1.Santuario kumano di Yamagata | ||||||
Il santuario kumano di Yamagata (熊野大社, Kumanotaisha) è un antico santuario shintoista (jinja) a Miyauchi, Nanyo, Yamagata, Giappone. Fu edificato nel IX secolo, ed è uno dei tre più grandi santuari kumano in Giappone. | ||||||
2.Stazione di Akayu | ||||||
La Stazione di Akayu (赤湯駅?, Akayu-eki) è una stazione ferroviaria di Nan'yō, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. | ||||||
3.Stazione di Amarume | ||||||
La Stazione di Amarume (余目駅?, Amarume-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Shōnai, nella prefettura di Yamagata della regione del Tōhoku, in Giappone. La stazione si trova lungo la linea principale Uetsu, ed è capolinea ferroviario per la linea Rikuu occidentale. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari totali passanti. I marciapiedi sono collegati da sovrapassaggio, e sono presenti tornelli di accesso automatici (privi di supporto alla biglietteria elettronica Suica), oltre a biglietteria presenziata (aperta dalle 6:40 alle 18:30). | ||||||
4.Stazione di Ōishida | ||||||
La Stazione di Ōishida (大石田駅?, Ōishida-eki) è una stazione ferroviaria di Ōishida, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. | ||||||
5.Stazione di Kaminoyama-Onsen | ||||||
La Stazione di Kaminoyama-Onsen (かみのやま温泉駅?, Kaminoyama-Onsen-eki) è una stazione ferroviaria di Kaminoyama, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. | ||||||
6.Stazione di Sakata (Yamagata) | ||||||
La Stazione di Sakata (酒田駅?, Sakata-eki) è la principale stazione ferroviaria di Sakata, la principale città dell'area di Shōnai della prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. La stazione si trova lungo la linea principale Uetsu, e arrivano fino a qui anche i treni che percorrono la linea Rikuu occidentale. La stazione, vista la sua importanza è stata inserita nel 2002 fra le "100 stazioni del Tōhoku". | ||||||
7.Stazione di Sakurambo-Higashine | ||||||
La Stazione di Sakurambo-Higashine (さくらんぼ東根駅?, Sakurambo-Higashine-eki) è una stazione ferroviaria di Higashine, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. | ||||||
8.Stazione di Shinjō | ||||||
La Stazione di Shinjō (新庄駅?, Shinjō-eki) è una stazione ferroviaria di Shinjō, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. La stazione è l'attuale capolinea dello Yamagata Shinkansen e dista 421 km da Tokyo. | ||||||
9.Stazione di Takahata | ||||||
La Stazione di Takahata (高畠駅?, Takahata-eki) è una stazione ferroviaria di Takahata, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. | ||||||
10.Stazione di Tendō | ||||||
La Stazione di Tendō (天童駅?, Tendō-eki) è una stazione ferroviaria di Tendō, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. | ||||||
11.Stazione di Murayama (Yamagata) | ||||||
La Stazione di Murayama (村山駅?, Murayama-eki) è una stazione ferroviaria di Murayama, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. | ||||||
12.Stazione di Yonezawa | ||||||
La Stazione di Yonezawa (米沢駅?, Yonezawa-eki) è una stazione ferroviaria di Yonezawa, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. | ||||||
13.Stazione di Yamagata | ||||||
La Stazione di Yamagata (山形駅?, Yamagata-eki) è la principale stazione ferroviaria di Yamagata la città capoluogo della prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. | ||||||
14.Parco nazionale di Bandai-Asahi | ||||||
Il parco nazionale di Bandai-Asahi (磐梯朝日国立公園?, Bandai Asahi Kokuritsu Kōen), con i suoi 2267,64 km², è un parco nazionale giapponese nella regione di Tōhoku, Honshū. Il sito del parco si trova a cavallo delle prefetture di Fukushima, Yamagata e Niigata. Dichiarato parco nazionale il 5 settembre 1950, abbraccia 186.389 ha di terra (il secondo parco nazionale terrestre più grande del Giappone[1]), consistendo di tre unità indipendenti: la regione di Dewasanzan-Asahi, la regione di Iide e la regione di Bandaiazuma-Inawashiro.[1] | ||||||
15.Prefettura di Yamagata | ||||||
Yamagata (山形県?, Yamagata-ken) è una prefettura giapponese con circa 1,2 milioni di abitanti, che si trova nella regione di Tōhoku, sull'isola Honshū. Il suo capoluogo è l'omonima città Yamagata. Confina con le prefetture di Akita, Fukushima, Miyagi e Niigata. | ||||||
16.Yamagata | ||||||
Yamagata (山形市?, Yamagata-shi) è una città del Giappone, capoluogo dell'omonima prefettura. | ||||||
17.Yonezawa | ||||||
Yonezawa (米沢市?, Yonezawa-shi) è una città del Giappone, situata nella prefettura di Yamagata. Yonezawa è vicino alle città, a est, Fukushima, e a nord, Yamagata e Sendai, che qualcuno (appassionato di calcio) ricorderà come la sede del ritiro della nazionale italiana nei mondiali del 2002 in Giappone. Ad oggi vivono circa 88.000 circa persone divise quasi equamente fra maschi e femmine. | ||||||
18.Tsuruoka | ||||||
Tsuruoka (鶴岡市?, Tsuruoka-shi) è una città giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
19.Sakata | ||||||
Sakata (酒田市?) è una città giapponese della prefettura di Yamagata. Sakata si affaccia sul Mar del Giappone insieme alla foce del fiume che la attraversa, il fiume Mogami 最上川.Il 30 ottobre 1976 venne quasi del tutto distrutta da un incendio.Nel 2008 vi sono state girate alcune scene del film Departures, vincitore del premio Oscar come miglior film in lingua straniera nel 2009. | ||||||
20.Shinjō | ||||||
Shinjō (新庄市?) è una città giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
21.Sagae | ||||||
Sagae (寒河江市?) è una città giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
22.Kaminoyama | ||||||
Kaminoyama (上山市?) è una città giapponese della prefettura di Yamagata. castello Kaminoyama | ||||||
23.Murayama | ||||||
Murayama (村山市?) è una città giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
24.Nagai (Yamagata) | ||||||
Nagai (長井市 Nagai-shi?) è una città giapponese della prefettura di Yamagata. Nagai si trova nella versante sud della Prefettura di Yamagata. Il fiume Mogami attraversa la città, comprende il Monte Asahi all'interno dei suoi confini. L'economia di Nagai è basata sull'agricoltura e la produzione di lampadine elettriche. | ||||||
25.Tendō | ||||||
Tendō (天童市?) è una città giapponese della prefettura di Yamagata. In questa città, gemellata con l'italiana Marostica, si svolge una partita a scacchi (Shōgi) con personaggi viventi. | ||||||
26.Higashine | ||||||
Higashine (東根市?) è una città giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
27.Obanazawa | ||||||
Obanazawa (尾花沢市?) è una città giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
28.Nan'yō | ||||||
Nan'yō (南陽市?) è una città giapponese della prefettura di Yamagata. A Miyauchi c'è uno dei tre più grandi santuari kumano in Giappone: il santuario kumano di Yamagata. | ||||||
29.Yamanobe | ||||||
Yamanobe (山辺町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
30.Nakayama (Yamagata) | ||||||
Nakayama (中山町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
31.Kahoku (Yamagata) | ||||||
Kahoku (河北町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
32.Nishikawa | ||||||
Nishikawa (西川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
33.Asahi (Yamagata) | ||||||
Asahi (朝日町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
34.Ōe | ||||||
Ōe (大江町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
35.Ōishida | ||||||
Ōishida (大石田町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
36.Kaneyama | ||||||
Kaneyama (金山町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
37.Mogami | ||||||
Mogami (最上町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
38.Funagata | ||||||
Funagata (舟形町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
39.Mamurogawa | ||||||
Mamurogawa (真室川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
40.Ōkura | ||||||
Ōkura (大蔵村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
41.Sakegawa | ||||||
Sakegawa (鮭川村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
42.Tozawa | ||||||
Tozawa (戸沢村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
43.Takahata | ||||||
Takahata (高畠町?, Takahata-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
44.Kawanishi (Yamagata) | ||||||
Kawanishi (川西町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
45.Oguni (Yamagata) | ||||||
Oguni (小国町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
46.Shirataka | ||||||
Shirataka (白鷹町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
47.Iide | ||||||
Iide (飯豊町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
48.Mikawa (Yamagata) | ||||||
Mikawa (三川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
49.Shōnai | ||||||
Shōnai (庄内町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
50.Yuza | ||||||
Yuza (遊佐町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamagata. | ||||||
51.Tobishima (Yamagata) | ||||||
Tobishima (飛島?) è un'isola nel mar del Giappone situata a soli 30 km dall'isola principale giapponese di Honshū. Tobishima è lunga circa 3 km, larga 1 km, con una superficie di 2,73 km² ed uno sviluppo costiero di 10,2 km[1][2][3]. Suo punto più elevato è il Takamori-yama (高森山), di 68 m[4]. L'isola è in gran parte pianeggiante, ma la superficie si eleva dolcemente dalla costa orientale a quella occidentale; quest'ultima è caratterizzata da ripide scogliere. Le strutture portuali si trovano quindi lungo la costa orientale, dove è concentrata la popolazione[4]. Sull'isola vivono circa 250 persone, il 90% delle quali di età superiore ai 50 anni[1]. Dal punto di vista amministrativo, l'isola appartiene alla città di Sakata della prefettura di Yamagata e costituisce un proprio distretto. | ||||||
52.Tre montagne di Dewa | ||||||
Le Tre montagne di Dewa (出羽三山?, Dewa Sanzan) sono le tre montagne Haguro (羽黒山?, Haguro-san), Gassan (月山?, Gassan) e Yudono (湯殿山?, Yudono-san), situate nell'antica provincia di Dewa, oggi prefettura di Yamagata in Giappone. Sacre allo Shintoismo e specialmente al culto ascetico dello Shugendō, le Tre Montagne sono un luogo di pellegrinaggio molto visitato, anche dal famoso poeta haiku Matsuo Bashō. | ||||||
53.Monte Haguro | ||||||
Il monte Haguro (羽黒山, Haguro-san) è una montagna del Giappone, situata nella città di Tsuruoka, nell'antica provincia di Dewa (un dominio costituito dall'odierna Prefettura di Yamagata e dalla Prefettura di Akita), nella regione di Tōhoku, nell'isola di Honshū. Con un'altitudine di 414 m, è il più basso delle Tre montagne di Dewa, l'unica accessibile tutto l'anno. In prossimità del monte sacro si è sviluppato un centro di culto dello Shugendō. | ||||||
54.Zaō (stazione sciistica) | ||||||
Zaō è una stazione sciistica giapponese che si sorge sull'omonimo monte, presso la città di Yamagata. È attrezzata con piste sciistiche e un trampolino per il salto con gli sci, lo Yamagata. | ||||||
55.Mogami (fiume) | ||||||
Il Mogami (最上川, Mogami-gawa) è un fiume che attraversa la prefettura di Yamagata, in Giappone. È uno dei tre fiumi con la corrente più rapida del Giappone[2]. Il fiume nasce dal monte Nishi-Agatsuma nella parte meridionale della prefettura di Yamagata, vicino al confine con la prefettura di Fukushima, scorre verso nord attraversando le città di Yonezawa, Yamagata e Shinjō per poi sfociare nel Mare del Giappone nel porto della città di Sakata[1]. |