Warning: Undefined variable $parentDirName in /home/idscorp/kankou.org/public_html/function01.php on line 1862
confetteria in Hokkaido:Elenco delle attrazioni turistiche | Fantastica ricerca in Giappone

Fantastica ricerca in Giappone

Hokkaido:santuario

1.Daidarabotchi
Il daidarabocchi (ダイダラボッチ?) è un gigantesco yōkai appartenente alla mitologia giapponese, le cui dimensioni smisurate si riflettono nella credenza secondo la quale assomigliasse a catena montuosa quando dormiva. Le dimensioni di un Daidarabocchi erano così grandi che si diceva che le sue impronte avrebbero formato numerosi laghi e stagni. In una celebre leggenda, volendo misurare se fosse più pesante il Fuji o il monte Tsukuba, pose entrambi su un'enorme bilancia; fatto ciò, lasciò cadere accidentalmente il secondo, dando così origine alla sua vetta biforcuta.
2.Goryōkaku
Goryōkaku (五稜郭?) è una fortificazione all'italiana sita ad Hakodate, sull'isola di Hokkaidō, in Giappone.[1][2] Rappresentò la fortezza principale durante la breve repubblica di Ezo. La fortificazione fa parte dei 100 castelli più famosi del Giappone. La fortificazione Goryōkaku fu progettata nel 1855 da Takeda Ayasaburō. Il suo progetto ricalcava quello dell'architetto francese Vauban.[1] Ha la forma pentagonale di una stella a cinque punte. Ciò consentiva un numero maggiore di postazioni di cannoni sulle sue mura rispetto a una tradizionale fortezza giapponese, e riduceva il numero di punti ciechi in cui un cannone non poteva sparare.
3.Stazione di Chikabumi
La stazione di Chikabumi (近文駅?, Chikabumi-eki) è una stazione della città di Asahikawa situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di due binari con due marciapiedi laterali.
4.Stazione di Iwamizawa
La stazione di Iwamizawa (岩見沢駅?, Iwamizawa-eki) è una stazione della città di Iwamizawa situata sulla linea principale Hakodate e la linea principale Muroran, gestita da JR Hokkaido.L'attuale grande fabbricato viaggiatori risale al 2007, in sostituzione della precedente stazione.La stazione in passato fu il capolinea della linea Horonai, oggi soppressa.
5.Stazione di Kami-Horomui
La stazione di Kami-Horomui (上幌向駅?, Kami-Horomui-eki) è una stazione della città di Iwamizawa, in Hokkaidō, Giappone, situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata una banchina a isola centrale.
6.Stazione di Horomui
La stazione di Horomui (幌向駅?, Horomui-eki) è una stazione della città di Iwamizawa, in Hokkaidō, Giappone, situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di una banchina laterale e una a isola centrale.
7.Stazione di Eniwa
La stazione di Eniwa (恵庭駅?, Eniwa-eki) è la principale stazione della città di Eniwa situata lungo la linea Chitose. La stazione è dotata di 2 binari.
8.Stazione di Sapporo Beer Teien
La stazione di Sapporo Beer Teien (サッポロビール庭園駅?, Sapporobīru-teien-eki) è una stazione della città di Eniwa situata lungo la linea Chitose. Come comprensibile dal nome, la stazione si trova di fronte alla Birreria Sapporo.[1] La stazione è dotata di 4 binari con due piattaforme a isola.
9.Stazione di Shimamatsu
La stazione di Shimamatsu (島松駅?, Shimamatsu-eki) è una stazione della città di Eniwa situata lungo la linea Chitose. Il nome deriva dalla lingua ainu シュマ・オマ・プ (Shuma-oma-pu?) che significa "oggetto dove c'è una pietra". La stazione è dotata di 4 binari.
10.Stazione di Megumino
La stazione di Megumino (恵み野駅?, Megumino-eki) è una stazione della città di Eniwa situata lungo la linea Chitose. La stazione è dotata di 2 binari.
11.Stazione di Ebetsu
La stazione di Ebetsu (江別駅?, Ebetsu-eki) è una stazione della città di Ebetsu, in Hokkaidō, Giappone, situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di una banchina laterale e una a isola centrale con 4 binari.
12.Stazione di Ōasa
La stazione di Ōasa (大麻駅?, Ōasa-eki) è una stazione della città di Ebetsu, in Hokkaidō, Giappone, situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di due banchine laterali serventi 2 binari.
13.Stazione di Takasago (Hokkaido)
La stazione di Takasago (高砂駅?, Takasago-eki) è una stazione della città di Ebetsu, in Hokkaidō, Giappone, situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di due banchine laterali serventi 2 binari.
14.Stazione di Toyohoro
La stazione di Toyohoro (豊幌駅?, Toyohoro-eki) è una stazione della città di Ebetsu, in Hokkaidō, Giappone, situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di due banchine laterali e non è presenziata.
15.Stazione di Nopporo
La stazione di Nopporo (野幌駅?, Nopporo-eki) è una stazione della città di Ebetsu, in Hokkaidō, Giappone, situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di due banchine laterali serventi 2 binari.
16.Stazione di Oshamanbe
La stazione di Oshamanbe (長万部駅?, Oshamanbe-eki) è la principale stazione della cittadina di Oshamanbe, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate e origine della linea principale Muroran della JR Hokkaido. Presso questa stazione fermano quasi tutti i treni a lunga percorrenza, come i notturni Hokutosei, Cassiopeia e gli espressi limitati per Sapporo Super Hokuto e Hokuto (ad eccezione del numero 15, il primo rapido Iris e l'espresso limitato Twilight Express). Fino al 1987 la stazione ha ospitato anche la linea Setana, in seguito dismessa.
17.Stazione di Kita-Toyotsu
La stazione di Kita-Toyotsu (北豊津駅?, Kita-Toyotsu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Oshamanbe, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione, situata lungo il litorale del golfo di Uchiura è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. A partire da questa stazione, in direzione Oshamanbe i binari sono raddoppiati, mentre il tracciato è a binario singolo verso Kuroiwa (direzione Hakodate). Le banchine sono collegate da una passerella a raso con passaggio a livello interno ai binari ed è presente un piccolo fabbricato viaggiatori non presenziato.
18.Stazione di Kunnui
La stazione di Kunnui (国縫駅?, Kunnui-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Oshamanbe, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido e la dismessa linea Setana delle JNR. La stazione, situata vicino al litorale del golfo di Uchiura è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate da una passerella al fabbricato viaggiatori, non presenziato.
19.Stazione di Nakanosawa
La stazione di Nakanosawa (中ノ沢駅?, Nakanosawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Oshamanbe, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido e la dismessa linea Setana delle JNR. La stazione, situata vicino al litorale del golfo di Uchiura, è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate da una passerella al fabbricato viaggiatori, non presenziato. Quest'ultimo ha la particolarità di essere derivato da una carrozza viaggiatori.
20.Stazione di Asari
La stazione di Asari (朝里駅?, Asari-eki) è una stazione ferroviaria di Otaru ed è gestita da JR Hokkaido. Il nome della stazione deriva da masari, che in lingua ainu significa "prato dove l'erba è rigogliosa lungo il mare".[1] La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Il fabbricato viaggiatori contiene una piccola sala d'attesa ed è privo di personale addetto.
21.Stazione di Otaru
La stazione di Otaru (小樽駅?, Otaru-eki) è la principale stazione ferroviaria di Otaru ed è gestita da JR Hokkaido. La stazione consiste di due banchine a isola con 4 binari Presso la stazione sono presenti i seguenti servizi:
22.Stazione di Otaru-Chikkō
La stazione di Otaru-Chikkō (小樽築港駅?, Otaru-Chikkō-eki) è una stazione ferroviaria della città giapponese di Otaru ed è gestita da JR Hokkaido. Il significato del nome vuol dire porto di Otaru, per la vicinanza di quest'ultimo alla stazione. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie collegati da un sovrapassaggio, tornelli automatici per l'accesso ai binari e una biglietteria aperta tutti i giorni dalle 5:30 alle 23. Nella stazione si trova anche un chiosco ristoro
23.Stazione di Shioya (Hokkaido)
La stazione di Shioya (塩谷駅?, Shioya-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Otaru, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. Il nome "Shioya" deriverebbe dall'espressione Ainu Shū-ya, che significa "pietra a forma di pentola". La stazione, situata fuori dal centro abitato di Otaru, è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate da una passerella sopraelevata al fabbricato viaggiatori, non presenziato, dotato di una piccola sala d'attesa.
24.Stazione di Zenibako
La stazione di Zenibako (銭函駅?, Zenibako-eki) è una stazione ferroviaria di Otaru ed è gestita da JR Hokkaido. Dagli abitanti del vicinato viene chiamata familiarmente Zenieki.
25.Stazione di Minami-Otaru
La stazione di Minami-Otaru (南小樽駅?, Minami-Otaru-eki) è una stazione ferroviaria di Otaru ed è gestita da JR Hokkaido. Fino al 1962 la stazione era capolinea della breve linea Temiya, in seguito disattivata. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari laterali, collegati al fabbricato viaggiatori da un sottopassaggio. Sono presenti tornelli automatici di accesso e una biglietteria aperta dalle 5:30 alle 00:30.
26.Stazione di Ranshima
La stazione di Ranshima (蘭島駅?, Ranshima-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Otaru, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. Il nome "Ranshima" deriverebbe dall'espressione Ainu Ran oshimak nai, che significa "fiume dietro la discesa". Per un solo anno, il 1904, la stazione ha portato il nome di stazione di Oshoro (忍路駅?, Oshoro-eki)
27.Stazione di Shin-Otaru
La stazione di Shin-Otaru (新小樽駅?, Shin-Otaru-eki) è una stazione ferroviaria in progetto di Otaru, città giapponese dell'Hokkaidō. La stazione verrà gestita dalla JR Hokkaido e servirà unicamente l'Hokkaidō Shinkansen, in quanto verrà realizzata in un'area separata dalla stazione di Otaru che continuerà a servire le linee regionali.
28.Stazione di Obihiro
La stazione di Obihiro (帯広駅?, Obihiro-eki) è una stazione ferroviaria che serve la città di Obihiro in Hokkaidō. È collegata al capoluogo di Sapporo in circa 2 ore e 20 minuti col treno più veloce, il Super Ōzora.Nel 1996 la stazione è stata sottoposta a ristrutturazione, a seguito della quale è stata sopraelevata e dotata di 2 banchine ad isola e 4 binari complessivi.
29.Stazione di Kikonai
La stazione di Kikonai (木古内駅?, Kikonai-eki) è una stazione ferroviaria di Kikonai in Hokkaidō. In origine si trattava di una piccola stazione servita dalla linea Kaikyō della JR Hokkaido, ma dal marzo 2016 è diventata una delle fermate dell'Hokkaidō Shinkansen, mentre parte della linea locale presente originariamente è passata sotto il controllo della neoformata società Ferrovia Dōnan Isaribi.
30.Stazione di Kitahiroshima
La stazione di Kitahiroshima (北広島駅?, Kitahiroshima-eki) è una stazione della città omonima situata sulla linea Chitose. Il nome non deve trarre in inganno, in quanto non si tratta di una stazione della città di Hiroshima, situata nell'Honshū occidentale. La stazione è dotata di una banchine che serve 2 binari.
31.Stazione di Kozawa
La stazione di Kozawa (小沢駅?, Kozawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kyōwa, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. Fino al 1985 la stazione era anche capolinea della linea Iwanai, dismessa in quell'anno. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Per passare alla banchina è presente una lunga passerella sopraelevata.
32.Stazione di Kushiro (Hokkaidō)
La stazione di Kushiro (釧路駅?, Kushiro-eki) è una stazione ferroviaria che serve la città di Kushiro in Hokkaidō. È collegata al capoluogo di Sapporo in circa 3 ore e 35 minuti col treno più veloce, il Super Ōzora.Ogni giorno circa 1200 persone usano la stazione.
33.Stazione di Kutchan
La stazione di Kutchan (倶知安駅?, Kutchan-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina omonima, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione aprì il 15 ottobre 1904 in concomitanza con l'inaugurazione della sezione Neppu - Kozawa della linea principale Hakodate delle ferrovie dell'Hokkaido. Dal 1919 al 1986 la stazione era anche capolinea della linea Iburi, dismessa in quell'anno.
34.Stazione di Hirafu
La stazione di Hirafu (比羅夫駅?, Hirafu-eki) è una fermata ferroviaria situata nella cittadina di Kutchan, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di un marciapiede laterale con un solo binario utilizzato da entrambe le direzioni. La particolarità di questa stazione, è che il fabbricato è adibito a minshuku, tradizionale pernottamento giapponese.
35.Stazione di Ainosato-Kyōikudai
La stazione di Ainosato-Kyōikudai (あいの里教育大駅?, Ainosato-Kyōikudai-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.
36.Stazione di Ainosato-Kōen
La stazione di Ainosato-Kōen (あいの里公園駅?, Ainosato-Kōen-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.
37.Stazione di Atsubetsu
La stazione di Atsubetsu (厚別駅?, Atsubetsu-eki) è una stazione della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di una banchina a isola e una laterale, che servono 3 binari.
38.Stazione di Inazumi-Kōen
La stazione di Inazumi-Kōen (稲積公園駅?, Inazumi-Kōen-eki) è una delle stazioni della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate e nel quartiere di Teine-ku La stazione è dotata di una banchina a isola che serve 2 binari.
39.Stazione di Inaho
La stazione di Inaho (稲穂駅?, Inaho-eki) è una delle stazioni della zona occidentale della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate nel quartiere di Teine-ku. La stazione è dotata di due banchine laterali serventi due binari.
40.Gakuen-Mae (metropolitana di Sapporo)
Gakuen-Mae (学園前駅?, Gakuen-Mae-eki) (H10) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Chūō-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è stata aperta nel 1994, facendo parte della prima estensione verso sud della linea. La stazione è dotata di un mezzanino al primo piano interrato e, al piano inferiore, di un marciapiede a isola con due binari passanti al in sotterranea e così utilizzati:
41.Stazione di Kami-Nopporo
La stazione di Kami-Nopporo (上野幌駅?, Kami-Nopporo-eki) è una stazione della città di Sapporo situata sulla linea Chitose, nel quartiere di Atsubetsu-ku. La stazione è dotata di 3 binari.
42.Kanjō-Dōri-Higashi (metropolitana di Sapporo)
Kanjō-Dōri-Higashi (環状通東駅?, Kanjō-Dōri-Higashi-eki) (H04) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Higashi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in sotterranea e così utilizzati:
43.Kita-Jūsan-Jō-Higashi (metropolitana di Sapporo)
Kita-Jūsan-Jō-Higashi (北13条東駅?, Kita-Jūsan-Jō-Higashi-eki) (H06) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Higashi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti al centro in sotterranea e così utilizzati:
44.Stazione di Kotoni (JR Hokkaido)
La stazione di Kotoni (琴似駅?, Kotoni-eki) è una delle stazioni centrali della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate. Presso la stazione si trova anche la stazione della linea Tōzai della metropolitana. La stazione è dotata di una banchina a isola che serve 2 binari.
45.Sakaemachi (metropolitana di Sapporo)
Sakaemachi (栄町駅?, Sakaemachi-eki) (H02) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Higashi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō della quale è il capolinea nord. Da questa stazione è possibile proseguire verso l'aeroporto di Sapporo Okadama tramite un bus. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti. Al termine dei binari, sotterranei, essendo questa la stazione capolinea, è presente un tronchino di inversione.
46.Stazione di Shin-Sapporo
La stazione di Shin-Sapporo (新札幌駅?, Shin-Sapporo-eki) è una stazione della città di Sapporo situata sulla linea Chitose, nel quartiere di Atsubetsu-ku. Nonostante la ferrovia non ne faccia ufficialmente parte, passano qui anche i treni della linea Sekishō. La stazione offre anche l'interscambio con la linea Tōzai della metropolitana.
47.Shindō-Higashi (metropolitana di Sapporo)
Shindō-Higashi (新道東駅?, Shindō-Higashi-eki) (H02) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Higashi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in sotterranea e così utilizzati:
48.Stazione di Shinrin-Kōen (Hokkaido)
La stazione di Shinrin-Kōen (森林公園駅?, Shinrin-Kōen-eki) è una stazione della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di due banchine laterali serventi 2 binari.
49.Tsukisamu-Chūō (metropolitana di Sapporo)
Tsukisamu-Chūō (月寒中央駅?, Tsukisamu-Chūō-eki) (H13) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Toyohira-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è stata aperta nel 1994, facendo parte della prima estensione verso sud della linea. La stazione è dotata di un mezzanino al primo piano interrato e, al piano inferiore, di un marciapiede a isola con due binari passanti al in sotterranea e così utilizzati:
50.Stazione di Teine
La stazione di Teine (手稲駅?, Teine-eki) è una delle stazioni della zona occidentale della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate. La stazione ha subito un rinnovo nell'anno 2002. La stazione consiste in un fabbricato viaggiatori di medie dimensioni posto sopra il piano del ferro, a cui è collegato con scale fisse, mobili e ascensori. I binari sono 4, con due banchine a isola. La stazione è dotata di biglietteria a sportello (aperta dalle 5:30 alle 22:45), un'agenzia di viaggi, telefoni pubblici, tornelli automatici per l'accesso ai binari con supporto alla bigliettazione elettronica Kitaka e un defibrillatore semiautomatico.
51.Toyohira-Kōen (metropolitana di Sapporo)
Toyohira-Kōen (豊平公園駅?, Toyohira-Kōen-eki) (H11) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Toyohira-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è stata aperta nel 1994, facendo parte della prima estensione verso sud della linea. La stazione è dotata di un mezzanino al primo piano interrato e, al piano inferiore, di un marciapiede a isola con due binari passanti al in sotterranea e così utilizzati:
52.Nakanoshima (metropolitana di Sapporo)
Nakanoshima (中の島駅?, Nakanoshima-eki) (N11) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Toyohira-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, ognuno dei quali accessibile da aree tornelli distinte (è assente il mezzanino) con due binari passanti al centro in sotterranea e così utilizzati:
53.Stazione di Hachiken
La stazione di Hachiken (八軒駅?, Hachiken-eki) è una delle stazioni centrali della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.
54.Stazione di Hassamu
La stazione di Hassamu (発寒駅?, Hassamu-eki) è una delle stazioni della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di una banchina a isola che serve 2 binari.
55.Stazione di Hassamu-Chūō
La stazione di Hassamu-Chūō (発寒中央駅?, Hassamu-Chūō-eki) è una delle stazioni della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate. La stazione è dotata di una banchina a isola che serve 2 binari.
56.Higashi-Kuyakusho-Mae (metropolitana di Sapporo)
Higashi-Kuyakusho-Mae (東区役所前駅?, Higashi-Kuyakusho-Mae-eki) (H05) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Higashi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in sotterranea e così utilizzati:
57.Hiragishi (metropolitana di Sapporo)
Hiragishi (平岸駅?, Hiragishi-eki) (N12) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Toyohira-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, ognuno dei quali accessibile da aree tornelli distinte (è assente il mezzanino) con due binari passanti, protetti da porte di banchina a mezza altezza, al centro in sotterranea e così utilizzati:
58.Fukuzumi (metropolitana di Sapporo)
Fukuzumi (福住駅?, Fukuzumi-eki) (H14) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Toyohira-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō, di cui dal 1994 è capolinea meridionale. La stazione è stata aperta nel 1994, facendo parte della prima estensione verso sud della linea.
59.Stazione di Hoshioki
La stazione di Hoshioki (星置駅?, Hoshioki-eki) è una delle stazioni della zona occidentale della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate nel quartiere di Teine-ku. La stazione è dotata di due banchine laterali serventi due binari.
60.Stazione di Hoshimi
La stazione di Hoshimi (ほしみ駅?, Hoshimi-eki) è una delle stazioni della zona occidentale della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate nel quartiere di Teine-ku, al confine con la città di Otaru. La stazione è dotata di due banchine laterali serventi due binari.
61.Misono (metropolitana di Sapporo)
Misono (美園駅?, Misono-eki) (H12) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Toyohira-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è stata aperta nel 1994, facendo parte della prima estensione verso sud della linea. La stazione è dotata di un mezzanino al primo piano interrato e, al piano inferiore, di un marciapiede a isola con due binari passanti al in sotterranea e così utilizzati:
62.Minami-Hiragishi (metropolitana di Sapporo)
Minami-Hiragishi (南平岸駅?, Minami-Hiragishi-eki) (N13) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Toyohira-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione è realizzata su viadotto, con mezzanino, dotato di diversi servizi quali servizi igienici e convenience store al piano terra e i binari al primo piano, con un marciapiede a isola.
63.Motomachi (metropolitana di Sapporo)
Motomachi (元町駅?, Motomachi-eki) (H03) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Higashi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. La stazione è dotata di un marciapiede laterale con due binari passanti in sotterranea e così utilizzati:
64.Stazione di Sunagawa
La stazione di Sunagawaa (砂川駅?, Sunagawaa-eki) è una stazione della città di Sunagawa situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è stata fino al 1988 capolinea della linea Kashinai, ferrovia ad oggi soppressa e della diramazione Kamisunagawa della linea Hakodate, chiusa al traffico nel 1994.
65.Stazione di Toyonuma
La stazione di Toyonuma (豊沼駅?, Toyonuma-eki) è una stazione della città di Sunagawa situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di due binari con due marciapiedi laterali.
66.Stazione di Ebeotsu
La stazione di Ebeotsu (江部乙駅?, Ebeotsu-eki) è una stazione della città di Takikawa situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di due binari con due marciapiedi laterali.
67.Stazione di Takikawa
La stazione di Takikawa (滝川駅?, Takikawa-eki) è una stazione della città di Takikawa situata sulla linea principale Hakodate e capolinea della linea principale Nemuro, gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di tre banchine che servono 5 binari.
68.Stazione di Osatsu
La stazione di Osatsu (長都駅?, Osatsu-eki) è una stazione della città di Chitose situata lungo la linea Chitose. La stazione è dotata di 2 binari con due piattaforme laterali.
69.Stazione di Aeroporto Shin-Chitose
La stazione di Aeroporto Shin-Chitose (新千歳空港駅駅?, Shin-Chitose-kūkō-eki) è la stazione servente lo scalo aeroportuale di Shin-Chitose, l'aeroporto internazionale della città di Sapporo, sull'isola di Hokkaidō in Giappone. Si trova sotto il comune di Chitose, ed è il capolinea della diramazione per l'aeroporto della linea Chitose.
70.Stazione di Chitose (Hokkaido)
La stazione di Chitose (千歳駅?, Chitose-eki) è la principale stazione della città di Chitose situata lungo la linea Chitose. La stazione è dotata di 4 binari su viadotto con due piattaforme a isola centrali.
71.Stazione di Bibi
La stazione di Bibi (美々駅?, Bibi-eki) è una stazione della città di Chitose situata lungo la linea Chitose. La stazione è attiva come fermata impresenziata. La stazione è dotata di 2 binari con due piattaforme laterali.
72.Stazione di Minami-Chitose
La stazione di Minami-Chitose (南千歳駅?, Minami-Chitose-eki) è la principale stazione della città di Chitose situata lungo la linea Chitose. Dalla stazione si separa la diramazione della linea Chitose per l'Aeroporto di Shin-Chitose. La stazione è dotata di 4 binari con due piattaforme a isola centrali.
73.Stazione di Ishikari-Tōbetsu
La stazione di Ishikari-Tōbetsu (石狩当別駅?, Ishikari-Tōbetsu-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Tōbetsu, nella periferia di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.
74.Stazione di Ishikari-Futomi
La stazione di Ishikari-Futomi (石狩太美駅?, Ishikari-Futomi-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Tōbetsu, nella periferia di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.
75.Stazione di Hokkaidō-Iryōdaigaku
La stazione di Hokkaidō-Iryōdaigaku (北海道医療大学駅?, Hokkaidō-Iryōdaigaku-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Tōbetsu, nella periferia di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea, ed è il suo capolinea, essendo la stazione più a nord nell'area metropolitana di Sapporo. Oltre questa stazione la linea diventa a trazione termica.
76.Stazione di Uenae
La stazione di Uenae (植苗駅?, Uenae-eki) è una stazione della città di Tomakomai situata lungo la linea Chitose. La stazione è attiva come fermata impresenziata. La stazione è dotata di 2 binari con un marciapiede centrale.
77.Stazione di Tomakomai
La stazione di Tomakomai (苫小牧駅?, Tomakomai-eki) è la principale stazione della città di Tomakomai situata lungo le linee Muroran e Hidaka, con servizi diretti sulla linea Chitose. Con tre linee afferenti, è una delle più importanti stazioni di interscambio del sud dell'Hokkaidō. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari totali. Tutte le tipologie di treno fermano a Tomakomai.
78.Stazione di Numanohata
La stazione di Numanohata (沼ノ端駅?, Numanohata-eki) è una stazione della città di Tomakomai situata lungo la linea Chitose. Fino al 1943 la stazione era anche capolinea della linea Tomiuchi, che arrivava a Hidaka, soppressa in quell'anno. La stazione è dotata di 3 binari con due marciapiedi centrali. Template:Linea principale Muroran
79.Stazione di Naie
La stazione di Naie (奈井江駅?, Naie-eki) è una stazione della cittadina di Naie situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di tre binari con un marciapiede laterale e uno a isola centrale.
80.Stazione di Ōnakayama
La stazione di Ōnakayama (大中山駅?, Ōnakayama-eki) è una stazione ferroviaria sulla linea principale Hakodate, situata nel comune di Nanae, in Hokkaidō. È la terza stazione dopo il capolinea sud di Hakodate, procedendo verso nord. La stazione dispone di due binari che servono direzioni opposte. Il fabbricato viaggiatori non è dotato di personale.
81.Stazione di Ōnuma
La stazione di Ōnuma (大沼駅?, Ōnuma-eki) è una stazione nel comune di Nanae, in Hokkaidō. Essa serve la linea principale Hakodate e la sua diramazione Sawara (砂原支線?, Sawara-shisen), un tracciato alternativo che passando ad est del monte Komaga (駒ヶ岳?, Komagatake) si ricollega alla ferrovia a Mori.In prossimità di Ōnuma si ricongiunge al tracciato principale la diramazione Fujishiro (藤城支線?, Fujishiro-shisen), una diramazione che salta tutte le stazioni fra Ōnuma e Nanae, ed in quanto più rapida è utilizzata dai servizi espressi limitati.
82.Stazione di Ōnuma-Kōen
La stazione di Ōnuma-Kōen (大沼公園駅?, Ōnuma-Kōen-eki) è una stazione ferroviaria nel comune di Nanae, in Hokkaidō, sulla linea principale Hakodate. Si trova a 28 km dal capolinea sud, la stazione di Hakodate. La stazione dispone di un singolo binario passante, utilizzato in entrambe le direzioni. La struttura è dotata di personale, e biglietti per le linee ferroviarie JR sono in vendita dalle 8.30 alle 15.45.
83.Stazione di Nanae
La stazione di Nanae (七飯駅?, Nanae-eki) è una stazione nel comune di Nanae, in Hokkaidō. Si trova alla confluenza fra il tracciato principale della linea principale Hakodate ed una diramazione, nota come diramazione Fujishiro (藤城支線 ?, Fujishiro-shisen), che salta alcune stazioni e si ricongiunge alla ferrovia ad Ōnuma.
84.Stazione di Niyama
La stazione di Niyama (仁山駅?, Niyama-eki), è una stazione ferroviaria in Hokkaidō, nel comune di Nanae. Si trova sulla linea principale Hakodate, a 21,2 km dal capolinea sud di Hakodate. La stazione dispone di due binari serviti da due piattaforme. Non è dotata di personale. Linea principale Hakodate: Oshima-Ōno - Niyama - Ōnuma
85.Stazione di Ginzan
La stazione di Ginzan (銀山駅?, Ginzan-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Niki, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. Il nome "Ginzan" deriverebbe dall'espressione Ainu Shi kari betsu, che significa "fiume che ruota su di sé". La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie. Per passare al secondo marciapiede, è presente una passerella a raso con passaggio a livello pedonale interno.
86.Stazione di Shikaribetsu
La stazione di Shikaribetsu (然別駅?, Shikaribetsu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Niki, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. Il nome "Shikaribetsu" deriverebbe dall'espressione Ainu Shi kari betsu, che significa "fiume che ruota su di sé".
87.Stazione di Niki
La stazione di Niki (仁木駅?, Niki-eki) è una fermata ferroviaria situata nella cittadina di Niki, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La fermata è dotata di un solo marciapiede con un unico binario, serviti da entrambe le direzioni. Il fabbricato viaggiatori, a singolo piano e in cemento armato, ospita una sala d'attesa,
88.Stazione di Niseko
La stazione di Niseko (ニセコ駅?, Niseko-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Niseko, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido, principale porta di accesso all'area sciistica ed escursionistica di Niseko. La stazione venne aperta dalle ferrovie dell'Hokkaidō nel 1904 con il nome di stazione di Makkari (真狩駅?, Makkari-eki), ma solamente due anni dopo la denominazione divenne stazione di Kaributo (狩太駅?, Kaributo-eki). Il nome attuale è stato assegnato nel 1968, e all'epoca fu la prima stazione denominata esclusivamente per mezzo del sillabario katakana.
89.Stazione di Kikyō
La stazione di Kikyō (桔梗駅?, Kikyō -eki) è una stazione ferroviaria sulla linea principale Hakodate, in Hokkaidō. Si trova nella città di Hakodate. La stazione dispone di due binari che servono direzioni opposte. Biglietti ferroviari per tutte le linee JR sono in vendita alla stazione, dalle 7.30 alle 16.30, festività escluse.
90.Stazione di Goryōkaku
La stazione di Goryōkaku (五稜郭駅?, Goryōkaku-eki) è un'importante stazione ferroviaria di Hakodate, Hokkaidō. È la seconda stazione della linea principale Hakodate in direzione sud-nord e il capolinea est della linea Esashi, anche se tutti i treni provenienti da ovest continuano fino al capolinea di Hakodate. La stazione prende il nome dalla vicina fortezza di Goryōkaku.
91.Stazione di Hakodate
La stazione di Hakodate (函館駅?, Hakodate-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Hakodate, e rappresenta il termine delle due linee Hakodate e Tsugaru-Kaikyō. La linea Esashi, che terminerebbe a Goryokaku, spesso continua con alcuni treni fino alla stazione di Hakodate.La stazione ha subito un rinnovo nell'anno 2003.
92.Stazione di Biei
La stazione di Biei (美瑛駅?, Biei-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Biei, nota località turistica dell'Hokkaidō, in Giappone. La stazione si trova lungo la linea Furano, che la collega direttamente con le stazioni di Asahikawa e Furano. La stazione di superficie dispone di due banchine laterali con due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori, realizzato in tufo, a un solo piano, è dotato di un chiosco, un piccolo ristorante di udon e soba, servizi igienici e biglietteria presenziata (aperta dalle 6:30 alle 18:30). Vista l'importanza turistica della zona di Biei, all'interno della stazione gli annunci sonori sono effettuati in giapponese, inglese, cinese e coreano.
93.Stazione di Kōshunai
La stazione di Kōshunai (光珠内駅?, Kōshunai-eki) è una stazione della città di Bibai situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di due binari con due marciapiedi laterali.
94.Stazione di Chashinai
La stazione di Chashinai (茶志内駅?, Chashinai-eki) è una stazione della città di Bibai situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di tre binari con un marciapiede laterale e uno a isola centrale.
95.Stazione di Bibai
La stazione di Bibai (美唄駅?, Bibai-eki) è una stazione della città di Bibai situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di due binari con due marciapiedi laterali.
96.Stazione di Minenobu
La stazione di Minenobu (峰延駅?, Minenobu-eki) è una stazione della città di Bibai situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di due binari con due marciapiedi laterali.
97.Stazione di Osamunai
La stazione di Osamunai (納内駅?, Osamunai-eki) è una stazione della città di Fukagawa situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di due binari con due marciapiedi laterali.
98.Stazione di Fukagawa
La stazione di Fukagawa (深川駅?, Fukagawa-eki) è una stazione della città di Fukagawa situata sulla linea principale Hakodate e capolinea della linea principale Rumoi, gestita da JR Hokkaido. Fino al 1995 la stazione è stata capolinea della soppressa linea Shinmei che collegava Fukagawa con la città di Nayoro.
99.Stazione di Furano
La stazione di Furano (富良野駅?, Furano-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Furano, nota località turistica invernale ed estiva dell'Hokkaidō, in Giappone. La stazione si trova lungo la linea principale Nemuro, ed è origine della linea Furano, che la collega direttamente con la stazione di Asahikawa.
100.Stazione di Shin-Hakodate-Hokuto
La stazione di Shin-Hakodate-Hokuto (新函館北斗駅?, Shin-Hakodate-Hokuto-eki) è una stazione ferroviaria nella città di Hokuto, in Hokkaidō, sulla linea principale Hakodate, e capolinea dell'Hokkaidō Shinkansen al 2016. Si trova a 17,9 km da Hakodate. La stazione è stata inizialmente realizzata nel 1902 col nome di stazione di Hongō (本郷駅?, Hongō-eki), e assunse il nome di Oshima-Ōno (渡島大野駅?) nel 1942. Con la privatizzazione delle Ferrovie Nazionali Giapponesi nel 1987, passò sotto l'attuale gestione di JR Hokkaidō.
101.Stazione di Moseushi
La stazione di Moseushi (妹背牛駅?, Moseushi-eki) è una stazione della cittadina di Moseushi, in Hokkaidō situata sulla linea principale Hakodate e gestita da JR Hokkaido. La stazione è dotata di due binari con due marciapiedi laterali.
102.Stazione di Akaigawa
La stazione di Akaigawa (赤井川駅?, Akaigawa-eki) è una stazione ferroviaria nel comune di Mori, in Hokkaidō, sulla linea principale Hakodate. Si trova a 31 km dal capolinea sud, la stazione di Hakodate. La stazione è costituita da un fabbricato viaggiatori sprovvisto di personale e da due binari passanti.
103.Stazione di Ishikura
La stazione di Ishikura (石倉駅?, Ishikura-eki) è una piccola fermata ferroviaria priva di personale situata nella cittadina di Mori, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con due binari passanti in superficie.
104.Stazione di Ishiya
La stazione di Ishiya (石谷駅?, Ishiya-eki) è una piccola stazione priva di personale situata nella cittadina di Mori, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari totali, di cui uno a servizio del ricovero dei treni merci.
105.Stazione di Komagatake
La stazione di Komagatake (駒ヶ岳駅?, Komagatake-eki) è una piccola stazione priva di personale situata nella cittadina di Mori, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido.
106.Stazione di Himekawa (Hokkaidō)
La stazione di Himekawa (姫川駅?, Himekawa-eki) è una piccola stazione priva di personale situata nella cittadina di Mori, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari, non collegati da alcun sovrapassaggio o sottopassaggio.
107.Stazione di Mori (Hokkaidō)
La stazione di Mori (森駅?, Mori-eki) è una stazione situata nella cittadina di Mori, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari. Fra il numero 2 e il 3 è presente una linea in corretto tracciato per i treni che non fermano a Mori.
108.Stazione di Otoshibe
La stazione di Otoshibe (落部駅?, Otoshibe-eki) è una piccola fermata ferroviaria priva di personale situata nella cittadina di Yakumo, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con due binari passanti in curva di superficie.
109.Stazione di Kuroiwa
La stazione di Kuroiwa (黒岩駅?, Kuroiwa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Yakumo, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione, situata lungo il litorale del golfo di Uchiura è dotata di due marciapiedi, uno laterale e uno a isola, in origine con tre binari, ma attualmente uno di essi è stato rimosso, e quindi i binari in uso sono due. Le banchine sono collegate da una passerella a raso con passaggio a livello interno ai binari ed è presente un piccolo fabbricato viaggiatori non presenziato.
110.Stazione di Nodaoi
La stazione di Nodaoi (野田生駅?, Nodaoi-eki) è una piccola fermata ferroviaria priva di personale situata nella cittadina di Yakumo, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti di superficie.
111.Stazione di Yakumo
La stazione di Yakumo (八雲駅?, Yakumo-eki) è la principale stazione della cittadina di Yakumo, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. Presso questa stazione fermano quasi tutti i treni a lunga percorrenza, come i notturni Hokutosei, Cassiopeia e gli espressi limitati per Sapporo Super Hokuto e Hokuto (ad eccezione del numero 15).
112.Stazione di Yamakoshi
La stazione di Yamakoshi (山越駅?, Yamakoshi-eki) è una piccola fermata ferroviaria priva di personale situata nella cittadina di Yakumo, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con tre binari passanti di superficie. È presente una piccola sala d'attesa.
113.Stazione di Yamasaki
La stazione di Yamasaki (山崎駅?, Yamasaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Yakumo, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione, situata lungo il litorale del golfo di Uchiura è dotata di due marciapiedi laterali, di cui uno in parte tronco, con tre binari in superficie. Le banchine sono collegate da una passerella a raso con passaggio a livello interno ai binari ed è presente un piccolo fabbricato viaggiatori non presenziato.
114.Stazione di Washinosu
La stazione di Washinosu (鷲ノ巣駅?, Washinosu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Yakumo, in Hokkaidō, Giappone, servita dalla linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate da una passerella a raso con passaggio a livello interno ai binari e non è presente alcun fabbricato viaggiatori.
115.Stazione di Shin-Yakumo
La stazione di Shin-Yakumo (新八雲駅?, Shin-Yakumo-eki) è una stazione ferroviaria in progetto di Yakumo, cittadina giapponese dell'Hokkaidō. La stazione verrà gestita dalla JR Hokkaido e servirà unicamente l'Hokkaidō Shinkansen, e sarà realizzata a circa 3 km dall'abitato di Yakumo, in un'area attualmente adibita a coltivazioni.
116.Stazione di Yoichi
La stazione di Yoichi (余市駅?, Yoichi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Yoichi, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. La stazione, è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate da una passerella sopraelevata al fabbricato viaggiatori, non presenziato, dotato di una piccola sala d'attesa.
117.Stazione di Konbu
La stazione di Konbu (昆布駅?, Konbu-eki) è una fermata ferroviaria situata nella cittadina di Rankoshi, in Hokkaidō, Giappone, lungo la linea principale Hakodate della JR Hokkaido. Il nome della stazione deriva dalla lingua ainu "Tokonpo Nupuri" (piccola montagna con una gobba). La stazione è dotata di un marciapiede laterale con un solo binario utilizzato da entrambe le direzioni.
118.Stazione di Wakkanai
La stazione di Wakkanai (稚内駅?, Wakkanai-eki) è la principale stazione ferroviaria della città giapponese di Wakkanai, capolinea settentrionale della linea principale Sōya. Allo stesso tempo si tratta della stazione situata più a nord in tutto il Giappone. La stazione è dotata di un solo binario tronco.
119.Asabu (metropolitana di Sapporo)
Asabu (麻生駅?, Asabu-eki) (N01) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Kita-ku, a Sapporo, Giappone, e attuale capolinea nord della linea Namboku. In futuro la stazione potrebbe diventare interscambio con la monorotaia di Ishikari, qualora venisse realizzata.[1] Si tratta della stazione terminale della linea Namboku, e pertanto è presente un tronchino di inversione al termine delle banchine in direzione nord. È presente un marciapiede a isola con due binari passanti al centro in sotterranea, protetti da porte di banchina a mezza altezza, e così utilizzati:
120.Kita-Jūni-Jō (metropolitana di Sapporo)
Kita-Jūni-Jō (北12条駅?, Kita-Jūni-Jō-eki) (N05) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Chūō-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione è priva di mezzanino, e sono presenti ingressi separati in base alla direzione. Tuttavia è presente un corridoio di collegamento fra i due marciapiedi sotto il piano dei binari. La struttura è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti al centro in sotterranea e così utilizzati:
121.Kita-Jūhachi-Jō (metropolitana di Sapporo)
Kita-Jūhachi-Jō (北18条駅?, Kita-Jūhachi-Jō-eki) (N04) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Kita-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione è priva di mezzanino, e sono presenti ingressi separati in base alla direzione. Tuttavia è presente un corridoio di collegamento fra i due marciapiedi sotto il piano dei binari. La struttura è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti al centro in sotterranea e così utilizzati:
122.Kita-Nijūyo-Jō (metropolitana di Sapporo)
Kita-Nijūyo-Jō (北24条駅?, Kita-Nijūyo-Jō-eki) (N03) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Kita-ku, a Sapporo, Giappone. Fino al 1978 la stazione è stata il capolinea nord della linea, prima dell'estensione verso Asabu. La stazione è costituita da un marciapiede a isola centrale con due binari passanti al centro in sotterranea e così utilizzati:
123.Kita-Sanjūyo-Jō (metropolitana di Sapporo)
Kita-Sanjūyo-Jō (北34条駅?, Kita-Sanjūyo-Jō-eki) (N02) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Kita-ku, a Sapporo, Giappone. Fino al 1978 la stazione è stata il capolinea nord della linea, prima dell'estensione verso Asabu. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti al centro in sotterranea e così utilizzati:
124.Stazione di Sapporo
La stazione di Sapporo (札幌駅?, Sapporo-eki) è la principale stazione ferroviaria dell'Hokkaidō e serve il capoluogo Sapporo. Dalla stazione partono tutti i treni espressi limitati dell'Hokkaido ed è presente l'interscambio con la metropolitana di Sapporo. Nel complesso della stazione si trova anche la JR Hokkaido Tower, l'edificio più alto dell'isola.
125.Stazione di Shinoro
La stazione di Shinoro (篠路駅?, Shinoro-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.
126.Stazione di Shinkawa (Hokkaido)
La stazione di Shinkawa (新川駅?, Shinkawa-eki) è una delle stazioni centrali della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.
127.Stazione di Shin-Kotoni
La stazione di Shin-Kotoni (新琴似駅?, Shin-Kotoni-eki) è una delle stazioni centrali della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. Vicino alla stazione si trova la stazione di Asabu dove è possibile interscambiare con la metropolitana di Sapporo.
128.Stazione di Taihei
La stazione di Taihei (太平駅?, Taihei-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.
129.Stazione di Takuhoku
La stazione di Takuhoku (拓北駅?, Takuhoku-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.
130.Stazione di Yurigahara
La stazione di Yurigahara (百合が原駅?, Yurigahara-eki) è una stazione ferroviaria della città di Sapporo situata sulla linea Sasshō. Dal 2012 la stazione fa parte della tratta elettrificata della linea. La stazione è dotata di due banchine laterali che servono 2 binari.
131.Kikusui (metropolitana di Sapporo)
Kikusui (菊水駅?, Kikusui-eki) (T11) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Shiroishi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōzai. La stazione è costituita da un mezzanino al primo piano interrato e, al piano inferiore, di due marciapiedi laterali con due binari passanti in sotterranea, protetti da porte di banchina a metà altezza e così utilizzati:
132.Stazione di Shiroishi (JR Hokkaidō)
La stazione di Shiroishi (白石駅?, Shiroishi-eki) è una stazione della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate e sulla linea Chitose, nel quartiere di Shiroishi-ku. La stazione è dotata di due banchine a isola che servono 4 binari.
133.Shiroishi (metropolitana di Sapporo)
Shiroishi (白石駅?, Shiroishi-eki) (T13) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Shiroishi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōzai. A Sapporo è presente anche un'omonima stazione della JR Hokkaido, ma si trova a circa 1600 metri a est, e per questo non viene considerato un'interscambio con la metropolitana.
134.Higashi-Sapporo (metropolitana di Sapporo)
Higashi-Sapporo (東札幌駅?, Higashi-Sapporo-eki) (T12) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Shiroishi-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōzai. La stazione è costituita da un mezzanino al primo piano interrato con due aree tornelli separate in base alla direzione. Al piano inferiore si trovano due marciapiedi laterali con due binari passanti, protetti da porte di banchina a metà altezza e così utilizzati:
135.Stazione di Heiwa
La stazione di Heiwa (平和駅?, Heiwa-eki) è una stazione della città di Sapporo situata sulla linea Chitose, nel quartiere di Shiroishi-ku. La stazione è dotata di due banchine a isola che servono 4 binari.
136.Ōdōri (metropolitana di Sapporo)
La stazione di Ōdōri (大通駅?, Ōdōri-eki) (N07, T09 e H08) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Chūō-ku, a Sapporo, Giappone. Si tratta dell'unica stazione dove tutte e tre le linee si incontrano e serve il centro della città.
137.Susukino (metropolitana di Sapporo)
La stazione di Susukino (すすきの駅?, Susukino-eki) (N08) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Chūō-ku, a Sapporo, Giappone. Al lato sud si trova Susukino, il più grande quartiere a luci rosse a nord di Tokyo, con diversi ristoranti, bar, hotel e intrattenimento per adulti.
138.Stazione di Sōen
La stazione di Sōen (桑園駅?, Sōen-eki) è una delle stazioni centrali della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate e ufficialmente capolinea meridionale della linea Sasshō, sebbene tutti i treni arrivino fino alla stazione di Sapporo. La stazione è stata aperta il 1º giugno 1924, in origine in superficie, e nel 1988 la stazione è stata portata su viadotto. Dal 1º giugno 2012 la linea Sasshō è stata elettrificata da questa stazione a quella di Hokkaidō-Iryōdaigaku, e viene quindi anche percorsa da treni elettrici.[1][2]
139.Stazione di Naebo
La stazione di Naebo (苗穂駅?, Naebo-eki) è una stazione della città di Sapporo situata sulla linea principale Hakodate. Presso la stazione fermano anche treni che in seguito si immettono sulla linea Chitose. La stazione è dotata di due banchine a isola che servono 4 binari.
140.Nakajima-Kōen (metropolitana di Sapporo)
La stazione di Nakajima-Kōen (中島公園駅?, Nakajima-Kōen-eki) (N08) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Chūō-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione serve il parco Nakajima.
141.Bus Center-Mae (metropolitana di Sapporo)
Bus Center-Mae (バスセンター前駅?, Bus Center-Mae-eki) (T10) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Chūō-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōzai. La stazione è realizzata sotto il parco Ōdōri, e si sviluppa per circa 500 metri da est a ovest, con 10 uscite in superficie totali, ed è collegata con Aurora Town, una parte della città sotterranea di Sapporo. La struttura è costituita da un mezzanino al primo piano interrato e, al piano inferiore, di un marciapiede a isola con due binari passanti al in sotterranea e così utilizzati:
142.Hōsui-Susukino (metropolitana di Sapporo)
Hōsui-Susukino (豊水すすきの駅?, Hōsui-Susukino-eki) (H09) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Chūō-ku, a Sapporo, Giappone, servita dalla linea Tōhō. Collegata in sotterranea è presente anche la stazione di Susukino servita dalla linea Nanboku. Fino al 1994 la stazione era il capolinea meridionale della linea Tōhō.
143.Horohira-bashi (metropolitana di Sapporo)
Horohira-bashi (幌平橋駅?, Horohira-bashi-eki) (N10) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Chūō-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione prende nome dal vicino ponte Horohira, sul fiume Toyohira. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti al centro in sotterranea e così utilizzati:
144.Jieitai-Mae (metropolitana di Sapporo)
Jieitai-Mae (自衛隊前駅?, Jieitai-Mae-eki) (N15) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Minami-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione nacque inizialmente lungo la ferrovia Jōzantei, che univa la stazione centrale di Sapporo con la parte meridionale della città. Nel 1951 la linea venne chiusa, e la stazione rinacque nel 1971, 20 anni dopo, per servire la linea Namboku della metropolitana.
145.Sumikawa (metropolitana di Sapporo)
Sumikawa (澄川駅?, Sumikawa-eki) (N14) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Minami-ku, a Sapporo, Giappone. La stazione è realizzata su viadotto, con mezzanino, dotato di diversi servizi quali servizi igienici e convenience store al piano terra, e i binari al primo piano, con un marciapiede a isola.
146.Makomanai (metropolitana di Sapporo)
Makomanai (真駒内駅?, Makomanai-eki) (N15) è una stazione della metropolitana di Sapporo situata nel quartiere di Minami-ku, a Sapporo, Giappone. Si tratta del capolinea meridionale della linea. La stazione nacque inizialmente lungo la ferrovia Jōzantei, che univa la stazione centrale di Sapporo con la parte meridionale della città. Nel 1969 la linea venne chiusa, e la stazione rinacque nel 1971, due anni dopo, per servire la linea Namboku della metropolitana.
147.Parco nazionale di Akan
Il parco nazionale di Akan (阿寒摩周国立公園, Akan Mashu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale del Giappone situato sull'isola di Hokkaidō. Assieme al parco nazionale di Daisetsuzan, è uno dei due parchi nazionali più antichi di Hokkaidō[1]. Il parco nazionale è situato nella regione di Akan, una regione vulcanica costellata di crateri e ricoperta di foreste. Comprende laghi dalle acque cristalline, tra cui il Kussharo (il più grande), il Mashū, le cui acque sono trasparenti fino ad una profondità di 35 m, e il lago Akan, famoso per una varietà di alghe globulari dal diametro compreso tra i 3 e i 15 cm, chiamate marimo, che salgono in superficie solamente durante il giorno. Quest'ultimo lago, situato a 419 m di altitudine, ha una superficie di 12,70 km² ed una profondità di 36 m.
148.Lago Akan
Il lago Akan (阿寒湖?, Akan-ko) è un lago situato nella sottoprefettura di Kushiro dell'isola di Hokkaidō, in Giappone. Si trova all'interno del parco nazionale di Akan e costituisce uno dei siti Ramsar del Giappone[1][2]. L'attività vulcanica creò il lago circa 6000 anni fa, in seguito alla formazione di uno sbarramento. Negli anni trenta il lago aveva una trasparenza di 8–9 m, ma l'inquinamento provocato dalle stazioni termali lungo le sue sponde ha ridotto questa trasparenza a 3 o 4 m[3].
149.Oakan
L'Oakan-dake (in giapponese 雄阿寒岳) è un vulcano a scudo situato nel parco nazionale di Akan sull'isola di Hokkaidō, in Giappone. L'Oakan è situato nella caldera di Akan, a nord-est del lago Akan. Si innalza di circa 900 m al di sopra del terreno circostante, ma la sua sommità raggiunge i 1370 m di altezza. Il cono vulcanico ha circa 8 km di diametro. Sulla sommità vi sono tre crateri esplosivi. Nella località di Kitanakahara (北中腹), ad un'altezza di circa 800 m, vi è una fumarola[1]. Il vulcano è costituito prevalentemente da roccia vulcanica femica non alcalina. I tipi di roccia principali sono l'andesite e la dacite.
150.Lago Kussharo
Il lago Kussharo (屈斜路湖?, Kussharo-ko) è un lago craterico situato nel parco nazionale di Akan, nell'est di Hokkaidō, la seconda isola più grande del Giappone. È il sesto lago più grande del paese, ma il più grande tra quelli di origine vulcanica, così come l'unico lago di tutto il Giappone ad avere la superficie completamente ghiacciata durante l'inverno. Il nome Kussharo è di origine ainu. Secondo la leggenda, nelle sue acque vivrebbe un mostro marino, ribattezzato Kusshie (dall'unione delle parole Kussharo e Nessie).
151.Lago Mashū
Il lago Mashū (摩周湖?, Mashū-ko) è un lago craterico situato all'interno dalla caldera del vulcano Mashū, oggi inattivo. Si trova nel parco nazionale di Akan nel comune di Teshikaga nella sottoprefettura di Kushiro, nell'est dell'isola di Hokkaidō, in Giappone. Il lago Mashū è famoso per le sue acque cristalline, che nel 1931 lasciavano filtrare lo sguardo fino a 40 m di profondità, superando quindi per limpidezza quelle del lago Bajkal. Oggi la visibilità si aggira intorno ai 20 m. L'introduzione di due specie di trota e l'inquinamento atmosferico probabilmente peggiorano ulteriormente la situazione.
152.Meakan
Il Meakan-dake (in giapponese 雌阿寒岳, letteralmente «la cima femminile di Akan») è un vulcano attivo alto 1499 m dell'isola di Hokkaidō, in Giappone. È situato nella regione di Akan, a nord della città di Kushiro, nella prefettura di Hokkaidō. Questo stratovulcano si è formato nella parte sud-occidentale della caldera di Akan, che ricopre una superficie di 24 × 13 km. All'interno di questa caldera si trovano anche l'Akan Fuji (阿寒富士), alto 1476 m, direttamente a sud del Meakan, e l'Oakan-dake (雄阿寒岳, «la cima maschile di Akan»), di 1371 m, a nord-est. Tra il Meakan e l'Oakan si estende il lago Akan[1].
153.Parco Ōdōri
Il Parco Ōdōri (大通公園?, Ōdōri Kōen) è un parco cittadino situato nel quartiere Chūō-ku della città di Sapporo, in Giappone. Ōdōri (大通?) in giapponese significa "strada larga"; il nome deriva dal fatto che il parco si estende in lunghezza per circa 1,5 km dal Nishi 1 chōme al Nishi 12 chōme ("Nishi" significa ovest e "chōme" significa isolato in giapponese), coprendo un'area di 78901 m².[1] Durante la pianificazione urbana della città, la zona era stata pensata per essere la via principale, ma venne in seguito trasformata in parco. Durante l'anno, nel parco si svolgono eventi e cerimonie di importanza nazionale o internazionale, come il Sapporo Lilac Festival e il festival della neve di Sapporo. All'interno del parco si trovano la torre televisiva di Sapporo e il museo dell'archivio della città di Sapporo.
154.Parco Moerenuma
Il parco Moerenuma (モエレ沼公園?, Moerenuma Kōen) è un parco cittadino nel quartiere Higashi-ku della città di Sapporo, in Giappone. Ha un parco giochi, campi sportivi e altri elementi disegnati dall'artista nippo-americano Isamu Noguchi. La costruzione iniziò nel 1989 e il parco venne ufficialmente aperto nel 2005. Nel 2002 ha vinto il Good Design Award.
155.Parco nazionale di Shikotsu-Tōya
Il Parco nazionale di Shikotsu-Tōya (支笏洞爺国立公園?, Shikotsu Tōya Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale giapponese, posto nella parte centrale dell'Hokkaidō. Istituito il 16 maggio 1949, il nome del parco deriva da due laghi compresi al suo interno, situati all'interno dei crateri di antichi vulcani, il lago Shikotsu e il lago Tōya[1]. All'interno del parco sono inoltre presenti alcune stazioni termali (onsen), oltre che la sorgente calda di Noboribetsu[1].
156.Distretto di Abuta
Il distretto di Abuta (虻田郡?) è un distretto giapponese suddiviso tra le sottoprefetture di Iburi e Shiribeshi, Hokkaidō, in Giappone. Attualmente comprende i comuni di Tōyako e Toyoura nella Sottoprefettura di Iburi e di Kimobetsu, Kutchan, Kyōgoku, Makkari, Niseko e Rusutsu nella Sottoprefettura di Shiribeshi.
157.Distretto di Usu
Il distretto di Usu (有珠郡?) è uno dei distretti della Sottoprefettura di Iburi, Hokkaidō, in Giappone. Attualmente comprende il solo comune di Sōbetsu.
158.Monte Usu
Il monte Usu è uno stratovulcano giapponese, situato all'interno del parco nazionale di Shikotsu-Tōya, nell'Hokkaidō. Il vulcano ha eruttato quattro volte, a partire dal XX secolo: nel 1910 e nel 1945 ha rispettivamente creato i duomi lavici di Meiji-shinzan e Shōwa-shinzan; il 7 agosto 1977 e il 31 marzo 2000[1].
159.Eniwa
Eniwa (恵庭市?, Eniwa-shi) è una città del Giappone che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Ishikari. È situata nella zona occidentale della prefettura di Hokkaidō.
160.Kimobetsu
Kimobetsu (喜茂別町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
161.Kyōgoku
Kyōgoku (京極町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
162.Kutchan
Kutchan (倶知安町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
163.Sapporo
Sapporo (札幌市?, Sapporo-shi, ascoltaⓘ) è una città giapponese di circa 1 970 000 abitanti, capoluogo della prefettura di Hokkaidō e quinta città per grandezza del Giappone. Fa parte della sottoprefettura di Ishikari, situata nella zona sud-occidentale dell'isola di Hokkaidō. Sapporo è nota fuori dal Giappone per aver ospitato le Olimpiadi Invernali del 1972, le prime tenutesi in Asia, e per il famoso Festival della neve che attira oltre 2 milioni di turisti da tutto il mondo. La città è anche conosciuta per le birrerie Sapporo, che prendono il nome dalla città stessa, e dai biscotti Shiroi Koibito, il classico souvenir acquistato da chi visita la città.
164.Lago Shikotsu
Il lago Shikotsu è un lago vulcanico giapponese, situato nel parco nazionale di Shikotsu-Tōya, nell'Hokkaidō. Il nome del lago deriva da un termine del linguaggio ainu, shikot, traducibile indicativamente come cavità. Con la sua profondità media di 265 metri, è il secondo lago più profondo del Giappone, preceduto soltanto dal lago Tazawa. Nel 1895 è stata inserita al suo interno una varietà di salmone rosso, di conseguenza viene frequentemente praticata la pesca.
165.Shōwa-shinzan
Shōwa-shinzan (昭和新山?) è un duomo di lava giapponese cresciuto tra il 1944 e il 1945. Il nome significa "nuova montagna del periodo Shōwa". Da questa formazione geologica prende il nome l'asteroide 8874 Showashinzan.
166.Distretto di Shiraoi
Il distretto di Shiraoi (白老郡?) è uno dei distretti della sottoprefettura di Iburi, Hokkaidō, in Giappone. Attualmente comprende il solo comune di Shiraoi.
167.Shiraoi
Shiraoi (白老町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
168.Sōbetsu
Sōbetsu (壮瞥町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
169.Date (Hokkaidō)
Date (伊達市?, Date-shi) è una città del Giappone che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Iburi. È situata nella zona sud-orientale della prefettura di Hokkaidō.
170.Chitose
Chitose (千歳市?, Chitose-shi) è una città del Giappone che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Ishikari. È situata nella zona occidentale della prefettura di Hokkaidō. La città è servita dall'aeroporto di Chitose.
171.Lago Tōya
Il lago Tōya è un lago vulcanico giapponese, situato nel parco nazionale di Shikotsu-Tōya, nell'Hokkaidō. Il lago si caratterizza per la sua forma quasi circolare, dal diametro di 10 km; la sua superficie è di 70,7 km², mentre la profondità massima di 180 m[1]. Nelle sue vicinanze è presente il monte Usu[1].
172.Tōyako
Tōyako (洞爺湖町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
173.Tomakomai
Tomakomai (苫小牧市?, Tomakomai-shi) è una città giapponese della prefettura di Hokkaidō ed è la più popolosa, con i suoi 173.504 abitanti, della Sottoprefettura di Iburi di cui fa parte.Fu fondata il 1º aprile 1948. La città è servita dall'Aeroporto di Chitose.
174.Toyohira
Toyohira (豊平川?, Toyohira-gawa) è un fiume nella prefettura di Hokkaidō in Giappone. Affluente del fiume Ishikari, è lungo 72,5 chilometri e ha un'area di drenaggio di 959 km². Dalla montagna Oizaridake, il fiume Toyohira scorre verso nord e la diga Hōheikyō ha creato lungo il suo corso il lago Jōzan. Il fiume scorre attraverso una gola e dopo essere uscito da questa si unisce ad alcuni altri fiumi prima di girare verso est. Due piccole dighe bloccano il corso del fiume Toyohira mentre si sposta nella periferia di Sapporo. Il fiume scorre verso nord est attraversando il centro del quartiere Toyohira di Sapporo. Quando lascia l'area urbana forma il confine tra Sapporo ed Ebetsu prima di gettarsi nel fiume Ishikari.
175.Niseko
Niseko (ニセコ町?, Niseko-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō. È conosciuta come una delle stazioni sciistiche più economiche del mondo, a causa della stagnazione economica del Giappone da oltre 30 anni.[1]
176.Noboribetsu
Noboribetsu (登別市?, Noboribetsu-shi, lingua ainu: nupur-pet) è una città del Giappone che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Iburi. È situata nella zona sud-orientale della prefettura di Hokkaidō.
177.Makkari (Giappone)
Makkari (真狩村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Hokkaidō.
178.Monte Yōtei
Il monte Yōtei è uno stratovulcano giapponese, situato all'interno del parco nazionale di Shikotsu-Tōya, nell'Hokkaidō. Il vulcano è incluso nel Nihon hyaku meizan, ossia nella lista delle cento montagne più celebri del Giappone[1]. Ricordando nella forma il Fuji, viene definito anche Ezo Fuji: Ezo è l'antico nome con il quale veniva definita l'isola di Hokkaidō[1].
179.Capo Kamui
Capo Kamui (神威岬?, Kamui-misaki) è un capo situato nella penisola di Shakotan lungo la costa occidentale dell'isola di Hokkaidō, in Giappone. Un terremoto avvenuto nel 1940 qui fece 10 vittime.[1]
180.Parco naturale prefettizio di Akkeshi
Parco naturale prefettizio di Akkeshi (厚岸道立自然公園?, Akkeshi dōritsu shizen kōen) è un parco naturale prefettizio nella prefettura di Hokkaidō, Giappone. Istituito nel 1955, il parco ha una superficie di 215,23 km² (21 523 ha)[1][2] e si estende nei territori delle città di Akkeshi, Hamanaka e Kushiro.[3] Comprende due strisce non contigue di costa, adiacenti a un lago, una palude, una foresta e diverse isole. Nel 2017 il governo locale ha lavorato al parco per poter chiedere nel novembre 2020 la designazione di parco nazionale.[1][4]
181.Parco nazionale di Kushiro-shitsugen
Il parco nazionale di Kushiro-shitsugen (釧路湿原国立公園?, Kushiro-shitsugen Kokuritsu Kōen[1]) è un parco nazionale localizzato nella parte est dell'isola di Hokkaidō, in Giappone. Fu designato come parco nazionale il 31 luglio 1987.[2] Il parco è noto per i suoi ecosistemi delle zone umide.[3][4] Infatti, il nome Kushiro-shitsugen significa letteralmente "zone umide di Kushiro" o "palude di Kushiro".[5]
182.Parco nazionale di Shiretoko
Il parco nazionale di Shiretoko (in giapponese: 知床国立公園, Shiretoko Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale che si estende sulla maggior parte dell'omonima penisola, nella parte nord-orientale dell'isola di Hokkaidō, in Giappone. "Shiretoko" è una parola che in lingua ainu significa "fine della terra". Il parco, essendo situato in una delle regioni più remote del Giappone, è accessibile solo a piedi o via mare. Qui si trova la più importante popolazione di orsi del Giappone, oltre ad un gran numero di specie in pericolo d'estinzione o endemiche; nel 2005 il sito è stato inserito nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, con la raccomandazione di sviluppare un parco della pace che inglobi parte delle vicine isole Kurili, un territorio russo ma rivendicato dal Giappone.
183.Parco nazionale di Daisetsuzan
Il parco nazionale di Daisetsuzan (大雪山国立公園?, Daisetsuzan Kokuritsu Kōen), o Taisetsuzan, con i suoi 2267,64 km², è il più grande parco nazionale giapponese ed è situato sull'isola di Hokkaidō, nell'estremo nord del Giappone. È stato dichiarato parco nazionale il 4 dicembre 1934. Il gruppo vulcanico del Daisetsuzan dal 1977 è un monumento naturale speciale.
184.Parco nazionale di Rishiri-Rebun-Sarobetsu
Il parco nazionale di Rishiri-Rebun-Sarobetsu (利尻礼文サロベツ国立公園?, Rishiri Rebun Sarobetsu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale sull'isola di Rishiri, l'isola di Rebun e un'area costiera da Wakkanai ad Horonobe nella punta nord-occidentale di Hokkaidō, in Giappone. Le aree del parco coprono 212,22 km2.[1][2][3] Il parco è noto per la sua flora alpina e le sue vedute di montagne vulcaniche ed aree formate dall'erosione marina.[2][3] Il parco è circondato da campi di pesca, e le sue zone costiere sono ricche di kelp.[1] Le zone costiere del parco sono accessibili dalla strada statale 40, conosciuta come l'autostrada nazionale di Wakkanai, mentre le isole di Rishiri e Rebun sono accessibili in traghetto da Wakkanai.
185.Hokkaidō
Hokkaidō (北海道? letteralmente "strada del Mare del Nord") (AFI: [ho̞k̚ka̠ido̞ː] pronunciaⓘ) è una delle otto regioni del Giappone, situata direttamente a nord dell'isola principale dell'arcipelago nipponico, Honshū. È la più settentrionale delle cinque isole maggiori che compongono l'arcipelago giapponese e la meno urbanizzata.
186.Hakodate
Hakodate (函館市?, Hakodate-shi) è una città portuale che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Oshima. È situata nella zona sud-occidentale della prefettura di Hokkaidō, in Giappone. Nel luglio del 2011 la popolazione era di 279.851 abitanti, distribuiti su un'area di 677,89 km², per una densità di 412,83 ab./km². È la terza città più popolata dell'isola di Hokkaidō, dopo Sapporo e Asahikawa.
187.Otaru
Otaru (小樽市?, Otaru-shi) è una città portuale che si affaccia sul Mar del Giappone e ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Shiribeshi. È situata nella zona sud-occidentale della prefettura di Hokkaidō, in Giappone. La città si trova lungo la costa della baia di Ishikari, e per molto tempo è stato il porto principale. Con i suoi numerosi monumenti storici, Otaru è un'importante località turistica. Inoltre, grazie alla vicinanza con Sapporo, negli ultimi tempi è diventata un'importante comunità suburbana della città.
188.Asahikawa
Asahikawa (旭川市?, Asahikawa-shi, lett. città del fiume del sole mattutino) è una città del Giappone ed il capoluogo della sottoprefettura di Kamikawa, nell'isola di Hokkaidō. È la seconda città più popolata della prefettura di Hokkaidō, dopo Sapporo. Nel 2011, Asahikawa faceva registrare 352.105 abitanti, distribuiti su un territorio di 747,6 km², per una densità di 470,98 ab./km²
189.Muroran
Muroran (室蘭市?, Muroran-shi) è una città del Giappone capoluogo della sottoprefettura di Iburi. Si trova nella zona sud-orientale della prefettura di Hokkaidō.
190.Kushiro
Kushiro (釧路市?, Kushiro-shi) è una città portuale, capoluogo della sottoprefettura di Kushiro. È situata nella zona orientale della prefettura di Hokkaidō, in Giappone. Nel 2011 la sua popolazione ammontava a 183.757 abitanti, per una superficie di 1362,75 km² ed una densità di 134,84 ab./km². Kushiro ottenne lo status di città il 1º agosto 1922.
191.Obihiro
Obihiro (帯広市?, Obihiro-shi) è una città del Giappone settentrionale ed il capoluogo della sottoprefettura di Tokachi. È situata nella zona meridionale della prefettura di Hokkaidō. Il territorio comunale ha ospitato il rally del Giappone dal 2004 al 2007, gara spostata nella più popolosa Sapporo nel 2008.
192.Kitami
Kitami (北見市?, Kitami-shi) è una città del Giappone nella prefettura di Hokkaidō. Fa parte della giurisdizione dell'ufficio sottoprefettizio generale di Okhotsk, equiparabile a quella di una sottoprefettura. Alla città è intitolato l'asteroide 3785 Kitami.
193.Yūbari
Yūbari è una città giapponese della prefettura di Hokkaidō.Negli anni 60, quando le miniere di carbone alimentavano il boom post bellico contava 120.000 abitanti. Oggi con 8000 è la città con la popolazione più vecchia del mondo. stazione Yūbari Il regista Quentin Tarantino ha scelto il nome di Yubari per il suo personaggio Gogo Yubari, in Kill Bill. Ha inoltre presentato nella stessa città la prima giapponese del suo primo film, Le iene.
194.Iwamizawa
Iwamizawa (岩見沢市?, Iwamizawa-shi) è una città del Giappone, capoluogo della sottoprefettura di Sorachi. È situata nella zona centro-occidentale della prefettura di Hokkaidō.
195.Abashiri (Giappone)
Abashiri (網走市?, Abashiri-shi) è una piccola città del Giappone, ubicata nel nord-est dell'isola di Hokkaidō, sulla riva occidentale della baia omonima. Fa parte della giurisdizione dell'ufficio sottoprefettizio generale di Okhotsk, equiparabile a quella di una sottoprefettura. Ha un importante porto peschereccio e commerciale, spesso bloccato dai ghiacci. Abashiri è anche sede di un attivo mercato agricolo e di bestiame, nonché di alcune industrie alimentari. In Hokkaido vi è l'azienda Abashiri che produce diversi tipi di birre,[1] tra le quali la Bilk, nella quale viene mischiato un 30% di latte.[2]
196.Rumoi
Rumoi (留萌市?, Rumoi-shi) è una città portuale,[1] capoluogo dell'omonima sottoprefettura di Rumoi. È situata nella zona nord-occidentale della prefettura di Hokkaidō, in Giappone.
197.Wakkanai
Wakkanai (稚内市?, Wakkanai-shi, in lingua ainu: Yam Wakka Nay) è una città portuale[1] del Giappone settentrionale, nella prefettura di Hokkaidō. Fa parte ed è il capoluogo della sottoprefettura di Sōya, nell'estremità nord-occidentale dell'isola di Hokkaidō. Wakkanai ha ricevuto lo status di città (市?, shi) il 1º aprile 1949. Il capo Sōya, situato all'interno del territorio comunale, è il punto più settentrionale del Giappone. La municipalità copre una superficie di 760,80 km² e, nel 2011, contava su una popolazione di 38.442 abitanti, per una densità di 50,53 ab./km².
198.Bibai
Bibai (美唄市?, Bibai-shi) è una città che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Sorachi. È situata nella zona centrale della prefettura di Hokkaidō, in Giappone.
199.Ashibetsu
Ashibetsu (芦別市?, Ashibetsu-shi, in lingua ainu: Aspet) è una città che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Sorachi. È situata nella zona centrale della prefettura di Hokkaidō, in Giappone.
200.Ebetsu
Ebetsu (江別市?, Ebetsu-shi) è una città del Giappone che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Ishikari. È situata nella zona occidentale della prefettura di Hokkaidō. Fondata il 1º luglio 1954, la città contava, nel 2008, su una popolazione di 123.012 abitanti distribuiti su una superficie di 187,57 km², per una densità di 655,82 ab./km².
201.Akabira
Akabira (赤平市?, Akabira-shi) è una città che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Sorachi. È situata nella zona centrale della prefettura di Hokkaidō, in Giappone.
202.Monbetsu
Monbetsu (紋別市?, Monbetsu-shi) è una città del Giappone situata nella zona nord-orientale della prefettura di Hokkaidō. Fa parte della giurisdizione dell'ufficio sottoprefettizio generale di Okhotsk, equiparabile a quella di una sottoprefettura. Il nome deriva dal vocabolo mopet, che in lingua ainu significa fiume tranquillo. Viene spesso chiamata Okhotsk-Monbetsu, per distinguerla dalla cittadina di Monbetsu situata nella sottoprefettura di Hidaka.
203.Shibetsu
Shibetsu (士別市?, Shibetsu-shi, in lingua ainu: Sipet, lett. grande fiume) è una città che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Kamikawa. È situata nella zona nord-occidentale della prefettura di Hokkaidō, in Giappone.
204.Nayoro
Nayoro (名寄市?, Nayoro-shi, in lingua ainu: Nay Oro) è una città che fa parte della giurisdizione della sottoprefettura di Kamikawa. È situata nella zona nord-occidentale della prefettura di Hokkaidō, in Giappone. Stazione sciistica specializzata nello sci nordico, è attrezzata con il trampolino Piyashiri.
205.Mikasa (Giappone)
Mikasa (三笠市?, Mikasa-shi) è una città che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Sorachi. È situata nella zona centro-occidentale della prefettura di Hokkaidō, in Giappone. Prima città a fondare Mikasa sports
206.Nemuro
Nemuro (根室市?, Nemuro-shi, Ainu: Ni mu oro) è una città del Giappone settentrionale che si trova sulla penisola situata all'estremità orientale di Hokkaidō. Porto sull'Oceano Pacifico, è capoluogo dell'omonima sottoprefettura. Nemuro ha ricevuto ufficialmente lo status di città il 1º agosto 1957. Nel febbraio del 2012, aveva una popolazione stimata in 29.087 abitanti distribuiti su un'area di 512,63 km², per una densità di 56,74 ab./km².
207.Takikawa
Takikawa (滝川市?, Takikawa-shi) è una città che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Sorachi. È situata nella zona centro-occidentale della prefettura di Hokkaidō, in Giappone.
208.Sunagawa
Sunagawa (砂川市?, Sunagawa-shi) è una città che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Sorachi. È situata nella zona centro-occidentale della prefettura di Hokkaidō, in Giappone. Nel 2010, contava su una popolazione di 19.136 abitanti, distribuiti su una superficie di 78,69 km², per una densità di 243,18 ab./km².
209.Utashinai
Utashinai (歌志内市?, Utashinai-shi) è una città del Giappone situata a Sorachi, sottoprefettura di Hokkaidō. Utashinai è situata in Hokkaidō a sud-ovest di Asahikawa e a nord-est di Sapporo. All'inizio del XX secolo Utashinai aveva una popolazione di 7.000 abitanti ed è conosciuta come "città del carbone". Questo portò ad una rapida crescita demografica, in modo che durante il periodo Meiji-40 (1907-1916) e nel corso del periodo Taisho nella città vivevano più di 20.000 persone. Dal '60 la popolazione incominciò a diminuire fino ad arrivare, dopo la chiusura della miniera di Sorachi nel 1995, a 5.000 abitanti con una tendenza ad un'ulteriore diminuzione.
210.Fukagawa (Hokkaido)
Fukagawa (深川市?, Fukagawa-shi) è una città che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Sorachi. È situata nella zona centrale della prefettura di Hokkaidō, in Giappone. È uno dei shitamachi (下町) o “città di sotto”, che si riferiscono alla zona a est/sud di Tokyo, lungo il fiume Sumida e inoltre indicano il popolo, la gente che sta in basso, contrapposto a yamanote, a nord, la zona dove si trova il palazzo imperiale e dove viveva la corte dell’imperatore.
211.Furano (Giappone)
Furano (富良野市?, Furano-shi) è una città montana che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Kamikawa. È situata nella zona centrale della prefettura di Hokkaidō, in Giappone. Nel 2007, la popolazione stimata era di 24.890 abitanti, distribuiti su una superficie di 600,97 km², per una densità di 41,42 ab./km².
212.Kitahiroshima
Kitahiroshima (北広島市?, Kitahiroshima-shi) è una città del Giappone che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Ishikari. È situata nella zona occidentale della prefettura di Hokkaidō.
213.Ishikari
Ishikari (石狩市?, Ishikari-shi, in lingua ainu: Iskarun) è una città del Giappone che ricade sotto la giurisdizione dell'omonima sottoprefettura di Ishikari. È situata nella zona occidentale della prefettura di Hokkaidō.
214.Hokuto (Hokkaidō)
Hokuto (北斗市?, Hokuto-shi) è una città che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Oshima. È situata nella zona meridionale della prefettura di Hokkaidō, in Giappone.
215.Tōbetsu
Tōbetsu (当別町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
216.Shinshinotsu
Shinshinotsu (新篠津村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Hokkaidō.
217.Matsumae
Matsumae (松前町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
218.Fukushima (Hokkaidō)
Fukushima (福島町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
219.Shiriuchi
Shiriuchi (知内町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
220.Kikonai
Kikonai (木古内町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
221.Nanae
Nanae (東京都?, Nanae-chō) è una cittadina del Giappone settentrionale situata sull'isola di Hokkaidō; fa parte del distretto geografico di Kameda e, a livello amministrativo, della sottoprefettura di Oshima e della prefettura di Hokkaidō. A tutto il 31 marzo del 2009, aveva una popolazione di 28.930 abitanti distribuiti su una superficie di 216.61 km², per una densità di 133,56 ab./km²
222.Shikabe
Shikabe (鹿部町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
223.Mori (Hokkaidō)
Mori (森町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
224.Yakumo (Hokkaidō)
Yakumo (八雲町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
225.Oshamanbe
Oshamambe (長万部町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
226.Esashi (Hiyama)
Esashi (江差町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
227.Kaminokuni
Kaminokuni (上ノ国町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
228.Assabu
Assabu (厚沢部町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
229.Otobe
Otobe (乙部町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
230.Okushiri (comune)
Okushiri (奥尻町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō. Il suo territorio coincide con l'isola omonima.
231.Imakane
Imakane (今金町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
232.Setana
Setana (せたな町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
233.Shimamaki
Shimamaki (島牧村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Hokkaidō.
234.Suttsu
Suttsu (寿都町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
235.Kuromatsunai
Kuromatsunai (黒松内町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
236.Rankoshi
Rankoshi (蘭越町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
237.Rusutsu
Rusutsu (留寿都村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Hokkaidō.
238.Kyōwa
Kyōwa (共和町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
239.Iwanai
Iwanai (岩内町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
240.Tomari (Hokkaidō)
Tomari (泊村?, Tomari-mura) è un villaggio del Giappone situato nella zona orientale della prefettura di Hokkaidō. Fa parte del distretto di Furuu, nella sottoprefettura di Shiribeshi.
241.Kamoenai
Kamoenai (神恵内村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Hokkaidō.
242.Shakotan
Shakotan (積丹町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
243.Furubira
Furubira (古平町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
244.Niki (Giappone)
Niki (仁木町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
245.Yoichi
Yoichi (余市町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
246.Akaigawa
Akaigawa (赤井川村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Hokkaidō.
247.Nanporo
Nanporo (南幌町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
248.Naie
Naie (奈井江町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
249.Kamisunagawa
Kamisunagawa (上砂川町?, Kamisunagawa-chō) è una cittadina del Giappone della prefettura di Hokkaidō. Fa parte della sottoprefettura di Sorachi e dell'omonimo distretto di Sorachi.
250.Yuni
Yuni (由仁町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
251.Naganuma
Naganuma (長沼町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
252.Kuriyama
Kuriyama (栗山町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
253.Tsukigata
Tsukigata (月形町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
254.Urausu
Urausu (浦臼町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
255.Shintotsukawa
Shintotsukawa (新十津川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
256.Moseushi
Moseushi (妹背牛町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
257.Chippubetsu
Chippubetsu (秩父別町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
258.Uryū
Uryū (雨竜町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
259.Hokuryū
Hokuryū (北竜町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
260.Numata (Hokkaidō)
Numata (沼田町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
261.Horokanai
Horokanai (幌加内町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
262.Takasu
Takasu (鷹栖町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
263.Higashikagura
Higashikagura (東神楽町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
264.Tōma
Tōma (当麻町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
265.Pippu
Pippu (比布町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
266.Aibetsu
Aibetsu (愛別町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
267.Kamikawa (Hokkaidō)
Kamikawa (上川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
268.Higashikawa
Higashikawa (東川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
269.Biei
Biei (美瑛町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
270.Kamifurano
Kamifurano (上富良野町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
271.Nakafurano
Nakafurano (中富良野町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
272.Minamifurano
Minamifurano (南富良野町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
273.Shimukappu
Shimukappu (占冠村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Hokkaidō.
274.Wassamu
Wassamu (和寒町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
275.Kenbuchi
Kenbuchi (剣淵町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
276.Shimokawa
Shimokawa (下川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
277.Bifuka
Bifuka (美深町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
278.Otoineppu
Otoineppu (音威子府村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Hokkaidō.
279.Nakagawa (Hokkaidō)
Nakagawa (中川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
280.Mashike
Mashike (増毛町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō. Qua nacque il lottatore Mitsuo Ikeda.
281.Obira (Giappone)
Obira (小平町?, Obira-chō) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
282.Tomamae
Tomamae (苫前町?, Tomamae-chō) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō. Nel settembre 2016 la città aveva una popolazione stimata di 3.261 persone e una densità di 7,2 abitanti per km², essendo l'area totale di 454,50 km². Tomamae è famosa per i mulini a vento che punteggiano il paesaggio, e anche per la presenza dell'orso bruno dell'Amur. Tra il 9 e il 14 dicembre 1915, un enorme orso bruno attaccò il villaggio e uccise sette persone. Il museo dell'orso, appena fuori dalla strada 232, ha molte esposizioni in proposito e un filmato di 40 minuti sulla ricostruzione dell'evento.
283.Haboro
Haboro (羽幌町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
284.Shosanbetsu
Shosanbetsu (初山別村?, Shosanbetsu-mura) è un villaggio giapponese della prefettura di Hokkaidō.
285.Enbetsu
Enbetsu (遠別町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
286.Teshio (Hokkaidō)
Teshio (天塩町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
287.Horonobe
Horonobe (幌延町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
288.Sarufutsu
Sarufutsu (猿払村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Hokkaidō.
289.Hamatonbetsu
Hamatonbetsu (浜頓別町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
290.Nakatonbetsu
Nakatonbetsu (中頓別町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
291.Esashi
Esashi (枝幸町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
292.Toyotomi
Toyotomi (豊富町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
293.Rebun (comune)
Rebun (礼文町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō. Il territorio del comune coincide con quello dell'isola omonima.
294.Rishiri
Rishiri (利尻町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
295.Rishirifuji
Rishirifuji (利尻富士町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
296.Bihoro
Bihoro (美幌町?, Bihoro-chō) è una cittadina del Giappone situata nella zona nord-orientale della prefettura di Hokkaidō. Fa parte del distretto di Abashiri e rientra nella giurisdizione dell'ufficio sottoprefettizio generale di Okhotsk, equiparabile a quella di una sottoprefettura. Il nome deriva dalla parola Ainu piporo, che significa "luogo con molta acqua". In gran parte agricola, è conosciuta soprattutto per il passo di Bihoro, che offre uno splendido panorama sul lago Kussharo, nel Parco Nazionale Akan.
297.Tsubetsu
Tsubetsu (津別町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
298.Shari
Shari (斜里町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
299.Kiyosato
Kiyosato (清里町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
300.Koshimizu
Koshimizu (小清水町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
301.Kunneppu
Kunneppu (訓子府町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
302.Oketo
Oketo (置戸町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
303.Saroma
Saroma (佐呂間町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
304.Engaru
Engaru (遠軽町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
305.Yūbetsu
Yūbetsu (湧別町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
306.Takinoue
Takinoue (滝上町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō. nel 2015 contava 2800 abitanti ca.
307.Okoppe
Okoppe (興部町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
308.Nishiokoppe
Nishiokoppe (西興部村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Hokkaidō.
309.Ōmu
Ōmu (雄武町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
310.Ōzora
Ōzora (大空町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
311.Toyoura
Toyoura (豊浦町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
312.Atsuma
Atsuma (厚真町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō. È stato il centro più colpito dal terremoto di Hokkaidō del 2018, durante il quale ad Atsuma morirono 36 delle 41 vittime totali del sisma.[1]
313.Abira
Abira (安平町?, Abira-chō) è una cittadina giapponese situata nel distretto di Yūfutsu, Sottoprefettura di Iburi a Hokkaidō, in Giappone. Abira è stata fondata il 27 marzo 2006 dalla fusione delle città di Hayakita e Oiwake, entrambe nel distretto di Yūfutsu. La città ha una stima di 9167 abitanti e una densità di 39 abitanti per km² (marzo 2008). La superficie totale è di 237,13 km².
314.Mukawa
Mukawa (むかわ町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
315.Hidaka (Hokkaidō)
Hidaka (日高町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
316.Biratori
Biratori (平取町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
317.Niikappu
Niikappu (新冠町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
318.Urakawa
Urakawa (浦河町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
319.Samani
Samani (様似町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
320.Erimo
Erimo (えりも町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
321.Shinhidaka
Shinhidaka (新ひだか町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
322.Otofuke
Otofuke (音更町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
323.Shihoro
Shihoro (士幌町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
324.Kamishihoro
Kamishihoro (上士幌町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
325.Shikaoi
Shikaoi (鹿追町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
326.Shintoku
Shintoku (新得町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
327.Memuro
Memuro (芽室町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
328.Nakasatsunai
Nakasatsunai (中札内村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Hokkaidō.
329.Sarabetsu
Sarabetsu (更別村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Hokkaidō.
330.Taiki (Hokkaidō)
Taiki (大樹町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō. il sito di lancio Interstellar Technologies in italiano tecnologia
331.Hiroo
Hiroo (広尾町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
332.Makubetsu
Makubetsu (幕別町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
333.Ikeda (Hokkaidō)
Ikeda (池田町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
334.Toyokoro
Toyokoro (豊頃町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
335.Honbetsu
Honbetsu (本別町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
336.Ashoro
Ashoro (足寄町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
337.Rikubetsu
Rikubetsu (陸別町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
338.Urahoro
Urahoro (浦幌町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
339.Akkeshi
Akkeshi (厚岸町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō. Nel territorio della cittadina si trova il parco naturale prefettizio di Akkeshi.
340.Hamanaka
Hamanaka (浜中町?, Hamanaka-chō) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō. Nel territorio della cittadina si trova il parco naturale prefettizio di Akkeshi.
341.Shibecha
Shibecha (標茶町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
342.Teshikaga
Teshikaga (弟子屈町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
343.Tsurui
Tsurui (鶴居村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Hokkaidō.
344.Shiranuka
Shiranuka (白糠町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
345.Betsukai
Betsukai (別海町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
346.Nakashibetsu
Nakashibetsu (中標津町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
347.Shibetsu (Nemuro)
Shibetsu (標津町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
348.Rausu
Rausu (羅臼町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
349.Penisola di Shakotan
La penisola di Shakotan è una penisola della costa occidentale dell'isola giapponese di Hokkaidō che si protende per circa 30 km nel mar del Giappone. Da un punto di vista amministrativo fa parte della Sottoprefettura di Shiribeshi. La penisola è compresa nel Parco nazionale di Niseko-Shakotan-Otaru Kaigan Quasi.
350.Asahidake Onsen
Asahidake Onsen è un villaggio situato nel parco nazionale di Daisetsuzan. Situato in una zona vulcanica, il villaggio è meta turistica termale, per la presenza di diverse sorgenti che alimentano dodici edifici termali, ma anche punto di partenza per escursioni per il parco nazionale, in particolare per la vetta più alta di Hokkaidō, ossia il monte Asahi, raggiungibile tramite la funivia dell'Asahi[1]. Nel villaggio, che ospita alcuni alberghi e un ostello della gioventù, è possibile praticare anche sport invernali[1].
351.Zoo di Asahiyama
Il Zoo di Asahiyama è uno zoo istituito nella città di Asahikawa, Hokkaidō in Giappone. Fondato nel 1967[1].
352.Orto botanico dell'Università di Hokkaidō
L'orto botanico dell'Università di Hokkaido (in giapponese 北海道大学植物園?, Hokkaidō Daigaku Shokubutsuen), è un orto botanico dell'Università di Hokkaido, a Sapporo. L'orto botanico venne istituito nel 1886[1] per volere di Kingo Miyabe ed è il più antico del Giappone, secondo solo all'orto botanico di Koishikawa. Nel 2004 subì dei gravi danni dovuti ad un tifone.
353.Ishikari (fiume)
L'Ishikari (石狩川, Ishikari-gawa) è uno dei principali fiumi del Giappone. Scorre nell'isola di Hokkaidō attraversando le città di Asahikawa e Sapporo. Nasce sul Monte Ishikari ed è lungo 268 km. Il bacino idrografico è di 14.330 km².
354.Kushiro (fiume)
Il Kushiro (釧路川?, Kushiro-gawa) è un fiume situato nell'isola di Hokkaidō, in Giappone.
355.Iturup
Iturup (in russo Итуруп?; giapponese 択捉島, Etorofu-tō; la denominazione viene dalla Lingua ainu エトゥオロプ Etorop e significa “medusa”[2]) è l'isola maggiore delle isole Curili. Oggi è sotto la sovranità della Russia, anche se questa è contestata dal Giappone, che sostiene che l'isola debba fare parte del proprio territorio (vedi Disputa delle isole Curili). Essa fu parte del territorio giapponese fino alla fine della seconda guerra mondiale, ma fu poi occupata dai sovietici che costrinsero la popolazione giapponese ad andarsene.
356.Isola Okushiri
Okushiri (奥尻島, Okushiri-tō?) è un'isola del Giappone nei pressi di Hokkaidō. Il nome dell'isola deriva dal termine in Lingua ainu Ikusyun-shiri che significa isola (shiri) dell'altro lato (Iku ). L'isola possiede una popolazione di circa 3 300 persone.
357.Kunašir
Kunašir (in russo Кунашир?; in giapponese: 国後島, Kunashiri-tō; che significa "isola nera" o "isola d'erba" in Lingua ainu) è la più meridionale delle isole Curili controllate dalla Russia e rivendicate dal Giappone. È situata nel Mare di Ochotsk. Amministrativamente fa parte del Južno-Kuril'skij rajon dell'oblast' di Sachalin, nel Circondario federale dell'Estremo Oriente.
358.Šikotan
Šikotan (in russo Шикотан; in giapponese 色丹島 Shikotan-tō) è un'isola della Russia rivendicata dal Giappone. Fa parte delle isole Curili meridionali e si trova nella piccola catena delle Curili (Малая Курильская гряда), nelle acque dell'oceano Pacifico settentrionale. Amministrativamente appartiene al Južno-Kuril'skij rajon dell'Oblast' di Sachalin nel Circondario federale dell'Estremo Oriente
359.Isola di Rishiri
L'isola di Rishiri (利尻島?, Rishiri-tō) è un'isola del mar del Giappone al largo della costa di Hokkaidō, in Giappone. Amministrativamente l'isola fa parte della prefettura di Hokkaidō ed è divisa tra due cittadine, Rishiri e Rishirifuji. L'isola è formata dalla vetta vulcanica estinta a forma di cono del monte Rishiri.[1] Insieme all'isola di Rebun e all'area costiera della pianura di Sarobetsu, Rishiri forma il parco nazionale di Rishiri-Rebun-Sarobetsu. Le principali industrie di Rishiri sono il turismo e la pesca. L'isola è circa 63 km di circonferenza e copre circa 183 km2. Al 2013, l'isola aveva una popolazione di 5.102 residenti.[2][3][4][5]
360.Rebun
Rebun è un'isola del Giappone, sita circa 50 km al largo dell'estremità nord occidentale dell'isola di Hokkaidō, e circa 10 km a nord dell'isola Rishiri; con questa fa parte del parco nazionale di Rishiri-Rebun-Sarobetsu. L'isola è lunga circa 29 km in direzione nord - sud ed 8 km in direzione est - ovest; la superficie totale è di circa 82 km quadrati.
361.Isolette Oskolki
Le Oskolki (in russo: острова Осколки; in giapponese: 海馬島) sono delle isolette minori nel gruppo delle isole Chabomai che fanno parte a loro volta della piccola catena delle isole Curili e amministrativamente appartengono al Južno-Kuril'skij rajon dell'oblast' di Sachalin, in Russia. Le Oskolski sono composte dagli isolotti Lis'i (острова Лисьи) e Šiški (острова Шишки), che rispettivamente significano "volpe" e "pigna", e da altre piccole formazioni rocciose: Kira (скала Кира), Peščernaja (скала Пещерная), Parus (скала Парус) e Sveča (скала Свеча).
362.Stretto Sovetskij
Lo stretto Sovetskij (in russo Советский пролив; (in giapponese 珸瑤瑁水道 Goyōmai suidō; in italiano "stretto sovietico") è un braccio di mare nell'oceano Pacifico settentrionale che separa le isole della piccola catena delle isole Curili (Малая Курильская гряда) dalla penisola di Nemuro dell'isola di Hokkaidō. Si trova ai confini sud-orientali dell'oblast' di Sachalin, in Russia, e nella sottoprefettura di Nemuro del Giappone. Lungo lo stretto corre il confine tra i due stati.
363.Stretto di Nemuro
Lo stretto di Nemuro[2] o stretto Kunaširskij (in giapponese: 根室海峡, Nemuro-kaikyō; in russo Кунаширский пролив Kunashirskiy proliv ) è un braccio di mare nell'oceano Pacifico settentrionale che separa l'isola di Kunašir dalla penisola di Shiretoko dell'isola di Hokkaidō. Lo stretto collega il mare di Ochotsk, a nord, allo stretto Izmeny (пролив Измены), a sud. Si trova ai confini sud-orientali dell'oblast' di Sachalin, in Russia, e nella sottoprefettura di Nemuro del Giappone. Lungo lo stretto corre il confine tra i due stati.
364.Oncorhynchus gorbuscha
Oncorhynchus gorbuscha (Walbaum, 1792), conosciuto comunemente come salmone rosa[1], è una specie di pesce osseo marino e d'acqua dolce appartenente alla famiglia Salmonidae. La specie è diffusa nella parte settentrionale dell'oceano Pacifico, sia sul lato americano (dal fiume Mackenzie nel Canada artico e l'Alaska, comprese le Aleutine, alla California meridionale, dove è raro a sud del fiume Sacramento) che su quello asiatico (dalla Corea del Nord, la Russia pacifica e l'isola di Hokkaidō in Giappone fino ai fiumi Jana e Lena nella Siberia artica), e nei mari di Bering e di Okhotsk[2]. È stato introdotto in vari paesi, tra cui il Canada, la Russia europea e l'Europa settentrionale[3]. Come tutti i salmoni, è una specie anadroma che passa gran parte della vita in mare ed effettua migrazioni riproduttive verso le acque dolci, dove avviene la deposizione delle uova. In mare ha abitudini epipelagiche. In acqua dolce si trova in torrenti montani o di fondovalle, con fondi sabbiosi e corrente più o meno vivace[2].
365.Allium ochotense
Allium ochotense, nota come la cipolla siberiana,[3] è una specie di cipolla selvatica principalmente orientale, originaria del Giappone settentrionale, della Corea, della Cina e dell'Estremo Oriente russo, nonché dell'isola di Attu in Alaska.[1] Alcuni autori hanno considerato A. ochotense come appartenente alla stessa specie di A. victorialis,[4] ma autorità più recenti l'hanno trattata come una specie distinta.[1][5][6][7][8]
366.Eleginus gracilis
Eleginus gracilis (Tilesius, 1810) è un pesce osseo marino e d'acqua salmastra appartenente alla famiglia Gadidae. Come la maggioranza dei Gadidae E. gracilis possiede tre pinne dorsali e due pinne anali che, in questa specie, sono ben distanziate fra loro. La pinna caudale è tronca, con margine posteriore dritto o quasi. La mascella è più lunga della mandibola. Sul mento è presente un breve barbiglio. La linea laterale ha un evidente curva verso il basso all'altezza della seconda dorsale. Il colore di fondo è brunastro o grigiastro sul dorso che diventa più chiaro sui fianchi e giallastro o argenteo sul ventre. Sui fianchi sono spesso presenti delle macchie scure indistinte e spesso appena visibili e, in molti individui, dei riflessi violacei metallici. Le pinne sono scure, le dorsali e la caudale hanno un margine bianco[1][2].
367.Oncorhynchus keta
Oncorhynchus keta (Walbaum, 1792) conosciuto comunemente come salmone keta[1], è una specie di pesce osseo marino e d'acqua dolce appartenente alla famiglia Salmonidae. Il salmone keta è diffuso nell'Oceano Pacifico settentrionale, su entrambe le sponde. Sul lato asiatico vive in Corea, Giappone e lungo le rive dei mari di Bering e di Okhotsk, su quello americano si incontra dal versante artico dell'Alaska fino alla California (a sud fino a San Diego)[2]. È stato introdotto in vari stati tra cui l'Iran, il Cile e l'Europa settentrionale[3] Come tutti i salmoni è una specie anadroma che passa gran parte della vita in mare ed effettua migrazioni riproduttive verso le acque dolci, dove avviene la deposizione delle uova. In mare ha abitudini epipelagiche[2].
368.Polyplacophora
I Poliplacofori, chiamati normalmente Chitoni dal nome del genere tipo (Chiton), sono molluschi marini alghivori. L'identificazione è semplice grazie alla conchiglia dorsale ovale, costituita da piastre embricate ed articolate (8 nelle specie attuali) che danno anche il nome alla classe. Tali piastre, costituite da tre strati principali, sono incluse nel mantello il quale si estende fino al margine dell'animale formando il perinoto, un lembo cuticolarizzato che circonda e collega le piastre e ne permette l'articolazione, data la sua flessibilità.
369.Paralithodes camtschaticus
Il Paralithodes camtschaticus (Tilesius, 1815), comunemente noto come granchio reale rosso, granchio gigante, granchio trottatore o re granchio (dall'inglese "king crab"), è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Lithodidae[2]. Non è però un granchio, ma un comune decapode con la stessa forma.
370.Gadus macrocephalus
Il merluzzo nordico[1] (Gadus macrocephalus Tilesius 1810), chiamato anche merluzzo grigio (per differenziarlo dall'altro merluzzo nordico) è un pesce d'acqua salata, appartenente alla famiglia Gadidae. Se conservato tramite salagione assume il nome commerciale di baccalà. Con il termine stoccafisso si identifica invece il merluzzo nordico bianco (Gadus morhua) essiccato.[2]
371.Matsumaezuke
Matsumaezuke (松前漬け?) (松前漬け?) è un piatto di sottaceti tipico di Matsumae in Hokkaidō. È costituito da ingredienti freschi di Hokkaidō. Il surume (calamaro essiccato) e l'alga konbu vengono puliti con un panno umido e poi tagliati a strisce sottili con le forbici. Le kazunoko (uova di aringa) sono tagliate a pezzettini e unite a carote e zenzero alla julienne. Questi ingredienti vengono poi mescolati con una mistura bollita di sake, salsa di soia e mirin. Si possono aggiungere alcune fette di peperone rosso. La miscela viene conservata in un luogo fresco per una settimana prima di consumarla.
372.Yakitori
Lo yakitori (焼き鳥, scritto anche やきとり? lett. "uccello alla griglia") è un piatto tipico della cucina giapponese, e consiste in degli spiedini di pollo. Gli yakitori sono composti da pezzetti di pollo o da frattaglie dello stesso infilzati su spiedini di bambù e grigliati, di solito su carbonella binchōtan. In Giappone, nei ristoranti di yakitori (yakitori-ya), si ritrova ogni possibile parte di pollo. È quindi possibile ordinare spiedini composti unicamente da parti di coscia, petto, cartilagine, pelle e altre parti, e il costo della pietanza cambia a seconda della parte ordinata. Di solito è possibile scegliere se farselo preparare salato, oppure con la salsa tare, fatta di mirin, sakè, salsa di soia e zucchero.
373.Urechis unicinctus
Urechis unicinctus (cinese semplificato: 海肠; cinese tradizionale: 海腸: pinyin: hǎicháng, letteralmente "intestino di mare"; in giapponese 螠虫? o ユムシ yumushi; coreano: 개불 gaebul) è una specie di Echiura (Anellida). Informalmente è anche noto come pesce pene (dall'inglese: penis fish) per la sua caratteristica morfologia[1][2].
374.Sapporo (birra)
La Sapporo è un tipo di birra prodotto dalla società giapponese Sapporo Breweries (サッポロビール株式会社?, Sapporo Bīru Kabushiki-gaisha), una società di produzione di bevande alcoliche fondata nel 1876. La Sapporo è la marca di birra più antica del Giappone. Prodotta per la prima volta a Sapporo, in Giappone, nel 1876 dal birraio Seibei Nakagawa, la sede mondiale delle fabbriche di birra Sapporo si trova a Ebisu, Shibuya, Tokyo. L'azienda ha acquisito la società canadese Sleeman Breweries nel 2006.
375.Cioccolato bianco
Il cioccolato bianco è un derivato della lavorazione del cacao. È comunemente costituito da burro di cacao, zucchero, derivati solidi del latte, ed è caratterizzato da un aspetto giallo pallido o avorio[1][2][3]. Il punto di fusione del burro di cacao, il suo principale componente, è sufficiente a mantenere il cioccolato bianco allo stato solido a temperatura ambiente, ma è sufficientemente basso per permettere al cioccolato bianco di sciogliersi in bocca.

Back to TOP

informazioni/richiesta/azienda/
informativa sulla privacy/disclaimer