1.Santuario di Miyajidake | ||||||
Il santuario di Miyajidake (宮地嶽神社?, Miyajidake Jinja) è un tempio shintoista che si trova nella città di Fukutsu (prefettura di Fukuoka), nell'isola di Kyūshū (Giappone). Vi si venerano in particolare l'Imperatrice Jingū e i Kami Katsumura (勝村大神) e Katsuyori (勝頼大神), che sono le tre principali divinità della terra, che aiutano i fedeli negli affari, nella sicurezza stradale e nella sicurezza in casa.Si recano a pregare in questo santuario numerosi fedeli e pellegrini da tutto il Giappone. | ||||||
2.Munakata Taisha | ||||||
Il Santuario di Munakata (宗像大社?, Munakata-taisha) è un gruppo di tre santuari shintoisti situati a Munakata, nella prefettura di Fukuoka, in Giappone. Sebbene il nome Munakata-taisha si riferisca a tutti e tre i santuari - Hetsu-gū, Nakatsu-gū e Okitsu-gū - è comunemente usato per riferirsi al solo Hetsu-gū. Ci sono oltre 7.000 filiali del santuario in tutto il Giappone. Come riportato nel Nihon shoki, il secondo libro più antico del Giappone, i santuari sono dedicati alle tre dee Munakata (宗像三女神, Munakata-sanjojin). | ||||||
3.Castello di Kokura | ||||||
Il Castello di Kokura è un castello giapponese situato nella prefettura di Fukuoka. Il nome del castello deriva da Kokura, frazione della città di Kitakyūshū, e venne costruito nel 1602. Tra il 1632 e il 1860 è stato posseduto dal Clan Ogasawara e nel 1837 è stato distrutto da un incendio, per poi essere parzialmente ricostruito nel 1839. Venne distrutto di nuovo nel 1866 in una guerra tra il clan di Kokura e di Chōshū. Si dovette aspettare il 1959 per la ricostruzione del maschio e fino al 1990 perché il castello venisse completamente restaurato, mentre nel 1998 venne ufficialmente aperto al pubblico.[1] Il giardino del castello e il Matsumoto Seichō Memorial Museum sono stati aperti intorno al castello nello stesso anno. | ||||||
4.Stazione di Akama | ||||||
La stazione di Akama (赤間駅?, Akama-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Munakata, nella prefettura di Fukuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in superficie. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, da scale fisse, mobili e ascensori. Sono altresì presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e biglietteria presenziata. | ||||||
5.Stazione di Ebitsu | ||||||
La stazione di Ebitsu (海老津駅?, Ebitsu-eki) è una fermata ferroviaria situata nella cittadina di Okagaki, nel distretto di Onga nella prefettura di Fukuoka in Giappone. La fermata si trova sulla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti su terrapieno. Il fabbricato viaggiatori è posto al livello inferiore, e i marciapiedi sono accessibili da sottopassaggio. Sono altresì presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e biglietteria presenziata. | ||||||
6.Stazione di Ōnojō | ||||||
La stazione di Ōnojō (大野城駅?, Ōnojō-eki) è una stazione ferroviaria della città omonima della prefettura di Fukuoka, in Giappone, anche se l'uscita ovest è situata nell'area della vicina città di Kasuga. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è dotata di due banchine laterali con due binari passanti in superficie. Sono presenti ascensori per l'accesso alle banchine, servizi igienici e biglietteria presenziata nel fabbricato viaggiatori a ponte posto sopra i binari. | ||||||
7.Stazione di Ongagawa | ||||||
La stazione di Ongagawa (遠賀川駅?, Ongagawa-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Onga, nella prefettura di Fukuoka in Giappone. La fermata si trova sulla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e uno a isola con tre binari passanti in superficie. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori da una passerella sopraelevata. Sono altresì presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e biglietteria presenziata. | ||||||
8.Stazione di Kasuga (Fukuoka) | ||||||
La stazione di Kasuga (春日駅?, Kasuga-eki) è una stazione ferroviaria della città omonima della prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu e vede solo la fermata dei treni locali. La stazione è dotata di due banchine laterali con due binari passanti in superficie. Sono presenti ascensori per l'accesso alle banchine, servizi igienici e biglietteria presenziata. | ||||||
9.Stazione di Kadomatsu | ||||||
La stazione di Kadomatsu (門松駅?, Kadomatsu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kasuya, nel distretto omonimo della prefettura di Fukuoka, lungo la linea Sasaguri. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati fra di loro da una passerella sopraelevata. Nel fabbricato viaggiatori sono presenti tornelli di accesso automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e compatibili. | ||||||
10.Stazione di Kyōikudaimae | ||||||
La stazione di Kyōikudaimae (教育大前駅?, Kyōikudaimae-eki) è una fermata ferroviaria situata nella città di Munakata, nella prefettura di Fukuoka in Giappone. La fermata si trova sulla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La struttura serve principalmente il vicino campus dell'Università dell'educazione di Fukuoka. | ||||||
11.Stazione di Koga (Fukuoka) | ||||||
La stazione di Koga (古賀駅?, Koga-eki) è una stazione ferroviaria della città di Koga, nella prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con quattro binari passanti. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, da scale fisse e ascensori. | ||||||
12.Stazione di Shishibu | ||||||
La stazione di Shishibu (ししぶ駅?, Shishibu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Koga, nella prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu, e vi fermano solo i treni locali. La stazione vede il passaggio di un treno ogni 20 minuti durante le ore centrali della giornata, con frequenza aumentata a quattro treni all'ora fra le 16 e le 23 (solo due treni alle 21), e dai 6 ai 7 treni per ora durante l'ora di punta della mattina, dalle 5 alle 9. Gli ultimi treni passano attorno alla mezzanotte e mezza. Ogni giorno la stazione è utilizzata da circa 1600 passeggeri. | ||||||
13.Stazione di Shingū-Chūō | ||||||
La stazione di Shingū-Chūō (新宮中央駅?, Shingū-Chūō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Shingū, nella prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu, e vi fermano solo i treni locali. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, da scale fisse, mobili e ascensori. | ||||||
14.Stazione di Chikugo-Funagoya | ||||||
La stazione di Chikugo-Funagoya (筑後船小屋駅?, Chikugo-Funagoya-eki) è una stazione ferroviaria di Chikugo, città della prefettura di Fukuoka percorsa dalla linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen e dalla linea principale Kagoshima. | ||||||
15.Stazione di Chidori | ||||||
La stazione di Chidori (千鳥駅?, Chidori-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Koga, nella prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu, e vi fermano solo i treni locali. La stazione vede il passaggio di un treno ogni 20 minuti durante le ore centrali della giornata, con frequenza aumentata a quattro treni all'ora fra le 16 e le 23 (solo due treni alle 21), e dai 6 ai 7 treni per ora durante l'ora di punta della mattina, dalle 5 alle 9. Gli ultimi treni passano attorno alla mezzanotte e mezza. Ogni giorno la stazione è utilizzata da circa 1600 passeggeri. | ||||||
16.Stazione di Chōjabaru | ||||||
La stazione di Chōjabaru (長者原駅?, Chōjabaru-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kasuya, nel distretto omonimo della prefettura di Fukuoka, lungo la linea Sasaguri e la linea Kashii della JR Kyushu. La stazione è costituita da una sezione su viadotto, a singolo binario per la linea Kashii, e una a doppio binario in superficie per la linea Sasaguri. Nel fabbricato viaggiatori sono presenti tornelli di accesso automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e compatibili, oltre a ascensori, servizi igienici e biglietteria presenziata e automatica. | ||||||
17.Stazione di Tōgō | ||||||
La stazione di Tōgō (東郷駅?, Tōgō-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Munakata, nella prefettura di Fukuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, da scale fisse e ascensori. Sono altresì presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e biglietteria presenziata | ||||||
18.Stazione di Tofurōminami | ||||||
La stazione di Tofurōminami (都府楼南駅?, Tofurōminami-eki) è una stazione ferroviaria della città di Dazaifu della prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu e vede solo la fermata dei treni locali. La stazione è dotata di due banchine laterali con due binari passanti in superficie. Sono presenti ascensori per l'accesso alle banchine e servizi igienici. | ||||||
19.Stazione di Harumachi | ||||||
La stazione di Harumachi (原町駅?, Harumachi-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kasuya, nel distretto omonimo della prefettura di Fukuoka, lungo la linea Sasaguri. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie, collegati fra di loro da una passerella sopraelevata. Nel fabbricato viaggiatori sono presenti tornelli di accesso automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e compatibili. | ||||||
20.Stazione di Higashi-Fukuma | ||||||
La stazione di Higashi-Fukuma (東福間駅?, Higashi-Fukuma-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fukutsu, nella prefettura di Fukuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali con due binari passanti in superficie. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, da scale fisse e ascensori. Sono altresì presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e biglietteria presenziata | ||||||
21.Stazione di Fukuma | ||||||
La stazione di Fukuma (福間駅?, Fukuma-eki) è una stazione ferroviaria situata nella città di Fukutsu, nella prefettura di Fukuoka in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola e uno laterale con cinque binari passanti. I marciapiedi sono collegati al fabbricato viaggiatori, posto sopra il piano del ferro, da scale fisse e ascensori. | ||||||
22.Stazione di Mizuki | ||||||
La stazione di Mizuki (水城駅?, Mizuki-eki) è una stazione ferroviaria della città di Ōnojō della prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu e vede solo la fermata dei treni locali. La stazione è dotata di due banchine laterali con due binari passanti in superficie. Sono presenti ascensori per l'accesso alle banchine, servizi igienici e biglietteria presenziata. | ||||||
23.Stazione di Mizumaki | ||||||
La stazione di Mizumaki (水巻駅?, Mizumaki-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Mizumaki, nella prefettura di Fukuoka in Giappone. La fermata si trova sulla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione è costituita da due marciapiedi laterali collegati al fabbricato viaggiatori da un sottopassaggio. Sono altresì presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e biglietteria presenziata. | ||||||
24.Stazione di Yusu | ||||||
La Stazione di Yusu (柚須駅?, Yusu-eki) è una stazione ferroviaria situata nella cittadina di Kasuya, nel distretto omonimo della prefettura di Fukuoka, lungo la linea Sasaguri. La stazione è costituita da un marciapiede a isola con due binari passanti in superficie. L'accesso al fabbricato viaggiatori avviene a raso, con un passaggio a livello pedonale interno al piano binari. | ||||||
25.Stazione di Shin-Ōmuta | ||||||
La stazione di Shin-Ōmuta (新大牟田駅?, Shin-Ōmuta-eki) è una stazione ferroviaria di Ōmuta, città della prefettura di Fukuoka percorsa dalla linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen. | ||||||
26.Stazione di Kokura | ||||||
La stazione di Kokura (小倉駅?, Kokura-eki) è una stazione ferroviaria della città di Kitakyūshū, nella prefettura di Fukuoka. È gestita da JR Kyushu ed è percorsa dal treno ad alta velocità Sanyō Shinkansen (quest'ultimo gestito dalla JR West) e dalle linee Kagoshima e Nippō. È la prima stazione del Kyūshū del Sanyō Shinkansen in direzione Hakata, e la seconda maggiormente utilizzata in tutta l'isola. Recentemente la stazione è stata oggetto di un profondo restyling. | ||||||
27.Stazione di Orio | ||||||
La stazione di Orio (折尾駅?, Orio-eki) è una stazione ferroviaria situata nel distretto di Yawata Nishi-ku della città di Kitakyūshū, nella prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione si trova sulla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. L'impianto è situato all'incrocio di due linee ferroviarie, e possiede marciapiedi in tre aree separate: presso l'uscita ovest, presso l'uscita est, e presso l'uscita Takami.Sono presenti tornelli automatici con supporto alla bigliettazione elettronica Sugoca e biglietteria presenziata. Al 2016 sono in corso lavori per la semplificazione dell'impianto. | ||||||
28.Stazione di Jinnoharu | ||||||
La stazione di Jinnoharu (陣原駅?, Jinnoharu-eki) è una stazione ferroviaria situata nel distretto di Yawata Nishi-ku della città di Kitakyūshū, nella prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione si trova sulla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione dispone di un marciapiede laterale e due a isola, con cinque binari passanti in superficie. Il fabbricato viaggiatori si trova sopra il piano del ferro. | ||||||
29.Stazione di Kurume | ||||||
La stazione di Kurume (久留米駅?, Kurume-eki) è una stazione ferroviaria di Kurume servita anche dalla linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen. Le altre linee sono la linea principale Kagoshima e la Kyūdai. L'edificio di stazione, rimodernato nel 2010 in occasione dell'estensione del Kyushu Shinkansen, è una struttura in acciaio che si rifà alla tradizione della città di Kurume, con ampio impiego di vetrate colorate.La stazione è divisa in due sezioni, una per la linea ad alta velocità, e una per le linee regionali.La prima si trova al terzo piano sopraelevato, con due marciapiedi laterali e due binari passanti. Non sono presenti binari di transito al centro, per questo sono installate delle porte di banchina a protezione dei passeggeri durante il transito ad alta velocità dei convogli veloci. | ||||||
30.Stazione di Futsukaichi | ||||||
La stazione di Futsukaichi (二日市駅?, Futsukaichi-eki) è una stazione ferroviaria della città di Chikushino della prefettura di Fukuoka, in Giappone. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu, e fermano tutti i tipi di treno, inclusi alcuni espressi limitati. La stazione è dotata di due banchine a isola con quattro binari passanti in superficie. Il collegamento fra esse e il fabbricato è garantito da un sovrapassaggio con ascensori e scale mobili, e sono presenti altresì servizi igienici e biglietteria presenziata. | ||||||
31.Stazione di Sasabaru | ||||||
La stazione di Sasabaru (笹原駅?, Sasabaru-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Minami-ku. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione possiede due binari in superficie con due banchine laterali collegate fra di loro e al fabbricato viaggiatore da sottopassaggio. Il binario 2 dispone di ascensore, mentre il binario 1 è accessibile a raso direttamente dall'ingresso. | ||||||
32.Nishijin (metropolitana di Fukuoka) | ||||||
Nishijin (西新駅?, Nishijin-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova nel quartiere di Sawara. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti sotterranei. In media, nell'anno 2014 ogni giorno gli utenti sono stati, in media, 22.387 persone.[1]Di seguito le statistiche degli ultimi anni: | ||||||
33.Fujisaki (metropolitana di Fukuoka) | ||||||
Fujisaki (藤崎駅?, Fujisaki-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova nel quartiere di Sawara. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti sotterranei, situati a 22 metri sotto il livello stradale, rendendo la stazione, la più profonda della rete cittadina. | ||||||
34.Muromi (metropolitana di Fukuoka) | ||||||
Muromi (室見駅?, Muromi-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova nel quartiere di Sawara. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti sotterranei. In media, nell'anno 2014 ogni giorno gli utenti sono stati, in media, 12.508 persone.[1]Di seguito le statistiche degli ultimi anni: | ||||||
35.Stazione di Meinohama | ||||||
La stazione di Meinohama (姪浜駅?, Meinohama-eki) è una stazione ferroviaria e metropolitana di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Nishi-ku. È il capolinea ovest della linea Chikuhi, la naturale prosecuzione della linea Kūkō della metropolitana di Fukuoka. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con quattro binari passanti in viadotto. I due centrali sono utilizzati esclusivamente dalla linea metropolitana per l'attestamento e il cambio di direzione, mentre i due esterni per i treni effettuanti servizio diretto sulla linea Chikuhi in entrambe le direzioni. | ||||||
36.Akasaka (metropolitana di Fukuoka) | ||||||
Akasaka (赤坂駅?, Akasaka-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova nel quartiere di Chūō. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti sotterranei. In media, nell'anno 2014 ogni giorno gli utenti sono stati, in media, 15.507 persone.[1]Di seguito le statistiche degli ultimi anni: | ||||||
37.Ōhorikōen (metropolitana di Fukuoka) | ||||||
Ōhorikōen (大濠公園駅?, Ōhorikōen-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova nel quartiere di Chūō. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è dotata di due marciapiedi laterali con due binari passanti sotterranei. In media, nell'anno 2014 ogni giorno gli utenti sono stati, in media, 10.216 persone.[1]Di seguito le statistiche degli ultimi anni: | ||||||
38.Tenjin (metropolitana di Fukuoka) | ||||||
Tenjin (東比恵駅?, Tenjin-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova nel quartiere di Chūō. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è localizzata sotto la città sotterranea di Tenjin, ed è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti sotterranei. In media, nell'anno 2014 ogni giorno gli utenti sono stati 72.000 persone, rendendo la stazione più utilizzata dell'intera rete.[1] | ||||||
39.Tōjinmachi (metropolitana di Fukuoka) | ||||||
Tōjinmachi (唐人町駅?, Tōjinmachi-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova nel quartiere di Chūō. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti sotterranei. In media, nell'anno 2014 ogni giorno gli utenti sono stati, in media, 11.750 persone.[1]Di seguito le statistiche degli ultimi anni: | ||||||
40.Gion (metropolitana di Fukuoka) | ||||||
Gion (祇園駅?, Gion-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova a Hakata. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti sotterranei. Il mezzanino sovrastante è realizzato direttamente sotto la strada Taihaku-dōri, ed è direttamente connesso con l'area sotterranea dell'attigua stazione di Hakata. | ||||||
41.Stazione di Takeshita | ||||||
La stazione di Takeshita (竹下駅?, Takeshita-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Hakata-ku. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. La stazione si trova sotto il viadotto del Kyūshū Shinkansen e possiede due binari in superficie con altri due binari di sorpasso per i treni veloci, con una banchina a isola centrale. Il fabbricato viaggiatori è a ponte sopra i binari e dispone di tornelli di accesso automatici, servizi igienici e biglietteria presenziata. | ||||||
42.Nakasu-Kawabata (metropolitana di Fukuoka) | ||||||
Nakasu-Kawabata (祇園駅?, Nakasu-Kawabata-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova a Hakata. La stazione è servita dalla linea Kūkō, ed è altresì capolinea per la linea Hakozaki, i cui treni proseguono poi in direzione Tenjin sulla linea Kūkō. La stazione si trova sotto la strada Meiji-dōri, e si sviluppa su tre piani sotterranei. Il primo è il mezzanino, con servizi e tornelli di accesso. Subito sotto si trova il binario di destinazione della linea Hakozaki, e quello in direzione Tenjin per la linea Kūkō. Al piano inferiore sono presenti i binari della linea Kūkō. | ||||||
43.Stazione di Hakata | ||||||
La stazione di Hakata (博多駅?, Hakata-eki) è la principale stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nella zona di Hakata. È il terminale ovest del Sanyō Shinkansen e il terminale nord del Kyūshū Shinkansen. La stazione venne aperta nel 1889, circa 600 metri a nord del luogo in cui si trova attualmente, fu spostata nel 1963 e nel 1975 divenne il terminale del Sanyō Shinkansen. Nel 2011 è stata inaugurata la linea Kyūshū Shinkansen che parte proprio dalla stazione di Hakata, anche se alcuni treni provengono dalla stazione di Shin-Ōsaka, e termina presso la stazione di Kagoshima-Chūō. Con essa è stata anche riqualificata l'intera stazione. | ||||||
44.Higashi-Hie (metropolitana di Fukuoka) | ||||||
Higashi-Hie (東比恵駅?, Higashi-Hie-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova a Hakata. La stazione è servita dalla linea Kūkō. La stazione è dotata di un marciapiede a isola con due binari passanti sotterranei. In median, nell'anno 2015 ogni giorno gli utenti sono stati 9.781 persone.[1]。Di seguito la tabella sul traffico passeggeri degli ultimi anni: | ||||||
45.Fukuokakūkō (metropolitana di Fukuoka) | ||||||
Fukuokakūkō (福岡空港?, Fukuokakūkō-eki) è una stazione della metropolitana di Fukuoka che si trova a Hakata. La stazione, capolinea orientale della linea Kūkō, serve direttamente il sovrastante aeroporto di Fukuoka. Da questo punto di vista, si tratta dell'unica stazione metropolitana servente un aeroporto in Giappone, in quanto gli altri aeroporti del paese sono raggiunti da ferrovie o monorotaie. | ||||||
46.Stazione di Minami-Fukuoka | ||||||
La stazione di Minami-Fukuoka (南福岡駅?, Minami-Fukuoka-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Hakata-ku. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu. Fino al 1966 la stazione era chiamata Zasshōnokuma (雑餉隈駅?). La stazione è dotata di due banchine a isola e una laterale con cinque binari passanti totali in superficie. Tutti i marciapiedi possiedono ascensori che portano al mezzanino al piano superiore. Il fabbricato è costituito da un edificio di nove piani, adibito a condominio dal secondo al nono, e contenente esercizi commerciali per i primi due piani. | ||||||
47.Stazione di Yoshizuka | ||||||
La stazione di Yoshizuka (吉塚駅?, Yoshizuka-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Hakata-ku. È il capolinea ovest della linea Sasaguri e, oltre a questa, serve la linea principale Kagoshima. La stazione è costituita da due marciapiedi a isola e uno laterale con cinque binari passanti in viadotto. | ||||||
48.Stazione di Kashii | ||||||
La stazione di Kashii (香椎駅?, Kashii-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Higashi-ku. La stazione, la principale del quartiere di Higashi-ku di Fukuoka, è servita dalla linea principale Kagoshima e dalla linea Kashii della JR Kyushu. La stazione è costituita da un marciapiede laterale e due a isola, con cinque binari passanti in superficie. Tutte le banchine sono dotate di ascensori e scale mobili. Il fabbricato viaggiatori, di grandi dimensioni, contiene un centro commerciale del franchising FRIESTA. | ||||||
49.Stazione di Kyūsandaimae | ||||||
La stazione di Kyūsandaimae (九産大前駅?, Kyūsandaimae-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Higashi-ku. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu e prende il nome dal vicino campus dell'Università Kyūshū Sangyō (Università del Commercio del Kyūshū ). | ||||||
50.Stazione di Chihaya | ||||||
La stazione di Chihaya (千早駅?, Chihaya-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Higashi-ku. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu e dalla linea Kaizuka delle Ferrovie Nishi-Nippon (Nishitetsu). La stazione è costituita da un unico fabbricato che ospita le infrastrutture dei due operatori. La sezione delle ferrovie Nishitetsu è chiamata "Nishitetsu-Chihaya". Entrambe le linee sono su viadotto e al piano terra è presente il mezzanino, con ingressi separati per ciascuna delle due linee. Pertanto, per effettuare l'interscambio è necessario uscire dai tornelli di una linea e entrare in quelli dell'altra. Il traffico della stazione si attesta sulle 14.000 unità al giorno, e sono quindi presenti diversi servizi ed esercizi commerciali. | ||||||
51.Stazione di Hakozaki | ||||||
La stazione di Hakozaki (箱崎駅?, Hakozaki-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Higashi-ku. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima. La stazione è costituita da un marciapiede a isola e uno laterale con tre binari passanti in viadotto. | ||||||
52.Stazione di Fukkōdaimae | ||||||
La stazione di Fukkōdaimae (福工大前駅?, Fukkōdaimae-eki) è una stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nel quartiere di Higashi-ku. La stazione è servita dalla linea principale Kagoshima della JR Kyushu e prende il nome dal vicino campus dell'Università Fukuoka Kōgyō (Istituto di Tecnologia di Fukuoka). Fino al 2008 il nome dell'impianto era stazione di Chikuzen Shingū (筑前新宮駅?, Chikuzen Shingū-eki). | ||||||
53.Stretto di Kanmon | ||||||
Lo stretto di Kanmon (関門海峡?, Kanmon-kaikyō), o stretto di Shimonoseki, è il tratto di mare che separa due delle quattro più importanti isole del Giappone. Sul versante dell'isola di Honshū si trova la città di Shimonoseki (下関), che contribuisce alla prima parte "Kan" (関) del nome dello stretto. Dal lato dell'isola di Kyūshū si trova la città di Kitakyūshū, composta dall'unione di cinque paesi, oggi circoscrizioni amministrative, la più importante delle quali, Moji (門司), contribuisce alla componente "mon" (門) che costituisce la seconda parte del nome dello stretto. | ||||||
54.Parco seminazionale di Kitakyūshū | ||||||
Il parco seminazionale di Kitakyūshū (北九州国定公園?, Kitakyūshū Kokutei Kōen) è un parco seminazionale situato nella prefettura di Fukuoka, in Giappone.[1][2] Fu fondato il 16 ottobre 1972 e ha una superficie di 82,49 km2.[3] Il monte Sarakura si trova all'interno del parco. | ||||||
55.Prefettura di Fukuoka | ||||||
Fukuoka (福岡県 Fukuoka-ken?) è una prefettura giapponese di circa 5,1 milioni di abitanti, con capoluogo a Fukuoka. Si trova nella regione di Kyūshū, sull'isola di Kyūshū. La prefettura di Fukuoka include le vecchie province di Chikugo, Chikuzen, e Buzen. È situata nella parte settentrionale dell'isola di Kyūshū e confina ad ovest con la prefettura di Saga, ad est con la prefettura di Ōita e a sud con la prefettura di Kumamoto. | ||||||
56.Kitakyūshū | ||||||
Kitakyūshū (北九州市?, Kitakyūshū-shi, lett. "città del nord Kyūshū") è una città della prefettura di Fukuoka, nell'isola di Kyūshū, in Giappone. È stata ufficialmente costituita per ordinanza governativa il 1º aprile 1963, aggregando le municipalità di Kokura, antico borgo che attualmente costituisce il centro cittadino, Moji, Tobata, Yahata e Wakamatsu. | ||||||
57.Fukuoka | ||||||
Fukuoka (福岡市?, Fukuoka-shi) è una città giapponese, capoluogo della prefettura di Fukuoka. È situata sulla costa settentrionale dell'isola di Kyūshū. È inoltre la città più popolosa dell'isola di Kyūshū (2,7 milioni di persone, secondo il censimento del 2020, includendo nell'area urbana anche le città confinanti di Saga e Kasuga), seguita da Kitakyūshū. L'area metropolitana della città è la più grande a ovest di Osaka. | ||||||
58.Ōmuta | ||||||
Ōmuta (大牟田市?, Omuta-shi) è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. Dal 1º gennaio 2010, la città ha stimato una popolazione di 127.126 abitanti (58.294 uomini, 68.832 donne) e una densità di popolazione di 1,558.87 di persone per km². La superficie totale è di 81,55 km². L'attuale sindaco è Michio Koga. | ||||||
59.Kurume | ||||||
Kurume (久留米市?, Kurume-shi) è una città del Giappone situata nella prefettura di Fukuoka. La città ha una popolazione stimata intorno ai 306 140 abitanti e la densità di popolazione pari a 1 332 persone per km². L'area totale è di 229,84 km². La città fu fondata il 1º aprile 1889. Famosi prodotti tradizionali di Kurume sono i kasuri (絣), tessuti di stoffa tinta di indaco; la zuppa di maiale (tonkotsu) e le tagliatelle con il ramen. | ||||||
60.Nōgata | ||||||
Nōgata è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
61.Iizuka | ||||||
Iizuka è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
62.Tagawa | ||||||
Tagawa è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
63.Yanagawa | ||||||
Yanagawa è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
64.Yame | ||||||
Yame è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
65.Chikugo | ||||||
Chikugo è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
66.Ōkawa | ||||||
Ōkawa è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. Il conglomerato urbano, bagnato dal fiume Chikugo, risulta vicino alla foce fluviale, ed allo stesso Mar Ariake, mare interno all'isola di Kyūshū. A partire dal periodo Edo, grazie alla posizione geografica privilegiata, la città assume sempre più rilevanza sia come porto di pesca, sia come fulcro dei mercati e traffici di prodotti agricoli e legname, materiale fondamentale per le costruzioni, e la cantieristica navale. | ||||||
67.Yukuhashi | ||||||
Yukuhashi è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
68.Buzen | ||||||
Buzen è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
69.Nakama | ||||||
Nakama è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
70.Ogōri | ||||||
Ogōri è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
71.Chikushino | ||||||
Chikushino è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
72.Kasuga | ||||||
Kasuga è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
73.Ōnojō | ||||||
Ōnojō è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
74.Munakata | ||||||
Munakata è una città giapponese della prefettura di Fukuoka, sull'isola del Kyūshū. Appartiene all'area metropolitana Fukuoka-Kitakyushu. Situata tra la città di Fukuoka e la città di Kitakyūshū nella prefettura di Fukuoka, è situata di fronte al mare di Hibiki (響灘, Hibiki-nada) e il mare di Genkai (玄界灘, Genkai-nada). Le isole Oshima, Jinoshima e Okinoshima sono incluse nell'area della città. La città è ricca di risorse turistiche, come l'isola sacra di Okinoshima e siti associati della regione di Munakata, che è stato designato come Patrimonio dell'umanità ed è considerato la divinità custode della sicurezza marittima e della sicurezza stradale ed i templi che costituiscono il Santuario di Munakata. Negli ultimi anni si è adoperata per stringere rapporti d'amicizia tra Giappone e Corea del Sud e negli ultimi anni si è adoperato anche per l'amicizia con la Nuova Zelanda e la Bulgaria. | ||||||
75.Dazaifu | ||||||
Dazaifu è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. Tra le attrattive si pone in evidenza il tempio Kanzeonji costruito nel 746 d.C. Vi è custodita la campana più antica del Giappone, del VII secolo d.C.. | ||||||
76.Koga (Fukuoka) | ||||||
Koga è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
77.Fukutsu | ||||||
Fukutsu è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. Nella città si trova il tempio shintoista di Miyajidake, uno dei più famosi del Giappone e meta di pellegrinaggi da tutto il Paese. | ||||||
78.Ukiha | ||||||
Ukiha è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
79.Miyawaka | ||||||
Miyawaka è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
80.Kama (Fukuoka) | ||||||
Kama è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. La moderna città di Kama è stata costituita il 27 marzo 2006, dalla fusione della città di Yamada, e le città di Inatsuki, Kaho e Usui (tutte all'interno del distrietto di Kaho). | ||||||
81.Asakura | ||||||
Asakura è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. La municipalità fu istituita il 20 marzo 2006 con la fusione della città di Amagi con le cittadine di Haki e Asakura, che facevano parte del distretto di Asakura. | ||||||
82.Miyama | ||||||
Miyama è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
83.Nakagawa | ||||||
Nakagawa (那珂川市?) è una città giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
84.Umi (Fukuoka) | ||||||
Umi (宇美町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
85.Sasaguri | ||||||
Sasaguri (篠栗町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
86.Shime | ||||||
Shime (志免町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
87.Sue (Fukuoka) | ||||||
Sue (須恵町?, Sue-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. Fa parte del distretto di Kasuya ed è situata a 12 km ad est del capoluogo Fukuoka. Confina a nord con la città di Sasaguri, ad est con quella di Iizuka, a sud con Umi e ad ovest con quelle di Shime e Kasuya. Il suo simbolo, creato nel 1973 in seguito al 20º anniversario della città, rappresenta il carattere "SU", nell'alfabeto hiragana (す) che è la prima sillaba della parola Sue. Esso rappresenta però anche un uccello in volo: l'harutsugedori (haru significa primavera, tsuge annuncio e dori uccello), il quale agli inizi della primavera svolazza tra i peschi in fiore. In quei giorni è possibile ascoltare il suo canto (hohokekikyo). | ||||||
88.Shingū (Fukuoka) | ||||||
Shingū (新宮町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
89.Hisayama | ||||||
Hisayama (久山町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
90.Kasuya | ||||||
Kasuya (粕屋町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
91.Ashiya (Fukuoka) | ||||||
Ashiya (芦屋町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
92.Mizumaki | ||||||
Mizumaki (水巻町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
93.Okagaki | ||||||
Okagaki (岡垣町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
94.Onga (Giappone) | ||||||
Onga (遠賀町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
95.Kotake | ||||||
Kotake (小竹町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
96.Kurate | ||||||
Kurate (鞍手町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
97.Keisen | ||||||
Keisen (桂川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
98.Chikuzen (Fukuoka) | ||||||
Chikuzen (筑前町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
99.Tōhō (Giappone) | ||||||
Tōhō (東峰村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
100.Tachiarai | ||||||
Tachiarai (大刀洗町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
101.Ōki | ||||||
Ōki (大木町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
102.Hirokawa | ||||||
Hirokawa (広川町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
103.Kawara | ||||||
Kawara (香春町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
104.Soeda | ||||||
Soeda (添田町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
105.Itoda | ||||||
Itoda (糸田町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
106.Kawasaki (Fukuoka) | ||||||
Kawasaki (川崎町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
107.Ōtō | ||||||
Ōtō (大任町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
108.Aka (Fukuoka) | ||||||
Aka (赤村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
109.Fukuchi | ||||||
Fukuchi (福智町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
110.Kanda (Fukuoka) | ||||||
Kanda (苅田町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
111.Miyako (Fukuoka) | ||||||
Miyako (みやこ町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. Durante il terremoto e maremoto del Tōhoku dell'11 marzo 2011 la città di Miyako venne fortemente colpita e subì moltissimi danni a causa della catastrofe naturale che nelle vicinanze si abbatté con l'onda più alta, della straordinaria altezza di 38,9 metri[1]. Ciononostante gli abitanti lavorarono moltissimo per la ricostruzione della città che in poco tempo riguadagnò molte delle infrastrutture perse.[2] | ||||||
112.Yoshitomi | ||||||
Yoshitomi (吉富町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
113.Kōge | ||||||
Kōge (上毛町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
114.Chikujō | ||||||
Chikujō (築上町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Fukuoka. | ||||||
115.Monte Hiko | ||||||
Il monte Hiko (英彦山?), è un rilievo situato al confine tra la prefettura di Fukuoka e la prefettura di Ōita, in Giappone. È alto 1200 m. Il monte è un famoso sito di arrampicata e, insieme al vicino monte Sefuri, è un importante centro per la religione Shugendō. Si ritiene inoltre che questo fu il luogo dove il samurai Miyamoto Musashi si allenò dopo la sconfitta nella battaglia di Sekigahara. | ||||||
116.Kitakyushu Municipal Museum of Art | ||||||
Il Kitakyushu Municipal Museum of Art[1] (北九州市立美術館?, Kitakyūshū Shiritsu Bijutsukan) è un museo situato nel quartiere Tobata-ku a Kitakyushu, nella prefettura di Fukuoka, in Giappone. Progettato da Arata Isozaki[2], il museo ospita oltre 6.000 opere d'arte. Nel parco circostante al museo, vi sono numerose opere d'arte in forma di sculture. | ||||||
117.Museo prefetturale d'arte di Fukuoka | ||||||
Il Museo prefetturale d'arte di Fukuoka (福岡県立美術館?, Fukuoka kenritsu bijutsukan) è un museo di Fukuoka, in Giappone, aperto nel 1985. La collezione si concentra sugli artisti della Prefettura di Fukuoka e più genericamente dell'isola di Kyūshū, e include opere di Koga Harue. Il precursore del museo, la Sala della Cultura della Prefettura di Fukuoka, che univa museo d'arte e biblioteca, è stata inaugurata il 3 novembre 1964.[1][2][3] | ||||||
118.Matsumoto Seichō Memorial Museum | ||||||
Il Matsumoto Seichō Memorial Museum (北九州市立松本清張記念館?, Kitakyūshū-shiritsu Matsumoto Seichō Kinenkan) è un museo letterario con sede a Kitakyūshū, in Giappone. È dedicato a Seichō Matsumoto, che ha trascorso la prima metà della sua vita a Kitakyūshū e si trova vicino al castello di Kokura. Inaugurato nel 1998, il museo espone pannelli grafici per presentare una collezione di opere di Seichō Matsumoto e articoli correlati (suoi manoscritti, lettere, oggetti preferiti, ecc.). La sua sala studio, biblioteca e sala di ricevimento, chiamata "Il castello del pensiero e della creazione", sono anche esposte lì. Sono stati trasferiti dalla sua residenza nel quartiere Suginami, Tokyo dove ha trascorso la seconda metà della sua vita. Oltre a queste mostre permanenti, si tengono spesso mostre speciali su Seichō Matsumoto[1][2]. | ||||||
119.Mondo Marino Uminonakamichi | ||||||
Il Mondo Marino Uminonakamichi è un acquario giapponese, istituito nel 1989 nella città di Fukuoka, capitale dell'omonima prefettura.[1] L'acquario, con un totale di 70 vasche, si ispira alla vita acquatica della corrente calda dello Stretto di Tsushima, tratto di mare tra la Corea del Sud e il Giappone. | ||||||
120.Giardino dei glicini di Kawachi | ||||||
Il giardino dei glicini di Kawachi (河内藤園? noto anche come Giardino Kawachi Fuji o Kawachi Wisteria Garden) è un parco situato nella città di Kitakyūshū. Il parco, il cui accesso è a pagamento, è stato aperto nell'aprile del 1977. I giardini sono celebri per le sue numerose pergole di glicine, del quale sono presenti oltre venti specie e centocinquanta piante; tra esse, sono particolarmente conosciute la Wisteria sinensis e la Wisteria floribunda[1]. | ||||||
121.Okinoshima (isola) | ||||||
Okinoshima (沖ノ島?, Okinoshima) è un'isola del mar del Giappone, al largo della costa della città di Munakata, nella prefettura di Fukuoka. L'intera isola è considerata un kami dello shintoismo e, in quanto isola sacra, venerata come una divinità, è soggetta a restrizioni d'ingresso. Fino al 2017 gli uomini potevano visitarla solo un giorno all'anno; per le donne vige il divieto di accesso (nyonin kinsei).[1] | ||||||
122.Aeroporto di Kitakyushu | ||||||
L'aeroporto di Kitakyushu (北九州空港?, Kitakyūshū-kūkō) (IATA:KKJ; ICAO:RJFR) è un aeroporto civile situato a circa 20 km a sud della città di Kitakyūshū nella Prefettura di Fukuoka, in Giappone, su un'isola artificiale di circa 373 ha (4125 x 900 m di dimensioni, sufficienti per un'eventuale espansione futura) realizzata appositamente nel mare interno di Seto. L'aeroporto è designato come scalo di seconda classe, e offre anche un numero limitato di collegamenti internazionali. | ||||||
123.Lingula (zoologia) | ||||||
Lingula Bruguière, 1791[1] è un genere di Brachiopodi appartenente alla famiglia Lingulidae (di recente istituzione; precedentemente era inglobato nella classe Inarticulata) . Lingula comprende alcune specie fossili oltre a rappresentanti tuttora viventi, considerati veri e propri fossili viventi, dato che nel corso degli ultimi 400 milioni di anni non hanno subito trasformazioni morfologiche[2]. Si ritrovano fin dal Cambriano (periodo iniziato 540 milioni di anni fa e durato 35 milioni di anni) e presentano un'evoluzione caratterizzata da lentissimi cambiamenti nel corso di un tempo molto lungo. Questa caratterizzazione come fossile vivente è però superata, dato che è basata unicamente sulla forma della conchiglia, che corrisponde ad un modo di vita interrato in una tana, mentre la struttura interna dell'animale si è evoluta nel corso delle ere[1]. | ||||||
124.Epinephelinae | ||||||
La sottofamiglia Epinephelinae (famiglia Serranidae) comprende numerose specie di pesci d'acqua salata, comunemente indicati come cernie; sono pesci di grosse dimensioni, generalmente di profondità, dalle carni pregiate. Il nome deriva dal tardo latino acernia, acerna[1]. In inglese questi pesci sono noti come groupers, derivato dal portoghese garoupa, mentre nel Medio Oriente sono conosciuti come hammour. Il nome cernia è usato di solito per indicare gli appartenenti a due generi di pesci: Epinephelus e Mycteroperca. Oltre a questi però, vi sono anche specie più piccole (appartenenti ai generi Anyperidon, Cromileptes, Dermatolepis, Plectropomus, Gracila, Saloptia e Triso). Questi generi vengono tutti classificati nella sottofamiglia Epinephelinae (da epinaphelus, cioè "coperto di nubi"[2]). | ||||||
125.Yakitori | ||||||
Lo yakitori (焼き鳥, scritto anche やきとり? lett. "uccello alla griglia") è un piatto tipico della cucina giapponese, e consiste in degli spiedini di pollo. Gli yakitori sono composti da pezzetti di pollo o da frattaglie dello stesso infilzati su spiedini di bambù e grigliati, di solito su carbonella binchōtan. In Giappone, nei ristoranti di yakitori (yakitori-ya), si ritrova ogni possibile parte di pollo. È quindi possibile ordinare spiedini composti unicamente da parti di coscia, petto, cartilagine, pelle e altre parti, e il costo della pietanza cambia a seconda della parte ordinata. Di solito è possibile scegliere se farselo preparare salato, oppure con la salsa tare, fatta di mirin, sakè, salsa di soia e zucchero. | ||||||
126.Dacquoise | ||||||
Una dacquoise (pronuncia: [dakwɑz] ) è una torta da dessert fatta a strati di meringa alla mandorla o nocciola e panna montata o crema al burro su una base di biscotti al burro[1].Di solito è servita accompagnata con frutta. Prende il nome dalla forma femminile francese della parola dacquois , aggettivo per definire qualcuno o qualcosa proveniente dalla città aquitana di Dax. |