Warning: Undefined variable $parentDirName in /home/idscorp/kankou.org/public_html/function01.php on line 1862
confetteria in Prefettura di Okayama:Elenco delle attrazioni turistiche | Fantastica ricerca in Giappone

Fantastica ricerca in Giappone

Prefettura di Okayama:castello

1.Castello di Okayama
Il castello di Okayama (岡山城?, Okayama-jō) è un castello della città giapponese di Okayama, nella regione di Chūgoku (Honshū occidentale, Giappone meridionale), eretto tra il 1573 e il 1597 nello stile del periodo Azuchi-Momoyama e ricostruito nel 1966 dopo le distruzioni subite nel corso della seconda guerra mondiale.[1][2][3][4][5][6]
2.Stazione di Kasaoka
La stazione di Kasaoka (笠岡駅?, Kasaoka-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kasaoka, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con 3 binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA e sono presenti tornelli automatici di accesso ai binari.
3.Stazione di Kamogata
La stazione di Kamogata (鴨方駅?, Kamogata-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Asakuchi, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con 2 binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari.
4.Stazione di Kumayama
La stazione di Kumayama (熊山駅?, Kumayama-eki) è una stazione ferroviaria della città di Akaiwa, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA.
5.Stazione di Konkō
La stazione di Konkō (金光駅?, Konkō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Asakuchi, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola e uno laterale, con 4 binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari.
6.Stazione di Satoshō
La stazione di Satoshō (里庄駅?, Satoshō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Satoshō, nel distretto di Asakuchi nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola e uno laterale con 3 binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA.
7.Stazione di Jōtō (Okayama)
La stazione di Jōtō (上道駅?, Jōtō-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Higashi-ku, a Okayama, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA.
8.Stazione di Seto
La stazione di Seto (瀬戸駅?, Seto-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Higashi-ku, a Okayama, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA.
9.Stazione di Takashima
La stazione di Takashima (高島駅?, Takashima-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Naka-ku, a Okayama, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è interessata anche dai servizi della linea Akō, i cui treni proseguono/provengono dalla stazione di Okayama.
10.Stazione di Nishigawara
La stazione di Nishigawara (西川原駅?, Nishigawara-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Naka-ku, a Okayama, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō ed è interessata anche dai servizi della linea Akō, i cui treni proseguono/provengono dalla stazione di Okayama.
11.Stazione di Higashi-Okayama
La stazione di Higashi-Okayama (東岡山駅?, Higashi-Okayama-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Naka-ku, a Okayama, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è il capolinea ferroviario della linea Akō, i cui treni proseguono/provengono dalla stazione di Okayama.
12.Stazione di Mantomi
La stazione di Mantomi (万富駅?, Mantomi-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Higashi-ku, a Okayama, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA.
13.Stazione di Okayama
La stazione di Okayama (岡山駅?, Okayama-eki) è la principale stazione ferroviaria di Okayama, in Giappone, situata nel quartiere di Kita-ku. La stazione è una delle principali fermate del Sanyō Shinkansen che la collega in tempi rapidi con le stazioni di Hakata a ovest e di Shin-Osaka a est. Fra le altre linee passanti o terminanti per la stazione, si hanno la linea Tsuyama e la linea Kibi per l'interno della prefettura di Okayama, la linea Uno per il collegamento con l'isola dello Shikoku e la linea principale Sanyō, che porta verso Kōbe e Osaka a est e verso Hiroshima a ovest.
14.Stazione di Kitanagase
La stazione di Kitanagase (北長瀬駅?, Kitanagase-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Kita-ku, a Okayama, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō ed è interessata anche dai servizi della linea Hakubi, i cui treni proseguono/provengono dalla stazione di Okayama.
15.Stazione di Niwase
La stazione di Niwase (庭瀬駅?, Niwase-eki) è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di Kita-ku, a Okayama, nella prefettura omonima in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō ed è interessata anche dai servizi della linea Hakubi, i cui treni proseguono/provengono dalla stazione di Okayama.
16.Stazione di Kurashiki
La stazione di Kurashiki (倉敷駅?, Kurashiki-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Kurashiki, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō e sulla linea Hakubi, ed è nodo di interscambio anche per la ferrovia Mizushima Rinkai, che collega Kurashiki con il suo porto e possiede una stazione nelle immediate vicinanze.
17.Stazione di Shin-Kurashiki
La stazione di Shin-Kurashiki (新倉敷駅?, Shin-Kurashiki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kurashiki, nella prefettura di Okayama. È gestita da JR West e viene servita dalle linee Sanyō tradizionale e dal treno ad alta velocità Sanyō Shinkansen. Il nome originale della stazione era Tamashima (玉島駅?, Tamashima-eki), modificato in quello attuale all'arrivo dello Shinkansen.
18.Stazione di Nakashō
La stazione di Nakashō (中庄駅?, Nakashō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kurashiki, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō ed è interessata anche dai servizi della linea Hakubi, i cui treni proseguono/provengono dalla stazione di Okayama. La stazione è dotata di un marciapiede laterale e uno a isola, con 3 binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari.
19.Stazione di Nishiachi
La stazione di Nishiachi (西阿知駅?, Nishiachi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Kurashiki, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola, con 2 binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA ed è dotata di tornelli automatici di accesso ai binari.
20.Stazione di Tsuyama
La stazione di Tsuyama (津山駅?, Tsuyama-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Tsuyama, nella prefettura di Okayama in Giappone. La stazione è punto di incontro per le linee Tsuyama e Kishin, con alcuni treni provenienti dalla linea Inbi per Tottori. La stazione è dotata di due banchine a isola con quattro binari passanti, e i marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori da sottopassaggi. A ovest della stazione è inoltre presente un deposito per il materiale rotabile.
21.Stazione di Niimi
La stazione di Niimi (新見駅?, Niimi-eki) è la principale stazione ferroviaria della città di Niimi, nella prefettura di Okayama in Giappone. La stazione è punto di incontro per le linee Geibi, Kishin e linea Hakubi. Sebbene si incontrino tre linee, il traffico passeggeri è piuttosto modesto. La stazione, realizzata in legno, è dotata di due banchine a isola con quattro binari passanti, e i marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori da sottopassaggi.
22.Stazione di Mitsuishi (Okayama)
La stazione di Mitsuishi (三石駅?, Mitsuishi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Bizen, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale con due binari in superficie. Essendo la stazione interessato da un basso numero di utenze giornaliere non sono presenti varchi d'accesso elettronici e i biglietti ricaricabili ICOCA non sono supportati.
23.Stazione di Yoshinaga
La stazione di Yoshinaga (吉永駅?, Yoshinaga-eki) è una stazione ferroviaria della città di Bizen, nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali e rapidi. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari in superficie. Essendo la stazione interessato da un basso numero di utenze giornaliere non sono presenti varchi d'accesso elettronici e i biglietti ricaricabili ICOCA non sono supportati.
24.Stazione di Wake
La stazione di Wake (和気駅?, Wake-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Wake, nel distretto di Wake nella prefettura di Okayama in Giappone. Si trova sulla linea principale Sanyō, ed è servita dai treni locali. La stazione è dotata di un marciapiede a isola centrale e uno laterale con tre binari in superficie. La stazione supporta la bigliettazione elettronica ICOCA e possiede varchi di accesso automatici.
25.Parco nazionale di Daisen-Oki
Il parco nazionale di Daisen Oki (大山隠岐国立公園?, Daisen Oki Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella regione di Chūgoku, nell'Honshū, in Giappone, a cavallo delle prefetture di Okayama, Shimane e Tottori. Il monte Daisen è il cuore del parco,[1] che include anche le montagne e le pianure vulcaniche di Hiruzen, del monte Kenashi, del monte Sanbe e del monte Hōbutsu.[2] La regione del parco con la pianura di Izumo è la sede del più antico santuario shintoista del Giappone, il santuario di Izumo.[1] Anche le isole Oki sono un'importante componente del parco. Esso fu istituito nel 1936 come parco nazionale di Daisen (大山国立公園?, Daisen Oki Kokuritsu Kōen), ma fu ampliato e rinominato nel 1961 per includere le isole Oki e le aree della prefettura di Shimane.[3]
26.Prefettura di Okayama
Okayama (岡山県?, Okayama-ken) è una prefettura giapponese con circa 1,2 milioni di abitanti, si trova nella regione di Chūgoku, sull'isola Honshū. Il suo capoluogo è l'omonima città di Okayama. Confina con le prefetture di Hyōgo, Tottori e Hiroshima.
27.Okayama
Okayama (岡山市?, Okayama-shi) è una città del Giappone, capoluogo della omonima prefettura, situata nel Chūgoku, nell'isola di Honshū. Conta circa 700.000 abitanti. La città ospita uno dei tre più famosi giardini del Giappone: il Kōraku-en. Edificato all'inizio del XVIII secolo, utilizza al massimo livello una tecnica paesaggistica nota come shakkei (借景? lett. "paesaggio in prestito") che consiste nell'inserimento di elementi esterni al giardino in modo tale che sembrino farne parte.
28.Kurashiki
Kurashiki (倉敷市?, Kurashiki-shi) è una città del Giappone della prefettura di Okayama, nell'isola di Honshū. Conta circa 470 000 abitanti. La città è di notevole interesse storico poiché conserva pressoché intatti gli antichi quartieri dei mercanti, con case basse situate lungo il canale che costituiva la principale via di trasporto delle merci. Kurashiki era centro di raccolta delle imposte che venivano esatte in natura, principalmente in riso, e che venivano ammassate nei cosiddetti kura cioè enormi magazzini.
29.Tsuyama
Tsuyama (津山市?, Tsuyama-shi) è una città giapponese della prefettura di Okayama. Nel 1938 fu lo scenario di una strage tra le più importanti dell'epoca: lo spree killer Mutsuo Toi, ventunenne, uccise trenta persone in quello che è ricordato come massacro (o incidente) di Tsuyama[1]. Il 28 febbraio del 2005, la città di Tsuyama è stata fusa insieme alla città di Kamo (distretto di Tomata), alla città di Shōboku (dal distretto di Katsuta), alla città di Kume (dal distretto di Kume) e al villaggio di Aba.
30.Tamano
Tamano (玉野市?) è una città giapponese della prefettura di Okayama.
31.Kasaoka
Kasaoka (笠岡市?) è una città giapponese della prefettura di Okayama.
32.Ibara
Ibara (井原市?) è una città giapponese della prefettura di Okayama.
33.Sōja
Sōja (総社市?) è una città giapponese della prefettura di Okayama.
34.Takahashi
Takahashi (高梁市?) è una città giapponese della prefettura di Okayama.
35.Niimi
Niimi (新見市?, Niimi-shi) è una città giapponese della prefettura di Okayama.
36.Bizen
Bizen (備前市?) è una città giapponese della prefettura di Okayama.
37.Setouchi
Setouchi (瀬戸内市?) è una città giapponese della prefettura di Okayama. La città di Setouchi è un accorpamento di tre aree diverse. La zona di Oku (邑久), Ushimado (牛窓) e Osafune (長船). Il porto di Ushimado era famoso durante lo Shogunato Tokugawa (徳川幕府 Tokugawa bakufu?, 1603-1868) come punto di scambio per i commerci con la Corea. Oggi è rinomata località turistica per la navigazione da diporto. La zona di Osafune (長船) era famosa nel XII secolo sotto il nome di Bizen Osafune (備前長船 Osafune, provincia di Bizen) per la produzione di katana, tuttora nella zona sono ancora attivi artigiani ed è possibile visitare il Museo della Spada di Osafune[1].
38.Akaiwa
Akaiwa (赤磐市?) è una città giapponese della prefettura di Okayama.
39.Maniwa
Maniwa (真庭市?) è una città giapponese della prefettura di Okayama.
40.Mimasaka
Mimasaka (美作市?, Mimasaka-shi) è una città giapponese della prefettura di Okayama. La città è nota soprattutto per aver dato i natali a Miyamoto Musashi, samurai, scrittore e pittore, considerato il più grande spadaccino della storia del Giappone. La zona di Ōhara-Cho è infatti nota come Musashi no Sato (武蔵の里?), letteralmente "terra natale di Musashi".
41.Asakuchi
Asakuchi (浅口市?) è una città giapponese della prefettura di Okayama.
42.Wake (Giappone)
Wake (和気町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Okayama.
43.Hayashima
Hayashima (早島町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Okayama.
44.Satoshō
Satoshō (里庄町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Okayama.
45.Yakage
Yakage (矢掛町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Okayama.
46.Shinjō (Okayama)
Shinjō (新庄村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Okayama.
47.Kagamino
Kagamino (鏡野町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Okayama.
48.Shōō
Shōō (勝央町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Okayama.
49.Nagi (Giappone)
Nagi (奈義町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Okayama. Vi si trova il Nagi Museum Of Contemporary Art.
50.Nishiawakura
Nishiawakura (西粟倉村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Okayama.
51.Kumenan
Kumenan (久米南町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Okayama.
52.Misaki (Okayama)
Misaki (美咲町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Okayama.
53.Kibichūō
Kibichūō (吉備中央町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Okayama.
54.Museo d'arte Ohara
Museo d'arte «Ohara» (大原美術館?, Ōhara Bijutsukan) è un'istituzione museale giapponese che contiene una prominente collezione d'arte occidentale e nipponica, raggruppate dall'industriale Magosaburo Ohara (1880-1943), assieme al suo connazionale Kojima Torajiro (1881–1929) e all'artista francese Edmond Aman-Jean. Il museo è situato presso la città di Kurashiki (ad Okayama).
55.Museo prefetturale d'arte di Okayama
Il Museo prefetturale d'arte di Okayama 岡山県立美術館 (Okayama Kenritsu Bijutsukan?) è un museo di Okayama, nella prefettura di Okayama, in Giappone. È uno dei tanti musei del Giappone che sono supportati da una prefettura.[1] Il museo è stato inaugurato nel 1988 e conta una collezione di circa duemila opere.[2][3]
56.Museo d'arte contemporanea di Nagi
Il Museo d'arte contemporanea di Nagi (奈義町現代美術館?, Nagi-chō gendai bijutsukan), noto anche con il nome internazionale Nagi Museum Of Contemporary Art o semplicemente Nagi MOCA, è un museo situato a Nagi, nella prefettura di Okayama in Giappone. Aperto nel 1994, l'edificio è stato progettato da Arata Isozaki[1][2] ed è composto da vari blocchi interconnessi fra loro che ospitano la collezione permanente, due gallerie per mostre temporanee dedicate all'arte contemporanea, una biblioteca, un centro informazioni turistiche e due spazi commerciali e ristorativi.
57.Grande ponte di Seto
Il Grande ponte di Seto o Ponte Seto Ōhashi[1][2] (瀬戸大橋?, Seto Ōhashi) è un complesso di ponti a due livelli che collegano le prefetture di Okayama e Kagawa in Giappone attraversando cinque piccole isole nel Mare interno di Seto. Costruito nel periodo che va dal 1978 al 1988[3], è la prima parte del progetto del ponte Honshū–Shikoku che comprende anche il Grande ponte dello stretto di Akashi che collega le isole Honshū e Shikoku e l'unica a trasportare il traffico ferroviario. La lunghezza totale è di 13,1 chilometri e la campata più lunga, il ponte Minami Bisan-Seto, è di 1.100 m.
58.Museo prefetturale di Okayama
Il Museo prefetturale di Okayama (岡山県立博物館?, Okayama kenritsu hakubutsukan) è un museo in Okayama, Giappone[1], costruito per ospitare importanti reperti della prefettura risalenti alla preistoria fino ai tempi moderni. Il museo ospita un tesoro nazionale, un'armatura yoroi con lacci rossi del 12º secolo. Sebbene esistano documenti sull'allacciatura dell'armatura tinta di rosso, l'armatura del museo è l'unico esempio noto di questo tipo di armatura.[2]
59.Takahashi (fiume)
Il Takahashi (高梁川 Takahashigawa) è un fiume del Giappone, il più grande nella parte occidentale della prefettura di Okayama. È, insieme ai suoi affluenti, uno dei tre principali bacini di drenaggio della prefettura di Okayama (gli altri sono quelli dei fiumi Yoshii ed Ashai). Attraversa le città di Niimi, Takahashi, Sōja, e Kurashiki presso la quale sfocia nel Mare Interno.
60.Sogliola
Con il nome comune sogliola si indicano alcune specie di pesci d'acqua salata appartenenti alla famiglia dei soleidi e dei Pleuronectidi. Sono pesci la cui evoluzione li ha portati alla postura sdraiata su un fianco, con uno dei due occhi che si è spostato a fianco dell'altro, sul lato rivolto verso la superficie dell'acqua. Anche la colorazione ha seguito quest'evoluzione: il lato rivolto verso il fondo è bianco, quello verso l'alto è bruno, marezzato, mimetico e spesso camaleontico: le sogliole riescono infatti a cambiare colore per imitare l'ambiente circostante grazie ai cromatofori, cellule con pigmenti colorati dell'epidermide.
61.Lingula (zoologia)
Lingula Bruguière, 1791[1] è un genere di Brachiopodi appartenente alla famiglia Lingulidae (di recente istituzione; precedentemente era inglobato nella classe Inarticulata) . Lingula comprende alcune specie fossili oltre a rappresentanti tuttora viventi, considerati veri e propri fossili viventi, dato che nel corso degli ultimi 400 milioni di anni non hanno subito trasformazioni morfologiche[2]. Si ritrovano fin dal Cambriano (periodo iniziato 540 milioni di anni fa e durato 35 milioni di anni) e presentano un'evoluzione caratterizzata da lentissimi cambiamenti nel corso di un tempo molto lungo. Questa caratterizzazione come fossile vivente è però superata, dato che è basata unicamente sulla forma della conchiglia, che corrisponde ad un modo di vita interrato in una tana, mentre la struttura interna dell'animale si è evoluta nel corso delle ere[1].
62.Moscato
Il Moscato è una famiglia di vitigni, a bacca bianca o a bacca nera, da cui si ricavano gli omonimi vini. Le sue origini risalgono al bacino medio-orientale del Mediterraneo. Vettore della sua diffusione nelle regioni italiane meridionali furono i coloni greci, che portarono con loro i semi o i tralci per poterlo coltivare nelle colonie della Magna Grecia.
63.Zibibbo
Lo zibibbo è un vitigno a bacca bianca (chiamato anche moscato d'Alessandria) e il vino dolce che se ne ottiene. La parola "zibibbo" deriva dalla parola araba zabīb (زبيب) che vuol dire "uvetta" o "uva passita". La parola è impropriamente utilizzata per indicare un vino (come il Moscatellone) e uve come Salamonica e Salamanna. Una grande produzione di zibibbo era presente in antichità araba a Taìfa.
64.Yubeshi
Lo yubeshi è un tipo di wagashi (un dolce giapponese). Ha diverse varietà di gusto e di forma, le più comuni con noci o agrumi giapponesi (di solito lo yuzu[1] ), e può essere rotondo o quadrato, ma tutte le varietà sono a base di riso glutinoso o farina di riso, zucchero e salsa di soia.

Back to TOP

informazioni/richiesta/azienda/
informativa sulla privacy/disclaimer