1.Ushiku Daibutsu | ||||||
L'Ushiku Daibutsu (牛久大仏?) è una grande statua dell'Amitabha Buddha che si trova in Giappone nella città di Ushiku, prefettura di Ibaraki. Completata nel 1995, ha un'altezza di 110 metri ed è la quarta statua più alta del mondo. Comprendendo il basamento alto 10 metri, l'altezza totale del monumento è di 120 metri. Un ascensore posto al suo interno porta i visitatori ad una piattaforma di osservazione posta a 85 metri d'altezza. | ||||||
2.Santuario di Kashima | ||||||
Il santuario di Kashima (鹿島神宮 Kashima-jingū) è un santuario shintoista (jinja) dedicato al dio (kami) Takemikazuchi-no-mikoto (武甕槌大神), una delle divinità patrone delle arti marziali. I Dojo di kenjutsu e kendō spesso mettono in mostra dei kakejiku raffiguranti Kashima Taishin (鹿島大神, un nome alternativo per Takemikazuchi-no-mikoto). Il santuario è situato a Kashima, Ibaraki. | ||||||
3.Stazione di Akatsuka | ||||||
La stazione di Akatsuka (赤塚駅?, Akatsuka-eki) è una stazione ferroviaria di Mito, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban e dai servizi diretti dalla linea Mito della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con un totale di tre binari passanti in superficie. Il fabbricato, rinnovato nel 1999, è posto su ponte, sopra i binari, e collegato ai marciapiedi da scale fisse, mobili e ascensori. La biglietteria automatica è aperta dalle 5:50 alle 23:50. | ||||||
4.Stazione di Arakawaoki | ||||||
La stazione di Arakawaoki (荒川沖駅?, Arakawaoki-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'omonima città della prefettura di Ibaraki, servita dalla linea Jōban della JR East. Dista 54,5 km dal capolinea ferroviario di Nippori. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori, realizzato a ponte sopra il piano del ferro, da scale fisse, mobili e ascensori. L'illuminazione delle banchine è realizzata a LED per il risparmio energetico. | ||||||
5.Stazione di Ishioka | ||||||
La stazione di Ishioka (石岡駅?, Ishioka-eki) è una stazione ferroviaria di Ishioka, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban della JR East. Fino al 2007 la stazione era anche capolinea della ferrovia Kashima, in seguito dismessa e sostituita da una linea BRT. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con un totale di tre binari passanti. | ||||||
6.Stazione di Ishige | ||||||
La stazione di Ishige (石下駅?, Ishige-eki) è una stazione ferroviaria di Jōsō, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Trovandosi su una sezione a binario singolo, presso questa stazione avvengono gli incroci fra i treni delle due direzioni. | ||||||
7.Stazione di Isohara | ||||||
La stazione di Isohara (磯原駅?, Isohara-eki) è la stazione ferroviaria della città di Kitaibaraki, nella prefettura di Ibaraki, in Giappone ed è gestita dalla East Japan Railway Company. La stazione di Isohara si trova sulla linea Jōban a 171,6 km dal punto di partenza della linea, ossia dalla stazione di Nippori. | ||||||
8.Stazione di Inatoi | ||||||
La stazione di Inatoi (稲戸井駅?, Inatoi-eki) è una stazione ferroviaria di Toride, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. | ||||||
9.Stazione di Ireji | ||||||
La stazione di Ireji (入地駅?, Ireji-eki) è una stazione ferroviaria di Ryūgasaki, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Ryūgasaki delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di un marciapiede e un unico binario, utilizzati per entrambe le direzioni di marcia. | ||||||
10.Stazione di Iwama | ||||||
La stazione di Iwama (岩間駅?, Iwama-eki) è una stazione ferroviaria di Kasama, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con un totale di due binari passanti in superficie. | ||||||
11.Stazione di Ushiku | ||||||
La stazione di Ushiku (牛久駅?, Ushiku-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'omonima città della prefettura di Ibaraki, servita dalla linea Jōban della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie. Il binario 2 è utilizzato in entrambe le direzioni di marcia. I marciapiedi sono accessibili da una passerella sopraelevata con ascensori, scale fisse e mobili. | ||||||
12.Stazione di Uchihara | ||||||
La stazione di Uchihara (内原駅?, Uchihara-eki) è una stazione ferroviaria di Mito, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban e dai servizi diretti dalla linea Mito della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con un totale di trebinari passanti in superficie. Il fabbricato è posto su un lato dei binari, e collegato ai marciapiedi da scale fisse. La biglietteria automatica è aperta dalle 5:50 alle 23:50. | ||||||
13.Stazione di Kairakuen | ||||||
La stazione di Kairakuen (偕楽園駅?, Kairakuen-eki) è una fermata ferroviaria di Mito, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban della JR East.La fermata non è aperta tutti i giorni dell'anno, ma solamente durante il Festival dei pruni in fiore del parco del Kairakuen, situato direttamente a fianco della stazione. | ||||||
14.Stazione di Kandatsu | ||||||
La stazione di Kandatsu (神立駅?, Kandatsu-eki) è una stazione ferroviaria di Tsuchiura, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con un totale di tre binari passanti. Il binario due è utilizzato per entrambe le direzioni di marcia. | ||||||
15.Stazione di Kita-Mitsukaidō | ||||||
La stazione di Kita-Mitsukaidō (北水海道駅?, Kita-Mitsukaidō-eki) è una fermata ferroviaria di Jōsō, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di un marciapiede laterale con un binario passanti in superficie utilizzato per entrambe le direzioni di marcia. Il fabbricato è di piccole dimensioni, con una tettoia che copre parte del marciapiede, e una piccola sala d'attesa. | ||||||
16.Stazione di Kenkyū-gakuen | ||||||
La stazione di Kenkyū-gakuen (研究学園駅?, Kenkyū-gakuen-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Tsukuba della prefettura di Ibaraki, in Giappone ed è servita dalla linea Tsukuba Express. La stazione, inaugurata nel 2005 è costituita da due binari su viadotto serviti da due marciapiedi laterali con porte di banchina installate a protezione. | ||||||
17.Stazione di Koga (Ibaraki) | ||||||
La stazione di Koga (古河駅?, Koga-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Koga, nella prefettura di Ibaraki, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari su viadotto. | ||||||
18.Stazione di Kokinu | ||||||
La stazione di Kokinu (小絹駅?, Kokinu-eki) è una stazione ferroviaria di Tsukubamirai, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il passaggio al secondo marciapiede avviene tramite passaggio a livello interno. | ||||||
19.Stazione di Shin-Toride | ||||||
La stazione di Shin-Toride (新取手駅?, Shin-Toride-eki) è una stazione ferroviaria di Toride, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.. | ||||||
20.Stazione di Shin-Moriya | ||||||
La stazione di Shin-Moriya (新守谷駅?, Shin-Moriya-eki) è una stazione ferroviaria di Moriya, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti in superficie. | ||||||
21.Stazione di Takahama (Ibaraki) | ||||||
La stazione di Takahama (高浜駅?, Takahama-eki) è una stazione ferroviaria di Ishioka, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con un totale di tre binari passanti. | ||||||
22.Stazione di Tsukuba | ||||||
La stazione di Tsukuba (つくば駅?, Tsukuba-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Tsukuba della prefettura di Ibaraki, in Giappone ed è il capolinea della linea Tsukuba Express, distante 58,3 km dal capolinea di Akihabara, a Tokyo. La stazione, inaugurata nel 2005 è costituita da due binari tronchi sotterranei serviti da un marciapiede a isola centrale con porte di banchina installate a protezione. | ||||||
23.Stazione di Tsuchiura | ||||||
La stazione di Tsuchiura (土浦駅?, Tsuchiura-eki) è una stazione ferroviaria di Tsuchiura, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con un totale di tre binari passanti. | ||||||
24.Stazione di Terahara | ||||||
La stazione di Terahara (寺原駅?, Terahara-eki) è una stazione ferroviaria di Toride, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie.. | ||||||
25.Stazione di Tōkai | ||||||
La stazione di Tōkai (東海駅?, Tōkai-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di omonima, nella prefettura di Ibaraki, in Giappone. La stazione è costituita da un fabbricato viaggiatori realizzato a cavallo dei binari, con un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti in superficie. | ||||||
26.Stazione di Togashira | ||||||
La stazione di Togashira (戸頭駅?, Togashira-eki) è una stazione ferroviaria di Toride, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Il secondo binario è collegato al fabbricato viaggiatori da un sottopassaggio, con ascensore. | ||||||
27.Stazione di Tomobe | ||||||
La stazione di Tomobe (友部駅?, Tomobe-eki) è una stazione ferroviaria di Kasama, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban e dalla linea Mito della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola e uno laterale con un totale di cinque binari passanti in superficie. Il fabbricato è posto su ponte sopra il piano del ferro, e collegato ai marciapiedi da scale fisse, mobili e ascensori. La biglietteria è aperta dalle 5:45 alle 21:00, e al di fuori di questo orario sono disponibili le biglietterie automatiche. | ||||||
28.Stazione di Toride | ||||||
La stazione di Toride (取手駅?, Toride-eki) è una stazione ferroviaria di Toride, città della prefettura di Ibaraki e servita dalle linee Jōban locale e rapida della JR East e dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di tre banchine centrali a isola e una banchina laterale con un totale di sette binari. | ||||||
29.Stazione di Nishi-Toride | ||||||
La stazione di Nishi-Toride (西取手駅?, Nishi-Toride-eki) è una stazione ferroviaria di Toride, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterai con un totale di due binari passanti su viadotto. La stazione di Nishi-Toride sul sito delle Ferrovie del Kantō Archiviato il 13 gennaio 2021 in Internet Archive. | ||||||
30.Stazione di Hatori | ||||||
La stazione di Hatori (羽鳥駅?, Hatori-eki) è una stazione ferroviaria di Omitama, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con un totale di tre binari passanti. Il binario due è utilizzato dai treni in entrambe le direzioni. | ||||||
31.Stazione di Bampaku-kinenkōen (Ibaraki) | ||||||
La stazione di Bampaku-kinenkōen (万博記念公園駅?, Bampaku-kinenkōen-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Tsukuba della prefettura di Ibaraki, in Giappone ed è servita dalla linea Tsukuba Express. La stazione, inaugurata nel 2005 è costituita da due binari su viadotto serviti da due marciapiedi laterali con porte di banchina installate a protezione. | ||||||
32.Stazione di Hitachino-Ushiku | ||||||
La stazione di Hitachino-Ushiku (ひたち野うしく駅?, Hitachino-Ushiku-eki) è una stazione ferroviaria situata nell'omonima città della prefettura di Ibaraki, servita dalla linea Jōban della JR East. Dista 54,5 km dal capolinea ferroviario di Nippori. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori, realizzato a ponte sopra il piano del ferro, da scale fisse, mobili e ascensori. L'illuminazione delle banchine è realizzata a LED per il risparmio energetico. | ||||||
33.Stazione di Fujishiro | ||||||
La stazione di Fujishiro (藤代駅?, Fujishiro-eki) è una stazione ferroviaria di Toride, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōban della JR East. A partire da questa stazione inizia l'area regionale della linea, in quanto il servizio metropolitano di Tokyo ad alta frequenza termina alla stazione di Toride. | ||||||
34.Stazione di Mitsukaidō | ||||||
La stazione di Mitsukaidō (水海道駅?, Mitsukaidō-eki) è una stazione ferroviaria di Jōsō, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola tronco con tre binari passanti in superficie. Provenendo da sud è l'ultima stazione posta su tracciato raddoppiato. | ||||||
35.Stazione di Mito (Ibaraki) | ||||||
La stazione di Mito (水戸駅?, Mito-eki) è la stazione principale della città di Mito nella prefettura di Ibaraki.La stazione è passante per le linee Suigun e Jōban, mentre qui ha termine la linea privata Ōarai-Kashima. La stazione è costituita da un grande fabbricato viaggiatori di 7 piani con diversi negozi e servizi, e si trova sopra il piano del ferro. Al livello del terreno sono presenti 8 binari con quattro marciapiedi a isola. | ||||||
36.Stazione di Midorino | ||||||
La stazione di Midorino (みどりの駅?, Midorino-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Tsukuba della prefettura di Ibaraki, in Giappone ed è servita dalla linea Tsukuba Express. La stazione, inaugurata nel 2005 è costituita da due binari su viadotto serviti da due marciapiedi laterali con porte di banchina installate a protezione. | ||||||
37.Stazione di Minami-Moriya | ||||||
La stazione di Minami-Moriya (南守谷駅?, Minami-Moriya-eki) è una stazione ferroviaria di Moriya, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Il fabbricato si trova al livello inferiore. | ||||||
38.Stazione di Miraidaira | ||||||
La stazione di Miraidaira (みらい平駅?, Miraidaira-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Tsukubamirai della prefettura di Ibaraki, in Giappone ed è servita dalla linea Tsukuba Express. La stazione, inaugurata nel 2005 è costituita da due binari su viadotto serviti da due marciapiedi laterali con porte di banchina installate a protezione. | ||||||
39.Stazione di Moriya | ||||||
La stazione di Moriya (守谷駅?, Moriya-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio situata nella città di Moriya della prefettura di Ibaraki, in Giappone ed è servita dalle linee Tsukuba Express e Jōsō. La stazione integra gli impianti delle due linee: al piano terra si trovano i binari della linea Jōsō, al primo piano i mezzanini delle due società ferroviarie, e al secondo piano, in viadotto, i binari dello Tsukuba Express. inaugurata nel 2005 è costituita da due binari su viadotto serviti da due marciapiedi laterali con porte di banchina installate a protezione. | ||||||
40.Stazione di Yumemino | ||||||
La stazione di Yumemino (ゆめみ野駅?, Yumemino-eki) è una stazione ferroviaria di Toride, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Jōsō delle Ferrovie del Kantō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie. A causa della geografia della zona, la stazione viene a trovarsi parzialmente in sotterranea. | ||||||
41.Stazione di Ryūgasaki | ||||||
La stazione di Ryūgasaki (竜ヶ崎駅?, Ryūgasaki-eki) è una stazione ferroviaria di Ryūgasaki, città della prefettura di Ibaraki e servita dalla linea Ryūgasaki delle Ferrovie del Kantō. Si tratta del capolinea della ferrovia, e non offre interscambio con alcun altra linea ferrata. La stazione è dotata di un marciapiede e un unico binario, utilizzati per entrambe le direzioni di marcia. | ||||||
42.Stazione di Ōmika | ||||||
La stazione di Ōmika (大甕駅?, Ōmika-eki) è una fermata ferroviaria della città di Hitachi, nella prefettura di Ibaraki, in Giappone. La stazione è costituita da un fabbricato viaggiatori posto su un lato, con due marciapiedi laterali e due binari passanti in superficie. L'attraversamento sicuro dei binari è garantito da un sovrapassaggio dotato di ascensori. | ||||||
43.Stazione di Hitachi | ||||||
La stazione di Hitachi (日立駅?, Hitachi-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di omonima, nella prefettura di Ibaraki, in Giappone. La stazione è costituita da un moderno fabbricato viaggiatori in acciaio e vetro realizzato a cavallo dei binari, con un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti in superficie. | ||||||
44.Stazione di Katsuta | ||||||
La stazione di Katsuta (勝田駅?, Katsuta-eki) è una stazione della città di Hitachinaka nella prefettura di Ibaraki.La stazione è passante per la linea Jōban, mentre qui ha termine la linea Minato della Ferrovia Hitachinaka Kaihin. La stazione è costituita da un fabbricato viaggiatori posto sopra il piano binari, due marciapiedi a isola e quattro binari passanti. | ||||||
45.Stazione di Sawa (Ibaraki) | ||||||
La stazione di Sawa (佐和駅?, Sawa-eki) è una fermata ferroviaria della città di Hitachinaka, nella prefettura di Ibaraki, in Giappone. La stazione è costituita da un fabbricato viaggiatori posto su un lato, con due marciapiedi laterali e due binari passanti in superficie. L'attraversamento sicuro dei binari è garantito da un sovrapassaggio dotato di ascensori. | ||||||
46.Kairaku-en | ||||||
Il Kairaku-en (偕楽園?, letteralmente "un parco da gustare insieme") è un giardino giapponese situato a Mito, Ibaraki, in Giappone. Insieme al Kenroku-en e Kōraku-en, è considerato uno dei "tre grandi giardini del Giappone". Il giardino Kairaku-en fu costruito nel 1841 dal signore feudale Tokugawa Nariaki.[1] A differenza degli altri due grandi giardini paesaggistici, il Kairaku-en serviva non solo per fini estetici e personali del proprietario, ma era aperto al pubblico. Oltre al bosco di prugne, dove sono piantate cento diverse varietà di susini con fiori bianchi, rosa e rosi, il parco ospita anche un boschetto di bambù, boschi di cedri e il Kobuntei, un edificio in stile tradizionale giapponese. | ||||||
47.Parco costiero di Hitachi | ||||||
Il parco costiero di Hitachi (国営ひたち海浜公園?, Kokuei Hitachi kaihinkōen, in inglese Hitachi Seaside Park) è un parco cittadino e orto botanico a Hitachinaka. L'intenzione di realizzare un parco sulla costa della città di Hitachinaka si ebbe nel 1979; i lavori iniziarono nel 1984 e il parco fu inaugurato nel 1991, per poi essere progressivamente ingrandito fino a raggiungere 1.900.000 metri quadrati. È conosciuto in particolare per la presenza di Nemophila; sono stati piantati oltre 4.5 milioni di esemplari di questo fiore, al quale ogni anno viene dedicato un festival. Vi sono inoltre circa un milione di narcisi, 170 varietà di tulipani e numerose altre specie floreali. | ||||||
48.Prefettura di Ibaraki | ||||||
Ibaraki (茨城県?, Ibaraki-ken) è una prefettura giapponese di circa 2,9 milioni di abitanti, con capoluogo a Mito. Si trova nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū. La prefettura di Ibaraki era precedentemente conosciuta come provincia Hitachi, prima dell'abolizione del sistema han nel 1871 La prefettura di Ibaraki è la parte a nord-est della regione Kantō, fra la prefettura di Tochigi e l'oceano Pacifico, con a nord la prefettura di Fukushima e a sud la prefettura di Chiba.La parte a nord della prefettura è prevalentemente montagnosa, ma nel resto della prefettura si trova una pianura con molti laghi. | ||||||
49.Mito (Giappone) | ||||||
Mito (水戸市?, Mito-shi) è una città giapponese, capoluogo della prefettura di Ibaraki. La popolazione della città era di 270.953 abitanti nel 2015 su una superficie di 217.45 km². Mito fu la sede della cosiddetta Scuola di Mito, una congregazione di studiosi ispirati dal Confucianesimo guidati dal maestro Aizawa Seishisai. La loro scuola principale era il Kōdōkan. | ||||||
50.Hitachi (Ibaraki) | ||||||
Hitachi (日立市?, Hitachi-shi) è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. Il 1º dicembre 2004 la città di Jūō, del Distretto di Taga successivamente soppresso, è stata fusa a Hitachi. | ||||||
51.Tsuchiura | ||||||
Tsuchiura è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
52.Koga (Ibaraki) | ||||||
Koga è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
53.Ishioka | ||||||
Ishioka è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. Il 1º ottobre 2005 la città di Yasato, del Distretto di Niihari si è fusa con Ishioka. | ||||||
54.Yūki (Ibaraki) | ||||||
Yūki è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
55.Ryūgasaki | ||||||
Ryūgasaki è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
56.Shimotsuma | ||||||
Shimotsuma è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. Nonostante sia una località priva di particolari attrattive, è diventata nota nel mondo per essere il luogo in cui si svolge il romanzo Kamikaze Girls. | ||||||
57.Jōsō | ||||||
Jōsō è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. La città è stata istituita il 10 luglio 1954 con il nome di Mitsukaido. Il 1º luglio 2006 si è fusa con la cittadina di Ishige, del Distretto di Yūki, assumendo il nuovo nome di Jōsō. | ||||||
58.Hitachiōta | ||||||
Hitachi-Ōta è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. Il 1º dicembre 2004 la città di Kanasagō e le località di Satomi e Suifu, tutte appartenenti al Distretto di Kuji, sono state fuse alla municipalità di Hitachiōta incrementando la popolazione di circa 20.000 unità. | ||||||
59.Takahagi | ||||||
Takahagi è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
60.Kitaibaraki | ||||||
Kitaibaraki (北茨城市?) è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
61.Kasama (Giappone) | ||||||
Kasama è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. Il 19 marzo 2006 la città si è fusa con le vicine Tomobe e Iwama, entrambe del Distretto di Nishiibaraki, poi soppresso. Gli uffici amministrativi della nuova città sono stati fissati a Tomobe, più popolosa di Kasama. | ||||||
62.Toride | ||||||
Toride è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
63.Ushiku | ||||||
Ushiku è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. A Ushiku è presente una statua raffigurante Amitabha Buddha, chiamata Grande Buddha di Ushiko, alta ben 110 metri e fornita di una piattaforma di osservazione a 85 metri (accessibile dall'interno). Tale altezza ragguardevole la colloca al terzo posto tra le statue più alte del mondo. | ||||||
64.Tsukuba | ||||||
Tsukuba è una città giapponese della prefettura di Ibaraki, a circa 70 km da Tokyo. Ospita una delle più grandi tecnopoli del mondo, Tsukuba Science City. Nata e cresciuta negli anni settanta del XX secolo, grazie agli investimenti di duecento industrie che vi hanno impiantato i loro laboratori e a massicce sovvenzioni statali, questa città della scienza beneficia attualmente della metà dei finanziamenti pubblici giapponesi destinati alle ricerche strategiche. I settori di cui si occupa sono la robotica, l'elettronica, la fisica e le biotecnologie. | ||||||
65.Hitachinaka | ||||||
Hitachinaka è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. È stata istituita il 1º novembre 1994 dall'unione delle città di Katsuta e Nakaminato. La città è celebre per il parco costiero di Hitachi, contenente numerose specie di fiori. | ||||||
66.Kashima (Ibaraki) | ||||||
Kashima è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. Città portuale al centro di un importantissimo distretto industriale basato principalmente sul petrolchimico, è stata istituita come città il 1º settembre 1995 dalla fusione con la cittadina di Ōno. La squadra di calcio cittadina, i Kashima Antlers, è tra le più titolate del Giappone. L'impianto cittadino, il Kashima Soccer Stadium è stato sede del Campionato mondiale di calcio 2002. | ||||||
67.Itako (Ibaraki) | ||||||
Itako è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. La cittadina di Ushibori è stata fusa alla città di Itako il 1º aprile 2001[1]. È nota per un annuale festivale dell'Iris. | ||||||
68.Moriya | ||||||
Moriya è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
69.Hitachiōmiya | ||||||
Hitachi-Ōmiya (常陸大宮市?, Hitachi-Ōmiya-shi) è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. La città è stata istituita il 16 ottobre 2004 fondendo le città di Ōmiya e Yamagata e le località di Gozenyama, Miwa ed Ogawa. | ||||||
70.Naka | ||||||
Naka è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
71.Chikusei | ||||||
Chikusei è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. La città è stata istituita il 28 marzo 2005 dalla fusione delle preesistenti Akeno, Kyōwa, Sekijō e Shimodate (下館市), tutte appartenenti al Distretto di Makabe. | ||||||
72.Bandō | ||||||
Bandō è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. La città è stata istituita il 22 maggio 2005 dalla fusione delle preesistenti città di Iwai e Sashima, entrambi appartenenti al Distretto di Sashima. | ||||||
73.Inashiki | ||||||
Inashiki è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. La città è stata istituita il 22 marzo 2005 dalla fusione delle preesistenti Azuma, Edosaki e Shintone e la località di Sakuragawa, tutte appartenenti al Distretto di Inashiki. | ||||||
74.Kasumigaura | ||||||
Kasumigaura è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
75.Sakuragawa | ||||||
Sakuragawa è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
76.Kamisu | ||||||
Kamisu è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. Il 1º agosto 2005 si è fusa con la cittadina di Hasaki, del Distretto di Kashima, diventando così città. | ||||||
77.Namegata | ||||||
Namegata è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
78.Hokota | ||||||
Hokota è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. La città è stata istituita il 18 ottobre 2005 dalla fusione con le località di Asahi e Taiyō, tutte del Distretto di Kashima. | ||||||
79.Tsukubamirai | ||||||
Tsukubamirai è una città giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
80.Omitama | ||||||
Omitama (小美玉市?, Omitama-shi) è una città giapponese situata nella prefettura di Ibaraki, regione Kantō, nella zona centro-orientale dell'isola principale del Paese, Honshū. Al 1º ottobre 2020 aveva una popolazione stimata di 48 754 abitanti in 18 371 famiglie e una densità di popolazione di 337 persone per km². La percentuale della popolazione di età superiore ai 65 anni è stata del 30,1%. L'area totale della città è di 144,74 km².[1] | ||||||
81.Ibaraki (comune) | ||||||
Ibaraki (茨城町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
82.Ōarai | ||||||
Ōarai (大洗町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
83.Shirosato | ||||||
Shirosato (城里町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
84.Tōkai (Ibaraki) | ||||||
Tōkai (東海村?, Tōkai-mura) è un villaggio situato 130 km a nord est di Tōkyō. Fa parte del distretto di Naka, nella prefettura di Ibaraki, in Giappone. È divenuto famoso per il quarto più grave incidente della storia del nucleare (dopo quelli di Černobyl', Fukushima e Majak), avvenuto il 30 settembre 1999 nel suo territorio. | ||||||
85.Daigo (comune) | ||||||
Daigo (大子町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
86.Miho | ||||||
Miho (美浦村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
87.Ami (Ibaraki) | ||||||
Ami (阿見町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
88.Kawachi (Ibaraki) | ||||||
Kawachi (河内町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
89.Yachiyo (Ibaraki) | ||||||
Yachiyo (八千代町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
90.Goka | ||||||
Goka (五霞町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
91.Sakai (Ibaraki) | ||||||
Sakai (境町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
92.Tone (comune) | ||||||
Tone (利根町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ibaraki. | ||||||
93.Monte Tsukuba | ||||||
Il monte Tsukuba (筑波山 Tsukuba-san) è una montagna di 877 m situata vicino Tsukuba, in Giappone. È una delle più famose montagne in Giappone, nota per i suoi 2 picchi, il Nyotai-san 877 m e il Nantai-san 871 m. Molta gente scala la cosiddetta "montagna viola" ogni anno per godere dalla sommità la veduta panoramica sulla regione di Kanto. In giornate terse è possibile intravedere lo skyline di Tokyo, il lago Kamusigaura ed anche il Fuji. La maggior parte delle montagne giapponesi sono di origine vulcanica, ma il monte Tsukuba è composto da rocce non vulcaniche come il granito o il gabbro. L'area che circonda la montagna è conosciuta tutt'oggi per l'estrazione mineraria di una buonissima qualità di granito. | ||||||
94.Art Tower Mito | ||||||
L'Art Tower Mito (水戸芸術館 Mito Geijutsukan) è un complesso artistico localizzato a Mito, Ibaraki, in Giappone. Ha aperto nel 1990 come parte delle celebrazioni del centenario del comune di Mito.[1] La struttura presenta una sala da concerto che può ospitare 680 posti, un teatro fino al 636 posti, una galleria d'arte contemporanea e una torre dalla forma romboidale costruita a lamiera. Arata Isozaki è stato l'architetto che ha progettato il complesso.[2][3][4] Il design è basato sull'elica di Boerdijk-Coxeter. |