Warning: Undefined variable $parentDirName in /home/idscorp/kankou.org/public_html/function01.php on line 1862
Prodotti speciali in Prefettura di Kumamoto:Elenco delle attrazioni turistiche | Fantastica ricerca in Giappone

Fantastica ricerca in Giappone

Prefettura di Kumamoto:castello

1.Castello di Kumamoto
Il castello di Kumamoto (熊本城?, Kumamoto-jō) è un castello giapponese posto sulla sommità di una collina, situato nel quartiere di Chūō-ku della città di Kumamoto, capoluogo dell'omonima prefettura. Era un castello imponente ed estremamente ben fortificato. Il dongione (天守閣?, tenshukaku) è una ricostruzione in cemento risalente al 1960, ma persistono parecchie strutture secondarie in legno appartenenti al castello originale. Il Castello di Kumamoto è considerato uno dei tre principali castelli del Giappone, insieme al castello di Himeji e al castello di Matsumoto. Nel complesso del castello tredici strutture sono state designate come Importanti Beni Culturali.
2.Stazione di Shin-Tamana
La stazione di Shin-Tamana (新玉名駅?, Shin-Tamana-eki) è una stazione ferroviaria di Tamana, città della prefettura di Kumamoto percorsa dalla linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen.
3.Stazione di Shin-Minamata
La stazione di Shin-Minamata (新水俣駅?, Shin-Minamata-eki) è una stazione ferroviaria di Minamata servita anche dalla linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen. Le altre linee sono la ferrovia privata ferrovia arancio Hisatsu.
4.Stazione di Kumamoto
La stazione di Kumamoto (熊本駅?, Kumamoto-eki) è una stazione ferroviaria di Kumamoto servita anche dalla linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen. Di fronte alla stazione si trova la fermata del tram, chiamata Kumamoto-ekimae (熊本駅前?).
5.Stazione di Shin-Yatsushiro
La stazione di Shin-Yatsushiro (新八代駅?, Shin-Yatsushiro-eki) è una stazione ferroviaria di Yatsushiro servita anche dalla linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen. Le altre linee sono la linea principale Kagoshima, la Hisatsu e la ferrovia arancio Hisatsu, quest'ultima privata.
6.Parco nazionale di Aso Kujū
Il parco nazionale di Aso Kujū (阿蘇くじゅう国立公園?, Aso Kujū Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nelle prefetture di Kumamoto e Ōita, in Giappone. Il parco deriva il suo nome dal monte Aso, il più grande vulcano attivo del Giappone, e dai monti Kujū.[1][2] Istituito come parco nazionale di Aso nel 1934, nel 1986 dopo l'estensione il parco fu rinominato parco nazionale di Aso Kujū.[3]
7.Parco nazionale di Unzen-Amakusa
Il Parco nazionale di Unzen-Amakusa (雲仙天草国立公園?, Unzen-Amakusa Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale giapponese, posto nelle prefetture di Nagasaki, Kumamoto e Kagoshima. Istituito il 16 marzo 1934 (con il nome di Parco nazionale di Unsen, poi modificato nel 1956), il parco comprende l'area del monte Unzen e l'arcipelago di Amakusa, dai quale prende il nome. L'area è inoltre legata all'arrivo del Cristianesimo in Giappone, e conseguentemente ai Kakure kirishitan. L'estensione totale del parco è di 282,79 km2[1][2].
8.Suizenji Jōju-en
Il Suizenji Jōju-en (水前寺成趣園?) un giardino giapponese in stile Tsukiyama (築山?), ovvero con colline artificiali, in cui si trovano una rappresentazione ridotta del Monte Fuji富士山 (Fuji-san?) e delle 53 Stazioni del Tōkaidō (東海道五十三次?, Tōkaidō Gojūsan-tsugi). È situato all'interno del Parco di Suizenji (水前寺公園?, Suizenji Kōen) nella città di Kumamoto, Giappone e prende il nome da un tempio buddista non più esistente chiamato Suizenji. Ora ospita il Tempio Izumi (出水神社?, Izumi jinja).
9.Prefettura di Kumamoto
La Prefettura di Kumamoto (熊本県?, Kumamoto-ken) è una prefettura giapponese di circa 2 milioni di abitanti sull'isola di Kyūshū (九州?), con capoluogo a Kumamoto (熊本市?, Kumamoto-shi). La prefettura di Kumamoto è situata nella parte centro-occidentale dell'isola di Kyūshū, la più meridionale delle quattro principali isole che compongono il Giappone. Confina con il mare interno di Ariake ad ovest, con le prefetture di Fukuoka ed Ōita a nord, con quella di Miyazaki a est, e con la prefettura di Kagoshima a sud.
10.Kumamoto
Kumamoto (熊本市?, Kumamoto-shi) è una città giapponese nell'isola di Kyūshū (九州?) capoluogo della prefettura di Kumamoto (熊本県?, Kumamoto-ken). Il 1º aprile 2012 ha ottenuto lo status di città designata per ordinanza governativa (政令指定都市?, seirei shitei toshi). Per molti secoli Kumamoto fu chiamata Hi-no-kuni (火の国? "terra del fuoco").[1]
11.Yatsushiro
Yatsushiro (八代市?, Yatsushiro-shi) è una città giapponese della prefettura di Kumamoto.
12.Hitoyoshi
Hitoyoshi (人吉市?, Hitoyoshi-shi) è una città giapponese della prefettura di Kumamoto.
13.Arao
Arao (荒尾市?, Arao-shi) è una città giapponese della prefettura di Kumamoto.
14.Minamata
Minamata (水俣市?, Minamata-shi) è una città giapponese della prefettura di Kumamoto.
15.Tamana (Giappone)
Tamana (玉名市?, Tamana-shi) è una città giapponese della prefettura di Kumamoto.
16.Yamaga
Yamaga (山鹿市?, Yamaga-shi) è una città giapponese della prefettura di Kumamoto.
17.Kikuchi
Kikuchi (菊池市?, Kikuchi-shi) è una città giapponese della prefettura di Kumamoto.
18.Uto (Kumamoto)
Uto (宇土市?, Uto-shi) è una città giapponese della prefettura di Kumamoto.
19.Kami-Amakusa
Kami-Amakusa (上天草市?, Kami-Amakusa-shi) è una città giapponese della prefettura di Kumamoto.
20.Uki (Kumamoto)
Uki (宇城市?, Uki-shi) è una città giapponese della prefettura di Kumamoto.
21.Aso (Kumamoto)
Aso (阿蘇市?, Aso-shi) è una città giapponese della prefettura di Kumamoto. La città si trova nella caldera del Monte Aso (il più grande vulcano attivo nel Giappone), una delle più vaste al mondo[1]. Qui si trova il santuario di Aso (阿蘇神社?, Aso-jinja) che subì il crollo del rōmon (la torre portale di ingresso al santuario), classificato come "bene culturale importante", e dello haiden (la sala delle preghiere) nel terremoto di Kumamoto del 2016.
22.Amakusa
Amakusa (天草市?, Amakusa-shi, letteralmente "prato del cielo") è una città giapponese della prefettura di Kumamoto.
23.Kōshi
Kōshi (合志市?, Kōshi-shi) è una città giapponese della prefettura di Kumamoto.
24.Misato (Kumamoto)
Misato (美里町?, Misato-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
25.Gyokutō
Gyokutō (玉東町?, Gyokutō-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
26.Nankan
Nankan (南関町?, Nankan-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
27.Nagasu
Nagasu (長洲町?, Nagasu-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
28.Nagomi
Nagomi (和水町?, Nagomi-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
29.Ōzu (Kumamoto)
Ōzu (大津町?, Ōzu-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
30.Kikuyō
Kikuyō (菊陽町?, Kikuyō-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
31.Minamioguni
Minamioguni (南小国町?, Minamioguni-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto. Della cittadina fa parte Kurokawa Onsen (黒川温泉?), una delle località termali più note dell'isola di Kyushu che vanta più di 300 anni di storia[1].
32.Oguni
Oguni (小国町?, Oguni-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
33.Ubuyama
Ubuyama (産山村?, Ubuyama-mura) è un villaggio giapponese della prefettura di Kumamoto.
34.Takamori
Takamori (高森町?, Takamori-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
35.Nishihara (Kumamoto)
Nishihara (西原村?, Nishihara-mura) è un villaggio giapponese della prefettura di Kumamoto.
36.Minamiaso
Minamiaso (南阿蘇村?, Minamiaso-mura) è un villaggio giapponese della prefettura di Kumamoto. È stato uno dei centri più colpiti dal terremoto di Kumamoto del 2016; solo a Minamiaso morirono 15 persone e i danni materiali furono ingentissimi.[1]
37.Mifune (Kumamoto)
Mifune (御船町?, Mifune-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto. Nella zona sono stati rinvenuti vari fossili di dinosauro fra i quali il primo fossile giapponese di un dinosauro carnivoro, il Mifunesaurus (il cui nome deriva per l'appunto da quello della cittadina). La collezione del locale Mifune Dinosaur Museum (御船町恐竜博物館?, Mifune-machi Kyōryū Hakubutsukan) conta circa 15.000 pezzi.[1]
38.Kashima (Kumamoto)
Kashima (嘉島町?, Kashima-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
39.Mashiki
Mashiki (益城町?, Mashiki-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto. A Mashiki ha sede l'aeroporto di Kumamoto (熊本空港?, Kumamoto Kūkō). La cittadina è molto vicina l'epicentro del terremoto di Kumamoto del 2016.
40.Kōsa
Kōsa (甲佐町?, Kōsa-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
41.Yamato (Kumamoto)
Yamato (山都町?, Yamato-chō) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
42.Hikawa
Hikawa (氷川町?, Hikawa-chō) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
43.Ashikita
Ashikita (芦北町?, Ashikita-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
44.Tsunagi
Tsunagi (津奈木町?, Tsunagi-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
45.Nishiki
Nishiki (錦町?, Nishiki-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
46.Taragi
Taragi (多良木町?, Taragi-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
47.Yunomae
Yunomae (湯前町?, Yunomae-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
48.Mizukami
Mizukami (水上村?, Mizukami-mura) è un villaggio giapponese della prefettura di Kumamoto.
49.Sagara
Sagara (相良村?, Sagara-mura) è un villaggio giapponese della prefettura di Kumamoto.
50.Itsuki
Itsuki (五木村?, Itsuki-mura) è un villaggio giapponese della prefettura di Kumamoto.
51.Yamae
Yamae (山江村?, Yamae-mura) è un villaggio giapponese della prefettura di Kumamoto.
52.Kuma (Kumamoto)
Kuma (球磨村?, Kuma-mura) è un villaggio giapponese della prefettura di Kumamoto.
53.Asagiri
Asagiri (あさぎり町?, Asagiri-chō) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
54.Reihoku
Reihoku (苓北町?, Reihoku-machi) è una cittadina giapponese della prefettura di Kumamoto.
55.Monte Aso
Il monte Aso (阿蘇山?, Aso-san) è il più grande vulcano attivo nel Giappone, ed è tra i maggiori al mondo. Esso si trova nella prefettura di Kumamoto, sull'isola di Kyūshū. La sua vetta è a 1592 m s.l.m. Il monte Aso ha una delle più grandi caldere del mondo (25 km a nord-sud e 18 km a est-ovest). La caldera ha una circonferenza di circa 120 km, anche se fonti diverse variano il perimetro esatto.
56.Museo prefetturale d'arte di Kumamoto
Il Museo prefetturale d'arte di Kumamoto (熊本県立美術館?, Kumamoto Kenritsu Bijutsukan), aperto nel 1976 nel recinto del Castello di Kumamoto, a Kumamoto, in Japan. È uno dei tanti musei del Giappone che sono supportati da una prefettura.[1] La collezione permanente si concentra sull'arte e l'artigianato della prefettura di Kumamoto e contiene anche opere di Renoir e Rodin. Una sala è dedicata alle repliche dei kofun decorati rinvenuti nella prefettura.[2]
57.Ponte di Ushibuka
Il ponte di Ushibuka è un ponte situato nella prefettura di Kumamoto ad Amakusa, lungo 883 metri che attraversa la baia di Ushibuka. È stato progettato da Renzo Piano.[1][2]
58.Chikugo (fiume)
Il fiume Chikugo è un fiume giapponese che scorre attraverso la Prefettura di Kumamoto, Prefettura di Ōita, Prefettura di Fukuoka e Prefettura di Saga. Con una lunghezza totale di 143 km, è il fiume più lungo dell'isola di Kyūshū. Sorge sul monte Aso. È anche soprannominato "Chikushijirō". La parte superiore del fiume è importante per la silvicoltura mentre la parte inferiore è importante per l'agricoltura locale, fornendo un'irrigazione di circa 400 km². Il fiume è anche importante per l'industria, con venti impianti di energia elettrica che sono situati lungo le sponde del fiume Chikugo, così come le principali città di Kurume nella prefettura di Fukuoka.
59.Momordica charantia
Momordica charantia L. è una pianta rampicante tropicale e subtropicale della famiglia delle Cucurbitaceae,[1] apprezzata in Asia e in Africa per i suoi frutti e le foglie, che sono commestibili. Il frutto, noto sotto il nome di ampalaya o karela o anche, in italiano, come zucca amara o pera di balsamo, è un ingrediente largamente utilizzato in gastronomia in diverse cucine asiatiche.[2]

Back to TOP

informazioni/richiesta/azienda/
informativa sulla privacy/disclaimer