1.Stazione di Adachi | ||||||
La stazione di Adachi (安達駅?, Adachi-eki) è una stazione ferroviaria situata della città giapponese di Nihonmatsu, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica. | ||||||
2.Stazione di Izumizaki | ||||||
La stazione di Izumizaki (泉崎駅?, Izumizaki-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Shirakawa, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. È presente un distributore automatico di biglietti, e sono assenti i tornelli di accesso automatici. | ||||||
3.Stazione di Kaida | ||||||
La stazione di Kaida (貝田駅?, Kaida-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Kunimi, nella prefettura di Fukushima, in Giappone, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La fermata, priva di personale, è dotata di due marciepiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica e sono presenti servizi igienici, distributori di bevande e di biglietti, oltre a una piccola sala d'attesa. | ||||||
4.Stazione di Kagamiishi | ||||||
La stazione di Kagamiishi (鏡石駅?, Kagamiishi-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Kagamiishi, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Sono presenti distributori automatici di biglietti, e supporto alla bigliettazione elettronica Suica, oltre ad alcuni negozi. | ||||||
5.Stazione di Kutano | ||||||
La stazione di Kutano (久田野駅?, Kutano-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Shirakawa, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. È presente un distributore automatico di biglietti, e sono assenti i tornelli di accesso automatici. | ||||||
6.Stazione di Kōri | ||||||
La stazione di Kōri (桑折駅?, Kōri-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Kōri, nella prefettura di Fukushima, in Giappone, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica. | ||||||
7.Stazione di Gohyakugawa | ||||||
La stazione di Gohyakugawa (五百川駅?, Gohyakugawa-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Motomiya, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. | ||||||
8.Stazione di Shirakawa | ||||||
La stazione di Shirakawa (白河駅?, Shirakawa-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Shirakawa, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, e dispone di tornelli di accesso automatici. | ||||||
9.Stazione di Shirasaka | ||||||
La stazione di Shirasaka (白坂駅?, Shirasaka-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Shirakawa, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, e dispone di obliteratrici di biglietti all'ingresso, essendo l'utenza estremamente bassa e non giustificante l'installazione di tornelli automatici come nelle maggiori stazioni ferroviarie giapponesi. | ||||||
10.Stazione di Shin-Shirakawa | ||||||
La stazione di Shin-Shirakawa (新白河駅?, Shin-Shirakawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nishigō, nella prefettura di Fukushima della regione del Tōhoku utilizzata dai servizi del Tōhoku Shinkansen e dalla linea principale Tōhoku. La stazione è composta di due sezioni, una in superficie per le linee Tōhoku regionali, e una su viadotto per l'alta velocità Tōhoku Shinkansen. La prima è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti, e la seconda possiede due marciapiedi laterali con l'aggiunta di due binari (2 e 3) al centro per il passaggio ad alta velocità dei treni non fermanti a Shin-Shirakawa. | ||||||
11.Stazione di Sukagawa | ||||||
La stazione di Sukagawa (須賀川駅?, Sukagawa-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Sukagawa, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Sono presenti distributori automatici di biglietti, biglietteria con sportello (6:20 - 20:30) e supporto alla bigliettazione elettronica Suica anche con tornelli automatici, oltre ad alcuni negozi e un kombini. | ||||||
12.Stazione di Sugita (Fukushima) | ||||||
La stazione di Sugita (杉田駅?, Sugita-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Nihonmatsu, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. | ||||||
13.Stazione di Nihonmatsu | ||||||
La stazione di Nihonmatsu (二本松駅?, Nihonmatsu-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Nihonmatsu, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. | ||||||
14.Stazione di Fujita | ||||||
La stazione di Fujita (藤田駅?, Fujita-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Kunimi, nella prefettura di Fukushima, in Giappone, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica. | ||||||
15.Stazione di Motomiya | ||||||
La stazione di Motomiya (本宮駅?, Motomiya-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Motomiya, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. | ||||||
16.Stazione di Yabuki | ||||||
La stazione di Yabuki (矢吹駅?, Yabuki-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Yabuki, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Il fabbricato viaggiatore si trova al livello superiore ai binari, ed sono presenti distributori automatici di biglietti, biglietteria con sportello e tornelli di accesso automatici ai binari con supporto alla bigliettazione elettronica Suica. | ||||||
17.Stazione di Aizu-Wakamatsu | ||||||
La stazione di Aizu-Wakamatsu (会津若松駅?, Aizu-Wakamatsu-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Aizuwakamatsu, nella prefettura di Fukushima della regione del Tōhoku, in Giappone. Presso questa stazione passa la linea Ban'etsu occidentale, ed è capolinea per la linea Tadami della JR East. Sfruttando la Tadami, fanno capolinea ad Aizu-Wakamatsu anche i treni della ferrovia di Aizu. | ||||||
18.Stazione di Iwaki (Fukushima) | ||||||
La stazione di Iwaki (いわき駅?, Iwaki-eki) è la stazione principale della città di Iwaki nella prefettura di Fukushima.La stazione è passante per la linea Jōban, e capolinea della Ban'etsu orientale diretta a Kōriyama. La stazione, ridisegnata nel 2006, è costituita da un fabbricato viaggiatori sopra il piano del ferro. Al livello del terreno sono presenti 6 binari con tre marciapiedi a isola. È presente una biglietteria presenziata aperta dalle 5:40 alle 21:30, e la stazione è priva di barriere architettoniche. | ||||||
19.Stazione di Asaka-Nagamori | ||||||
La stazione di Asaka-Nagamori (安積永盛駅?, Asaka-Nagamori-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Kōriyama, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale e dalla linea Suigundella JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola centrale con tre binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Sono presenti distributori automatici di biglietti, biglietteria con sportello (7:20 - 18:10) e supporto alla bigliettazione elettronica Suica. | ||||||
20.Stazione di Kōriyama (Fukushima) | ||||||
La stazione di Kōriyama (郡山駅?, Kōriyama-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Kōriyama, nella prefettura di Fukushima della regione del Tōhoku, in Giappone. La stazione è composta dalla sezione delle linee regionali al livello del terreno e da quella dell'alta velocità Shinkansen, su viadotto. | ||||||
21.Stazione di Hiwada | ||||||
La stazione di Hiwada (日和田駅?, Hiwada-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Kōriyama, nella prefettura di Fukushima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Sono presenti distributori automatici di biglietti e supporto alla bigliettazione elettronica Suica. | ||||||
22.Stazione di Date | ||||||
La stazione di Date (伊達駅?, Date-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Date, nella prefettura di Fukushima, in Giappone, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica. | ||||||
23.Stazione di Kanayagawa | ||||||
La stazione di Kanayagawa (金谷川駅?, Kanayagawa-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Fukushima, nella prefettura omonima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica. | ||||||
24.Stazione di Higashi-Fukushima | ||||||
La stazione di Higashi-Fukushima (東福島駅?, Higashi-Fukushima-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Fukushima, nella prefettura omonima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica. | ||||||
25.Stazione di Fukushima (Fukushima) | ||||||
La Stazione di Fukushima (福島駅?, Fukushima-eki) è una stazione ferroviaria di Fukushima, capoluogo dell'omonima prefettura, situata nella regione del Tōhoku. | ||||||
26.Stazione di Matsukawa | ||||||
La stazione di Matsukawa (松川駅?, Matsukawa-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Fukushima, nella prefettura omonima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. Fino al 1972 la stazione era capolinea per la breve linea Kawamata, in seguito smantellata. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica. | ||||||
27.Stazione di Minami-Fukushima | ||||||
La stazione di Minami-Fukushima (南福島駅?, Minami-Fukushima-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Fukushima, nella prefettura omonima, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati da un sovrapassaggio. Supporta la bigliettazione elettronica Suica. | ||||||
28.Parco nazionale di Oze | ||||||
Il parco nazionale di Oze (尾瀬国立公園?, Oze Kokuritsu Kōen) è un'area che consiste di aperte praterie nelle prefetture diFukushima, Tochigi, Gunma e Prefettura di Niigata, in Giappone. Il parco ha un'area di 372 km² ed è il 29º parco nazionale del Giappone per estensione. Aperta il 30 agosto, l'area del parco include le paludi di Ozegahara e le montagne nell'area di Oze, un tempo parte del parco nazionale di Nikkō, e altre aree vicine inclusi i monti Aizu-Komagatake e Tashiroyama.[1] | ||||||
29.Parco nazionale di Bandai-Asahi | ||||||
Il parco nazionale di Bandai-Asahi (磐梯朝日国立公園?, Bandai Asahi Kokuritsu Kōen), con i suoi 2267,64 km², è un parco nazionale giapponese nella regione di Tōhoku, Honshū. Il sito del parco si trova a cavallo delle prefetture di Fukushima, Yamagata e Niigata. Dichiarato parco nazionale il 5 settembre 1950, abbraccia 186.389 ha di terra (il secondo parco nazionale terrestre più grande del Giappone[1]), consistendo di tre unità indipendenti: la regione di Dewasanzan-Asahi, la regione di Iide e la regione di Bandaiazuma-Inawashiro.[1] | ||||||
30.Prefettura di Fukushima | ||||||
Fukushima (福島県?, Fukushima-ken) è una prefettura giapponese di circa 1,85 milioni di abitanti, con capoluogo nell'omonima città di Fukushima. Si trova nella regione di Tohoku, sull'isola di Honshū. Fino alla Restaurazione Meiji l'area della prefettura di Fukushima era nota come Provincia di Mutsu. Le fortificazioni di Shirakawa e di Makoso vennero costruite attorno al V secolo per proteggere il "Giappone civilizzato" dai "barbari" del nord. Dopo la riforma Taika, Fukushima divenne parte della provincia di Mutsu nel 646. Nel 718 furono create le province di Iwase e di Iwaki, ma tornarono nuovamente sotto Mutsu nel 722 e nel 724. Nel 1293 la provincia di Fukushima venne conquistata dal principe Subaru, e oggi ora la regione è nota anche come Michinoku e Ōshū. | ||||||
31.Fukushima | ||||||
Fukushima (福島市?, Fukushima-shi) è una città del Giappone capoluogo della prefettura omonima sull'isola di Honshū. Nel 2019 la città contava circa 287.000 abitanti. È nota internazionalmente soprattutto per l' Incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi, avvenuto presso l'omonima centrale a circa 60 km di distanza in linea d'aria. | ||||||
32.Aizuwakamatsu | ||||||
Aizuwakamatsu (会津若松市?, Aizuwakamatsu-shi) è una città giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
33.Kōriyama | ||||||
Kōriyama (郡山市?, Kōriyama-shi) è una città giapponese della prefettura di Fukushima con una popolazione di circa 336.000 abitanti, che la rende la seconda conurbazione della regione del Tōhoku dopo Sendai. Kōriyama fu un tempo conosciuta con il nome di Shukuba grazie alla sua importanza come punto di transito. Il nome originale era Asaka (安積). Nel periodo Meiji il governo concedette a diverse famiglie di samurai dei terreni coltivabili nella zona, e questo fece aumentare la popolazione. Il 1º settembre 1924 Kōriyama fu insignita del titolo di città, mentre nel 1965 alcuni viaggi circostanti vennero incorporati nel territorio comunale. La città si trova a circa 55 km dalla centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi, e il territorio comunale non è stato incluso nella zona di evacuazione. Ad ogni modo gran parte della popolazione ha inizialmente evitato di esporsi eccessivamente agli ambienti esterni. | ||||||
34.Iwaki | ||||||
Iwaki (いわき市?, Iwaki-shi) è una città giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
35.Shirakawa | ||||||
Shirakawa (白河市?, Shirakawa-shi) è una città giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
36.Sukagawa | ||||||
Sukagawa è una città giapponese della Prefettura di Fukushima. Nel 2011 è stata travolta dall'acqua dopo la rottura della diga di Fujinuma, a sua volta danneggiata dal terremoto di Sendai[1]. La massa di acqua fuoriuscita dalla diga ha spazzato via buona parte degli edifici cittadini. Al 1º giugno 2013, la città contava 77.232 abitanti. Nel territorio comunale si trova l'Aeroporto di Fukushima. | ||||||
37.Kitakata | ||||||
Kitakata è una città giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
38.Sōma | ||||||
Sōma è una città giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
39.Nihonmatsu | ||||||
Nihonmatsu è una città giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
40.Tamura | ||||||
Tamura è una città giapponese della prefettura di Fukushima, che fu completamente evacuata dopo il Disastro nucleare di Fukushima Dai-ichi nel marzo del 2011. | ||||||
41.Minamisōma | ||||||
Minamisōma è una città giapponese della prefettura di Fukushima. La città dista circa 25 km dalla Fukushima Dai-ichi, luogo dell'disastro nucleare occorso in seguito al terremoto del Tōhoku del 2011. | ||||||
42.Date (Fukushima) | ||||||
Date è una città giapponese della prefettura di Fukushima. Date occupa la metà orientale del bacino di Fukushima. La prefettura di Miyagi si trova al confine settentrionale. L'area era nota per la sericoltura. Oggi, la città è conosciuta per i suoi prodotti a base di frutta, tra cui pesche, cachi e altro ancora. Attualmente è organizzato nelle cinque ex città di Date, Hobara, Yanagawa, Ryozen e Tsukidate.[1] | ||||||
43.Motomiya | ||||||
Motomiya è una città giapponese della prefettura di Fukushima. Nel 2011, a seguito dell'incidente nucleare, la città venne evacuata per alcuni giorni. | ||||||
44.Koori | ||||||
Koori (桑折町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
45.Kunimi | ||||||
Kunimi (国見町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
46.Kawamata | ||||||
Kawamata (川俣町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
47.Ōtama | ||||||
Ōtama (大玉村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
48.Kagamiishi | ||||||
Kagamiishi (鏡石町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
49.Ten'ei | ||||||
Ten'ei (天栄村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
50.Shimogō | ||||||
Shimogō (下郷町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
51.Hinoemata | ||||||
Hinoemata (檜枝岐村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
52.Tadami | ||||||
Tadami (只見町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
53.Minamiaizu | ||||||
Minamiaizu (南会津町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
54.Kitashiobara | ||||||
Kitashiobara (北塩原村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
55.Nishiaizu | ||||||
Nishiaizu (西会津町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
56.Bandai (Fukushima) | ||||||
Bandai (磐梯町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
57.Inawashiro | ||||||
Inawashiro (猪苗代町, Inawashiro-machi?) è una cittadina del Giappone del distretto di Yama, nella prefettura di Fukushima in Giappone. Sorge sulle rive del lago Inawashiro, uno dei più grandi del paese. Nel comune è nato Hideyo Noguchi, famoso batteriologo e medico distintosi nella lotta alla sifilide ed alla febbre gialla. | ||||||
58.Aizubange | ||||||
Aizubange (会津坂下町?, Aizubange-chō) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
59.Yugawa | ||||||
Yugawa (湯川村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
60.Yanaizu | ||||||
Yanaizu (柳津町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
61.Mishima (Fukushima) | ||||||
Mishima (三島町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
62.Kaneyama (Fukushima) | ||||||
Kaneyama (金山町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
63.Shōwa (Fukushima) | ||||||
Shōwa (昭和村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
64.Aizumisato | ||||||
Aizumisato (会津美里町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
65.Nishigō | ||||||
Nishigō (西郷村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
66.Izumizaki | ||||||
Izumizaki (泉崎村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
67.Nakajima (Fukushima) | ||||||
Nakajima (中島村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
68.Yabuki (Fukushima) | ||||||
Yabuki (矢吹町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
69.Tanagura | ||||||
Tanagura (棚倉町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
70.Yamatsuri | ||||||
Yamatsuri (矢祭町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
71.Hanawa | ||||||
Hanawa (塙町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
72.Samegawa | ||||||
Samegawa (鮫川村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
73.Ishikawa (Fukushima) | ||||||
Ishikawa (石川町?, Ishikawa-chō) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
74.Tamakawa | ||||||
Tamakawa (玉川村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
75.Hirata | ||||||
Hirata (平田村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
76.Asakawa | ||||||
Asakawa (浅川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
77.Furudono | ||||||
Furudono (古殿町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. L'area dell'odierna Furudono faceva parte dell'antica provincia di Mutsu. Nel corso del periodo Edo la maggior parte della regione era un tenryō sotto il controllo diretto dello shogunato Tokugawa, con piccole porzioni come exclave dei domini del feudo di Omigawa. Con il Rinnovamento Meiji, venne organizzata come parte del distretto di Higashishirakawa, nella regione di Nakadōri della provincia di Iwaki. | ||||||
78.Miharu | ||||||
Miharu (三春町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
79.Ono (Fukushima) | ||||||
Ono (小野町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
80.Hirono (Fukushima) | ||||||
Hirono (広野町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
81.Naraha | ||||||
Naraha (楢葉町?, Nahara-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. Sin dai primi anni del 1600, durante il periodo Edo, l'area dell'odierna Naraha faceva parte della provincia di Mutsu ed era inclusa nei possedimenti tenryō (天領? lett. Terra dell'imperatore) dello shogunato Tokugawa. Dopo la restaurazione Meiji del 1 aprile 1889, furono creati i villaggi di Kido e Tatsuta, che si fusero nel 1956 per formare l'odierna città di Naraha. | ||||||
82.Tomioka (Fukushima) | ||||||
Tomioka (富岡町?, Tomioka-machi) è una cittadina del Giappone situata nella prefettura di Fukushima, che contava 14704 abitanti. A seguito degli incidenti nucleari avvenuti nella prefettura di Fukushima, Tomioka è stata evacuata per ordinanza governativa il 12 marzo 2011 per i permanenti gravi pericoli di radioattività.A tutto il gennaio del 2012, è rimasto nel comune solo il contadino Naoto Matsumura (insieme al suo cane Aki) che, ignorando i divieti governativi e sottoponendosi a gravissimi rischi di contaminazione, si prende cura degli animali abbandonati dagli abitanti dopo l'evacuazione immediata della popolazione dal territorio.[1]Il 1º aprile 2017 l'ordine di evacuazione venne revocato, permettendo agli abitanti di tornare a vivere in modo permanente sul territorio; nonostante le bonifiche e la ricostruzione degli edifici la cittadina conta appena 2128 abitanti, molto inferiore rispetto alla popolazione di 15000 precedente al disastro. | ||||||
83.Kawauchi | ||||||
Kawauchi (川内村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
84.Ōkuma | ||||||
Ōkuma (大熊町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. Salì alla ribalta della cronaca per via del disastro di Fukushima Dai-ichi, avvenuto nella centrale nucleare omonima, dove il meltdown nucleare (comprese anche 4 esplosioni) seguito al terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011 causò la dispersione nell'oceano Pacifico di enormi quantità di materiale radioattivo. Il disastro fu del 7º grado della scala INES, quindi pari al livello del disastro di Černobyl'. | ||||||
85.Futaba (Fukushima) | ||||||
Futaba (双葉町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. A gennaio 2022 sono stati annunciati che sarebbero iniziati dei lavori per far tornare la città abitabile. | ||||||
86.Namie | ||||||
Namie (浪江町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. Namie si trova sulla costa dell'Oceano Pacifico centrale di Fukushima. L'area dell'attuale Namie faceva parte della Provincia di Mutsu. Il 1º aprile 1889, il villaggio di Namie è stato creato all'interno del Distretto di Naraha , Fukushima; in seguito divenne Futaba nel'aprile del 1896. | ||||||
87.Katsurao | ||||||
Katsurao (葛尾村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
88.Shinchi | ||||||
Shinchi (新地町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
89.Iitate | ||||||
Iitate (飯舘村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Fukushima. | ||||||
90.Monte Bandai | ||||||
Il Monte Bandai (1.819 m) è un vulcano che si trova in Giappone nella parte nord dell'isola di Honshū. È una delle cime più alte dell'isola. Il Monte Bandai era originariamente chiamato "Iwahashi-yama" che significa "una scala di roccia verso il cielo". A volte viene chiamato "Aizu Fuji" e "Aizu Bandai". Il piede sud si chiama Omotebandai e il piede nord si chiama Urabandai. Visto da Omotebandai, la montagna sembra avere una forma regolare, ma vista da Urabandai la montagna mostra una forma a ferro di cavallo, a causa del suo collasso. | ||||||
91.Museo prefetturale d'arte di Fukushima | ||||||
Il Museo prefetturale d'arte di Fukushima (福島県立美術館, Fukushima Kenritsu Bijutsukan) è un museo della città di Fukushima[1] situato ai piedi del Monte Shinobu.[2] Esso condivide un'area di 60.000 m2 con la Biblioteca prefetturale di Fukushima, fondata assieme al museo nel 1984.[3] Il museo ospita oltre 4000 opere, sia di artisti locali che stranieri, come i dipinti impressionisti di Claude Monet e Paul Gauguin e i dipinti giapponesi di Sekine Shoji e Kishida Ryusei. La collezione possiede anche stampe xilografiche giapponesi, opere del realismo americano, manufatti in terracotta, ceramiche e tessuti.[4] | ||||||
92.Morohashi Museum of Modern Art | ||||||
Il Morohashi Museum of Modern Art (諸橋近代美術館?, Morohashi Kindai Bijutsukan) è un museo d'arte moderna e contemporanea con sede a Kitashiobara, nella Prefettura di Fukushima: fondato nel 1999, ospita una vasta collezione di opere surrealiste tra cui la terza maggiore collezione mondiale di opere di Salvador Dalì, oltre ad essere l'unico museo in Asia a possedere opere dell'artista nella propria collezione permanente[1]. | ||||||
93.Diga di Kaminojiri | ||||||
La diga di Kaminojiri (上野尻ダム?, Kaminojiri damu) è una diga a Nishiaizu, nella prefettura di Fukushima, in Giappone, completata nel 1958. | ||||||
94.Perilla frutescens | ||||||
Perilla frutescens (L.) Britton è un'erbacea annuale della famiglia delle Lamiacee, largamente coltivata in Cina, Giappone e Corea, nonché in India e Vietnam. È l'unica specie del genere Perilla.[1] La cucina coreana utilizza le foglie e i semi di Perilla frutescens (L.) Britton. La cucina giapponese utilizza le foglie di Perilla frutescens var. crispa (Thunb.) H.Deane. | ||||||
95.Yubeshi | ||||||
Lo yubeshi è un tipo di wagashi (un dolce giapponese). Ha diverse varietà di gusto e di forma, le più comuni con noci o agrumi giapponesi (di solito lo yuzu[1] ), e può essere rotondo o quadrato, ma tutte le varietà sono a base di riso glutinoso o farina di riso, zucchero e salsa di soia. |