1.Erin-ji | ||||||
Erin-ji (in giapponese 恵 林寺?), è un tempio buddista di Kōshū, facente parte del tempio Myōshin-ji, della scuola di Buddhismo Zen Rinzai-shū; il tempio apparteneva al clan Takeda. Il tempio venne fondato nel 1380 da Nikaidō Sadafuji, lo shugo della provincia di Kai, che invitò il monaco zen Musō Soseki a costruire un eremo sulla sua proprietà. Grazie alla fama di Musō Soseki, la struttura divenne il centro per gli insegnamenti Rinzai nella provincia di Kai e fu nominato uno dei Kantō Jissetsu dallo Shōgun Ashikaga Yoshimitsu. Durante la guerra Ōnin, il tempio cadde in rovina: venne restaurato nel 1541, nel periodo Sengoku, da Takeda Shingen[1], il quale nominò Kaisen Joki capo sacerdote nel 1564. Nel 1582, la provincia di Kai fu invasa dalle forze dell'alleanza tra Oda Nobunaga e Tokugawa Ieyasu: Rokkaku Yoshisuke, un nemico di Oda Nobunaga, cercò rifugio nel tempio e, durante le sue ricerche, venne completamente distrutto. Dopo che Tokugawa Ieyasu divenne capo della provincia di Kai, ordinò che il tempio fosse ricostruito. Il tempio ha continuato a funzionare durante il periodo Edo e anche dopo la restaurazione di Meiji. La maggior parte delle strutture del periodo Edo andarono perse in un incendio del 1905. | ||||||
2.Stazione di Anayama | ||||||
La stazione di Anayama (穴山駅?, Anayama-eki) è una fermata ferroviaria della città di Nirasaki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 154 km dal capolinea di Tokyo, e si trova a 518 m sul livello del mare. La stazione è dotata di una banchina a isola centrale con due binari passanti in superficie. | ||||||
3.Stazione di Isawa-Onsen | ||||||
La stazione di Isawa-Onsen (石和温泉駅?, Isawa-Onsen-eki) è una fermata ferroviaria della città di Fuefuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 121,1 km dal capolinea di Tokyo. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti superficie. Il fabbricato viaggiatori, rinnovato nel 2015, è di grandi dimensioni, e realizzato a cavallo dei binari, con un corridoio che unisce i due lati del piano dei binari. | ||||||
4.Stazione di Uenohara | ||||||
La stazione di Uenohara (上野原駅?, Uenohara-eki) è una stazione ferroviaria della città di Uenohara, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 69,8 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e due binari passanti. Il fabbricato viaggiatori si trova al lato sud delle banchine, ed è collegato ai marciapiedi da un sovrapassaggio con ascensori. La biglietteria presenziata è attiva dalle 7:00 alle 20:00. | ||||||
5.Stazione di Enzan | ||||||
La stazione di Enzan (塩山駅?, Enzan-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kōshū, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 116,9 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti superficie. Il fabbricato viaggiatori è realizzato su ponte, e collegato alle banchine da una passerella. | ||||||
6.Stazione di Ōtsuki | ||||||
La stazione di Ōtsuki (大月駅?, Ōtsuki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 87,3 km dal capolinea di Tokyo. Oltre alla linea Chūō, la stazione è capolinea per la linea Ōtsuki della ferrovia Fujikyūkō che permette di accedere alla zona dei cinque laghi del Monte Fuji. | ||||||
7.Stazione di Kai-Yamato | ||||||
La stazione di Kai-Yamato (甲斐大和駅?, Kai-Yamato-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kōshū, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 106,5 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti in trincea scoperta. Il fabbricato viaggiatori, non presenziato, è collegato alle banchine da una passerella. | ||||||
8.Stazione di Kasugaichō | ||||||
La stazione di Kasugaichō (春日居町駅?, Kasugaichō-eki) è una fermata ferroviaria della città di Fuefuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 125,0 km dal capolinea di Tokyo. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti superficie. Sono presenti due piccoli fabbricati viaggiatori, uno per binario, con sensore per lettura della bigliettazione elettronica SUICA. | ||||||
9.Stazione di Katsunuma-budōkyō | ||||||
La stazione di Katsunuma-budōkyō (勝沼ぶどう郷駅?, Katsunuma-budōkyō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kōshū, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 112,5 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova a un livello inferiore rispetto al piano dei binari, ed è realizzato su due piani. | ||||||
10.Stazione di Kobuchizawa | ||||||
La stazione di Kobuchizawa (小淵沢駅?, Kobuchizawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hokuto, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 173,4 km dal capolinea di Tokyo, e si trova a 881 m sul livello del mare. Inoltre, è la stazione più a ovest di tutta la prefettura di Yamanashi. | ||||||
11.Stazione di Sakaori | ||||||
La stazione di Sakaori (酒折駅?, Sakaori-eki) è una stazione ferroviaria della città di Fuefuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 131,2 km dal capolinea di Tokyo. La fermata è dotata di un marciapiede laterale, unito al fabbricato viaggiatori, e uno a isola, con tre binari passanti in superficie. Il secondo marciapiede è connesso alla stazione da una passerella sopraelevata. | ||||||
12.Stazione di Sasago | ||||||
La stazione di Sasago (笹子駅?, Sasago-eki) è una fermata ferroviaria della città di Ōtsuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 100,4 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori, non presenziato, è collegato alla banchina da sottopassaggio. | ||||||
13.Stazione di Saruhashi | ||||||
La stazione di Saruhashi (猿橋駅?, Saruhashi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 85,3 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Fra i servizi disponibili nel fabbricato, servizi igienici e distributore automatico di biglietti, oltre al supporto alla bigliettazione elettronica Suica tramite tornelli automatici di accesso. | ||||||
14.Stazione di Shiozaki | ||||||
La stazione di Shiozaki (塩崎駅?, Shiozaki-eki) è una fermata ferroviaria della città di Kōfu, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 142,7 km dal capolinea di Tokyo. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti su terrapieno. Il fabbricato viaggiatori è di piccole dimensioni, posizionato lungo il binario lato Kofu, e non è presente alcun sottopassaggio per accedere al secondo binario, per cui è necessario attraversare i binari presso un vicino passaggio a livello. | ||||||
15.Stazione di Shiotsu | ||||||
La stazione di Shiotsu (四方津駅?, Shiotsu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Uenohara, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 74 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale, entrambi bassi e quindi con un dislivello per accedere al treno, con tre binari passanti (il binario 2 è usato da entrambe le direzioni di marcia). Il fabbricato viaggiatori è collegato ai marciapiedi da un sovrapassaggio. | ||||||
16.Stazione di Shimpu | ||||||
La stazione di Shimpu (新府駅?, Shimpu-eki) è una fermata ferroviaria della città di Nirasaki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 151,2 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti su terrapieno. I due lati della fermata non sono comunicanti, ed è necessario procedere all'altro lato passando sotto i binari attraverso una vicina strada. | ||||||
17.Stazione di Torisawa | ||||||
La stazione di Torisawa (鳥沢駅?, Torisawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 81,2 km dal capolinea di Tokyo. La stazione, realizzata in legno, è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Fra i servizi disponibili nel fabbricato, servizi igienici e distributore automatico di biglietti, oltre al supporto alla bigliettazione elettronica Suica. | ||||||
18.Stazione di Nagasaka | ||||||
La stazione di Nagasaka (長坂駅?, Nagasaka-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hokuto, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 166,3 km dal capolinea di Tokyo, e si trova a 740 m sul livello del mare. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori dispone di biglietteria presenziata e sala d'attesa. | ||||||
19.Stazione di Nirasaki | ||||||
La stazione di Nirasaki (韮崎駅?, Nirasaki-eki) è una stazione ferroviaria della città omonima, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 147 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari passanti in terrapieno, collegato al fabbricato viaggiatore da un sottopassaggio. | ||||||
20.Stazione di Hatsukari | ||||||
La stazione di Hatsukari (初狩駅?, Hatsukari-eki) è una fermata ferroviaria della città di Ōtsuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 93,9 km dal capolinea di Tokyo. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori, non presenziato, rimane quello in legno realizzato nel 1951. | ||||||
21.Stazione di Higashi-Yamanashi | ||||||
La stazione di Higashi-Yamanashi (東山梨駅?, Higashi-Yamanashi-eki) è una fermata ferroviaria della città di Yamanashi, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 121,1 km dal capolinea di Tokyo. La fermata è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti superficie. Sono presenti due piccoli fabbricati viaggiatori, uno per binario, con sensore per lettura della bigliettazione elettronica SUICA. | ||||||
22.Stazione di Hinoharu | ||||||
La stazione di Hinoharu (日野春駅?, Hinoharu-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hokuto, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 160,1 km dal capolinea di Tokyo, e si trova a 518 m sul livello del mare. La stazione è dotata di una banchina a isola e una laterale, tre binari passanti in superficie. | ||||||
23.Stazione di Yanagawa | ||||||
La stazione di Yanagawa (梁川駅?, Yanagawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōtsuki, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 77,6 km dal capolinea di Tokyo. La stazione, realizzata in un edificio di legno, è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. Fra i servizi disponibili nel fabbricato, servizi igienici, distributore automatico di biglietti e abbeveratoio, oltre al supporto alla bigliettazione elettronica Suica. | ||||||
24.Stazione di Yamanashishi | ||||||
La stazione di Yamanashi (山梨市駅?, Yamanashishi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Yamanashi, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 122,2 km dal capolinea di Tokyo. La fermata è dotata di un marciapiede laterale, unito al fabbricato viaggiatori, e uno a isola, con tre binari passanti in superficie. Il secondo marciapiede è connesso alla stazione da una passerella sopraelevata. | ||||||
25.Stazione di Ryūō | ||||||
La stazione di Ryūō (竜王駅?, Ryūō-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kōfu, nella prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Dista 138 km dal capolinea di Tokyo. La fermata è dotata di un marciapiede laterale, unito al fabbricato viaggiatori, e uno a isola, con tre binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori è realizzato a ponte sopra i binari, a cui è collegato da scale fisse, mobili e ascensori. | ||||||
26.Stazione di Kōfu | ||||||
La stazione di Kōfu (甲府駅?, Kōfu-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Kōfu, capoluogo della prefettura di Yamanashi, e serve la linea linea principale Chūō della JR East, ed è origine per la linea Minobu, gestita invece dalla JR Central. La stazione venne completata nel 1903 (anno Meiji 36), come capolinea per la ferrovia Kansetsu. La ferrovia venne estesa in seguito a Nirasaki, alla fine dello stesso anno.Nel 1924 a causa di un incendio scaturito da una stufa presente in una sala d'attesa, la stazione venne interamente distrutta dalle fiamme, e in seguito ricostruita. Quattro anni dopo, arrivò la linea Minobu, all'epoca gestita dalla società Ferrovia Fuji Minobu, e nel 1932 la Ferrovia Elettrica di Yamanashi, che sarebbe stata soppressa poi nel 1962.Nel 1987, con la dissoluzione delle Ferrovie Nazionali Giapponesi, la stazione passa sotto la gestione prevalente di JR East e, nel 2004, con il miglioramento dei collegamenti con Tokyo, vengono installati tornelli automatici e il supporto alla biglietteria elettronica Suica. | ||||||
27.Parco nazionale di Chichibu-Tama-Kai | ||||||
Il parco nazionale di Chichibu-Tama-Kai (秩父多摩甲斐国立公園?, Chichibu Tama Kai Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale del Giappone, all'intersezione delle prefetture di Saitama, Yamanashi, Nagano e Tokyo. Con otto vette oltre i 2.000 m sparse su 1.250 km2, ci sono numerosi sentieri escursionistici e antichi santuari. I punti di riferimento più conosciuti sono il monte Mitsumine (三峰山?, Mitsumine-san), sede del santuario di Mitsumine, vecchio di duemila anni;[1] e il monte Mitake, con il santuario di Musashi-Mitake. Il parco ha le sorgenti di importanti fiumi come l'Arakawa, lo Shinano, il Tama, e il Fuefuki (fiume Fuji). | ||||||
28.Museo della frutta | ||||||
Il museo della frutta di Yamanashi (山梨県笛吹川フルーツ公園?, Yamanashi Fuefukigawa furūtsu pāku) è uno spazio espositivo dedicato alla storia della frutta, ubicato in un parco di 195.000 m² a Yamanashi, nella prefettura di Yamanashi, vicino al Fuji, in Giappone. Progettato tra 1992 e 1995, dall'architetta Itsuko Hasegawa, il museo è inaugurato nel 1997. Il sito museografico è illustrato da tre edifici che simboleggiano il ciclo della frutta: Il "Plaza frutta" (che rappresenta l'immagine di semi), "La serra tropicale" (è un'enciclopedia della frutta) e "L'atelier" (rappresenta il simbolo della vitalità dei semi)[1]. | ||||||
29.Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu | ||||||
Il parco nazionale Fuji-Hakone-Izu (富士箱根伊豆国立公園?, Fuji-Hakone-Izu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale situato nelle prefetture di Yamanashi, Shizuoka, Kanagawa e nella parte occidentale di Tokyo, in Giappone. È costituito dal Fuji, dai cinque laghi del Fuji, da Hakone, dalla penisola di Izu e dalle isole Izu. Copre una superficie di 1.227 km2.[1] | ||||||
30.Parco nazionale delle Alpi Meridionali | ||||||
Il parco nazionale delle Alpi Meridionali (南アルプス国立公園?, Minami Arupusu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale tra i monti Akaishi, nella regione di Chūbu in Giappone. Istituito il 1º giugno 1964, si estende lungo il confine tra le prefetture di Shizuoka, Yamanashi e Nagano per una lunghezza di 55 km e una larghezza massima di 18 km, per una superficie totale di 358 km2. | ||||||
31.Prefettura di Yamanashi | ||||||
Yamanashi (山梨県?, Yamanashi-ken) è una prefettura giapponese con circa 880 000 abitanti, si trova nella regione di Chūbu, sull'isola di Honshū. Il suo capoluogo è Kōfu. Confina con le prefetture di Kanagawa, Nagano, Saitama, Shizuoka e Tokyo. | ||||||
32.Kōfu | ||||||
Kōfu (甲府市?, Kōfu-shi) è una città giapponese, capoluogo della prefettura di Yamanashi. | ||||||
33.Fujiyoshida | ||||||
Fujiyoshida (富士吉田市?, Fujiyoshida-shi) è una città giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
34.Tsuru | ||||||
Tsuru (都留市, Tsuru-shi?) è una città giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
35.Yamanashi | ||||||
Yamanashi (山梨市?, Yamanashi-shi) è una città giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
36.Ōtsuki | ||||||
Ōtsuki (大月市, Ōtsuki-shi?) è una città giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
37.Nirasaki | ||||||
Nirasaki (韮崎市, Nirasaki-shi?) è una città giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
38.Minami-Alps | ||||||
Minami-Alps (南アルプス市?, Minami-arupusu-shi) è una città giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
39.Hokuto (Yamanashi) | ||||||
Hokuto (北杜市, Hokuto-shi?) è una città giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
40.Kai (Yamanashi) | ||||||
Kai (甲斐市, Kai-shi?) è una città giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
41.Fuefuki | ||||||
Fuefuki (笛吹市?) è una città giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
42.Uenohara | ||||||
Uenohara (上野原市, Uenohara-shi?) è una città giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
43.Kōshū | ||||||
Kōshū (甲州市, Kōshū-shi?) è una città giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
44.Chūō | ||||||
Chūō (中央市, Chūō-shi?) è una città giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
45.Ichikawamisato | ||||||
Ichikawamisato (市川三郷町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
46.Hayakawa | ||||||
Hayakawa (早川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamanashi. la cittadina e creata dalla fusione dalle cittadine Ichikawadaimon Mitama Rokugō | ||||||
47.Minobu | ||||||
Minobu (身延町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
48.Nanbu (Yamanashi) | ||||||
Nanbu (南部町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
49.Shōwa (Yamanashi) | ||||||
Shōwa (昭和町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
50.Dōshi | ||||||
Dōshi (道志村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
51.Nishikatsura | ||||||
Nishikatsura (西桂町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
52.Oshino | ||||||
Oshino (忍野村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
53.Yamanakako | ||||||
Yamanakako (山中湖村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
54.Narusawa | ||||||
Narusawa (鳴沢村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Yamanashi. All'interno del comune è presente la Grotta di ghiaccio Narusawa, una grotta la cui temperatura media è di 3 °C. | ||||||
55.Fujikawaguchiko | ||||||
Fujikawaguchiko (富士河口湖町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Yamanashi. In questa città è presente la Grotta del vento Fugaku. | ||||||
56.Kosuge | ||||||
Kosuge (小菅村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
57.Tabayama | ||||||
Tabayama (丹波山村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Yamanashi. | ||||||
58.Monte Kaya | ||||||
Il monte Kaya (茅ヶ岳?, Kayagatake) è situato nella prefettura di Yamanashi, Giappone. Il 21 marzo 1971 vi morì l'alpinista e scrittore Kyūya Fukada, ucciso da un'emorragia cerebrale[1] nei pressi della vetta del monte.[2] | ||||||
59.Monte Kita | ||||||
Il monte Kita (北岳?, Kita-dake) è la più alta cima dei monti Akaishi, nonché la seconda montagna più alta del Giappone, subito dopo il Fuji. Alto quasi 3200 metri, si trova nella prefettura di Yamanashi ed è incluso nella lista delle cento montagne famose del Giappone. | ||||||
60.Monte Kumotori | ||||||
Il monte Kumotori (雲取山?, Kumotoriyama) (2.017 m s.l.m.) è una montagna giapponese appartenente alla catena degli Okuchichibu e sita nell'isola maggiore del paese, Honshū. Dall'alto dei suoi 2017 metri, la vetta del Kumotori è amministrativamente ripartita fra i comuni di Chichibu, Tabayama e Okutama e le rispettive prefetture di Saitama, di Yamanashi e Tōkyō, della quale costituisce peraltro sia il punto più elevato che il più occidentale. Essa rappresenta inoltre la parte terminale della dorsale di Ishione (石 尾根), che s'erge nei pressi della stazione ferroviaria di Okutama, ed è considerata come il confine convenzionale fra la suddetta catena degli Okuchichibu ed i monti di Okutama. | ||||||
61.Fuji (monte) | ||||||
Il Fuji (富士山?, Fuji-san) è un vulcano alto 3776 m, ed è la montagna più alta del Giappone.[1] Considerato una delle "tre montagne sacre" (三霊山?, Sanreizan) del Paese insieme al monte Tate e al monte Haku,[2] a tal punto che gli shintoisti considerano doveroso almeno un pellegrinaggio sulle sue pendici nella vita[3], venne inserito nella lista dei "famosi cento monti del Giappone" (Nihon hyaku meizan) di Kyūya Fukada.[4][5] Con la sua cima innevata per dieci mesi all'anno[6] è uno dei simboli del Giappone, luogo speciale di bellezza paesaggistica e uno dei siti storici del Giappone, nonché patrimonio mondiale come sito culturale[7] (l'UNESCO riconosce venticinque siti di interesse culturale all'interno del monte Fuji[8]), e fu riconosciuto dal 2013. | ||||||
62.Hōtō | ||||||
Lo hōtō (ほうとう?) è un piatto tipico della cucina giapponese, ed in particolare della prefettura di Yamanashi. Anche se spesso considerato una variante dell'udon per via della preparazione dell'impasto, a Yamanashi viene ritenuto una pietanza molto diversa; lo stesso dicasi per lo yoshida no udon (吉田のうどん?). Sull'etimologia del termine vi sono diverse ipotesi. | ||||||
63.Yuba (cibo) | ||||||
Lo Yuba (腐皮S, fǔpíP in cinese; ゆば, 湯葉 yuba in giapponese; 유부, yubu in coreano) o pelle di tofu[1] è un cibo derivato dalla soia. Durante la bollitura il latte di soia coagula in superficie una sottile membrana ricca di proteine. Questa membrana viene raccolta e lasciata essiccare in fogli giallognoli.[2][3] Poiché lo yuba non è prodotto con l'uso di coagulanti, non è da considerarsi propriamente tōfu, ma mantiene comunque consistenza e sapore simili ad alcuni prodotti da esso derivati. |