| 2.Stazione di Akayu |
| La Stazione di Akayu (赤湯駅?, Akayu-eki) è una stazione ferroviaria di Nan'yō, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. |
| wikipedia dettaglio |
| 3.Stazione di Amarume |
| La Stazione di Amarume (余目駅?, Amarume-eki) è una stazione ferroviaria della cittadina di Shōnai, nella prefettura di Yamagata della regione del Tōhoku, in Giappone. La stazione si trova lungo la linea principale Uetsu, ed è capolinea ferroviario per la linea Rikuu occidentale. La stazione è dotata di due marciapiedi a isola con quattro binari totali passanti. I marciapiedi sono collegati da sovrapassaggio, e sono presenti tornelli di accesso automatici (privi di supporto alla biglietteria elettronica Suica), oltre a biglietteria presenziata (aperta dalle 6:40 alle 18:30). |
| wikipedia dettaglio |
| 4.Stazione di Ōishida |
| La Stazione di Ōishida (大石田駅?, Ōishida-eki) è una stazione ferroviaria di Ōishida, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. |
| wikipedia dettaglio |
| 5.Stazione di Kaminoyama-Onsen |
| La Stazione di Kaminoyama-Onsen (かみのやま温泉駅?, Kaminoyama-Onsen-eki) è una stazione ferroviaria di Kaminoyama, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. |
| wikipedia dettaglio |
| 6.Stazione di Sakata (Yamagata) |
| La Stazione di Sakata (酒田駅?, Sakata-eki) è la principale stazione ferroviaria di Sakata, la principale città dell'area di Shōnai della prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. La stazione si trova lungo la linea principale Uetsu, e arrivano fino a qui anche i treni che percorrono la linea Rikuu occidentale. La stazione, vista la sua importanza è stata inserita nel 2002 fra le "100 stazioni del Tōhoku". |
| wikipedia dettaglio |
| 7.Stazione di Sakurambo-Higashine |
| La Stazione di Sakurambo-Higashine (さくらんぼ東根駅?, Sakurambo-Higashine-eki) è una stazione ferroviaria di Higashine, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. |
| wikipedia dettaglio |
| 8.Stazione di Shinjō |
| La Stazione di Shinjō (新庄駅?, Shinjō-eki) è una stazione ferroviaria di Shinjō, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. La stazione è l'attuale capolinea dello Yamagata Shinkansen e dista 421 km da Tokyo. |
| wikipedia dettaglio |
| 9.Stazione di Takahata |
| La Stazione di Takahata (高畠駅?, Takahata-eki) è una stazione ferroviaria di Takahata, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. |
| wikipedia dettaglio |
| 10.Stazione di Tendō |
| La Stazione di Tendō (天童駅?, Tendō-eki) è una stazione ferroviaria di Tendō, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. |
| wikipedia dettaglio |
| 11.Stazione di Murayama (Yamagata) |
| La Stazione di Murayama (村山駅?, Murayama-eki) è una stazione ferroviaria di Murayama, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. |
| wikipedia dettaglio |
| 12.Stazione di Yonezawa |
| La Stazione di Yonezawa (米沢駅?, Yonezawa-eki) è una stazione ferroviaria di Yonezawa, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. |
| wikipedia dettaglio |
| 13.Stazione di Yamagata |
| La Stazione di Yamagata (山形駅?, Yamagata-eki) è la principale stazione ferroviaria di Yamagata la città capoluogo della prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku. |
| wikipedia dettaglio |
| 16.Tre montagne di Dewa |
| Le Tre montagne di Dewa (出羽三山?, Dewa Sanzan) sono le tre montagne Haguro (羽黒山?, Haguro-san), Gassan (月山?, Gassan) e Yudono (湯殿山?, Yudono-san), situate nell'antica provincia di Dewa, oggi prefettura di Yamagata in Giappone. Sacre allo Shintoismo e specialmente al culto ascetico dello Shugendō, le Tre Montagne sono un luogo di pellegrinaggio molto visitato, anche dal famoso poeta haiku Matsuo Bashō. |
| wikipedia dettaglio |
| 17.Monte Haguro |
| Il monte Haguro (羽黒山, Haguro-san) è una montagna del Giappone, situata nella città di Tsuruoka, nell'antica provincia di Dewa (un dominio costituito dall'odierna Prefettura di Yamagata e dalla Prefettura di Akita), nella regione di Tōhoku, nell'isola di Honshū. Con un'altitudine di 414 m, è il più basso delle Tre montagne di Dewa, l'unica accessibile tutto l'anno. In prossimità del monte sacro si è sviluppato un centro di culto dello Shugendō. |
| wikipedia dettaglio |