1.Parco nazionale di Chichibu-Tama-Kai | ||||||
Il parco nazionale di Chichibu-Tama-Kai (秩父多摩甲斐国立公園?, Chichibu Tama Kai Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale del Giappone, all'intersezione delle prefetture di Saitama, Yamanashi, Nagano e Tokyo. Con otto vette oltre i 2.000 m sparse su 1.250 km2, ci sono numerosi sentieri escursionistici e antichi santuari. I punti di riferimento più conosciuti sono il monte Mitsumine (三峰山?, Mitsumine-san), sede del santuario di Mitsumine, vecchio di duemila anni;[1] e il monte Mitake, con il santuario di Musashi-Mitake. Il parco ha le sorgenti di importanti fiumi come l'Arakawa, lo Shinano, il Tama, e il Fuefuki (fiume Fuji). | ||||||
2.Museo della frutta | ||||||
Il museo della frutta di Yamanashi (山梨県笛吹川フルーツ公園?, Yamanashi Fuefukigawa furūtsu pāku) è uno spazio espositivo dedicato alla storia della frutta, ubicato in un parco di 195.000 m² a Yamanashi, nella prefettura di Yamanashi, vicino al Fuji, in Giappone. Progettato tra 1992 e 1995, dall'architetta Itsuko Hasegawa, il museo è inaugurato nel 1997. Il sito museografico è illustrato da tre edifici che simboleggiano il ciclo della frutta: Il "Plaza frutta" (che rappresenta l'immagine di semi), "La serra tropicale" (è un'enciclopedia della frutta) e "L'atelier" (rappresenta il simbolo della vitalità dei semi)[1]. | ||||||
3.Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu | ||||||
Il parco nazionale Fuji-Hakone-Izu (富士箱根伊豆国立公園?, Fuji-Hakone-Izu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale situato nelle prefetture di Yamanashi, Shizuoka, Kanagawa e nella parte occidentale di Tokyo, in Giappone. È costituito dal Fuji, dai cinque laghi del Fuji, da Hakone, dalla penisola di Izu e dalle isole Izu. Copre una superficie di 1.227 km2.[1] | ||||||
4.Parco nazionale delle Alpi Meridionali | ||||||
Il parco nazionale delle Alpi Meridionali (南アルプス国立公園?, Minami Arupusu Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale tra i monti Akaishi, nella regione di Chūbu in Giappone. Istituito il 1º giugno 1964, si estende lungo il confine tra le prefetture di Shizuoka, Yamanashi e Nagano per una lunghezza di 55 km e una larghezza massima di 18 km, per una superficie totale di 358 km2. |