Warning: Undefined variable $parentDirName in /home/idscorp/kankou.org/public_html/function01.php on line 1862
Prodotti speciali in Prefettura di Shizuoka:Elenco delle attrazioni turistiche | Fantastica ricerca in Giappone

Fantastica ricerca in Giappone

Prefettura di Shizuoka:tempio

1.Taiseki-ji
Il Taiseki-ji (大石寺 (多宝富士大日蓮華山大石寺)?, Tahō Fuji Dainichirenge-zan Taiseki-ji) è il Tempio principale (総本山?, sōhonzan) della scuola Nichiren Shōshū del ramo Nichiren del Buddhismo giapponese. È collocato alle pendici del Fuji a Fujinomiya, nella prefettura di Shizuoka, in Giappone. Il Taiseki-ji venne fondato nel 1290 ce da Nikkō, uno dei discepoli più vicini a Nichiren.
2.Santuario Shizuoka Sengen
Il santuario Shizuoka Sengen (静岡浅間神社) è un santuario shintoista (jinja) a Shizuoka, Giappone.Per essere esatti, il santuario ne include in realtà tre: il santuario di Kanbe (神部神社), un santuario di Asama (浅間神社) e il santuario di Ohtoshimioya (大歳御祖神社).
3.Stazione di Aino (Shizuoka)
La stazione di Aino (菊川駅 Aino-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Fukuroi, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Aino possiede un marciapiede a isola servente due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
4.Stazione di Atami
La stazione di Atami (熱海駅 Atami-eki?) è una stazione della città di Atami, nella prefettura di Shizuoka. La stazione si trova nel punto di confine fra la gestione di JR East e JR Central, mentre il Tōkaidō Shinkansen è interamente gestito da quest'ultima compagnia. La stazione della JR East è dotata di 1 marciapiede laterale e 2 a isola centrale per un totale di 5 binari in superficie.
5.Stazione di Araimachi
La stazione di Araimachi (新居町駅 Araimachi-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Kosai, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Araimachi possiede un marciapiede a isola e uno laterale serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
6.Stazione di Iwata (Shizuoka)
La stazione di Iwata (磐田駅 Iwata-eki?) è la principale stazione ferroviaria della città di Iwata, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Iwata possiede un marciapiede laterale e uno a isola serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
7.Stazione di Katahama
La stazione di Katahama (片浜駅 Katahama-eki?) è una stazione della città di Numazu, nella prefettura di Shizuoka. Presso la stazione passa la linea principale Tōkaidō gestita dalla JR Central. La stazione JR di Katahama possiede due marciapiedi laterali serventi due binari in superficie, ed è dotata di tornelli di accesso automatici che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
8.Stazione di Kannami
La stazione di Kannami (函南駅 Kannami-eki?) è una stazione della cittadina di Kannami del distretto di Tagata, nella prefettura di Shizuoka. La stazione è gestita dalla JR Central, e servita dalla linea principale Tōkaidō La stazione è dotata di 1 marciapiede a isola centrale per un totale di 2 binari passanti in superficie.
9.Stazione di Kikugawa
La stazione di Kikugawa (菊川駅 Kikugawa-eki?) è la principale stazione ferroviaria della città di Kikugawa, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Kikugawa possiede un marciapiede laterale e uno a isola serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
10.Stazione di Shinjohara
La stazione di Shinjohara (新所原駅 Shinjohara-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Kosai, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central ed è capolinea della linea Tenryū Hamanako, una ferrovia privata. La stazione JR di Shinjohara possiede un marciapiede a isola e uno laterale serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
11.Stazione di Toyodachō
La stazione di Toyodachō (豊田町駅 Toyodachō-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Iwata, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Toyodachō possiede due marciapiedi laterali serventi due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
12.Stazione di Nishi-Yaizu
La stazione di Nishi-Yaizu (西焼津駅 Nishi-Yaizu-eki?) è una stazione ferroviaria situata nella città di Yaizu, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Nishi-Yaizu possiede due marciapiedi laterali serventi due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
13.Stazione di Numazu
La stazione di Numazu (沼津駅 Numazu-eki?) è una stazione della città di Numazu, nella prefettura di Shizuoka. Presso la stazione passano le linee Tōkaidō e Gotemba, entrambe gestite dalla JR Central. La stazione JR di Numazu possiede tre marciapiedi a isola serventi sei binari in superficie. La stazione è dotata di tornelli di accesso automatici che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
14.Stazione di Hara (Shizuoka)
La stazione di Hara (原駅 Hara-eki?) è una stazione della città di Numazu, nella prefettura di Shizuoka. Presso la stazione passa la linea principale Tōkaidō gestita dalla JR Central. La stazione JR di Hara possiede un marciapiede laterale e uno a isola centrale serventi tre binari in superficie, di cui solo due usati regolarmente, ed è dotata di tornelli di accesso automatici che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
15.Stazione di Fukuroi
La stazione di Fukuroi (袋井駅 Fukuroi-eki?) è la principale stazione ferroviaria della città di Fukuroi, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Fukuroi possiede due marciapiedi laterali e due a isola serventi quattro binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA. I due binari interni sono quelli di corsa, utilizzati dai treni, mentre i due esterni, in deviata, fungono da binari di servizio.
16.Stazione di Fujieda
La stazione di Fujieda (藤枝駅 Fujieda-eki?) è la principale stazione ferroviaria della città di Fujieda, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Fujieda possiede un marciapiede laterale e uno a isola serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
17.Stazione di Mishima
La stazione di Mishima (三島駅 Mishima-eki?) è una stazione della città di Mishima, nella prefettura di Shizuoka. Presso la stazione passano la linea ad alta velocità Tōkaidō Shinkansen e la linea tradizionale Tōkaidō, entrambe gestite da JR Central, e la linea privata Linea Izu-Hakone Sunzu delle Ferrovie Izuhakone.
18.Stazione di Yaizu
La stazione di Yaizu (焼津駅 Yaizu-eki?) è una la principale stazione della città di Yaizu, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Yaizu possiede un marciapiede a isola servente due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
19.Stazione di Washizu
La stazione di Washizu (鷲津駅 Washizu-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Kosai, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Washizu possiede un marciapiede a isola e uno laterale serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
20.Stazione di Kakegawa
La stazione di Kakegawa (掛川駅 Kakegawa-eki?) è la principale stazione della città di Kakegawa, nella prefettura di Shizuoka. La stazione è servita dalle linee del Tōkaidō Shinkansen e la linea principale Tōkaidō. La stazione è gestita da JR Central. Presso la stazione passa anche la ferrovia privata linea Tenryū Hamanako.
21.Stazione di Shizuoka
La stazione di Shizuoka (静岡駅 Shizuoka-eki?) è la principale stazione della città di Shizuoka, nella prefettura omonima. La stazione è servita dalle linee del Tōkaidō Shinkansen e la linea principale Tōkaidō, ed è gestita da JR Central. La stazione venne aperta nel febbraio 1889, una volta completata la sezione che connetteva Shizuoka a Kōzu della linea principale Tōkaidō. In questo giorno era prevista una sontuosa cerimonia di inaugurazione, ma un incendio nei paraggi che distrusse oltre mille edifici la fece cancellare. Due ulteriori ricostruzioni della stazione avvennero nel 1907 e nel 1935. Lo Shinkansen arrivò nel 1964, e tre anni dopo lo scalo merci venne spostato nella stazione di Higashi-Shizuoka. Alla fine degli anni settanta la stazione subì importanti lavori di espansione dove, analogamente alla stazione di Hamamatsu i binari della linea storica vennero elevati a pari livello con quelli del Tōkaidō Shinkansen. Nel 1981 venne completato il centro commerciale "Parche". Dal 2006 al 2008 la stazione venne ulteriormente riqualificata con la costruzione di attraversamenti pedonali attorno alla stazione e diversi ristoranti.Nell'ottobre 2006 per un incidente un uomo cadde nei binari di fronte a un treno Shinkansen, perdendo la vita.[1]
22.Stazione di Higashi-Shizuoka
La stazione di Higashi-Shizuoka (東静岡駅 Higashi-Shizuoka-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Aoi-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Higashi-Shizuoka possiede un marciapiede a isola servente due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
23.Stazione di Okitsu
La stazione di Okitsu (興津駅 Okitsu-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Shimizu-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Okitsu possiede un marciapiede laterale e uno a isola serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
24.Stazione di Kambara
La stazione di Kambara (蒲原駅 Kambara-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Shimizu-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Kambara possiede un marciapiede laterale e uno centrale serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
25.Stazione di Kusanagi (JR Central)
La stazione di Shimizu (草薙駅 Shimizu-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Shimizu-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Shimizu possiede due marciapiedi laterali serventi due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
26.Stazione di Shimizu (Shizuoka)
La stazione di Shimizu (清水駅 Shimizu-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Shimizu-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Shimizu possiede un marciapiede a isola servente due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
27.Stazione di Shin-Kambara
La stazione di Shin-Kambara (新蒲原駅 Shin-Kambara-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Shimizu-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Shin-Kambara possiede due marciapiedi laterali serventi duebinari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
28.Stazione di Yui
La stazione di Yui (由比駅 Yui-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Shimizu-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Yui possiede due marciapiedi a isola serventi quattro binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
29.Stazione di Abekawa
La stazione di Abekawa (安倍川駅 Abekawa-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Suruga-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Abekawa possiede due marciapiedi laterali serventi due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
30.Stazione di Mochimune
La stazione di Mochimune (用宗駅 Mochimune-eki?) è una stazione situata nel quartiere di Suruga-ku della città di Shizuoka, nella prefettura omonima in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Mochimune possiede un marciapiede laterale e uno a isola serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
31.Stazione di Kanaya
La stazione di Kanaya (金谷駅 Kanaya-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Shimada, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central ed è capolinea della ferrovia turistica Ōigawa. La stazione di Kanaya aprì il 16 maggio 1890, un anno dopo il completamento della linea principale Tōkaidō sul segmento Shizuoka - Hamamatsu. La ferrovia Ōigawa arrivò alla stazione il 10 giugno 1927, mentre il servizio merci terminò nel 1971.
32.Stazione di Shimada
La stazione di Shimada (島田駅 Shimada-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Shimada, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Shimada possiede un marciapiede laterale e uno a isola serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
33.Stazione di Rokugō
La stazione di Rokugō (六合駅 Rokugō-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Shimada, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Rokugō possiede due marciapiedi laterali serventi due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
34.Stazione di Takatsuka
La stazione di Takatsuka (高塚駅 Takatsuka-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Hamamatsu, situata nel quartiere di Minami-ku, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Takatsuka possiede un marciapiede laterale e uno a isola serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
35.Stazione di Tenryūgawa
La stazione di Tenryūgawa (天竜川駅 Tenryūgawa-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Hamamatsu, situata nel quartiere di Higashi-ku, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Tenryūgawa possiede due marciapiedi a isola serventi quattro binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA. I due binari interni sono quelli di corsa, utilizzati dai treni, mentre i due esterni, in deviata, fungono da binari di servizio.
36.Stazione di Bentenjima
La stazione di Bentenjima (弁天島駅 Bentenjima-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Hamamatsu, situata nel quartiere di Nishi-ku, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Bentenjima possiede un marciapiede a isola servente due binari in viadotto, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
37.Stazione di Maisaka
La stazione di Maisaka (舞阪駅 Maisaka-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Hamamatsu, situata nel quartiere di Nishi-ku, nella prefettura di Shizuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Maisaka possiede un marciapiede laterale e uno a isola serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
38.Stazione di Shin-Fuji (Shizuoka)
La stazione di Shin-Fuji (新富士駅 Shin-Fuji-eki?) è una stazione ferroviaria della città di Fuji, nella prefettura di Shizuoka. Presso la stazione passa la linea ad alta velocità Tōkaidō Shinkansen, distante circa 146 km dal capolinea di Tokyo.
39.Stazione di Higashi-Tagonoura
La stazione di Higashi-Tagonoura (東田子の浦駅 Higashi-Tagonoura-eki?) è una stazione della città di Fuji, nella prefettura di Shizuoka. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō gestita dalla JR Central. La stazione JR di Higashi-Tagonoura possiede un marciapiede laterale e uno a isola centrale serventi tre binari in superficie, ed è dotata di varchi di accesso per la sola validazione dei biglietti, che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
40.Stazione di Fuji
La stazione di Fuji (富士駅 Fuji-eki?) è una stazione della città di Fuji, nella prefettura di Shizuoka. La stazione è servita dalle linee Tōkaidō e Minobu gestite dalla JR Central. La stazione di Fuji possiede tre marciapiedi a isola centrale serventi sei binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
41.Stazione di Fujikawa (Shizuoka)
La stazione di Fujikawa (富士川駅 Fujikawa-eki?) è una stazione della città di Fuji, nella prefettura di Shizuoka. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō della JR Central. La stazione di Fujikawa possiede un marciapiede laterale e un'isola centrale serventi tre binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
42.Stazione di Yoshiwara
La stazione di Yoshiwara (吉原駅?, Yoshiwara-eki) è una stazione della città di Fuji, nella prefettura di Shizuoka. La stazione è servita dalla linea principale Tōkaidō gestita dalla JR Central, e dalla linea Gakunan a gestione privata. La stazione JR di Yoshiwara possiede un marciapiede a isola centrale serventi due binari in superficie, ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari che supportano la tariffazione elettronica TOICA.
43.Stazione di Hamamatsu
La stazione di Hamamatsu (浜松駅 Hamamatsu-eki?) è la principale stazione della città di Hamamatsu, nella prefettura di Shizuoka. La stazione è servita dalle linee del Tōkaidō Shinkansen e la linea principale Tōkaidō. La stazione è gestita da JR Central. La stazione di Hamamatsu fu aperta ufficialmente il 1º settembre 1888, e venne ricostruita nel 1926. Tuttavia, a causa di un incendio che la distrusse durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, venne nuovamente ricostruita nel 1948.Nel 1964 fu la volta dell'arrivo dello Shinkansen, e questo fece spostare i trasporti merci nello scalo di Nishi-Hamamatsu. Nel corso degli anni settanta la stazione subì una serie di profondi lavori di riqualificazione e, oltre all'apertura del nuovo centro commerciale "MayOne", i binari della linea storica vennero portati in viadotto per un migliore interscambio con quelli dello Shinkansen.
44.Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu
Il parco nazionale Fuji-Hakone-Izu (富士箱根伊豆国立公園?, Fuji-Hakone-Izu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale situato nelle prefetture di Yamanashi, Shizuoka, Kanagawa e nella parte occidentale di Tokyo, in Giappone. È costituito dal Fuji, dai cinque laghi del Fuji, da Hakone, dalla penisola di Izu e dalle isole Izu. Copre una superficie di 1.227 km2.[1]
45.Parco nazionale delle Alpi Meridionali
Il parco nazionale delle Alpi Meridionali (南アルプス国立公園?, Minami Arupusu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale tra i monti Akaishi, nella regione di Chūbu in Giappone. Istituito il 1º giugno 1964, si estende lungo il confine tra le prefetture di Shizuoka, Yamanashi e Nagano per una lunghezza di 55 km e una larghezza massima di 18 km, per una superficie totale di 358 km2.
46.Prefettura di Shizuoka
Shizuoka è una prefettura giapponese di 3.792.457 abitanti (ad ottobre 2005), con capoluogo a Shizuoka. Si trova nella regione di Chubu, sull'isola di Honshū. Fino al 23 marzo 2010 ne hanno fatto parte anche i distretti di Fuji e Hamana, da quella data inglobati nell'attuale prefettura. distretti
47.Shizuoka
Shizuoka (静岡市?, Shizuoka-shi) è una città del Giappone di circa 700.000 abitanti ed è il capoluogo dell'omonima prefettura. È una città designata per ordinanza governativa, ossia uno dei centri principali del Giappone. La città sorge 150 chilometri a sud-ovest della capitale Tokyo, a breve distanza dalla costa occidentale della baia di Suruga, nella parte meridionale dell'isola di Honshū. Shizuoka è attraversata dalla Tomei Expressway, un'importante autostrada del Giappone che unisce Tokyo a Nagoya, e dalla linea di treni ad alta velocità Tōkaidō Shinkansen delle ferrovie JR Central, che si fermano in città alla stazione di Shizuoka.
48.Hamamatsu
Hamamatsu (浜松市?, Hamamatsu-shi) è una città del Giappone situata nella parte meridionale dell'isola di Honshū, nella prefettura di Shizuoka. È nota per essere la sede della Suzuki. Hamamatsu è amministrativamente divisa in sette quartieri:
49.Numazu
Numazu (沼津市?, Numazu-shi) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka.
50.Atami
Atami (熱海市?) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka. Il nome significa letteralmente "Oceano caldo", poiché l'area sorgerebbe sopra una caldera vulcanica. Atami è infatti ricca di sorgenti termali (温泉?, Onsen), che hanno reso storicamente la città particolarmente nota. Il clima è inoltre marittimo, con estati calde e umide.
51.Mishima (Shizuoka)
Mishima (三島市?) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka.
52.Fujinomiya
Fujinomiya (富士宮市?, Fujinomiya-shi) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka.
53.Itō
Itō (伊東市?, Itō-shi) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka.
54.Shimada
Shimada (島田市?) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka.
55.Fuji (Shizuoka)
Fuji (富士市?, Fuji-shi) è una città giapponese nella prefettura di Shizuoka. Nel 2007, la popolazione è stata stimata in 237.078 individui, con una densità di 1107,3 abitanti per km². L'area totale della città è di 214,10 km². La città sorge alla pendici del monte Fuji, su una sponda dell'omonimo fiume. Si affaccia sul mare, e le sue coste sono bagnate dalle acque della baia di Suruga, già Oceano Pacifico.
56.Iwata
Iwata (磐田市?) è una città (174.365 abitanti) del Giappone situata nella prefettura di Shizuoka. Fu fondata il 1º aprile 1948. Vi hanno sede le due marche della Yamaha: la Yamaha Corporation e la Yamaha Motor Corporation. In questa città ha sede Júbilo Iwata, squadra di calcio
57.Yaizu
Yaizu (焼津市?) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka. Yaizu è gemellata con:
58.Kakegawa
Kakegawa (掛川市?) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka, servita dalla stazione di Kakegawa. Vi si svolgeva il torneo tennistico Kakegawa Challenger.
59.Fujieda
Fujieda (藤枝市?) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka.
60.Gotemba
Gotenba (御殿場市?) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka. Nei pressi della città vi è un grande resort, ove è presente una delle campane più grandi del mondo, la Gotemba Bell, fusa nel 2006 e pesante 36.200 kg. Nei pressi di Gotemba si svolgono molti degli avvenimenti narrati nella seconda parte del romanzo Il tempio dell'alba, scritto nel 1970 da Yukio Mishima.
61.Fukuroi
Fukuroi (袋井市?) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka.
62.Shimoda
Shimoda (下田市?, Shimoda-shi) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka.
63.Susono
Susono (裾野市?) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka.
64.Kosai
Kosai (湖西市?) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka.
65.Izu (Shizuoka)
Izu (伊豆市?, Izu-shi) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka. Il 1º aprile 2004 le città di Amagiyugashima, Nakaizu, Shuzenji e Toi, tutte città del distretto di Tagata, formarono la città di Izu.
66.Omaezaki
Omaezaki (御前崎市?) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka. contea Uljin
67.Kikugawa
Kikugawa (菊川市?) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka.
68.Izunokuni
Izunokuni (Izunokuni-shi)?) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka.
69.Makinohara
Makinohara (牧之原市?) è una città giapponese della prefettura di Shizuoka.
70.Higashiizu
Higashiizu (東伊豆町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Shizuoka.
71.Kawazu
Kawazu (河津町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Shizuoka. La città è celebre per le sette cascate di Kawazu-Nanadaru, celebre destinazione turistica, e per la particolare architettura del ponte circolare di Kawazu-Nanadaru.
72.Minamiizu
Minamiizu (南伊豆町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Shizuoka.
73.Matsuzaki
Matsuzaki (松崎町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Shizuoka.
74.Nishiizu
Nishiizu (西伊豆町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Shizuoka.
75.Kannami
Kannami (函南町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Shizuoka.
76.Shimizu
Shimizu (清水町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Shizuoka.
77.Nagaizumi
Nagaizumi (長泉町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Shizuoka.
78.Yoshida (Shizuoka)
Yoshida (吉田町?, Yoshida-chō) è una cittadina giapponese della prefettura di Shizuoka.
79.Kawanehon
Kawanehon (川根本町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Shizuoka.
80.Mori (Shizuoka)
Mori (森町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Shizuoka.
81.Shimizu (Hokkaidō)
Shimizu (清水町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Hokkaidō.
82.Monte Amagi
Il monte Amagi (天城山?, Amagi-san) è formato da una catena di picchi vulcanici situati nella parte centrale della penisola di Izu, sull'isola di Honshū. Ad esso è talvolta attribuito il nome di Amagi Renzan (天城連山?), ovvero catena del monte Amagi. L'Amagi ha numerosi picchi, tra i quali il più alto è il Bansaburōdake (万三郎岳?) (1406 metri), seguito dal Banjirōdake (万二郎岳?) (1300 metri) ed il Tōgasayama (遠笠山?) (1197 metri).[1]
83.Fuji (monte)
Il Fuji (富士山?, Fuji-san) è un vulcano alto 3776 m, ed è la montagna più alta del Giappone.[1] Considerato una delle "tre montagne sacre" (三霊山?, Sanreizan) del Paese insieme al monte Tate e al monte Haku,[2] a tal punto che gli shintoisti considerano doveroso almeno un pellegrinaggio sulle sue pendici nella vita[3], venne inserito nella lista dei "famosi cento monti del Giappone" (Nihon hyaku meizan) di Kyūya Fukada.[4][5] Con la sua cima innevata per dieci mesi all'anno[6] è uno dei simboli del Giappone, luogo speciale di bellezza paesaggistica e uno dei siti storici del Giappone, nonché patrimonio mondiale come sito culturale[7] (l'UNESCO riconosce venticinque siti di interesse culturale all'interno del monte Fuji[8]), e fu riconosciuto dal 2013.
84.Moa Museum of Art
Il Moa Museum of Art (MOA美術館?, MOA Bijutsukan) è un museo privato situato nella città di Atami, nella prefettura di Shizuoka, in Giappone. Venne fondato nel 1982 dalla Mokichi Okada Association (MOA), per ospitare la collezione d'arte del suo fondatore, il leader religioso e milionario Mokichi Okada (1882–1955).
85.Ponte circolare di Kawazu-Nanadaru
Il ponte circolare di Kawazu-Nanadaru (河津七滝ループ橋?) è un ponte giapponese situato a Kawazu, nella prefettura di Shizuoka. Il ponte circolare di Kawazu-Nanadaru si trova sulla strada nazionale 414, la quale collega Namazu a Shimoda. Il ponte ha una forma di spirale, con un diametro di ottanta metri; la lunghezza totale del ponte è 1064 metri. L'apertura del ponte è avvenuta nel 1981[1][2].
86.Fuji (fiume)
Il fiume Fuji (富士川?, Fuji-kawa o Fuji-gawa) è un fiume del Giappone che scorre vicino al Fuji e vicino all'omonima città. È considerato tra i tre fiumi più turbolenti del paese, assieme al Koma e al Mogami. Il fiume nasce presso il monte Nokogiri nella catena dei monti Akaishi, nella zona nord-occidentale della prefettura di Yamanashi. Nel suo tratto iniziale prende il nome di fiume Kamanashi (釜無川?, Kamanashi-gawa), e incontra il fiume Fuefuki in corrispondenza della cittadina di Ichikawamisato. Dopo la confluenza assume il nome di fiume Fuji; scorre poi contornando i fianchi occidentali del Fuji e si getta nella baia di Suruga presso la città di Fuji.
87.Kawazu (fiume)
Il Kawazu (河津川?) è un fiume giapponese, che scorre nella prefettura di Shizuoka. Il fiume ha la sua sorgente sui monti Amagi, ed è celebre per l'annuale fioritura degli alberi di ciliegio presenti sulle sue rive, che ha dato vita a un festival annuale. All'interno del fiume viene svolta, nella stagione autunnale e invernale, la pesca dei gamberi[1]. Lungo il corso del fiume si trovano le celebri sette cascate di Kawazu-Nanadaru.
88.Delfino
Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini[1], appartenenti all'ordine dei cetacei, sottordine degli Odontoceti, famiglie Delphinidae (delfini oceanici) e Platanistoidea (delfini di fiume), i cui membri sono in genere di piccole dimensioni. Il termine delfino, derivato dal greco δελφίς (che si fa risalire a δελφύς, utero), viene di solito utilizzato per riferirsi alle specie più conosciute, come il tursiope e il delfino comune.
89.Sergia lucens
Sergia lucens (Hansen, 1922) è una specie di gamberetto della famiglia dei Sergestidi.
90.Macrocheira kaempferi
Il granchio gigante del Giappone (Macrocheira kaempferi Temminck, 1836) è il più grande artropode vivente. È una specie particolarmente antica di granchio, considerata un fossile vivente. È l'unica specie vivente del genere Macrocheira; altre specie del genere sono state descritte solo come fossili. Vive nelle profondità dell'Oceano Pacifico (200-300 m sotto il livello del mare) nei pressi del Giappone. Ha una vita media di circa 100 anni.

Back to TOP

informazioni/richiesta/azienda/
informativa sulla privacy/disclaimer