Warning: Undefined variable $parentDirName in /home/idscorp/kankou.org/public_html/function01.php on line 1862
Museo in Prefettura di Fukui:Elenco delle attrazioni turistiche | Fantastica ricerca in Giappone

Fantastica ricerca in Giappone

Prefettura di Fukui:tempio

1.Eihei-ji
Eihei-ji (永平寺?, eihei-ji), trascritto anche Eihai-ji, è uno dei due templi principali della scuola Sōtō del Buddismo Zen, la più grande denominazione religiosa in Giappone[1]. Eihei-ji si trova nella città di Eiheiji a circa 15 km a est di Fukui, nella prefettura di Fukui. Il suo nome significa "tempio della pace eterna" (in giapponese, ei significa "eterno", hei significa "pacifico" e ji significa "tempio buddista")[2][3].
2.Castello Ōno (Echizen)
Il Castello Ōno (大野城?, Ōno-jō) era un castello giapponese situato nella città di Ōno (Prefettura di Fukui), nella regione di Hokuriku in Giappone. Costruito nel periodo Sengoku, fu occupato da una successione di daimyō del dominio Ōno sotto lo shogunato Tokugawa del periodo Edo. Il castello si trova nella provincia di Echizen, nel nord-est della provincia di Echizen, sulla strada principale che collega Echizen alla provincia di Mino. Il castello si trova sulla cima della collina di Kameyama, che si estende da est a ovest per circa 300 metri. Il bastione interno si trova in cima alla collina ed è rinforzato da bastioni in pietra costituiti per lo più da massi naturali non lavorati. Le recinzioni secondarie si trovavano a quote più basse ed erano anche protette da fossati d'acqua.
3.Castello di Maruoka
Il castello di Maruoka (丸岡城 Maruoka-jō) è un castello giapponese, situato a Maruoka, nella città di Sakai, prefettura di Fukui, e famoso per il suo maschio (tenshu), il più antico rimasto in Giappone.[1] Costruito nel 1576 sotto Shibata Katsutoyo (1556–1583), attualmente resta solo il tenshu centrale che è stato ricostruito nel 1955 dopo il forte terremoto che colpì la prefettura di Fukui nel 1948. Il luogo è usato oggi per manifestazioni come gli hanami o parate trasizionali. Il castello è conosciuto anche come Kasumi-ga-jō (霞ヶ城, "castello Nebbia") in riferimento ad una leggenda secondo cui all'arivo del nemico il castello veniva nascosto da una folta coltre di nebbia.
4.Stazione di Awara-Onsen
La stazione di Awaraonsen (芦原温泉駅?, Awaraonsen-eki) è una fermata ferroviaria della città di Awara, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La stazione aprì nel 1897 con il nome di stazione di Kanazu (金津駅?, Kanazu-eki). Nel 1911 venne portata fino a questa stazione la linea Mikuni, e nel 1925 la linea Eiheiji delle ferrovie Keifuku. Nel 1944 la linea Mikuni venne chiusa, e nel 1969 toccò alla linea Eiheiji, lasciando la stazione di Kanazu servita solo dalla linea Hokuriku. Nel 1972 venne dato alla stazione il nome attuale.
5.Stazione di Imajō
La stazione di Imajō (今庄駅?, Imajō-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Minamiechizen, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari totali, collegati da passerella. Il binario due funge anche da deviata per le precedenze.
6.Stazione di Ushinoya
La stazione di Ushinoya (牛ノ谷駅?, Ushinoya-eki) è una fermata ferroviaria della città di Awara, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti, collegata al fabbricato viaggiatori da una passerella.
7.Stazione di Nanjō
La stazione di Nanjō (南条駅?, Nanjō-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Minamiechizen, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari totali, collegati da passerella. Il binario due funge anche da deviata per le precedenze.
8.Stazione di Hosorogi
La stazione di Hosorogi (細呂木駅?, Hosorogi-eki) è una fermata ferroviaria della città di Awara, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti, collegata al fabbricato viaggiatori da una passerella.
9.Stazione di Minami-Imajō
La stazione di Minami-Imajō (南今庄駅?, Minami-Imajō-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Minamiechizen, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari su terrapieno.
10.Stazione di Yunoo
La stazione di Yunoo (湯尾駅?, Yunoo-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Minamiechizen, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati da passerella.
11.Stazione di Ōshio
La stazione di Ōshio (王子保駅?, Ōshio-eki) è una fermata ferroviaria della città di Echizen, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati da passerella.
12.Stazione di Takefu
La stazione di Takefu (武生駅?, Takefu-eki) è una fermata ferroviaria della cittadina di Echizen, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari totali, collegati da passerella. Il binario due funge anche da deviata per le precedenze.
13.Stazione di Harue
La stazione di Harue (春江駅?, Harue-eki) è una fermata ferroviaria della città di Sakai, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti, collegata al fabbricato viaggiatori da una passerella.
14.Stazione di Maruoka
La stazione di Maruoka (丸岡駅?, Maruoka-eki) è una fermata ferroviaria della città di Sakai, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La stazione aprì nel 1897 con il nome di stazione di Shinjō (新庄駅?, Shinjō-eki), e ottenne il nome attuale nel 1909. Nel 1915 venne inaugurata la linea Maruoka delle ferrovie Keifuku, linea che venne dismessa nel 1968. Nel 2010 infine la stazione è stata oggetto di un restyling.
15.Stazione di Kita-Sabae
La stazione di Kita-Sabae (北鯖江駅?, Kita-Sabae-eki) è una fermata ferroviaria della città di Sabae, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati da passerella.
16.Stazione di Sabae
La stazione di Sabae (鯖江駅?, Sabae-eki) è una fermata ferroviaria della città di Sabae, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku. La fermata è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari totali, collegati da passerella. Il binario due funge anche da deviata per le precedenze.
17.Stazione di Shin-Hikida
La stazione di Shin-Hikida (新疋田駅?, Shin-Hikida-eki) è una stazione ferroviaria della città di Tsuruga, nella prefettura di Fukui in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie al livello del terreno.
18.Stazione di Tsuruga
La stazione di Tsuruga (敦賀駅?, Tsuruga-eki) è la principale stazione ferroviaria della città omonima, nella prefettura di Fukui in Giappone. Essa è gestita dalla JR West e serve principalmente la linea principale Hokuriku, ed è capolinea della linea Obama. In futuro la stazione vedrà anche l'arrivo dello Hokuriku Shinkansen.
19.Stazione di Echizen-Hanandō
La stazione di Echizen-Hanandō (越前花堂駅?, Echizen-Hanandō-eki) è una fermata ferroviaria della città di Fukui, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku, ed è capolinea ferroviario della linea Etsumi-Hoku per Kuzuryūko. A circa 300 metri di distanza si trova la stazione di Hanandō della linea Fukubu delle Ferrovie di Fukui.
20.Stazione di Ōdoro
La stazione di Ōdoro (大土呂駅?, Ōdoro-eki) è una fermata ferroviaria della città di Fukui, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati da passerella.
21.Stazione di Fukui (Fukui)
La stazione di Fukui (福井駅?, Fukui-eki) è la principale stazione ferroviaria di Fukui, e una delle principali della regione dello Hokuriku. La stazione è servita da diversi treni espressi limitati e notturni che la collegano con varie zone del Giappone, e in particolare Osaka, verso la quale si ha un collegamento ogni ora grazie all'espresso Thunderbird.
22.Stazione di Morita
La stazione di Morita (森田駅?, Morita-eki) è una fermata ferroviaria della città di Fukui, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea principale Hokuriku). La fermata è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti, collegati da passerella.
23.Parco seminazionale di Echizen-Kaga Kaigan
Il Parco seminazionale di Echizen-Kaga Kaigan (越前加賀海岸国定公園?, Echizen-Kaga Kaigan Kokutei Kōen) è un parco seminazionale situato nella costa tra la prefettura di Fukui e quella di Ishikawa, in Giappone. Il parco di Echizen-Kaga Kaigan fu istituito nel 1968.[1] Essendo un parco seminazionale è gestito dalla prefettura in cui è situato sotto la supervisione del Ministero dell'Ambiente giapponese.[2] Per la prefettura di Fukui sono responsabili i comuni di Awara, Echizen, Fukui, Minamiechizen, Sakai e Tsuruga.[3] Per la prefettura di Ishikawa è responsabile il comune di Kaga.[4]
24.Parco nazionale di Hakusan
Il parco nazionale di Hakusan (白山国立公園?, Hakusan Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu, nell'Honshū, in Giappone. Istituito nel 1962, si trova a cavallo delle prefetture di Fukui, Gifu, Ishikawa e Toyama. La sua principale caratteristica è il monte Haku. Nel 1980 un'area di 480 km² corrispondente al parco nazionale fu designata come Riserva del Programma sull'uomo e la biosfera dell'UNESCO.[1][2]
25.Prefettura di Fukui
Fukui (福井県?, Fukui-ken) è una prefettura giapponese di 778 943 abitanti (2017), con capoluogo a Fukui. Si trova nella regione di Chubu, sull'isola di Honshū. La prefettura si affaccia a ovest sul Mar del Giappone. Il territorio interno è prevalentemente montuoso, eccezion fatta per qualche pianura che si estende a est.
26.Fukui
Fukui (福井市?, Fukui-shi) è una città giapponese di 264.217 (2017) abitanti ed è il capoluogo dell'omonima prefettura.
27.Tsuruga
Tsuruga (敦賀市, Tsuruga-shi?) è una città giapponese della prefettura di Fukui. È localizzata lì la Centrale nucleare di Tsuruga con la vita prolungata per decreto, mentre a relativamente poca distanza la Centrale nucleare di Monju spenta nel 1995 dopo una perdita di Sodio a causa di fratture irreparabili dei sistemi idraulici al alta temperatura. Essa è conosciuta per il suo sistema ferroviario e per l'attività portuale.
28.Obama (Fukui)
Obama (小浜市?, Obama-shi) è una città giapponese della prefettura di Fukui.
29.Ōno (Fukui)
Ōno (大野市, Ōno-shi?) è una città giapponese della prefettura di Fukui.
30.Katsuyama
Katsuyama (勝山市, Katsuyama-shi?) è una città giapponese della prefettura di Fukui.
31.Sabae
Sabae (鯖江市, Sabae-shi?) è una città giapponese della prefettura di Fukui. Più del 90% degli occhiali Giapponesi è prodotto in questa città, denominata per questo motivo "めがねのまち" (megane no machi, città degli occhiali).
32.Awara
Awara (あわら市, Awara-shi?) è una città giapponese della prefettura di Fukui.
33.Echizen
Echizen (越前市, Echizen-shi?) è una città giapponese della prefettura di Fukui. Sundome
34.Sakai (Fukui)
Sakai (坂井市, Goshogawara-shi?) è una città giapponese della prefettura di Fukui. Sakai faceva parte dell'antica provincia di Echizen (provincia). Si dice che il semi-leggendario imperatore Keitai del periodo Kofun provenisse dalla zona di Maruoka, oggi un quartiere di Sakai. Durante il periodo Edo, l'area era divisa tra i possedimenti dei feudi di Maruoka e Fukui, e quelli direttamente sotto il controllo dello shogunato Tokugawa. A seguito del rinnovamento Meiji, l'area venne organizzata come parte del distretto di Sakai, nella prefettura di Fukui. L'epicentro del terremoto che nel 1948 Fukui provocò oltre 3 700 vittime nella prefettura di Fukui, si trovava a Maruoka.Le cittadine di Mikuni e Maruoka vennero istituite con la creazione del moderno sistema di municipalità del 1º aprile 1889. Il villaggio di Harue ottenne lo status di cittadina il 3 aprile 1942. Il villaggio di Sakai venne creato il 1º marzo 1955 dalla fusione dei villaggi di Higashi-Jūgō, Hyōgo e Ōseki; ottenne lo status di cittadina il 1º aprile 1961. La moderna città di Sakai fu istituita il 20 marzo 2006, dalla fusione della vecchia cittadina di Sakai con Harue, Maruoka e Mikuni. A seguito di questa fusione il distretto di Sakai venne sciolto.
35.Eiheiji
Eiheiji (永平寺町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukui.
36.Ikeda (Fukui)
Ikeda (池田町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukui.
37.Minamiechizen
Minamiechizen (南越前町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukui.
38.Echizen (Nyū)
Echizen (越前町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukui.
39.Mihama (Fukui)
Mihama (美浜町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukui.
40.Takahama (Fukui)
Takahama (高浜町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukui.
41.Ōi (Fukui)
Ōi (おおい町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukui.
42.Wakasa (Fukui)
Wakasa (若狭町?, Wakasa-chō) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukui.
43.Tōjinbō
Tōjinbō (東尋坊?) è una serie di falesie di basalto situata nel Mar del Giappone. Il territorio appartiene alla cittadina di Mukui, facente parte della città di Sakai, prefettura di Fukui, in Giappone. Il luogo è un'importante meta turistica, oltre a essere teatro di leggende e suicidi. Le scogliere si trovano all'interno del parco seminazionale di Echizen-Kaga,[1] a circa 25 km a nord-ovest di Fukui.[2] Esse si estendono per un oltre un chilometro.[1] Si formarono circa 12-13 milioni di anni fa in seguito a numerose attività vulcaniche, assumendo la loro particolare a causa di anni di erosione da parte delle onde del mare.[3] Rappresentano un importante monumento naturale,[1] oltre a essere una popolare meta turistica.[2]
44.Museo prefetturale di storia culturale di Fukui
Il Fukui Prefectural Museum of Cultural History (福井県立歴史博物館?, Fukui Kenritsu Rekishi Hakubutsukan) è un museo prefettizio di Fukui, in Giappone, dedicato alla storia e alla cultura della prefettura di Fukui. Il museo è stato aperto nel 1984 e riaperto dopo la ristrutturazione nel 2003[1][2].

Back to TOP

informazioni/richiesta/azienda/
informativa sulla privacy/disclaimer