Warning: Undefined variable $parentDirName in /home/idscorp/kankou.org/public_html/function01.php on line 1862
Prodotti speciali in Prefettura di Kochi:Elenco delle attrazioni turistiche | Fantastica ricerca in Giappone

Fantastica ricerca in Giappone

Prefettura di Kochi:tempio

1.Pellegrinaggio di Shikoku
Il Pellegrinaggio di Shikoku (四国八十八箇所?, Shikoku Hachijūhakkasho) è un pellegrinaggio il cui tracciato tocca ottantotto templi disposti lungo il perimetro dell'isola di Shikoku, Giappone, partendo dalla città di Naruto per arrivare alla città di Sanuki. Si crede che tutti questi templi siano stati visitati dal celeberrimo monaco buddista Kūkai, più noto in Giappone con il nome Kōbō-Daishi, che nacque a Zentsūji, Shikoku nel 774. Comunque, Kūkai ha menzionato la sua visita a soltanto due di questi templi nei propri scritti. In aggiunta a questi ottantotto, vi sono oltre 200 bangai - templi non considerati parte degli ottantotto ufficiali. Per completare il pellegrinaggio, è necessario visitare i templi secondo l'ordine prestabilito, ma non ha importanza da dove si inizi; il pellegrinaggio in senso inverso (antinumerico) è considerato più difficile e secondo alcuni per questo più meritorio. La prima menzione del pellegrinaggio è del periodo Edo. Per secoli i pellegrini si sono spostati a piedi, ma i pellegrini moderni utilizzano perlopiù automobili, taxi, autobus, biciclette o motocicli (la maggioranza dei pellegrini viaggiano con tour organizzati) e i pellegrini a piedi rappresentano una minoranza.
2.Castello di Kōchi
Il castello di Kochi è stato costruito nel 1611 nell'omonima città ed è attualmente uno dei 12 castelli giapponesi rimasti in condizioni autentiche. La gronda curva del tetto gli ha valso il soprannome di "Castello del Falco".[1] Le origini della fortezza risalgono al XIV secolo e nel 1588 Chôsokabe Motochika espanse la struttura, anche se presto si spostò 5 miglia più a sud, a Urado. Dopo che Chôsokabe venne sconfitto nella battaglia di Sekigahara nel 1600, il territoriò passò a Yamauchi Kazutoyo, che, con la necessità di un castello più grande, fece ricostruire il complesso mantenendo temporaneamente le sue truppe a Osaka e Edo. La costruzione cominciò nel 1602, completando il tenshu un anno dopo e terminando i lavori nel 1611. Il castello ha comunque subito diversi danni nel corso della sua storia. Venne pesantemente danneggiato prima da un terremoto nel 1707 e poi da un incendio nel 1712, come nel 1727. I lavori di ricostruzione si svolsero tra il 1729 e il 1753. Tuttavia, nonostante non abbia mai subito assedi, a metà del XX secolo venne nuovamente danneggiato, questa volta dalle termiti. Così la struttura dovette essere smantellata nel 1949 e riassemblata per il 1955.[2]
3.Parco nazionale di Ashizuri-Uwakai
Il parco nazionale di Ashizuri-Uwakai (足摺宇和海国立公園?, Ashizuri Uwakai Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella punta sudoccidentale dell'isola di Shikoku, in Giappone. Il parco è sparso su piccole aree lungo il lato occidentale di Shikoku tra le prefetture di Ehime e Kōchi.[1] La principale caratteristica del parco è capo Ashizuri, la punta più meridionale dell'isola. Il capo è famoso per la sua estesa vegetazione subtropicale e le sue scogliere di granito, che offrono splendide vedute dell'Oceano Pacifico.[2] Nakahama "John" Manjiro, il primo giapponese a visitare gli Stati Uniti d'America, nacque, naufragò e fu salvato nelle vicinanze del parco.
4.Prefettura di Kōchi
Kōchi (高知県?, Kōchi-ken) è una prefettura giapponese di circa 2.800.000 abitanti, si trova nella regione isola di Shikoku. Il suo capoluogo è l'omonima città di Kōchi. Confina con le prefetture di Ehime, e Tokushima. Nankoku
5.Kōchi
Kōchi (高知市?, Kōchi-shi) è una città del Giappone, capoluogo dell'omonima prefettura.
6.Muroto
Muroto (室戸市?) è una città giapponese della prefettura di Kōchi.
7.Aki (Kōchi)
Aki (安芸市?) è una città giapponese della prefettura di Kōchi.
8.Nankoku
Nankoku (南国市?) è una città giapponese della prefettura di Kōchi. Hiroshi Miyama Zenjibuji castello Okò
9.Tosa
Tosa (土佐市?) è una città giapponese della prefettura di Kōchi.
10.Susaki
Susaki (須崎市?) è una città giapponese della prefettura di Kōchi.
11.Sukumo
Sukumo (宿毛市?) è una città giapponese della prefettura di Kōchi.
12.Tosashimizu
Tosashimizu (土佐清水市?) è una città giapponese della prefettura di Kōchi.
13.Shimanto
Shimanto (四万十市?) è una città giapponese della prefettura di Kōchi. Si tratta di una città di nuova costituzione, fondata il 10 aprile 2005 fondendo il villaggio di Nishitosa con la città di Nakamura. Deve il suo nome allo Shimanto, il fiume sul quale sorge.
14.Kōnan (Kōchi)
Kōnan (香南市?) è una città giapponese della prefettura di Kōchi.
15.Kami (Kōchi)
Kami (香美市?) è una città giapponese della prefettura di Kōchi.
16.Tōyō
Tōyō (東洋町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kōchi.
17.Nahari
Nahari (奈半利町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kōchi.
18.Tano (Giappone)
Tano (田野町, Tano-chō ) è una città situata nel distretto di Aki , nella prefettura di Kōchi , in Giappone . Al 31 luglio 2022 , la città aveva una popolazione stimata di 2.530 abitanti in 1309 famiglie e una densità abitativa di 391 persone per km². L'area totale della città è di 6,53 chilometri quadrati (2,52 miglia quadrate). Oltre 1000 residenti hanno più di 65 anni. Tano è la città più piccola per area dell'isola di Shikoku, ed è la seconda per densità di popolazione nella prefettura di Kōchi, dopo la città di Kōchi.
19.Yasuda
Yasuda (安田町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kōchi.
20.Kitagawa (Giappone)
Kitagawa (北川村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Kōchi.
21.Umaji
Umaji (馬路村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Kōchi.
22.Geisei
Geisei (芸西村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Kōchi. Vi ha sede l'omonimo osservatorio.
23.Motoyama
Motoyama (本山町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kōchi.
24.Ōtoyo
Ōtoyo (大豊町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kōchi.
25.Tosa (comune)
Tosa (土佐町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kōchi.
26.Ōkawa (Kōchi)
Ōkawa (大川村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Kōchi.
27.Ino (Giappone)
Ino (いの町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kōchi.
28.Niyodogawa
Niyodogawa (仁淀川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kōchi.
29.Nakatosa
Nakatosa (中土佐町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kōchi.
30.Sakawa
Sakawa (佐川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kōchi.
31.Ochi
Ochi (越知町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kōchi.
32.Yusuhara
Yusuhara (檮原町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kōchi.
33.Hidaka (Kōchi)
Hidaka (日高村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Kōchi.
34.Tsuno
Tsuno (津野町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kōchi.
35.Shimanto (comune)
Shimanto (四万十町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kōchi.
36.Ōtsuki (Kōchi)
Ōtsuki (大月町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kōchi.
37.Mihara (Kōchi)
Mihara (三原村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Kōchi.
38.Kuroshio (Kōchi)
Kuroshio (黒潮町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kōchi.
39.Shimanto (fiume)
Il fiume Shimanto (四万十川) è un fiume che scorre nella parte occidentale della Prefettura di Kōchi, Giappone. Si sviluppa per 196 km in lunghezza, con un bacino di 2.270 km². Poiché il fiume è lontano dalle grandi città e non ha grandi dighe, a volte è denominato "l'ultimo chiaro flusso del Giappone". Il fiume ha anche 47 chinkabashi (ponti di affondamento), compresi quelli degli affluenti. I chinkabashi sono ponti senza parapetti, in modo da non essere spazzati via dalle inondazioni. La prefettura ha deciso di mantenerli come fossero un patrimonio culturale.
40.Reynoutria japonica
Il poligono del Giappone (Reynoutria japonica Houtt., 1777) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Poligonacee, originaria dell'Asia orientale (Russia orientale, Cina, Corea e Giappone)[1] e introdotta in Europa nel Medioevo quale pianta foraggera, molto adatta a crescere in luoghi umidi. Può raggiungere un'altezza compresa tra 1 e 4 metri, ha una crescita rapidissima ed è considerata specie invasiva.[2][3]
41.Coryphaena hippurus
La corifena[2] o lampuga[3] (Coryphaena hippurus (Linnaeus, 1758)) conosciuta anche come corifena cavallina, pesce capone o pesce settembrino è un pesce osseo pelagico appartenente alla famiglia dei Coryphaenidae. Nel mondo è conosciuta anche con il nome di Dorado o Mahi-Mahi. La lampuga è una specie migratoria diffusa nelle acque tropicali e subtropicali di Atlantico, Pacifico e Indiano. È presente anche nel Mar Mediterraneo. Appare sulle coste soltanto al tempo della deposizione delle uova (in estate), per poi andare in acque più calde all'inizio dell'autunno. Si trova in grandi popolazioni soprattutto in alcune località come le Azzorre, Madagascar e Galapagos.
42.Citrus × junos
L'arancio yuzu (Citrus × junos Siebold ex Yu.Tanaka) (giapponese ユズ, 柚, 柚子 (yuzu); coreano 유자 (yuja); entrambi derivati dal cinese 柚子, yòuzi) è un albero da frutto della famiglia delle Rutacee distribuito nell'Asia orientale. Si pensa che sia un ibrido tra C. cavaleriei × C. reticulata × C. maxima[1].

Back to TOP

informazioni/richiesta/azienda/
informativa sulla privacy/disclaimer