakyūshū Kokutei Kōen) è un parco seminazionale situato nella prefettura di Fukuoka, in Giappone.[1][2] Fu fondato il 16 ottobre 1972 e ha una superficie di 82,49 km2.[3] Il monte Sarakura si trova all'interno del parco.

Parco seminazionale di Kitakyūshū  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Parco nazionale di Unzen-Amakusa (雲仙天草国立公園?, Unzen-Amakusa Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale giapponese, posto nelle prefetture di Nagasaki, Kumamoto e Kagoshima. Istituito il 16 marzo 1934 (con il nome di Parco nazionale di Unsen, poi modificato nel 1956), il parco comprende l'area del monte Unzen e l'arcipelago di Amakusa, dai quale prende il nome. L'area è inoltre legata all'arrivo del Cristianesimo in Giappone, e conseguentemente ai Kakure kirishitan. L'estensione totale del parco è di 282,79 km2[1][2].

Parco nazionale di Unzen-Amakusa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Glover Garden (グラバー園 Gurabāen) è un parco che si trova a Nagasaki, a sud del Giappone, nel quale, oltre ai giardini, sono presenti ville appartenute a stranieri che un tempo vivevano in questa città. La principale attrazione dei giardini è sicuramente la Glover Residence, la più antica residenza in stile occidentale che conserva il Giappone.

Glover Garden  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Saikai (西海国立公園?, Saikai Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale marino localizzato nella prefettura di Nagasaki nel Kyūshū nord-occidentale, in Giappone. Consiste delle regioni costiere delle penisola di Matsuura, estendendosi verso nord dalla città portuale di Sasebo e abbracciando le isole Kujūku, con oltre 200 isole ad ovest west, la penisola di Hirado più ad ovest e le linee costiere delle isole Gotō all'estremo ovest.

Parco nazionale di Saikai  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Tsushima (対馬?) è un complesso di isole dell'arcipelago giapponese situato nel centro dello Stretto di Corea ed appartenente alla Prefettura di Nagasaki. È composto da due isole principali (Kamijima a nord e Shimojima a sud)[1] e da un centinaio di minori.[2] Ha una superficie di circa 700 km² ed una popolazione di 41 000 abitanti.

Tsushima (isola)  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Aso Kujū (阿蘇くじゅう国立公園?, Aso Kujū Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nelle prefetture di Kumamoto e Ōita, in Giappone. Il parco deriva il suo nome dal monte Aso, il più grande vulcano attivo del Giappone, e dai monti Kujū.[1][2] Istituito come parco nazionale di Aso nel 1934, nel 1986 dopo l'estensione il parco fu rinominato parco nazionale di Aso Kujū.[3]

Parco nazionale di Aso Kujū  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Parco nazionale di Unzen-Amakusa (雲仙天草国立公園?, Unzen-Amakusa Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale giapponese, posto nelle prefetture di Nagasaki, Kumamoto e Kagoshima. Istituito il 16 marzo 1934 (con il nome di Parco nazionale di Unsen, poi modificato nel 1956), il parco comprende l'area del monte Unzen e l'arcipelago di Amakusa, dai quale prende il nome. L'area è inoltre legata all'arrivo del Cristianesimo in Giappone, e conseguentemente ai Kakure kirishitan. L'estensione totale del parco è di 282,79 km2[1][2].

Parco nazionale di Unzen-Amakusa  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Suizenji Jōju-en (水前寺成趣園?) un giardino giapponese in stile Tsukiyama (築山?), ovvero con colline artificiali, in cui si trovano una rappresentazione ridotta del Monte Fuji富士山 (Fuji-san?) e delle 53 Stazioni del Tōkaidō (東海道五十三次?, Tōkaidō Gojūsan-tsugi). È situato all'interno del Parco di Suizenji (水前寺公園?, Suizenji Kōen) nella città di Kumamoto, Giappone e prende il nome da un tempio buddista non più esistente chiamato Suizenji. Ora ospita il Tempio Izumi (出水神社?, Izumi jinja).

Suizenji Jōju-en  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Aso Kujū (阿蘇くじゅう国立公園?, Aso Kujū Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nelle prefetture di Kumamoto e Ōita, in Giappone. Il parco deriva il suo nome dal monte Aso, il più grande vulcano attivo del Giappone, e dai monti Kujū.[1][2] Istituito come parco nazionale di Aso nel 1934, nel 1986 dopo l'estensione il parco fu rinominato parco nazionale di Aso Kujū.[3]

Parco nazionale di Aso Kujū  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Amami Guntō (奄美群島国立公園?, Amami Guntō Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella prefettura di Kagoshima, in Giappone. Istituito nel 2017, comprende una superficie di terra di 421,81 km² nelle municipalità di Amagi, Amami, China, Isen, Kikai, Setouchi, Tatsugō, Tokunoshima, Uken, Wadomari, Yamato e Yoron, insieme a 330,82 km² delle acque circostanti. Inglobando the surrounding waters. Assorbendo l'ex parco seminazionale di Amami Guntō, la designazione del nuovo parco nazionale, insieme a quella del parco nazionale di Yanbaru, fa parte del movimento per far iscrivere l'isola di Amami-Ōshima, l'isola di Tokunoshima, la parte settentrionale dell'isola di Okinawa e l'isola di Iriomote nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.[1][2][3][4]

Parco nazionale di Amami Guntō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Kirishima-Yaku (霧島屋久国立公園?, Kirishima-Yaku Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nel Kyūshū, in Giappone. È composto di due parti: la baia di Kirishima-Kagoshima, un'area delle prefetture di Kagoshima e Miyazaki nota per i suoi vulcani attivi, i suoi laghi vulcanici e i suoi onsen; e Yakushima, un'isola a sud del Kyūshū nella prefettura di Kagoshima, nota per le sue criptomerie o yakusugi (屋久杉?).

Parco nazionale di Kirishima-Yaku  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Parco nazionale di Yakushima (屋久島国立公園?, Yakushima Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale giapponese, posto nella prefettura di Kagoshima. Istituito il 16 marzo 1964 come parte del parco nazionale di Kirishima-Yaku, fu da esso separato il 16 marzo 2012; l'area totale del parco è di 325.53 km2[1][2].

Parco nazionale di Yakushima  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Iriomote-Ishigaki (西表石垣国立公園, Iriomote-Ishigaki kokuritsukōen) è un parco nazionale del Giappone situato sulle Isole Yaeyama, nel Mar Cinese Orientale. Il parco, chiamato originariamente "parco nazionale di Iriomote" (西表国立公園 Iriomote kokuritsukōen), comprendeva le isole di Iriomote, Kuroshima, Taketomi, Kohama ed altre isolette delle Yaeyama. Anche le zone di mare circostanti entrarono a far parte del parco.

Parco nazionale di Iriomote-Ishigaki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco seminazionale di Okinawa Senseki (沖縄戦跡国定公園?, Okinawa Senseki Kokutei Kōen) è un parco seminazionale giapponese di 3 127 ettari situato nella parte meridionale di Okinawa. Ospita alcuni monumenti dedicati alla memoria dei 200 000 morti della seconda guerra mondiale, situati nei vecchi campi di battaglia.

Parco seminazionale di Okinawa Senseki  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il parco nazionale di Kerama Shotō (慶良間諸島国立公園?, Kerama Shotō Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella prefettura di Okinawa, in Giappone. Istituito in 2014, è localizzato nelle e intorno alle isole Kerama. Il parco comprende un'area di terra di 3.520 ha nelle municipalità di Tokashiki e Zamami insieme a 90.475 ha delle acque circostanti. Le isole Kerama precedentemente formavano parte del parco seminazionale di Okinawa Kaigan. Il giorno dell'istituzione, il 5 marzo, coincide con la Giornata dei coralli (サンゴの日?).[1][2][3]

Parco nazionale di Kerama Shotō  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Parco nazionale di Yanbaru (やんばる国立公園?, Yanbaru Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale giapponese, posto nella prefettura di Okinawa. Istituito il 15 settembre 2016, il parco comprende i villaggi di Kunigami, Ōgimi e Higashi, oltre alle acque circostanti, per un'ampiezza totale di 136.22 km2[1].

Parco nazionale di Yanbaru  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)
Il Parco nazionale del mare interno di Seto (瀬戸内海国立公園?, Setonaikai kokuritsu kōen) è un parco nazionale giapponese che si estende per le dieci prefetture lambite dal mare interno di Seto: Ehime, Fukuoka, Hiroshima, Hyōgo, Kagawa, Ōita, Okayama, Tokushima, Wakayama, Yamaguchi. Il parco è stato creato il 16 marzo 1934, risultando il primo parco nazionale per istituzione e per estensione[1], ed è formato da numerose zone non contigue tra loro; in alcune di esse, la crescita economica che ha interessato il Giappone fra gli anni '60 e '70 ha portato a una forte industrializzazione, risultata poi dannosa per l'ambiente[2].

Parco nazionale del mare interno di Seto  Se non riesci a vedere l'immagine, fai clic su questo collegamento (Wikipedia ha un'immagine)

Back to TOP

informazioni/richiesta/azienda/
informativa sulla privacy/disclaimer