Warning: Undefined variable $parentDirName in /home/idscorp/kankou.org/public_html/function01.php on line 1862
confetteria in Prefettura di Nagano:Elenco delle attrazioni turistiche | Fantastica ricerca in Giappone

Fantastica ricerca in Giappone

Prefettura di Nagano:santuario

1.Santuario di Suwa (Sohonsha)
Il grande Santuario di Suwa (諏訪大社?, Suwa Taisha) è uno dei più antichi santuari shintoisti del Giappone. È menzionato nell'antico testo Kojiki, risalente all'VIII secolo. È composto da quattro santuari separati, divisi in due gruppi: con il termine Kamisha 上社 (santuario superiore) ci si riferisce ai due santuari che si trovano vicino alle colline, che sono il Maemiya 前宮 (vecchio santuario) e lo Honmiya 本宮 (santuario principale); con Shimosha 下社 (santuario inferiore), invece, ci si riferisce allo Harumiya 春宮 (santuario della primavera) e all'Akimiya 秋宮 (santuario dell'autunno).
2.Santuario Togakushi
Il Santuario Togakushi (戸隠神社?, Togakushi Jinja) è un santuario shintoista giapponese a Nagano, nella prefettura di Nagano. Il santuario si trova alla base del Monte Togakushi (1.904 metri) nel Parco nazionale di Myōkō-Togakushi Renzan[1], nelle boscose montagne Togakushi, considerate sacre fin dall'antichità. In realtà è composto da cinque santuari, conosciuti come aree del santuario inferiore, medio e superiore (rispettivamente Togakushi Hōkō-sha, Hino-miko-sha, Togakushi chū-sha, Togakushi Oku-sha e Kuzuryu-sha), ognuno dei quali è lontano da gli altri circa 2 chilometri.
3.Castello di Ueda
Il castello di Ueda (上田城?, Ueda-jō) è un castello giapponese situato a Ueda, nella prefettura di Nagano, Giappone. Demolito con l'avvento del periodo Meiji, fu parzialmente ricostruito nel suo aspetto originario a partire dal secondo dopoguerra. Il parco che si sviluppa intorno ai resti del castello è famoso e meta turistica per la fioritura dei suoi ciliegi.[1]
4.Castello di Matsumoto
Il castello di Matsumoto (in lingua giapponese 松本城?, Matsumoto-jō) è uno dei pochi castelli monumentali del Giappone, insieme al castello di Himeji e al castello di Kumamoto. Il sito si trova nell'omonima cittadina di Matsumoto, appartenente alla prefettura di Nagano, a circa 220 chilometri dalla capitale Tokyo, diventando anche per questo motivo una meta preferita dai turisti. Il castello è anche soprannominato "castello del Corvo" per via delle sue mura nere e delle sue ampie tettoie che sembrano ali.
5.Stazione di Aoyagi
La stazione di Aoyagi (青柳駅?, Aoyagi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Chino, nella prefettura di Nagano, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. La stazione si trova a 866 metri sul livello del mare. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola centrale con tre binari passanti su terrapieno. Il fabbricato viaggiatori è ad essi collegato da una passerella sopraelevata.
6.Stazione di Kami-Suwa
La stazione di Kami-Suwa (茅野駅?, Kami-Suwa-eki) è una stazione ferroviaria della città Suwa, nella prefettura di Nagano, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. La stazione si trova a 761 metri sul livello del mare. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola centrale con tre binari passanti su terrapieno. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, in posizione rialzato, e collegato ai marciapiedi da ascensori e scale fisse. Nella stazione è presente una biglietteria presenziata.
7.Stazione di Karuizawa
La Stazione di Karuizawa (軽井沢駅?, Karuizawa-eki) è una stazione ferroviaria della città di Karuizawa, nella prefettura di Nagano della regione del Kantō utilizzata dai servizi Shinkansen e dalla ferrovia privata Shinano.
8.Stazione di Shinano-Sakai
La stazione di Shinano-Sakai (信濃境駅?, Shinano-Sakai-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Fujimi, nella prefettura di Nagano, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. Provenendo da Tokyo è la prima stazione che si incontra nella prefettura di Nagano. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali, con due binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori dispone di biglietteria presenziata e sala d'attesa.
9.Stazione di Suzurannosato
La stazione di Suzurannosato (すずらんの里駅?, Suzurannosato-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Fujimi, nella prefettura di Nagano, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. La stazione si trova a 949,6 metri sul livello del mare. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti su terrapieno. Ciascuno dei due marciapiedi è indipendente, e per passare al lato opposto dei binari occorre servirsi di un sottopassaggio stradale nelle vicinanze.
10.Stazione di Chino
La stazione di Chino (茅野駅?, Chino-eki) è la principale stazione ferroviaria della città omonima della prefettura di Nagano, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. La stazione si trova a 790 metri sul livello del mare. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola centrale con tre binari passanti su terrapieno. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro, in posizione rialzato, e collegato ai marciapiedi da ascensori e scale fisse. Nella stazione è presente una biglietteria presenziata.
11.Stazione di Fujimi
La stazione di Fujimi (富士見駅?, Fujimi-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Fujimi, nella prefettura di Nagano, e serve la linea linea principale Chūō della JR East. La stazione si trova a 955 metri sul livello del mare. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale, con tre binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori dispone di biglietteria presenziata e sala d'attesa.
12.Stazione di Iiyama
La stazione di Iiyama (飯山駅?, Iiyama-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città omonima della prefettura di Nagano della regione del Chūbu, in Giappone. Il fabbricato serve la linea Iiyama e lo Hokuriku Shinkansen, che ha raggiunto la stazione nel 2015. La stazione è costituita da una zona a livello del terreno, con una banchina a isola e due binari passanti per la linea Iiyama e un fabbricato viaggiatori posto al di sopra dei binari. Sopra di esso si trova il mezzanino per la stazione della linea shinkansen, e al livello più alto, i binari passanti di quest'ultimo, con due binari passanti dotati di porte di banchina di sicurezza, dal momento che in questa stazione non sono presenti binari di sorpasso, e pertanto i treni veloci che non fermano in questo scalo percorrono il tratto ad alta velocità.
13.Stazione di Ueda
La Stazione di Ueda (上田駅?, Ueda-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ueda, nella prefettura di Nagano della regione del Kantō utilizzata dai servizi Shinkansen e dalla ferrovia privata Shinano.
14.Stazione di Sakudaira
La Stazione di Sakudaira (佐久平駅?, Sakudaira-eki) è una stazione ferroviaria della città di Saku, nella prefettura di Nagano della regione del Koshinetsu utilizzata dai servizi Shinkansen e dalla linea Koumi, entrambe gestite da JR East.
15.Stazione di Nagano
La Stazione di Nagano (長野駅?, Nagano-eki) è una stazione ferroviaria situata a Nagano, capitale dell'omonima prefettura della regione del Chūbu. Attualmente è un capolinea della Nagano Shinkansen. La stazione, che venne inaugurata nel 1888, ha subito un importante restauro oltre un secolo dopo in occasione delle olimpiadi invernali del 1998. In questa occasione è stata attrezzata per il passaggio della linea Nagano Shinkansen, parte iniziale del più ampio progetto della Hokuriku Shinkansen. Quest'ultima dal 2015 giunge fino alla stazione di Kanazawa, e in questo modo Nagano è diventata una stazione intermedia, restando tuttavia il capolinea per quanto riguarda i servizi Asama.
16.Stazione di Matsumoto
La Stazione di Matsumoto (松本駅?, Matsumoto-eki) è la principale stazione ferroviaria di Matsumoto, città della prefettura di Nagano nella regione del Chūbu in Giappone. La stazione si trova vicino al centro della città di Matsumoto, a un'altezza di 586 metri sul livello del mare. I binari sono in totale 8, e posizionati al livello del terreno con quattro banchine a isola. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il livello del ferro.
17.Parco nazionale di Jōshin'etsu-kōgen
Il parco nazionale di Jōshin'etsu-kōgen (上信越高原国立公園?, Jōshin'etsu-kōgen Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu, sull'isola principale di Honshū, in Giappone, formato intorno a vari vulcani attivi e quiescenti.[1] Si trova a cavallo delle aree montuose delle prefetture di Gunma, Nagano e Niigata.[2] Il nome si riferisce alle due catene montuose che compongono il parco. Era diviso in due aree separate: l'area di Niigata sud/Nagano nord e l'area di Nagano est.
18.Parco nazionale di Chichibu-Tama-Kai
Il parco nazionale di Chichibu-Tama-Kai (秩父多摩甲斐国立公園?, Chichibu Tama Kai Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale del Giappone, all'intersezione delle prefetture di Saitama, Yamanashi, Nagano e Tokyo. Con otto vette oltre i 2.000 m sparse su 1.250 km2, ci sono numerosi sentieri escursionistici e antichi santuari. I punti di riferimento più conosciuti sono il monte Mitsumine (三峰山?, Mitsumine-san), sede del santuario di Mitsumine, vecchio di duemila anni;[1] e il monte Mitake, con il santuario di Musashi-Mitake. Il parco ha le sorgenti di importanti fiumi come l'Arakawa, lo Shinano, il Tama, e il Fuefuki (fiume Fuji).
19.Parco nazionale di Chūbu-Sangaku
Il parco nazionale di Chūbu-Sangaku (中部 山 岳国立 公園 Chūbu Sangaku Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu in Giappone. È stato istituito attorno ai monti Hida e comprende parte delle prefetture di Nagano, Gifu, Toyama e Niigata. La sua istituzione è avvenuta il 4 dicembre 1934, insieme al parco nazionale di Daisetsuzan, al parco nazionale di Akan, al parco nazionale di Nikkō e al parco nazionale di Aso Kujū.[1]
20.Parco nazionale delle Alpi Meridionali
Il parco nazionale delle Alpi Meridionali (南アルプス国立公園?, Minami Arupusu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale tra i monti Akaishi, nella regione di Chūbu in Giappone. Istituito il 1º giugno 1964, si estende lungo il confine tra le prefetture di Shizuoka, Yamanashi e Nagano per una lunghezza di 55 km e una larghezza massima di 18 km, per una superficie totale di 358 km2.
21.Parco nazionale di Myōkō-Togakushi Renzan
Il parco nazionale di Myōkō-Togakushi Renzan (妙高戸隠連山国立公園?, Myōkō-Togakushi Renzan Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nelle prefetture di Niigata e di Nagano, in Giappone. Istituito nel 2015, e precedentemente parte del parco nazionale di Jōshin'etsu-kōgen, il parco comprende un'area di 39.772 ha nelle municipalità di Itoigawa e Myōkō nella prefettura di Niigata e di Iizuna, Nagano, Otari e Shinano nella prefettura di Nagano. Caratteristiche notevoli del parco includono il monte Myōkō, il monte Togakushi (戸隠山?), il monte Amakazari (雨飾山?), il monte Iizuna, il monte Kurohime (黒姫山?), il Niigata-Yake-Yama e il lago Nojiri.[1][2]
22.Prefettura di Nagano
Nagano (長野県?, Nagano-ken) è una prefettura giapponese di circa 2,2 milioni di abitanti, si trova nella regione di Chūbu, sull'isola di Honshū. Il suo capoluogo è l'omonima città di Nagano. Confina con le prefetture di Aichi, Gunma, Gifu, Niigata, Saitama, Shizuoka, Toyama, e Yamanashi.
23.Nagano
Nagano (長野市?, Nagano-shi, lett. "Città di Nagano") è una città del Giappone, capoluogo dell'omonima prefettura, situata nell'isola di Honshū, alla confluenza dei fiumi Chikuma e Sai. Nel 2019 ha una popolazione di 370.632 abitanti con una densità di 440 abitanti/km². La superficie totale è di 737,86 km².
24.Matsumoto
Matsumoto (松本市?, Matsumoto-shi) è una città giapponese della prefettura di Nagano. La città è sede del castello di Matsumoto, uno dei pochi castelli monumentali del Giappone, insieme al castello di Himeji e al castello di Kumamoto. Il castello è anche soprannominato "castello del Corvo", a causa delle sue mura nere e delle sue ampie tettoie che sembrano ali.
25.Ueda
Ueda (上田市, Ueda-shi?) è una città giapponese della prefettura di Nagano. Per volontà del potente daimyō Sanada Masayuki nel 1583 vi venne costruito l'omonimo castello che divenne il quartier generale del feudo del clan Sanada negli anni successivi. Durante il periodo Sengoku il castello resistette con successo ai due assedi che vi furono portati nel 1585 e nel 1600 dal clan Tokugawa.[1]
26.Okaya
Okaya (岡谷市, Okaya-shi?) è una città giapponese della prefettura di Nagano.
27.Iida
Iida (飯田市?, Iida-shi) è una città giapponese della prefettura di Nagano.
28.Suwa
Suwa (諏訪市, Suwa-shi?) è una città giapponese della prefettura di Nagano. Ha dato i natali, tra gli altri, allo scrittore Seikichi Fujimori.
29.Suzaka
Suzaka (須坂市, Suzaka-shi?) è una città giapponese della prefettura di Nagano.
30.Komoro
Komoro (小諸市, Komoro-shi?) è una città giapponese della prefettura di Nagano.
31.Ina (Nagano)
Ina (伊那市?, Ina-shi) è una città giapponese della prefettura di Nagano.
32.Komagane
Komagane (駒ヶ根市, Komagane-shi?) è una città giapponese della prefettura di Nagano.
33.Nakano
Nakano (中野市?, Nakano-shi) è una città giapponese della prefettura di Nagano.
34.Ōmachi
Ōmachi (大町市, Ōmachi-shi?) è una città giapponese della prefettura di Nagano.
35.Iiyama
Iiyama (飯山市, Iiyama-shi?) è una città giapponese della prefettura di Nagano.
36.Chino (Nagano)
Chino (茅野市, Chino-shi?) è una città giapponese della prefettura di Nagano.
37.Shiojiri
Shiojiri (塩尻市, Shiojiri-shi?) è una città giapponese della prefettura di Nagano.
38.Saku (Giappone)
Saku (佐久市?, Saku-shi) è una città giapponese della prefettura di Nagano. Nel corso degli anni è stata oggetto di sviluppi amministrativi e, il 1º aprile 2005, ha inglobato la città di Usuda.
39.Chikuma
Chikuma (千曲市?, Chikuma-shi) è una città giapponese della prefettura di Nagano.
40.Tōmi
Tōmi (東御市?, Tōmi-shi) è una città giapponese della prefettura di Nagano.
41.Azumino
Azumino (安曇野市, Azumino-shi?) è una città giapponese della prefettura di Nagano. Il primo di ottobre 2005 la città di Akashina del distretto di Higaschichikuma, e le città e i villaggi di Horigane, Hotaka, Misato e Toyoshina del distretto di Minamiazumi si fusero insieme per formare la nuova città di Azumino.
42.Koumi
Koumi (小海町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
43.Kawakami (Nagano)
Kawakami (川上村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
44.Minamimaki
Minamimaki (南牧村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
45.Minamiaiki
Minamiaiki (南相木村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
46.Kitaaiki
Kitaaiki (北相木村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
47.Sakuho
Sakuho (佐久穂町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
48.Karuizawa
Karuizawa (軽井沢町?, Karuizawa-machi) è una cittadina della prefettura di Nagano, in Giappone. Fa parte del distretto di Kitasaku. È una delle principali località estive di villeggiatura del Giappone.
49.Miyota
Miyota (御代田町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
50.Tateshina
Tateshina (立科町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
51.Aoki (Nagano)
Aoki (青木村?) è un villaggio situato nel distretto di Chiisagata nella prefettura centrale di Nagano, nella regione Chūbu del Giappone. A partire dal 1º ottobre 2016, il villaggio ha una popolazione stimata di 4.337 abitanti e una densità demografica di 76 persone per km². La sua superficie totale è di 57,10 km² (22,05 m²).
52.Nagawa
Nagawa (長和町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
53.Shimosuwa
Shimosuwa (下諏訪町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
54.Fujimi (Nagano)
Fujimi (富士見町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
55.Hara
Hara (原村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
56.Tatsuno (Nagano)
Tatsuno (辰野町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
57.Minowa
Minowa (箕輪町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
58.Iijima
Iijima (飯島町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
59.Minamiminowa
Minamiminowa (南箕輪村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
60.Nakagawa (Nagano)
Nakagawa (中川村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
61.Miyada
Miyada (宮田村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
62.Matsukawa (Shimoina)
Matsukawa (松川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
63.Takamori (Nagano)
Takamori (高森町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
64.Anan (Giappone)
Anan (阿南町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
65.Achi (Giappone)
Achi (阿智村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
66.Hiraya
Hiraya (平谷村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
67.Neba
Neba (根羽村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
68.Shimojō
Shimojō (下條村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
69.Urugi
Urugi (売木村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
70.Tenryū
Tenryū (天龍村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
71.Yasuoka
Yasuoka (泰阜村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
72.Takagi (Giappone)
Takagi (喬木村?) è una villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
73.Toyooka (Nagano)
Toyooka (豊丘村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
74.Ōshika
Ōshika (大鹿村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
75.Agematsu
Agematsu (上松町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
76.Nagiso
Nagiso (南木曽町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
77.Kiso (villaggio)
Kiso (木祖村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
78.Ōtaki (Nagano)
Ōtaki (王滝村?) è una villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
79.Ōkuwa
Ōkuwa (大桑村?) è una villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
80.Kiso (cittadina)
Kiso (木曽町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
81.Omi (Nagano)
Omi (麻績村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
82.Ikusaka
Ikusaka (生坂村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
83.Yamagata (Nagano)
Yamagata (山形村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
84.Asahi (Nagano)
Asahi (朝日村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
85.Chikuhoku
Chikuhoku (筑北村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
86.Ikeda (Nagano)
Ikeda (池田町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
87.Matsukawa (Kitaazumi)
Matsukawa (松川村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
88.Hakuba
Hakuba (白馬村, Hakuba-mura?) è un villaggio del distretto di Kitaazumi (prefettura di Nagano), in Giappone. Stazione sciistica attrezzata, tra l'altro, con il trampolino Hakuba e il centro per lo sci di fondo Snow Harp, ha ospitato alcune gare dei XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998.
89.Otari
Otari (小谷村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
90.Sakaki (Giappone)
Sakaki (坂城町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
91.Obuse
Obuse (小布施町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
92.Takayama (Nagano)
Takayama (高山村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
93.Yamanouchi
Yamanouchi (山ノ内町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
94.Kijimadaira
Kijimadaira (木島平村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
95.Nozawaonsen
Nozawaonsen (野沢温泉村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano. Stazione sciistica specializzata nello sci nordico, è attrezzata con il trampolino Mukobayashi.
96.Shinano (città)
Shinano (信濃町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
97.Ogawa (Nagano)
Ogawa (小川村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
98.Iizuna
Iizuna (飯綱町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.
99.Sakae (Nagano)
Sakae (栄村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.
100.Naeba
Naeba è un comprensorio sciistico giapponese che si estende sul monte Takenoko, nella provincia di Echigo. Attrezzato con 35 impianti di risalita, si estende per un dislivello di 889 m e in passato ha ospitato anche gare della Coppa del Mondo di sci alpino. Durante l'estate è sede del Fuji Rock Festival.
101.Monte Asama
Il monte Asama è un vulcano complesso, al centro di Honshū, la principale isola del Giappone. È il vulcano più attivo di tutta l'isola. L'Agenzia meteorologica giapponese ha classificato il monte Asama come rango A. È alto 2 568 metri e si trova sul confine tra la prefettura di Gunma e la prefettura di Nagano. È una delle 100 montagne più famose del Giappone.
102.Monte Ontake
Il monte Ontake (御嶽山?, Ontake-san) è un vulcano che si trova sull'isola di Honshū, al confine tra le prefetture di Nagano e Gifu, Giappone[1], circa 100 km a nord est di Nagoya e circa 200 km a ovest di Tokyo. È il secondo vulcano più alto del Giappone, con un'altezza massima di 3.067 metri sul livello del mare, secondo solamente ai 3.776 metri del Fuji[2]. Da diversi secoli è considerato dai giapponesi una montagna sacra[3].
103.Monte Kamuriki
Il monte Kamuriki (冠着山?, Kamuriki-yama) è situato presso Chikuma, città nella prefettura di Nagano, Giappone. Il Kamuriki-yama è identificato anche come Ubasute-yama (姨捨山? lett. "montagna dove si abbandonano donne anziane"), ovvero uno di quei luoghi ove si sarebbe praticato l'ubasute, ovvero l'usanza di abbandonare i membri anziani o non autosufficienti in caso di carestia o siccità.[1] La correttezza dell'attribuzione non è certa dato che il nome Ubasute-yama, modificatosi nel tempo, potrebbe riferirsi ad altri significati: il nome potrebbe derivare da un tempio nelle sue vicinanze, al fatto che alle sue pendici vi era una discarica della lavorazione della canapa, al continuo rinvenimento di cadaveri di viaggiatori nell'area o ad una nobile famiglia che abitava nei suoi pressi.[2]
104.Chasuyama
Il Chausuyama (茶臼山?) (Monte Chausu) è una montagna situata al confine tra le prefetture di Aichi e di Nagano, con il punto più alto nel lato di Aichi. Con un'altezza di 1415,2 m, è la vetta più alta della prefettura di Aichi. La montagna si trova all'interno dei confini del parco semi-nazionale Tenryū-Okumikawa. Durante l'inverno, l'area ospita una popolare località sciistica.
105.Monte Togakushi
Il monte Togakushi (戸隠山?, Togakushiyama) è una montagna giapponese situata nel villaggio di Togakushi, nella città di Nagano, nella prefettura di Nagano. Fa parte della catena montuosa del Togakushi e ha un'altitudine di 1.904 m. Si ritiene che le rocce magmatiche dei vulcani sottomarini del Neogene (da 4 a 2,7 milioni di anni fa) formino il corpo montuoso[1].
106.Utsukushigahara Open-Air Museum
Utsukushigahara Open-Air Museum, nei pressi di Ueda (prefettura di Nagano), è un parco all'aperto di sculture situato su di un altopiano dell’omonimo monte, ad un'altitudine di 2000 m con una vista panoramica delle Alpi giapponesi e del Fuji a sud. Inaugurato nel 1981, su una superficie di quattro ettari espone una raccolta di oltre 350 sculture di artisti giapponesi ed internazionali contemporanei.
107.Parco delle scimmie di Jigokudani
Il parco delle scimmie di Jigokudani (地獄谷野猿公苑?, Jigokudani Yaen Kōen) è situato a Yamanouchi nella prefettura di Nagano in Giappone. Fa parte del parco nazionale di Jōshin'etsu-kōgen (?, Shigakogen) e si trova nella valle del fiume Yokoyu, nella parte settentrionale della prefettura. L'appellativo Jigokudani, che significa "Valle dell'Inferno", è dovuto al vapore e all'acqua bollente che fuoriesce da piccole fessure nel terreno ghiacciato, circondato da ripide scogliere e foreste tremendamente fredde e ostili.[1]
108.Kiso
Il fiume Kiso (木曽川?, Kiso-gawa) è uno dei maggiori corsi d'acqua del Giappone che sorge nella prefettura di Nagano e sfocia nella baia di Ise attraversando le prefetture di Gifu, Aichi e Mie. La sorgente è situata sul versante meridionale del monte Hachimori (altezza 2.446 m) nella prefettura di Nagano e il fiume scorre in direzione sud-ovest. Il suo corso attraverso le montagne ha plasmato varie valli nel corso dei secoli e si muove in direzione meridionale fino alla città di Nakatsugawa, dove svolta verso ovest.
109.Bombyx mori
Bombyx mori (Linnaeus, 1758) è una specie di falena della famiglia Bombycidae, originaria dell'Asia centro-orientale.[2] La sua larva, conosciuta come baco da seta, ha una notevole importanza economica in quanto utilizzata nella produzione della seta. La sua dieta consiste in foglie di gelso. Ma le giovani larve, non ancora capaci di alimentarsi con quest'ultimo, si nutrono delle loro gemme.
110.Nozawana
Nozawana (野沢菜?) è una cultivar giapponese di rapa. Le foglie, lunghe circa 60-90 cm, sono spesso messe sottaceto.[1] È una specialità della prefettura di Nagano, ed è anche utilizzata per preparare gli oyaki.[2] In un periodo tra il 1751 e il 1764 fu portata dal maestro di un tempio buddista dalle montagne di Kyoto al villaggio di Nozawa-onsen. Il nome deriva dalla quindi dalla zona di provenienza unito a "na" che significa verdura in giapponese.
111.Yubeshi
Lo yubeshi è un tipo di wagashi (un dolce giapponese). Ha diverse varietà di gusto e di forma, le più comuni con noci o agrumi giapponesi (di solito lo yuzu[1] ), e può essere rotondo o quadrato, ma tutte le varietà sono a base di riso glutinoso o farina di riso, zucchero e salsa di soia.
112.Hōtō
Lo hōtō (ほうとう?) è un piatto tipico della cucina giapponese, ed in particolare della prefettura di Yamanashi. Anche se spesso considerato una variante dell'udon per via della preparazione dell'impasto, a Yamanashi viene ritenuto una pietanza molto diversa; lo stesso dicasi per lo yoshida no udon (吉田のうどん?). Sull'etimologia del termine vi sono diverse ipotesi.

Back to TOP

informazioni/richiesta/azienda/
informativa sulla privacy/disclaimer