1.Monte Osore | ||||||
Il monte Osore (恐山?, Osore-zan) è il nome di un tempio buddhista situato al centro della remota penisola di Shimokita nella prefettura di Aomori, nella regione settentrionale di Tōhoku, in Giappone. Il tempio si trova su una caldera di un vulcano attivo e nella mitologia giapponese è considerato come una delle porte per l'oltretomba. | ||||||
2.Castello di Hirosaki | ||||||
Il castello di Hirosaki (弘前城?, Hirosaki-jō) è un castello giapponese costruito nel 1611. Era sede del Clan Tsugaru, un clan di tozama daimyō da 47 000 Koku, nella provincia di Mutsu. Durante il tardo periodo Sengoku, il daimyō Nanbu Ōura Tamenobu ottenne un fatturato di 45.000 koku da parte di Toyotomi Hideyoshi per il suo ruolo nella battaglia di Odawara nel 1590. A quel tempo aveva il nome di famiglia di Tsugaru. Nella battaglia di Sekigahara, si schierò con Tokugawa Ieyasu e fu successivamente confermato come signore di Hirosaki con un aumento delle entrate a 47.000 koku. | ||||||
3.Stazione di Tsugaru-Imabetsu | ||||||
La stazione di Tsugaru-Imabetsu (津軽今別駅?, Tsugaru-Imabetsu-eki) è una stazione ferroviaria di Imabetsu, cittadina della prefettura di Aomori della regione del Tōhoku. Sebbene si trovi sull'isola di Honshū, la stazione, facendo parte della linea Tsugaru-Kaikyō, è sotto la gestione di JR Hokkaidō. La stazione di Tsugaru-Imabetsu fu aperta il 13 marzo 1988. A partire dal 2002 ferma solamente l'espresso limitato Hakuchō presso questa stazione. | ||||||
4.Stazione di Shichinohe-Towada | ||||||
La Stazione di Shichinohe-Towada (七戸十和田駅?, Shichinohe-Towada-eki) è una stazione ferroviaria della città di Shichinohe, nella prefettura di Aomori della regione del Tōhoku utilizzata esclusivamente dai servizi Shinkansen. Il nome di Towada indica il ruolo della stazione come porta di ingresso del Lago Towada, raggiungibile in bus. | ||||||
5.Stazione di Naka-Oguni | ||||||
La stazione di Naka-Oguni (中小国駅?, Naka-Oguni-eki) è una stazione ferroviaria di Sotogahama, località della prefettura di Aomori della regione del Tōhoku. La stazione, è sotto la gestione congiunta di JR East e JR Hokkaido. La stazione, gestita da JR Hokkaido e JR East, è dotata di un unico binario servente le due direzioni. | ||||||
6.Stazione di Aomori | ||||||
La stazione di Aomori (青森駅?, Aomori-eki) è una stazione della città di Aomori, capolinea delle linee Tsugaru e Ōu gestite dalla JR East e della linea privata ferrovia Aoimori. La stazione è collegata con il treno a quella di Shin-Aomori, dove è possibile raggiungere i treni ad alta velocità del Tōhoku Shinkansen. | ||||||
7.Stazione di Shin-Aomori | ||||||
La Stazione di Shin-Aomori (新青森駅?, Shin Aomori-eki) è una stazione ferroviaria di Aomori, nell'omonima prefettura della regione del Tōhoku. La stazione di Shin-Aomori è stata aperta il 1º novembre 1986 dalle Ferrovie Nazionali Giapponesi, l'anno seguente in seguito al fallimento dell'azienda pubblica e alla sua divisione l'impianto è stato posto sotto l'egida della East Japan Railway Company. Nel nuovo millennio la stazione è stata destinata a diventare il punto di collegamento tra il Tōhoku Shinkansen (prolungato di circa 80 km) ed il nuovo Hokkaidō Shinkansen, i lavori sono iniziati nel 2007 e il collegamento meridionale è stato completato nel 2010 mentre l'apertura della nuova linea verso l'isola di Hokkaidō è fissata al 2016. | ||||||
8.Stazione di Tsutsui (Aomori) | ||||||
La stazione di Tsutsui (筒井駅?, Tsutsui-eki) è una stazione della città di Aomori appartenente alla linea privata ferrovia Aoimori. La stazione è stata inaugurata il 15 marzo 2014, ed è stata realizzata fra le stazioni di Aomori e Higashi-Aomori per fornire alla zona urbana della città di un'ulteriore stazione ferroviaria. | ||||||
9.Stazione di Hachinohe | ||||||
La stazione di Hachinohe (八戸駅?, Hachinohe-eki) è la principale stazione ferroviaria di Hachinohe, la principale città e porto della zona orientale della prefettura di Aomori in Giappone. La stazione è stata raggiunta nel 2002 dal treno ad alta velocità Tōhoku Shinkansen, del quale è stato capolinea nord fino al 2010 prima dell'estensione verso Shin-Aomori. Oltre a questa linea, passano per la stazione anche le linee regionali Hachinohe della JR East e la concessa ferrovia Aoimori. | ||||||
10.Stazione di Hirosaki | ||||||
La stazione di Hirosaki (弘前駅?, Hirosaki-eki) è la principale stazione della città di Hirosaki, nella prefettura di Aomori in Giappone, e serve la linea Ōu della JR East e la ferrovia privata Kōnan. La stazione ospita in totale 3 binari in superficie, con un marciapiede laterale e uno a isola. Il fabbricato viaggiatori si trova al piano superiore ai binari, e sono presenti tornelli automatici, una biglietteria presenziata (aperta dalle 5:30 alle 22:00), servizi igienici, scale mobili e ascensori, un'agenzia di viaggi, un chiosco, distributori automatici e sala d'attesa. | ||||||
11.Parco nazionale di Sanriku Fukkō | ||||||
Il Parco nazionale di Sanriku Fukkō (三陸復興国立公園?, Sanriku Fukkō Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nelle prefetture di Aomori, Iwate e Miyagi. Istituito il 24 maggio 2013, in seguito al Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011, ha incorporato il Parco nazionale di Rikuchū Kaigan e il Parco naturale di Tanesashi Kaigan Hashikamidake[1][2]. Nella parte settentrionale del parco si trova una serie di scogliere lunga 8 km e dall'altezza di 200 metri, definita Kita Yamazaki; il litorale del parco è inoltre rinomato tra i più belli dell'intero Giappone[3]. | ||||||
12.Parco nazionale di Towada-Hachimantai | ||||||
Il Parco nazionale di Towada-Hachimantai (十和田八幡平国立公園?, Towada-Hachimantai Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale giapponese, posto nelle prefetture di Aomori e Akita. Istituito il 1º febbraio 1936, il parco comprende l'area del lago Towada, dei monti Hakkōda e la maggior parte della valle del fiume Oirase, per un'estensione totale di 854,09 km2[1]. | ||||||
13.Prefettura di Aomori | ||||||
La prefettura di Aomori (青森県?, Aomori-ken) è una prefettura giapponese di circa 1,25 milioni di abitanti, con capoluogo nell'omonima città Aomori. Si trova nella regione di Tōhoku, sull'isola di Honshū. La prefettura è gemellata dal 7 maggio 2002 con la regione italiana della Liguria. | ||||||
14.Aomori | ||||||
Aomori (青森市?, Aomori-shi) è una città del Giappone, capoluogo della prefettura omonima sull'isola di Honshū. Nel 2020 la città contava circa 270.000 abitanti. Aomori era abitata fin dalla preistoria. Durante il periodo Heian l'area era dominata dalla famiglia Ōshū Fujiwara, ma rimase comunque abitata dagli Emishi. Nel corso del periodo Kamakura il controllo apparteneva al clan Nambu, salvo poi passare ai rivali del clan Tsugaru nel periodo Sengoku. Fino all'inizio del periodo Edo Aomori era un villaggio di pescatori di Utō. La città è stata ricostruita nel 1626 da Moriyama Yashichiro, sotto gli ordini del daimyō Tsugaru Nobuhira e rinominata Aomori, ma questa denominazione è diventata di uso comune prima dell'anno 1783. | ||||||
15.Hirosaki | ||||||
Hirosaki (弘前市?, Hirosaki-shi) è una città del Giappone nella prefettura di Aomori. Qui è situato un castello che risale al periodo Evo moderno. Hirosaki è famosa per la festa di fiori di ciliegio. Annualmente il castello Hirosaki si copre dei fiori di circa 2,600 cilliegi. Hirosaki è famosa anche per la coltivazione delle mele. Circa il 20% delle mele del Giappone proviene da Hirosaki. | ||||||
16.Hachinohe | ||||||
Hachinohe (八戸市?, Hachinohe-shi) è una città giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
17.Kuroishi | ||||||
Kuroishi (黒石市, Kuroishi-shi?) è una città giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
18.Goshogawara | ||||||
Goshogawara (五所川原市?, Goshogawara-shi) è una città giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
19.Towada | ||||||
Towada (十和田市, Towada-shi?) è una città giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
20.Misawa (Giappone) | ||||||
Misawa (三沢市?, Misawa-shi) è una città giapponese della prefettura di Aomori. È presente l'Arena del Ghiaccio Misawa, che ha ospitato le competizioni di short track dei Giochi asiatici invernali di Aomori 2003. | ||||||
21.Mutsu | ||||||
Mutsu (むつ市, Mutsu-shi?) è una città giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
22.Tsugaru | ||||||
Tsugaru (つがる市, Tsugaru-shi?) è una città giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
23.Hirakawa | ||||||
Hirakawa (平川市, Hirakawa-shi?) è una città giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
24.Hiranai | ||||||
Hiranai (平内町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
25.Imabetsu | ||||||
Imabetsu (今別町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
26.Yomogita | ||||||
Yomogita (蓬田村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
27.Sotogahama | ||||||
Sotogahama (外ヶ浜町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
28.Ajigasawa | ||||||
Ajigasawa (鰺ヶ沢町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
29.Fukaura | ||||||
Fukaura (深浦町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
30.Nishimeya | ||||||
Nishimeya (西目屋村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
31.Fujisaki | ||||||
Fujisaki (藤崎町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
32.Ōwani | ||||||
Ōwani (大鰐町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
33.Inakadate | ||||||
Inakadate (田舎館村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
34.Itayanagi | ||||||
Itayanagi (板柳町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
35.Tsuruta | ||||||
Tsuruta (鶴田町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
36.Nakadomari | ||||||
Nakadomari (中泊町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
37.Noheji | ||||||
Noheji (野辺地町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
38.Shichinohe | ||||||
Shichinohe (七戸町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
39.Rokunohe | ||||||
Rokunohe (六戸町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
40.Yokohama (Aomori) | ||||||
Yokohama (横浜町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
41.Tōhoku (Aomori) | ||||||
Tōhoku (東北町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
42.Rokkasho | ||||||
Rokkasho (六ヶ所村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
43.Oirase (Aomori) | ||||||
Oirase (おいらせ町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
44.Ōma | ||||||
Ōma (大間町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
45.Higashidōri | ||||||
Higashidōri (東通村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
46.Kazamaura | ||||||
Kazamaura (風間浦村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
47.Sai (Aomori) | ||||||
Sai (佐井村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Aomori. La Hotokegaura, una serie di rocce ricca di cavità naturali che si estende dalla scogliera fino ai confini di Sai, è l'unica attrazione turistica significativa nel villaggio. Dal 2003, il villaggio conta una popolazione di 2.833 ed una densità di 20.98 persone per km². L'area totale è di 135.03 km². | ||||||
48.Sannohe | ||||||
Sannohe (三戸町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
49.Gonohe | ||||||
Gonohe (五戸町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
50.Takko | ||||||
Takko (田子町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
51.Nanbu (Aomori) | ||||||
Nanbu (南部町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
52.Hashikami | ||||||
Hashikami (階上町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Aomori. | ||||||
53.Shingō | ||||||
Shingō (新郷村?, Shingō-mura) è un villaggio giapponese della prefettura di Aomori. L'area intorno a Shingō fu controllata dal clan Nambu del dominio di Morioka durante il periodo Edo. Durante la riforma catastale del dopo rinnovamento Meiji del 1º aprile 1889, furono formati il villaggio di Herai e il vicino villaggio di Nozawa. Il 29 luglio 1955, la parte occidentale del villaggio di Nozawa si fuse in Herai, che fu poi ribattezzato Shingō. | ||||||
54.Monti Hakkōda | ||||||
I monti Hakkōda (八甲田山系?, Hakkōda-sankei) sono una catena montuosa vulcanica situata a sud della città di Aomori nell'omonima prefettura, che si trova nel nord della regione di Tōhoku in Giappone. La catena è composta da una dozzina di stratovulcani e duomi di lava suddivisi in due sezioni. Il gruppo vulcanico a nord si è formato attorno ad una caldera larga circa 8 km e risalente al Pleistocene. Il gruppo più a sud è costituito da una formazione vulcanica precedente, già presente nella caldera. | ||||||
55.Oirase (fiume) | ||||||
L'Oirase (奥入瀬川?, Oirase-gawa) è un fiume giapponese, situato tra le prefetture di Aomori e Akita. Unico emissario del lago Towada, il fiume è una delle maggiori attrazioni del parco nazionale di Towada-Hachimantai, il quale si sviluppa intorno ad esso. Nel 1996 il suono dell'acqua del fiume è stato inserito dal Ministero dell'ambiente nella lista dei 100 paesaggi sonori del Giappone[1]. |