1.Castello di Takasaki | ||||||
Il castello di Takasaki (高崎城?, Takasaki-jō) è un castello giapponese situato a Takasaki, nella prefettura di Gunma, Giappone. Il castello di Takasaki trae origine da quello precedente di Wada, costruito per volontà di Wada Yoshinobu nel 1428. Dopo la caduta degli Hōjō nel 1590, il castello venne distrutto. | ||||||
2.Castello di Minowa | ||||||
Il castello di Minowa (箕輪城?, Minowa-jō) era un castello giapponese situato a Takasaki, nella prefettura di Gunma, Giappone. Oggi ne rimangono solo le rovine, le quali costituiscono uno dei siti archeologici più grandi di Gunma. Il castello di Minowa venne edificato nel 1512[1] per volontà di Nagano Narimasa del clan Nagano (seguaci del clan Uesugi), fuori Nagano nella provincia di Kozuke. Nel 1566 il castello, comandato da Nagano Narimori (signore del castello dalla morte del padre Narimasa, avvenuta nel 1561)[2] e da Kamiizumi Nobutsuna, fu assediato dal clan Takeda, guidato da Takeda Shingen, dando inizio a quello che divenne noto come l'assedio di Minowa.L'assedio si concluse con la vittoria del clan Takeda e la morte di Narimori, mentre Kamiizumi Nobutsuna riuscì a mantenere la difesa di una piccola area del castello. Questo perseveranza colpì Takeda Shingen che cercò di convincere inutilmente Nobutsuna a passare dalla sua parte. | ||||||
3.Stazione di Annaka-Haruna | ||||||
La Stazione di Annaka-Haruna (安中榛名駅?, Annaka-Haruna-eki) è una stazione ferroviaria della città di Annaka, nella prefettura di Gunma della regione del Kantō utilizzata dai servizi Shinkansen. | ||||||
4.Stazione di Isesaki | ||||||
La stazione di Isesaki (伊勢崎駅?, Isesaki-eki) è una stazione ferroviaria di interscambio di Isesaki, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East e dalle Ferrovie Tōbu. La stazione della JR East fu aperta il 20 novembre 1889.[1] La stazione della Tōbu Railway fu aperta il 13 luglio 1910.[2]Le due aree di stazione sono rimaste separate fino al 19 ottobre 2013[3] dal 2014 le due compagnie condividono lo stesso fabbricato, con aree separate per l'accesso ai rispettivi binari. I binari della linea JR sono in viadotto, e sono tre (di cui uno con due banchine, e quindi numerato 2 e 3 a seconda del lato), con due marciapiedi a isola; anche quelli della linea Isesaki sono in sopraelevamento. | ||||||
5.Stazione di Iwamoto (Gunma) | ||||||
La stazione di Iwamoto (岩本駅?, Iwamoto-eki) è una stazione ferroviaria di Numata, nella prefettura di Gunma in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti. È presente il supporto alla biglietteria elettronica Suica. | ||||||
6.Stazione di Ōmae | ||||||
La stazione di Ōmae è una stazione ferroviaria della East Japan Railway Company. La stazione è l'ultima della Linea di Agatsuma. Questa stazione è a 840.4 m s.l.m. | ||||||
7.Stazione di Kamimoku | ||||||
La stazione di Kamimoku (上牧駅?, Kamimoku-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Minakami, nella prefettura di Gunma della regione del Kantō, in Giappone. Presso questa stazione passa la linea Jōetsu della JR East. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti posti su un terrapieno. Il fabbricato viaggiatori è posto a valle, collegato ai binari da una lunga scala, alla metà della quale si dirama il sottopassaggio per il secondo binario. La stazione dispone di supporto alla bigliettazione elettronica Suica. | ||||||
8.Stazione di Kunisada | ||||||
La stazione di Kunisada (国定駅?, Kunisada-eki) è una stazione ferroviaria della città di Isesaki, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione è realizzata in superficie e dispone di un marciapiede laterale e uno a isola, con tre binari totali. I marciapiedi non sono ancora stati allineati ai nuovi standard (76 cm sul piano del ferro), quindi rimane un certo dislivello fra la banchina e il piano di calpestio dei treni. | ||||||
9.Stazione di Gokan | ||||||
La stazione di Gokan (後閑駅?, Gokan-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Minakami, nella prefettura di Gunma della regione del Kantō, in Giappone. Presso questa stazione passa la linea Jōetsu della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti, collegati con il fabbricato da una passerella coperta in direzione Numata (sud). È presente una biglietteria presenziata aperta dalle 6 alle 20, tornelli automatici e supporto alla bigliettazione elettronica Suica. | ||||||
10.Stazione di Jōmō-Kōgen | ||||||
La stazione di Jōmō-Kōgen (上毛高原駅?, Jōmō-Kōgen-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Minakami, nella prefettura di Gunma della regione del Kantō utilizzata esclusivamente dai servizi Shinkansen. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari in superficie. | ||||||
11.Stazione di Numata | ||||||
La stazione di Numata (沼田駅?, Numata-eki) è una stazione ferroviaria della città di Numata, nella prefettura di Gunma della regione del Kantō, in Giappone. Presso questa stazione passa la linea Jōetsu della JR East e il treno turistico a vapore SL Numata. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti. | ||||||
12.Stazione di Minakami | ||||||
La stazione di Minakami (水上駅?, Minakami-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Minakami, nella prefettura di Gunma della regione del Tōhoku, in Giappone. Presso questa stazione passa la linea Jōetsu della JR East e il treno turistico a vapore SL Minakami. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti. | ||||||
13.Stazione di Kiryū | ||||||
La stazione di Kiryū (桐生駅?, Kiryū-eki) è una stazione ferroviaria della città di omonima, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East e capolinea della privata ferrovia Watarase Keikoku. La stazione è realizzata su viadotto e dispone di due marciapiedi a isola con quattro binari totali. Alcuni treni provenienti da Oyama e Takasaki hanno origine o termine in questa stazione. | ||||||
14.Stazione di Shikishima | ||||||
La stazione di Shikishima (敷島駅?, Shikishima-eki) è una stazione ferroviaria di Shibukawa, nella prefettura di Gunma in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari totali, ma solo due sono effettivamente utilizzati. È presente il supporto alla biglietteria elettronica Suica. | ||||||
15.Stazione di Shibukawa | ||||||
La stazione di Shibukawa (渋川駅?, Shibukawa-eki) è una stazione ferroviaria di Shibukawa, città della prefettura di Gunma in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione fu inaugurata il 1º luglio 1921. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari totali. È presente una biglietteria presenziata aperta dalle 6:00 alle 22:00 e il supporto alla biglietteria elettronica SUICA (non utilizzabile per chi prosegue il viaggio sulla linea Agatsuma). | ||||||
16.Stazione di Tsukuda (Gunma) | ||||||
La stazione di Tsukuda (津久田駅?, Tsukuda-eki) è una stazione ferroviaria di Shibukawa, nella prefettura di Gunma in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti. È presente il supporto alla biglietteria elettronica Suica. | ||||||
17.Stazione di Yagihara | ||||||
La stazione di Yagihara (八木原駅?, Yagihara-eki) è una stazione ferroviaria di Shibukawa, nella prefettura di Gunma in Giappone, gestita dalla JR East. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari totali. È presente una biglietteria presenziata aperta dalle 6:00 alle 22:00 e il supporto alla biglietteria elettronica SUICA. | ||||||
18.Stazione di Ino | ||||||
La stazione di Ino (井野駅?, Ino-eki) è una stazione ferroviaria di Takasaki, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione è costituita da due banchine a isola con 2 binari totali collegati da sovrapassaggi. | ||||||
19.Stazione di Kuragano | ||||||
La stazione di Kuragano (倉賀野駅?, Kuragano-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Takasaki, nella prefettura di Gunma in Giappone, ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku, Hachikō e Takasaki della JR East. La stazione di Kuragano è una stazione della linea Takasaki e si trova a 70,3 km dal punto di partenza della linea a Ōmiya. È anche una stazione della linea Hachikō, situata a 92,0 km dal punto di partenza della sezione settentrionale non elettrificata della linea a Komagawa. Anche i treni della linea Shōnan-Shinjuku fermano in questa stazione, utilizzando gli stessi binari e piattaforme della linea Takasaki. | ||||||
20.Stazione di Shinmachi (Gunma) | ||||||
La stazione di Shinmachi (新町駅?, Shinmachi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Takasaki, nella prefettura di Gunma in Giappone, ed è servita dalle linee Shōnan-Shinjuku e Takasaki della JR East. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e di uno laterale con tre binari in superficie. | ||||||
21.Stazione di Takasaki | ||||||
La Stazione di Takasaki (高崎駅?, Takasaki-eki) è una stazione ferroviaria di Takasaki, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione venne aperta il 1º maggio 1884, dalla compagnia ferroviaria privata Ferrovie del Giappone (本鉄道?, Nippon Tetsudō), e il 15 novembre 1982 il Jōetsu Shinkansen arrivò a Takasaki. | ||||||
22.Stazione di Takasaki-Tonyamachi | ||||||
La Stazione di Takasaki-Tonyamachi (高崎問屋町駅?, Takasakitonyamachi-eki) è una stazione ferroviaria di Takasaki, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione è costituita da due banchine laterali con 2 binari totali collegati da sovrapassaggi. | ||||||
23.Stazione di Gumma-Sōja | ||||||
La stazione di Gumma-Sōja (群馬総社駅?, Gunma-Sōja-eki) è una stazione ferroviaria di Maebashi, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione è costituita da due banchine laterali con 2 binari totali. È presente una biglietteria presenziata aperta dalle 6:00 alle 22:00 | ||||||
24.Stazione di Komagata | ||||||
La stazione di Komagata (駒形駅?, Komagata-eki) è una stazione ferroviaria di Maebashi, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione è realizzata in superficie e dispone di un marciapiede laterale e uno a isola, con tre binari totali, dei quali solo due in servizio (il binario centrale è usato per i treni non in servizio). | ||||||
25.Stazione di Shin-Maebashi | ||||||
La Stazione di Shin-Maebashi (新前橋駅?, Shin-Maebashi-eki) è una stazione ferroviaria di Maebashi, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione è costituita da due banchine a isola con 4 binari totali orientati da nord a sud, collegati da sovrapassaggi con ascensori. Sono presenti due uscite (est e ovest) e una biglietteria presenziata. | ||||||
26.Stazione di Maebashi | ||||||
La Stazione di Maebashi (前橋駅?, Maebashi-eki) è una stazione ferroviaria di Maebashi, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. The station was opened by Ryōmō Railway on November 20, 1889. From August 20, 1884, Nippon Railway operated another Maebashi Station on the other side of the Tone River, but this station was closed on December 26, 1889 when a bridge across the river was completed and Nippon Railway trains began sharing the Ryōmō Railway station. Ryōmō Railway was merged into Nippon Railway on January 1, 1897 and Nippon Railway was nationalized on November 1, 1906. | ||||||
27.Stazione di Maebashi-Ōshima | ||||||
La Stazione di Maebashi-Ōshima (前橋大島駅?, Maebashi-Ōshima-eki) è una stazione ferroviaria di Maebashi, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione è realizzata in superficie con due marciapiedi laterali collegati da sovrapassaggio e dotata di ascensori. | ||||||
28.Stazione di Iwajuku | ||||||
La stazione di Iwajuku (岩宿駅?, Iwajuku-eki) è una stazione ferroviaria della città di Midori, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East. La stazione è realizzata in superficie e dispone di un marciapiede laterale e uno a isola, con tre binari totali. I marciapiedi non sono ancora stati allineati ai nuovi standard (76 cm sul piano del ferro), quindi rimane un certo dislivello fra la banchina e il piano di calpestio dei treni. | ||||||
29.Parco nazionale di Oze | ||||||
Il parco nazionale di Oze (尾瀬国立公園?, Oze Kokuritsu Kōen) è un'area che consiste di aperte praterie nelle prefetture diFukushima, Tochigi, Gunma e Prefettura di Niigata, in Giappone. Il parco ha un'area di 372 km² ed è il 29º parco nazionale del Giappone per estensione. Aperta il 30 agosto, l'area del parco include le paludi di Ozegahara e le montagne nell'area di Oze, un tempo parte del parco nazionale di Nikkō, e altre aree vicine inclusi i monti Aizu-Komagatake e Tashiroyama.[1] | ||||||
30.Parco nazionale di Jōshin'etsu-kōgen | ||||||
Il parco nazionale di Jōshin'etsu-kōgen (上信越高原国立公園?, Jōshin'etsu-kōgen Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu, sull'isola principale di Honshū, in Giappone, formato intorno a vari vulcani attivi e quiescenti.[1] Si trova a cavallo delle aree montuose delle prefetture di Gunma, Nagano e Niigata.[2] Il nome si riferisce alle due catene montuose che compongono il parco. Era diviso in due aree separate: l'area di Niigata sud/Nagano nord e l'area di Nagano est. | ||||||
31.Parco Tsutsujigaoka | ||||||
Il parco Tsutsujigaoka (つつじが岡公園?) è un parco cittadino della città di Tatebayashi. Il parco prende il nome da un antico palazzo appartenente alla famiglia Tsutsujigaoka, che in passato si occupò anche della cura delle aree verdi a esso circostanti; in particolare intorno al Settecento, il samurai Tsunamura Date piantò nel parco circa 1000 alberi di ciliegio, che con il passare del tempo si sono ridotti a circa 360[1]. Il parco, dall'ampiezza totale di 49.890 metri quadrati, è stato inoltre nominato luogo di bellezza scenica[2]. | ||||||
32.Prefettura di Gunma | ||||||
La prefettura di Gunma (群馬県?, Gunma-ken) è una prefettura giapponese di circa 1,9 milioni di abitanti, con capoluogo a Maebashi. Si trova nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū. L'antica provincia di Gunma era una zona per l'allevamento dei cavalli e di attività commerciale per i popoli provenienti dal continente. A partire dal V secolo d.C., con l'arrivo dei cavalli, fu possibile affrontare meglio le migrazioni verso la terraferma. Da questo momento in poi, il cavallo divenne un elemento vitale nelle attività militari giapponesi, sostituendosi alla più antica tradizione Yayoi di combattere a piedi. | ||||||
33.Maebashi | ||||||
Maebashi (前橋市?, Maebashi-shi) è una città del Giappone nella prefettura di Gunma. Con circa 335 000 abitanti, è il capoluogo della prefettura di Gunma e la seconda città più popolosa della regione dopo Takasaki.[1] Maebashi è nota anche come la città dell'acqua, del verde e della poesia per la purezza delle sue acque, le sue bellezze naturali e per aver dato i natali ad alcuni noti poeti contemporanei, tra i quali anche Sakutarō Hagiwara.[2] | ||||||
34.Takasaki | ||||||
Takasaki è una città del Giappone nella prefettura di Gunma. Fondata il 1º aprile 1900, è un importante nodo ferroviario di congiunzione di varie linee regionali a nord di Tokyo. Takasaki è famosa per essere la città natale della bambola daruma, un portafortuna buddhista. | ||||||
35.Kiryū | ||||||
Kiryū (桐生市?, Kiryū-shi) è una città del Giappone, che si trova nella prefettura di Gunma. Biella | ||||||
36.Isesaki | ||||||
Isesaki è una città del Giappone nella prefettura di Gunma. | ||||||
37.Ōta (Gunma) | ||||||
Ōta è una città del Giappone nella prefettura di Gunma. | ||||||
38.Numata | ||||||
Numata è una città giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
39.Tatebayashi | ||||||
Tatebayashi (館林市; -shi) è una città giapponese della prefettura di Gunma. La città è celebre per la presenza di due parchi: il Tobu Treasure Garden e il Parco Tsutsujigaoka. | ||||||
40.Shibukawa | ||||||
Shibukawa è una città del Giappone nella prefettura di Gunma.Viene citata nel manga/anime di corse automobilistiche Initial D di Shuichi Shigeno: è la città di residenza del protagonista Takumi Fujiwara. | ||||||
41.Fujioka | ||||||
Fujioka è una città giapponese della prefettura di Gunma con una popolazione, al 2020, di 64 539 abitanti e una densità di 360 ab./km². | ||||||
42.Tomioka (Gunma) | ||||||
Tomioka (富岡市?) è una città giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
43.Annaka | ||||||
Annaka (安中市?, Annaka-shi) è una città giapponese della prefettura di Gunma. La città è sede della più antica maratona del Giappone.[1] Nel 1855, durante l'era Ansei, il signore feudale di Annaka, Katsuakira Itakura, ordinò a tutti i samurai del suo feudo di correre dal cancello del castello al Santuario di Kumano Gongen, credendo che ciò avrebbe giovato alla loro disciplina mentale e fisica[1]. | ||||||
44.Midori | ||||||
Midori è una città giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
45.Shintō | ||||||
Shintō (榛東村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
46.Yoshioka | ||||||
Yoshioka (吉岡町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
47.Ueno (Gunma) | ||||||
Ueno (上野村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Gunma. Nei pressi del villaggio, sul versante nord del Monte Takamagahara, il 12 agosto 1985 avvenne lo schianto del volo Japan Airlines 123, che con 520 vittime è l'incidente più grave occorso ad un singolo aeromobile nella storia dell'aviazione civile. Successivamente, nelle vicinanze del luogo dell'impatto è stato eretto un memoriale. | ||||||
48.Kanna (Giappone) | ||||||
Kanna (神流町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
49.Shimonita | ||||||
Shimonita (下仁田町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
50.Nanmoku | ||||||
Nanmoku (南牧村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
51.Kanra | ||||||
Kanra (甘楽町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
52.Nakanojō | ||||||
Nakanojō (中之条町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
53.Naganohara | ||||||
Naganohara (長野原町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
54.Tsumagoi | ||||||
Tsumagoi (嬬恋村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
55.Kusatsu (Gunma) | ||||||
Kusatsu (草津町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
56.Takayama (Gunma) | ||||||
Takayama (高山村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
57.Higashiagatsuma | ||||||
Higashiagatsuma (東吾妻町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
58.Katashina | ||||||
Katashina (片品村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
59.Kawaba | ||||||
Kawaba (川場村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
60.Shōwa (Gunma) | ||||||
Shōwa (昭和村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
61.Minakami | ||||||
Minakami (みなかみ町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
62.Tamamura | ||||||
Tamamura (玉村町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
63.Itakura | ||||||
Itakura (板倉町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
64.Meiwa (Gunma) | ||||||
Meiwa (明和町?, Meiwa-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
65.Chiyoda (Gunma) | ||||||
Chiyoda (千代田町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
66.Ōizumi | ||||||
Ōizumi (大泉町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
67.Ōra | ||||||
Ōra (邑楽町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gunma. | ||||||
68.Monte Asama | ||||||
Il monte Asama è un vulcano complesso, al centro di Honshū, la principale isola del Giappone. È il vulcano più attivo di tutta l'isola. L'Agenzia meteorologica giapponese ha classificato il monte Asama come rango A. È alto 2 568 metri e si trova sul confine tra la prefettura di Gunma e la prefettura di Nagano. È una delle 100 montagne più famose del Giappone. | ||||||
69.Monte Kusatsu-Shirane | ||||||
Il monte Kusatsu-Shirane (草津白根山?, Kusatsu Shirane-san) (2.171 m s.l.m.) è un vulcano attivo che si trova a Kusatsu, Giappone. Si chiama Kusatsu Shirane per distinguerlo dal Monte Nikkō-Shirane dall'altra parte della prefettura di Gunma. La cima di questo vulcano si trova immediatamente a nord del Monte Asama, si compone di una sovrapposizione di coni vulcanici e di tre laghi vulcanici. Il più grande di questi è Yu-Gama, un lago acido di colore turchese. | ||||||
70.Monte Shifutsu | ||||||
Il Monte Shifutsu è una montagna del Giappone e costituita di serpentino. Raggiunge i 2.228 metri di altezza, si trova nel Parco nazionale di Oze nella prefettura di Gunma. | ||||||
71.Monte Nikkō-Shirane | ||||||
Il monte Nikkō-Shirane (日光白根山?, Nikkō-Shirane-san) è un vulcano a scudo nel Parco Nazionale di Nikkō nel centro di Honshū, l'isola principale del Giappone. Arriva a 2578 metri di altezza, e venne inserito nella lista dei "100 famosi monti del Giappone" (Nihon Hyaku-meizan) di Kyūya Fukada.[1] Non va confuso con il Monte Kusatsu-Shirane. | ||||||
72.Gunma Museum of Modern Art | ||||||
Il Gunma Museum of Modern Art, (群 馬 県 立 美術館 Gunma kenritsu kindai bijutsukan) è un museo d'arte moderna situato a Takasaki, nella prefettura di Gunma, in Giappone. Aperto nel 1974, l'edificio è stato progettato da Arata Isozaki.[1] La collezione comprende opere di Monet, Renoir e Soga Jasoku.[2][3] | ||||||
73.Tobu Treasure Garden | ||||||
Il Tobu Treasure Garden (東武トレジャーガーデン?) è un orto botanico della città di Tatebayashi. Il parco è al suo interno diviso in quattro giardini, per un'ampiezza totale di 80.000 metri quadrati. Nel giardino shibazakura sono stati piantati 250.000 esemplari di muschio rosa; è presente inoltre un ampio roseto, nel quale sono presenti circa 1.500 varietà di rose. Il 15 settembre 2012 il parco è stato ingrandito di 10.000 metri quadrati, con l'aggiunta di un'area dedicata alle piante perenni; al suo interno, sono stati posti 300.000 diversi esemplari di tali piante. Nel parco è inoltre presente una chiesa anglicana in stile vittoriano, intitolata ai santi Pietro e Paolo, nella quale a richiesta vengono svolti eventi quali matrimoni. | ||||||
74.Tone (fiume) | ||||||
Il fiume Tone (利根川?, Tonegawa) è un fiume della regione del Kantō, in Giappone. È lungo 322 km (il secondo in Giappone dopo il fiume Shinano) ed ha un bacino di 16.840 km² (il più grande in Giappone). Dalla popolazione locale è soprannominato Bando Taro (坂東太郎?, Bandō Tarō), dove Bando è un termine obsoleto usato per indicare la regione del Kantō e Taro è il nome comunemente dato al figlio maggiore. | ||||||
75.Agatsuma (fiume) | ||||||
L'Agatsuma è un fiume del Giappone nella regione di Kantō. È lungo 76,22 km ed ha un'area di 1.366 km² di drenaggio. Situato interamente all'interno della Prefettura di Gunma, è uno dei principali fiumi di quest'ultima. È anche un importante affluente del Tone. La sorgente del fiume è il passo Torii (鳥居峠?, Toriitōge) (a 1.362 metri di altitudine), al confine tra la Prefettura di Gunma e la Prefettura di Nagano. Essa raccoglie affluenti dal Monte Asama e dal Monte Kusatsu-Shirane, e sfocia nel Tone a Shibukawa. La maggior parte dei canali di scolo dell'Agatsuma si trovano però a nord-ovest della prefettura in cui scorre.[1] | ||||||
76.Bombyx mori | ||||||
Bombyx mori (Linnaeus, 1758) è una specie di falena della famiglia Bombycidae, originaria dell'Asia centro-orientale.[2] La sua larva, conosciuta come baco da seta, ha una notevole importanza economica in quanto utilizzata nella produzione della seta. La sua dieta consiste in foglie di gelso. Ma le giovani larve, non ancora capaci di alimentarsi con quest'ultimo, si nutrono delle loro gemme. |