Warning: Undefined variable $parentDirName in /home/idscorp/kankou.org/public_html/function01.php on line 1862
confetteria in Prefettura di Gifu:Elenco delle attrazioni turistiche | Fantastica ricerca in Giappone

Fantastica ricerca in Giappone

Prefettura di Gifu:tempio

1.Pellegrinaggio di Saigoku
Il pellegrinaggio di Saigoku (西国三十三所 (Saigoku Sanjūsan-sho?) è un pellegrinaggio devozionale che comporta la visita e la preghiera in 33 templi buddhisti della regione del Kansai, Giappone.È uno dei pellegrinaggi più antichi il cui itinerario è legato a tradizioni religiose secolari; risale al VIII secolo, e il nome stesso, che letteralmente significa ‘’regione dell’ovest’’, era il nome in uso anticamente per designare questo territorio.
2.Castello di Gifu
Il castello di Gifu (岐阜城?, Gifu-jō) è un castello situato a Gifu, nella Prefettura di Gifu in Giappone. Il castello di Gifu fu costruito per la prima volta dal clan Nikaidō tra il 1201 e il 1204 durante il periodo Kamakura[1][2]. Originariamente chiamato castello di Inabayama, il castello subì un gran numero di riparazioni nel corso di diverse generazioni.
3.Castello di Takayama
Il castello di Takayama (高山城?, Takayama-jō) era un castello situato a Takayama, nella prefettura di Gifu, in Giappone. Fu progettato da Kanamori Nagachika, realizzato tra il 1588 e il 1600, utilizzato dal clan Kanamori dal 1588 al 1695 e demolito poi lo stesso anno. Si ergeva su di una montagna alta 687 m. Le sue caratteristiche erano tipiche di un castello giapponese, quindi con una base in pietra ed un fossato che lo circondava. Anche se il suo aspetto sembrava legarlo ad uno scopo di tipo bellico, la sua funzione non era per le battaglie. Il suo stile era simile al castello di Azuchi, costruito da Oda Nobunaga. Ora i resti del castello si possono vedere presso il parco di Shiroyama.
4.Castello di Matsukura
Il castello di Matsukura (松倉城?, Matsukura-jō) era un castello situato a Takayama, nella prefettura di Gifu, in Giappone (in precedenza nella provincia di Hida). Fu eretto da Shiina Yasutane durante il XVI secolo. Il castello fu costruito in cima al monte Matsukura collocato nella parte sud ovest dove oggi sorge la città di Takayama. Complessivamente, la montagna raggiunge gli 857 m, ma solo il castello è alto 360 m. Ciò che rimane del castello oggi sono solamente le fondamenta in pietra. La struttura è stata designata importante risorsa culturale dal governo prefettizio nel 1956.
5.Stazione di Sekigahara
La stazione di Sekigahara (関ヶ原駅?, Sekigahara-eki) e una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Sekigahara, nel distretto di Fuwa della prefettura di Gifu in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con 4 binari in superficie.
6.Stazione di Tarui (Gifu)
La stazione di Tarui (垂井駅?, Tarui-eki) e una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Tarui, nella prefettura di Gifu in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale con 3 binari in superficie.
7.Stazione di Hozumi
La stazione di Hozumi (穂積駅?, Hozumi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Mizuho, nella prefettura di Gifu in Giappone. La stazione è gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con 2 binari in viadotto.
8.Stazione di Ōgaki
La stazione di Ōgaki (大垣駅?, Ōgaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Ōgaki, nella prefettura di Gifu in Giappone. La stazione è in realtà costituita da due fabbricati viaggiatori, il principale gestito dalla JR Central e ospitante, oltre alla linea principale Tōkaidō, anche la Ferrovia Tarumi e, il secondo, della Ferrovia Yōrō (sussidiaria delle Ferrovie Kintetsu).
9.Stazione di Gifu
La Stazione di Gifu (岐阜駅?, Gifu-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Gifu, nella prefettura omonima, in Giappone. La stazione è passante per la linea Tōkaidō proveniente da Nagoya e diretta a Kyoto e Osaka, ed è capolinea per la linea Takayama, proveniente da Toyama, anche se quasi tutti i treni continuano fino a Nagoya innestandosi sulla Tōkaidō.[1]
10.Stazione di Nishi-Gifu
La stazione di Nishi-Gifu (西岐阜駅?, Nishi-Gifu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Gifu, nella omonima in Giappone. La stazione è gestita dalla JR Central e serve la linea principale Tōkaidō. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con 2 binari in superficie.
11.Stazione di Kokokei
La stazione di Kokokei (古虎渓駅?, Kokokei-eki) e una fermata ferroviaria situata nella città di Tajimi, nella prefettura di Gifu in Giappone. La stazione e gestita dalla JR Central e serve la linea principale Chūō. La fermata è costituita da due binari passanti con due marciapiedi laterali. Non sono presenti tornelli automatici, ma al loro posto dei dispositivi per il pagamento tramite carta ricaricabile TOICA e compatibili.
12.Stazione di Tajimi
La stazione di Tajimi (多治見駅?, Tajimi-eki) e una stazione ferroviaria situata nella città di Tajimi, nella prefettura di Gifu in Giappone. La stazione è gestita dalla JR Central per il servizio passeggeri, e dalla JR Freight per quello merci. La fermata è costituita da un marciapiede laterale e due a isola con 5 binari totali. Il fabbricato viaggiatori è posizionato sopra il piano binari, e collegato ai marciapiedi tramite ascensori e scale fisse e mobili. All'uscita sono presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica TOICA e compatibili, e sono inoltre a disposizione servizi igienici gratuiti e una biglietteria presenziata, oltre a un piccolo chiosco ristoro.
13.Stazione di Gifu-Hashima
La stazione di Gifu Hashima (岐阜羽島 Gifu-hashima-eki?) è una stazione del Tōkaidō Shinkansen che serve la città di Hashima e il suo circondario nella prefettura di Gifu. Di fronte all'edificio si trova la stazione di Shin-Hashima gestita dalle Ferrovie Meitetsu che permette di accedere al centro della città.
14.Parco nazionale di Chūbu-Sangaku
Il parco nazionale di Chūbu-Sangaku (中部 山 岳国立 公園 Chūbu Sangaku Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu in Giappone. È stato istituito attorno ai monti Hida e comprende parte delle prefetture di Nagano, Gifu, Toyama e Niigata. La sua istituzione è avvenuta il 4 dicembre 1934, insieme al parco nazionale di Daisetsuzan, al parco nazionale di Akan, al parco nazionale di Nikkō e al parco nazionale di Aso Kujū.[1]
15.Parco nazionale di Hakusan
Il parco nazionale di Hakusan (白山国立公園?, Hakusan Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūbu, nell'Honshū, in Giappone. Istituito nel 1962, si trova a cavallo delle prefetture di Fukui, Gifu, Ishikawa e Toyama. La sua principale caratteristica è il monte Haku. Nel 1980 un'area di 480 km² corrispondente al parco nazionale fu designata come Riserva del Programma sull'uomo e la biosfera dell'UNESCO.[1][2]
16.Prefettura di Gifu
La prefettura di Gifu (岐阜県?, Gifu-ken) è una prefettura giapponese situata nella regione di Chūbu ed è una delle poche prefetture giapponesi che non si affacciano sul mare. Provincia di Mino Provincia di Hida Gifu è una delle poche prefetture del Giappone che non hanno uno sbocco sul mare ed è caratterizzata da una morfologia variegata.
17.Gifu
Gifu (岐阜市?, Gifu-shi) è una città del Giappone, capoluogo della prefettura omonima sull'isola di Honshū. Nel 2019 la città contava circa 400.000 abitanti. Città membro dell'Associazione Oda Nobunaga di cui fanno parte le seguenti municipalità:
18.Ōgaki
Ōgaki è una città giapponese della prefettura di Gifu.
19.Takayama
Takayama (高山市?, Takayama-shi) è una città giapponese della prefettura di Gifu. La città fu creata il 1º novembre 1936 dall'unione fra Takayama e Onada. Il 1º febbraio 2005 la città di Kuguno e i villaggi di Asahi, Kiyomi, Miya, Nyūkawa, Shōkawa e Takane (tutte del distretto di Ōno), la città di Kokufu e il villaggio di Kamitakara (entrambe parte del distretto di Yoshiki), vennero fuse con la città di Takayama, rendendola la più estesa città del Giappone.
20.Tajimi
Tajimi è una città giapponese della prefettura di Gifu.
21.Seki
Seki è una città giapponese della prefettura di Gifu.
22.Nakatsugawa
Nakatsugawa (中津川市?, Nakatsugawa-shi) è una città giapponese della prefettura di Gifu.
23.Mino (Gifu)
Mino è una città giapponese della prefettura di Gifu.
24.Mizunami
Mizunami è una città giapponese della prefettura di Gifu.
25.Hashima
Hashima (in giapponese: 羽島,はしま), è una città della Prefettura di Gifu, tra il fiume Kato e il Nagara. Il fiore della città è il crisantemo di Mino. Occupa un'area totale di 53,64 km² e nel 2007 aveva una popolazione stimata di 67.091 abitanti.
26.Ena (Gifu)
Ena è una città giapponese della prefettura di Gifu.
27.Minokamo
Minokamo è una città giapponese della prefettura di Gifu.
28.Toki (Giappone)
Toki è una città giapponese della prefettura di Gifu in Giappone. La città si trova sull'isola di Honshū, a sud-est di Gifu City, la capitale della prefettura. Al centro della città passa anche un omonimo fiume. La città di Toki è conosciuta come uno dei maggiori produttori di ceramiche giapponesi. I prodotti realizzati nella regione sono generalmente indicate come "Mino-Yaki"; per questa sua particolarità Toki è gemellata con la città di Faenza, in Emilia-Romagna, Italia.
29.Kakamigahara
Kakamigahara è una città giapponese della prefettura di Gifu. tōkaihokuriku Jidōsha-dō)
30.Kani (Giappone)
Kani è una città giapponese della prefettura di Gifu.
31.Yamagata (Gifu)
Yamagata è una città giapponese della prefettura di Gifu.
32.Mizuho
Mizuho è una città giapponese della prefettura di Gifu. Nel videogioco Tales of Symphonia, nel mondo di Tethe'alla c'è una città in stile orientale i cui abitanti sono abili ninja (fra cui il personaggio giocabile di Sheena Fujibayashi). Il nome della città è appunto Mizuho.
33.Hida
Hida (飛騨市?, Hida-shi) ' è una città del Giappone situata nella prefettura di Gifu. È stata creata nel 2004 con la fusione delle cittadine di Furukawa e Kamioka e dei villaggi di Kawai e Miyagawa, tutte municipalità che facevano parte del soppresso distretto di Yoshiki. Il rilevatore di neutrini Super-Kamiokande è situato in una miniera di Kamioka, la cittadina da cui ha preso il nome, che è confluita nella municipalità di Hida.
34.Motosu
Motosu è una città giapponese della prefettura di Gifu.
35.Gujō
Gujō è una città giapponese della prefettura di Gifu.
36.Gero (Giappone)
Gero è una città giapponese della prefettura di Gifu.
37.Kaizu
Kaizu è una città giapponese della prefettura di Gifu.
38.Ginan
Ginan (岐南町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
39.Kasamatsu
Kasamatsu (笠松町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
40.Yōrō
Yōrō (養老町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
41.Tarui
Tarui (垂井町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
42.Sekigahara
Sekigahara (関ケ原町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu. Vi fu combattuta il 21 ottobre 1600 una battaglia decisiva nella storia del Giappone. Essa fu il culmine dell'aspro confronto che teneva impegnati i due schieramenti dal luglio precedente. Grazie alla vittoria conseguita, il condottiero Tokugawa Ieyasu si garantì il controllo del paese sconfiggendo il rivale Ishida Mitsunari, che guidava le armate alleate al clan Toyotomi.
43.Gōdo
Gōdo (神戸町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
44.Wanouchi
Wanouchi (輪之内町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
45.Anpachi
Anpachi (安八町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
46.Ibigawa
Ibigawa (揖斐川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
47.Ōno (Gifu)
Ōno (大野町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
48.Ikeda (Gifu)
Ikeda (池田町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
49.Kitagata (Giappone)
Kitagata (北方町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
50.Sakahogi
Sakahogi (坂祝町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
51.Tomika
Tomika (富加町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
52.Kawabe
Kawabe (川辺町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
53.Hichisō
Hichisō (七宗町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
54.Yaotsu
Yaotsu (八百津町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
55.Shirakawa (Kamo)
Shirakawa (白川町?, Shirakawa-chō) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
56.Higashishirakawa
Higashishirakawa (東白川村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Gifu.
57.Mitake
Mitake (御嵩町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Gifu.
58.Shirakawa (Ōno)
Shirakawa (白川村?, Shirakawa-mura) è un villaggio giapponese della prefettura di Gifu. La zona intorno a Shirakawa faceva parte della storica provincia di Hida. Con le riforme catastali seguite al rinnovamento Meiji, l'area venne organizzata nel distretto di Ōno, all'interno della prefettura di Gifu. Il villaggio di Shirakawa si è formato il 1º luglio 1897, con l'istituzione del moderno sistema dei comuni.
59.Monte Hotaka
Il monte Hotaka (穂 高 岳 Hotaka-dake), noto anche come monte Hotakadake è, con i suoi 3.190 m sul livello del mare, il massiccio più alto del gruppo delle Alpi giapponesi settentrionali e la terza montagna più alta del Giappone. Tutte le cime principali dell'Hotaka, ad eccezione del Monte Maehotaka, giacciono al confine tra le città di Matsumoto, nella Prefettura di Nagano e Takayama, nella Prefettura di Gifu.
60.Monte Ontake
Il monte Ontake (御嶽山?, Ontake-san) è un vulcano che si trova sull'isola di Honshū, al confine tra le prefetture di Nagano e Gifu, Giappone[1], circa 100 km a nord est di Nagoya e circa 200 km a ovest di Tokyo. È il secondo vulcano più alto del Giappone, con un'altezza massima di 3.067 metri sul livello del mare, secondo solamente ai 3.776 metri del Fuji[2]. Da diversi secoli è considerato dai giapponesi una montagna sacra[3].
61.Monte Yake
Il monte Yake (焼岳?, Yake-dake, lett. "montagna che brucia") è un vulcano attivo nei monti Hida, che giace tra Matsumoto, nella prefettura di Nagano e Takayama, nella prefettura di Gifu, in Giappone. Fa parte della lista delle cento montagne famose del Giappone, compilata dall'alpinista nipponico Kyūya Fukada[1]. La vetta raggiunge i 2.455 m sul livello del mare.
62.Ibi (fiume)
Il fiume Ibi (揖斐川 Ibi-gawa?) è un corso d'acqua principale appartenente al sistema idrografico del Kiso che attraversa le prefetture di Gifu e di Mie. La sorgente del fiume è situata sul monte Kanmuri nella cittadina di Ibigawa, distretto di Ibi, prefettura di Gifu. Il corso d'acqua fluisce principalmente in direzione sud. Durante il percorso, scorre per un tratto parallelamente al Kiso e al Nagara, nei pressi della città di Kuwana nella prefettura di Mie confluisce nel Nagara e sfocia nella baia di Ise.
63.Nagara (fiume)
Il fiume Nagara (長良川 - Nagara-gawa?) è un importante corso d'acqua del bacino idrografico del fiume Kiso, in Giappone. Sgorga sul Monte Dainichigatake nella città di Gujō, prefettura di Gifu, quindi attraversa la prefettura di Mie e confluisce nel fiume Ibi per poi sfociare nella baia di Ise. Con il Kiso e l'Ibi, è uno dei tre grandi fiumi che hanno dato forma alla pianura di Nōbi. La sezione finale del fiume traccia il confine tra la prefettura di Gifu e quella di Aichi.
64.Perilla frutescens
Perilla frutescens (L.) Britton è un'erbacea annuale della famiglia delle Lamiacee, largamente coltivata in Cina, Giappone e Corea, nonché in India e Vietnam. È l'unica specie del genere Perilla.[1] La cucina coreana utilizza le foglie e i semi di Perilla frutescens (L.) Britton. La cucina giapponese utilizza le foglie di Perilla frutescens var. crispa (Thunb.) H.Deane.
65.Yubeshi
Lo yubeshi è un tipo di wagashi (un dolce giapponese). Ha diverse varietà di gusto e di forma, le più comuni con noci o agrumi giapponesi (di solito lo yuzu[1] ), e può essere rotondo o quadrato, ma tutte le varietà sono a base di riso glutinoso o farina di riso, zucchero e salsa di soia.

Back to TOP

informazioni/richiesta/azienda/
informativa sulla privacy/disclaimer