1.Stazione di Izumi (Kagoshima) | ||||||
La stazione di Izumi (出水駅?, Izumi-eki) è una stazione ferroviaria di Izumi percorsa dalla linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen e dalla ferrovia privata ferrovia arancio Hisatsu. | ||||||
2.Stazione di Kagoshima-Chūō | ||||||
La stazione di Kagoshima-Chūō (鹿児島中央駅?, Kagoshima Chūō-eki lett. stazione di Kagoshima Centrale) è una stazione ferroviaria di Kagoshima ed è il terminale della linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen. Prima dell'apertura della linea, nel 2004, la stazione era chiamata Nishi-Kagoshima. | ||||||
3.Parco nazionale di Amami Guntō | ||||||
Il parco nazionale di Amami Guntō (奄美群島国立公園?, Amami Guntō Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nella prefettura di Kagoshima, in Giappone. Istituito nel 2017, comprende una superficie di terra di 421,81 km² nelle municipalità di Amagi, Amami, China, Isen, Kikai, Setouchi, Tatsugō, Tokunoshima, Uken, Wadomari, Yamato e Yoron, insieme a 330,82 km² delle acque circostanti. Inglobando the surrounding waters. Assorbendo l'ex parco seminazionale di Amami Guntō, la designazione del nuovo parco nazionale, insieme a quella del parco nazionale di Yanbaru, fa parte del movimento per far iscrivere l'isola di Amami-Ōshima, l'isola di Tokunoshima, la parte settentrionale dell'isola di Okinawa e l'isola di Iriomote nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.[1][2][3][4] | ||||||
4.Parco nazionale di Kirishima-Yaku | ||||||
Il parco nazionale di Kirishima-Yaku (霧島屋久国立公園?, Kirishima-Yaku Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nel Kyūshū, in Giappone. È composto di due parti: la baia di Kirishima-Kagoshima, un'area delle prefetture di Kagoshima e Miyazaki nota per i suoi vulcani attivi, i suoi laghi vulcanici e i suoi onsen; e Yakushima, un'isola a sud del Kyūshū nella prefettura di Kagoshima, nota per le sue criptomerie o yakusugi (屋久杉?). | ||||||
5.Parco nazionale di Yakushima | ||||||
Il Parco nazionale di Yakushima (屋久島国立公園?, Yakushima Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale giapponese, posto nella prefettura di Kagoshima. Istituito il 16 marzo 1964 come parte del parco nazionale di Kirishima-Yaku, fu da esso separato il 16 marzo 2012; l'area totale del parco è di 325.53 km2[1][2]. | ||||||
6.Prefettura di Kagoshima | ||||||
Kagoshima (鹿児島県?) è una prefettura giapponese di 1.599.779 abitanti (2020), con capoluogo a Kagoshima. Si trova nella regione di Kyūshū, sull'isola di Kyūshū. La prefettura comprende anche le Isole Satsunan (isole Ryūkyū settentrionali), a loro volta divise in: Isole Amami, Isole Ōsumi e Isole Tokara. | ||||||
7.Kagoshima | ||||||
Kagoshima (鹿児島市?, Kagoshima-shi, in passato italianizzata come Cangoscima, AFI: /kanˈɡɔʃʃima/[1]) è una città del Giappone, capoluogo dell'omonima prefettura di Kagoshima. La città è situata all'estremità sudoccidentale dell'isola di Kyūshū.Al 1º aprile 2012 aveva 605.609 abitanti, con una densità di 1.110 abitanti per km² su una superficie di 547,07 km². La maggior parte della città è collinare con altezza sul livello del mare che va dai 100 ai 300 metri. La consistenza del terreno è quasi al 100% di origine vulcanica. La città gode di un clima subtropicale con temperature miti (media annuale circa 18 °C). | ||||||
8.Kanoya | ||||||
Kanoya (鹿屋市?) è una città giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
9.Makurazaki | ||||||
Makurazaki (枕崎市?) è una città giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
10.Akune | ||||||
Akune (阿久根市?) è una città giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
11.Izumi (Kagoshima) | ||||||
Izumi (出水市?) è una città giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
12.Ibusuki | ||||||
Ibusuki (指宿市?) è una città giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
13.Nishinoomote | ||||||
Nishinoomote (西之表市?) è una città del Giappone meridionale situata nella prefettura di Kagoshima. Il territorio comunale occupa la parte nord dell'isola di Tanegashima, che fa parte dell'arcipelago delle isole Ōsumi. A tutto il 24 agosto del 2012, Nishinoomote aveva 16.772 abitanti distribuiti su un'area di 205,78 km², per una densità di 81,5 ab./km². | ||||||
14.Tarumizu | ||||||
Tarumizu (垂水市?) è una città giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
15.Satsumasendai | ||||||
Satsumasendai (薩摩川内市?) è una città giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
16.Hioki | ||||||
Hioki (日置市?) è una città giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
17.Soo (Giappone) | ||||||
Soo è una città del Giappone situata nella prefettura di Kagoshima. La città è nata il 1º luglio 2005 dall'unione di Osumi, Sueyoshi e Takarabe. | ||||||
18.Kirishima | ||||||
Kirishima (霧島市?) è una città giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
19.Ichiki-Kushikino | ||||||
Ichiki-Kushikino (いちき串木野市?) è una città giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
20.Minamisatsuma | ||||||
Minamisatsuma (南さつま市?) è una città giapponese della prefettura di Kagoshima.Il 7 novembre 2005 la città è stata creata con l'accorpamento dei centri di Bonotsu, Kasasa, Kaseda e Ooura del distretto di Kawanabe e con la città di Kinpo del distretto di Hioki. | ||||||
21.Shibushi | ||||||
Shibushi (志布志市?) è una città giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
22.Amami (Kagoshima) | ||||||
Amami (奄美市?) è l'unica città della Sottoprefettura di Ōshima, nella Prefettura di Kagoshima, in Giappone. È situata nell'isola di Amami Ōshima ed è la principale municipalità delle isole Amami, che si trovano nella parte centro-settentrionale dell'arcipelago delle Ryūkyū, nel sud del paese. Gli altri comuni delle Amami hanno lo status di cittadina o di villaggio e formano il Distretto di Ōshima. Amami è nata il 20 marzo 2006 dalla fusione della città di Naze con la cittadina di Kasari ed il villaggio di Sumiyo. | ||||||
23.Minamikyūshū | ||||||
Minamikyūshū (南九州市?) è una città giapponese della prefettura di Kagoshima. Formatasi il 1º dicembre 2007 dall'unione di tre comuni: Chiran, Ei e Kawanabe. | ||||||
24.Isa (Kagoshima) | ||||||
Isa (伊佐市?) è una città giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
25.Mishima (Kagoshima) | ||||||
Mishima (三島村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
26.Toshima (Kagoshima) | ||||||
Toshima (十島村?) è un villaggio giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
27.Satsuma (Kagoshima) | ||||||
Satsuma (さつま町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
28.Nagashima (Kagoshima) | ||||||
Nagashima (長島町?, Nagashima-chō) è una cittadina giapponese nella parte nord-occidentale della prefettura di Kagoshima. Il territorio comprende un insieme di isole, tra cui l'intera isola di Nagashima e altre vicine, come Shōrajima (諸浦島? しょうらじま) a nord, Ikarajima (伊唐島? いからじま) a nord-est e Shishijima (獅子島? ししじま) la più settentrionale.[1] | ||||||
29.Yūsui | ||||||
Yūsui (湧水町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
30.Ōsaki (Kagoshima) | ||||||
Ōsaki (大崎町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
31.Higashikushira | ||||||
Higashikushira (東串良町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
32.Kinkō | ||||||
Kinkō (錦江町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
33.Minamiōsumi | ||||||
Minamiōsumi (南大隅町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
34.Kimotsuki | ||||||
Kimotsuki (肝付町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kagoshima. In questa città si trova il Centro spaziale di Uchinoura. | ||||||
35.Nakatane | ||||||
Nakatane (中種子町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kagoshima situata nella parte centrale dell'isola di Tanegashima nell'arcipelago delle isole Ōsumi. | ||||||
36.Minamitane | ||||||
Minamitane (南種子町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kagoshima situata nella parte meridionale dell'isola di Tanegashima nell'arcipelago delle isole Ōsumi. A Mimitane si trova la sede dell'Agenzia Spaziale Giapponese all'interno del Centro spaziale di Tanegashima. | ||||||
37.Yakushima (Kagoshima) | ||||||
Yakushima (屋久島町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Kagoshima. | ||||||
38.Yamato (Kagoshima) | ||||||
Yamato (大和村?, Yamato-son) è un villaggio giapponese della Sottoprefettura di Ōshima, che fa parte della Prefettura di Kagoshima, in Giappone. È una delle municipalità in cui si divide Amami Ōshima, la maggiore delle isole Amami, situate nell'estremo sud del paese e nella parte centro settentrionale dell'arcipelago delle Ryūkyū. Insieme ad altri comuni delle Amami forma il Distretto di Ōshima. | ||||||
39.Uken | ||||||
Uken (宇検村?, Uken-son) è un villaggio giapponese della Sottoprefettura di Ōshima, che fa parte della prefettura di Kagoshima. È una municipalità situata nel nord di Amami Ōshima, la maggiore delle isole Amami, situate nell'estremo sud del paese e nella parte centro settentrionale dell'arcipelago delle Ryūkyū. Insieme ad altre municipalità delle Amami forma il Distretto di Ōshima. | ||||||
40.Setouchi (Kagoshima) | ||||||
Setouchi (瀬戸内町?, Setouchi-chō) è una cittadina giapponese della Sottoprefettura di Ōshima, che fa parte della prefettura di Kagoshima. La municipalità occupa la zona meridionale di Amami Ōshima, la maggiore delle isole Amami, che sono situate nell'estremo sud del paese e nella parte centro settentrionale dell'arcipelago delle Ryūkyū. Sotto la giurisdizione comunale ricadono anche i territori delle isole Kakeromajima, Yoroshima, Ukeshima ed altre minori, tutte in prossimità della costa meridionale di Amami Ōshima. Insieme ad altre municipalità delle Amami forma il Distretto di Ōshima. | ||||||
41.Tatsugō | ||||||
Tatsugō (龍郷町?, Tatsugō-chō) è una cittadina giapponese della Sottoprefettura di Ōshima, che fa parte della Prefettura di Kagoshima, nel Giappone meridionale. È una delle municipalità in cui si divide Amami Ōshima, la maggiore delle isole Amami, situate nella parte centro settentrionale dell'arcipelago delle Ryūkyū. Insieme ad altri comuni delle Amami forma il Distretto di Ōshima. | ||||||
42.Kikai | ||||||
Kikai (喜界町?, Kikai-chō) è una cittadina giapponese della Sottoprefettura di Ōshima, che fa parte della prefettura di Kagoshima. La municipalità comprende tutto il territorio di Kikaishima, una delle isole Amami, che sono situate nell'estremo sud del paese e nella parte centro settentrionale dell'arcipelago delle Ryūkyū. Insieme ad altre municipalità delle Amami forma il Distretto di Ōshima. | ||||||
43.Tokunoshima | ||||||
Tokunoshima (徳之島町?, Tokunoshima-chō) è una cittadina giapponese della Sottoprefettura di Ōshima, che fa parte della prefettura di Kagoshima. Si trova nella parte orientale dell'omonima isola di Tokunoshima, una delle isole Amami, che sono situate nell'estremo sud del paese e nella parte centro settentrionale dell'arcipelago delle Ryūkyū. Insieme ad altre municipalità delle Amami forma il Distretto di Ōshima. | ||||||
44.Amagi (Kagoshima) | ||||||
Amagi (天城町?, Amagi-chō) è una cittadina giapponese della Sottoprefettura di Ōshima, che fa parte della prefettura di Kagoshima. Si trova nella parte occidentale dell'isola di Tokunoshima, una delle isole Amami, che sono situate nell'estremo sud del paese e nella parte centro settentrionale dell'arcipelago delle Ryūkyū. Insieme ad altre municipalità delle Amami forma il Distretto di Ōshima. | ||||||
45.Isen (Kagoshima) | ||||||
Isen (伊仙町?, Isen-chō) è una cittadina giapponese della Sottoprefettura di Ōshima, che fa parte della prefettura di Kagoshima. Si trova nella parte meridionale dell'isola di Tokunoshima, una delle isole Amami, che sono situate nell'estremo sud del paese e nella parte centro settentrionale dell'arcipelago delle Ryūkyū. Insieme ad altre municipalità delle Amami forma il Distretto di Ōshima. | ||||||
46.Wadomari | ||||||
Wadomari (和泊町?, Wadomari-chō) è una cittadina giapponese della Sottoprefettura di Ōshima, che fa parte della Prefettura di Kagoshima, nel Giappone meridionale. È una delle due municipalità in cui si divide Okinoerabujima, una delle isole Amami, situate nell'estremo sud del paese e nella parte centro settentrionale dell'arcipelago delle Ryūkyū. Insieme all'altra cittadina dell'isola, China, e ad altre municipalità delle Amami forma il Distretto di Ōshima. | ||||||
47.China (Kagoshima) | ||||||
China (知名町?, China-chō, pronuncia IPA: tɕina) è una cittadina giapponese della Sottoprefettura di Ōshima, che fa parte della prefettura di Kagoshima. È una delle due municipalità in cui si divide Okinoerabujima, una delle isole Amami, situate nell'estremo sud del paese e nella parte centro settentrionale dell'arcipelago delle Ryūkyū. Insieme all'altra cittadina dell'isola, Wadomari, e ad altre municipalità delle Amami forma il Distretto di Ōshima. | ||||||
48.Yoron | ||||||
Yoron (与論町?, Yoron-chō) è una cittadina giapponese della Sottoprefettura di Ōshima, che fa parte della prefettura di Kagoshima. La municipalità comprende tutto il territorio di Yoronjima, la più meridionale e remota delle isole Amami, situate nell'estremo sud del paese e nella parte centro settentrionale dell'arcipelago delle Ryūkyū. Insieme ad altre municipalità delle Amami forma il Distretto di Ōshima. | ||||||
49.Iōjima | ||||||
Iōjima (硫黄島?, Iō-jima) è un'isola appartenente all'arcipelago giapponese delle Isole Ōsumi. Da un punto di vista amministrativo fa parte della prefettura di Kagoshima e insieme alle isole di Takeshima e Kuroshima costituisce il villaggio di Mishima. L'isola ha una superficie di 11,65 km² e una popolazione di 121 persone (2006). L'elevazione massima è pari a 704 m s.l.m. | ||||||
50.Takeshima (Kagoshima) | ||||||
Takeshima (竹島?) è un'isola appartenente all'arcipelago giapponese delle Isole Ōsumi. Da un punto di vista amministrativo fa parte della prefettura di Kagoshima e insieme alle isole di Iōjima e Kuroshima costituisce il villaggio di Mishima. L'isola ha una superficie di 4.2 km² e 78 abitanti. È raggiungibile solo via mare dalla città di Kagoshima. | ||||||
51.Tanegashima | ||||||
Tanegashima (種子島?, Tanegashima) è un'isola del Giappone meridionale situata a sud di Kyūshū. Fa parte del gruppo delle isole Ōsumi, che sono il segmento più settentrionale del grande arcipelago delle Ryūkyū. È la seconda isola più grande delle Ōsumi, misurando 57,5 km da nord a sud e 5–12 km da est a ovest. | ||||||
52.Isole Tokara | ||||||
Le Isole Tokara (吐噶喇列島 o トカラ列島?, Tokara Rettō) sono un gruppo di isole del Giappone meridionale, situate nella parte nord dell'arcipelago delle Ryūkyū. | ||||||
53.Yakushima | ||||||
Yakushima (屋久島?, Yakushima) è un'isola che fa parte dell'arcipelago delle Isole Ōsumi, si trova a sud del Kyūshū, nella prefettura di Kagoshima, in Giappone. Si estende su una superficie di circa 500 chilometri quadrati ed ospita una popolazione di circa 15.000 abitanti. L'isola di Yakushima è separata dall'isola di Tanegashima per mezzo dello stretto chiamato Yakushima Kaikyō. Il punto più elevato di Yakushima è il Miyanoura-dake, che si eleva per 1.935 metri sul livello del mare. L'isola è coperta da una fitta foresta, famosa per le piante di cryptomeria (chiamate col nome di sugi in Giappone) e di rododendro.L'isola ospita una delle due subpopolazioni (2500-3500 esemplari) di una specie di pino rara, Pinus amamiana.[1] | ||||||
54.Sakurajima | ||||||
Il Sakurajima (桜島?) è un vulcano attivo, situato sull’omonima penisola della prefettura di Kagoshima, nel Giappone sud-occidentale. È uno stratovulcano con la cima divisa in tre picchi: il Kitadake a nord (inattivo da almeno 4900 anni, è il più alto: 1117 m s.l.m.), il Nakadake al centro e il Minamidake a sud, unico picco tuttora attivo. La superficie della penisola è di circa 77 km quadrati. Il monte si trova in una parte della baia di Kagoshima chiamata Baia di Kinko; la stessa penisola, inoltre, fa parte del territorio amministrativo della città di Kagoshima. Il nome, tradotto dal giapponese, significa "isola dei ciliegi" (Sakura = ciliegio, jima o shima = isola), per via dell'abbondante presenza di questi alberi. | ||||||
55.Monte Shiro | ||||||
Il monte Shiro (城山?, Shiroyama), noto anche come monte Shiroyama, è un rilievo situato presso Kagoshima, nell'omonima prefettura, in Giappone. È alto 107 m. Il nome originale è Tsuru ga mine (鶴ヶ峯?, Tsuru ga mine). Il monte è famoso per essere stato nel 1877 il teatro di una dell'ultima e decisiva battaglia della ribellione di Satsuma fra le truppe dell'Esercito imperiale giapponese ed i samurai ribelli di Saigō Takamori. | ||||||
56.Shishijima | ||||||
Shishijima (獅子島? , in hiragana ししじま) è una delle isole che formano la città giapponese di Nagashima, nella prefettura di Kagoshima, e fa parte del territorio del Parco nazionale di Unzen-Amakusa (雲仙天草国立公園?, Unzen-Amakusa Kokuritsu Kōen).[1] Shishijima è l'isola più settentrionale della prefettura di Kagoshima, si trova a circa 4 km a nord est dell'isola di Nagashima ed essendo raggiungibile solo via mare rientra nella legge giapponese per lo sviluppo delle isole remote, la ritō shinkō-hō (離島振興法?). Ha una superficie di circa 17 km, un'estensione costiera di 36.5 km e il punto più alto dell'isola è la vetta del monte Shichirō (七郎山?) a 393 m s.l.m..[2] | ||||||
57.Isole Amami | ||||||
Le Isole Amami (奄美諸島?, amami shotō) sono un gruppo di isole del Giappone meridionale situate nella zona centro-settentrionale del grande arcipelago delle Ryūkyū. L'amministrazione ricade sotto la giurisdizione della Prefettura di Kagoshima, il cui capoluogo Kagoshima si trova nella grande isola di Kyūshū. | ||||||
58.Amami Ōshima | ||||||
Amami Ōshima (奄美大島? in lingua di Okinawa: Uushima (ウーシマ); in lingua di Amami: Ushima (ウシマ)) è un'isola subtropicale del Giappone; è la maggiore del gruppo delle isole Amami, che fa parte dell'arcipelago delle Ryūkyū, nell'estremo sud del paese. Il territorio dell'isola è suddiviso in cinque municipalità: | ||||||
59.Okinoerabujima | ||||||
Okinoerabujima (沖永良部島? lett. isola di Okinoerabu), nella locale lingua Amami: Yyerabu, è un'isola del Giappone meridionale facente parte delle isole Amami, situate nella zona centro-settentrionale del grande arcipelago delle Ryūkyū. Come tutte le Amami, l'amministrazione ricade sotto la giurisdizione della Prefettura di Kagoshima, il cui capoluogo Kagoshima si trova nella grande isola di Kyūshū. | ||||||
60.Isola di Tokunoshima | ||||||
Tokunoshima (徳之島? nella lingua di Amami: とゥクヌシマ, Tukunushima) è un'isola che fa parte del gruppo delle Amami, situato nella zona centro-settentrionale dell'arcipelago delle Ryūkyū, nell'estremità meridionale del Giappone. Il territorio dell'isola è suddiviso in tre municipalità: Le cittadine, assieme ad altre municipalità delle Amami, formano il distretto di Ōshima. Il distretto a sua volta forma, con la città di Amami, la Sottoprefettura di Ōshima, che comprende tutti i territori delle Amami e cade sotto la giurisdizione della Prefettura di Kagoshima. | ||||||
61.Aplysiida | ||||||
Aplysiida è un ordine di molluschi gasteropodi.[1] L'ordine comprende due superfamiglie:[1] | ||||||
62.Zucchero muscovado | ||||||
Lo zucchero muscovado (o mascobado, in Italia commercializzato anche con il nome campesino) è un tipo di zucchero di canna dal colore scuro, non raffinato (o raffinato solo in parte), a cui viene aggiunta una percentuale di melassa, che gli conferisce il suo caratteristico sapore. Conosciuto anche come "zucchero di Barbados", o "zucchero umido", il muscovado è molto scuro e leggermente più granuloso e appiccicoso rispetto alla maggioranza degli zuccheri di canna. Il muscovado eredita il suo sapore e il suo colore dal prodotto da cui deriva, il succo di canna da zucchero. Offre buona resistenza alle alte temperature e ha una durata di conservazione ragionevolmente lunga. | ||||||
63.Saccharum officinarum | ||||||
La canna da zucchero (Saccharum officinarum L., 1753), nota anche come cannamele[1] è una pianta tropicale, originaria delle regioni indomalesi, appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminacee). Può essere usata come alimento immediato, estraendone il succo attraverso spremitura, oppure nella produzione del dolcificante più diffuso: lo zucchero. | ||||||
64.Momordica charantia | ||||||
Momordica charantia L. è una pianta rampicante tropicale e subtropicale della famiglia delle Cucurbitaceae,[1] apprezzata in Asia e in Africa per i suoi frutti e le foglie, che sono commestibili. Il frutto, noto sotto il nome di ampalaya o karela o anche, in italiano, come zucca amara o pera di balsamo, è un ingrediente largamente utilizzato in gastronomia in diverse cucine asiatiche.[2] | ||||||
65.Farfugium japonicum | ||||||
Farfugium japonicum (L.) Kitam. è una pianta erbacea originaria del Giappone appartenente alla famiglia delle Asteraceae.[1] La specie comprende diverse varietà tra cui le più comuni: | ||||||
66.Istiophorus platypterus | ||||||
Il pesce vela del Pacifico[2] (Istiophorus platypterus (Shaw, 1792))[3], conosciuto anche come istioforo, è un pesce di grosse dimensioni d'acqua salata appartenente alla famiglia Istiophoridae[4]. È assai simile all'Istiophorus albicans, diffuso invece nell'Oceano Atlantico. Questa specie vive negli oceani Indiano e Pacifico, dove è piuttosto frequente trovarla in mare aperto a latitudini tropicali. Nuota fino a 200 m di profondità. | ||||||
67.Capra hircus | ||||||
La capra domestica (Capra hircus Linnaeus, 1758 (o, per alcuni autori, Capra aegagrus hircus) è il discendente addomesticato dell'egagro (Capra aegagrus) dell'Asia Minore e dell'Est europeo. L'esemplare maschio è detto becco, capro, caprone o, più raramente, irco. La specie allo stato selvatico ha un areale che comprende l'Asia Minore, il Caucaso, il Turkestan, l'Iran, il Belucistan, il Pakistan e l'India.Esistono popolazioni selvatiche, introdotte in epoca storica, in alcune isole del Mediterraneo centro-orientale (Creta, Cicladi, Sporadi); popolazioni di capre domestiche, tornate in epoca relativamente recente allo stato selvatico, sono presenti in alcuni paesi europei come la Gran Bretagna. In Italia è presente allo stato selvatico sull'isola di Montecristo (Arcipelago toscano)[2] e sull'isola di Caprera[3] (Arcipelago di La Maddalena). La sua introduzione come specie aliena al di fuori dell'areale naturale ha prodotto gravi danni agli ecosistemi: per questo è stata inserita nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo. |