Warning: Undefined variable $parentDirName in /home/idscorp/kankou.org/public_html/function01.php on line 1862
confetteria in Prefettura di Ishikawa:Elenco delle attrazioni turistiche | Fantastica ricerca in Giappone

Fantastica ricerca in Giappone

Prefettura di Ishikawa:tempio

1.Daijoji
Il Monastero Daijoji, il cui nome ufficiale è Tokozan Daijoji, è uno dei monasteri Zen più antichi della scuola Sōtō ancora attivi, oltre al monastero principale fondato da Dogen Zenji, Eiheiji. È stato fondato nel 1289 dal terzo patriarca della scuola Zen, Tettsū Gikai. È situato tra le colline boscose nel sud di Kanazawa vicino alla cima del monte Nodayama, nella prefettura di Ishikawa, registrato come Bene Culturale Nazionale del Giappone.[1] Anche per questo motivo, il Daijoji, come Eiheiji e Sojiji, è uno dei pochi monasteri Zen giapponesi a permettere la formazione di praticanti occidentali e ad aprire le sue sale a visitatori occasionali, per i quali viene organizzata una meditazione aperta ogni domenica e sono previsti brevi soggiorni, nei quali essi possono condividere la vita dei monaci.
2.Santuario di Oyama
Il santuario di Oyama (尾山神社) è un santuario shintoista situato a Kanazawa, Giappone. Il santuario fu edificato nel 1599 a Utatsuyama (卯辰山), est di Kanazawa. Fu spostato nella sua attuale locazione nel 1873 e rinominato Oyama-jinja (santuario di Oyama). L'entrata principale fu costruita nel 1875. Questa entrata è frutto di un'unione tra le arti religiose giapponese, cinese, ed europea. L'entrata è alta venticinque metri. Il terzo piano è famoso per le finestre in stile olandese. Si dice che il terzo piano venne anche utilizzato come faro.
3.Castello di Kanazawa
Il castello di Kanazawa è un castello eretto a Kanazawa, nella prefettura di Ishikawa, Giappone. Il castello venne costruito nel 1583, quando la famiglia Maeda si trasferì a Kanazawa per rinforzare il predominio della città di Kaga. È stato ricostruito nel 1592 dopo la battaglia di Bunroku, con l'aggiunta del fossato. È stato bruciato e ricostruito nel 1620-21 e nel 1631-32, poi quasi completamente distrutto nel grande incendio di Kanazawa del 1759, e nuovamente ricostruito tra il 1762 e il 1788. Dopo svariati piccoli incendi e un terremoto, è stato nuovamente distrutto da un incendio nel 1881.
4.Stazione di Kurikara
La stazione di Kurikara (倶利伽羅駅?, Kurikara-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Tsubata, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti. Il piccolo fabbricato viaggiatori dispone di una biglietteria automatica, ed è gestito da un'associazione volontaria.
5.Stazione di Tsubata
La stazione di Tsubata (津幡駅?, Tsubata-eki) è la principale stazione ferroviaria della cittadina omonima, nella prefettura di Ishikawa della regione dell'Hokuriku in Giappone. La stazione si trova lungo la linea principale Hokuriku della JR West, ed è capolinea per la linea Nanao. La stazione di Tsubata è dotata di due marciapiedi a isola, con quattro binari totali. Il fabbricato viaggiatori dispone di servizi igienici, chiosco, biglietteria presenziata (aperta dalle 6:00 alle 20:00) e sala d'attesa.
6.Stazione di Nonoichi (JR West)
La stazione di Nonoichi (野々市駅?, Nonoichi-eki) è una stazione ferroviaria della città omonima, nella prefettura di Ishikawa in Giappone, e serve la linea principale Hokuriku della JR West. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti, e si trova sotto il viadotto del costruendo Hokuriku Shinkansen. La stazione possiede due diverse uscite, nord e sud, in base al binario di utilizzo.
7.Stazione di Iburihashi
La stazione di Iburihashi (動橋駅?, Iburihashi-eki) è una fermata ferroviaria della città di Kaga, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. Fino agli anni '70, la stazione offriva anche interscambio con la linea Kanan delle ferrovie dell'Hokuriku, a oggi dismessa.
8.Stazione di Kaga-Onsen
La stazione di Kagaonsen (加賀温泉駅?, Kagaonsen-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kaga, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). Inizialmente la stazione era servita dai soli treni locali, e l'area termale della città di Kaga disponeva di accesso attraverso le due stazioni adiacenti di Daishōji e Iburihashi. Tuttavia l'elevata competizione fra le due stazioni, che entrambe pretendevano la fermata di un servizio a lunga percorrenza, spinse a concentrare nella stazione di Kagaonsen (fino al 1970 chiamata Tsukurimi) le fermate di tutti gli espressi limitati.
9.Stazione di Daishōji
La stazione di Daishōji (大聖寺駅?, Daishōji-eki) è una fermata ferroviaria della città di Kaga, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La stazioneè costituita da un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti, collegati al fabbricato viaggiatori da una passerella. Il binario 2 è usato per i treni provenienti da entrambe le direzioni.
10.Stazione di Kanazawa
La stazione di Kanazawa (金沢駅?, Kanazawa-eki) è la principale stazione ferroviaria di Kanazawa, e la più trafficata della regione di Hokuriku. Dal 2015 è servita anche dall'estensione dell'Hokuriku Shinkansen, che la collega a Tokyo. La stazione aprì il 1º aprile 1989. Il piano binari venne quindi sopraelevato il 5 giugno 1990, lasciando un'area a servizio della futura estensione dello Shinkansen. L'anno successivo venne aperto il centro commerciale Kanazawa 100 Ban-gai, e il 20 marzo 2005 furono inaugurati il portale Tsuzumi-mon e il Motenashi Dome (la volta in vetro e acciaio sul lato est). La stazione è servita da diversi treni espressi limitati e notturni che la collegano con varie zone del Giappone, e in particolare con Osaka, verso la quale si ha un collegamento ogni ora grazie all'espresso Thunderbird. Dal 2015 è servita anche dall'estensione dell'Hokuriku Shinkansen, che la collega a Tokyo in circa 2 ore e 28 minuti (alla velocità di 260 km/h) rispetto alle 3 ore e 47 minuti precedenti.
11.Stazione di Nishi-Kanazawa
La stazione di Nishi-Kanazawa (西金沢駅?, Nishi-Kanazawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kanazawa, nella prefettura di Ishikawa in Giappone, e serve la linea principale Hokuriku della JR West. A fianco del lato est della stazione si trova la stazione di Shin-Nishikanazawa (新西金沢駅?, Shin-Nishikanazawa-eki) delle ferrovie dell'Hokuriku.
12.Stazione di Higashi-Kanazawa
La stazione di Higashi-Kanazawa (東金沢駅?, Higashi-Kanazawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kanazawa, nella prefettura di Ishikawa della regione dell'Hokuriku in Giappone. La stazione si trova lungo la linea principale Hokuriku della JR West, e è servita anche dai servizi del linea Nanao.
13.Stazione di Morimoto
La stazione di Morimoto (森本駅?, Morimoto-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kanazawa, nella prefettura di Ishikawa della regione dell'Hokuriku in Giappone. La stazione si trova lungo la linea principale Hokuriku della JR West, ed è servita anche dai servizi della linea Nanao. La stazione di Morimoto è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari totali, di cui quello centrale è utilizzato per entrambe le direzioni.
14.Stazione di Awazu
La stazione di Awazu (粟津駅?, Awazu-eki) è una fermata ferroviaria della città di Komatsu, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. Fino agli anni '70, la stazione offriva anche interscambio con la linea Kanan delle ferrovie dell'Hokuriku, a oggi dismessa.
15.Stazione di Komatsu
La stazione di Komatsu (小松駅?, Komatsu-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Komatsu, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. Essa è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku, ma in futuro sarà anche fermata dello Hokuriku Shinkansen, quando verrà esteso da Kanazawa a Tsuruga.
16.Stazione di Meihō
La stazione di Meihō (明峰駅?, Meihō-eki) è una fermata ferroviaria della città di Komatsu, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti con una piccola sala d'attesa su ciascuno di essi. Non è presente un vero e proprio fabbricato viaggiatori.
17.Stazione di Terai
La stazione di Terai (寺井駅?, Terai-eki) è una fermata ferroviaria della città di Nomi, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. Fino agli anni '70, la stazione offriva anche interscambio con la linea Nomi delle ferrovie dell'Hokuriku, a oggi dismessa.
18.Stazione di Kaga-Kasama
La stazione di Kaga-Kasama (加賀笠間駅?, Kaga-Kasama-eki) è una fermata ferroviaria della città di Hakusan, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti con una piccola sala d'attesa su ciascuno di essi.
19.Stazione di Komaiko
La stazione di Komaiko (小舞子駅?, Komaiko-eki) è una fermata ferroviaria della città di Hakusan, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti con una piccola sala d'attesa su ciascuno di essi. Non è presente un vero e proprio fabbricato viaggiatori.
20.Stazione di Mattō
La stazione di Mattō (松任駅?, Mattō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hakusan, nella prefettura di Ishikawa in Giappone, e serve la linea principale Hokuriku della JR West. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola, con tre binari passanti (di cui quello centrale, il numero 2, è usato per entrambi i sensi di marcia). La stazione possiede una biglietteria automatica e presenziata, un combini, servizi igienici e, a poca distanza, è presente il deposito principale dell'area di Kanazawa.
21.Stazione di Mikawa (Ishikawa)
La stazione di Mikawa (美川駅?, Mikawa-eki) è una fermata ferroviaria della città di Hakusan, nella prefettura di Ishikawa in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La stazione è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti. Il binario 2 è utilizzato come binario di precedenza per entrambi i sensi di marcia. Il fabbricato viaggiatori, situato sopra i binari, è collegato ai marciapiedi da scale fisse. La stazione possiede una biglietteria automatica e presenziata, servizi igienici e sala d'attesa.
22.Parco seminazionale di Echizen-Kaga Kaigan
Il Parco seminazionale di Echizen-Kaga Kaigan (越前加賀海岸国定公園?, Echizen-Kaga Kaigan Kokutei Kōen) è un parco seminazionale situato nella costa tra la prefettura di Fukui e quella di Ishikawa, in Giappone. Il parco di Echizen-Kaga Kaigan fu istituito nel 1968.[1] Essendo un parco seminazionale è gestito dalla prefettura in cui è situato sotto la supervisione del Ministero dell'Ambiente giapponese.[2] Per la prefettura di Fukui sono responsabili i comuni di Awara, Echizen, Fukui, Minamiechizen, Sakai e Tsuruga.[3] Per la prefettura di Ishikawa è responsabile il comune di Kaga.[4]
23.Kenroku-en
Il Kenroku-en (兼六園? "Giardino dei sei attributi" o "Giardino delle sei sublimità") è un antico giardino privato nella città di Kanazawa, prefettura di Ishikawa, Giappone. È considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone insieme al Kairaku-en di Mito e al Kōraku-en di Okayama. Può essere visitato in qualsiasi momento dell'anno durante il giorno, a pagamento, ed è famoso per offrire ai suoi visitatori bellissimi scorci in ogni stagione. Il giardino si trova vicino all'entrata al castello di Kanazawa, e occupa una superficie di 114.436,64m.
24.Parco nazionale di Hakusan
Il parco nazionale di Hakusan (白山国立公園?, Hakusan Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu, nell'Honshū, in Giappone. Istituito nel 1962, si trova a cavallo delle prefetture di Fukui, Gifu, Ishikawa e Toyama. La sua principale caratteristica è il monte Haku. Nel 1980 un'area di 480 km² corrispondente al parco nazionale fu designata come Riserva del Programma sull'uomo e la biosfera dell'UNESCO.[1][2]
25.Prefettura di Ishikawa
Ishikawa (石川県?, Ishikawa-ken) è una prefettura giapponese con circa 1,15 milioni di abitanti. Sita nella regione di Chūbu, sull'isola di Honshū, il suo capoluogo è Kanazawa, e confina con le prefetture di Fukui, Gifu e Toyama. Ishikawa venne costituita nel 1872 dalla fusione della provincia di Kaga con la più piccola provincia di Noto.[1]
26.Kanazawa
Kanazawa (金沢市?, Kanazawa-shi) è una città giapponese della prefettura di Ishikawa. È famoso il castello di Kanazawa, più volte distrutto e ricostruito. Il significato di Kanazawa è "palude dorata". Sita sul Mar del Giappone, è circondata dalle alpi giapponesi, dal Parco Nazionale Hakusan e dalla penisola di Noto. È localizzata tra i fiumi Sai e Asano e si estende per una superficie di 467.77 km².
27.Nanao
Nanao (七尾市?, Nanao-shi) è una città giapponese della prefettura di Ishikawa.
28.Komatsu
Komatsu (小松市?, Komatsu-shi) è una città giapponese della prefettura di Ishikawa. Komatsu fu fondata come città castello nel 1639 e servì come stazione di posta durante il periodo Edo. La città ha subito un lungo periodo di espansione tra la fine del XIX e l'inizio del XXI secolo, quando vi furono stabilite fabbriche che producevano macchine minerarie ed edili e attrezzature militari. Nel 1940, Komatsu fu designata come la città centrale della prefettura di Ishikawa meridionale. La produzione di seta in città è stata ampiamente eclissata dopo la seconda guerra mondiale dalla produzione di fibre sintetiche.
29.Wajima
Wajima è una città giapponese della prefettura di Ishikawa. A Wajima nacque il mangaka Go Nagai
30.Suzu
Suzu è una città giapponese della prefettura di Ishikawa.
31.Kaga
Kaga (加賀市?, Kaga-shi) è una città giapponese della prefettura di Ishikawa. Kaga è gemellata con:[1]
32.Hakui
Hakui è una città giapponese della prefettura di Ishikawa.
33.Kahoku
Kahoku è una città giapponese della prefettura di Ishikawa.
34.Hakusan
Hakusan è una città giapponese della prefettura di Ishikawa. Nel 1997 vi sono stati rinvenuti resti fossili di kaganaias.[1]
35.Nomi (Ishikawa)
Nomi (能美市?, Nomi-shi) è una città giapponese della prefettura di Ishikawa.
36.Kawakita
Kawakita (川北町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ishikawa.
37.Nonoichi
Nonoichi (野々市市?) è una città giapponese della prefettura di Ishikawa.
38.Tsubata
Tsubata (津幡町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ishikawa.
39.Uchinada
Uchinada (内灘町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ishikawa.
40.Shika
Shika (志賀町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ishikawa.
41.Hōdatsushimizu
Hōdatsushimizu (宝達志水町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ishikawa.
42.Nakanoto
Nakanoto (中能登町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ishikawa.
43.Anamizu
Anamizu (穴水町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ishikawa.
44.Noto (Ishikawa)
Noto (能登町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ishikawa.
45.Museo d'arte contemporanea del XXI secolo
Il museo d'arte contemporanea del XXI secolo (in giapponese 金沢21世紀美術館, Kanazawa nijūisseiki bijutsukan) è un museo di arte contemporanea situato a Kanazawa, in Giappone. L'edificio è stato progettato dagli architetti giapponesi Kazuyo Sejima e Ryūe Nishizawa dello studio di architettura SANAA nel 2004. Nell'ottobre 2005, un anno dopo la sua apertura, il museo ha registrato 1570000 visitatori[1]; nel 2020, a causa della pandemia di COVID-19, ha attirato solo 971256 visitatori, un calo del 63% rispetto al 2019, ma si è comunque classificato al decimo posto nella lista dei musei d'arte più visitati al mondo[2].
46.Salsa di pesce
La salsa di pesce è un condimento derivato da pesce che ha subito un lungo processo di fermentazione. È un ingrediente essenziale in molti piatti, zuppe e curry indocinesi e sostituisce il sale. È un ingrediente base per molte cucine come quella vietnamita, thailandese, laotiana, cambogiana, filippina, cinese e altri paesi del Sud-est Asiatico.
47.Yubeshi
Lo yubeshi è un tipo di wagashi (un dolce giapponese). Ha diverse varietà di gusto e di forma, le più comuni con noci o agrumi giapponesi (di solito lo yuzu[1] ), e può essere rotondo o quadrato, ma tutte le varietà sono a base di riso glutinoso o farina di riso, zucchero e salsa di soia.

Back to TOP

informazioni/richiesta/azienda/
informativa sulla privacy/disclaimer