Warning: Undefined variable $parentDirName in /home/idscorp/kankou.org/public_html/function01.php on line 1862
Prodotti speciali in Prefettura di Tottori:Elenco delle attrazioni turistiche | Fantastica ricerca in Giappone

Fantastica ricerca in Giappone

Prefettura di Tottori:stazione

1.Stazione di Tottori
La stazione di Tottori (鳥取駅?, Tottori-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Tottori, capoluogo della prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale San'in ed è capolinea per la linea Inbi. Presso la stazione di Tottori fermano anche diversi treni a lunga percorrenza:
2.Stazione di Yonago
La stazione di Yonago (米子駅?, Yonago-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Yonago, città della prefettura di Tottori in Giappone. Si trova sulla linea principale San'in, è capolinea per la linea Sakai e accoglie alcuni servizi della linea Hakubi. Presso la stazione di Yonago fermano anche diversi treni a lunga percorrenza:
3.Parco nazionale di San'in Kaigan
Il parco nazionale di San'in Kaigan (山陰海岸国立公園?, San'in Kaigan Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nelle prefetture di Tottori, Hyōgo e Kyōto, in Giappone.[1] Istituito nel 1963, il parco corre ininterrottamente lungo la costa del mar del Giappone da Tottori a Kyōtango.[2][3][1] Il parco copre 87,83 km2. Il parco nazionale di San'in Kaigan è noto per le sue numerose insenature, formazioni rocciose, isole e caverne.[1]
4.Parco nazionale di Daisen-Oki
Il parco nazionale di Daisen Oki (大山隠岐国立公園?, Daisen Oki Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūgoku, nell'Honshū, in Giappone, a cavallo delle prefetture di Okayama, Shimane e Tottori. Il monte Daisen è il cuore del parco,[1] che include anche le montagne e le pianure vulcaniche di Hiruzen, del monte Kenashi, del monte Sanbe e del monte Hōbutsu.[2] La regione del parco con la pianura di Izumo è la sede del più antico santuario shintoista del Giappone, il santuario di Izumo.[1] Anche le isole Oki sono un'importante componente del parco. Esso fu istituito nel 1936 come parco nazionale di Daisen (大山国立公園?, Daisen Oki Kokuritsu Kōen), ma fu ampliato e rinominato nel 1961 per includere le isole Oki e le aree della prefettura di Shimane.[3]
5.Dune di Tottori
Le dune di Tottori (鳥取砂丘?, Tottori sakyū) rappresentano un territorio desertico collocato nella prefettura di Tottori, nella regione di Honshū, in Giappone. Si estendono su una superficie di oltre 30 km², e rappresentano l'unico deserto del Giappone. Le dune si sono formate oltre 100.000 anni fa grazie ai sedimenti trasportati dal fiume Sendai che scende dalle Montagne Chūgoku, riversandoli nel Mar del Giappone. Le correnti marine e il vento spostano la sabbia, cambiando continuamente la forma delle dune.[1]
6.Prefettura di Tottori
Tottori (鳥取県?, Tottori-ken) è una prefettura giapponese di circa 600.000 abitanti, che si trova nella regione di Chūgoku, sull'isola di Honshū. Il suo capoluogo è l'omonima città di Tottori. La prefettura di Tottori confina ad est con la prefettura di Hyōgo, ad ovest con la prefettura di Okayama ed a sud con le prefetture di Hiroshima e Shimane.
7.Tottori
Tottori (鳥取市?, Tottori-shi) è una città del Giappone, capoluogo della prefettura omonima sull'isola di Honshū. Nel 2006 la città contava circa 200 000 abitanti. La città fu fondata il 1º ottobre 1889. Appena fuori dal centro della città si possono trovare le dune di Tottori, l'unico deserto del Giappone.
8.Yonago
Yonago (米子市?, Yonago-shi) è una città giapponese della prefettura di Tottori.
9.Kurayoshi
Kurayoshi (倉吉市?, Kurayoshi-shi) è una città giapponese della prefettura di Tottori.
10.Sakaiminato
Sakaiminato (境港市?, Sakaiminato-shi) è una città giapponese della prefettura di Tottori. La città è sul lago Nakaumi ed è collegata con la vicina Matsue attraverso quello che è considerato il ponte più pericoloso al mondo, il Ponte Eshima Ohashi[1].
11.Iwami (Tottori)
Iwami (岩美町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tottori.
12.Wakasa (Tottori)
Wakasa (若桜町?, Wakasa-chō) è una cittadina giapponese della prefettura di Tottori.
13.Chizu
Chizu (智頭町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tottori.
14.Yazu
Yazu (八頭町?, Yazu-chō) è una cittadina giapponese della prefettura di Tottori.
15.Misasa
Misasa (三朝町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tottori.
16.Yurihama
Yurihama (湯梨浜町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tottori.
17.Kotoura
Kotoura (琴浦町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tottori.
18.Hokuei
Hokuei (大栄町?, Hokuei-chō) è una cittadina del Giappone situata nel distretto di Tohaku e nella prefettura di Tottori. La municipalità fu creata il 1º ottobre 2005, dall'unione delle due cittadine Hōjō e Daiei. Nel 2006 aveva una popolazione di 15.894 abitanti e una densità di 278,11 ab./km². La superficie totale del territorio comunale è di 57.15 km².
19.Hiezu
Hiezu (日吉津村?, Heizu-mura) è un villaggio giapponese della prefettura di Tottori.
20.Daisen (Tottori)
Daisen (大山町?, Daisen-chō) è una cittadina giapponese della prefettura di Tottori.
21.Nanbu (Tottori)
Nanbu (南部町?, Nanbu-chō) è una cittadina giapponese della prefettura di Tottori.
22.Hōki (Tottori)
Hōki (伯耆町?, Hōki-chō) è una cittadina giapponese della prefettura di Tottori.
23.Nichinan (Tottori)
Nichinan (日南町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tottori.
24.Hino (Tottori)
Hino (日野町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tottori. Nel 2012, la città ha una popolazione di circa 3 682 abitanti e una densità di 27,47 ab/km². L'area totale è di 134,02 km². Il centro della città è di fatto la stazione principale. Hino, localizzato nella zona Tottori, confina con: Nel periodo Sengoku (1467 – 1573) il clan Hino ha costruito il castello di Kagamiyama sul Monte Kagami (335 metri) in Kurosaka (area di Hino). Nel periodo Edo (1603 – 1868) Il villaggio di Neu divenne una città shukubapost.
25.Kōfu (Tottori)
Kōfu (江府町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Tottori.
26.Museo prefetturale di Tottori
Il Tottori Prefectural Museum (鳥取県立博物館?, Tottori Kenritsu Hakubutsukan) è un museo prefetturale situato a Tottori, in Giappone, dedicato alla natura, alla storia, al folklore e all'arte della Prefettura di Tottori. Oltre ai tremila oggetti della collezione permanente[1], il museo ospita anche mostre temporanee[2].
27.Aplysiida
Aplysiida è un ordine di molluschi gasteropodi.[1] L'ordine comprende due superfamiglie:[1]

Back to TOP

informazioni/richiesta/azienda/
informativa sulla privacy/disclaimer