Fantastica ricerca in Giappone

Prefettura di Nagasaki:Prodotti speciali

1.Karasumi
Il karasumi (カラスミ?) è un ingrediente tipico della cucina giapponese, ottenuto salando e asciugando alla luce del sole uova di muggine. Una teoria suggerisce che il nome è stato preso dalla sua somiglianza con i blocchi di sumi importati dalla Cina per l'utilizzo in calligrafia giapponese. Il Karasumi è una costosa prelibatezza e si mangia bevendo sakè. È analogo, ma più morbido, alla bottarga di muggine mediterranea. Si tratta di una specialità di Nagasaki, dove si usa nello Shiokara. Prodotto anche a Taiwan, nella città di Tungkang, e l'uso può essere fatto risalire a quando l'isola era sotto il dominio coloniale olandese.[1]
2.Momordica charantia
Momordica charantia L. è una pianta rampicante tropicale e subtropicale della famiglia delle Cucurbitaceae,[1] apprezzata in Asia e in Africa per i suoi frutti e le foglie, che sono commestibili. Il frutto, noto sotto il nome di ampalaya o karela o anche, in italiano, come zucca amara o pera di balsamo, è un ingrediente largamente utilizzato in gastronomia in diverse cucine asiatiche.[2]
3.Tempura
Il tempura (anche al femminile: "la tempura"; pronuncia italiana "tempùra"[1][2]; dal giapponese てんぷら o 天麩羅?, tenpura, pronuncia [tempɯɾa]) è un piatto della cucina giapponese a base di verdure e/o pesce impastellati separatamente e fritti. Per tradizione si fa risalire il piatto al secolo XVI, con i primi contatti dei giapponesi con marinai portoghesi e missionari cristiani. All'inizio di ogni stagione, i cristiani si astenevano dal cibarsi di carne per tre giorni (mercoledì, venerdì e sabato), mangiavano solo verdure e pesce e si dedicavano alla preghiera. Questi quattro periodi erano chiamati in latino quatuor tempora. Da qui il nome tempura, ancora oggi utilizzato per questo piatto[2].
4.Ostraciidae
La famiglia Ostraciidae comprende 25 specie di pesci ossei d'acqua salata, conosciuti principalmente come pesci scatola o pesci cofano, appartenenti all'ordine Tetraodontiformes. Questi pesci sono diffusi in tutti gli oceani e mari della fascia tropicale. Abitano le barriere coralline e i bassi fondali.
5.Epinephelinae
La sottofamiglia Epinephelinae (famiglia Serranidae) comprende numerose specie di pesci d'acqua salata, comunemente indicati come cernie; sono pesci di grosse dimensioni, generalmente di profondità, dalle carni pregiate. Il nome deriva dal tardo latino acernia, acerna[1]. In inglese questi pesci sono noti come groupers, derivato dal portoghese garoupa, mentre nel Medio Oriente sono conosciuti come hammour. Il nome cernia è usato di solito per indicare gli appartenenti a due generi di pesci: Epinephelus e Mycteroperca. Oltre a questi però, vi sono anche specie più piccole (appartenenti ai generi Anyperidon, Cromileptes, Dermatolepis, Plectropomus, Gracila, Saloptia e Triso). Questi generi vengono tutti classificati nella sottofamiglia Epinephelinae (da epinaphelus, cioè "coperto di nubi"[2]).
6.Toast di gamberi
Il toast di gamberi (cantonese, 蝦多士, haa dō si) è un piatto cinese composto da fette di pane in cassetta spalmate di pasta di gamberetti. L'alimento appartiene alle cucine dim sum, e fusion.[1] Il piatto risulta inventato a Hong Kong[2] o, secondo altre fonti, nella vicina Canton.[1] I toast di gamberetti sono oggi presenti in molte cucine asiatiche, tra cui quella del Giappone, del Vietnam, e della Thailandia.[1]
7.Frappé
Il frappé[1][2][3] o frappè[3] (anche conosciuto con il termine milkshake)[4] è una bevanda dolce di origine statunitense, preparata frullando un ingrediente di frutta (ad es. banane o fragole) o del cacao, caffè, liquori o sciroppi (ad. es. menta e amarena), con del ghiaccio tritato e latte, aggiungendo poi a piacere zucchero e/o panna montata (il frullato di gelato e latte), il tutto servito in bicchieri alti con cannuccia.

Back to TOP

informazioni/richiesta/azienda/
informativa sulla privacy/disclaimer