Warning: Undefined variable $parentDirName in /home/idscorp/kankou.org/public_html/function01.php on line 1862
confetteria in Prefettura di Ehime:Elenco delle attrazioni turistiche | Fantastica ricerca in Giappone

Fantastica ricerca in Giappone

Prefettura di Ehime:tempio

1.Pellegrinaggio di Shikoku
Il Pellegrinaggio di Shikoku (四国八十八箇所?, Shikoku Hachijūhakkasho) è un pellegrinaggio il cui tracciato tocca ottantotto templi disposti lungo il perimetro dell'isola di Shikoku, Giappone, partendo dalla città di Naruto per arrivare alla città di Sanuki. Si crede che tutti questi templi siano stati visitati dal celeberrimo monaco buddista Kūkai, più noto in Giappone con il nome Kōbō-Daishi, che nacque a Zentsūji, Shikoku nel 774. Comunque, Kūkai ha menzionato la sua visita a soltanto due di questi templi nei propri scritti. In aggiunta a questi ottantotto, vi sono oltre 200 bangai - templi non considerati parte degli ottantotto ufficiali. Per completare il pellegrinaggio, è necessario visitare i templi secondo l'ordine prestabilito, ma non ha importanza da dove si inizi; il pellegrinaggio in senso inverso (antinumerico) è considerato più difficile e secondo alcuni per questo più meritorio. La prima menzione del pellegrinaggio è del periodo Edo. Per secoli i pellegrini si sono spostati a piedi, ma i pellegrini moderni utilizzano perlopiù automobili, taxi, autobus, biciclette o motocicli (la maggioranza dei pellegrini viaggiano con tour organizzati) e i pellegrini a piedi rappresentano una minoranza.
2.Castello di Imabari
Il Castello di Imabari è un castello giapponese situato nell'omonima città della prefettura di Ehime. Insieme ai castelli di Takamatsu e di Nakatsu è chiamato castello Mizujiro (acqua). Il castello venne costruito nel 1602 da Tōdō Takatora, un Daimyō noto per la costruzione di castelli. A quel tempo la sede del governatorato era presso il monte di Kokufu, ma Takatora lo ritenne un luogo inadatto, abolendolo a favore di Imabari. La caratteristica distintiva del castello è un ampio fossato alimentato dall'acqua del mare vicino, con una larghezza tra le sponde di 60 m, sufficiente a vanificare le armi da fuoco e da lancio del tempo.
3.Castello di Matsuyama
Il castello di Matsuyama è una rocca giapponese situato a Matsuyama, nella prefettura di Ehime. È stato costruito nel 1603 sul monte di Katsuyama, alto 132 m. Il castello venne fatto costruire nel 1603 da Kato Yoshiaki. Aveva un grande tenshu (mastio), trasferito al castello di Aizu quando Kato vi si spostò nel 1627. Il suo successore, Tadachika Gamoh, morì nel 1635, poco dopo aver completato il ninomaru. Dopo Tadachika, Matsudaira Sadayuki divenne il nuovo daimyō e terminò un nuovo castello nel 1642. Dopo la sua morte continuarono i suoi eredi, ma nel capodanno 1784, venne distrutto da un fulmine. L'attuale mastio a tre piani è stato costruito tra il 1820 e il 1854.
4.Parco nazionale di Ashizuri-Uwakai
Il parco nazionale di Ashizuri-Uwakai (足摺宇和海国立公園?, Ashizuri Uwakai Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella punta sudoccidentale dell'isola di Shikoku, in Giappone. Il parco è sparso su piccole aree lungo il lato occidentale di Shikoku tra le prefetture di Ehime e Kōchi.[1] La principale caratteristica del parco è capo Ashizuri, la punta più meridionale dell'isola. Il capo è famoso per la sua estesa vegetazione subtropicale e le sue scogliere di granito, che offrono splendide vedute dell'Oceano Pacifico.[2] Nakahama "John" Manjiro, il primo giapponese a visitare gli Stati Uniti d'America, nacque, naufragò e fu salvato nelle vicinanze del parco.
5.Prefettura di Ehime
Ehime (愛媛県?, Ehime-ken) è una prefettura del Giappone, che conta circa 1,35 milioni di abitanti e ha come capoluogo Matsuyama. Fino alla restaurazione Meiji, la prefettura di Ehime era nota come provincia di Iyo.
6.Matsuyama
Matsuyama (松山? lett. "montagna del pino") è una città giapponese, capoluogo della prefettura di Ehime. È il centro più popolato dell'isola di Shikoku. Matsuyama è conosciuta per i suoi onsen, tra cui il Dogo Onsen, considerato il più vecchio del Giappone.Altra importante meta turistica è il castello della città, la fortificazione Matsuyamajo.
7.Imabari
Imabari è una città giapponese della prefettura di Ehime. Vi hanno sede i cantieri navali della Imabari Shipbuilding, il più grande costruttore di navi del Giappone. Nel centro della città, si trova il castello omonimo di Imabari, costruito da Tōdō Takatora nel 1604 (anno 9 giapponese).
8.Uwajima
Uwajima è una città giapponese della prefettura di Ehime.
9.Yawatahama
Yawatahama è una città giapponese della prefettura di Ehime.
10.Niihama
Niihama è una città giapponese della prefettura di Ehime.
11.Saijō
Saijō (西条市?, Saijō-shi) è una città giapponese della prefettura di Ehime. Una possibile origine del nome di questa città si trova nei documenti di Kiko-ji a Niihama: la regione era divisa da delle piccole montagne in un "quartiere occidentale" (significato letterale di Saijo) e un "quartiere orientale" (Tojo, ora Niihama).[1]
12.Ōzu (Ehime)
Ōzu è una città giapponese della prefettura di Ehime.
13.Iyo (Ehime)
Iyo è una città giapponese della prefettura di Ehime.
14.Shikokuchūō
Shikokuchūō è una città giapponese della prefettura di Ehime. La città è creata il 1º aprile 2004 riunendo le città di Kawanoe, di Iyomishima, il borgo di Doi e il villagio Shingū in modo da creare una città che potrebbe diventare la capitale di Shikoku. Il suo nome significa "Città centrale di Shikoku".
15.Seiyo
Seiyo è una città giapponese della prefettura di Ehime.
16.Tōon (Giappone)
Tōon è una città giapponese della prefettura di Ehime. La città conta una popolazione di 35 519 abitanti[1] per una densità di 163 abitanti per km²[2].L'area totale della città è di 211,45 km².
17.Kamijima
Kamijima (上島町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ehime.
18.Kumakōgen
Kumakōgen (久万高原町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ehime.
19.Masaki (Giappone)
Masaki (松前町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ehime.
20.Tobe
Tobe (砥部町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ehime.
21.Uchiko
Uchiko (内子町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ehime. È il luogo di nascita dello scrittore premio Nobel per la Letteratura (nel 1994) Kenzaburō Ōe.
22.Ikata
Ikata (伊方町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ehime.
23.Matsuno
Matsuno (松野町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ehime.
24.Kihoku
Kihoku (鬼北町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ehime.
25.Ainan
Ainan (愛南町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ehime.
26.Monte Ishizuchi
Il monte Ishizuchi (石鎚山?, Ishizuchi-san) è una montagna alta 1.982 metri (6.503 piedi) situata nella parte occidentale dei Monti Shikoku, ed è la vetta più alta del Giappone occidentale. Si trova al confine tra la città di Saijō, la prefettura di Ehime e la città di Kumakōgen, sull'isola giapponese di Shikoku. L'Ishizuchi-san, conosciuto come 'il tetto di Shikoku' con la cima rocciosa e appuntita che ricorda un enorme martello di pietra (石鎚, ishizuchi), è considerata una montagna sacra nella tradizione Shugendō ed è una delle mete turistiche più popolari del Parco seminazionale di Ishizuchi. Inclusa nel famoso libro Nihon hyaku meizan (日本百名山, lett. "Cento montagne famose del Giappone"), ha anche dato il nome all'asteroide 4095 Ishizuchisan.
27.Ponte Tatara
Il ponte Tatara (多々羅大橋?, Tatara Ōhashi) è un ponte strallato situato in Giappone. Il ponte ha una campata centrale di 890 metri. Il ponte fa parte di uno dei tre percorsi del progetto Honshū-Shikoku Bridge che collega le isole di Honshū e Shikoku attraverso il mare interno di Seto. Il ponte, inaugurato il 1º maggio 1999, dispone di due corsie di traffico in ogni direzione e ha corsie aggiuntive per biciclette, motocicli e pedoni. Fu originariamente progettato come ponte sospeso nel 1973. Nel 1989, il progetto fu trasformato in un ponte strallato. Le due campate in acciaio sono alte 220 metri e hanno la forma di una Y rovesciata. La costruzione del ponte durò poco più di sei anni.
28.Aoshima (Ehime)
Aoshima è un'isola situata nel Mare interno di Seto, che fa parte della Prefettura di Ehime a breve distanza dall'isola dell'arcipelago giapponese di Shikoku.È conosciuta come "Isola dei gatti" per la grande colonia felina presente, il cui numero è circa 10 volte superiore a quello dei residenti e che attualmente attrae visitatori e turisti.[1]
29.Yakitori
Lo yakitori (焼き鳥, scritto anche やきとり? lett. "uccello alla griglia") è un piatto tipico della cucina giapponese, e consiste in degli spiedini di pollo. Gli yakitori sono composti da pezzetti di pollo o da frattaglie dello stesso infilzati su spiedini di bambù e grigliati, di solito su carbonella binchōtan. In Giappone, nei ristoranti di yakitori (yakitori-ya), si ritrova ogni possibile parte di pollo. È quindi possibile ordinare spiedini composti unicamente da parti di coscia, petto, cartilagine, pelle e altre parti, e il costo della pietanza cambia a seconda della parte ordinata. Di solito è possibile scegliere se farselo preparare salato, oppure con la salsa tare, fatta di mirin, sakè, salsa di soia e zucchero.
30.Yubeshi
Lo yubeshi è un tipo di wagashi (un dolce giapponese). Ha diverse varietà di gusto e di forma, le più comuni con noci o agrumi giapponesi (di solito lo yuzu[1] ), e può essere rotondo o quadrato, ma tutte le varietà sono a base di riso glutinoso o farina di riso, zucchero e salsa di soia.

Back to TOP

informazioni/richiesta/azienda/
informativa sulla privacy/disclaimer