1.Museo Ghibli | ||||||
Il Museo Ghibli (三鷹の森ジブリ美術館?, Mitaka no mori Jiburi bijutsukan, lett. "Museo Ghibli, bosco di Mitaka"), conosciuto anche come Museo d'Arte Ghibli è un museo aperto al pubblico nel 2001 e voluto da Hayao Miyazaki, incentrato in particolare sulle opere dello Studio Ghibli e sull'immaginario ad esse collegato. Si trova a Mitaka, sobborgo a ovest di Tokyo. | ||||||
2.Museo nazionale d'arte occidentale | ||||||
Il Museo nazionale d'arte occidentale (国立西洋美術館?, Kokuritsu seiyō bijutsukan) - noto anche con il nome inglese National Museum of Western Art, sigla NMWA - è un museo di Tokyo, situato nel distretto museale del parco di Ueno. Si tratta dell'unico museo nazionale interamente dedicato all'arte occidentale in un paese non occidentale[1]. È uno dei sei Musei nazionali d'arte del Giappone. | ||||||
3.Museo nazionale di Tokyo | ||||||
Il Museo nazionale di Tokyo (東京国立博物館?, Tōkyō Kokuritsu Hakubutsukan) è un museo d'arte e archeologia con sede a Tokyo: fondato nel 1872, è il più grande e antico museo del Giappone e si trova all'interno del parco di Ueno. Ospita una collezione di oltre 110.000 pezzi tra reperti archeologici ed opere d'arte provenienti dal Giappone e da altri paesi dell'Asia orientale, di cui 87 classificati come tesoro nazionale e 610 come beni culturali importanti. | ||||||
4.Tokyo Metropolitan Art Museum | ||||||
Il Tokyo Metropolitan Art Museum (東京都美術館?, Tōkyōto Bijutsukan) è un museo d'arte a Tokyo, il primo museo d'arte pubblico in Giappone[1]. È uno dei tanti musei giapponesi che sono supportati da un governo prefettizio[2]. L'attuale struttura, progettata da Kunio Maekawa, fu completata nel 1975. Il museo è stato aperto il 1 maggio 1926 con il nome di Tokyo Prefectural Art Museum attraverso la donazione dell'uomo d'affari, Keitaro Sato. Lo stile architectonico dell'edificio originale, era di tipo classicista europeo con ingressi su tutti e quattro i lati e una fila di colonne che fronteggiava ogni entrata. Era stato progettato da Okada Shinichiro, docente alla Tokyo School of Fine Arts e alla Waseda University[3]. | ||||||
5.Izumi Garden Tower | ||||||
La Izumi Garden Tower (泉ガーデンタワー?, Izumi Gāden Tawā, lett. "Torre della Primavera") è un grattacielo di 216 metri, circa 708 piedi, nel quartiere di Roppongi di Tokyo. La torre dispone di un hotel, appartamenti, un centro fitness, uffici, negozi e ristoranti. Quando la costruzione fu completata nel 2002, la torre era l'edificio più alto di Minato-ku, anche se da allora è stato superato dalla Mori Tower delle Roppongi Hills. | ||||||
6.Centro nazionale delle arti di Tokyo | ||||||
Il Centro nazionale delle arti di Tokyo (国立新美術館?, Kokuritsu shinbijutsukan), anche noto con il nome internazionale di The National Art Center, Tokyo e con la sigla NACT, è un museo di arte moderna e contemporanea situato a Minato (Tokyo) e fondato nel 2007. È uno dei sei Musei nazionali d'arte del Giappone. | ||||||
7.Tokyo Metropolitan Teien Art Museum | ||||||
Il Tokyo Metropolitan Teien Art Museum (東京都庭園美術館?, Tōkyō-to Teien Bijutsukan) è un museo d'arte a Tokyo, in Giappone. Il museo si trova nel rione Minato, a est della stazione di Meguro. L'edificio art déco, completato nel 1933, contiene interni progettati da Henri Rapin e opere decorative in vetro di René Lalique[1]. | ||||||
8.Madame Tussauds | ||||||
Il Madame Tussauds è uno dei più famosi musei delle cere del mondo, presente in diverse città tra cui: Londra, Amsterdam, Praga, Berlino, Istanbul, Hong Kong, Las Vegas, New York, Shanghai, Washington, Vienna, Bangkok, Sydney, Blackpool, Dubai, Orlando, Tokyo e a Hollywood. È di proprietà dell'azienda inglese Merlin Entertainments, la stessa che possiede anche i parchi divertimento Gardaland e Legoland. | ||||||
9.Mori Art Museum | ||||||
Il Mori Art Museum (森 美術館Mori Bijutsukan) abbreviato a volte con l'acronimo MAM, è un museo d'arte contemporanea situato a Tokyo, in Giappone.[1] Fondato dallo imprenditore immobiliare Minoru Mori, è posto nei pressi della Roppongi Hills Mori Tower, nel complesso di Roppongi Hills. All'interno vi sono mostre temporanee di opere di artisti contemporanei, ma vengono esposti principalmente opere di artisti asiatici. |