1.Iōjima | ||||||
Iōjima (硫黄島?, Iō-jima) è un'isola appartenente all'arcipelago giapponese delle Isole Ōsumi. Da un punto di vista amministrativo fa parte della prefettura di Kagoshima e insieme alle isole di Takeshima e Kuroshima costituisce il villaggio di Mishima. L'isola ha una superficie di 11,65 km² e una popolazione di 121 persone (2006). L'elevazione massima è pari a 704 m s.l.m. | ||||||
2.Takeshima (Kagoshima) | ||||||
Takeshima (竹島?) è un'isola appartenente all'arcipelago giapponese delle Isole Ōsumi. Da un punto di vista amministrativo fa parte della prefettura di Kagoshima e insieme alle isole di Iōjima e Kuroshima costituisce il villaggio di Mishima. L'isola ha una superficie di 4.2 km² e 78 abitanti. È raggiungibile solo via mare dalla città di Kagoshima. | ||||||
3.Tanegashima | ||||||
Tanegashima (種子島?, Tanegashima) è un'isola del Giappone meridionale situata a sud di Kyūshū. Fa parte del gruppo delle isole Ōsumi, che sono il segmento più settentrionale del grande arcipelago delle Ryūkyū. È la seconda isola più grande delle Ōsumi, misurando 57,5 km da nord a sud e 5–12 km da est a ovest. | ||||||
4.Isole Tokara | ||||||
Le Isole Tokara (吐噶喇列島 o トカラ列島?, Tokara Rettō) sono un gruppo di isole del Giappone meridionale, situate nella parte nord dell'arcipelago delle Ryūkyū. | ||||||
5.Yakushima | ||||||
Yakushima (屋久島?, Yakushima) è un'isola che fa parte dell'arcipelago delle Isole Ōsumi, si trova a sud del Kyūshū, nella prefettura di Kagoshima, in Giappone. Si estende su una superficie di circa 500 chilometri quadrati ed ospita una popolazione di circa 15.000 abitanti. L'isola di Yakushima è separata dall'isola di Tanegashima per mezzo dello stretto chiamato Yakushima Kaikyō. Il punto più elevato di Yakushima è il Miyanoura-dake, che si eleva per 1.935 metri sul livello del mare. L'isola è coperta da una fitta foresta, famosa per le piante di cryptomeria (chiamate col nome di sugi in Giappone) e di rododendro.L'isola ospita una delle due subpopolazioni (2500-3500 esemplari) di una specie di pino rara, Pinus amamiana.[1] |