Warning: Undefined variable $parentDirName in /home/idscorp/kankou.org/public_html/function01.php on line 1862
Prodotti speciali in Prefettura di Tochigi:Elenco delle attrazioni turistiche | Fantastica ricerca in Giappone

Fantastica ricerca in Giappone

Prefettura di Tochigi:santuario

1.Santuario di Nikko
Nikkō Tōshō-gū (日光東照宮?) è un santuario shintoista dedicato a Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato Tokugawa, ultimo shogunato del Giappone. Costruito in origine nel 1617, durante il periodo Edo, mentre il figlio di Ieyasu, Hidetada, era shogun, fu ampliato ai tempi del terzo shogun, Iemitsu. È stato completato nel 1636. Il santuario è nella città di Nikkō nella prefettura di Tochigi nel nord della regione di Kantō sull'isola di Honshū ed è un Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Nel santuario sono anche conservati i resti di Ieyasu.
2.Stazione di Ishibashi (Tochigi)
La stazione di Ishibashi (石橋駅?, Ishibashi-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Shimotsuke, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie.
3.Stazione di Ujiie
La stazione di Ujiie (氏家駅?, Ujiie-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Sakura, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale è esercitato il servizio Utsunomiya della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari passanti in superficie.
4.Stazione di Omoigawa
La stazione di Ōhirashita (思川駅?, Ōhirashita-eki) è una stazione ferroviaria della città di Oyama, nella prefettura di Tochigi in Giappone, gestita dalla JR East. La fermata è realizzata in superficie, con un marciapiede a isola servente due binari passanti.
5.Stazione di Oyama
La stazione di Oyama (小山駅?, Oyama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Oyama, nella prefettura di Tochigi della regione del Tōhoku utilizzata dai servizi del Tōhoku Shinkansen e da diverse linee locali. La stazione per i treni ad alta velocità Shinkansen è realizzata su viadotto. È costituita da quattro binari, di cui due per i treni in passaggio e due (quelli laterali) per i treni che fermano. È inoltre presente un quinto binario per i treni che terminano qui la loro corsa.
6.Stazione di Kataoka
La stazione di Kataoka (片岡駅?, Kataoka-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Yaita, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale è esercitato il servizio Utsunomiya della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari passanti in superficie, ma solo due di essi sono utilizzati per il traffico viaggiatori.
7.Stazione di Kanuma
La stazione di Kanuma (鹿沼駅?, Kanuma-eki) è una stazione ferroviaria situata della città omonima, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea linea Nikkō della JR East. La stazione vede un traffico esclusivamente regionale locale. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie.
8.Stazione di Kamasusaka
La stazione di Kamasusaka (蒲須坂駅?, Kamasusaka-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Sakura, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale è esercitato il servizio Utsunomiya della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie.
9.Stazione di Kuroiso
La stazione di Kuroiso (黒磯駅?, Kuroiso-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Nasushiobara, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale è esercitato il servizio Utsunomiya della JR East, della quale è capolinea settentrionale.[1] Normalmente, chi da Tokyo si reca nelle regioni del Tōhoku utilizzando i treni regionali, effettua il cambio in questa stazione. Inoltre, presso Kuroiso cambia l'elettrificazione della linea: in corrente continua in direzione Tokyo (verso sud) e in corrente alternata in direzione Sendai (verso nord).
10.Stazione di Kurodahara
La stazione di Kurodahara (黒田原駅?, Kurodahara-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Nasu, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, e dispone di tornelli automatici. È presenziata durante le fasce orarie di maggior afflusso.
11.Stazione di Koganei
La stazione di Koganei (小金井駅?, Koganei-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Shimotsuke, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e di uno a isola centrale con tre binari in superficie.
12.Stazione di Sano
La stazione di Sano (佐野駅?, Sano-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio di Sano, nella prefettura di Tochigi gestita dalla JR East e dalle Ferrovie Tōbu. La stazione ospita al suo interno i binari JR e Tōbu, separati gli uni dagli altri da differenti varchi di accesso. Ciascuna delle due compagnie possiede due binari passanti con un marciapiede a isola centrale.
13.Stazione di Jichi-Idai
La stazione di Jichi Medical University (自治医大駅?, Jichi Medical University-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Shimotsuke, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie.
14.Stazione di Shimotsuke-Hanaoka
La stazione di Shimotsuke-Hanaoka (下野花岡駅?, Shimotsuke-Hanaoka-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Takanezawa, distretto di Shioya nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea Karasuyama della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede laterale con un solo binario per entrambe le direzioni.
15.Stazione di Takaku
La stazione di Takaku (高久駅?, Takaku-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Nasu, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, e dispone di obliteratrici di biglietti all'ingresso, essendo l'utenza estremamente bassa e non giustificante l'installazione di tornelli automatici come nelle maggiori stazioni ferroviarie giapponesi.
16.Stazione di Toyohara
La stazione di Toyohara (豊原駅?, Toyohara-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Nasu, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku regionale della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie, e dispone di obliteratrici di biglietti all'ingresso, essendo l'utenza estremamente bassa e non giustificante l'installazione di tornelli automatici come nelle maggiori stazioni ferroviarie giapponesi.
17.Stazione di Nasushiobara
La Stazione di Nasushiobara (那須塩原駅?, Nasushiobara-eki) è una stazione ferroviaria della città di Nasushiobara, nella prefettura di Tochigi della regione del Tōhoku utilizzata dai servizi del Tōhoku Shinkansen e dalla linea principale Tōhoku. La stazione è composta di due sezioni, una in superficie per le linee Tōhoku regionali, e una su viadotto per l'alta velocità Tōhoku Shinkansen. La prima è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti, e la seconda ha la stessa configurazione, con l'aggiunta di due binari (3 e 4) al centro per il passaggio ad alta velocità dei treni non fermanti a Nasushiobara.
18.Stazione di Nishi-Nasuno
La stazione di Nishi-Nasuno (西那須野駅?, Nishi-Nasuno-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Ōtawara, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale è esercitato il servizio Utsunomiya della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari passanti in superficie, ma di fatto solo due sono usati per il servizio viaggiatori.
19.Stazione di Nogi (Tochigi)
La stazione di Nogi (野木駅?, Nogi-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Nogi, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari in superficie
20.Stazione di Nozaki (Tochigi)
La stazione di Nozaki (野崎駅?, Nozaki-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Ōtawara, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale è esercitato il servizio Utsunomiya della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari passanti in superficie, ma di fatto solo due sono usati per il servizio viaggiatori.
21.Stazione di Hōshakuji
La stazione di Hōshakuji (宝積寺駅?, Hōshakuji-eki) è una stazione ferroviaria situata della cittadina di Takanezawa, distretto di Shioya nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Karasuyama della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari passanti in superficie.
22.Stazione di Mamada
La stazione di Mamada (間々田駅?, Mamada-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Oyama, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie. Il binario numero 2 è stato rimosso, e quindi i due binari possiedono i numeri 1 e 3
23.Stazione di Yaita
La stazione di Yaita (矢板駅?, Yaita-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Yaita, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale è esercitato il servizio Utsunomiya della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari passanti in superficie. Il binario 2 è utilizzato indistintamente per entrambe le direzioni.
24.Stazione di Ashikaga
La stazione di Ashikaga (足利駅?, Ashikaga-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città omonima, nella prefettura di Tochigi in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati da un sovrapassaggio. Il lato nord della stazione dispone di varchi automatici che supportano la bigliettazione elettronica SUICA.
25.Stazione di Ashikagashi
La stazione di Ashikagashi (足利市駅?, Ashikagashi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Ashikaga, a Tochigi, in Giappone, ed è servita dalle linee linea Tōbu Isesaki delle Ferrovie Tōbu.
26.Stazione di Ashikaga Flower Park
La stazione di Ashikaga Flower Park (あしかがフラワーパーク駅?, Ashikaga furawā pāku-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ashikaga, nella prefettura di Tochigi in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione è stata costruita per servire il celebre Parco floreale di Ashikaga. La costruzione della stazione è iniziata nell'agosto del 2017, mentre il nome Ashigaka Flower Park è stato annunciato nel mese di dicembre[1][2]; l'apertura al pubblico è avvenuta a partire dal 1º aprile 2018[3].
27.Stazione di Omata
La stazione di Omata (小俣駅?, Omata-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ashikaga, nella prefettura di Tochigi gestita dalla JR East. La stazione è realizzata in superficie, con un marciapiede a isola e due binari passanti.
28.Stazione di Tomita
La stazione di Tomita (富田駅?, Tomita-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ashikaga, nella prefettura di Tochigi in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione è realizzata in superficie, con due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati da un sovrapassaggio, ed è presente il supporto alla bigliettazione elettronica SUICA.
29.Stazione di Yamamae
La stazione di Yamamae (山前駅?, Yamamae-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ashikaga, nella prefettura di Tochigi gestita dalla JR East. La stazione è realizzata in superficie, con un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti.
30.Stazione di Utsunomiya
La Stazione di Utsunomiya (宇都宮駅?, Utsunomiya-eki) è una stazione ferroviaria della città di Utsunomiya, nella prefettura di Tochigi della regione del Tōhoku utilizzata dai servizi Shinkansen e da diverse linee locali. La stazione, con circa 35.000 passeggeri al giorno, è una delle più importanti della parte nord del Kantō.
31.Stazione di Okamoto (Tochigi)
La stazione di Okamoto (岡本駅?, Okamoto-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Utsunomiya, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Karasuyama della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie.
32.Stazione di Suzumenomiya
La stazione di Suzumenomiya (雀宮駅?, Suzumenomiya-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Utsunomiya, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea principale Tōhoku sulla quale sono esercitati i servizi Utsunomiya e Shōnan-Shinjuku della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie.
33.Stazione di Tsuruta
La stazione di Tsuruta (鶴田駅?, Tsuruta-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Utsunomiya, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea linea Nikkō della JR East. La stazione vede un traffico esclusivamente regionale locale. A breve distanza si trova la stazione di Esojima della linea Tōbu Utsunomiya delle Ferrovie Tōbu.
34.Stazione di Iwafune
La stazione di Iwafune (岩船駅?, Iwafune-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Iwafune, nella prefettura di Tochigi in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione di Iwafune è comparsa come location nel film d'animazione "5 cm al secondo". La stazione è realizzata in superficie, con un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti, collegati da un sovrapassaggio.
35.Stazione di Ōhirashita
La stazione di Ōhirashita (大平下駅?, Ōhirashita-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Ōhira, nella prefettura di Tochigi in Giappone, gestita dalla JR East. La fermata è realizzata in superficie, con un unico marciapiede a servizio del solo binario presente in questa tratta della linea.
36.Stazione di Tochigi
La stazione di Tochigi (栃木駅?, Tochigi-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio della città di Tochigi, nella prefettura omonima gestita dalla JR East e dalle Ferrovie Tōbu. La stazione ospita al suo interno i binari JR e Tōbu, separati gli uni dagli altri da differenti varchi di accesso. La stazione JR East è dotata di due binari passanti serviti da un marciapiede centrale a isola.
37.Stazione di Imaichi
La stazione di Imaichi (今市駅?, Imaichi-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Nikkō, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea linea Nikkō della JR East. La stazione vede un traffico esclusivamente regionale locale. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti.
38.Stazione di Shimotsuke-Ōsawa
La stazione di Shimotsuke-Ōsawa (下野大沢駅?, Shimotsuke-Ōsawa-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Nikkō, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea linea Nikkō della JR East. La stazione vede un traffico esclusivamente regionale locale. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti.
39.Stazione di Nikkō
La stazione di Nikkō (日光駅?, Nikkō-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Nikkō, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea linea Nikkō della JR East, della quale è capolinea, e si trova ad un'altezza di 533 metri sul livello del mare. La stazione vede un traffico esclusivamente regionale locale, e a poca distanza si trova la stazione di Tōbu Nikkō delle Ferrovie Tōbu.
40.Stazione di Fubasami
La stazione di Fubasami (文挟駅?, Fubasami-eki) è una stazione ferroviaria situata della città di Nikkō, nella prefettura di Tochigi, ed è servita dalla linea linea Nikkō della JR East. La stazione vede un traffico esclusivamente regionale locale. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in superficie.
41.Parco nazionale di Oze
Il parco nazionale di Oze (尾瀬国立公園?, Oze Kokuritsu Kōen) è un'area che consiste di aperte praterie nelle prefetture diFukushima, Tochigi, Gunma e Prefettura di Niigata, in Giappone. Il parco ha un'area di 372 km² ed è il 29º parco nazionale del Giappone per estensione. Aperta il 30 agosto, l'area del parco include le paludi di Ozegahara e le montagne nell'area di Oze, un tempo parte del parco nazionale di Nikkō, e altre aree vicine inclusi i monti Aizu-Komagatake e Tashiroyama.[1]
42.Parco nazionale di Nikkō
Il parco nazionale di Nikkō (日光国立公園?) è un parco nazionale nella regione di Kantō. Il parco si estende su quattro prefetture: prefettura di Tochigi, prefettura di Gunma, prefettura di Fukushima e prefettura di Niigata. Ci sono molte attrazioni, tra cui:
43.Prefettura di Tochigi
La prefettura di Tochigi (栃木県?, Tochigi-ken) è una prefettura giapponese con circa 2 milioni di abitanti, si trova nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū. Il suo capoluogo è Utsunomiya. La prefettura di Tochigi è situata nella parte centrale dell'isola di Honshū, e confina a nord con la prefettura di Fukushima, ad est e a sud con la prefettura di Ibaraki, ancora a sud con la prefettura di Saitama e ad ovest con la prefettura di Gunma.
44.Utsunomiya
Utsunomiya (宇都宮市?) è una città giapponese capoluogo della prefettura di Tochigi. Nel 1990 ha ospitato i Campionati del mondo di ciclismo.
45.Ashikaga
Ashikaga (足利市?, Ashikaga-shi) è una città giapponese della prefettura di Tochigi. La città venne fondata il 1º gennaio 1921. La città è celebre per il Parco floreale di Ashikaga, contenente numerose specie di glicine. Ashikaga è gemellata con:
46.Tochigi
Tochigi (栃木市?, Tochigi-shi) è una città giapponese della prefettura di Tochigi.
47.Sano
Sano (佐野市?, Sano-shi) è una città giapponese della prefettura di Tochigi.
48.Kanuma
Kanuma (鹿沼市?) è una città giapponese della prefettura di Tochigi, che conta più di 100.000 abitanti. Questa città fu fondata il 10 ottobre 1948, e deve la sua importanza al fatto di essere sulla strada principale tra Tokyo e Nikkō.
49.Nikkō
Nikkō (日光市?, Nikkō-shi, lett. "la città della luce del sole") è una città che si trova nella regione montuosa della prefettura di Tochigi, in Giappone, circa 140 chilometri a nord di Tokyo. La città è una popolare meta turistica, in quanto contiene numerosi monumenti storici (alcuni molto antichi) che le hanno valso l'inserimento nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Secondo una stima del maggio 2015 la città ospita 84.197 abitanti su di un'area di 1.449,83 chilometri quadrati, con una densità di 58,1 abitanti per chilometro quadrato.
50.Oyama
Oyama (小山市?) è una città giapponese della prefettura di Tochigi.
51.Mōka
Mōka (真岡市?) è una città giapponese della prefettura di Tochigi. La città è stata fondata il 1º ottobre 1954.
52.Ōtawara
Ōtawara (大田原市?) è una città giapponese della prefettura di Tochigi.
53.Yaita
Yaita (矢板市?) è una città giapponese della prefettura di Tochigi.
54.Nasushiobara
Nasushiobara (那須塩原市?) è una città giapponese della prefettura di Tochigi. È la città più settentrionale della regione di Kantō.
55.Sakura (Tochigi)
Sakura (さくら市?) è una città giapponese della prefettura di Tochigi.
56.Nasukarasuyama
Nasukarasuyama (那須烏山市?) è una città giapponese della prefettura di Tochigi.
57.Shimotsuke
Shimotsuke (下野市?) è una città giapponese della prefettura di Tochigi.
58.Kaminokawa
Kaminokawa (上三川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tochigi.
59.Mashiko
Mashiko (益子町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tochigi.
60.Motegi
Motegi (茂木町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tochigi. Il paese ospita il circuito di Motegi, sede del Gran Premio del Giappone della MotoGP.
61.Ichikai
Ichikai (市貝町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tochigi.
62.Haga (Giappone)
Haga (芳賀町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tochigi.
63.Mibu
Mibu (壬生町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tochigi.
64.Nogi
Nogi (野木町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tochigi.
65.Shioya
Shioya (塩谷町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tochigi.
66.Takanezawa
Takanezawa (高根沢町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tochigi.
67.Nasu (Tochigi)
Nasu (那須町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tochigi.
68.Nakagawa (Tochigi)
Nakagawa (那珂川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tochigi.
69.Monte Nikkō-Shirane
Il monte Nikkō-Shirane (日光白根山?, Nikkō-Shirane-san) è un vulcano a scudo nel Parco Nazionale di Nikkō nel centro di Honshū, l'isola principale del Giappone. Arriva a 2578 metri di altezza, e venne inserito nella lista dei "100 famosi monti del Giappone" (Nihon Hyaku-meizan) di Kyūya Fukada.[1] Non va confuso con il Monte Kusatsu-Shirane.
70.Museo prefetturale delle belle arti di Tochigi
IL Museo prefetturale delle belle arti di Tochigi (栃木県立美術館?, Tochigi Kenritsu Bijutsukan) è un museo di Utsunomiya, Tochigi Prefecture, Giappone, aperto nel 1972. La sua collezione include opere di Hamada Shōji, Takahashi Yuichi, Constable, Corot, Gainsborough, Monet e Turner. Vengono inoltre allestite mostre speciali.[1][2][3]
71.Orto botanico di Koishikawa
L'Orto botanico di Koishikawa (小石川植物園?, Koishikawa Shokubutsuen, 40 acri, 16 ettari) è un complesso di orti botanici con arboreto gestito dalla Graduate School of Science dell'Università di Tokyo. Si trova a 3-7-1 Hakusan, Bunkyō, Tokyo, Giappone e aperto tutti i giorni tranne il lunedì; è prevista una tassa di ammissione.
72.Honda Collection Hall
La Honda Collection Hall è un museo dei trasporti situato a Motegi, Tochigi, in Giappone, che ospita una collezione di motoveicoli e autovetture prodotti dalla Honda. Si trova nei pressi dell'autodromo Twin Ring Motegi[1] ed è stato aperto nel 1998.[2][3] Il museo espone circa 350 opere tra automobili e motocicli, sia da competizione che stradali[4] prodotti nell'arco temporale che va dagli anni 60 ai primi 2000.[5]
73.Kinugawa
Il Kinugawa (鬼怒川) è un fiume nell'isola di Honshū, in Giappone. Esso scorre da nord a sud attraverso la pianura di Kantō, unendosi al Tone. È lungo 176,7 km ed è il più lungo affluente del Tone. Da tempi antichi, è conosciuto per essere la causa di disastrose alluvioni. Il fiume nasce nella palude di Kinu (presso la città di Nikkō, nel Parco Nazionale di Nikkō).
74.Lactarius volemus
Lactarius volemus (Schaeff.) Gray, 1774, è una specie di fungo appartenente alla famiglia Russulaceae[2]. È molto diffuso in tutto l'emisfero boreale, soprattutto nelle regioni temperate di Europa, Nord America e Asia, ma anche in alcune regioni tropicali del Centro America. È una specie micorrizica, e i suoi corpi fruttiferi crescono sia in gruppi che solitari, associati a varie specie di alberi. Viene considerato un fungo commestibile, e in Asia si trova talvolta in commercio. La sporata è bianca e le spore, sferiche, misurano circa 7-8 µm.
75.Lamna ditropis
Lo smeriglio del Pacifico[1] (Lamna ditropis C. L. Hubbs & Follett, 1947), conosciuto maggiormente come squalo salmone, è una specie di squalo del genere Lamna. Gli adulti possono raggiungere i 3 metri di lunghezza ed i 250 kg di peso, nonostante siano stati pescati esemplari più grandi. Le dimensioni delle femmine sono generalmente maggiori rispetto a quelle dei maschi. La colorazione dorsale varia dal nero al grigio-bluastro, mentre il ventre è bianco. Attivo, veloce e aggressivo, lo squalo salmone è un predatore perfettamente adattato al proprio habitat grazie alla cosiddetta rete mirabilis, una griglia di vene e vasi sanguigni che gli consente di alzare fino a 10 °C la temperatura corporea.
76.Yuba (cibo)
Lo Yuba (腐皮S, fǔpíP in cinese; ゆば, 湯葉 yuba in giapponese; 유부, yubu in coreano) o pelle di tofu[1] è un cibo derivato dalla soia. Durante la bollitura il latte di soia coagula in superficie una sottile membrana ricca di proteine. Questa membrana viene raccolta e lasciata essiccare in fogli giallognoli.[2][3] Poiché lo yuba non è prodotto con l'uso di coagulanti, non è da considerarsi propriamente tōfu, ma mantiene comunque consistenza e sapore simili ad alcuni prodotti da esso derivati.

Back to TOP

informazioni/richiesta/azienda/
informativa sulla privacy/disclaimer