1.Ikegami Honmon-ji | ||||||
Ikegami Honmon-ji (池上本門寺?) è un tempio buddista della scuola Nichiren-shū a sud di Tokyo, eretto dove si dice sia morto Nichiren e dove il suo discepolo Nikkō Shōnin passò il resto della sua vita.[1] All'interno dell'area del tempio si trova la sede amministrativa della Nichiren-shū.Il tempio si trova nel quartiere di Ōta-ku, oggi nell'area metropolitana di Tokyo. Fino alla metà del XX secolo era al di fuori dell'area urbana. Basil Hall Chamberlain and W. B. Mason scrissero nel 1907: L'eccellente posizione e le maestose travi lignee fanno di questo tempio uno dei maggiori punti di attrazione a breve distanza dalla città di Tokyo.[2] | ||||||
2.Tempio di Kokokuji | ||||||
Il tempio Kokokuji è un tempio della scuola buddhista Nichiren situato a Haramachi, quartiere di Shinjuku a Tokyo. Il tempio fu fondato nel 1630 da Katō Kiyomasa. Venne poi distrutto da due grandi incendi sempre nel periodo Edo per poi essere ricostruito. Durante la seconda guerra mondiale venne danneggiato dai bombardamenti su Tokyo da parte delle truppe americane e, ancora una volta, venne ricostruito negli anni successivi. Dal 2015 è noto per ospitare il Ruriden columbarium (琉璃殿?, Ruriden "Tempio lapislazzuli" o "Sala di vetro"), un cimitero buddhista, posto in una stanza ottagonale, in cui le ceneri dei defunti vengono inserite in urne dotate di luci LED. Le stesse vengono illuminate formando un complesso di 2046 statue di cristallo raffiguranti il Buddha in preghiera. Il prezzo delle urne può variare a seconda della tipologia di acquisto (piano famiglia, piano singolo, piano comune) dai ¥90.000 (€638,00 circa) ai ¥1500.000 (€10.645,00 circa). I visitatori possono dotarsi di una carta elettronica di riconoscimento che aiuta a individuare il loculo ove le ceneri del defunto sono deposte.[1] | ||||||
3.Sensō-ji | ||||||
Il Sensō-ji (金龍山浅草寺?, Kinryū-zan Sensō-ji) è un complesso templare buddista situato nel quartiere Asakusa di Tōkyō, in Giappone. È il tempio più antico della città, e uno dei più importanti. Un tempo appartenente alla setta Tendai, si rese indipendente dopo la seconda guerra mondiale. Vicino al tempio si trova il santuario Asakusa. | ||||||
4.Tsukiji Hongan-ji | ||||||
Tsukiji Hongan-ji (築地本願寺?), a volte arcaicamente romanizzato in Hongwan-ji, è un tempio buddista Jodo Shinshu situato nel quartiere Tsukiji di Tokyo, in Giappone. Il predecessore di Tsukiji Hongan-ji era il tempio di Edo-Asakusa Gobo (江 戸 浅 草 御 坊), costruito ad Asakusa nel 1617 per volere del dodicesimo monshu, Junnyo Shōnin.[1] | ||||||
5.Tempio Jigenji | ||||||
Jigen-ji è un tempio fondato nel primo periodo edo da Ryogenin Nismori. Sito originariamente nell'odierno quartiere speciale di Kōtō, venne spostato, in seguito alle inondazioni del 1907, 1910 e 1912, nella sua posizione attuale. Parte del complesso cimiteriale di Somei, è famoso per ospitare tombe eccellenti come quella di Jun'ichirō Tanizaki, Ryūnosuke Akutagawa e Shiba Kōkan. | ||||||
6.Gokoku-ji | ||||||
Il Gokoku-ji (護国寺?, Gokoku-ji) è un tempio buddista edificato durante lo shogunato Tokugawa. È situato a Bunkyo, quartiere della città di Tokyo, e rappresenta uno dei principali monumenti del periodo Edo.[1] La struttura è circondata da suggestivi giardini, in cui durante la primavera è possibile praticare hanami, ammirando la fioritura dei sakura. La presenza dell'omonima stazione della metropolitana rende il santuario ben collegato con il resto della megalopoli e quindi facilmente raggiungibile ai turisti. | ||||||
7.Zōjō-ji | ||||||
San'en-zan Zōjō-ji (三縁山増上寺?) è un tempio buddista Jōdo-shū a Tokyo, in Giappone. È il tempio principale Jōdo-shū ("Terra Pura") della setta Chinzei nella regione del Kantō.[1][2] Lo Zōjō-ji è degno di nota per il suo rapporto con il clan Tokugawa, i governanti del Giappone durante il periodo Edo, con sei shōgun Tokugawa sepolti nel Mausoleo Taitoku-in nel tempio. Inoltre, il Sangadetsumon del tempio (cancello principale) è il più antico edificio in legno di Tokyo, risalente al 1622. Gli edifici originali, i templi, i mausolei e la cattedrale sono stati distrutti da incendi, disastri naturali o incursioni aeree durante la seconda guerra mondiale.[3] | ||||||
8.Tōzen-ji | ||||||
Tōzen-ji (東禅寺?) è un tempio buddhista situato nel quartiere di Takanawa a Minato, Tokyo, in Giappone. Appartiene alla scuola Rinzai del buddhismo Zen, la cui sede principale si trova nel Myōshin-ji di Kyoto[1]. Durante il XIX secolo ospitò la legazione britannica in Giappone e fu luogo del cosiddetto incidente del Tōzen-ji. |