Warning: Undefined variable $parentDirName in /home/idscorp/kankou.org/public_html/function01.php on line 1862
Prodotti speciali in Prefettura di Oita:Elenco delle attrazioni turistiche | Fantastica ricerca in Giappone

Fantastica ricerca in Giappone

Prefettura di Oita:castello

1.Castello di Nakatsu
Il Castello di Nakatsu è un castello giapponese situato nell'omonima città della prefettura di Ōita. Insieme ai castelli di Takamatsu e di Imabari è chiamato castello Mizujiro (acqua). La costruzione del castello fu iniziata nel 1587 da Kuroda Yoshitaka, ma in seguito alla battaglia di Sekigahara gli fu assegnato un più grande castello a Fukuoka, mentre il castello di Nakatsu fu ultimato da Hosokawa Tadaoki, che costruì anche il castello di Kokura. Nel 1632 il castello passò al clan Ogasawara, sotto il quale rimase fino al 1717, quando passò agli Okudaira. Rimase sotto di essi fino all'abbandono del castello avvenuto nel 1871, in seguito all'abolizione degli shogunati nel periodo Meiji. Il castello venne bruciato nel 1877 da alcuni samurai locali durante la ribellione di Satsuma e la ricostruzione avvenne solo nel 1964. Il maschio, in cemento armato e con 5 piani, venne però ricostruito su modello del castello di Hagi per la mancanza di immagini del castello originale. Oggi il castello ospita un museo e si può godere di una vista panoramica dalla sommità del maschio.[1]
2.Himeshima (isola)
Hime, o più compiutamente Himeshima (姫島村?, Himeshima-mura), letteralmente "isola principessa", è un'isola giapponese nella parte meridionale del Mare interno di Seto, al largo della penisola di Kunisaki. Sull'isola sorge il villaggio omonimo. L'isola si presenta di forma allungata e presenta una superficie di 6,85 km².
3.Parco nazionale di Aso Kujū
Il parco nazionale di Aso Kujū (阿蘇くじゅう国立公園?, Aso Kujū Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nelle prefetture di Kumamoto e Ōita, in Giappone. Il parco deriva il suo nome dal monte Aso, il più grande vulcano attivo del Giappone, e dai monti Kujū.[1][2] Istituito come parco nazionale di Aso nel 1934, nel 1986 dopo l'estensione il parco fu rinominato parco nazionale di Aso Kujū.[3]
4.Prefettura di Ōita
La prefettura di Ōita (大分県?, Ōita-ken), in Giappone, si trova nella regione di Kyūshū, sull'isola di Kyūshū. Ospita una popolazione di circa 1,2 milioni di abitanti e il suo capoluogo è l'omonima città di Ōita. Confina con le prefetture di Miyazaki, Kumamoto e Fukuoka. Ōita, il capoluogo, è la città più grande della prefettura, seguita da altri centri quali Beppu, Nakatsu e Saiki. La prefettura di Ōita è situata nel nordest del Kyushu, affacciata sul canale del Bungo; è altresì famosa per le sue terme ed è una popolare destinazione turistica in Giappone per i suoi onsen e ryokan, specialmente a Beppu.
5.Ōita
Ōita (大分市?, Ōita-shi) è una città giapponese, capoluogo dell'omonima prefettura di Ōita, situata nella parte nord-orientale dell'isola di Kyūshū. Ōita è la città più popolosa della sua prefettura, conta quasi 500000 abitanti (se si considera anche l'area metropolitana si arriva a circa 700000) con una densità abitativa di 953 persone/km². Circa il 40% della popolazione della prefettura risiede nel capoluogo.
6.Beppu
Beppu (別府市?) è una città giapponese della prefettura di Ōita, situata in un'ampia e profonda baia sulla costa nordorientale dell'isola di Kyūshū. Nata il 1º aprile 1924 dall'unione di numerosi piccoli villaggi contigui (di qui la sua notevole estensione), la città di Beppu è famosa soprattutto per i suoi onsen (stazioni termali) collegati alle numerose sorgenti d'acqua calda, talvolta anche colorate e ritenute sacre, che ne costellano il territorio. Se l'isola di Kyūshū (in particolare la regione centrale) è considerata una delle maggiori zone vulcaniche di tutto l'arcipelago nipponico, il territorio di Beppu presenta una serie consistente dei fenomeni caratteristici di tali aree con caldere, solfatare, fumarole vulcaniche e soprattutto migliaia di sorgenti termali[1], la cui temperatura varia dai 37 ai 98 °C, che emettono più di 70.000 m³ d'acqua ogni giorno.
7.Nakatsu
Nakatsu (中津市?) è una città giapponese della prefettura di Ōita.
8.Hita (Giappone)
Hita (日田市?) è una città giapponese della prefettura di Ōita.
9.Saiki
Saiki (佐伯市?) è una città giapponese della prefettura di Ōita.
10.Usuki
Usuki (臼杵市?) è una città giapponese della prefettura di Ōita.
11.Tsukumi
Tsukumi (津久見市?) è una città giapponese della prefettura di Ōita.
12.Taketa
Taketa (竹田市?) è una città giapponese della prefettura di Ōita.
13.Bungo-Takada
Bungo-Takada (豊後高田市?) è una città giapponese della prefettura di Ōita.
14.Kitsuki
Kitsuki (杵築市?) è una città giapponese della prefettura di Ōita.
15.Usa (Ōita)
Usa (宇佐市?) è una città giapponese della prefettura di Ōita. Nel 1960, quando l'economia giapponese era ancora in difficoltà a seguito della seconda guerra mondiale, si sparse la voce che il governo del Giappone avesse rinominato la città con il nome Usa, in modo che i prodotti esportati potessero essere etichettati come “MADE IN USA, GIAPPONE”. Questo presumibilmente per dare l'impressione che i prodotti fossero originari degli Stati Uniti, avvantaggiarsi nelle ispezioni doganali, ma ancora più importante contrastare lo stigma che vedeva i prodotti giapponesi inferiori a quelli americani.[1]Tuttavia, la città di Usa possedeva questo nome già prima della guerra, in quanto associata al nome del Santuario Usa dall'VIII secolo.[2] Inoltre, Usa non è mai stata un importante centro industriale ed i prodotti esportati avrebbero dovuto essere etichettati con il paese di origine, non con quello della città.[1]
16.Bungo-Ōno
Bungo-Ōno (豊後大野市?) è una città giapponese della prefettura di Ōita.
17.Yufu
Yufu (由布市?) è una città giapponese della prefettura di Ōita.
18.Kunisaki
Kunisaki (国東市?) è una città giapponese della prefettura di Ōita.
19.Himeshima (villaggio)
Himeshima è un villaggio giapponese della prefettura di Ōita, situato sull'omonima isola.
20.Hiji
Hiji (日出町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ōita.
21.Kokonoe
Kokonoe (九重町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ōita. Nel territorio cittadino si trova il ponte sospeso Kokonoe Yume che ha incrementato notevolmente il numero di turisti nella città dal 2006.
22.Kusu
Kusu (玖珠町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Ōita.
23.Monte Hiko
Il monte Hiko (英彦山?), è un rilievo situato al confine tra la prefettura di Fukuoka e la prefettura di Ōita, in Giappone. È alto 1200 m. Il monte è un famoso sito di arrampicata e, insieme al vicino monte Sefuri, è un importante centro per la religione Shugendō. Si ritiene inoltre che questo fu il luogo dove il samurai Miyamoto Musashi si allenò dopo la sconfitta nella battaglia di Sekigahara.
24.Kokonoe Yume
Il Kokonoe Yume (九重夢?) è un ponte pedonale sospeso nella città di Kokonoe, nella prefettura di Ōita. È il ponte pedonale più alto del Giappone[1] e, secondo il Guinnes dei primati, il ponte pedonale sospeso più lungo al mondo.[2][3] Inaugurato il 30 ottobre 2006, il ponte ha un'altezza di 173 m (dalla superficie dell'acqua) e una lunghezza di 390 m, e, al momento dell'inaugurazione, era il ponte pedonale più lungo e più alto del Giappone; nel 2015, dopo la costruzione del Grande ponte sospeso Mishima (400 m) ha perso il primato per il ponte sospeso più lungo dello stato.[3][4] È largo 1,5 m ed è progettato per sopportare il carico di 1 800 adulti.[5] Al centro del ponte è presente una grata che permette di vedere il fiume Naruko sottostante.
25.Ōno (fiume)
L' Ōno (大野川?, Ōno-gawa) è un fiume che nasce nella Prefettura di Ōita in Giappone. Nel suo corso attraversa per 107 km le prefetture di Kumamoto e di Miyazaki per poi sfociare nel Mar del Giappone.Nel 1938 sul fiume Ōno venne costruita la diga di Hakusui nella prefettura di Ōita.
26.Himeshima (isola)
Hime, o più compiutamente Himeshima (姫島村?, Himeshima-mura), letteralmente "isola principessa", è un'isola giapponese nella parte meridionale del Mare interno di Seto, al largo della penisola di Kunisaki. Sull'isola sorge il villaggio omonimo. L'isola si presenta di forma allungata e presenta una superficie di 6,85 km².
27.Citrus × junos
L'arancio yuzu (Citrus × junos Siebold ex Yu.Tanaka) (giapponese ユズ, 柚, 柚子 (yuzu); coreano 유자 (yuja); entrambi derivati dal cinese 柚子, yòuzi) è un albero da frutto della famiglia delle Rutacee distribuito nell'Asia orientale. Si pensa che sia un ibrido tra C. cavaleriei × C. reticulata × C. maxima[1].
28.Momordica charantia
Momordica charantia L. è una pianta rampicante tropicale e subtropicale della famiglia delle Cucurbitaceae,[1] apprezzata in Asia e in Africa per i suoi frutti e le foglie, che sono commestibili. Il frutto, noto sotto il nome di ampalaya o karela o anche, in italiano, come zucca amara o pera di balsamo, è un ingrediente largamente utilizzato in gastronomia in diverse cucine asiatiche.[2]
29.Muraenesox cinereus
Muraenesox cinereus (Forsskål, 1775) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Muraenesocidae[2]. L'areale di questa specie si estende sull'intero Indo-Pacifico dal mar Rosso e il golfo Persico al Giappone meridionale, al mar degli Arafura e al nord dell'Australia e a est fino alle isole Figi e a Tuvalu[3]. Risulta presente nel mar Mediterraneo orientale in seguito alla migrazione lessepsiana, risultano due catture, una in Israele nel 1982 e uno in Turchia nel 2020[3][4].

Back to TOP

informazioni/richiesta/azienda/
informativa sulla privacy/disclaimer