1.Naeba | ||||||
Naeba è un comprensorio sciistico giapponese che si estende sul monte Takenoko, nella provincia di Echigo. Attrezzato con 35 impianti di risalita, si estende per un dislivello di 889 m e in passato ha ospitato anche gare della Coppa del Mondo di sci alpino. Durante l'estate è sede del Fuji Rock Festival. | ||||||
2.Monte Asama | ||||||
Il monte Asama è un vulcano complesso, al centro di Honshū, la principale isola del Giappone. È il vulcano più attivo di tutta l'isola. L'Agenzia meteorologica giapponese ha classificato il monte Asama come rango A. È alto 2 568 metri e si trova sul confine tra la prefettura di Gunma e la prefettura di Nagano. È una delle 100 montagne più famose del Giappone. | ||||||
3.Monte Ontake | ||||||
Il monte Ontake (御嶽山?, Ontake-san) è un vulcano che si trova sull'isola di Honshū, al confine tra le prefetture di Nagano e Gifu, Giappone[1], circa 100 km a nord est di Nagoya e circa 200 km a ovest di Tokyo. È il secondo vulcano più alto del Giappone, con un'altezza massima di 3.067 metri sul livello del mare, secondo solamente ai 3.776 metri del Fuji[2]. Da diversi secoli è considerato dai giapponesi una montagna sacra[3]. | ||||||
4.Monte Kamuriki | ||||||
Il monte Kamuriki (冠着山?, Kamuriki-yama) è situato presso Chikuma, città nella prefettura di Nagano, Giappone. Il Kamuriki-yama è identificato anche come Ubasute-yama (姨捨山? lett. "montagna dove si abbandonano donne anziane"), ovvero uno di quei luoghi ove si sarebbe praticato l'ubasute, ovvero l'usanza di abbandonare i membri anziani o non autosufficienti in caso di carestia o siccità.[1] La correttezza dell'attribuzione non è certa dato che il nome Ubasute-yama, modificatosi nel tempo, potrebbe riferirsi ad altri significati: il nome potrebbe derivare da un tempio nelle sue vicinanze, al fatto che alle sue pendici vi era una discarica della lavorazione della canapa, al continuo rinvenimento di cadaveri di viaggiatori nell'area o ad una nobile famiglia che abitava nei suoi pressi.[2] | ||||||
5.Chasuyama | ||||||
Il Chausuyama (茶臼山?) (Monte Chausu) è una montagna situata al confine tra le prefetture di Aichi e di Nagano, con il punto più alto nel lato di Aichi. Con un'altezza di 1415,2 m, è la vetta più alta della prefettura di Aichi. La montagna si trova all'interno dei confini del parco semi-nazionale Tenryū-Okumikawa. Durante l'inverno, l'area ospita una popolare località sciistica. | ||||||
6.Monte Togakushi | ||||||
Il monte Togakushi (戸隠山?, Togakushiyama) è una montagna giapponese situata nel villaggio di Togakushi, nella città di Nagano, nella prefettura di Nagano. Fa parte della catena montuosa del Togakushi e ha un'altitudine di 1.904 m. Si ritiene che le rocce magmatiche dei vulcani sottomarini del Neogene (da 4 a 2,7 milioni di anni fa) formino il corpo montuoso[1]. |