1.Lingula (zoologia) | ||||||
Lingula Bruguière, 1791[1] è un genere di Brachiopodi appartenente alla famiglia Lingulidae (di recente istituzione; precedentemente era inglobato nella classe Inarticulata) . Lingula comprende alcune specie fossili oltre a rappresentanti tuttora viventi, considerati veri e propri fossili viventi, dato che nel corso degli ultimi 400 milioni di anni non hanno subito trasformazioni morfologiche[2]. Si ritrovano fin dal Cambriano (periodo iniziato 540 milioni di anni fa e durato 35 milioni di anni) e presentano un'evoluzione caratterizzata da lentissimi cambiamenti nel corso di un tempo molto lungo. Questa caratterizzazione come fossile vivente è però superata, dato che è basata unicamente sulla forma della conchiglia, che corrisponde ad un modo di vita interrato in una tana, mentre la struttura interna dell'animale si è evoluta nel corso delle ere[1]. | ||||||
2.Epinephelinae | ||||||
La sottofamiglia Epinephelinae (famiglia Serranidae) comprende numerose specie di pesci d'acqua salata, comunemente indicati come cernie; sono pesci di grosse dimensioni, generalmente di profondità, dalle carni pregiate. Il nome deriva dal tardo latino acernia, acerna[1]. In inglese questi pesci sono noti come groupers, derivato dal portoghese garoupa, mentre nel Medio Oriente sono conosciuti come hammour. Il nome cernia è usato di solito per indicare gli appartenenti a due generi di pesci: Epinephelus e Mycteroperca. Oltre a questi però, vi sono anche specie più piccole (appartenenti ai generi Anyperidon, Cromileptes, Dermatolepis, Plectropomus, Gracila, Saloptia e Triso). Questi generi vengono tutti classificati nella sottofamiglia Epinephelinae (da epinaphelus, cioè "coperto di nubi"[2]). | ||||||
3.Yakitori | ||||||
Lo yakitori (焼き鳥, scritto anche やきとり? lett. "uccello alla griglia") è un piatto tipico della cucina giapponese, e consiste in degli spiedini di pollo. Gli yakitori sono composti da pezzetti di pollo o da frattaglie dello stesso infilzati su spiedini di bambù e grigliati, di solito su carbonella binchōtan. In Giappone, nei ristoranti di yakitori (yakitori-ya), si ritrova ogni possibile parte di pollo. È quindi possibile ordinare spiedini composti unicamente da parti di coscia, petto, cartilagine, pelle e altre parti, e il costo della pietanza cambia a seconda della parte ordinata. Di solito è possibile scegliere se farselo preparare salato, oppure con la salsa tare, fatta di mirin, sakè, salsa di soia e zucchero. |