1.Castello di Toyama | ||||||
Il castello di Toyama (富山城?, Toyama-jō), conosciuto anche come castello di Azumi (安住城? Azumi-jō), è un castello della città di Toyama, nella prefettura omonima, in Giappone. Costruito nel 1543 dal clan Jinbō fu la loro roccaforte nei numerosi scontri avuti con i clan confinanti, soprattutto quello Shiina durante il periodo Sengoku. Il castello fu conquistato da Uesugi Kenshin nel 1560, che lasciò sotto il controllo dei Jinbo dopo che questi ebbero giurato fedeltà al clan Uesugi. Sotto la guida di Kojima Motoshige, il castello di Toyama respinse un attacco degli Ikkō-ikki di Etchū nel 1572. | ||||||
2.Stazione di Isurugi | ||||||
La stazione di Isurugi (石動駅?, Isurugi-eki) è una fermata ferroviaria della città di Oyabe, nella prefettura di Toyama in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku.La stazione era anche fino al 1972, anno in cui è stata soppressa, capolinea della linea Kaetsu delle ferrovie Kaetsunō. | ||||||
3.Stazione di Uozu | ||||||
La stazione di Uozu (魚津駅駅?, Uozu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Uozu, nella prefettura di Toyama in Giappone. Lo scalo è in realtà costituiti da due stazioni, la principale gestita dalla JR West e servente la linea principale Hokuriku, mentre l'altra, ufficialmente denominata stazione di Shin-Uozu (新魚津駅?, Shin-Uozu-eki) serve la linea Toyama Chihō principale delle ferrovie Toyama Chihō. | ||||||
4.Stazione di Etchū-Miyazaki | ||||||
La stazione di Etchū-Miyazaki (越中宮崎駅?, Etchū-Miyazaki-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Asahi, nel distretto di Shimoniikawa della prefettura di Toyama, in Giappone. Si tratta della stazione più a est della prefettura di Toyama, e quindi della regione dello Hokuriku. La struttura è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. | ||||||
5.Stazione di Tomari (Toyama) | ||||||
La stazione di Tomari (泊駅?, Tomari-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Asahi, nel distretto di Shimoniikawa della prefettura di Toyama, in Giappone. La struttura è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. A partire dal 2015 la gestione della stazione verrà ceduta dalla JR West alla società ferroviaria ferrovia Ainokaze Toyama a gestione territoriale, in concomitanza con l'apertura dell'estensione dello Hokuriku Shinkansen da Nagano a Kanazawa. | ||||||
6.Stazione di Namerikawa | ||||||
La stazione di Namerikawa (滑川駅?, Namerikawa-eki) è una stazione ferroviaria della città omonima, nella prefettura di Toyama in Giappone. È in realtà costituita da due fabbricati contigui, il principale gestito dalla JR West e servente la linea principale Hokuriku, e l'altro delle ferrovie Toyama Chihō, sulla linea Toyama Chihō principale. | ||||||
7.Stazione di Nishi-Nyūzen | ||||||
La stazione di Nishi-Nyūzen (西入善駅?, Nishi-Nyūzen-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Nyūzen, nel distretto di Shimoniikawa della prefettura di Toyama, in Giappone. La struttura è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali di 260 metri con due binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, biglietteria automatica e una sala d'attesa. | ||||||
8.Stazione di Nyūzen | ||||||
La stazione di Nyūzen (入善駅?, Nyūzen-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Nyūzen, nel distretto di Shimoniikawa della prefettura di Toyama, in Giappone. La struttura è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. A partire dal 2015 la gestione della stazione verrà ceduta dalla JR West alla società ferroviaria ferrovia Ainokaze Toyama a gestione territoriale, in concomitanza con l'apertura dell'estensione dello Hokuriku Shinkansen da Nagano a Kanazawa. | ||||||
9.Stazione di Higashi-Namerikawa | ||||||
La stazione di Higashi-Namerikawa (東滑川駅?, Higashi-Namerikawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Namerikawa, nella prefettura di Toyama in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici e una piccola sala d'attesa. | ||||||
10.Stazione di Etchū-Daimon | ||||||
La stazione di Etchū-Daimon (越中大門駅?, Etchū-Daimon-eki) è una stazione ferroviaria della città di Imizu, nella prefettura di Toyama in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con due binari passanti. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, biglietteria automatica e presenziata. Il binario 2 è utilizzato per le precedenze ai treni veloci per entrambe le direzioni | ||||||
11.Stazione di Kosugi (Imizu) | ||||||
La stazione di Kosugi (小杉駅?, Kosugi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Imizu, nella prefettura di Toyama in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con due binari passanti. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, biglietteria automatica e presenziata. | ||||||
12.Stazione di Ikuji | ||||||
La stazione di Ikuji (生地駅?, Ikuji-eki) è una fermata ferroviaria della città di Kurobe, nella prefettura di Toyama in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, biglietteria automatica e una sala d'attesa. | ||||||
13.Stazione di Kurobe | ||||||
La stazione di Kurobe (黒部駅?, Kurobe-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kurobe, nella prefettura di Toyama in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti, di cui il due è utilizzato per i treni in entrambe le direzioni, prevalentemente come binario di attesa per le precedenze. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, biglietteria automatica e presenziata, e una sala d'attesa. | ||||||
14.Stazione di Kurobe-Unazukionsen | ||||||
La stazione di Kurobe-Unazukionsen (黒部宇奈月温泉駅?, Kurobe-Unazukionsen-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kurobe della prefettura di Toyama della regione dell'Hokuriku, in Giappone. La stazione permetterà ai treni della Hokuriku Shinkansen di servire la città di Kurobe dal 2015. Contestualmente è stato realizzata, in un fabbricato viaggiatori separato, ma collegato, una fermata per la linea Toyama Chihō principale, chiamata stazione di Shin-Kurobe (新黒部駅?, Shin-Kurobe-eki). | ||||||
15.Stazione di Shin-Takaoka | ||||||
La stazione di Shin-Takaoka (新高岡駅?, Shin-Takaoka-eki) è una stazione ferroviaria in costruzione nella città di Takaoka della prefettura di Toyama della regione dell'Hokuriku, in Giappone. La stazione permetterà ai treni Hokuriku Shinkansen di servire la città di Takaoka dal 2015. Contestualmente verrà realizzata una fermata per la linea Jōhana (preesistente) che permetterà l'interscambio con le linee regionali. | ||||||
16.Stazione di Takaoka (Toyama) | ||||||
La stazione di Takaoka (高岡駅?, Takaoka-eki) è la principale stazione ferroviaria della città omonima, nella prefettura di Toyama della regione dell'Hokuriku in Giappone. La stazione si trova lungo la linea principale Hokuriku della JR West, ed è capolinea per le linee regionali Himi e Jōhana. La stazione di Takaoka è dotata di tre marciapiedi a isola e uno laterale, con quattro binari totali. Il fabbricato viaggiatori dispone di servizi igienici, chiosco, biglietteria presenziata (aperta dalle 6:00 alle 20:00) e sala d'attesa. | ||||||
17.Stazione di Nishi-Takaoka | ||||||
La stazione di Nishi-Takaoka (西高岡駅?, Nishi-Takaoka-eki) è una fermata ferroviaria della città di Takaoka, nella prefettura di Toyama in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, e una biglietteria automatica. | ||||||
18.Stazione di Fukuoka | ||||||
La stazione di Fukuoka (福岡駅?, Fukuoka-eki) è una fermata ferroviaria della città di Takaoka, nella prefettura di Toyama in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, un chiosco vendita, biglietteria automatica e presenziata. | ||||||
19.Stazione di Kureha | ||||||
La stazione di Kureha (呉羽駅?, Kureha-eki) è una stazione ferroviaria della città di Toyama, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con due binari passanti. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, biglietteria automatica e presenziata. | ||||||
20.Stazione di Toyama | ||||||
La stazione di Toyama (富山駅?, Toyama-eki) è la principale stazione ferroviaria di Toyama. La stazione è servita da diversi treni espressi limitati e notturni che la collegano con varie zone del Giappone, e in particolare Osaka, verso la quale si ha un collegamento ogni ora grazie all'espresso Thunderbird. La stazione dal 2015 sarà servita anche dall'estensione dell'Hokuriku Shinkansen che la collegherà a Tokyo in circa 2 ore e 10 minuti alla velocità di 260 km/h.[1] | ||||||
21.Stazione di Higashi-Toyama | ||||||
La stazione di Higashi-Toyama (東富山駅?, Higashi-Toyama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Toyama, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con due binari passanti, oltre ad alcuni binari di transito non serviti da marciapiedi. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, biglietteria automatica e presenziata e una sala d'attesa, con una stufa a gasolio attiva per il freddo inverno. | ||||||
22.Stazione di Mizuhashi | ||||||
La stazione di Mizuhashi (水橋駅?, Mizuhashi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Toyama, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti. Le banchine sono collegate al fabbricato viaggiatori da un sovrapassaggio, e sono presenti servizi igienici, biglietteria automatica, e una sala d'attesa, con una stufa a gasolio attiva per il freddo inverno. | ||||||
23.Parco nazionale di Chūbu-Sangaku | ||||||
Il parco nazionale di Chūbu-Sangaku (中部 山 岳国立 公園 Chūbu Sangaku Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu in Giappone. È stato istituito attorno ai monti Hida e comprende parte delle prefetture di Nagano, Gifu, Toyama e Niigata. La sua istituzione è avvenuta il 4 dicembre 1934, insieme al parco nazionale di Daisetsuzan, al parco nazionale di Akan, al parco nazionale di Nikkō e al parco nazionale di Aso Kujū.[1] | ||||||
24.Parco nazionale di Hakusan | ||||||
Il parco nazionale di Hakusan (白山国立公園?, Hakusan Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu, nell'Honshū, in Giappone. Istituito nel 1962, si trova a cavallo delle prefetture di Fukui, Gifu, Ishikawa e Toyama. La sua principale caratteristica è il monte Haku. Nel 1980 un'area di 480 km² corrispondente al parco nazionale fu designata come Riserva del Programma sull'uomo e la biosfera dell'UNESCO.[1][2] | ||||||
25.Prefettura di Toyama | ||||||
Toyama (富山県?, Toyama-ken) è una prefettura giapponese di 1 120 320 abitanti (ad ottobre 2000), con capoluogo a Toyama. Si trova nella regione di Chubu, sull'isola di Honshū. La prefettura di Toyama confina ad est con le prefetture di Niigata e Nagano, a sud con la prefettura di Gifu e ad ovest con la prefettura di Ishikawa. | ||||||
26.Toyama | ||||||
Toyama (富山市?) è una città giapponese capoluogo dell'omonima prefettura di Toyama. | ||||||
27.Takaoka | ||||||
Takaoka (高岡市?) è una città giapponese della prefettura di Toyama. | ||||||
28.Uozu | ||||||
Uozu (魚津市?) è una città giapponese della prefettura di Toyama, servita dall'omonima stazione ferroviaria. Nel 1581 fu presa d'assedio. Nel 23 luglio 1918 scoppiò la protesta iniziale di quelli che poi divennero i moti per il riso del 1918. | ||||||
29.Himi | ||||||
Himi (氷見市?) è una città giapponese della prefettura di Toyama. | ||||||
30.Namerikawa | ||||||
Namerikawa (滑川市?) è una città giapponese della prefettura di Toyama. | ||||||
31.Kurobe | ||||||
Kurobe (黒部市?) è una città giapponese della prefettura di Toyama. | ||||||
32.Tonami | ||||||
Tonami (砺波市?, Tonami-shi) è una città giapponese della prefettura di Toyama. | ||||||
33.Oyabe | ||||||
Oyabe (小矢部市?) è una città giapponese della prefettura di Toyama. | ||||||
34.Nanto (Toyama) | ||||||
Nanto (南砺市?) è una città giapponese della prefettura di Toyama. | ||||||
35.Imizu | ||||||
Imizu (射水市?) è una città giapponese della prefettura di Toyama. | ||||||
36.Funahashi | ||||||
Funahashi (舟橋村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Toyama. | ||||||
37.Kamiichi | ||||||
Kamiichi (上市町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Toyama. | ||||||
38.Tateyama (Toyama) | ||||||
Tateyama (立山町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Toyama. Tateyama (立 山 町? Tateyama-machi) è una città situata nel quartiere Nakani ikawa, Prefettura di Toyama, in Giappone. A partire dal 1 ° ottobre 2016, la città aveva una popolazione stimata di 26.161 e una densità di 85.1 abitanti per km², mentre l'area totale della città era di 307,29 chilometri quadrati. | ||||||
39.Nyūzen | ||||||
Nyūzen (入善町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Toyama. | ||||||
40.Asahi (Toyama) | ||||||
Asahi (朝日町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Toyama. | ||||||
41.Monte Tate | ||||||
Il Tateyama o Monte Tate (立山?, Tate-yama) è una montagna localizzata nell'area sudoccidentale della Prefettura di Toyama, in Giappone. È una delle cime più alte dei Monti Hida con 3.015 m e, insieme al Fuji e al Monte Haku, costituisce una delle "Tre montagne sacre" (三霊山?, Sanreizan) del Giappone. Tateyama è un termine per indicare la montagna formata da tre vette: Ōnanjiyama (大汝山, 3.015 m), Oyama (雄山, 3.003 m) e Fuji-no-Oritateyama (富士ノ折立, 2.999 m)[2] che corrono lungo una cresta (vedi foto). Il Tateyama è la montagna più alta della Catena montuosa dei Tateyama (立山連峰?, Tateyama-renpō). | ||||||
42.Kurobe (fiume) | ||||||
Il Kurobe (黒部川?, Kurobe-gawa) è un fiume della prefettura di Toyama, in Giappone. Lungo 86 km, ha un bacino di 689 km². Il fiume nasce dal Monte Washiba nei Monti Hida e scava la profonda valle nota come gola di Kurobe. Esce dai monti a Unazuki e forma una conoide di deiezione che sprofonda direttamente nel Mare del Giappone. | ||||||
43.Jinzū | ||||||
Lo Jinzū (神通川?, Jinzū-gawa) è un fiume che scorre nell'Honshū, la maggiore e più centrale isola del Giappone. Nel suo corso attraversa per 120 km le prefetture di Gifu, dove nel primo tratto è chiamato fiume Miya (宮川?, Miya-gawa), quindi sfociando nella baia di Toyama, nell'omonima prefettura, nel Mar del Giappone. | ||||||
44.Watasenia scintillans | ||||||
Watasenia scintillans, anche conosciuto come il calamaro lucciola, è una specie di calamaro della famiglia Enoploteuthidae[1]. È la sola specie del genere Watasenia. Il calamaro lucciola è stato osservato nella parte ovest dell'oceano Pacifico ad una profondità tra i 183 ed i 366 metri. La caratteristica più peculiare di questa specie è la bioluminescenza: ogni tentacolo ha un organo chiamato fotoforo il quale produce luce. Queste luci attraggono i piccoli pesci dei quali il calamaro si nutre. |